Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
salvo 1977
Buonasera a tutti , mi è stata offerta una d700 da un amico professionista a 300 denari , vissuta è vissuta ma mi garantisce che è perfettamente funzionante , io ho già una d7100 ma quasi quasi un pensierino lo farei, cosa ne pensate ?
ribaldo_51
Se hai qualche ottica adatta perchè no? A quel prezzo anche se la userai solo per poco tempo ti basterà comunque per apprezzarla. Se invece devi usarla col ritaglio per via delle ottiche DX non ne vale la pena. Ovviamente secondo me.
Antonio Canetti
Anche io sono in attesa di un prezzo stracciato, ma sinceramente con i prezzi mercato che ci sono adesso mi sembra troppo basso, che sia lisa di verniciatura non ha imprtanza più importante è sapere quanti scatti ha fatto e se per caso sia al secondo otturatore, poi è da valutare quanto ti pesano i 300 euro e questo lo puoi sapere solo tu.

Antonio
Gian Carlo F
dipende da quanti scatti ha....
salvo 1977
La verità è che sono molto tentato, ho un bighiera e sto per riprendere un 50 , di scatti lui dice che ha perso il conto di quante volte si è azzerato il contatore , ne aveva tre , una per 70 200 , una con 24 70 e una per 14 24 , questa e quella del 14 24 la più nuova e che ha usato meno per via della focale.
robermaga
Fai bene, sarei tentato pure io. Per verificare gli scatti effettuati basta inserire l'ultimo scatto su Opanda o Myshuttercount e ti vengono tutti i dati compresi il n° di scatti dell'otturatore in questione.
Solo che per 300 sesterzi dovrebbe essere ultravissuta e verificherei bene tutte le funzioni e il suo stato. Gira sotto i 20.000 scatti con un po di garanzia intorno ai 6-700 e si trova abbastanza facilmente. Comunque la fotocamera D700 è un vero mulo, come corpo decisamente migliore delle migliori di ora e ci sta che sia pure perfetta.
Buona scelta
Roberto
ribaldo_51
QUOTE(salvo 1977 @ Feb 11 2018, 03:20 PM) *
La verità è che sono molto tentato, ho un bighiera e sto per riprendere un 50 , di scatti lui dice che ha perso il conto di quante volte si è azzerato il contatore , ne aveva tre , una per 70 200 , una con 24 70 e una per 14 24 , questa e quella del 14 24 la più nuova e che ha usato meno per via della focale.

Il contatore non si azzera mai. può essere ,ma non credo, che lo azzerino cambiando l'otturatore,
Quella che si azzera è la numerazione dei files.
lexio
Confermo, fatti girare una foto del giornale di oggi in jpeg (uscito dalla fotocamera) e la carichi sul sito Myshuttercount oppure Camerashuttercount e ti dice quanti sono gli scatti fatti con quella macchina, e sei sicuro
ribaldo_51
QUOTE(lexio @ Feb 12 2018, 10:36 AM) *
Confermo, fatti girare una foto del giornale di oggi in jpeg (uscito dalla fotocamera) e la carichi sul sito Myshuttercount oppure Camerashuttercount e ti dice quanti sono gli scatti fatti con quella macchina, e sei sicuro

operaziome da "007" sempre viva la fiducia negli amici messicano.gif
togusa
QUOTE(lexio @ Feb 12 2018, 10:36 AM) *
fatti girare una foto del giornale di oggi



Ma c'è ancora chi compera il giornale cartaceo?
Tutti i giorni poi?!?
astellando
QUOTE(togusa @ Feb 12 2018, 12:35 PM) *
Ma c'è ancora chi compera il giornale cartaceo?
Tutti i giorni poi?!?


Io, ma non gli sto vendendo la D700 messicano.gif
salvo 1977
rolleyes.gif ragazzi la macchina è di un mio amico , ci vado me la porto, me la tengo un paio di giorni e se non mi sta bene gliela riporto , ci passo davanti lo studio decine di volte al giorno , spesso faccio dei lavoretti , e molte volte avrei voluto avere 2 corpi , e questa sarebbe la volta buona messicano.gif . Domani me la faccio dare.
Gian Carlo F
QUOTE(salvo 1977 @ Feb 12 2018, 09:24 PM) *
rolleyes.gif ragazzi la macchina è di un mio amico , ci vado me la porto, me la tengo un paio di giorni e se non mi sta bene gliela riporto , ci passo davanti lo studio decine di volte al giorno , spesso faccio dei lavoretti , e molte volte avrei voluto avere 2 corpi , e questa sarebbe la volta buona messicano.gif . Domani me la faccio dare.


se la prendi temo che poi la terrai!
La D700 è una gran macchina
salvo 1977
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2018, 09:34 PM) *
se la prendi temo che poi la terrai!
La D700 è una gran macchina

Ne sono sicuro laugh.gif , comunque sì mi riferivo alla numerazione progressiva dei file , ho scritto contatore erroneamente .
salvo 1977
Già mi vedo con una d700 al collo con un 35 f2 ( che prenderei in occasione )attaccato e niente altro più , strano come per anni avrei voluto averla ed ora sto ancora pensando se si se no......
Marco Senn
Se funziona prendila... domani 250 comunque li prendi. La D700 è certamente migliore della D7100 un poco su tutti i fronti.
ribaldo_51
QUOTE(Marco Senn @ Feb 12 2018, 10:38 PM) *
............. La D700 è certamente migliore della D7100 un poco su tutti i fronti.


Diciamo che è diversa..................
Alessandro_Brezzi
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 11 2018, 07:54 PM) *
Il contatore non si azzera mai. può essere ,ma non credo, che lo azzerino cambiando l'otturatore,
Quella che si azzera è la numerazione dei files.


Nemmeno il cambio dell'otturatore azzera il contatore : verificato con la D600

Alessandro
lexio
Questo è vero. Comunque, io mi fido di tutti ma controllo sempre ugualmente. Già il fatto che un fotografo professionista mi dica "questa è la macchina che stava attaccata al 14-24" mi fa sorridere... che vuol dire, che l'aveva incollato con il mastice? Mai smontato per ripulirla, e poi magari ha montato un'altra macchina? Vabbè, comunque se compro una cosa cerco di verificare, tutto qui.
Piero_Giacoia
Prendila a occhi chiusi, è ancora valida, un carro armato e non te ne pentirai.
Thetarcior
Mi trovo ad avere lo stesso dubbio, anche se le modalità sono diverse.

Sono un fotoamatore, possiedo una D5100 che utilizzo con soddisfazione e con la quale ho imparato e continuo a imparare tanto. Però, siccome l'appetito vien mangiando, inizio a fantasticare su qualcosa di più "più".
Ciò che mi interessa è, in ordine per importanza:

- qualità di immagine superiore, in tutti i fronti (e te pareva.... smile.gif )
- autofocus migliore (non faccio tanta foto sportiva, né avifauna, ma per quelle poche volte che mi capita mi piacerebbe avere un mezzo più performante)
- corpo macchina professionale, o semi-pro (odio il menu, e poi ho delle mani enormi)
- mirino più grande, più luminoso e più... Nikon

Considerati i punti cui sopra, e tenendo conto del fatto che non ho un budget molto elevato (altrimenti correrei subito a comprare quella che reputo la Nikon allo stato dell'arte: la D850) ero praticamente sicuro di prendere la D7200. Poi però ho visto che si trovano le D700 a prezzi inferiori, quindi iniziano i miei dubbi che spero di chiarire, o comunque di attenuare, in questa discussione.

EDIT - Dimenticavo: l'acquisto di una DX mi agevolerebbe dal punto di vista degli obiettivi, visto che quelli in mio possesso andrebbero benissimo. Ma è un non-problema, perché venderei il Sigma 17-50 f 2.8 (con cui, tra l'altro, mi trovo molto molto bene) e con una piccola integrazione ne comprerei uno equivalente. Ho pure in programma l'acquisto di un 50mm 1:8 che andrebbe benissimo sia per DX, sia per FX.

Per ciò che a me importa, in un confronto D700 vs D7200, la D700 vince indubbiamente per corpo macchina e mirino, mentre la D7200 ha la meglio per freschezza generale (quindi: elettronica più recente, sensore più moderno seppur APS-C contro il 35mm), dunque per la minore obsolescenza, e infine per la risoluzione più elevata che se da un lato significa pixel piccolini, dall'altro significa maggiore possibilità di crop.

Ciò che non so, e che potrebbe farmi propendere seriamente verso l'una piuttosto che l'altra, è la differenza in termini di qualità immagine; e in particolare mi riferisco a:
- gamma dinamica
- tenuta ad alti ISO (è vero che la D7200 ha una gamma iso maggiore, ma a cosa mi serve se di fatto la qualità dovesse scendere drasticamente già, per dire, a 3200 ISO? Meglio un sensore che arriva a 6400 ISO ma che tiene perfettamente fino a tale soglia, che uno che può arrivare a ISO ben maggiori, ma che inizia a mostrare disturbi a valori inferiori).

Per il resto, sono ben consapevole delle sostanziali differenze tra le due macchine.

Chiedo l'aiuto da casa: voi, in buona sostanza, che comprereste?
riccardobucchino.com
300€ è poco per una D700, prendila!
robermaga
QUOTE(Thetarcior @ Feb 21 2018, 03:24 PM) *
Mi trovo ad avere lo stesso dubbio, anche se le modalità sono diverse.

Sono un fotoamatore, possiedo una D5100 che utilizzo con soddisfazione e con la quale ho imparato e continuo a imparare tanto. Però, siccome l'appetito vien mangiando, inizio a fantasticare su qualcosa di più "più".
Ciò che mi interessa è, in ordine per importanza:

- qualità di immagine superiore, in tutti i fronti (e te pareva.... smile.gif )
- autofocus migliore (non faccio tanta foto sportiva, né avifauna, ma per quelle poche volte che mi capita mi piacerebbe avere un mezzo più performante)
- corpo macchina professionale, o semi-pro (odio il menu, e poi ho delle mani enormi)
- mirino più grande, più luminoso e più... Nikon

Considerati i punti cui sopra, e tenendo conto del fatto che non ho un budget molto elevato (altrimenti correrei subito a comprare quella che reputo la Nikon allo stato dell'arte: la D850) ero praticamente sicuro di prendere la D7200. Poi però ho visto che si trovano le D700 a prezzi inferiori, quindi iniziano i miei dubbi che spero di chiarire, o comunque di attenuare, in questa discussione.

EDIT - Dimenticavo: l'acquisto di una DX mi agevolerebbe dal punto di vista degli obiettivi, visto che quelli in mio possesso andrebbero benissimo. Ma è un non-problema, perché venderei il Sigma 17-50 f 2.8 (con cui, tra l'altro, mi trovo molto molto bene) e con una piccola integrazione ne comprerei uno equivalente. Ho pure in programma l'acquisto di un 50mm 1:8 che andrebbe benissimo sia per DX, sia per FX.

Per ciò che a me importa, in un confronto D700 vs D7200, la D700 vince indubbiamente per corpo macchina e mirino, mentre la D7200 ha la meglio per freschezza generale (quindi: elettronica più recente, sensore più moderno seppur APS-C contro il 35mm), dunque per la minore obsolescenza, e infine per la risoluzione più elevata che se da un lato significa pixel piccolini, dall'altro significa maggiore possibilità di crop.

Ciò che non so, e che potrebbe farmi propendere seriamente verso l'una piuttosto che l'altra, è la differenza in termini di qualità immagine; e in particolare mi riferisco a:
- gamma dinamica
- tenuta ad alti ISO (è vero che la D7200 ha una gamma iso maggiore, ma a cosa mi serve se di fatto la qualità dovesse scendere drasticamente già, per dire, a 3200 ISO? Meglio un sensore che arriva a 6400 ISO ma che tiene perfettamente fino a tale soglia, che uno che può arrivare a ISO ben maggiori, ma che inizia a mostrare disturbi a valori inferiori).

Per il resto, sono ben consapevole delle sostanziali differenze tra le due macchine.

Chiedo l'aiuto da casa: voi, in buona sostanza, che comprereste?

Sostanzialmente nella scelta dipende sempre dall'uso che maggiormente ne faresti. Pensa che il passaggio al formato maggiore richiede sempre una certa spesa nelle ottiche e per tante e tante cose il DX è più pratico e decisamente meno costoso.
Ma se passaggio ha da essere la D700 è ora come ora convenientissima, però ... tenendo conto che intorno ai 1000 pezzi (quindi circa 3/400 in più) si arriva alla D800, ci penserei seriamente. Li siamo praticamente su un altro pianeta e molti anni più avanti da tutti i punti di vista. E' una riflessione da fare.
francopelle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 21 2018, 04:03 PM) *
300€ è poco per una D700, prendila!


certe che è poco e suppongo che ci sarà il perchè..se supponiamo la macchina ha una marea di scatti 300k e oltre,, se l'otturatore dovesse partire con la riparazione addio convenienza.. hmmm.gif
robermaga
QUOTE(francopelle @ Feb 21 2018, 05:29 PM) *
certe che è poco e suppongo che ci sarà il perchè..se supponiamo la macchina ha una marea di scatti 300k e oltre,, se l'otturatore dovesse partire con la riparazione addio convenienza.. hmmm.gif

E infatti ne cercherei una da 6-700 garantita e non sopra i 20-30000.
R.
Thetarcior
QUOTE(robermaga @ Feb 21 2018, 04:31 PM) *
Sostanzialmente nella scelta dipende sempre dall'uso che maggiormente ne faresti. Pensa che il passaggio al formato maggiore richiede sempre una certa spesa nelle ottiche e per tante e tante cose il DX è più pratico e decisamente meno costoso.
Ma se passaggio ha da essere la D700 è ora come ora convenientissima, però ... tenendo conto che intorno ai 1000 pezzi (quindi circa 3/400 in più) si arriva alla D800, ci penserei seriamente. Li siamo praticamente su un altro pianeta e molti anni più avanti da tutti i punti di vista. E' una riflessione da fare.

Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda le ottiche, a prescindere voglio acquistare degli obiettivi a focale fissa per il formato fx: il 50mm subito, e poi col tempo prenderei un 24mm e un 85mm per supportare il 90% delle mie esigenze. Il tele, seppur di qualità scadente, lo possiedo già (70-300 che per le mie poche esigenze dalle basse pretese, in questo campo, al momento può andar bene). Al limite, per fare una cosa rapida e quasi indolore, venderei il 17-50 sigma per prendere una cosa equivalente in termini di costi e prestazioni per il formato pieno.

Il dilemma della D800 lo condivido, ma a quel punto ai 1000 sacchi ne aggiungerei altri 3-400 e prenderei la D810, che si inizia a trovare a questi prezzi. O la Df, che qualità a parte è un oggetto che mi sogno la notte...

Il dilemma sulla D700 c’è perche, nonostante sia un oggetto elettronico datato 2008 (10 anni!), se ne parla ancora molto molto bene e, a giudicare dalle fotografie che ho avuto modo di vedere anche all’interno di questo forum, direi a ragion veduta. Quindi lo vedrei come un acquisto furbo, vista la poca spesa richiesta, a patto ovviamente di trovare un esemplare “used but not abused” al prezzo giusto. A prescindere da tutto, ecco, da tenere a vita: prima come primo corpo, poi come secondo e poi ancora come corpo di salvataggio per le emergenze.
riccardobucchino.com
QUOTE(francopelle @ Feb 21 2018, 05:29 PM) *
certe che è poco e suppongo che ci sarà il perchè..se supponiamo la macchina ha una marea di scatti 300k e oltre,, se l'otturatore dovesse partire con la riparazione addio convenienza.. hmmm.gif


A 300 € se funziona anche con 300.000 scatti non è male, guarda che testata per 150.000 scatti non significa ne che sicuramente ci arriva ne tantomeno che si rompe al 150.001. Inoltre se si rompe e la ripari spendi sui 400, vero è che 300+400 fa 700€ quindi un prezzo leggermente sopra il valore ma poi hai una macchina che è praticamente nuova, l'estetica magari rovinata ma il cuore nuovo.
Gian Carlo F
a 300 € quasi quasi sarebbe da prendere anche rotta mellow.gif
salvo 1977
Sono ancora qua , ancora non me la sono fatta dare , mi sembra un incubo non ho avuto il tempo di andarci , nel frattempo ho cambiato macchina e ho avuto altre distrazioni. Vi aggiornerò appena gli metto le mani sopra . Sono molto curioso di vedere come si comporta l'af del mio bighiera con una Macchina , no che la d7100 non sia buona ,ma sono convinto che la d700 anche se datata giochi in un'altra campionato.
togusa
QUOTE(salvo 1977 @ Feb 25 2018, 08:29 PM) *
Sono molto curioso di vedere come si comporta l'af del mio bighiera con una Macchina , no che la d7100 non sia buona ,ma sono convinto che la d700 anche se datata giochi in un'altra campionato.



Non farei troppo affidamento su questo.
Il sistema di messa a fuoco è praticamente lo stesso tra le due.
Non credo nemmeno che la D700 abbia un motore di messa a fuoco "con più coppia", e il bighiera è abbastanza pesantino di suo, da muovere, nella messa a fuoco.
Per la cronaca, avevo il bighiera con la D3, quindi parlo per esperienza.

Altra cosa sarebbe stata ad esempio usarlo sulla F5, che ho, che per la messa a fuoco ha praticamente il motore di un argano elettrico: quello letteralmente vola.
salvo 1977
Grazie Togusa per il contributo , il mio bighiera con la d7100 soffre di front focus alla massima focale , se risultasse preciso con la d700 sarebbe decisivo nella scelta di prenderla o no.In ogni caso voglio fare un bel confronto tra le due macchine , ho sempre solo letto sulla d700 , e stata per anni nella lista dei desideri , vorrei veramente prenderla .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.