Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Randi
A quanti DPI stampano il laboratori commerciali ? Mi è stato detto a 300
Ora ,una immagine prodotta da una fotocamera digitale di 10-12 Megapixel a quanti DPI deve essere stampata per avere il massimo risultato da una stampa 30x45.
Sono in grado i laboratori non professionali di stampare a quelle risoluzioni ?
ludofox
Facciamo un esempio.

File di una D50/D70/D100 - 3008x2000 pixel.

A 300dpi la dimensione della stampa misura 25,47x16,93 cm.
A 200dpi la dimensione della stampa misura 38,20x25,40 cm.
A 150dpi la dimensione della stampa misura 50,94x33,87 cm.
...etc.

Per una stampa di grandi dimensioni, è del tutto inutile una risoluzione a 300dpi. perché la si osserva da una distanza maggiore.

Personalmente imposto la risoluzione a 254dpi che equivalgono a 100 punti per cm. (1pollice = 2.54cm.)
In questo modo ho una corrispondenza numerica tra le dimensioni del file e le dimensioni di stampa. E' solo una comodità.
Per tornare all'esempio precedente:

A 254dpi la dimensione della stampa misura 30,08x20,00 cm.

254dpi è una risoluzione assolutamente sufficiente. I nostri occhi non sono in grado di notare una differenza.

Va da sè che il file di una D2X (4288x2848), a 254dpi produrrà una stampa di 42,88x28,48 cm.
Con una piccola interpolazione, si arriva a 45 x 30 cm.
Oppure, senza bisogno di interpolazione, con una risoluzione di 240dpi che personalmente reputo più che ottimale per una stampa di quelle dimensioni.

Per quanto riguarda i laboratori, ...bhè se ne sono sentite di tutti i colori.
Quelli che non accettano i Tiff ... blink.gif
Quelli che non sanno cosa sia un profilo colore ... huh.gif

Ti conviene fare una piccola inchiesta e sceglierti un lab serio che possa soddisfare le tue richieste.
ludofox
Giusto per completezza di informazioni.

Quando si cambia la risoluzione di un file, occorre ricordarsi di toglere la spunta da "Ricampiona l'immagine".

Altrimenti il software mantiene le dimensioni di stampa iniziali e cambia la risoluzione (ricampinando appunto l'immagine). Si ottiene solo un file di peso diverso.

Non ricampionando l'immagine, al contrario, il peso del file rimane inalterato e le modifiche alla risoluzione agiscono, in modo inversamente proporzionale, sulle dimensioni di stampa. Ed è questa la procedura di cui stiamo parlando.
Ely (C)
Esauriente e preciso, non c'è che dire...
Ludox ne sa una più del diavolo..... guru.gif
Randi
QUOTE(ludofox @ Aug 3 2006, 12:55 PM) *


Ti conviene fare una piccola inchiesta e sceglierti un lab serio che possa soddisfare le tue richieste.


Infatti questo è il problema c'è un elenco ti posto il link,ma forse già lo conosci dove vengono quotati, non so con quale criterio e credibilità.

xxxxxxxx

Ti ringrazio comunque del puntualissimo e chiarissimo intervento

Nota moderatore:
come da regolamento non è possibile inserire riferimenti ad "attività commerciali in generale"
Matteo Barducci
Di solito si usano questi valori:

300 dpi= 10x15 o 13x18
200 dpi = A4 o 20x30
150 dpi = A3 o superiori
mrflanger
Curiosità... o ingenuità: se mandassi in stampa un file da 300dpi per una 13x18 o 15x22, cosa succede? Semplicemente mando qualche bit in più oppure la qualità dell'immagine ne risentirebbe per via di un ricampionamento?
Ely (C)
Bella domanda, secondo me un pò ne soffrirebbe per via del ricampionamento, ma sarebbe impercettibile.
Forse......aspettiamo il parere di qualcuno più preparato.
fenderu
QUOTE(MrFlanger @ Aug 4 2006, 11:59 AM) *

Curiosità... o ingenuità: se mandassi in stampa un file da 300dpi per una 13x18 o 15x22, cosa succede? Semplicemente mando qualche bit in più oppure la qualità dell'immagine ne risentirebbe per via di un ricampionamento?


le dimensioni di stampa sono talmente piccole che non dovresti avere nessun tipo di decadimento apprezzabile (nemmeno con la peggiore delle interpolazioni);

mrflanger
QUOTE(fenderu @ Aug 4 2006, 12:17 PM) *

le dimensioni di stampa sono talmente piccole che non dovresti avere nessun tipo di decadimento apprezzabile (nemmeno con la peggiore delle interpolazioni);


Grazie Gianluca, era un dubbio che avevo da tempo ma mai ho trovato il tempo di chiederlo ai miei amici più cari, cioè voi! smile.gif
Quindi lasciando un file a 300dpi qualsiasi risoluzione non ne risentirebbe?
ludofox
Per eliminare ogni dubbio, consegno al laboratorio da cui mi servo i file già ridimensionati nel formato scelto, con il taglio corretto e con la risoluzione da me impostata.
mrflanger
QUOTE(ludofox @ Aug 4 2006, 01:08 PM) *

Per eliminare ogni dubbio, consegno al laboratorio da cui mi servo i file già ridimensionati nel formato scelto, con il taglio corretto e con la risoluzione da me impostata.


Sarebbè l'ideale, però il problema me lo pongo per quando mando in stampa i fotolibri, dove spesso non so a priori le dimensioni precise delle immagini poiché non le colloco a dimensione fissa, ma in base a dei layout per i quali ridimensionare foto x foto sarebbe un lavoro ancora più lungo. Se evitarlo, come ho fatto fino ad oggi con risultati apprezzabili, non mi da reali perdite, lo faccio volentieri. smile.gif
carmine_col
QUOTE(ludofox @ Aug 3 2006, 12:55 PM) *

Personalmente imposto la risoluzione a 254dpi che equivalgono a 100 punti per cm. (1pollice = 2.54cm.)
In questo modo ho una corrispondenza numerica tra le dimensioni del file e le dimensioni di stampa. E' solo una comodità.
Per tornare all'esempio precedente:

A 254dpi la dimensione della stampa misura 30,08x20,00 cm.

254dpi è una risoluzione assolutamente sufficiente. I nostri occhi non sono in grado di notare una differenza.


E su questo punto sono daccordissimo, solo che imposti la risoluzione a 254dpi (da notizie desunte sul web, sò che le unità di stampa fotografica digitale, stampano a 254dpi, ogni dpi in pù è superfluo...) solo nel caso in cui tu debba stampare un 20x30....
Per formati più grandi e chiaro che la casella ricampiona immagine và spuntata.... i dpi diminuiscono ma la resa ottica no. Vuole essere solo una precisazione per vedere se ho ben inteso. Personalmente non ho mai stampato oltre il 20x30 (almeno in digitale) per cui ogni notizia mi è utile per non incorrere in errori grossolani. Grazie!

Saluti

Carmine.
fabrizioz
QUOTE(carmine_col @ Aug 4 2006, 03:03 PM) *

.....................................
Per formati più grandi e chiaro che la casella ricampiona immagine và spuntata.... i dpi diminuiscono ma la resa ottica no.
.....................................


Ciao Carmine.
Ti chiederei solo una precisazione sul senso della tua frase, in quanto credo di non ave ben capito a cosa ti riferisci quando parli di resa ottica.
Ti ringrazio e buona giornata
Fabry smile.gif
carmine_col
QUOTE(fabrizioz @ Aug 4 2006, 05:22 PM) *

Ciao Carmine.
Ti chiederei solo una precisazione sul senso della tua frase, in quanto credo di non ave ben capito a cosa ti riferisci quando parli di resa ottica.
Ti ringrazio e buona giornata
Fabry smile.gif


Chiedo scusa se non mi sono ben spiegato. Per resa ottica (meglio resa visiva su stampa) intendevo comunque dire che nonostante i dpi diminuissero, l'immagine stampata non dovrebbe presentare "visivamente" perdita di qualità. Adesso il limite minimo non lo conosco poichè, ripeto, non ho mai avuto occasione di stampare formati superiori a 20x30 "dimensionati a 254dpi, sò per certo però, poichè ho avuto modo di constatare di persona, di stampe 50x70 sbalorditive, ricavate da una D70 da 6Mpixel....

Saluti

Carmine.
ludofox
QUOTE(carmine_col @ Aug 4 2006, 11:38 PM) *

...Adesso il limite minimo non lo conosco poichè, ripeto, non ho mai avuto occasione di stampare formati superiori a 20x30 "dimensionati a 254dpi, sò per certo però, poichè ho avuto modo di constatare di persona, di stampe 50x70 sbalorditive, ricavate da una D70 da 6Mpixel....



Infatti i 6Mp delle nostre Nikon, sono sufficienti per superare di parecchie lunghezze le prestazioni, in termini di risoluzione, delle pellicole 35mm e di egualiare le Medio Formato.

Su questo non ho dubbi giacché lo posso verificare quotidianamente.
fabrizioz
QUOTE(carmine_col @ Aug 4 2006, 11:38 PM) *

Chiedo scusa se non mi sono ben spiegato. Per resa ottica (meglio resa visiva su stampa) intendevo comunque dire che nonostante i dpi diminuissero, l'immagine stampata non dovrebbe presentare "visivamente" perdita di qualità. Adesso il limite minimo non lo conosco poichè, ripeto, non ho mai avuto occasione di stampare formati superiori a 20x30 "dimensionati a 254dpi, sò per certo però, poichè ho avuto modo di constatare di persona, di stampe 50x70 sbalorditive, ricavate da una D70 da 6Mpixel....

Saluti

Carmine.

Tutto chiaro Carmine. Non posso fare altro che concordare con te e ribadire, come ha già fatto Lufofox, che 6 mp hanno superato abbondantemente il 35mm.
Ciao e buona giornata
Fabry smile.gif
carmine_col
QUOTE(fabrizioz @ Aug 5 2006, 12:00 PM) *

Tutto chiaro Carmine. Non posso fare altro che concordare con te e ribadire, come ha già fatto Lufofox, che 6 mp hanno superato abbondantemente il 35mm.
Ciao e buona giornata
Fabry smile.gif


Era un mio dovere precisare e chiarire il tutto. Pollice.gif
All'inizio qualcuno che "sapeva" o meglio ha la presunzione di sapere, mi ha sbattuto inutilmente la porta in faccia. Poi, pian piano mi sono documentato sul web e sono riuscito a cavare un "mezzo ragnetto" dal buco... biggrin.gif
Per cui sono convinto che mettere a disposizione le proprie esperienze sia strumento utilissimo sia per la comune che per la propria crescita. NESSUNO NASCE "IMBARATO"
Ciao e Buona Giornata a te e al Gruppo! wink.gif
Randi
Ho interpellato un laboratorio della mia città su problema e mi hanno risposto che :
le loro attrezzature di stampa con tecnologia laser, non riducono il file a meno che non sia
troppo grande da gestire, i file vengono stampati fino al 30x45 a 320 dpi
e per i formati superiori a 200 dpi o anche meno, devono essere in RGB a 8bit, il Tiff non compresso mentre per il Jpeg compressione a 12 - livello 1.

fabrizioz
QUOTE(Randi @ Aug 5 2006, 12:40 PM) *

Ho interpellato un laboratorio della mia città su problema e mi hanno risposto che :
le loro attrezzature di stampa con tecnologia laser, non riducono il file a meno che non sia
troppo grande da gestire, i file vengono stampati fino al 30x45 a 320 dpi
e per i formati superiori a 200 dpi o anche meno, devono essere in RGB a 8bit, il Tiff non compresso mentre per il Jpeg compressione a 12 - livello 1.

Se riesci a farti dare il profilo di stampa del tuo laboratorio, se converti le immagini nel loro profilo di stampa se hai calibrato per bene il monitor, non avrai sorprese.... anzi si: ma solo piacevolissime!!!!
Ciao
Fabry smile.gif
mrflanger
Riformulo la mia domanda. Il ricampionamento dell'immagine è indispensabile? Lasciando i dpi a 300, stampare 13x18 o 50x70 perdo qualità in uno dei casi per via del ricampionamento effettuato in stampa o semplicemente spreco qualche kb in più nell'invio del file per la stampa?
Perdonate il gioco di parole... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.