Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Mikel86
Salve, volevo un consiglio dispongo di unaD50 con il doppio kit
18-55mm e 55-200mm entrambi f3.5-5.6 ho un cavalletto carino anche se non professionale

Che impostazioni devo usare per fare una bella foto al cielo?!

In particolare:

Tempo di scatto
ISO
Meglio F alta o bassa?

e altro?!

Grazie
Michel
_Simone_
dai una lettura qui è molto utile

http://www.nital.it/experience/astrofotografia.php
salvatore_
Già ...
Fotografare le stelle ...

iso 640
posa B da 10 minuti
ottica 12-24
naturalmente treppiedi
non so se intendevi questo ...
ma con l'attrezzatura a tua disposizione penso di si ...
mi sbaglio??

p.s.
naturalmente il trucco è ... individuare la polare ...
qui penso sia evidente la sua posizione nonchè la sua luce ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blu_nova
QUOTE(salvatore_ @ Aug 2 2006, 07:47 PM) *

Già ...
Fotografare le stelle ...

iso 640
posa B da 10 minuti
ottica 12-24
naturalmente treppiedi
non so se intendevi questo ...
ma con l'attrezzatura a tua disposizione penso di si ...
mi sbaglio??

p.s.
naturalmente il trucco è ... individuare la polare ...
qui penso sia evidente la sua posizione nonchè la sua luce ...

immagine



Bell'esempio peccato che il grandangolare così spinto abbia deformato un pò il semiarco descritto dalle stelle.
E' sicuramente il metodo più semplice ed efficace per riprendere la volta celeste in un contesto paessaggistico. La zona polare però è un "povera" di stelle, in queste notti d'estate dallo zenit andando verso sud si può catturare la nostra galassia, la Via Lattea. Sotto un cielo terso e privo d'inquinamento luminoso è così evidente da sembrare quasi una nuvola luminescente. Una tecnica per evidenziare il colore delle stelle più luminose e quello di interporre un filtro flu (o appannare le lenti) per qualche decina di secondi prima di concludere l'esposizione. Akira Fuji è un maestro di questo genere di foto (cerca su internet per farti un'idea).
ciao
Giò

Nota Moderatore: ho eliminato il quote dell'immagine, sostituenedola con un link alla stessa per non appesantire la visibilità del 3D con connessioni non veloci.
bladerunnerx
cosa si intende per posa B?

FabioC.
QUOTE(bladerunnerx @ Aug 9 2006, 11:08 AM) *

cosa si intende per posa B?


E' un'impostazione che permette di regolare l'otturatore della reflex per un tempo di posa lungo quanto deciso dal fotografo.
Tecnica molto utilizzata per fotografare fulmini, per esempio, o anche nella fotografia astronomica.

bladerunnerx
come si fa a settare sulla nikon d70s?

grazie
Mikel86
Ho fatto qualche prova come ha detto Salvatore, ma purtroppo non avendo qualcosa per far scattare la macchina senza toccarla l'effetto non viene per niente, tempo di mettere da parte qualche euro e compro il telecomandino che è sempre utile!!!

Grazie Dei consigli!
blu_nova
QUOTE(Mikel86 @ Aug 10 2006, 01:46 AM) *

Ho fatto qualche prova come ha detto Salvatore, ma purtroppo non avendo qualcosa per far scattare la macchina senza toccarla l'effetto non viene per niente, tempo di mettere da parte qualche euro e compro il telecomandino che è sempre utile!!!

Grazie Dei consigli!

ciao
ho provato la posa B (bulb) con la mia D100 e il tradizionale scatto flessibile ma anche con pochi minuti il rumore termico si fà sentire.
annanik
QUOTE(Mikel86 @ Aug 10 2006, 01:46 AM) *

Ho fatto qualche prova come ha detto Salvatore, ma purtroppo non avendo qualcosa per far scattare la macchina senza toccarla l'effetto non viene per niente, tempo di mettere da parte qualche euro e compro il telecomandino che è sempre utile!!!

Grazie Dei consigli!


Prova ad usare l'auto scatto!
ciao
Anna
eugenio83
salve! ho una d60, ed è la mia prima reflex...
mi sto interessando molto a fotografare le stelle, mi vengono dei bei scatti.
l'unico problemino che ho è un disturbo nell'immagine che non so da cosa dipenda: ho la foto bruciata negli angoli in alto: zone tendenti al rosa...
cosa posso fare? dove sbaglio?
grazie mille a tutti....
SkZ
non sei l'uncio ad aver avuto quel problema. violetto piu' che rosa, mi pare. Giusto?
C''era una discussione a proposito di una D80 (se ben ricordo la D60 ha lo steso sensore)
Mi pare sia dovuto ad un problema del sensore che si scalda, ma non sono sicuro.
Andrea Moro
QUOTE(eugenio83 @ Nov 29 2008, 12:18 AM) *
salve! ho una d60, ed è la mia prima reflex...
mi sto interessando molto a fotografare le stelle, mi vengono dei bei scatti.
l'unico problemino che ho è un disturbo nell'immagine che non so da cosa dipenda: ho la foto bruciata negli angoli in alto: zone tendenti al rosa...
cosa posso fare? dove sbaglio?
grazie mille a tutti....



QUOTE(SkZ @ Nov 29 2008, 04:41 AM) *
non sei l'uncio ad aver avuto quel problema. violetto piu' che rosa, mi pare. Giusto?
C''era una discussione a proposito di una D80 (se ben ricordo la D60 ha lo steso sensore)
Mi pare sia dovuto ad un problema del sensore che si scalda, ma non sono sicuro.


Il rumore viola agli angoli è dovuto al riscaldamento del sensore. Si elimina abilitando on camera la riduzione rumore su tempi lunghi, il che implica l'esecuzione da parte della macchina di un'esposizione ad otturatore chiuso subito dopo l'esposizione della scena, in modo che il processore possa individuare il rumore viola e sottrarlo matematicamente all'immagine. Questo implica un raddoppiamento dei tempi per ottenere la fotografia: se faccio uno scatto da 10 minuti, il dark frame durerà 10 minuti, totale 20 minuti prima di scattare un'altra foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.