Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fullerenium2
Ciao, conosco la funzione AF-ON in modalità AF-C ma una cosa mi sfugge: se metto a fuoco col tasto AF-ON (disabilitando la messa a fuoco col pulsante di scatto), tolgo il pollice dal tasto AF-ON, ricompongo la scena, schiaccio il pulsante di scatto per acquisire la foto, cosa succede ora all'esposizione (diciamo che uso lo spot)??
Il punto di messa a fuoco era su un occhio, ora dopo ricomposizione il punto si trova sul cielo e non più sull'occhio.

Sono abituato a fare tutto col pulsante di scatto, ma volendo approcciare un'esperienza con il tasto AF-ON, come esporre correttamente? Non utilizzando il tanto AF-ON, nella modalità classica Il pulsante di scatto a metà corsa mi blocca AF ed esposizione così se ricompongo ho la giusta lettura sull'occhio ad esempio.
Di nuovo, utilizzando invece il tasto AF-ON come dovrei fare per leggere bene l'esposizione?
Grazie.
orco
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 30 2017, 09:00 AM) *
Ciao, conosco la funzione AF-ON in modalità AF-C ma una cosa mi sfugge: se metto a fuoco col tasto AF-ON (disabilitando la messa a fuoco col pulsante di scatto), tolgo il pollice dal tasto AF-ON, ricompongo la scena, schiaccio il pulsante di scatto per acquisire la foto, cosa succede ora all'esposizione (diciamo che uso lo spot)??
Il punto di messa a fuoco era su un occhio, ora dopo ricomposizione il punto si trova sul cielo e non più sull'occhio.

Sono abituato a fare tutto col pulsante di scatto, ma volendo approcciare un'esperienza con il tasto AF-ON, come esporre correttamente? Non utilizzando il tanto AF-ON, nella modalità classica Il pulsante di scatto a metà corsa mi blocca AF ed esposizione così se ricompongo ho la giusta lettura sull'occhio ad esempio.
Di nuovo, utilizzando invece il tasto AF-ON come dovrei fare per leggere bene l'esposizione?
Grazie.

Lavori tutto in manuale. Quando inquadri l'occhio, l'esposimetro ti fornisce i dati esposimetrici per l'occhio e tu imposti tempo e diaframma (e ISO); quando ricomponi l'esposimetro segnalerà sovraesposizione (nel caso del cielo), ma la macchina è impostata per l'occhio, quindi scatti e hai quello che volevi.

Adriano
fullerenium2
QUOTE(orco @ Oct 30 2017, 09:13 AM) *
Lavori tutto in manuale. Quando inquadri l'occhio, l'esposimetro ti fornisce i dati esposimetrici per l'occhio e tu imposti tempo e diaframma (e ISO); quando ricomponi l'esposimetro segnalerà sovraesposizione (nel caso del cielo), ma la macchina è impostata per l'occhio, quindi scatti e hai quello che volevi.

Adriano

Volendo evitare l'esposizione in manuale?
Memez
Teoricamente se hai messo a fuoco l'occhio e poi ricomposto, il fuoco dovrebbe essere comunque sull'occhio, salvo spostamenti involontari da parte tua o del soggetto. Se invece intendi che sul pc, il punto di maf ti viene indicato al centro, è corretto. Il fuoco reale sarà comunque sul soggetto.
Ho capito bene il tuo problema?
fullerenium2
QUOTE(Memez @ Oct 30 2017, 09:28 AM) *
Teoricamente se hai messo a fuoco l'occhio e poi ricomposto, il fuoco dovrebbe essere comunque sull'occhio, salvo spostamenti involontari da parte tua o del soggetto. Se invece intendi che sul pc, il punto di maf ti viene indicato al centro, è corretto. Il fuoco reale sarà comunque sul soggetto.
Ho capito bene il tuo problema?

No, non intendevo questa cosa.
Adriano ha capito il mio dubbio, che comunque resta perché non ho capito come gestire l'esposizione.
lexio
Io ho impostato il blocco esposizione su un tasto frontale, quello che di default serve per il ritaglio dx/fx, e invece l'ho personalizzato per il blocco esposizione
fullerenium2
QUOTE(lexio @ Oct 30 2017, 09:38 AM) *
Io ho impostato il blocco esposizione su un tasto frontale, quello che di default serve per il ritaglio dx/fx, e invece l'ho personalizzato per il blocco esposizione

It sounds good! Quindi usi due tasti, AF-ON e l'altro per bloccare esposizione, giusto?
orco
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 30 2017, 10:02 AM) *
It sounds good! Quindi usi due tasti, AF-ON e l'altro per bloccare esposizione, giusto?

Si, l'alternativa è quella indicata da Lexio, che dovrebbe servire nei casi in cui sei in priorità tempi o diaframmi, oppure, se usi sempre gli ISO in auto, anche in manuale.

Adriano
marmo
QUOTE(lexio @ Oct 30 2017, 09:38 AM) *
Io ho impostato il blocco esposizione su un tasto frontale, quello che di default serve per il ritaglio dx/fx, e invece l'ho personalizzato per il blocco esposizione


sulla 810 c'è ancora il tatso AE-L per bloccare l'esposizione sulla 500/850 ho impostato il pulsante del joystick per svolgere questa funzione
fullerenium2
QUOTE(marmo @ Oct 30 2017, 11:06 AM) *
sulla 810 c'è ancora il tatso AE-L per bloccare l'esposizione sulla 500/850 ho impostato il pulsante del joystick per svolgere questa funzione

Si, anche su D700 c'è AE-L ma se uso il pollice per AF-ON premere anche l'altro risulta brigoso. Mi pare però che il blocco dell'esposizione possa essere impostato al reset allo scatto o fino a quando non si preme nuovamente il tasto AE-L.
marmo
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 30 2017, 11:44 AM) *
Si, anche su D700 c'è AE-L ma se uso il pollice per AF-ON premere anche l'altro risulta brigoso. Mi pare però che il blocco dell'esposizione possa essere impostato al reset allo scatto o fino a quando non si preme nuovamente il tasto AE-L.

proprio così
fullerenium2
C'entra il giusto ma è per fare un ripasso
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...basic_settings/

Questo è sicuramente più utile
https://www.google.it/amp/s/photographylife...s-explained/amp
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.