Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
laura1990
Ciao a tutti,
ho intenzione di compare un nuovo corpo macchina, attualmente ho una D90, stavo valutando se acquistare una d500 o una d750! Avrei bisogno di sapere qualche opinione in merito!
astellando
QUOTE(laura1990 @ Jan 28 2017, 03:49 PM) *
Ciao a tutti,
ho intenzione di compare un nuovo corpo macchina, attualmente ho una D90, stavo valutando se acquistare una d500 o una d750! Avrei bisogno di sapere qualche opinione in merito!


Innanzitutto Benvenuta Laura! Ti Chiedo quello che ti chiederanno in tanti, che ottiche hai? Sono due gran belle macchine ma il passaggio a fx (D750) prevede un investimento maggiore causa aggiornamento del parco ottiche nel caso tu sia sprovvista di ottiche fx.

Ciao Andrea
GiovanniChiappara
Ciao Laura, per rispondere alla tua domanda servirebbe sapere, cosa preferisci fotografare.
Giovanni
GiovanniChiappara
Laura, ho visto nella tua pagina che oltre alla D90 hai anche la D3200 e tre ottiche Dx di conseguenza come ti diceva Andrea se prendi la D500 è la spesa inizialmente minore, però considera che entrambe le fotocamere a livello di obiettivi, daranno il meglio con le ottiche di fascia alta.
MarcoD5
1) ottiche in possesso
2) cosa piace fotografare
3) hardware PC/Mac software da gestire i file ( le foto delle due macchine sono cicciotte)
laura1990
1) Nikkor 18 - 105
2) Sigma 10 - 20
3) Nikkor 55 - 300
(in previsione 200 -500)
4) Mi piace fotografare prevalentemente paesaggi e animali (ma anche gare di moto e partite di basket)
5) Ho un Mac 2 GHz Intel Core i7
laura1990
QUOTE(MarcoD5 @ Jan 28 2017, 04:55 PM) *
1) ottiche in possesso
2) cosa piace fotografare
3) hardware PC/Mac software da gestire i file ( le foto delle due macchine sono cicciotte)



Ma la 500 e la 750 sono compatibili anche con obiettivi DX!
astellando
QUOTE(laura1990 @ Jan 28 2017, 05:12 PM) *
Ma la 500 e la 750 sono compatibili anche con obiettivi DX!


La D500 è DX quindi le tue ottiche vanno bene ma come ti diceva Giovanni ha un sensore eccezionale ma che richiede ottiche di un certo livello per dare il meglio; in teoria puoi usare le tue ottiche anche sulla 750 che è FX ma usando il fattore crop e quindi in pratica castrando il sensore. Secondo me se non hai intenzione di rifare il parco ottiche potresti optare per la D500 comprando poi ottiche di livello con calma magari fx che puoi usare tranquillamente su dx e valutare poi con molta calma (la 500 potrebbe bastarti per un bel po') un eventuale passaggio a fx.

Andrea
laura1990
QUOTE(astellando @ Jan 28 2017, 05:21 PM) *
La D500 è DX quindi le tue ottiche vanno bene ma come ti diceva Giovanni ha un sensore eccezionale ma che richiede ottiche di un certo livello per dare il meglio; in teoria puoi usare le tue ottiche anche sulla 750 che è FX ma usando il fattore crop e quindi in pratica castrando il sensore. Secondo me se non hai intenzione di rifare il parco ottiche potresti optare per la D500 comprando poi ottiche di livello con calma magari fx che puoi usare tranquillamente su dx e valutare poi con molta calma (la 500 potrebbe bastarti per un bel po') un eventuale passaggio a fx.

Andrea


In realtà la mia vecchia D90 funziona ancora bene, volevo prendere la D500 o la D750 per affiancarle ad un eventuale 200-500, e continuare ad usare i miei obiettivi sulla D90....
orco
QUOTE(laura1990 @ Jan 28 2017, 05:26 PM) *
In realtà la mia vecchia D90 funziona ancora bene, volevo prendere la D500 o la D750 per affiancarle ad un eventuale 200-500, e continuare ad usare i miei obiettivi sulla D90....

Quindi, immagino, per foto naturalistica, in appostamento; allora sempre meglio la D500 che essendo DX ti permette di portare la focale equivalente del 200-500 fino a 750mm, visto che in naturalistica i mm non bastano mai. Anche per le foto alle gare di moto e ancora di più alle partite di basket, l'AF, la velocità di scatto ed il crop DX della D500 ti facilitano parecchio nel catturare istanti particolari! Poi, pian piano, migliori il parco ottiche, poi vendi la D90 e investi in una D750 così stai a posto per circa 30 anni!! messicano.gif messicano.gif

Adriano
astellando
QUOTE(laura1990 @ Jan 28 2017, 05:26 PM) *
In realtà la mia vecchia D90 funziona ancora bene, volevo prendere la D500 o la D750 per affiancarle ad un eventuale 200-500, e continuare ad usare i miei obiettivi sulla D90....


Certo che funzione ancora bene ma se prendi una delle 2 nuove vai tranquilla che la 90 la userai veramente poco sono due macchine di un'altro pianeta rispetto alla 90, cmq credo che 500 o 750 comunque sia caschi in piedi devi solo capire se ti interessa avere un corpo fx o no.

Andrea
laura1990
QUOTE(astellando @ Jan 28 2017, 05:37 PM) *
Certo che funzione ancora bene ma se prendi una delle 2 nuove vai tranquilla che la 90 la userai veramente poco sono due macchine di un'altro pianeta rispetto alla 90, cmq credo che 500 o 750 comunque sia caschi in piedi devi solo capire se ti interessa avere un corpo fx o no.

Andrea


Posso chiederti quali sono a tuo parere i maggiori vantaggi e svantaggi dell'FX?
fabtr9
Ciao
seguo la discussione in quanto anche io vorrei upgradare la mia D90!!!!!!!!!
fermo (fotograficamente ed anche sul nikonclub) da un anno colgo l'occasione per ri-salutare tutti gli amici del club....
comunque dopo aver inseguito per svariato tempo il sogno fx un carissimo collega mi ha convinto che forse 1) non ne ho tutto questo bisogno, 2) non ho le lenti adatte (anche se fx), 3) anche il mio pc non è all'ultima moda....
per cui credo che mi studierò tutte le attuali 59 pagine del club della 500.....e poi ci farò un pensierino....
laura secondo me anche tu se optassi per la 500 potresti sfruttare al meglio le lenti che hai se non vuoi cambiarle subito.....
astellando
QUOTE(laura1990 @ Jan 28 2017, 05:39 PM) *
Posso chiederti quali sono a tuo parere i maggiori vantaggi e svantaggi dell'FX?


Con i vecchi sensori le differenze erano più evidenti (rumore su tutti), ma ora sembra che questa 500 faccia miracoli per cui... se non sei un professionista con esigenze particolari probabilmente l'unico vero vantaggio (falso) è la maggior scelta di ottiche dedicate ma come ti dicevo prima le stesse ottiche le puoi usare tranquillamente su dx. Se fai naturalistica potrebbe essere meglio dx che con il fattore crop ti fa guadagnare mm, ma proprio per il fattore crop quei mm li perdi dal lato grandangolo che invece mantieni su fx.

Andrea
luigi67
QUOTE(laura1990 @ Jan 28 2017, 05:04 PM) *
1) Nikkor 18 - 105
2) Sigma 10 - 20
3) Nikkor 55 - 300
(in previsione 200 -500)
4) Mi piace fotografare prevalentemente paesaggi e animali (ma anche gare di moto e partite di basket)
5) Ho un Mac 2 GHz Intel Core i7


Ciao Laura,io ho una D500 e ne sono molto contento,per il mio genere di foto è perfetta
c'è una discussione al bar di un'utente che ha i tuoi stessi dubbi.. https://www.nikonclub.it/forum/Prossimo_Acq...ol-t395477.html

se poi vuoi dare un'occhiata ai vari fan club .... quello della D500 e quello della D750

non guardare solo le prime pagine,dai un'occhiata anche alle ultime...

io come ti hanno già consigliato andrei sulla D500,sopratutto per il futuro acquisto del 200-500

Saluti,Gigi

GiovanniChiappara
Visto che sei interessata al 200-500 avrei pochi dubbi, sceglierei anch'io la D500, per gli stessi motivi che ti hanno già detto gli altri.
Un caro saluto Giovanni
Mlex
Beh la d500 deve essere una belva in termini di AF e raffica, ma la d750 si difende bene e in più in termini di alti iso spacca davvero di brutto! Conta che su d750 è vero che puoi utilizzare le ottiche apsc, ma con appunto il ritaglio dx, ovvero ti croppa in automatico la parte del sensore che "equivale" all'area dx, perdendo megapixel quindi! I lati positivi e negativi del full frame sono i seguenti.
PRO:
-minore profondità di campo (può essere vista anche come un difetto, dipende cosa ci devi fare)
-tridimensionalità dell'immagine
-tenuta alti iso (già ho notato enorme differenza tra una vecchia e una nuova apsc, ma con il full frame a 12.800 iso quelle si sognano di arrivarci senza battere ciglio)
-qualità dell'immagine e gamma dinamica

CONTRO:
-costo del corpo e delle ottiche (a meno che non vai su lenti di terze parti che fanno comunque belle cose, ma siamo sempre a costi elevati)
-costo accessori (battery grip, batterie e tutte cose originali costano più che su una apsc)

per me i difetti sono solo questi, che possono essere cmq importanti per chi come me ha il portafogli vuoto e una scimmia da acquisto costantemente indemoniata...
Detto questo ho visto le tue ottiche! Dato che fai pure paesaggi potresti fare il passo a full frame, ma dato che vorresti acquistare il 200-500 dovresti vedere prima se come lunghezza focale massima potresti essere soddisfatta, perchè si perde il fattore di moltiplicazione che avevi su d90... se dovesse andare bene lato grandangolo anche un fisso, tipo un 14 samyang (tutto manuale) oppure un 20 1.8 nikon... dipende con quale focale ti trovi bene! smile.gif
laura1990
QUOTE(Mlex @ Jan 28 2017, 06:46 PM) *
Beh la d500 deve essere una belva in termini di AF e raffica, ma la d750 si difende bene e in più in termini di alti iso spacca davvero di brutto! Conta che su d750 è vero che puoi utilizzare le ottiche apsc, ma con appunto il ritaglio dx, ovvero ti croppa in automatico la parte del sensore che "equivale" all'area dx, perdendo megapixel quindi! I lati positivi e negativi del full frame sono i seguenti.
PRO:
-minore profondità di campo (può essere vista anche come un difetto, dipende cosa ci devi fare)
-tridimensionalità dell'immagine
-tenuta alti iso (già ho notato enorme differenza tra una vecchia e una nuova apsc, ma con il full frame a 12.800 iso quelle si sognano di arrivarci senza battere ciglio)
-qualità dell'immagine e gamma dinamica

CONTRO:
-costo del corpo e delle ottiche (a meno che non vai su lenti di terze parti che fanno comunque belle cose, ma siamo sempre a costi elevati)
-costo accessori (battery grip, batterie e tutte cose originali costano più che su una apsc)

per me i difetti sono solo questi, che possono essere cmq importanti per chi come me ha il portafogli vuoto e una scimmia da acquisto costantemente indemoniata...
Detto questo ho visto le tue ottiche! Dato che fai pure paesaggi potresti fare il passo a full frame, ma dato che vorresti acquistare il 200-500 dovresti vedere prima se come lunghezza focale massima potresti essere soddisfatta, perchè si perde il fattore di moltiplicazione che avevi su d90... se dovesse andare bene lato grandangolo anche un fisso, tipo un 14 samyang (tutto manuale) oppure un 20 1.8 nikon... dipende con quale focale ti trovi bene! smile.gif


Grazie per la risposta!!! infatti con la D750 guadagnerei in grandangolo e perderei con il 200 - 500
A questo punto non rimane altro che andare dal rivenditore e chiedere di verificare il tutto ....
Da un lato mi dispiacerebbe non passare al full frame, ma dall'altro la scelta non è semplice.
southernman
Ciao Laura, guardando la tua gallery, fatta sopratutto di paesaggi montani, la D750 sembrerebbe la scelta migliore (tra l'altro condividiamo la stessa passione per le Dolomiti smile.gif. Valuta tu se prevale l'interesse sportivo o quello paesaggistico / naturalistico.

Marcello
giulysabry
QUOTE(orco @ Jan 28 2017, 05:32 PM) *
Quindi, immagino, per foto naturalistica, in appostamento; allora sempre meglio la D500 che essendo DX ti permette di portare la focale equivalente del 200-500 fino a 750mm, visto che in naturalistica i mm non bastano mai. Anche per le foto alle gare di moto e ancora di più alle partite di basket, l'AF, la velocità di scatto ed il crop DX della D500 ti facilitano parecchio nel catturare istanti particolari! Poi, pian piano, migliori il parco ottiche, poi vendi la D90 e investi in una D750 così stai a posto per circa 30 anni!! messicano.gif messicano.gif

Adriano
non indurre in tentazione messicano.gif

Giuliano
laura1990
QUOTE(southernman @ Jan 28 2017, 08:15 PM) *
Ciao Laura, guardando la tua gallery, fatta sopratutto di paesaggi montani, la D750 sembrerebbe la scelta migliore (tra l'altro condividiamo la stessa passione per le Dolomiti smile.gif. Valuta tu se prevale l'interesse sportivo o quello paesaggistico / naturalistico.

Marcello



Non ho doppi... paesaggi e natura.... grazie.gif
orco
QUOTE(giulysabry @ Jan 28 2017, 08:17 PM) *
non indurre in tentazione messicano.gif

Giuliano

HAHAHAHAHAHA Ma non induco in tentazione, è solo quello che voglio fare io. Prima o poi la vendo la D7000 e prendo una D500 da accoppiare con la D750!! Mi frega solo il prima, perchè sarà sicuramente poi!!!_mexico!_

Adriano
luigi67
QUOTE(orco @ Jan 28 2017, 10:16 PM) *
HAHAHAHAHAHA Ma non induco in tentazione, è solo quello che voglio fare io. Prima o poi la vendo la D7000 e prendo una D500 da accoppiare con la D750!! Mi frega solo il prima, perchè sarà sicuramente poi!!!_mexico!_

Adriano


No,la D7000 la tieni nell'armadio come ho fatto io(tanto non ci prendi niente),spedisci la batteria in LTR e te ne arriva a gratiss una nuova e più potente per la D500 messicano.gif

D500 + 12-24 nikkor...nessun filtro... e senza polvere puffa biggrin.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Saluti,Gigi
giulysabry
QUOTE(luigi67 @ Jan 28 2017, 11:02 PM) *
No,la D7000 la tieni nell'armadio come ho fatto io(tanto non ci prendi niente),spedisci la batteria in LTR e te ne arriva a gratiss una nuova e più potente per la D500 messicano.gif

D500 + 12-24 nikkor...nessun filtro... e senza polvere puffa biggrin.gif



Saluti,Gigi
Anche io non penso di vendere la D7000....e alla gentile autrice del post,penso di poter consiglare la D500.Poi con un bel zoom di quelli tanto di moda adesso e un buon grandangolare ci fa i suoi generi preferiti ad alta qualità.Buon proseguimento e buona scelta.

Giuliano
Maurizio Rossi
QUOTE(luigi67 @ Jan 28 2017, 11:02 PM) *
No,la D7000 la tieni nell'armadio come ho fatto io(tanto non ci prendi niente),spedisci la batteria in LTR e te ne arriva a gratiss una nuova e più potente per la D500 messicano.gif

D500 + 12-24 nikkor...nessun filtro... e senza polvere puffa biggrin.gif



Saluti,Gigi

Corretto Luigi è un richiamo Nikon ufficiale, ma... puntualizzo per tutti che...
vengono sostituite max due batterie ma deve essere allegata la prova di acquisto della D500,
le batterie interessate sono le En-el15 Li-ion01 e vengono sostiruite con le En-el15 Li-ion20
orco
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 29 2017, 10:22 AM) *
Corretto Luigi è un richiamo Nikon ufficiale, ma... puntualizzo per tutti che...
vengono sostituite max due batterie ma deve essere allegata la prova di acquisto della D500,
le batterie interessate sono le En-el15 Li-ion01 e vengono sostiruite con le En-el15 Li-ion20

Maurizio, una curiosità: le nuove batterie Li-ion20 andrebbero bene anche sulle altre macchine (D7x00, D750, D810) o non sono compatibili?

Adriano
Mauro Villa
QUOTE(orco @ Jan 29 2017, 02:40 PM) *
Maurizio, una curiosità: le nuove batterie Li-ion20 andrebbero bene anche sulle altre macchine (D7x00, D750, D810) o non sono compatibili?

Adriano

Le uso su D500 e D750 quindi credo che vadano bene per tutte le altre che usano queste batterie, le en el 15 intendo.
orco
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 29 2017, 05:37 PM) *
Le uso su D500 e D750 quindi credo che vadano bene per tutte le altre che usano queste batterie, le en el 15 intendo.

Grazie per la risposta Mauro! wink.gif

Adriano
Maurizio Rossi
QUOTE(orco @ Jan 29 2017, 02:40 PM) *
Maurizio, una curiosità: le nuove batterie Li-ion20 andrebbero bene anche sulle altre macchine (D7x00, D750, D810) o non sono compatibili?

Adriano


Si vanno bene su tutte le reflex che montano le En-el15,
solo che la D500 vuole una batteria che lavora diversamente e la Li-ion01 che poi è il mod. vecchio va bene ma dura molto poco,
sulla Li-ion20 è stata modificata la eprom interna che regola la scarica della stessa batteria,
il problema si ha solo sulla D500
ma tranquilli (questo per tutti gli utenti che vogliono acquistarla) in dotazione c'è la corretta batteria
orco
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 30 2017, 12:02 PM) *
Si vanno bene su tutte le reflex che montano le En-el15,
solo che la D500 vuole una batteria che lavora diversamente e la Li-ion01 che poi è il mod. vecchio va bene ma dura molto poco,
sulla Li-ion20 è stata modificata la eprom interna che regola la scarica della stessa batteria,
il problema si ha solo sulla D500
ma tranquilli (questo per tutti gli utenti che vogliono acquistarla) in dotazione c'è la corretta batteria

Perfetto, grazie 1000! wink.gif

Adriano
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 30 2017, 12:02 PM) *
Si vanno bene su tutte le reflex che montano le En-el15,
solo che la D500 vuole una batteria che lavora diversamente e la Li-ion01 che poi è il mod. vecchio va bene ma dura molto poco,
sulla Li-ion20 è stata modificata la eprom interna che regola la scarica della stessa batteria,
il problema si ha solo sulla D500
ma tranquilli (questo per tutti gli utenti che vogliono acquistarla) in dotazione c'è la corretta batteria


Quindi la nuova sulle altre macchine che usano la en-el15 dura di più?
astellando
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 31 2017, 06:42 PM) *
Quindi la nuova sulle altre macchine che usano la en-el15 dura di più?


Te lo saprò dire con più precisione in futuro, ho preso da poco una D800 con batteria in dotazione incriminata ...01 e ho comprato una seconda batteria ...20 per quel poco che l'ho usata la sensazione è che la 01 duri un po' meno.

Ciao Andrea
maxbunny
QUOTE(astellando @ Jan 31 2017, 06:49 PM) *
Te lo saprò dire con più precisione in futuro, ho preso da poco una D800 con batteria in dotazione incriminata ...01 e ho comprato una seconda batteria ...20 per quel poco che l'ho usata la sensazione è che la 01 duri un po' meno.

Ciao Andrea


Ho la D800 e anche la D500. Quando ho preso la D500 ho approfittato dell'iniziativa Nikon, ovvero ho sostituito gratuitamente anche le due batterie 01 che usavo con la D800. Ho quindi 4 batterie nuove di pacca, due le uso con D800 le altrecon D500. In termini di durata non ho evidenziato nessuna differenza, posso dire però che la D500 mi consuma di più della D800.

Per rispondere anche a chi ha aperto la discussione dico che possiedo anche il Nikon 200-500.
Mi piace fotografare un pò di tutto: paesaggi, macro, caccia fotografica, street, viaggio. La D800 mi andava bene anche per l'avifauna, i 36 Mpx del sensore permettono crop eccezionali ( ad esempio, scattando in Dx on camera si ottiene l'ingradimento 1,5x di una Dx, la risoluzione da 36 scende a 16 Mpx, una risoluzione di tutto rispetto). Per l'avifauna e le foto d'azione mi mancava la velocità di scatto quindi mi sono voluto togliere un capriccio, quindi ho preso la D500, che appunto uso solo per questi due generi.
La scelta di una fotocamera e /o relativi obiettivi è soggettiva, visto che ha chiesto un parere...allora dico che se la prevalenza sono i paesaggi allora andrei sulla D750, da utilizzare con ottiche Fx però. Per la fotografia naturalistica abbinata al 200-500 andrebbe bene, magari sfruttando all'occorrenza un leggero crop del sensore da 24 Mpx.
konan_ 65
Anche io ho lo stesso dubbio, anche io ho una D90 con parco ottiche Sigma 10-20 F4-5.6, Nikon 35-70 F2.8, Nikon 80-200 F2.8 (a pompa).
Come stile alterno lo street alla paesagistica, con qualche (rara) sessione sportiva.

Della D750 mi attira sicuramente la migliore tenuta ad alti ISO e il miglior prezzo che si può spuntare attualmente su un buon usato, mi frena un po', invece il doppio investimento che dovrei fare per sostituire anche il grandangolo, di contro nella D500 non dovrei sostituire il grandangolo (o cmq potrei calmare la scimmia da acquisto sostituendo solo quello) e guadagnerei dei mm "gratis" per la ritrattistica (che di solito faccio da lontano con il 200) e per le foto sportive...

Sono veramente combattuto, qualsiasi consiglio è il benvenuto
laura1990
QUOTE(MarcoD5 @ Jan 28 2017, 04:55 PM) *
1) ottiche in possesso
2) cosa piace fotografare
3) hardware PC/Mac software da gestire i file ( le foto delle due macchine sono cicciotte)



Ciao, Marco,
tu puoi aiutarmi per trovare le caratteristiche minime che deve avere un pc per elaborare le fotografie di queste due macchine?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.