Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
62mario
salve, secondo voi è normale l'effetto banding( credo sia lui) su un ingrandimento al 100% come questo? vi allego i dati dello scatto, dimenticavo, il 28-70 è stato duplicato con il TC af-s anche se non si potrebbe, ma tenendolo alla massima distanza focale è possibile. grazie delle eventuali spiegazioni


Nikon D200
2006/07/30 07:43:54.9
RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 28-70mm F/2.8 D
Lunghezza Focale: 140mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/80 sec - F/5.6
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-C
Modo Sincro-flash: Non allegato
Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No
Giorgio Baruffi
puoi stare tranquillo, non è banding ma "semplice" aberrazione cromatica, è un difetto nella formazione dell'immagine dovuta al diverso valore di rifrazione delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce che passa attraverso il mezzo ottico.

Questo si traduce in immagini che presentano ai bordi dei soggetti aloni colorati. È un difetto dal quale, in diversa misura, sono affetti tutti i sistemi ottici.

ovviamente migliori sono le ottiche, minore è il difetto (oppure assente del tutto in alcuni casi), a volte si presenta per particolari condizioni (contrasti) di luce...

dai una letta anche qui:

http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/aberrazioni/default.htm

In Nikon Capture (dalla 4.3) la correzione dell'aberrazione cromatica è automatica, e si ottiene semplicemente spuntando una voce nella maschera delle Preferenze del programma, "Enable chromatic aberration correction", nella voce "Performance".
Fabbry
E' blooming
ciao
Carlo Macinai
QUOTE(62mario @ Jul 30 2006, 11:57 AM)
, il 28-70 è stato duplicato con il TC af-s anche se non si potrebbe, ma tenendolo alla massima distanza focale è possibile
*



A parte i motivi "meccanici" che sconsigliano l'uso del duplicatore con il 28/70 Afs hai postato un esempio che scoraggerebbe chiunque!

Grazie

Carlo
Diogene
Duplicare il 28/70 hmmm.gif

Per la serie:
Quello che non si deve fare mai (come distruggere un mito)
Frafio
hmmm.gif Blooming o banding; perchè lo fa solo la d200?

Ho scattato migliaia di foto con l d70, e con obiettivi anche "scarsi" mai avuto di questi problemi. Con la d200 e con obiettivi di livello (Nikon e Sigma) ha avuto parecchi problemi del genere, tanto è che ora è in assistenza, purtroppo all'estero, in quanto non Nital.
Normalmente compro corpi Nital, ma la d200 fù una grossa occasione.....
Saluti
studioraffaello
QUOTE(Frafio @ Jul 31 2006, 06:29 PM) *

hmmm.gif Blooming o banding; perchè lo fa solo la d200?

Ho scattato migliaia di foto con l d70, e con obiettivi anche "scarsi" mai avuto di questi problemi. Con la d200 e con obiettivi di livello (Nikon e Sigma) ha avuto parecchi problemi del genere, tanto è che ora è in assistenza, purtroppo all'estero, in quanto non Nital.
Normalmente compro corpi Nital, ma la d200 fù una grossa occasione.....
Saluti

duplichi lil 28 - 80 e compri una reflex digitale nuova all'estero.........masochismo puro....... tongue.gif
62mario
salve, e grazie delle risposte. Lo so che non si può duplicare il 28-70, pero se si tiene alla focale massima tecnicamente è possibile, comunque la mia era solo una prova, però sono rimasto un pò deluso perche non mi aspettavo questa strana ombra colorata con due vetri di alto livello, forse il duplicatore non può essere usato neanche per prova sul 28-70? premetto che sull'analogico non mi ha mai dato problemi, comunque aspetterò l'80-200 af-s. ciao smile.gif smile.gif smile.gif
Diogene
QUOTE(62mario @ Jul 31 2006, 09:16 PM) *

...comunque aspetterò l'80-200 af-s. ciao smile.gif smile.gif smile.gif


Questo è ragionare...
Buone foto!
Frafio
QUOTE(studioraffaello @ Jul 31 2006, 05:32 PM) *

duplichi lil 28 - 80 e compri una reflex digitale nuova all'estero.........masochismo puro....... tongue.gif

blink.gif Ho comprato all'estero ma non sono stato io a duplicare il 28-70.
A me lo ha fatto con il Nikon 28-200 e con il Sigma 120-300 f 2.8 e, se ricordo bene (devo verificare) anche con il 28-70 non duplicato.
Saluti
Giallo
QUOTE(Frafio @ Jul 31 2006, 06:29 PM) *

hmmm.gif Blooming o banding; perchè lo fa solo la d200?

Ho scattato migliaia di foto con l d70, e con obiettivi anche "scarsi" mai avuto di questi problemi...


Scusa, hai scattato migliaia di foto con il 28-70 duplicato in quelle identiche situazioni di luce e contrasto?

Io sono convinto che una ripresa in luce non critica effettuata con una fotocamera entry level ed un obiettivo da kit possa tranquillamente essere migliore di un'altra ripresa con D2xs+ ed ottica professionale, ma in una situazione di luce avversa e "cattiva".

Una comparazione seria va fatta a parità di elementi in gioco.

(comunque, il tuo non è banding o striping che dir si voglia: la mia prima D200 ne era afflitta, ma il tipo di inconveniente è completamente diverso rispetto a quanto hai postato).

Buona luce

smile.gif
margior
Attenzione studioraffaello e Giallo: avete confuso 62mario con frafio!!!

Il quale frafio ha evidentemente una D200 da curare, blooming e banding possono essere in relazione.

Quanto al 28-70 duplicato di 62mario... cerotto.gif
serdor
QUOTE(Fabbry @ Jul 31 2006, 07:41 AM) *

E' blooming
ciao

Sicuramente è blooming Pollice.gif

QUOTE(Frafio @ Jul 31 2006, 06:29 PM) *

hmmm.gif Blooming o banding; perchè lo fa solo la d200?

In queste condizioni di ripresa lo farebbe anche la D70.
Renzo74
QUOTE(Frafio @ Jul 31 2006, 06:29 PM) *

hmmm.gif Blooming o banding; perchè lo fa solo la d200?
...
Ho scattato migliaia di foto con l d70, e con obiettivi anche "scarsi" mai avuto di questi problemi. ....


ho avuto anche io problemi di blooming su D70, come puoi vedere nell'allegato (scattata con 70-300 ED nikkor, magari fosse stato il 28-70...), ma in effetti sono problemi che vengono fuori solo in circostanze estreme, in seguito non mi è più capitato.

ciao!
[attachmentid=56655]
Fabio Pianigiani
QUOTE(' date='Aug 1 2006, 10:29 PM @ Aug 1 2006, 10:29 PM) *

Sicuramente è blooming Pollice.gif
In queste condizioni di ripresa lo farebbe anche la D70.


Con tutti quegli stop di sovraesposizione ... lo fa anche un dorso digitale... wink.gif
Frafio
QUOTE(margior @ Aug 1 2006, 09:05 PM) *

Attenzione studioraffaello e Giallo: avete confuso 62mario con frafio!!!

Il quale frafio ha evidentemente una D200 da curare, blooming e banding possono essere in relazione.

Quanto al 28-70 duplicato di 62mario... cerotto.gif


texano.gif Ragazzi, un minimo di attenzione durante la lettura; Frafio (io), non ho mai duplicato il 28-70, nè ho inviato foto con blooming o banding; ho solo avuto dei problemi con una d200 (provenienza Giappone) con buona parte degli obiettivi che ho.
Problemi di aloni di vario colore, in situazioni più che normali, fotografie in esterno con illuminazione diurna, iso 200, insomma niente situazioni "critiche" tipo foto alle lampadine o altro, per intenderci.
Foto scattate in altre tantissime occasioni con la d70 e senza problemi.
Anzi, in una occasione, avevo tutti e due i corpi ed ho scattato indifferentemente con l'una e con l'altra, stesse condizioni di luci, utilizzando, in alternativa, tre ottiche: zoom 120-300 Sigma f 2.8 - zoom Nikon 28-200 f 3.5-5.0 e quando mi riferivo al 28-70 è il 2.8 AFS della Nikon NON DUPLICATO, il meglio in casa Nikon.
Comunque ora è in Giappone in assistenza, spero che finiscano presto le ferie (anche li vanno in ferie, ma a Luglio) per averla di ritorno.
Chiarito?
saluti a tutti
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.