Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
adrymaster
Sono un felice possessore di una D750 e fino a qualche mese la usavo esclusivamente col nikkor 24-120 4 afs.
Poi ho iniziato a scattare col 50 1.8 afs e mi sono appassionato al fisso.
Ai primi di gennaio mi trovavo dal mio spacciatore di fiducia e ... solo per curiosità ho provato il tamron 85 1.8 vc e non l'ho più staccato. Quindi ho deciso di passare ai fissi ma ora il dilemma è ... quale prendere? Il 24, il 28 o il 35?
Scatto al 95% foto di cerimonie quindi anteprime fuori, casa, chiese e locali.
In definitiva la domanda è: 50, 85 e? Il 24-120 non lo tolgo in ogni caso per le occasioni in cui non posso fare cambi veloci o non ho il 2 corpo.
Saluti e buona luce, Adriano.
Banci90
QUOTE(adrymaster @ Mar 5 2017, 09:55 PM) *
Sono un felice possessore di una D750 e fino a qualche mese la usavo esclusivamente col nikkor 24-120 4 afs.
Poi ho iniziato a scattare col 50 1.8 afs e mi sono appassionato al fisso.
Ai primi di gennaio mi trovavo dal mio spacciatore di fiducia e ... solo per curiosità ho provato il tamron 85 1.8 vc e non l'ho più staccato. Quindi ho deciso di passare ai fissi ma ora il dilemma è ... quale prendere? Il 24, il 28 o il 35?
Scatto al 95% foto di cerimonie quindi anteprime fuori, casa, chiese e locali.
In definitiva la domanda è: 50, 85 e? Il 24-120 non lo tolgo in ogni caso per le occasioni in cui non posso fare cambi veloci o non ho il 2 corpo.
Saluti e buona luce, Adriano.

Escluderei il 35 per questioni di "spaziatura" dal 50. Nonostante trovi che possano benissimo convivere assieme nella tua situazione io preferirei spaziare maggiormente.

Tra 24 e 28, parlando di focale io preferisco il 28 ma tu potresti preferire il 24, in questo caso uno vale l'altro in quanto non hanno particolari differenze prestazionali, sia che si parli dei 2.8 D che dei 1.8 G. Utilizza il tuo 24-120 e valuta tu stesso quale focale preferisci.

Io sono un grande estimatore della coppia 35-85, nulla di piú nulla di meno. Di recente ho cambiato brand e sto rivalutando il trio 28-50-90/105.. é solo un differente tipo di approccio ma i risultati non cambiano.. penso che a breve aggiungerò un 35 per sentirmi completo wink.gif
1Ale82
Una delle triadi 21-35-85, o 28-50-85/105
giulysabry
Io sto col 35mm......ma prima o poi probabilmente prenderò un 24. Poi forse un 28 e perché no forse anche un 21....Il discorso è questo,se ti piace la resa dei fissi poi sono come le ciliegie....una tira l'altra.Un cordiale saluto.

Giuliano
BloodyTitus
sigma art 24-35 f2
3 fissi in 1
lupaccio58
QUOTE(adrymaster @ Mar 5 2017, 09:55 PM) *
Scatto al 95% foto di cerimonie quindi anteprime fuori, casa, chiese e locali.

Scusa se mi permetto ma, essendo tu un professionista o cmq assimilato, nessuno può sapere meglio di te ciò che ti occorre. Vatti a vedere gli exif dei tuoi album e guarda a che focale hai scattato di più wink.gif A prescindere, gli zoom sono una mano santa proprio per il lavoro che fai tu...
adrymaster
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 6 2017, 02:26 AM) *
sigma art 24-35 f2
3 fissi in 1


Dici che il 24-35 2 di sigma è al livello dei fissi??

QUOTE(lupaccio58 @ Mar 6 2017, 07:30 AM) *
Scusa se mi permetto ma, essendo tu un professionista o cmq assimilato, nessuno può sapere meglio di te ciò che ti occorre. Vatti a vedere gli exif dei tuoi album e guarda a che focale hai scattato di più wink.gif A prescindere, gli zoom sono una mano santa proprio per il lavoro che fai tu...


La tua risposta è corretta in parte in quanto col lo zoom non ti crei il problema di muoverti più di tanto quindi zummi all'occorrenza ma il fisso è una cosa diversa per questo ho posto la domanda.

Saluti, Adriano.

Ps
Non sono un pro ma un collaboratore dei pro.
Stanchino
28-50-135 era un classico
Prenderei il 28 e in futuro un 135
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 6 2017, 07:30 AM) *
Scusa se mi permetto ma, essendo tu un professionista o cmq assimilato

QUOTE(adrymaster @ Mar 6 2017, 09:39 AM) *
Non sono un pro ma un collaboratore dei pro.

Appunto, assimilato.... cool.gif
adrymaster
QUOTE(mtdbo @ Mar 6 2017, 09:53 AM) *
28-50-135 era un classico
Prenderei il 28 e in futuro un 135


In effetti il 28 1.8 nikon mi intriga molto e penso che dal 50 abbia la distanza giusta ma sai c'è sempre chi c'è passato prima di me e questo il motivo della richiesta di consiglio.
Banci90
QUOTE(adrymaster @ Mar 6 2017, 09:39 AM) *
ma il fisso è una cosa diversa per questo ho posto la domanda

Cosa cambierebbe scusa? Uno zoom impostato a 28mm ed un fisso sono la stessa identica cosa..
BloodyTitus
QUOTE(adrymaster @ Mar 6 2017, 09:39 AM) *
Dici che il 24-35 2 di sigma è al livello dei fissi??

Secondo me sì,a livello di risolvenza,sfocato,antiflare....poi bisogna provarle sul campo per capire realmente se fa al caso tuo o no!
Magari preferisci lavorare con ottiche più leggere,tropicalizzate o altro...
adrymaster
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 6 2017, 12:53 PM) *
Cosa cambierebbe scusa? Uno zoom impostato a 28mm ed un fisso sono la stessa identica cosa..


È ovvio che uno zoom a 28 ed un fisso a 28 danno lo stesso angolo di campo ma quello che dico io è un altra cosa, quando usi lo zoom tipo il 24-120 non ti poni il problema della posizione da cui scatti in quanto se hai bisogno avvicini o allontani a piacimento quindi non ti sposti più di tanto, usando un fisso cambia radicalmemte il modo di scattare, spero di essere stato più chiaro.
Ho provato il 35 tamron vc per esempio, è ti dico che è favoloso anche a tutt'apertura ma 35 -50 e 85 mi sembra di forzare troppo la mano e in casa (spesso molto piccole) ho paura di essere troppo lungo. Ho provato il sigma 20 1.4 art che pure è un ottica splendida ma è troppo grandangolare. Dalle risposte ricevute fin ora mi sa che 28 probabilmente è la focale quasi giusta ma di 28 buoni cosa c'è.? Il nikon 28 1.8 afs oppure?
Stanchino
QUOTE(adrymaster @ Mar 6 2017, 05:07 PM) *
... quando usi lo zoom tipo il 24-120 non ti poni il problema della posizione da cui scatti in quanto se hai bisogno avvicini o allontani a piacimento quindi non ti sposti più di tanto, usando un fisso cambia radicalmemte il modo di scattare, ...


Parole sante. Quando si ha uno zoom ci si scorda che la focale non serve solo ad avvicinare o allontanare. Lo zoom, non cambiando il punto di ripresa e la distanza dal soggetto, non modifica la prospettiva, semplicemente ingrandisce (o rimpicciolisce), cosa che invece avviene cambiando focale e nello stesso tempo mantenendo la dimensione del soggetto nel fotogramma. Ci scordiamo spesso che la focale andrebbe abbinata al soggetto ripreso o all'effetto voluto. Si può fare pure con lo zoom, ma si diventa pigri e spesso non si fa.
Banci90
QUOTE(adrymaster @ Mar 6 2017, 05:07 PM) *
È ovvio che uno zoom a 28 ed un fisso a 28 danno lo stesso angolo di campo ma quello che dico io è un altra cosa, quando usi lo zoom tipo il 24-120 non ti poni il problema della posizione da cui scatti in quanto se hai bisogno avvicini o allontani a piacimento quindi non ti sposti più di tanto, usando un fisso cambia radicalmemte il modo di scattare, spero di essere stato più chiaro.
Ho provato il 35 tamron vc per esempio, è ti dico che è favoloso anche a tutt'apertura ma 35 -50 e 85 mi sembra di forzare troppo la mano e in casa (spesso molto piccole) ho paura di essere troppo lungo. Ho provato il sigma 20 1.4 art che pure è un ottica splendida ma è troppo grandangolare. Dalle risposte ricevute fin ora mi sa che 28 probabilmente è la focale quasi giusta ma di 28 buoni cosa c'è.? Il nikon 28 1.8 afs oppure?

Si ma la sostanza non cambia. Utilizza il tuo zoom a quelle focali e "forzati" di ragionare come se fosse un fisso e non uno zoom. Non vi é miglior consiglio dell'esperienza diretta..

Il 28 1.8 G, per quello che costa é un ottimo obiettivo, a livello qualitativo, di meglio trovi solo il nome già citato 24-35, con tutti i suoi pro ed i suoi contro..
riccardobucchino.com
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 5 2017, 10:21 PM) *
Escluderei il 35 per questioni di "spaziatura" dal 50.


Vedi, è molto soggettivo, io per esempio butterei nel fosso il 50 e prenderei il 35
Banci90
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 6 2017, 09:02 PM) *
Vedi, è molto soggettivo, io per esempio butterei nel fosso il 50 e prenderei il 35

Cosa c'è di piú soggettivo della scelta della focale? É come chiedere consigli su quale sia il tuo colore preferito.
GrimoaldoRuscito
ciao...se hai 85mm e il 50mm ti consiglio un bel nikon 20 mm 2.8.
Anche io ho la 750 e ho anche il 20mm un'ottima ottica. prezzo tra i 180 -280
adrymaster
Cari colleghi stavo pensando ad una cosa è volevo condividerla con voi anche per avere un parere, dovendo io a breve prendere un secondo corpo in quanto coi fissi sarebbe l'ideale averne almeno 2, al posto di prendere una altra fx tipo 610, 750 se mi orientassi su una dx diciamo almeno 7100 che ho avuto per 6/7 mesi e poi rivenduta in quando la usavo pochissimo o 7200 forse meglio? Così prendendo per esempio un 20 o 24 sempre decenti nikon 1.8 sigma art etc.avrei molte più focali a disposizione.
Col 20 avrei: 20, 30, 50, 75, 85 e 127,5.
Col 24 avrei: 24, 36 etc.
Ovvio che la 7100/7200 non è la 750 ma ... che ne pensate?

Grazie a chi mi ha già risposto e a chi vorrà discutere con me di questa idea e come sempre, buona luce, Adriano.
Banci90
QUOTE(adrymaster @ Mar 8 2017, 01:22 PM) *
Cari colleghi stavo pensando ad una cosa è volevo condividerla con voi anche per avere un parere, dovendo io a breve prendere un secondo corpo in quanto coi fissi sarebbe l'ideale averne almeno 2, al posto di prendere una altra fx tipo 610, 750 se mi orientassi su una dx diciamo almeno 7100 che ho avuto per 6/7 mesi e poi rivenduta in quando la usavo pochissimo o 7200 forse meglio? Così prendendo per esempio un 20 o 24 sempre decenti nikon 1.8 sigma art etc.avrei molte più focali a disposizione.
Col 20 avrei: 20, 30, 50, 75, 85 e 127,5.
Col 24 avrei: 24, 36 etc.
Ovvio che la 7100/7200 non è la 750 ma ... che ne pensate?

Grazie a chi mi ha già risposto e a chi vorrà discutere con me di questa idea e come sempre, buona luce, Adriano.

Croppi l'immagine in Photoshop ed é la stessa identica cosa, con il DX non cambia la focale bensí l'angolo di campo.
adrymaster
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 8 2017, 05:43 PM) *
Croppi l'immagine in Photoshop ed é la stessa identica cosa, con il DX non cambia la focale bensí l'angolo di campo.


Lo so che non cambia la focale ma l'angolo di campo si e croppare in PP non è proprio la stessa cosa in quanto il file diventa relativamente più piccolo mentre lo scatto da Dx resta comunque un 24mp. Poi sai benissimo che per le foto di cerimonia devi obbligatoriamente scattare con molta aria sulla foto perché in PP il ritaglio è quasi d'obbligo in quanto gli album fotografici hanno varie dimensioni per esempio per le comunioni o i battesimi dalle nostre parti si usa tantissimo la stampa 20x27 su album 30x30. I fotolibri sono diversi ma non sono richiestissimi in quanto quelli di qualità hanno costi abbastanza maggiori delle foto pure.

Saluti, Adriano.
Banci90
QUOTE(adrymaster @ Mar 9 2017, 08:42 AM) *
Lo so che non cambia la focale ma l'angolo di campo si e croppare in PP non è proprio la stessa cosa in quanto il file diventa relativamente più piccolo mentre lo scatto da Dx resta comunque un 24mp. Poi sai benissimo che per le foto di cerimonia devi obbligatoriamente scattare con molta aria sulla foto perché in PP il ritaglio è quasi d'obbligo in quanto gli album fotografici hanno varie dimensioni per esempio per le comunioni o i battesimi dalle nostre parti si usa tantissimo la stampa 20x27 su album 30x30. I fotolibri sono diversi ma non sono richiestissimi in quanto quelli di qualità hanno costi abbastanza maggiori delle foto pure.

Saluti, Adriano.

A partire da un sensore da 24Mp, la perdita di qualche Mp, ininfluente sulla resa di una stampa 30x30 o anche superiore, vale l'acquisto di un secondo corpo macchina Dx, quando con la stessa cifra o quasi ne acquisteresti uno FX, con tutti i vantaggi ad esso connessi?




adrymaster
Andrea mi hai convinto ... quasi, mercoledì o giovedì mi portano da provare una d600 con meno di 15 scatti se non ha macchie d'olio visibili la prendo e resto in FX coi 2 corpi.
Per quel che riguarda l'ottica invece sono ancora indecisissimo.
Ricapitolando prendendo la D600 faccio l'accoppiata con la D750, e come ottiche tengo per il momento il 24-120 f.4vr, il 50 1.8afs ed il tamron 85 1.8vc.
Ho dato un'occhiata al sigma 24-35 f.2 ma non potendolo provare sono un pò restio costa comunque un bel pò e pesa abbastanza. Mi sto pentendo di aver dato via 4/5 mesi fa il tokina 16-28 2.8 che pur pesava un botto ma sfornava dei file davvero interessanti.
A me in realtà quello che non convince è proprio il 24-120 perchè a 24 a TA non sforna dei file belli nitidi e ci si deve lavorare abbastanza quindi il problema mia sà che è sostituire proprio lui ma con cosa? Vorrei evitare zoom tipo 24-70 per peso e dimensioni quindi sarei orientato sul fisso ma non disdegnerei uno zoom di non eccessiva escursione focale ma di qualità ovviamente per paura di perdere scatti importanti alle cerimonie.
Lo so' che non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca ma ... se si potesse hmmm.gif
L'ultima malsana idea è prendere un 24 di qualità e andare di crop in PP così facendo starei col 24 e 50 o 85 all'occorrenza coi 2 corpi non dovrebbe essere un problema ... che ne pensi??
nikosimone
QUOTE(adrymaster @ Mar 8 2017, 01:22 PM) *
Cari colleghi stavo pensando ad una cosa è volevo condividerla con voi anche per avere un parere, dovendo io a breve prendere un secondo corpo in quanto coi fissi sarebbe l'ideale averne almeno 2, al posto di prendere una altra fx tipo 610, 750 se mi orientassi su una dx diciamo almeno 7100 che ho avuto per 6/7 mesi e poi rivenduta in quando la usavo pochissimo o 7200 forse meglio? Così prendendo per esempio un 20 o 24 sempre decenti nikon 1.8 sigma art etc.avrei molte più focali a disposizione.
Col 20 avrei: 20, 30, 50, 75, 85 e 127,5.
Col 24 avrei: 24, 36 etc.
Ovvio che la 7100/7200 non è la 750 ma ... che ne pensate?


Che hai le idee molto confuse.
adrymaster
QUOTE(nikosimone @ Mar 12 2017, 09:56 PM) *
Che hai le idee molto confuse.


Scusami Simone se mi permetto di non essere d'accordo con la tua affermazione. Perché sarei confuso? Sto valutando l'ipotesi di cambiare modo di scattare e passare dagli zoom ai fissi, sono semmai dubbioso in quanto mi sembra più arduo, più complesso, magari mi sbaglio ma siccome sono sicuro che tanti prima di me ad un certo punto lo hanno fatto o almeno ci hanno pensato, mi sono detto: chiediamo a loro come si sono approcciati a tale cambiamento. Vedi lo scambio costruttivo con Andrea mi ha fatto optare per la scelta di un 2 corpo Fx e non di una Dx. Ora quello che devo decidere è quale ottica prendere per gli scatti standard (in casa, in chiesa etc.) Che forse per qualcuno sia facile scegliere non lo metto in dubbio ma per me non è così facile, molti mi hanno consigliato un 35 perché ce ne sono vari e buoni, la focale 28 mi aggraderebbe di più ma sarei obbligato a prendere in nikon 1.8 (solo quello c'è), quindi ora sto valutando la focale 24 dove ho più scelte.
Tante perplessità sì, tanti dubbi sì, idee confuse ...

Saluti e buona luce, Adriano.
giulysabry
QUOTE(adrymaster @ Mar 13 2017, 11:31 PM) *
Scusami Simone se mi permetto di non essere d'accordo con la tua affermazione. Perché sarei confuso? Sto valutando l'ipotesi di cambiare modo di scattare e passare dagli zoom ai fissi, sono semmai dubbioso in quanto mi sembra più arduo, più complesso, magari mi sbaglio ma siccome sono sicuro che tanti prima di me ad un certo punto lo hanno fatto o almeno ci hanno pensato, mi sono detto: chiediamo a loro come si sono approcciati a tale cambiamento. Vedi lo scambio costruttivo con Andrea mi ha fatto optare per la scelta di un 2 corpo Fx e non di una Dx. Ora quello che devo decidere è quale ottica prendere per gli scatti standard (in casa, in chiesa etc.) Che forse per qualcuno sia facile scegliere non lo metto in dubbio ma per me non è così facile, molti mi hanno consigliato un 35 perché ce ne sono vari e buoni, la focale 28 mi aggraderebbe di più ma sarei obbligato a prendere in nikon 1.8 (solo quello c'è), quindi ora sto valutando la focale 24 dove ho più scelte.
Tante perplessità sì, tanti dubbi sì, idee confuse ...

Saluti e buona luce, Adriano.
Sul 24 alla fine hai 2 scelte,vuoi spendere il giusto Sigma 24 f/1.4 Art...vuoi spendere di più,Nikkor 24 f/1.4 G smile.gif .
Un cordiale saluto.

Giuliano
Stanchino
Secondo me il 24, pur essendo più aperto e magari utile in ambienti chiusi, distorce ancora di piu le figure rispetto al 28
giulysabry
QUOTE(mtdbo @ Mar 14 2017, 08:04 AM) *
Secondo me il 24, pur essendo più aperto e magari utile in ambienti chiusi, distorce ancora di piu le figure rispetto al 28

Concordo,se però facciamo un raffronto tra 14-24, 24-70 e 24 f/1.4 g il fisso vince alla grande .....a 24 mm ovviamente.

Giuliano
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Mar 14 2017, 05:38 AM) *
Sul 24 alla fine hai 2 scelte,vuoi spendere il giusto Sigma 24 f/1.4 Art...vuoi spendere di più,Nikkor 24 f/1.4 G smile.gif .
Un cordiale saluto.

Giuliano


Per stare sui 24 luminosi e autofocus mi vengono in mente 4 obiettivi:

Sigma 24 1.8 (decisamente mediocre)
Sigma 24 1.4 A
Nikon 24 1.4 AF-S
Nikon 24 1.8 AF-S
nikosimone
QUOTE(mtdbo @ Mar 14 2017, 08:04 AM) *
Secondo me il 24, pur essendo più aperto e magari utile in ambienti chiusi, distorce ancora di piu le figure rispetto al 28


Dipende quale 24 e quale 28
nikosimone
QUOTE(adrymaster @ Mar 13 2017, 11:31 PM) *
Scusami Simone se mi permetto di non essere d'accordo con la tua affermazione. Perché sarei confuso? Sto valutando l'ipotesi di cambiare modo di scattare e passare dagli zoom ai fissi,


Te lo spiego subito perchè.

QUOTE(adrymaster @ Mar 8 2017, 01:22 PM) *
dovendo ... prendere un secondo corpo ... se mi orientassi su una dx ?
Così prendendo per esempio un 20 o 24 sempre decenti nikon 1.8 sigma art etc.avrei molte più focali a disposizione.
Col 20 avrei: 20, 30, 50, 75, 85 e 127,5.
Col 24 avrei: 24, 36 etc.


chi fa una affermazione del genere è confuso.
per vari motivi.

perchè non sa perchè prendere una dx o una ff (a parte saper moltiplicare per 1,5)
perchè non degli obiettivi conosce solo l'angolo di campo (confondendolo con la focale)

e perchè banalmente (e ti giuro che quanto sto per dire è la cosa più assurda che mi sia mai capitata di scrivere qui) non tiene in considerazione che
se il 24 lo monti sulla ff non potrai montarlo contemporaneamente sulla dx quindi avrai solo il 24 e non il "36".

e poi se ti serve il 24 e l'85 cosa fai? monti il 24 sulla ff ed il 50 sulla dx così ti ritrovi un 75? oppure l'85 così ti ritrovi un 127,5?
oppure monti l'85 sulla ff ed il 24 sulla dx e ti adatti ad usarlo come un "36"?

allora magari prendiamo due corpi ff e due corpi dx...
...oppure teniamo un corpo ff e prendiamo 20, 24, 28, 35, 50, 85, 105 e 150!
oppure una ff con un 14-24 ed una dx con un bel 18-300 e non se ne parla più!

questa smania dell'occupazione militare di tutte le focali (non è mia questa, mi pare di Togusa rolleyes.gif:-) ) mi fa sorgere una domanda:

perchè preferisci i fissi agli zoom????



se vuoi essere sicuro di avere sempre la "focale giusta" montata sulla macchina continua con gli zoom che è la cosa migliore.



adrymaster
QUOTE(nikosimone @ Mar 14 2017, 01:58 PM) *
Te lo spiego subito perchè.
chi fa una affermazione del genere è confuso.
per vari motivi.

perchè non sa perchè prendere una dx o una ff (a parte saper moltiplicare per 1,5)
perchè non degli obiettivi conosce solo l'angolo di campo (confondendolo con la focale)

e perchè banalmente (e ti giuro che quanto sto per dire è la cosa più assurda che mi sia mai capitata di scrivere qui) non tiene in considerazione che
se il 24 lo monti sulla ff non potrai montarlo contemporaneamente sulla dx quindi avrai solo il 24 e non il "36".

e poi se ti serve il 24 e l'85 cosa fai? monti il 24 sulla ff ed il 50 sulla dx così ti ritrovi un 75? oppure l'85 così ti ritrovi un 127,5?
oppure monti l'85 sulla ff ed il 24 sulla dx e ti adatti ad usarlo come un "36"?

allora magari prendiamo due corpi ff e due corpi dx...
...oppure teniamo un corpo ff e prendiamo 20, 24, 28, 35, 50, 85, 105 e 150!
oppure una ff con un 14-24 ed una dx con un bel 18-300 e non se ne parla più!

questa smania dell'occupazione militare di tutte le focali (non è mia questa, mi pare di Togusa rolleyes.gif:-) ) mi fa sorgere una domanda:

perchè preferisci i fissi agli zoom????
se vuoi essere sicuro di avere sempre la "focale giusta" montata sulla macchina continua con gli zoom che è la cosa migliore.


Mi scuso se ho urtato la tua suscettibilità, e purtroppo la mia educazione ed il mio rispetto per il prossimo mi impone di non risponderti nemmeno. Ognuno è padrone delle proprie affermazioni ed io per indole accetto le critiche costruttive di tutti pur non conoscendo ne le persone e nemmeno il loro grado di preparazione.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Per le altre persone che hanno gentilmente voluto rispondere al mio thread invece chiedo: tra il 24 nikon 1.8 afs ed il sigma art 1.4 che più o meno hanno costi similari od il 28 nikon 1.8 afs per far foto in case, a volte anche piccole, quale sceglierebbero e perchè?? Partendo dal presupposto che se scattassi a 24 mi ritroverei spesso a dover croppare quindi le possibili distorsioni o cadute ai bordi potrebbero essere tranquillamente gestite.

Grazie come sempre e buona luce a tutti, Adriano.
nikosimone
QUOTE(adrymaster @ Mar 14 2017, 11:00 PM) *
Mi scuso se ho urtato la tua suscettibilità, e purtroppo la mia educazione ed il mio rispetto per il prossimo mi impone di non risponderti nemmeno. Ognuno è padrone delle proprie affermazioni ed io per indole accetto le critiche costruttive di tutti pur non conoscendo ne le persone e nemmeno il loro grado di preparazione.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Fino a prova contraria non sono io ad essermi arrabbiato, io ho solo detto cosa ho dedotto da quella enorme stupidaggine che ho sentito prima,
magari controlliamo sul dizionario "suscettibilità" e scopriamo a chi può essere applicato.

In bocca al lupo
adrymaster
Buona sera, volevo aggiornarvi sui nuovi sviluppi, oggi ho preso una D610 d'occasione quindi i 2 corpi Fx ora sono insieme, non mi resta che decidere per il fisso grandangolare, ci sono suggerimenti?
Dei conoscenti pro mi hanno consigliato il Sigma art 24 1.4 qualcuno lo usa? come và? ha particolati difetti?

Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà portare la sua esperienza.

Saluti e buona luce, Adriano.
andy68
.. intanto complimenti per l'aplomb wink.gif biggrin.gif

.. valuta bene se quel poco di apertura in più ti può essere utile, a me incuriosisce molto il 24mm f1.8 Nikon ma non ho esperienze dirette, a suo tempo lo avevo preferito al Sigma, anche se poi ho glissato su altra marca più adatta al mio modo di fotografare..

lupaccio58
QUOTE(adrymaster @ Mar 12 2017, 09:40 PM) *
Andrea mi hai convinto ... quasi, mercoledì o giovedì mi portano da provare una d600 con meno di 15 scatti ...

Azz, e dove l'hanno presa, nel museo Nikon di Tokio? messicano.gif Scherzi a parte, se davvero ha 15 scatti vedi poco e niente, bisogna farne qualcuno di più wink.gif
adrymaster
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 17 2017, 08:59 AM) *
Azz, e dove l'hanno presa, nel museo Nikon di Tokio? messicano.gif Scherzi a parte, se davvero ha 15 scatti vedi poco e niente, bisogna farne qualcuno di più wink.gif


Pardon 15.000 scatti, ma alla fine ho optato per una 610 nital con circa 60.000 scatti, la d600 dalle foto inviatemi credo fosse affetta da olio.


QUOTE(andy68 @ Mar 17 2017, 07:58 AM) *
.. intanto complimenti per l'aplomb wink.gif biggrin.gif

.. valuta bene se quel poco di apertura in più ti può essere utile, a me incuriosisce molto il 24mm f1.8 Nikon ma non ho esperienze dirette, a suo tempo lo avevo preferito al Sigma, anche se poi ho glissato su altra marca più adatta al mio modo di fotografare..


È cosa hai scelto?
Banci90
QUOTE(adrymaster @ Mar 16 2017, 09:58 PM) *
Buona sera, volevo aggiornarvi sui nuovi sviluppi, oggi ho preso una D610 d'occasione quindi i 2 corpi Fx ora sono insieme, non mi resta che decidere per il fisso grandangolare, ci sono suggerimenti?
Dei conoscenti pro mi hanno consigliato il Sigma art 24 1.4 qualcuno lo usa? come và? ha particolati difetti?

Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà portare la sua esperienza.

Saluti e buona luce, Adriano.

Io, e ripeto, Io, non mene farei nulla di un 1.4 a 24/28mm quindi andrei sull'1.8 o addirittura anche sul 2.8 se solo fosse stato aggiornato.. Dello sfocato a certe focali nemmeno mi pongo il problema ed oramai alzare gli ISO, anche quello non lo é piú.
Preferirei qualcosa di leggero che, soprattutto durante una cerimonia e con due corpi appresso, é fondamentale.

Qual'é il migliore? Probabilmente il Sigma ma da f4 in avanti uno vale l'altro, quindi sta a te valutare ciò che ritieni piú importante da un obiettivo.

PS. Settimana scorsa ero al World Trader Observatory, poi da li abbiamo preso l'elicottero per delle riprese aeree. Ero con 5D MkIII e 70-200 2.8 aziendale, ci tengo a precisarlo xD
Dopo diverse ore tu non sai che sollievo é stato mettere via il tutto e pendere la mia macchina con su montato un 28mm 2.8 da 170g..
Banci90
QUOTE
Questa smania dell'occupazione militare di tutte le focal
i
rolleyes.gif
Non la capisco proprio.
adrymaster
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 17 2017, 03:53 PM) *
Io, e ripeto, Io, non mene farei nulla di un 1.4 a 24/28mm quindi andrei sull'1.8 o addirittura anche sul 2.8 se solo fosse stato aggiornato.. Dello sfocato a certe focali nemmeno mi pongo il problema ed oramai alzare gli ISO, anche quello non lo é piú.
Preferirei qualcosa di leggero che, soprattutto durante una cerimonia e con due corpi appresso, é fondamentale.

Qual'é il migliore? Probabilmente il Sigma ma da f4 in avanti uno vale l'altro, quindi sta a te valutare ciò che ritieni piú importante da un obiettivo.

PS. Settimana scorsa ero al World Trader Observatory, poi da li abbiamo preso l'elicottero per delle riprese aeree. Ero con 5D MkIII e 70-200 2.8 aziendale, ci tengo a precisarlo xD
Dopo diverse ore tu non sai che sollievo é stato mettere via il tutto e pendere la mia macchina con su montato un 28mm 2.8 da 170g..


Vista la tua gentilezza nel rispondermi volevo chiedere una cosa, ieri un mio fornitore mi ha chiamato proponendomi un nikon 24 2.8 af non D ad un prezzo banale penso, tenuto perfettamente a 160 euro tu pensi che in ogni caso usandolo tipo da 4 - 5,6 possa essere usabile, gli zoom li voglio sostituire coi fissi sia per la qualità ma anche per il peso. Per la luce non ho grossi problemi in quanto all'occorrenza uso i flash o i fari a led.

Grazie a tutti voi che seguite e che avete piacere di rispondere sempre in modo gentile e costruttivo. Adriano.
tommys77
QUOTE(adrymaster @ Mar 17 2017, 04:27 PM) *
Vista la tua gentilezza nel rispondermi volevo chiedere una cosa, ieri un mio fornitore mi ha chiamato proponendomi un nikon 24 2.8 af non D ad un prezzo banale penso, tenuto perfettamente a 160 euro tu pensi che in ogni caso usandolo tipo da 4 - 5,6 possa essere usabile, gli zoom li voglio sostituire coi fissi sia per la qualità ma anche per il peso. Per la luce non ho grossi problemi in quanto all'occorrenza uso i flash o i fari a led.

Grazie a tutti voi che seguite e che avete piacere di rispondere sempre in modo gentile e costruttivo. Adriano.

Ciao Adriano, quindi hai deciso di scegliere la focale 24 ?
Controlla un po' tutte le foto che col 24-120 f/4 hai scattato a diverse focali durante il corso delle tue cerimonie, vi è una percentuale alta di scatti che si avvicina al 24 ? O forse è più prossima al 28 ?
andy68
QUOTE(adrymaster @ Mar 17 2017, 02:34 PM) *
...
È cosa hai scelto?


un 25 Zeiss che ben si colloca ne mio attuale corredo, ma è un ottica manuale .. Pollice.gif
adrymaster
QUOTE(tommys77 @ Mar 17 2017, 07:16 PM) *
Ciao Adriano, quindi hai deciso di scegliere la focale 24 ?
Controlla un po' tutte le foto che col 24-120 f/4 hai scattato a diverse focali durante il corso delle tue cerimonie, vi è una percentuale alta di scatti che si avvicina al 24 ? O forse è più prossima al 28 ?


No non ho deciso ancora ma se mi dite che il 24 2.8 af non d è comunque simile al d per quella cifra la prendo e lo provo per bene poi al max lo rivendo e decido quale 24 più recente acquistare.

Saluti, Adriano.
tommys77
QUOTE(adrymaster @ Mar 17 2017, 07:39 PM) *
No non ho deciso ancora ma se mi dite che il 24 2.8 af non d è comunque simile al d per quella cifra la prendo e lo provo per bene poi al max lo rivendo e decido quale 24 più recente acquistare.

Saluti, Adriano.

Se la focale scelta è la 24, le scelte secondo me sono 2 : Nikkor 24 F/1.8 oppure Sigma art f/1.4, perchè devi andare di 24 2.8 non d, solo per risparmiare o perchè il bokeh a 1.8 oppure a 1.4 non ti interessa ?
adrymaster
QUOTE(tommys77 @ Mar 17 2017, 09:12 PM) *
Se la focale scelta è la 24, le scelte secondo me sono 2 : Nikkor 24 F/1.8 oppure Sigma art f/1.4, perchè devi andare di 24 2.8 non d, solo per risparmiare o perchè il bokeh a 1.8 oppure a 1.4 non ti interessa ?


No, non è per risparmiare ma solo per provare un 24 fisso ovvio che poi alla fine se scelgo 24 dovrò giocoforza decidere tra i 2 da te elencati ma mi resta il dubbio 28 1.8 afs.
Diciamo che il 35 lo ho scartato perche sarei un pochino lungo in certe situazioni tipo gruppi grandi o in camere minuscole.
Avendo investito non poco in quest'ultimo periodo anche per stampare non posso permettermi un'altra ottica da 700/800 caffè senza dare almeno indietro il 24-120 f.4 dal quale ricaverei un 500centino, ecco il motivo di queste valutazioni.
tommys77
QUOTE(adrymaster @ Mar 17 2017, 10:41 PM) *
No, non è per risparmiare ma solo per provare un 24 fisso ovvio che poi alla fine se scelgo 24 dovrò giocoforza decidere tra i 2 da te elencati ma mi resta il dubbio 28 1.8 afs.
Diciamo che il 35 lo ho scartato perche sarei un pochino lungo in certe situazioni tipo gruppi grandi o in camere minuscole.
Avendo investito non poco in quest'ultimo periodo anche per stampare non posso permettermi un'altra ottica da 700/800 caffè senza dare almeno indietro il 24-120 f.4 dal quale ricaverei un 500centino, ecco il motivo di queste valutazioni.

Ti consiglio di non darla via...è una buona ottica , soprattutto molto versatile per voi matrimonialisti.
Darla via poi per un fisso, per quanto buono, quale il 24 Sigma art o il Nikkor 24 1.8 o il 28 1.8.....personalmente non lo farei mai !
A meno che non voglia equipaggiarti di 24-70 f/2.8 (stabilizzato o non ), ma cmq. anche in tal caso perderesti delle focali interessanti..
Stanchino
1.8 sui grandangolo serve per tenere bassi i tempi nelle foto al cielo notturno e magari bassi gli ISO in foto senza flash
tommys77
QUOTE(mtdbo @ Mar 18 2017, 07:06 AM) *
1.8 sui grandangolo serve per tenere bassi i tempi nelle foto al cielo notturno e magari bassi gli ISO in foto senza flash

In chiese buie il grandangolo luminoso serve sempre, credo che foto al cieol notturno lui non ne faccia...non lo prenderebbe per questo scopo.
Io mi riferivo al fatto che per foto esterne in buona luce dove la grande apertura serve solo a fini di bokeh creativo, il 24-120 f/4 per un matrimonio può cmq. far comodo se non si vuol ricorrere a zoom più specifici come il 24-70 f/2.8 o il 70-200 F/2.8 ( G o E ), soprattutto per avere uno zoom unico ''tuttofare'' ....
Ma da quello che mi pare di capire lui vuole 2 fissi ciascuno montato su una macchina da usare a seconda delle esigenze in chiesa...
adrymaster
QUOTE(tommys77 @ Mar 18 2017, 01:18 PM) *
In chiese buie il grandangolo luminoso serve sempre, credo che foto al cieol notturno lui non ne faccia...non lo prenderebbe per questo scopo.
Io mi riferivo al fatto che per foto esterne in buona luce dove la grande apertura serve solo a fini di bokeh creativo, il 24-120 f/4 per un matrimonio può cmq. far comodo se non si vuol ricorrere a zoom più specifici come il 24-70 f/2.8 o il 70-200 F/2.8 ( G o E ), soprattutto per avere uno zoom unico ''tuttofare'' ....
Ma da quello che mi pare di capire lui vuole 2 fissi ciascuno montato su una macchina da usare a seconda delle esigenze in chiesa...


Il tuo discorso e quello dell'amico mtdbo non fanno una piega ed è ovvio che gli zoom sono comodissimi per questo, infatti uso il 24-120 da 2 anni ed ho fatto centinaia di cerimonie nel tempo con gli zoom e fin qua non ci piove. Ora ho deciso 2 cose fondamentalmente, 1) migliorare ancora la qualità delle mie foto senza per forza di cose lavorarci sempre tanto in post-produzione e 2) alleggerire i carichi di lavoro fisici perche a fine serata tra cambi ottiche e pesi (vedi 70-200 2.8 che ho venduto da poco e l'ho cambiato col l'85 1.8vc di tamron e Tokina 16-28 pro 2.8 che anche lui e il suo bel kg di peso mi hanno lasciato subito dopo ed è lui che non ho ancora sostituito) si arriva distrutti.
Per esempio ieri ho rifiutato un sigma art 20 1.4 nuovo solo esposto in negozio a 150 caffè in meno perche anche lui pesa quasi un kg, come peso mi piacerebbe il nikon 24 1.8 che con i suoi 355 grammi sarebbe da favola mentre già il sigma art 24 è circa il doppio o quasi ma diciamo che fino a 600/700 grammi ci si può stare, anche perchè è il peso dell'85.

Il mio traguardo finale (che non è a breve però) sarà avere 3 corpi e 3 ottiche montate 1 al collo e 2 sulle cinture b-grip che già uso con piacere.

Saluti e buona luce, Adriano.
Banci90
QUOTE(adrymaster @ Mar 17 2017, 04:27 PM) *
Vista la tua gentilezza nel rispondermi volevo chiedere una cosa, ieri un mio fornitore mi ha chiamato proponendomi un nikon 24 2.8 af non D ad un prezzo banale penso, tenuto perfettamente a 160 euro tu pensi che in ogni caso usandolo tipo da 4 - 5,6 possa essere usabile, gli zoom li voglio sostituire coi fissi sia per la qualità ma anche per il peso. Per la luce non ho grossi problemi in quanto all'occorrenza uso i flash o i fari a led.

Grazie a tutti voi che seguite e che avete piacere di rispondere sempre in modo gentile e costruttivo. Adriano.

Lascialo perdere quel 24mm, non é nemmeno un prezzo così stracciato, il tuo 24-120 in certe situazioni é anche migliore, senza poi contare che si tratta della versione non Definitiva quindi se utilizzi Flash in TTL durante la cerimonia la lettura delle distanze non la avrai.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.