Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Maszande
volevo chiedere se è possibile cambiare il punto di messa a fuoco durante una lunga esposizione.
se si, come fi fa.grazie
buzz
Ti faccio una domanda: a cosa servirebbe?
tu stai riprendendo un panorama notturno e hai messo a fuoco un soggetto a 40 metri.
Durante l'esposizione vuoi spostare la messa a fuoco ad esempio all'infinito.
Il risultato ottenuto sarà una sovrapposizione di due immagini a fuoco, sovrapposte a due non a fuoco. Risultato un bell'impasto.

Inoltre:

Tecnicamente durante l'esposizione lo specchio è sollevato e con esso anche il sensore della messa a fuoco automatica.
Poco male, puoi sempre spostare il fuoco manualmente dall'ottica, ma non potrai mai vederne il risultato.
Maszande
lo chiedo, perché ho visto una foto che era a fuoco il soggetto(una cavalletta), era a fuoco prima del soggetto(foglie), era a fuoco lo sfondo(un bel bosco), ma era sfuocato sotto il soggetto. il titolare ha affermato che era un solo scatto, io ho dei grossi dubbi, sarà stato un focus staking.
buzz
il focus stacking è tutt'altra cosa.
Magari avrà usato la tecnica dell'iperfocale.
Mostraci la foto
zone-o
o magari hausato qualche filtro in postproduzione...
.. ma senza vedere la foto è difficile fare supposizioni
Maszande
preferisco non mostrarla, posso solo dirti che il fotografo è accreditato Nikon.
comunque con la risposta che hai dato, hai confermato i miei dubbi, grazie.
buzz
e perché non mostrarla?
non vuoi fare pubblicità a fotografo?
Pensi ci sia qualcosa di male?
buzz
non hai pensato a un fotomontaggio?
difficile ottenere una iperfocale con un macro da pochi cm all'infinito.
e dire difficile è un eufemismo.
Maszande
per amor del cielo, quello che conta è il risultato, e lui è molto bravo. la foto in questione può essere una composizione di scatti differenti, vedendo le sue foto usa spesso il focus staking e con grande successo, però anche se scenografico ha toppato lo scatto.
michelesala75
nei tag della foto viene indicato come "singola esposizione".
Non potrebbe essere un sofisticato open shutter? tipo: scatto con sfondo a fuoco e lunga esposizione, otturatore sempre aperto, cambio di messa fuoco sulla mantide (esatta maf regolata in precedenza), luce sulla mantide, chiusura dell'otturatore.
buzz
la prima cosa che mi viene in mente è il foro stenopeico. Negli exif infatti risulta ottica 0
altro con singola esposizione non saprei.
Il tempo è lungo a giudicare dal moto apparente delle stelle

Ma potremmo sempre chiedere a lui, no?! smile.gif
capannelle
QUOTE(buzz @ Aug 30 2017, 09:10 AM) *
la prima cosa che mi viene in mente è il foro stenopeico. Negli exif infatti risulta ottica 0
altro con singola esposizione non saprei.
Il tempo è lungo a giudicare dal moto apparente delle stelle

Ma potremmo sempre chiedere a lui, no?! smile.gif


C'è troppa nitidezza per essere fatta col foro stenopeico...

secondo me è fatta con il focus staking anche se viene dichiarata come singola esposizione smile.gif
lexio
E' un'ottica da 15mm , dovrebbe essere Laowa 15mm, un'ottica macro grandangolare decentrabile.

io credo sia una singola lunghissima esposizione per avere le luci ambiente e una flashata finale sul soggetto in primo piano che lo rende nitido e ben illuminato.

Se ha scritto "singola esposizione" vuol dire che è un singolo scatto, se fosse un qualunque montaggio di scatti non avrebbe scritto che è una unica esposizione.
sarogriso
Ma la zona sfocata posta in mezzo a due zone a fuoco la vedo solo io? cool.gif

togusa
Io dico light painting + fotomontaggio, come minimo.
Sicuramente NON cambio di messa a fuoco durante lunga esposizione.
zone-o
QUOTE(lexio @ Aug 30 2017, 12:34 PM) *
E' un'ottica da 15mm , dovrebbe essere Laowa 15mm, un'ottica macro grandangolare decentrabile.

io credo sia una singola lunghissima esposizione per avere le luci ambiente e una flashata finale sul soggetto in primo piano che lo rende nitido e ben illuminato.

Se ha scritto "singola esposizione" vuol dire che è un singolo scatto, se fosse un qualunque montaggio di scatti non avrebbe scritto che è una unica esposizione.



QUOTE(sarogriso @ Aug 31 2017, 08:24 PM) *
Ma la zona sfocata posta in mezzo a due zone a fuoco la vedo solo io? cool.gif


La vedo anche io... però se è vero che l'ottica è decentrabile, tipo la serie PC di nikon, è facile ottenerla o quantomeno non è difficile; e spiegherebbe tutto.
sarogriso
QUOTE(zone-o @ Aug 31 2017, 10:11 PM) *
La vedo anche io... però se è vero che l'ottica è decentrabile, tipo la serie PC di nikon, è facile ottenerla o quantomeno non è difficile; e spiegherebbe tutto.


Non ho mai usato e posseduto un obiettivo Pc ma tutto quello che sapevo è che basculando si può aumentare in modo considerevole la Pdc ma non a "zone miste"

zone-o
QUOTE(sarogriso @ Aug 31 2017, 11:18 PM) *
Non ho mai usato e posseduto un obiettivo Pc ma tutto quello che sapevo è che basculando si può aumentare in modo considerevole la Pdc ma non a "zone miste"


Prima dei PC c'erano (e ci sono ancora) i banchi ottici, si possono fare cose che con la sola reflex non sono possibili...



In ogni caso mi devo correggere: l'obbiettivo in questione è solo decentrabile (i PC di Nikon invece permettono molto di più) quindi, dato che è solo decentrabile non è possibile ottenere una quel tipo di maf o pdc o altro, si possono solo (ma non sempre) addrizzare le linee, cosa che poteva fare tentando di addrizzare gli alberi ... quindi non avendo voluto o potuto addrizzare quegli alberi la soluzione possibile è una e soltato una...

In tutti casi, il fotografo in questione (Alberto Ghizzi Panizza) presente su moti forum e riviste è famoso per i suoi scatti improbabili per non dire impossibili

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2432756&l=it


togusa
Nella foto in questione vedo tre "piani" distinti, che in ordine di distanza crescente, sono:
- ramo+insetto - a fuoco
- foglie larghe a "terra" - sfocato
- alberi di sfondo - a fuoco

Non conosco nessun obbiettivo che possa interporre un piano sfocato tra due piani a fuoco, in ordine di distanza.
Non credo che sia nemmeno fisicamente possibile.
Esiste però il focus stacking che renderebbe tutto possibile... ma non sarebbe un'unica esposizione.
sarogriso


QUOTE(togusa @ Sep 1 2017, 01:39 PM) *
Nella foto in questione vedo tre "piani" distinti, che in ordine di distanza crescente, sono:
- ramo+insetto - a fuoco
- foglie larghe a "terra" - sfocato
- alberi di sfondo - a fuoco

Non conosco nessun obbiettivo che possa interporre un piano sfocato tra due piani a fuoco, in ordine di distanza.
Non credo che sia nemmeno fisicamente possibile.
Esiste però il focus stacking che renderebbe tutto possibile... ma non sarebbe un'unica esposizione.


Infatti è quello che ho cercato di mettere in evidenza poco sopra rolleyes.gif

e ovviamente con uno staking "bucato volutamente a metà campo" non è difficile riprodurre quel tipo di effetto.

QUOTE(sarogriso @ Aug 31 2017, 08:24 PM) *
Ma la zona sfocata posta in mezzo a due zone a fuoco la vedo solo io? cool.gif



QUOTE(sarogriso @ Aug 31 2017, 11:18 PM) *
Non ho mai usato e posseduto un obiettivo Pc ma tutto quello che sapevo è che basculando si può aumentare in modo considerevole la Pdc ma non a "zone miste"

zone-o
QUOTE(togusa @ Sep 1 2017, 01:39 PM) *
Nella foto in questione vedo tre "piani" distinti, che in ordine di distanza crescente, sono:
- ramo+insetto - a fuoco
- foglie larghe a "terra" - sfocato
- alberi di sfondo - a fuoco

Non conosco nessun obbiettivo che possa interporre un piano sfocato tra due piani a fuoco, in ordine di distanza.
Non credo che sia nemmeno fisicamente possibile.
Esiste però il focus stacking che renderebbe tutto possibile... ma non sarebbe un'unica esposizione.





IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 455.7 KB
sarogriso
QUOTE(zone-o @ Sep 1 2017, 06:07 PM) *


Niente di magico anche in questa foto,

il tuo commento su questo scatto/pluri scatto?
togusa
QUOTE(zone-o @ Sep 1 2017, 06:07 PM) *



Nemmeno io capisco la risposta.
Questa foto ha un solo piano di fuoco, e profondità di campo molto ridotta... ma cosa c'entra con le altre?
sarogriso
QUOTE(togusa @ Sep 1 2017, 06:47 PM) *
Nemmeno io capisco la risposta.
Questa foto ha un solo piano di fuoco, e profondità di campo molto ridotta... ma cosa c'entra con le altre?

C'è il lato dx in alto e in basso che non capisco cosa sia capitato,

comunque scommetto che chiunque volesse sbizzarrirsi un po' in fase di scatto con magari un filo di post senza poi fornire troppi indizi riuscirebbe a spargere confusione. smile.gif
michelesala75
QUOTE(togusa @ Sep 1 2017, 01:39 PM) *
Esiste però il focus stacking che renderebbe tutto possibile... ma non sarebbe un'unica esposizione.


come mai escludi la possibilita' di un cambio di messa a fuoco ad otturatore aperto durante lunga esposizione?
sarogriso
QUOTE(michelesala75 @ Sep 1 2017, 10:04 PM) *
come mai escludi la possibilita' di un cambio di messa a fuoco ad otturatore aperto durante lunga esposizione?


Ma sul risultato finale come potrebbero le varie zone messe a fuoco correttamente prevalere e nascondere quelle sfocate già impressionate o ancora da impressionare?
buzz
QUOTE(michelesala75 @ Sep 1 2017, 09:04 PM) *
come mai escludi la possibilita' di un cambio di messa a fuoco ad otturatore aperto durante lunga esposizione?


ho spiegato nella mia replica il perché non sia possibile.
togusa
QUOTE(michelesala75 @ Sep 1 2017, 10:04 PM) *
come mai escludi la possibilita' di un cambio di messa a fuoco ad otturatore aperto durante lunga esposizione?



Ne ha già parlato Buzz... ma così, in prima battuta, ti risponderei: perché sarebbe venuta mossa, SOPRATTUTTO le stelle in cielo.
Per non parlare del fatto che cambiando punto di messa a fuoco, ad otturatore aperto, se l'obbiettivo ha del "focus breathing" i soggetti in primo piano lascerebbero delle belle strisciate radiali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.