Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Helg
Ciao a tutti, avrei dei quesiti da porgere a chi di monitor ne mastica.
Premessa: la post produzione l'ho sempre fatta sul portatile (un XPS 13) che,per quella che è la mia esperienza, ha un display molto bello. Ultimamente, siccome 13 pollici sono piccolini per lavorarci tutto il giorno su, ho collegato il portatile ad un monitor tv esterno tramite adattatore e ho subito notato che i colori vengono visualizzati (ovviamente) in modo diverso (sul Del sono nettamente migliori, ma non è un grosso problema fino a quando non faccio post produzione).
Ho verificato che il Dell ha le LUT programmabili e quindi, se non ho capito male, dovrebbe teoricamente essere calibrabile ma, ahimè, non è possibile disattivare la luminosità automatica dello schermo e quindi, in pratica, la calibrazione del portatile sarebbe inutile.

Le mie domande a questo punto sono:
1) Utilizzando l'adattatore (con VGA o anche con HDMI), sarebbe possibile calibrare il monitor esterno tramite sonda?
2) Nel caso in cui fosse possibile la calibrazione, secondo voi, la luminosità automatica del display del notebook può influenzare il monitor esterno (sembra che sia una funzione propria del pannello, infatti non è possibile correggerla via software)?

So bene che il monitor esterno non è ai livelli dei monitor professionali e so anche che il sistema migliore per rispondere alle mie domande sarebbe quello di provare empiricamente ma, non disponendo di una sonda, preferirei non acquistarne inutilmente una.
Vorrei solo capire se sia possibile calibrare il monitor esterno per avere dei colori abbastanza "giusti" per fare post produzione senza troppe pretese e senza che la luminosità automatica del portatile influenzi il processo.

Grazie in anticipo a chi risponderà
Manuel

buzz
Con la sonda crei un profilo adatto al monitor collegato.
Comunque lo sia, vengono mandato dei campioni colore e questi vengono "letti" dalla sonda.
La luminosità influisce sulla luminosità. Meglio eliminare quella automatica.
Antonio Canetti
non vorrei dire una cavolata, mi sembra che le schede video dei notebook non permettono la calibrazione dei colori.

Antonio
Helg
Grazie per le risposte smile.gif
Per quel che riguarda la luminosità automatica purtroppo, per il mio modello, non c'è verso di disattivarla ma, dopo alcune prove che ho fatto, sembra che non influenzi il monitor esterno.
Per le schede video dei portatili da quanto ho capito (non molto in verità) quelle del mio dovrebbero essere programmabili. Quello che mi turba è che ho letto (non ricordo bene dove) che non devono essere ricalibrate le LUT della scheda video ma piuttosto quelle del monitor. Il perché e il percome di ciò mi rimane oscuro.
Confido in qualche esperto smile.gif
mperdomi
Qui trovi molte risposte ai tuoi quesiti. Mauro Boscarol è uno dei massimi esperti in materia.

http://www.boscarol.com/blog/?p=8014
Helg
QUOTE(mperdomi @ May 9 2017, 03:38 PM) *
Qui trovi molte risposte ai tuoi quesiti. Mauro Boscarol è uno dei massimi esperti in materia.

http://www.boscarol.com/blog/?p=8014

Ciao! Ti ringrazio per il link!
Mi metto a leggere allora smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.