Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cicalone963
buonasera, qualcuno saprebbe spiegarmi o linkarmi qualche tutorial sulla tecnica in oggetto per foto astronomica o milky way?
grazie
GrimoaldoRuscito
https://www.youtube.com/watch?v=uYZ12MV5IDU


QUOTE(cicalone963 @ Apr 2 2017, 10:21 PM) *
buonasera, qualcuno saprebbe spiegarmi o linkarmi qualche tutorial sulla tecnica in oggetto per foto astronomica o milky way?
grazie

https://www.youtube.com/watch?v=uYZ12MV5IDU
pes084k1
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Apr 3 2017, 01:09 AM) *


In astronomia le immagini sono affette da rumore e la posa è lunga (magari giorni...).
Allora più immagini della stessa zona di cielo vengono allineate (sulle stelle brillanti) e mediate per ridurre il rumore (variabile), lasciando i corpi celesti distanti fissi. Un asteroide vicino lascerà una linea.
Però la media aritmetica tra le immagini dello stack non è molto adatta al rumore fotonico. Per esso è preferibile usare la mediana (uscita di un filtro mediano) per una maggiore efficienza: si prendono tutti i pixel nella stessa posizione tra le immagini e si sostituiscono con il loro mediano.
Procedura: I pixel vengo ordinati in senso crescente o decrescente e si prende come valore del pixel finale (stimatore) quello situato a metà della lista. Se il numero delle immagini mediate è pari, si prende la media dei due valori più centrali, arrotondata all'intero più vicino.

A presto telefono.gif

Elio
GrimoaldoRuscito
QUOTE(pes084k1 @ Apr 3 2017, 03:16 PM) *
In astronomia le immagini sono affette da rumore e la posa è lunga (magari giorni...).
Allora più immagini della stessa zona di cielo vengono allineate (sulle stelle brillanti) e mediate per ridurre il rumore (variabile), lasciando i corpi celesti distanti fissi. Un asteroide vicino lascerà una linea.
Però la media aritmetica tra le immagini dello stack non è molto adatta al rumore fotonico. Per esso è preferibile usare la mediana (uscita di un filtro mediano) per una maggiore efficienza: si prendono tutti i pixel nella stessa posizione tra le immagini e si sostituiscono con il loro mediano.
Procedura: I pixel vengo ordinati in senso crescente o decrescente e si prende come valore del pixel finale (stimatore) quello situato a metà della lista. Se il numero delle immagini mediate è pari, si prende la media dei due valori più centrali, arrotondata all'intero più vicino.

A presto telefono.gif

Elio


non so se cicalone963 ci ha capito qualcosa io no. cmq il video è uno dei tanti che si trova su youtube e aiuta a fare una foto con una semplice reflex dx.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 498.1 KB
cicalone963
Elio è un po troppo scientifico ma efficiente, comunque grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.