Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fullerenium2
Ci guardo e ci riguardo e non so se ha senso prendere il Samyang 135 f/2. Tutti dicono qualità superlativa al pari dello Zeiss.
Non dovrei chiederlo qui però è un'ottica che manca in Nikon. Ho il 135DC che non mi convince molto.
Ora Nikon ha tirato fuori un 105, ma quando arriverà il 135? E con quali costi?
Il Samyang costa meno di 500 euro.
Mi ferma il fatto che è MF e a quelle focali ed aperture è difficile centrare il bersaglio. Chiudere il diaframma per estendere la PDC non fa per me.

Qualcuno è informato se Nikon, Sigma, Tamron o la stessa Samyang hanno intenzione di rilasciare un 135 luminoso ed AF?
Grazie.
Banci90
Penso uscirà un 135 1.8 G in un futuro non troppo lontano..
fullerenium2
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Feb 2 2017, 07:52 PM) *
Penso uscirà un 135 1.8 G in un futuro non troppo lontano..

Anche f/2 sarebbe perfetto. Lo spero anch'io perché secondo me venderà più del 105mm .
Sigma lo farebbe troppo grosso.
Samyang potrebbe iniziare a sfornare dei AF. Qualcosa ha fatto ma su focali corte.
lupaccio58
[quote name='fullerenium2' date='Feb 2 2017, 07:33 PM' post='4090597']
Ci guardo e ci riguardo e non so se ha senso prendere il Samyang 135 f/2. Tutti dicono qualità superlativa al pari dello Zeiss.
/quote]
Il mondo è pieno di inguaribili ottimisti. Stessa cosa dicono (quelli che lo hanno comprato...) del 14 coreano, personalmente dopo averlo testato qualche giorno a confronto del 14-24 l'ho riportato in negozio senza alcun rimpianto. L'ottimo Elio la pensa in maniera diametralmente opposta ma ciò mi lascia assolutamente indifferente. Siamo tutti cresciutelli, dovremmo aver imparato che non regala niente nessuno... rolleyes.gif


giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 2 2017, 07:33 PM) *
Ci guardo e ci riguardo e non so se ha senso prendere il Samyang 135 f/2. Tutti dicono qualità superlativa al pari dello Zeiss.
Non dovrei chiederlo qui però è un'ottica che manca in Nikon. Ho il 135DC che non mi convince molto.
Ora Nikon ha tirato fuori un 105, ma quando arriverà il 135? E con quali costi?
Il Samyang costa meno di 500 euro.
Mi ferma il fatto che è MF e a quelle focali ed aperture è difficile centrare il bersaglio. Chiudere il diaframma per estendere la PDC non fa per me.

Qualcuno è informato se Nikon, Sigma, Tamron o la stessa Samyang hanno intenzione di rilasciare un 135 luminoso ed AF?
Grazie.
Samyang Af,solo per Sony ML boh hmmm.gif

Non si sa mai però cosa ci sta dietro a tutto ciò,probabilmente degli accordi commerciali.Un cordiale saluto.

Giuliano
astellando
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 3 2017, 07:34 AM) *
Ci guardo e ci riguardo e non so se ha senso prendere il Samyang 135 f/2. Tutti dicono qualità superlativa al pari dello Zeiss.
/quote]
Il mondo è pieno di inguaribili ottimisti. Stessa cosa dicono (quelli che lo hanno comprato...) del 14 coreano, personalmente dopo averlo testato qualche giorno a confronto del 14-24 l'ho riportato in negozio senza alcun rimpianto. L'ottimo Elio la pensa in maniera diametralmente opposta ma ciò mi lascia assolutamente indifferente. Siamo tutti cresciutelli, dovremmo aver imparato che non regala niente nessuno... rolleyes.gif


Beh! che dire io sono uno degli inguaribili ottimisti che possiede il 14; molto ottimista, ma poichè non sono sciocco so benissimo che nessuno regala niente e a onor del vero bisogna dire che il buon 14 nuovo costa un terzo o quasi del 14-24 ... usato e la metà del 14 nikon ...usato.
Ha i suoi bei e tanti difetti certamente ma anche un po' (poca forse ma per quello che costa a me basta) di qualità; per me che non campo di fotografia il budget è importante e mi accontento.
Stesso discorso, sempre secondo me, vale per il 135 ... certo se non avessi problemi di budget avrei fatto altre scelte diverse ma... tant'è.

Ciao Andrea
robermaga
Benché si amante dei vecchi manuali e avendo sia il 105 2,5 che il 180 ED 2,8 dico che un 135 a fuoco manuale ora come ora ha poca strada davanti. Manuale per manuale ricorrerei sempre a un AIS 2,8 che costa cento denari e non oltre 500. AF si lo prenderei, avendo il "buco" del 135 magari un Sigma art f2 se lo facessero a prezzo decente.

Altra cosa i supergrandangoli che possono essere tranquillamente a fuoco manuale. Li ricorrerei pure al Samyang 14 ... solo che amando le architetture la sua distorsione me lo rende impossibile.

Roberto
giulysabry
QUOTE(robermaga @ Feb 3 2017, 11:24 AM) *
Benché si amante dei vecchi manuali e avendo sia il 105 2,5 che il 180 ED 2,8 dico che un 135 a fuoco manuale ora come ora ha poca strada davanti. Manuale per manuale ricorrerei sempre a un AIS 2,8 che costa cento denari e non oltre 500. AF si lo prenderei, avendo il "buco" del 135 magari un Sigma art f2 se lo facessero a prezzo decente.

Altra cosa i supergrandangoli che possono essere tranquillamente a fuoco manuale. Li ricorrerei pure al Samyang 14 ... solo che amando le architetture la sua distorsione me lo rende impossibile.

Roberto

Di ultragrandangolari per architettura vedo solo il 12mm Laowa Zero D....quasi 1000 € , ma promette molto bene,un ottica dalle linee veramente corrette.Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Feb 3 2017, 11:24 AM) *
Benché si amante dei vecchi manuali e avendo sia il 105 2,5 che il 180 ED 2,8 dico che un 135 a fuoco manuale ora come ora ha poca strada davanti. Manuale per manuale ricorrerei sempre a un AIS 2,8 che costa cento denari e non oltre 500. AF si lo prenderei, avendo il "buco" del 135 magari un Sigma art f2 se lo facessero a prezzo decente.

Altra cosa i supergrandangoli che possono essere tranquillamente a fuoco manuale. Li ricorrerei pure al Samyang 14 ... solo che amando le architetture la sua distorsione me lo rende impossibile.

Roberto

È proprio questo che mi spaventa. Già col 135 Ai che è piccolo e leggero beccare il fuoco è impegnativo. Non oso immaginare il 135 usato a TA che è pesante e più ingombrante. Non sono amante del cavalletto e nonostante abbia il vetrino della FM3a faccio fatica a beccare i soggetti che si muovono. La PDC è molto ridotta e basta un lieve movimento del soggetto a spostare tutto.
Ovviamente non lo prenderei nuovo ma usato. Non vorrei però ritrovarmi con un obiettivo in usato.
Non lo userei per paesaggi ma principalmente per ritratti.
Non dubito che lo Zeiss sia migliore, ma dai molti test la differenza è davvero minima, talmente minima che parlare di chi sia il migliore non ha senso. Che poi in un uso intensivo lo Zeiss sia resistente come un carro armato mentre il Samyang può cedere più facilmente ne sono certo. Il costo però è 1/3.
Poi nei ritratti conta molto di più lo sfuocato che la nitidezza estrema ed il Samyang è al pari dello Zeiss.

Ripeto, il mio dubbio è sulla utilità del MF o se mi conviene attendere l'uscita di una versione AF da parte dei grandi marchi ma con una spesa molto diversa.
lexio
Io un 135 manual focus non lo prenderei mai, può avere tutte le migliori caratteristiche del mondo ma con gli oculari di adesso non si riesce ad utilizzare, altra cosa è magari fare la messa a fuoco per ritratti dove si ha più tempo a disposizione e magari si può anche utilizzare il liveview. Ma per soggetti che non sono statici (es ritratto con modello/a ) non lo prenderei mai
Banci90
QUOTE(lexio @ Feb 3 2017, 03:44 PM) *
Io un 135 manual focus non lo prenderei mai, può avere tutte le migliori caratteristiche del mondo ma con gli oculari di adesso non si riesce ad utilizzare, altra cosa è magari fare la messa a fuoco per ritratti dove si ha più tempo a disposizione e magari si può anche utilizzare il liveview. Ma per soggetti che non sono statici (es ritratto con modello/a ) non lo prenderei mai

0.o
giulysabry
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Feb 3 2017, 04:42 PM) *
0.o
blink.gif
robermaga
Però ragazzi (e qui si va OT) dipende molto da quello che si deve fare e da che apparecchio si ha, perché per una foto statica e forse pure qualche ritratto al volo il fuoco manuale si può pure usare. Certo non nello sport o in studio con la modella. Personalmente con D200/300 e poi 800 non ho mai avuto problemi (in foto statica, ma a mano libera) con la mia 10cina di AIS compresi il 180 e il 200 micro ... con i grandangoli poi. Sarà perché sono più di 40 anni che guardo in quel buco ...
Ma sono il primo a dire che andando sul nuovo e sopra i 500 non andrei mai su un MF.
R.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Feb 3 2017, 06:54 PM) *
Però ragazzi (e qui si va OT) dipende molto da quello che si deve fare e da che apparecchio si ha, perché per una foto statica e forse pure qualche ritratto al volo il fuoco manuale si può pure usare. Certo non nello sport o in studio con la modella. Personalmente con D200/300 e poi 800 non ho mai avuto problemi (in foto statica, ma a mano libera) con la mia 10cina di AIS compresi il 180 e il 200 micro ... con i grandangoli poi. Sarà perché sono più di 40 anni che guardo in quel buco ...
Ma sono il primo a dire che andando sul nuovo e sopra i 500 non andrei mai su un MF.
R.

Per 300 lo faresti?
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 3 2017, 07:42 PM) *
Per 300 lo faresti?

Penso di no. Per la mia mini collezione quando lo trovo "mint" a 100 caffè prenderò questo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/135f28.htm

R.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Feb 3 2017, 11:22 PM) *
Penso di no. Per la mia mini collezione quando lo trovo "mint" a 100 caffè prenderò questo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/135f28.htm

R.

Ce l'ho. Tu conosci lo Jupiter 37A? È un 135 f/3.5 con schema Sonnar 4 lenti in 3 gruppi.
Al Nikkor gliele suona di santa ragione. Ne ho cambiati due di 135 Nikkor pensando di avere un esemplare difettoso. Poi ha un diaframma a 12 lamelle. Ho detto tutto.
Non so il perché ma quel Nikkor 2.8 non mi è mai piaciuto. Ha poco carattere. Può essere che sia meglio il fratellino f/3.5 (anche secondo Elio mi pare di ricordare) ma non l'ho mai provato.
Insomma questo Samyang non vi piace proprio eh!!!
fullerenium2
Giusto per capire di cosa stiamo parlando
https://alessandro73.jimdo.com/obiettivi/ju...er-37a-135-3-5/
1Ale82
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 2 2017, 07:33 PM) *
Ci guardo e ci riguardo e non so se ha senso prendere il Samyang 135 f/2. Tutti dicono qualità superlativa al pari dello Zeiss.

Il Samyang costa meno di 500 euro.


A quel prezzo io non prenderei un obiettivo manuale samyang. Alternative più economiche e probabilmente anche migliori (non so come ottiche ma come meccanica e costruzione penso proprio di sì):

- un Leica 135 R 2.8 (250-300) e sostituisci la baionetta R con una Leitax per attacco F
- il solito Nikon 105 ais 2,5
- un Nikon ais 135
- un Nikon 105 DC usato
fullerenium2
QUOTE(1Ale82 @ Feb 4 2017, 09:59 AM) *
A quel prezzo io non prenderei un obiettivo manuale samyang. Alternative più economiche e probabilmente anche migliori (non so come ottiche ma come meccanica e costruzione penso proprio di sì):

- un Leica 135 R 2.8 (250-300) e sostituisci la baionetta R con una Leitax per attacco F
- il solito Nikon 105 ais 2,5
- un Nikon ais 135
- un Nikon 105 DC usato

Dei citati mi manca solo il Leica. Quindi tu dici meglio un 135 Leica che un Samyang ammesso di pagarli entrambi 300 euro?
fullerenium2
Tutta colpa di questa recensione
http://www.cameralabs.com/reviews/Samyang_...35mm_f2_ED_UMC/

Mi ha impressionato. Anche altre recensioni su LensTip dicono lo stesso. Ora il Leica sarà al pari?
fullerenium2
Giusto il primo link a caso.
Leica http://slrlensreview.com/web/reviews/leica...e55-lens-review
Non sembra il top
1Ale82
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 4 2017, 10:12 AM) *
Dei citati mi manca solo il Leica. Quindi tu dici meglio un 135 Leica che un Samyang ammesso di pagarli entrambi 300 euro?


Meglio è difficile da dire. Il Samyang è una progettazione moderna, il Leica 135 non so a quando risalga ma immagino ad almeno 30 anni fa, come anche i vari Nikon ais. Da quello che ho visto del Leica 135 se ne parla generalmente bene e lo si trova facilmente a poco. Poi, almeno per come la vedo io, rientrano tanti altri fattori in gioco: qualità meccanica, costruzione in metallo o plastica, prezzo, diametro filtri, peso, ingombro, angolo di rotazione della ghiera di messa a fuoco, ecc.
Io tra le due opzioni prenderei il Leica, magari come ottiche se la giocano, ma considerando altri fattori (secondo me) meglio il Leica.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 4 2017, 07:52 AM) *
Giusto per capire di cosa stiamo parlando
https://alessandro73.jimdo.com/obiettivi/ju...er-37a-135-3-5/

Ne ho sentito parlare ma non l'ho mai neppure visto.
No .. di vecchio quando capita (e solo se ci sono le condizioni e il prezzo) prendo solo Nikon per spirito un po collezionistico. Se non spaventa il 3,5 so pure io (e ha ragione Elio) da vecchie discussioni che il 3,5 135 è sempre stato fin dalle prime versioni Q, Qc, K nettamente superiore al 2,8. Un po la stessa cosa che avviene fra i 50ini Nikon. Solo che "sbavo" per questi vecchi con paraluce "built-in" e il 3,5 non ce l'ha; di recente (ma non c'entra nulla col nostro discorso) ho trovato questo capolavoro:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Ma tu che sei un fotografo vero prendi quello che consideri il migliore e in codesto Sammy vedo pure io che la qualità non manca.
R.
1Ale82
QUOTE(1Ale82 @ Feb 4 2017, 11:42 AM) *
Meglio è difficile da dire. Il Samyang è una progettazione moderna, il Leica 135 non so a quando risalga ma immagino ad almeno 30 anni fa, come anche i vari Nikon ais. Da quello che ho visto del Leica 135 se ne parla generalmente bene e lo si trova facilmente a poco. Poi, almeno per come la vedo io, rientrano tanti altri fattori in gioco: qualità meccanica, costruzione in metallo o plastica, prezzo, diametro filtri, peso, ingombro, angolo di rotazione della ghiera di messa a fuoco, ecc.
Io tra le due opzioni prenderei il Leica, magari come ottiche se la giocano, ma considerando altri fattori (secondo me) meglio il Leica.


Integro il mio post. Un'altra cosa cui darei abbastanza peso è se l'obiettivo ha il paraluce incorporato o no. Lo trovo molto comodo. Tanti obiettivi vecchi hanno i paraluce integrati (e in metallo...) e non so perché gli obiettivi nuovi non li hanno quasi mai a meno di prenderli extra, giganteschi, cari e in plastica. Mi pare che il Leica ce l'abbia.
lexio
Belle, bellissime immagini. Comunque fin quando continuerò a vedere nelle recensioni degli obiettivi manual focus foto di soggetti in posa o di oggetti inanimati, rimango della mia idea: assolutamente fantastico per ritratti in posa, non lo prenderei mai per fare scatti a soggetti in movimento
fullerenium2
QUOTE(lexio @ Feb 4 2017, 12:01 PM) *
Belle, bellissime immagini. Comunque fin quando continuerò a vedere nelle recensioni degli obiettivi manual focus foto di soggetti in posa o di oggetti inanimati, rimango della mia idea: assolutamente fantastico per ritratti in posa, non lo prenderei mai per fare scatti a soggetti in movimento

Bravissimo, il mio stesso dubbio.
robermaga
Intendiamoci, io concordo con voi, per le cose in movimento non vi sono storie o passioni di sorta e l'AF è indispensabile.
Solo che una ragione io ce la vedo nel ritardo di Nikon (non so di altri) ad aggiornare il 135. Questo vale pure per il 180 che è sempre stata un'ottica "storica" quanto prestigiosa nel catalogo dei giallo/neri. Penso che queste ottiche abbiano finito di essere poco specialistiche, lunghette per il ritratto classico e corte per sport e altri usi. In fondo se ci si pensa bene nel tempo della pellicola pre-zoom l'amatore medio aveva 3 ottiche basilari: il 24 o 28, il 50 e il 135, i tre "normali" per ogni categoria. Oggi con uno zoom 70-200 si copre tutto e con una buona qualità. E chi vuole spendere un po meno si prende il Nikkor f4 e ha 135 ha AF e grande qualità, nonché velocità e leggerezza.
R.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Feb 4 2017, 04:04 PM) *
Intendiamoci, io concordo con voi, per le cose in movimento non vi sono storie o passioni di sorta e l'AF è indispensabile.
Solo che una ragione io ce la vedo nel ritardo di Nikon (non so di altri) ad aggiornare il 135. Questo vale pure per il 180 che è sempre stata un'ottica "storica" quanto prestigiosa nel catalogo dei giallo/neri. Penso che queste ottiche abbiano finito di essere poco specialistiche, lunghette per il ritratto classico e corte per sport e altri usi. In fondo se ci si pensa bene nel tempo della pellicola pre-zoom l'amatore medio aveva 3 ottiche basilari: il 24 o 28, il 50 e il 135, i tre "normali" per ogni categoria. Oggi con uno zoom 70-200 si copre tutto e con una buona qualità. E chi vuole spendere un po meno si prende il Nikkor f4 e ha 135 ha AF e grande qualità, nonché velocità e leggerezza.
R.

Visto che c'è lo zoom 24-120, il 70-200, l'85mm in tutte le salse, perché allora hanno appena sfornato il 105 1.4?
Anzi, visto che di 85mm non mancano, e visto che il 105 non è lontano dal 85, tirare fuori dal cappello un 135 luminoso, unico sul mercato e con qualche millimetro vero in più del 85, sarebbe stato un mostro ed avrebbe fatto storia anticipando tutti (non che il 105 non l'abbia fatto).
fullerenium2
Ho giocato un po' col 135 2.8 Ai e non c'è verso di beccare il fuoco. I miei soggetti pur se seduti a fare la pappa muovono troppo la testa e a 2.8 la PDC è troppo poco.
Quando ci becco però è perfetto ed ha dettagli da vendere senza particolari aberrazioni.

Quindi per il 135 Samyang .... passo la palla. Ho un vetrino K3 montato sulla D700 ma qui faccio fatica a mettere a fuoco invece sulla FE2 è un altro mondo. Come paragone nella D700 è come guardare dentro un oblò, sulla FE2 come attraverso la finestra spalancata di un balcone.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.