Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Photomar86
ciao a tutti, io sono in possesso di una Nikon D3300 e ho come obiettivi ho un nikkor 50mm F/1.8g e un tokina 11-16mm pro dx II e un tamron 70-300mm di vc usd. ma il vero problema (se cosi si può chiamare) e che obiettivo acquistare? io pensavo ad un 35mm adoro i fissi e ad un obiettivo macro (90mm oppure 105mm) io faccio foto di paesaggio ma ogni tanto mi capita un po di street e qualche ritratto. ma dato che ho il tokina vorrei coprire dai 17mm in su. ma non non posso spendere 1000€ in su per un obiettivo son un po poverello :-) cmq il massimo che posso spensere e tra 300-400€
mi affido a voi per chiarirmi le idee quindi aspetto le vostre risposte.
(ps. per ora voglio stare in DX appena vinco all' lotto forse una FULL FRAME potra diventar realta.)
giulysabry
Il Sigma 18-35 Art (ottica DX)casca a pennello....non conosco i costi,ma penso puoi trovare qualche ottimo usato .Un cordiale saluto.

Giuliano
lexio
IL 35 f1.8 è un'pttima lente, se poi ti piacciono i fissi, hai già quasi risolto il dilemma biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Feb 23 2017, 06:40 AM) *
Il Sigma 18-35 Art (ottica DX)casca a pennello....non conosco i costi,ma penso puoi trovare qualche ottimo usato .Un cordiale saluto.

Giuliano


confermo con tutte le scarpe!
non c'è nulla di meglio per street su dx, a 35mm lo usavo anche per ritratto.

usato a 400 euro per me lo trovi, nuovo si trova sotto i 600.



rasselta
QUOTE(Omar_Moreira @ Feb 23 2017, 04:45 AM) *
ciao a tutti, io sono in possesso di una Nikon D3300 e ho come obiettivi ho un nikkor 50mm F/1.8g e un tokina 11-16mm pro dx II e un tamron 70-300mm di vc usd. ma il vero problema (se cosi si può chiamare) e che obiettivo acquistare? io pensavo ad un 35mm adoro i fissi e ad un obiettivo macro (90mm oppure 105mm) io faccio foto di paesaggio ma ogni tanto mi capita un po di street e qualche ritratto. ma dato che ho il tokina vorrei coprire dai 17mm in su. ma non non posso spendere 1000€ in su per un obiettivo son un po poverello :-) cmq il massimo che posso spensere e tra 300-400€
mi affido a voi per chiarirmi le idee quindi aspetto le vostre risposte.
(ps. per ora voglio stare in DX appena vinco all' lotto forse una FULL FRAME potra diventar realta.)


Il Sigma art 18-35mm f1,8 è veramente fantastico, peccato sia per il formato dx, import lo trovi a 550€ circa. Il 35mm sul formato dx è un po' troppo stretto per fare la street. Se vuoi l'ideale sarebbe un 24mm ma attenzione verifica che sia con motore interno altrimenti con la D3300 lo puoi usare solo in manuale.
Photomar86
beh ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, il sigma e una marca che ancora devo testare ma dalle innumerevoli recensioni e un ottimo obiettivo. cmq ritornando un attimo alle riaposte del sigma 18-35mm e da un po che c'è lo sotto occhio mi ispira sia all aspetto sia nel prima o poi testarlo. nel 35mm diciamo che io adoro di più i fissi che gli zoom anche se gli zoom a volte son comodi ma a volte il miglior zoom son le nostre gambine o gamboni :-) hahahah. poi sul 24mm non e un problema se sia manuale o automatico cioè se ha motore o non motore ma cmq grazie per avermelo segnalato. ;-)
nikosimone
QUOTE(Omar_Moreira @ Feb 23 2017, 04:39 PM) *
beh ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, il sigma e una marca che ancora devo testare ma dalle innumerevoli recensioni e un ottimo obiettivo. cmq ritornando un attimo alle riaposte del sigma 18-35mm e da un po che c'è lo sotto occhio mi ispira sia all aspetto sia nel prima o poi testarlo. nel 35mm diciamo che io adoro di più i fissi che gli zoom anche se gli zoom a volte son comodi ma a volte il miglior zoom son le nostre gambine o gamboni :-) hahahah. poi sul 24mm non e un problema se sia manuale o automatico cioè se ha motore o non motore ma cmq grazie per avermelo segnalato. ;-)



Ma non abbiamo parlato di UNO zoom.

Il 18-35 va meglio di tutti i fissi dx nelle stesse focali.
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Feb 23 2017, 05:52 PM) *
Ma non abbiamo parlato di UNO zoom.

Il 18-35 va meglio di tutti i fissi dx nelle stesse focali.
guru.gif
Photomar86
(nikosimone
Ma non abbiamo parlato di UNO zoom.
Il 18-35 va meglio di tutti i fissi dx nelle stesse focali.)
cioè sorry non ho capito bene cosa intendi.
rasselta
QUOTE(Omar_Moreira @ Feb 23 2017, 09:56 PM) *
(nikosimone
Ma non abbiamo parlato di UNO zoom.
Il 18-35 va meglio di tutti i fissi dx nelle stesse focali.)
cioè sorry non ho capito bene cosa intendi.


Che la qualità del Sigma art 18-35mm è così alta da essere superiore a qualsiasi ottica fissa del formato dx.
nikosimone
QUOTE(rasselta @ Feb 23 2017, 11:23 PM) *
Che la qualità del Sigma art 18-35mm è così alta da essere superiore a qualsiasi ottica fissa del formato dx.


Corretto.

Ad ogni focale è meglio di qualsiasi fisso dx in commercio.
È come se comprassi 4 fissi ma con il vantaggio di averli montati contemporaneamente in macchina.
Banci90
QUOTE(rasselta @ Feb 23 2017, 11:23 PM) *
Che la qualità del Sigma art 18-35mm è così alta da essere superiore a qualsiasi ottica fissa del formato dx.

Quanti cene sono oltre al 35? XD
Penso che il problema di fondo sia questo :(

Comunque io non ho capito a cosa serve il nuovo obiettivo, soldi extra da spendere oppure necessità? Perché se anche sei scoperto tra 17 e 70 puoi giostrarsi bene con il 50mm o in alternativa valuta l'acquisto del 40mm Micro che, anche se "solo" 2.8 ha un'ottima risolvenza e ti permette ottimi close-up ad un prezzo decisamente abbordabile; risulta migliore sia del 35 che del 50 (diaframma aparte) ed essendo una focale standard e non tele (come tutti i macro) può essere estremamente versatile.
nikosimone
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Feb 23 2017, 11:49 PM) *
Quanti cene sono oltre al 35? XD
Penso che il problema di fondo sia questo :(

Comunque io non ho capito a cosa serve il nuovo obiettivo, soldi extra da spendere oppure necessità? Perché se anche sei scoperto tra 17 e 70 puoi giostrarsi bene con il 50mm o in alternativa valuta l'acquisto del 40mm Micro che, anche se "solo" 2.8 ha un'ottima risolvenza e ti permette ottimi close-up ad un prezzo decisamente abbordabile; risulta migliore sia del 35 che del 50 (diaframma aparte) ed essendo una focale standard e non tele (come tutti i macro) può essere estremamente versatile.



Il tutto su dx...
...qui siamo proprio al flipper.
Photomar86
beh Andrea_Bianchi non e questione di spendere per come dire moda o altro ma spendere per sperimentare nuove cose, cioè ai parlato del 40mm micro (in nikon) nel linguaggio normale macro e una lente che ad dire il vero mi intriga e non poco. e se devo essere sincero la macro non mi interessava ma dopo aver visto vari lavori e cosa può dar sti obiettivi mi e venuta voglia di acquistare uno, e fregarmene degli altri obiettivi per le foto che faccio forse van bene quello che ho. forse manca solo macro per poter sperimentare altri tipologie di fotografie. quindi io tengo in considerazione il nikkor 40mm micro e anche un tamron 90mm macro e poi potrò chiudera la mia diatriba su che obiettivo ora acquistare! cmq grazie Andrea_Bianchi che hai tirato fuori il 40mm micro.
nikosimone
QUOTE(Omar_Moreira @ Feb 24 2017, 02:50 AM) *
beh Andrea_Bianchi non e questione di spendere per come dire moda o altro ma spendere per sperimentare nuove cose, cioè ai parlato del 40mm micro (in nikon) nel linguaggio normale macro e una lente che ad dire il vero mi intriga e non poco. e se devo essere sincero la macro non mi interessava ma dopo aver visto vari lavori e cosa può dar sti obiettivi mi e venuta voglia di acquistare uno, e fregarmene degli altri obiettivi per le foto che faccio forse van bene quello che ho. forse manca solo macro per poter sperimentare altri tipologie di fotografie. quindi io tengo in considerazione il nikkor 40mm micro e anche un tamron 90mm macro e poi potrò chiudera la mia diatriba su che obiettivo ora acquistare! cmq grazie Andrea_Bianchi che hai tirato fuori il 40mm micro.



Lascia perdere il 40 che non c'entra nulla con le esigenze che hai descritto.

Troppo lungo e lento per street, troppo corto per macro.
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2017, 07:42 AM) *
Lascia perdere il 40 che non c'entra nulla con le esigenze che hai descritto.

Troppo lungo e lento per street, troppo corto per macro.
Poteva andare bene su Fx....il quarantino.

Giuliano
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Feb 24 2017, 12:32 PM) *
Poteva andare bene su Fx....il quarantino.

Giuliano


non solo, ha già detto di avere il 50 1.8, con il 40 cosa dovrebbe farci???

già 35 e 50 sono troppo vicini, figurati il 40...
...più buio e con un af da macro.


della serie come buttare i soldi in due mosse.
nikosimone
QUOTE(Omar_Moreira @ Feb 23 2017, 04:45 AM) *
ciao a tutti, io sono in possesso di una Nikon D3300 e ho come obiettivi ho un nikkor 50mm F/1.8g e un tokina 11-16mm pro dx II e un tamron 70-300mm di vc usd. ma il vero problema (se cosi si può chiamare) e che obiettivo acquistare? io pensavo ad un 35mm adoro i fissi e ad un obiettivo macro (90mm oppure 105mm) io faccio foto di paesaggio ma ogni tanto mi capita un po di street e qualche ritratto. ma dato che ho il tokina vorrei coprire dai 17mm in su. ma non non posso spendere 1000€ in su per un obiettivo son un po poverello :-) cmq il massimo che posso spensere e tra 300-400€
mi affido a voi per chiarirmi le idee quindi aspetto le vostre risposte.
(ps. per ora voglio stare in DX appena vinco all' lotto forse una FULL FRAME potra diventar realta.)



Omar,

cerchiamo di stare in tema.

tu dici: Paesaggio, street e ritratto.

Hai una dx ed i seguenti obiettivi:
11-16
50
70-300

In linea generale puoi contare sul 11-16 per i paesaggi e sul 50 per i ritratti.
Il 70-300 per gli usi da te descritti serve a poco.

se vogliamo parlare di buchi nel range focale è evidente che sei "scoperto" tra 16 e 50; e guarda caso quelle sono proprio le focali che si usano di più per street.
se dovessi scegliere un fisso da inserire in quel range io sceglierei un 24 o un 28.


idealmente, senza controllare i costi ma solo leggendo quello che tu hai scritto, al posto tuo prenderei il 18-35 art, venderei il 70-300 e lo sostituirei con un obiettivo che puoi usare sia per macro che per ritratto (un macro da 90 o 105 con af).


Photomar86
beh nikosimone sul fatto di vendere il 70-300mm su quello hai ragione e da un po che ho in testa di venderlo dato che davvero lo uso poco o nulla di solito lo tengo nello ziano solo se mi serve prendere alcune scene molto lontano. cmq potrei far cosi vendere il 70-300mm e poi al massimo aggiungere la diffetenza e finanziarmi l'acquisto del sigma 18-35mm art e poi (FORSE) dovrei star apposto per le foto che faccio. al massimo un macro lo prendero in un secondo momento anche se quello e più uno sfizio che una necessita dico del macro nikosimone.
nikosimone
QUOTE(Omar_Moreira @ Feb 24 2017, 04:27 PM) *
beh nikosimone sul fatto di vendere il 70-300mm su quello hai ragione e da un po che ho in testa di venderlo dato che davvero lo uso poco o nulla di solito lo tengo nello ziano solo se mi serve prendere alcune scene molto lontano. cmq potrei far cosi vendere il 70-300mm e poi al massimo aggiungere la diffetenza e finanziarmi l'acquisto del sigma 18-35mm art e poi (FORSE) dovrei star apposto per le foto che faccio. al massimo un macro lo prendero in un secondo momento anche se quello e più uno sfizio che una necessita dico del macro nikosimone.


Secondo me è la cosa più saggia da fare.
Photomar86
beh allora la accendiamo? (cioè il finanziare l'acquisto del sigma 18-35mm art) nikosimone cmq ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato e nel rispondermi faro tesoro di quello che mi hai detto grazie mille. :-)
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2017, 12:58 PM) *
Omar,

cerchiamo di stare in tema.

tu dici: Paesaggio, street e ritratto.

Hai una dx ed i seguenti obiettivi:
11-16
50
70-300

In linea generale puoi contare sul 11-16 per i paesaggi e sul 50 per i ritratti.
Il 70-300 per gli usi da te descritti serve a poco.

se vogliamo parlare di buchi nel range focale è evidente che sei "scoperto" tra 16 e 50; e guarda caso quelle sono proprio le focali che si usano di più per street.
se dovessi scegliere un fisso da inserire in quel range io sceglierei un 24 o un 28.
idealmente, senza controllare i costi ma solo leggendo quello che tu hai scritto, al posto tuo prenderei il 18-35 art, venderei il 70-300 e lo sostituirei con un obiettivo che puoi usare sia per macro che per ritratto (un macro da 90 o 105 con af).
Pollice.gif
Banci90
QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2017, 12:44 PM) *
non solo, ha già detto di avere il 50 1.8, con il 40 cosa dovrebbe farci???

già 35 e 50 sono troppo vicini, figurati il 40...
...più buio e con un af da macro.
della serie come buttare i soldi in due mosse.

Un obiettivo macro non va mai considerato troppo vicino o troppo lontano ad altri obiettivi, tant'é che per anni ho utilizzato il 105 Micro in accoppiata al 105 DC senza sentire il "peso" di un doppione in quanto svolge un compito a sé stante.

Detto ciò, per il prezzo a cui lo si trova, specialmente usato, é un ottimo obiettivo per poter "sperimentare" la macrofotografia senza andare a spendere troppo, cosí anche per capire se questo ambiente ci interessa oppure no.
Il 90% delle persone rimane entusiasta dai risultati che si possono ottenere in macro ma di questo 90% oltre la metà abbandona poiché si tratta di uno dei generi piú complessi a cui approcciarsi. Si può sempre rivendere il tutto ma un 40mm potrebbe risultare piú utile e versatile di un 90mm nell'utilizzo di tutti i giorni e per questo motivo potrebbe avere anche un suo perché.
Quest'obiettivo ha un'ottima nitidezza e microcontrasto, zero distorsione e zero vignettatura, l'Af non é fulmineo ma é sulla stessa linea del 35 e del 50, si piazza proprio nel mezzo e se il diaframma non é un problema, come detto, é in grado di sostituirli entrambi, con l'aggiunta di una distanza di messa a fuoco minima davvero interessante. Il Sigma 18-35 sarebbe l'ideale per sopperire alla luminosità.
Non é l'ideale per macrofotografia di insetti ma ciò non significa che il tutto sia impossibile e se si vuole "sperimentare" é un ottimo punto di inizio senza stare a svenarsi.

Un'alternativa valida sarebbe quella di escludere come la peste il 90 Tamron, utile solo ed esclusivamente alla macro, ed investire in un 105 Sigma o 60/105 Nikon, i quali risultano avere una resa ben piú standardizzata e quindi utili anche nella ritrattistica.
Photomar86
se avessi i big money mi farei volentieri sia il sigma art 18-35mm sia il sigma 105mm cmq Andrea_Bianchi bella spiegazione mi e piaciuto di più la parte finale del investire su un 105mm sigma 👍
nikosimone
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Feb 24 2017, 06:25 PM) *
Un obiettivo macro non va mai considerato troppo vicino o troppo lontano ad altri obiettivi, tant'é che per anni ho utilizzato il 105 Micro in accoppiata al 105 DC senza sentire il "peso" di un doppione in quanto svolge un compito a sé stante.

Detto ciò, per il prezzo a cui lo si trova, specialmente usato, é un ottimo obiettivo per poter "sperimentare" la macrofotografia senza andare a spendere troppo, cosí anche per capire se questo ambiente ci interessa oppure no.
Il 90% delle persone rimane entusiasta dai risultati che si possono ottenere in macro ma di questo 90% oltre la metà abbandona poiché si tratta di uno dei generi piú complessi a cui approcciarsi. Si può sempre rivendere il tutto ma un 40mm potrebbe risultare piú utile e versatile di un 90mm nell'utilizzo di tutti i giorni e per questo motivo potrebbe avere anche un suo perché.
Quest'obiettivo ha un'ottima nitidezza e microcontrasto, zero distorsione e zero vignettatura, l'Af non é fulmineo ma é sulla stessa linea del 35 e del 50, si piazza proprio nel mezzo e se il diaframma non é un problema, come detto, é in grado di sostituirli entrambi, con l'aggiunta di una distanza di messa a fuoco minima davvero interessante. Il Sigma 18-35 sarebbe l'ideale per sopperire alla luminosità.
Non é l'ideale per macrofotografia di insetti ma ciò non significa che il tutto sia impossibile e se si vuole "sperimentare" é un ottimo punto di inizio senza stare a svenarsi.

Un'alternativa valida sarebbe quella di escludere come la peste il 90 Tamron, utile solo ed esclusivamente alla macro, ed investire in un 105 Sigma o 60/105 Nikon, i quali risultano avere una resa ben piú standardizzata e quindi utili anche nella ritrattistica.


Andrea,

un 40 macro è inutile perché ti devo avvicinare talmente tanto al soggetto da fargli ombra con l'obiettivo, tutto il resto sono chiacchiere.
robermaga
Condivido pienamente Simone, da possessore di 4 ottiche macro usati sui due formati dico che il 40 non lo prenderei mai, almeno come unicoa ottica macro. Sul FX ho sempre considerato il 105 l'ottica "normale" su quel formato, quello con la quale si fa un po' tutto , quindi su DX in questa logica occorre almeno un 60, ma meglio un 85 o 90.
La cosa più logica visto il tuo attuale corredo è andare sul notevole 18-35 Art e in seguito prendere un macro fra quelli citati. La vendita del 70-300 va valutata in base all'uso e al portafoglio: a volte se non disturba troppo quest'ultimo andrebbe bene pure tenerlo.
Roberto
Photomar86
valutero seriamente sia sigma 105mm macro sia il sigma 18-35mm appena mi entrano un po di money. per il 70-300mm beh quello valutero nel tempo forse ll tengo forse lo vendo solo il tempo lo dira. cmq grazie per aver dato la tua risposta. ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.