Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
buldrini
Faccio una domanda veloce veloce....

Nella D200 non c'è come ad esempio nella D50 il Selettore dei "modi" come ad esempio:

- Paesaggio
- Sport
- Notturni
- Ritratto
- Macro

Mi sapedere dire il prechè?

salvomic
QUOTE(buldrini @ Aug 4 2006, 03:32 PM) *

Nella D200 non c'è come ad esempio nella D50 il Selettore dei "modi" come ad esempio:
- Paesaggio
...

Perché ...è la D200 wink.gif
Quello è il programma automatico, che presto chi compra la D50 impara a ...non usare. Chi come te ha la D200 ce l'ha perché vuole impostare tutto o quasi manualmente, decidere e non solo far decidere alla macchina.

ciao,
salvo
Giacomo.B
Il selettore delle scene sulla D200 e' assente (come del resto sulla D2Xs/Hs), perche' la macchina ha una vocazione professionale e non consumer....
Non sono macchine destinate infatti ne a principianti ne a fotoamatori NON evoluti... wink.gif

Saluti

Giacomo
buldrini
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 4 2006, 03:41 PM) *

Il selettore delle scene sulla D200 e' assente (come del resto sulla D2Xs/Hs), perche' la macchina ha una vocazione professionale e non consumer....
Non sono macchine destinate infatti ne a principianti ne a fotoamatori NON evoluti... wink.gif

Saluti

Giacomo


Alla fine dei conti è proprio così, io usualmente scatto sempre a priorità di diaframma.

Voi?
M@rco
QUOTE(buldrini @ Aug 4 2006, 04:08 PM) *

Alla fine dei conti è proprio così, io usualmente scatto sempre a priorità di diaframma.


Vedi che ti sei risposto da solo?
Quei programmi su macchine pro e semipro non servono assolutamente a nulla.
Io ho la D50 e la D200 e ti posso dire che non ho mai usato i programmi sulla D50, ma solo M,S e A che è la modalità che uso maggiormente.
Pensa poi a cosa siano effettivamente i programmi... non sono altro che settings che puoi fare da solo.

M@rco
Giacomo.B
Utilizzo molto sia il modo A (priorita' di diaframmi) che P con soddisfazione...poi chiaramente dipende dalla ripresa wink.gif
salvomic
QUOTE(buldrini @ Aug 4 2006, 04:08 PM) *
Alla fine dei conti è proprio così, io usualmente scatto sempre a priorità di diaframma.
Voi?

Io, nell'ordine, A, S, M, P

ciao
--
salvo
luigimartini
Ciao,
io uso sempre "P" nella D100, tenendo sempre un occhio sulle coppie tempi diaframmi per correggerli secondo l'uso, luce permettendo naturalmente.Tenete presente che io fotografo per hobby.
Ciao a tutti, Gigi
piborsal
Scorrendo la gamma dslr nikon i selettori dei dvp scompaiono proprio a partire dalla d200, che rappresenta il primo modello professionale della gamma.
Maga84
Io ho una D70 e i "modi scene" li ho cancellati con la gomma laugh.gif
A parte gli scherzi, aiutano i principianti, ma quando si comincia ad avere dimesticazza con l'attrezzatura vedrai che non li utilizzerai mai!
Ciao
Gilberto Minguzzi
QUOTE(buldrini @ Aug 4 2006, 03:32 PM) *

Faccio una domanda veloce veloce....

Nella D200 non c'è come ad esempio nella D50 il Selettore dei "modi" come ad esempio:

- Paesaggio
- Sport
- Notturni
- Ritratto
- Macro

Mi sapedere dire il prechè?


Praticamente per i tecnici nikon mettere i programmi da te elencati in una d200 sarebbe stata una operazione a costo zero, ma perfettamente inutile per il normale utilizzatore di una d200.

Io normalmente (come nella d50) scatto in modo:
M
A
S
P

C'e da notare che nella d50 se decidi di impostare adobergb1998 e usi i prg preimpostati automaticamente te li salva in srgb e questa e' una grossa limitazione dei prg auto
Andrea Lapi
Utilizzo quasi sempre P sovraessponendo e sottoesponendo o con l'apposito pulsantino o variando il tipo di esposizione (matrix, raramente sulla d 200 fa cilecca - spot - semispot)

A lo imposto per ritratti e paesaggi

S per lo sport e la caccia fotografica

Quando fai fotografie "street", secondo me l'accoppiata P e "iso auto" è fantastica...

Un salutone
salvomic
QUOTE(Andrea Lapi @ Aug 6 2006, 02:22 PM) *
...
Quando fai fotografie "street", secondo me l'accoppiata P e "iso auto" è fantastica...

sì, anche se qualcuno storcerebbe il naso (wink.gif), anche "iso auto" a volte serve smile.gif

ciao,
salvo
Andrea Lapi
QUOTE(salvomic @ Aug 6 2006, 07:13 PM) *

sì, anche se qualcuno storcerebbe il naso (wink.gif), anche "iso auto" a volte serve smile.gif

ciao,
salvo


Per quanto uno possa storcere il naso, è l'unico modo, soprattutto quando si scattano foto al volo o in fretta, di evitare l'innalzamento degli iso (e quindi l'aumento del rumore) quando non serve.
Se poi su tutte le reflex digitali della Nikon, comprese quelle di fascia alta e medio-alta, continuano a mettercelo (fra l'altro con la D200 è possibile impostare il tempo di scatto sopra il quale non salire a 1/250... molto utile in certi tipi di riprese) un motivo ci sarà!

I puristi li rispetto ma è dai tempi in cui facevo le foto con la Pentax Super A (una delle prime reflex, almeno tra le Pentax, ad avere il modo P) che utilizzo il P con soddisfazione, modificandolo con la ghierettina per sovra e sotto esporre.

A quei tempi bastava inquadrare, mettere a fuoco e il gioco era fatto.
Adesso basta inquadrare! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
salvomic
QUOTE(Andrea Lapi @ Aug 6 2006, 09:22 PM) *

Per quanto uno possa storcere il naso, è l'unico modo, soprattutto quando si scattano foto al volo o in fretta, di evitare l'innalzamento degli iso (e quindi l'aumento del rumore) quando non serve.
Se poi su tutte le reflex digitali della Nikon, comprese quelle di fascia alta e medio-alta, continuano a mettercelo (fra l'altro con la D200 è possibile impostare il tempo di scatto sopra il quale non salire a 1/250... molto utile in certi tipi di riprese) un motivo ci sarà!
...

Sono d'accordo, infatti a volte lo uso anch'io, anche se nei casi normali imposto a mano, 200, 100, 640 (nell'ordine di preferenza), o quello che serve.
L'impostazione della D200 è molto utile, sì.

ciao,
salvo
Andrea.nataloni
Questo gioiello nikon d200 è fantastica.Io sono un operatore televisivo di professione e fotografo per Hobby, a volte anche per qualche marchetta lavorativa.Provengo da una scuola professionale di fotografia e per me esisteva solamente l'analogico, la santa pellicola,lo sviluppo in camera oscura ecc...Ora con questo gioiello mi sono dovuto ricredere cosa si possa fare con il digitale, è assurdo!!. Con questo tipo di macchine è una gioia fotografare, poi la compensazione che si ottiene usando il flash incorporato con le varie impostazioni è sublime e in studio su di una modella si ottengono dei ottimi risultati.Le sue funzioni automatiche, anche se prediligo il manuale da dei buoni risultati... Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.