Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Davide Mario Leotta
Ciao a tutti! Qualche giorno fa ho avuto modo di provare una D 7200, di cui ne sono stato sempre affascinato, precisando oltretutto che sono un possessore di una D3100. Mentre facevo qualche scatto il negoziante si avvicina con una FX, la D610 nello specifico, e comincia ad inculcarmi mille nozioni sul perchè devo passare al formato pieno ed abbandonare il formato DX. Inoltre mi dice che la D7200 è una macchina vecchia e che è quasi sostituita dalla D500, di cui sinceramente non conoscevo neppure l'esistenza.
Sinceramente preferisco chiedere maggiori info a voi perchè ho i seguenti dubbi:
1) La D610 mi sa sempre di "entry level" della tecnologia FX (molti parlano bene della D750);
2) Non sono un professionista e mi piacerebbe divertirmi spendendo "poco", difatti il mio prossimo acquisto sarà un teleobiettivo (penso il 70-300). Gli obiettivi DX costano meno.
3) Ho letto che la D610 ha qualche problema di fabbrica. Risulta pure a voi?
4) D500... cosa mi sapete dire in merito? è realmente la sostituta della D7200?

Grazie a tutti!!!
nikosimone
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Mar 31 2017, 03:14 PM) *
Ciao a tutti! Qualche giorno fa ho avuto modo di provare una D 7200, di cui ne sono stato sempre affascinato, precisando oltretutto che sono un possessore di una D3100. Mentre facevo qualche scatto il negoziante si avvicina con una FX, la D610 nello specifico, e comincia ad inculcarmi mille nozioni sul perchè devo passare al formato pieno ed abbandonare il formato DX. Inoltre mi dice che la D7200 è una macchina vecchia e che è quasi sostituita dalla D500, di cui sinceramente non conoscevo neppure l'esistenza.
Sinceramente preferisco chiedere maggiori info a voi perchè ho i seguenti dubbi:
1) La D610 mi sa sempre di "entry level" della tecnologia FX (molti parlano bene della D750);
2) Non sono un professionista e mi piacerebbe divertirmi spendendo "poco", difatti il mio prossimo acquisto sarà un teleobiettivo (penso il 70-300). Gli obiettivi DX costano meno.
3) Ho letto che la D610 ha qualche problema di fabbrica. Risulta pure a voi?
4) D500... cosa mi sapete dire in merito? è realmente la sostituta della D7200?

Grazie a tutti!!!


ti ha detto parecchie... ...inesattezze per confonderti e farti spendere più soldi.

la 7200 verrà sostituita (a breve ma non si sa quando) dalla 7300.
la d500 gioca un altro campionato, è la "professionale" dx.

la 7200 è stata messa in commercio a Marzo del 2015, ma dato che è una macchina "troppo vecchia" lui ha pensato bene di proporti una d610 che è stata messa in commercio nel Settembre 2013 ed è praticamente identica (hanno solo sistemato una cosa che non andava) alla precedente d600 del settembre 2012


se vuoi un consiglio conviene che ti liberi di tutte le scempiaggini che ti ha detto il negoziante e ricominciamo dall'inizio.

1) che tipo di fotografie fai? (paesaggio, sport, famiglia, ritratto, architettura, macro, ecc.)
2) che attrezzatura hai adesso?
3) cosa non ti soddisfa della tua attuale attrezzatura?
4) quanto vuoi spendere adesso?
5) prevedi di spendere altri soldi in futuro?

rispondi a queste domande e potrai trovare qui un aiuto più concreto e mirato alle tue esigenze, senza che nessuno abbia da guadagnare a consigliarti una cosa o l'altra.
Antonio Canetti
QUOTE(nikosimone @ Mar 31 2017, 03:46 PM) *
1) che tipo di fotografie fai? (paesaggio, sport, famiglia, ritratto, architettura, macro, ecc.)
2) che attrezzatura hai adesso?
3) cosa non ti soddisfa della tua attuale attrezzatura?
4) quanto vuoi spendere adesso?
5) prevedi di spendere altri soldi in futuro?

rispondi a queste domande e potrai trovare qui un aiuto più concreto e mirato alle tue esigenze, senza che nessuno abbia da guadagnare a consigliarti una cosa o l'altra.


ottimo pentalogo!!!!!

Antonio
riccardobucchino.com
D600 rigorosamente Nital, costa meno della D610 ed è la stessa macchina, se han cambiato l'otturatore è perfetta, se non l'hanno cambiato ed è Nital te lo cambiano gratis!
Davide Mario Leotta
QUOTE(nikosimone @ Mar 31 2017, 03:46 PM) *
ti ha detto parecchie... ...inesattezze per confonderti e farti spendere più soldi.

la 7200 verrà sostituita (a breve ma non si sa quando) dalla 7300.
la d500 gioca un altro campionato, è la "professionale" dx.

la 7200 è stata messa in commercio a Marzo del 2015, ma dato che è una macchina "troppo vecchia" lui ha pensato bene di proporti una d610 che è stata messa in commercio nel Settembre 2013 ed è praticamente identica (hanno solo sistemato una cosa che non andava) alla precedente d600 del settembre 2012
se vuoi un consiglio conviene che ti liberi di tutte le scempiaggini che ti ha detto il negoziante e ricominciamo dall'inizio.

1) che tipo di fotografie fai? (paesaggio, sport, famiglia, ritratto, architettura, macro, ecc.)
2) che attrezzatura hai adesso?
3) cosa non ti soddisfa della tua attuale attrezzatura?
4) quanto vuoi spendere adesso?
5) prevedi di spendere altri soldi in futuro?

rispondi a queste domande e potrai trovare qui un aiuto più concreto e mirato alle tue esigenze, senza che nessuno abbia da guadagnare a consigliarti una cosa o l'altra.


Grazie. Vediamo un po' di riassumere:
1) Mi piace molto la ritrattistica e paesaggistica.
2) adesso possiedo un 18/55 da corredo, il 18/105 VR, un flash della Metz e mi vanno prestando un 35 DX;
3) Innanzitutto i pochi punti di Focus mi costringono alcune volte a dovermi spostare troppo con la macchina. La singola ghiera di scelta dei tempi e diaframmi mi crea un attimo di impaccio quelle poche volte che scatto in manuale. La mancanza di bracketing, per me che non sono una cima dicono che è essenziale per creare HDR o comunque sperimentare qualcosa di nuovo;
4) Adesso vorrei spendere il meno possibile biggrin.gif . Scherzi a parte cercherò di vendere il mio corpo macchina, ma non vorrei superare i 1000;
5) In cronologia quello che vorrei acquistare è il seguente materiale: un'ottica fissa (non posso scroccare a vite); un tele per fotografare la luna, Etna ed altro; e poi quell'apparecchio che fa scattare il flash a slitta a distanza ma di cui non ricordo mai il nome biggrin.gif (il mio Metz è predisposto e mi piacerebbe di tanto in tanto giocare con una luce non sempre frontale)

Forse ho buttato giù troppe cose blink.gif
fabtr9
QUOTE(nikosimone @ Mar 31 2017, 03:46 PM) *
se vuoi un consiglio conviene che ti liberi di tutte le scempiaggini che ti ha detto il negoziante e ricominciamo dall'inizio.

anche a me sembrano ottimi consigli!!!!!!!!


QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 31 2017, 04:02 PM) *
D600 rigorosamente Nital, costa meno della D610 ed è la stessa macchina, se han cambiato l'otturatore è perfetta, se non l'hanno cambiato ed è Nital te lo cambiano gratis!

questo invece credo lo sia un po meno.....perchè andarsi ad impelacare comprando una macchina che si sa ha già dato dei problemi? con tutto quello che ne consegue (spedzioni ecc)???? a meno che uno non lo fa per lavoro oppure stiamo parlando dello smanettone che si diverte a smanettare (ed in questo caso si effettivamente si risparmierebbe forse) io eviterei.......
nikosimone
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Mar 31 2017, 04:18 PM) *
Grazie. Vediamo un po' di riassumere:
1) Mi piace molto la ritrattistica e paesaggistica.
2) adesso possiedo un 18/55 da corredo, il 18/105 VR, un flash della Metz e mi vanno prestando un 35 DX;
3) Innanzitutto i pochi punti di Focus mi costringono alcune volte a dovermi spostare troppo con la macchina. La singola ghiera di scelta dei tempi e diaframmi mi crea un attimo di impaccio quelle poche volte che scatto in manuale. La mancanza di bracketing, per me che non sono una cima dicono che è essenziale per creare HDR o comunque sperimentare qualcosa di nuovo;
4) Adesso vorrei spendere il meno possibile biggrin.gif . Scherzi a parte cercherò di vendere il mio corpo macchina, ma non vorrei superare i 1000;
5) In cronologia quello che vorrei acquistare è il seguente materiale: un'ottica fissa (non posso scroccare a vite); un tele per fotografare la luna, Etna ed altro; e poi quell'apparecchio che fa scattare il flash a slitta a distanza ma di cui non ricordo mai il nome biggrin.gif (il mio Metz è predisposto e mi piacerebbe di tanto in tanto giocare con una luce non sempre frontale)

Forse ho buttato giù troppe cose blink.gif



da tutto quello che hai detto direi che tu abbia più bisogno di rinfrescare le ottiche che non la macchina.


Davide Mario Leotta
QUOTE(nikosimone @ Mar 31 2017, 04:45 PM) *
da tutto quello che hai detto direi che tu abbia più bisogno di rinfrescare le ottiche che non la macchina.

Per carità, forse hai ragione. Ciò che mi ha sempre frenato è l'idea di spendere troppi soldi in un'ottica DX, di buona fattura, che poi sarà inutilizzabile su un formato pieno.
nikosimone
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Mar 31 2017, 05:36 PM) *
Per carità, forse hai ragione. Ciò che mi ha sempre frenato è l'idea di spendere troppi soldi in un'ottica DX, di buona fattura, che poi sarà inutilizzabile su un formato pieno.



E perché dovresti passare a full frame?


Scatti in raw o jpg?
lexio
Se vuoi contenere le spese, il consiglio che ti do è di prendere la D7200 e poi dotarti di buone ottiche, magari anche FX, e se poi vorrai passare al formato FX in futuro. Esempio stupido:

fino all'uscita della D500, mamolti ancora adesso, fior fiore di fotografie sportive o naturalistiche sono state scattate con la D7200. Ottiche spaventose, magari degli 800mm f5.6 , o dei 600 f4, ma come corpo macchina la D7200. A parità di condizioni, meglio scattare con una D7200 + 70-200 f2.8 piuttosto che con una D610 + 70-300 .

Se ti piace fare foto tele, magari anche alla luna, considera il fattore crop: con D7200 + 70-200 arrivi a scattare a una lunghezza focale equivalente di 300mm, qualità spettacolare della lente e ottima macchina; con una D610 + 70-300 arrivi sempre a 300mm , ma qualità della lente che non è nemmeno da paragonare al 70-200 .

E' sempre una scelta difficile, ma conta che la fotocamera è l'occhio e la lente è un occhiale: meglio avere 10/10 di vista e poi guardare attraverso un paio di occhiali da sole sporchi, oppure avere la miopia e guradare attraverso un bel paio di occhiali puliti? biggrin.gif
orco
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Mar 31 2017, 04:18 PM) *
Grazie. Vediamo un po' di riassumere:
1) Mi piace molto la ritrattistica e paesaggistica.
2) adesso possiedo un 18/55 da corredo, il 18/105 VR, un flash della Metz e mi vanno prestando un 35 DX;

Sicuramente, come dice Simone, hai bisogno di rinfrescare le ottiche, ma devi prepararti psicologicamente ed economicamente, perchè se cambi, devi cambiare in meglio.
QUOTE
3) Innanzitutto i pochi punti di Focus mi costringono alcune volte a dovermi spostare troppo con la macchina. La singola ghiera di scelta dei tempi e diaframmi mi crea un attimo di impaccio quelle poche volte che scatto in manuale. La mancanza di bracketing, per me che non sono una cima dicono che è essenziale per creare HDR o comunque sperimentare qualcosa di nuovo;

Da questo punto, però, mi pare che la fotografia ti abbia preso parecchio come passione, quindi anche il corpo macchina sarebbe da upgradare!!
QUOTE
4) Adesso vorrei spendere il meno possibile biggrin.gif . Scherzi a parte cercherò di vendere il mio corpo macchina, ma non vorrei superare i 1000;

Il problema più grosso che hai è il budget, problema della maggior parte di noi, in quanto è una grandezza direttamente proporzionale allo scorrere del tempo!! messicano.gif
QUOTE
5) In cronologia quello che vorrei acquistare è il seguente materiale: un'ottica fissa (non posso scroccare a vite); un tele per fotografare la luna, Etna ed altro; e poi quell'apparecchio che fa scattare il flash a slitta a distanza ma di cui non ricordo mai il nome biggrin.gif (il mio Metz è predisposto e mi piacerebbe di tanto in tanto giocare con una luce non sempre frontale)

Forse ho buttato giù troppe cose blink.gif

L'unica notizia buona che posso darti è che comprando una D7200, non dovresti più comprare quell'apparecchio che fa scattare il flash a distanza, perchè ce l'ha già incorporato!!
Io, nelle tue condizioni, venderei la D3100 ed il 18-55 (non pensare di farci tanto, anzi...) e prenderei la D7200 usata e un 50 f/1.8 nuovo, che per la ritrattistica è meglio su DX. Intanto cominci così a fare paesaggi e ritratti, poi accumuli risorse e pensi al resto!!

Adriano
riccardobucchino.com
QUOTE(fabtr9 @ Mar 31 2017, 04:42 PM) *
anche a me sembrano ottimi consigli!!!!!!!!
questo invece credo lo sia un po meno.....perchè andarsi ad impelacare comprando una macchina che si sa ha già dato dei problemi? con tutto quello che ne consegue (spedzioni ecc)???? a meno che uno non lo fa per lavoro oppure stiamo parlando dello smanettone che si diverte a smanettare (ed in questo caso si effettivamente si risparmierebbe forse) io eviterei.......


Perché il problema é stato risolto anni fa e la macchina é identica alla D610 (unica differenza sono 0,5 fps in meno) ma ad un costo minore.
lupaccio58
610 tutta la vita, ci mancherebbe! E' una FX (e basterebbe già solo questo) ed è supercollaudata, ci tireresti fuori cose stupende. Dici che ti sembra una entry level ma perché, la 7200 ti sembra una professionale? ohmy.gif Il corpo della 610, pur simile nei comandi, è senz'altro più robusto di quello della 7200. Anzi, il corpo della 610 è quello che fa da base al corpo della 750, al quale hanno aggiunto solo il fragile monitor basculabile
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 1 2017, 01:12 PM) *
610 tutta la vita, ci mancherebbe! E' una FX (e basterebbe già solo questo) ed è supercollaudata, ci tireresti fuori cose stupende. Dici che ti sembra una entry level ma perché, la 7200 ti sembra una professionale? ohmy.gif Il corpo della 610, pur simile nei comandi, è senz'altro più robusto di quello della 7200. Anzi, il corpo della 610 è quello che fa da base al corpo della 750, al quale hanno aggiunto solo il fragile monitor basculabile



Peccato che debba cambiare pure tutti gli obiettivi se passa a ff.
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 1 2017, 01:42 PM) *
Peccato che debba cambiare pure tutti gli obiettivi se passa a ff.
in effetti....forse comincerei proprio da quelli.Un cordiale saluto.

Giuliano
orco
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 1 2017, 01:12 PM) *
610 tutta la vita, ci mancherebbe! E' una FX (e basterebbe già solo questo) ed è supercollaudata, ci tireresti fuori cose stupende. Dici che ti sembra una entry level ma perché, la 7200 ti sembra una professionale? ohmy.gif Il corpo della 610, pur simile nei comandi, è senz'altro più robusto di quello della 7200. Anzi, il corpo della 610 è quello che fa da base al corpo della 750, al quale hanno aggiunto solo il fragile monitor basculabile

Lupaccio dove le hai lette ste eresie? La D7200 e la D610 condividono lo stesso identico schema portante del telaio, cioè la lo scheletro posteriore in lega di magnesio porta tutto, la D750 è un monoscocca, che con le altre 2 c'entra poco o nulla! Non che le prime 2 siano fragili, ma non sono monoscocca! wink.gif

Adriano
giulysabry
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 1 2017, 03:18 AM) *
Perché il problema é stato risolto anni fa e la macchina é identica alla D610 (unica differenza sono 0,5 fps in meno) ma ad un costo minore.
Il tuo amico (Lol) gli farebbe acquistare una Sony messicano.gif

Giuliano
nikosimone

In generale, se una possessore di 3100 lamenta di queste cose

QUOTE(Davide Mario Leotta @ Mar 31 2017, 04:18 PM) *
3) Innanzitutto i pochi punti di Focus mi costringono alcune volte a dovermi spostare troppo con la macchina. La singola ghiera di scelta dei tempi e diaframmi mi crea un attimo di impaccio quelle poche volte che scatto in manuale. La mancanza di bracketing, per me che non sono una cima dicono che è essenziale per creare HDR o comunque sperimentare qualcosa di nuovo;


non ha alcun bisogno di passare a FF, e ancora non sappiamo nemmeno se Davide scatta in raw o jpg.

Davide,

il consiglio che do sempre in queste circostanze è quello di investire tempo e qualche soldo sulla formazione personale prima di spenderne sull'attrezzatura.
I soldi ed il tempo che spenderai su te stesso e sulla tua cultura personale sono ben investiti e frutteranno ora che hai questa attrezzatura ed un domani che ne avrai una diversa.

Cerco di spiegarmi.

Tu parli dei punti di autofocus, da quel che dici mi pare che più del numero totale ti interessi della loro buona distribuzione in tutto il fotogramma.
Se cerchi le immagini dei mirini vedrai che a parità di numero di punti, generalmente, nelle macchine dx coprono meglio l'area del frame mentre nelle FF sono più concentrati verso il centro.
Ma perché ti servono così tanto distribuiti? Ad esempio, sai focheggiare, bloccare il fuoco e ricomporre?

Parli di seconda rotella ma dici anche "quelle poche volte". Insomma, è come se uno volesse prendersi un camion perché una volta all'anno deve trasportare parecchie cose ma nella vita di tutti i giorni ti basterebbe il motorino.

Parli di bracketing che è necessario per fare qualcosa che ancora non hai studiato, ma lo sai che il "bracketing" lo puoi fare anche "manualmente" con la 3100? Sai che per fare un bracketing ti serve il cavalletto? E ce l'hai il software per comporre poi gli scatti in un HDR? Sai che ha senso solo se scatti in raw e se hai una buona infarinatura di sviluppo della foto?

Dici di voler acquistare un fisso ma non hai detto perché e per farci cosa.

Dici di voler scattare alla luna, ma occhio che se vuoi fare foto alla luna in dx hai determinati costi, se vuoi farlo in FF devi cominciare a moltiplicarli.
E per scattare alla luna un cavalletto lo hai? Devi mettere in preventivo almeno duecento euro per cavalletto e testa.

Ascolta un fesso come me: non fidarti né di me, né del negoziante, né delle preferenze di ognuno di noi.
Studia un pochino e vedrai che capirai da solo come spendere al meglio i tuoi soldi.
robermaga
QUOTE(nikosimone @ Apr 1 2017, 02:48 PM) *
In generale, se una possessore di 3100 lamenta di queste cose
non ha alcun bisogno di passare a FF, e ancora non sappiamo nemmeno se Davide scatta in raw o jpg.

Davide,

il consiglio che do sempre in queste circostanze è quello di investire tempo e qualche soldo sulla formazione personale prima di spenderne sull'attrezzatura.
I soldi ed il tempo che spenderai su te stesso e sulla tua cultura personale sono ben investiti e frutteranno ora che hai questa attrezzatura ed un domani che ne avrai una diversa.

Cerco di spiegarmi.

Tu parli dei punti di autofocus, da quel che dici mi pare che più del numero totale ti interessi della loro buona distribuzione in tutto il fotogramma.
Se cerchi le immagini dei mirini vedrai che a parità di numero di punti, generalmente, nelle macchine dx coprono meglio l'area del frame mentre nelle FF sono più concentrati verso il centro.
Ma perché ti servono così tanto distribuiti? Ad esempio, sai focheggiare, bloccare il fuoco e ricomporre?

Parli di seconda rotella ma dici anche "quelle poche volte". Insomma, è come se uno volesse prendersi un camion perché una volta all'anno deve trasportare parecchie cose ma nella vita di tutti i giorni ti basterebbe il motorino.

Parli di bracketing che è necessario per fare qualcosa che ancora non hai studiato, ma lo sai che il "bracketing" lo puoi fare anche "manualmente" con la 3100? Sai che per fare un bracketing ti serve il cavalletto? E ce l'hai il software per comporre poi gli scatti in un HDR? Sai che ha senso solo se scatti in raw e se hai una buona infarinatura di sviluppo della foto?

Dici di voler acquistare un fisso ma non hai detto perché e per farci cosa.

Dici di voler scattare alla luna, ma occhio che se vuoi fare foto alla luna in dx hai determinati costi, se vuoi farlo in FF devi cominciare a moltiplicarli.
E per scattare alla luna un cavalletto lo hai? Devi mettere in preventivo almeno duecento euro per cavalletto e testa.

Ascolta un fesso come me: non fidarti né di me, né del negoziante, né delle preferenze di ognuno di noi.
Studia un pochino e vedrai che capirai da solo come spendere al meglio i tuoi soldi.

Come non condividere Simone Pollice.gif !!
Lo condivido per una cosa molto semplice ... a mio modestissimo parere quando si da un consiglio bisogna fare un piccolo sforzo non per affermare in termini assoluti quale sarebbe secondo noi la miglior soluzione, ma occorre calarsi (o almeno sforzarsi di farlo) nella condizione e nelle capacità oggettive, nonché nelle possibilità economiche di chi chiede questo intervento, altrimenti ciò che diciamo può risultare fuorviante.
In una parte dell'intervento in nostro amico pensa di raggranellare da vendita del vecchio e quello che ha, intorno ai 1000 fiorini! Ecco, come si fa a consigliare FX in questa situazione e colla totale assenza di ottiche per quel formato! E il negoziante è l'ultimo da interpellare per chiedere consigli.
Quindi farei tesoro di quanto sopra scritto e andrei avanti con la mia fotocamera perché la foto si fa con gli occhi e con la testa; la fotocamera viene dopo.

Roberto

lupaccio58
QUOTE(orco @ Apr 1 2017, 01:33 PM) *
Lupaccio dove le hai lette ste eresie? La D7200 e la D610 condividono lo stesso identico schema portante del telaio, cioè la lo scheletro posteriore in lega di magnesio porta tutto, la D750 è un monoscocca, che con le altre 2 c'entra poco o nulla! Non che le prime 2 siano fragili, ma non sono monoscocca! wink.gif

Adrià, se c'è uno che non crede quasi mai a quel che legge sono io messicano.gif La 610 l'ho avuta e la 750 ce l'ho in casa (ma è in partenza, proprio non mi appassiona...) e a mio giudizio sono leggerine tutte e tre, ma la meno gracilina mi sembra proprio la 610

QUOTE(nikosimone @ Apr 1 2017, 12:42 PM) *
Peccato che debba cambiare pure tutti gli obiettivi se passa a ff.

...poco male, compra qualcosa di serio che gli durerà una vita. Non è per niente scandaloso usare un bel cinquantino 1.8G, può togliersi belle soddisfazioni wink.gif
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 1 2017, 09:17 PM) *
...poco male, compra qualcosa di serio che gli durerà una vita. Non è per niente scandaloso usare un bel cinquantino 1.8G, può togliersi belle soddisfazioni wink.gif



Si sì, predichi bene e razzoli male tu 😂

Quando ti vedrò soltanto con una 610 ed il 50ino vado a farmi frate!

😂
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Apr 1 2017, 02:45 PM) *
Il tuo amico (Lol) gli farebbe acquistare una Sony messicano.gif

Giuliano


Quale mio amico? Quello che quando ha torto risponde cambiando argomento o interpretando le mie parole in modo creativo o non risponde proprio? Con lui mi diverto un sacco!
giulysabry
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 2 2017, 01:17 AM) *
Quale mio amico? Quello che quando ha torto risponde cambiando argomento o interpretando le mie parole in modo creativo o non risponde proprio? Con lui mi diverto un sacco!
proprio lui telefono.gif

Buon proseguimento.

Giuliano
Davide Mario Leotta
QUOTE(nikosimone @ Apr 1 2017, 02:48 PM) *
In generale, se una possessore di 3100 lamenta di queste cose
non ha alcun bisogno di passare a FF, e ancora non sappiamo nemmeno se Davide scatta in raw o jpg.

Davide,

il consiglio che do sempre in queste circostanze è quello di investire tempo e qualche soldo sulla formazione personale prima di spenderne sull'attrezzatura.
I soldi ed il tempo che spenderai su te stesso e sulla tua cultura personale sono ben investiti e frutteranno ora che hai questa attrezzatura ed un domani che ne avrai una diversa.

Cerco di spiegarmi.

Tu parli dei punti di autofocus, da quel che dici mi pare che più del numero totale ti interessi della loro buona distribuzione in tutto il fotogramma.
Se cerchi le immagini dei mirini vedrai che a parità di numero di punti, generalmente, nelle macchine dx coprono meglio l'area del frame mentre nelle FF sono più concentrati verso il centro.
Ma perché ti servono così tanto distribuiti? Ad esempio, sai focheggiare, bloccare il fuoco e ricomporre?

Parli di seconda rotella ma dici anche "quelle poche volte". Insomma, è come se uno volesse prendersi un camion perché una volta all'anno deve trasportare parecchie cose ma nella vita di tutti i giorni ti basterebbe il motorino.

Parli di bracketing che è necessario per fare qualcosa che ancora non hai studiato, ma lo sai che il "bracketing" lo puoi fare anche "manualmente" con la 3100? Sai che per fare un bracketing ti serve il cavalletto? E ce l'hai il software per comporre poi gli scatti in un HDR? Sai che ha senso solo se scatti in raw e se hai una buona infarinatura di sviluppo della foto?

Dici di voler acquistare un fisso ma non hai detto perché e per farci cosa.

Dici di voler scattare alla luna, ma occhio che se vuoi fare foto alla luna in dx hai determinati costi, se vuoi farlo in FF devi cominciare a moltiplicarli.
E per scattare alla luna un cavalletto lo hai? Devi mettere in preventivo almeno duecento euro per cavalletto e testa.

Ascolta un fesso come me: non fidarti né di me, né del negoziante, né delle preferenze di ognuno di noi.
Studia un pochino e vedrai che capirai da solo come spendere al meglio i tuoi soldi.


Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte e mi scuso per il mio ritardo. Non ci crederai ma dopo un esame di coscenza sono arrivato alle tue stesse conclusioni senza neppure leggerti.
Per adesso sto cercando di perfezionare la tecnica del blocco di esposizione mentre, per quanto riguarda i punti di focus, alcune volte mi sento stretto quando devo comporre con una regola dei terzi o devo fare qualche composizione particolare.
Il fisso mi serve per la ritrattistica in generale. Con il mio 18/105, per avere un discreto effetto sfocato devo buttare il tele a 105 (mi vedo stretto di apertura) e diaframma a 5.6. Come risultato non è male ma credo che con un'ottica fissa potrei ottenere un buon effetto sfocato con un'apertura maggiore e penso con una nitidezza migliore.
Scatto in RAW e Jpeg, ma sinceramente per manipolare il RAW uso il software nikon in dotazione in quanto il mio PS non supporta quei file (son messo maluccio a livello software)
Comunque le tue domande/affermazioni mi sono state parecchio utili per confermare che devo studiare ancora un po' la mia macchina ed aggiornare un po' l'attrezzatura.

Grazie!!!
fabbu
ciao
io ho affrontato lo stesso dubbio (trovi un sacco di post simili sul forum, un paio aperti da me) e poi ho risolto. e ne sono soddisfattissimo.
alla fine, opinione personale, reputo che la miglior risposta (che mi han dato in tanti) al quesito è stata quella di capire in primis che cosa voglio fare con la camera e poi capire davvero il mio livello.
senza lasciarsi tirare da "chi ce l'ha più lungo" o "con quella macchina le foto vengono bene" o "un ff è professionale l'altra no - (che è vero ma per la macchina non per il fotografo)".
il mio consiglio ? risponditi alle domande sopra, matcha con il tuo budget e poi... vai.

ciao
fabrizio
nikosimone
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Apr 5 2017, 12:05 PM) *
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte e mi scuso per il mio ritardo. Non ci crederai ma dopo un esame di coscenza sono arrivato alle tue stesse conclusioni senza neppure leggerti.
Per adesso sto cercando di perfezionare la tecnica del blocco di esposizione mentre, per quanto riguarda i punti di focus, alcune volte mi sento stretto quando devo comporre con una regola dei terzi o devo fare qualche composizione particolare.
Il fisso mi serve per la ritrattistica in generale. Con il mio 18/105, per avere un discreto effetto sfocato devo buttare il tele a 105 (mi vedo stretto di apertura) e diaframma a 5.6. Come risultato non è male ma credo che con un'ottica fissa potrei ottenere un buon effetto sfocato con un'apertura maggiore e penso con una nitidezza migliore.
Scatto in RAW e Jpeg, ma sinceramente per manipolare il RAW uso il software nikon in dotazione in quanto il mio PS non supporta quei file (son messo maluccio a livello software)
Comunque le tue domande/affermazioni mi sono state parecchio utili per confermare che devo studiare ancora un po' la mia macchina ed aggiornare un po' l'attrezzatura.

Grazie!!!


Sono contento.

Dopo quello che hai detto il budget lo dedicherei ad un obiettivo (full frame) da ritratto e ad un corso di fotografia live, e ti avanzano ancora un po' di soldini.

Ciao
S

e ti dirò di più...


come obiettivo da ritratto al posto tuo cercherei un bel 80-200 bighiera (necessariamente usato).
Mlex
Il 35 su dx è una bella lente, ma già il 50 per i ritratti è meglio, minore profondità di campo ed è piu lungo. Se in futuro vuoi passare a full frame il consiglio è di rimanere per ora su apsc con la tua reflex e comprare ottiche mirate.... Non è detto che le ottiche per full frame costino un abisso... Per esempio già con un 85 1.8 nikon secondo me per i ritratti sei apposto, usato si trova sui 300/350 euro! Per i paesaggi il discorso cambia, se vuoi un ultrawide fisso c'è il samyang 14 mm 2.8, altrimenti se vuoi una focale meno esasperata c'è il nikon 20mm 1.8 G di cui tutti ne parlano strabene, che usato sta sui 500/600 euro. Se vuoi uno zoom stile il 18-55 devi andare di 24-70 2.8, e in quel caso pure un sigma prima serie può andare bene anche se non è super definito. Sempre samyang (sono tutti manuali) c'è il 20mm 1.8 di cui si parla pure bene sui 500 euro nuovo... Insomma, ovvio che si spende più delle apsc, ma non per forza devi comprare ottiche stellari! Il mio consiglio è prendere all'inizio ottiche che sfrutteresti appieno su apsc, come l'85 1.8 per i ritratti e il 14 samyang per i paesaggi e vedi se ti ci trovi bene, e poi in caso un 24-70 sigma o tamron per stare sempre con un tuttofare luminoso. Per i tele il 70-300 vr funziona pure su full frame, ed è un vantaggio dato che con il sensore più grande puoi spingerti fino a 6400 iso e recuperare stop di luce persi con il diaframma abbastanza chiuso di questa lente! Se vuoi qualcosa di estremo, in rete vendono dei tele fissi,tipo 500 mm f6.5 manuali catadiottrici a pochi soldi, per fare paesaggistica da lontano non sono malaccio!
Alla fine il consiglio è di resistere ancora su apsc, provare qualche full frame in negozio (io ho la d750 e ho notato tanta differenza da una d5300) e valutare la qualità di immagine.... Se ti stanno davvero stretti i limiti delle apsc quali poca profondità di campo, poco sfruttabile ad alti iso ecc allora puoi prendere in considerazione una d750 quando uscirà la sua sostituta... La d610 è un'ottima reflex ma ha per me un grosso "difetto" se così vogliamo dire, l'autofocus non è all'altezza di una full frame, nel senso che con poca luce l'af non aggancia bene il soggetto, a differenza della d750 che in scarse condizioni di luce aggancia benissimo! wink.gif
nikosimone
QUOTE(Mlex @ Apr 5 2017, 11:43 PM) *
Per esempio già con un 85 1.8 nikon secondo me per i ritratti sei apposto, usato si trova sui 300/350 euro!


Perché dove lo appongono?
Io l'ho avuto l'85 1.8 ma non mi hanno apposto da nessuna parte, nonostante l'abbia dovuto riportare indietro, e allora il negoziante ha apposto l'adesivo "reso" sulla scatola.

perché ho dovuto riportarlo indietro?
Perché l'85 è una delle ottiche che soffre il front/back focus in modo cronico, necessita di una regolazione on camera che la mia macchina non aveva...
...e nemmeno la macchina di Davide ce l'ha, quindi sarebbe molto probabile che anche lui dovrebbe riportarlo indietro, con conseguente apposizione di adesivo.

Davide,
a proposito, se dovessi andare alla ricerca di un 80/200 bighiera, non farlo da solo, fatti aiutare da qualcuno che ne capisce perché anche alcuni esemplari di quell'ottica possono presentare il problema (o almeno così si dice visto che il mio non ha avuto bisogno di regolazioni e nemmeno quello di un mio amico).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.