Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Silver Black
Salve a tutti! E' da tempo che non passo da qua, ma la mia passione per la fotografia aumenta (e spero anche la mia esperienza!).

Dunque, ho trovato dal mio rivenditore Nikon di fiducia, forse un'occasione: un corpo D800 come nuovo, appena 3000 scatti, con 3 anni di garanzia Nital, a € 1.300.
Io provengo dalla mia amata D90 e volevo fare il grande salto all'FX. Che ne pensate di questa D800? Forse la risoluzione è troppo alta per i miei mediocri obiettivi (a parte il 50ino che reputo eccellente)? Insomma l'investimento non sarebbe poco, per me, però mi tenta molto possedere una macchina professionale, che nuova costerebbe più di 3.000 euro, a questo prezzo...

Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi. Colgo l'occasione per fare a tutti gli auguri di buone feste.
maxbunny
Ciao, io sono di parte perchè ho la D800. In quelle condizioni è un'ottima occasione che non mi farei sfuggire.
Buona decisione e buone feste.
Leon06
Mi inserisco onde evitare di aprirne un altro simille..
Anch'io mi stavo interessando alla d800, dopo qualche anno lontano da nikon in cui ho avuto Canon (6d) e Fuji ( che ho in parte ancora).
Sapete se ci sono dei seriali da cui stare alla larga?
Conviene spendere 300€ in più per la versione E?
Immagino sia da preferire alla 750 ( vista la esigua differenza il dubbio viene smile.gif )
L'uso sarebbe paesaggio e qualche ritratto famigliare in interni per lo più.
Silver Black
QUOTE(Leon06 @ Dec 22 2016, 08:19 PM) *
Conviene spendere 300€ in più per la versione E?
Immagino sia da preferire alla 750 ( vista la esigua differenza il dubbio viene smile.gif )
L'uso sarebbe paesaggio e qualche ritratto famigliare in interni per lo più.


Secondo me la E non vale il suo prezzo, l'assenza del filtro antialiasing produce una leggera maggiore nitidezza, ma è invisibile una volta stampate le foto o rimpicciolite sotto il 100%. Qui un articolo che spiega bene la cosa:
http://www.kenrockwell.com/nikon/d800/vs-d800e.htm

Per quanto riguarda la mia scelta, mi dicono che se non ho obiettivi prime andrei ad amplificare qualsiasi difetto dell'ottica. In più con quella risoluzione mi servirebbero tempi più veloci per evitare il micromosso che a 36 Mpx è sempre in agguato, quindi meno usabile in giro, per questo dicono sia più una macchina da studio o su treppiede, per paesaggi e ritratti posati quindi.
Voi che ne pensate? Conviene la D800 tenendo conto di questo?
maxbunny
QUOTE(Silver Black @ Dec 22 2016, 08:30 PM) *
Secondo me la E non vale il suo prezzo, l'assenza del filtro antialiasing produce una leggera maggiore nitidezza, ma è invisibile una volta stampate le foto o rimpicciolite sotto il 100%. Qui un articolo che spiega bene la cosa:
http://www.kenrockwell.com/nikon/d800/vs-d800e.htm

Per quanto riguarda la mia scelta, mi dicono che se non ho obiettivi prime andrei ad amplificare qualsiasi difetto dell'ottica. In più con quella risoluzione mi servirebbero tempi più veloci per evitare il micromosso che a 36 Mpx è sempre in agguato, quindi meno usabile in giro, per questo dicono sia più una macchina da studio o su treppiede, per paesaggi e ritratti posati quindi.
Voi che ne pensate? Conviene la D800 tenendo conto di questo?


"Non usabile in giro"?? Nella sez. viaggi, qui, qui, qui, tre dei viaggi principali fatti con D800 al seguito. L'avessi saputo prima che "non era usabile in giro" non l'avrei portata messicano.gif Per favore!! 36Mpx sono taaaanti ed usabilissimi in tutto. E' vero, il micromosso a queste risoluzioni è sempre in agguato. Passando dalla D700 alla D800 i primi tempi qualche foto con micromosso l'ho avuta, la legge empirica dell'inverso della focale con la D800 vale un pò meno; io per scongiurare il micromosso quasi sempre utilizzo un tempo di sicurezza maggiore, ad esempio con un 50 mm scelgo 1/80 di sec. piuttosto che 1/60. Così con tutte le focali, sempre qualcosina in più.
Silver Black
QUOTE(maxbunny @ Dec 22 2016, 09:05 PM) *
"Non usabile in giro"?? Nella sez. viaggi, qui, qui, qui, tre dei viaggi principali fatti con D800 al seguito. L'avessi saputo prima che "non era usabile in giro" non l'avrei portata messicano.gif Per favore!! 36Mpx sono taaaanti ed usabilissimi in tutto. E' vero, il micromosso a queste risoluzioni è sempre in agguato. Passando dalla D700 alla D800 i primi tempi qualche foto con micromosso l'ho avuta, la legge empirica dell'inverso della focale con la D800 vale un pò meno; io per scongiurare il micromosso quasi sempre utilizzo un tempo di sicurezza maggiore, ad esempio con un 50 mm scelgo 1/80 di sec. piuttosto che 1/60. Così con tutte le focali, sempre qualcosina in più.


Impressionanti foto!!! Meraviglia!!! Complimenti davvero per la tua bravura. guru.gif
Sapere che hai usato la D800 mi conforta, ma non credo che sia merito della macchina... rolleyes.gif
La nitidezza è qualcosa di incredibile.

Dimmi, come si comporta l'autofocus della D800? Con soggetti in movimento? E' giusto dire che non c'è confronto con quello della mia D90, poverina?

E per la sensibilità ad alti ISO che mi dici? Quei 36 Mpx sono tanti, si sente il rumore o si può alzare tranquillamente sopra i 3200? La D5300 della mia compagna è davvero impressionante in confronto alla mia, molto più pulita.

Infine, hai avuto modo di usarla sotto le intemperie? E' sopravvissuta a eventi climatici estremi? laugh.gif Io la mia D90 l'ho fatta quasi morire in un ghiacciaio in Islanda mentre pioveva fino fino fino... Mi sono trovato zuppo senza accorgermene quasi e ho dovuto portare la mia D90 in assistenza (per fortuna la vacanza era quasi finita).

Mi stai convincendo sempre di più a prenderla... Mi dicono che potrei fare un finanziamento a tasso 0% a € 60 al mese... texano.gif
robermaga
Per 1300 con 3000 scatti e 3 anni di garanzia a me sembra un affarone e la prenderei al volo. Si tratta di una professionale che vi basterà per anni se proprio non avete la fissa delle cose sempre nuove. Dico subito che per gestire i suoi file occorre una macchina con almeno i5 e almeno 6 giga di ram altrimenti vi viene la barba. Dico pure che l'apparecchio rende al meglio con i fissi pure non i nuovissimi, io ci uso i miei vecchi AIS tutti fissi di qualità e i ogni modo pure come zoom un 24-120 f4 è il minimo sindacale. Altrimenti non è che le foto non vengono, tutto funziona, ma il vantaggio dei 36 mix in parte si rende inutile. Comunque non ritengo vero che i difetti vengono amplificati. Questo forse in apparenza a video, ma a parità di ottica pure scarsa, la foto stampata non uscirà mai peggiore di una uscita da una D700 (per citare un'altra gran macchina) .
Ritengo il suo più grande vantaggio il crop, da renderla simile a quella che era una 6x6 su pellicola. Ritengo pure che sia quanto di meglio (D810 a parte) ci sia per la foto di paesaggio e pure per la macro e ritratto. Il limite maggiore sono i tempi di sicurezza che vanno comunque raddoppiati ... il micromosso non è cosa di fantasia, ma dovuto a suo sensore e all'immagine enorme che restituisce.

Buona luce
Roberto
giampal
QUOTE(robermaga @ Dec 23 2016, 12:31 AM) *
Per 1300 con 3000 scatti e 3 anni di garanzia a me sembra un affarone e la prenderei al volo. Si tratta di una professionale che vi basterà per anni se proprio non avete la fissa delle cose sempre nuove. Dico subito che per gestire i suoi file occorre una macchina con almeno i5 e almeno 6 giga di ram altrimenti vi viene la barba. Dico pure che l'apparecchio rende al meglio con i fissi pure non i nuovissimi, io ci uso i miei vecchi AIS tutti fissi di qualità e i ogni modo pure come zoom un 24-120 f4 è il minimo sindacale. Altrimenti non è che le foto non vengono, tutto funziona, ma il vantaggio dei 36 mix in parte si rende inutile. Comunque non ritengo vero che i difetti vengono amplificati. Questo forse in apparenza a video, ma a parità di ottica pure scarsa, la foto stampata non uscirà mai peggiore di una uscita da una D700 (per citare un'altra gran macchina) .
Ritengo il suo più grande vantaggio il crop, da renderla simile a quella che era una 6x6 su pellicola. Ritengo pure che sia quanto di meglio (D810 a parte) ci sia per la foto di paesaggio e pure per la macro e ritratto. Il limite maggiore sono i tempi di sicurezza che vanno comunque raddoppiati ... il micromosso non è cosa di fantasia, ma dovuto a suo sensore e all'immagine enorme che restituisce.

Buona luce
Roberto

Sono d'accordo. Io toglierei anche quel "minimo sindacale", proprio perché con qualsiasi ottica usata, la serie 8xx
può tranquillamente produrre, come minimo, gli stessi risultati che si avrebbero con le altre FX.
E' chiaro poi che, dipendendo la qualità della foto anche -e specialmente- dal vetro usato, la miglior riuscita si avrà con lenti di elevato livello, che nei 36mpx della 8XX sarà ancor più evidente.
Giampaolo
giampal
QUOTE(giampal @ Dec 23 2016, 07:10 AM) *
Sono d'accordo. Io toglierei anche quel "minimo sindacale", proprio perché con qualsiasi ottica usata, la serie 8xx
può tranquillamente produrre, come minimo, gli stessi risultati che si avrebbero con le altre FX.
E' chiaro poi che, dipendendo la qualità della foto anche -e specialmente- dal vetro usato, la miglior riuscita si avrà con lenti di elevato livello, che nei 36mpx della 8XX sarà ancor più evidente.
Giampaolo

mi quoto per aggiungere che la 8xx -a mio parere e contrariamente a quanto sovente viene detto- non é una macchina dedicata ad uno specifico tipo di ripresa. Per le sue caratteristiche è invece una fotocamera multiuso, cioè impiegabile tranquillamente in ogni situazione, quindi non solo lo studio o il paesaggio, anche se in queste location può eccellere, come ovviamente altre sono prevalenti ad esempio nella ripresa d'azione ecc..
Giampaolo
lupaccio58
...mi permetto solo di aggiungere che chi prova i 36 mpxl difficilmente torna indietro... rolleyes.gif
grigna
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 23 2016, 07:47 AM) *
...mi permetto solo di aggiungere che chi prova i 36 mpxl difficilmente torna indietro... rolleyes.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
maxbunny
QUOTE(Silver Black @ Dec 23 2016, 12:20 AM) *
Dimmi, come si comporta l'autofocus della D800? Con soggetti in movimento? E' giusto dire che non c'è confronto con quello della mia D90, poverina?

E per la sensibilità ad alti ISO che mi dici? Quei 36 Mpx sono tanti, si sente il rumore o si può alzare tranquillamente sopra i 3200? La D5300 della mia compagna è davvero impressionante in confronto alla mia, molto più pulita.

Infine, hai avuto modo di usarla sotto le intemperie? E' sopravvissuta a eventi climatici estremi? laugh.gif Io la mia D90 l'ho fatta quasi morire in un ghiacciaio in Islanda mentre pioveva fino fino fino... Mi sono trovato zuppo senza accorgermene quasi e ho dovuto portare la mia D90 in assistenza (per fortuna la vacanza era quasi finita).

Mi stai convincendo sempre di più a prenderla... Mi dicono che potrei fare un finanziamento a tasso 0% a € 60 al mese... texano.gif


Ho letto che più di qualcuno si è lamentato dell'AF della D800, io ce l'ho da gennaio 2014 e non ho mai avuto problemi. Nella mia prima uscita con D800 ho scattato queste

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.tarabuso1 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.tarabuso2 by Massimo Cristiano, su Flickr

Alzo gli Iso, ovviamente, solo quando necessario, e non mi faccio problemi a farlo. Nel rispondere faccio un pò di pubblicità ad un evento che ormai viene riproposto ogni anno: il presepe vivente di Vejano:

5600 iso
IPB Immagine_DSC6500 by Massimo Cristiano, su Flickr

4000 Iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC6502 by Massimo Cristiano, su Flickr

Su Flickr c'è tutta la serie.
Vejano è in provincia di Viterbo, arrivando da Roma, subito dopo Oriolo. Il presepe vivente lo organizzano tutti gli anni, è davvero ben fatto ed offre numerosi spunti fotografici. Per tutto il percorso la luce è davvero ridotta al minimo quindi gli Iso delle reflex devono andare moooolto su. Ve lo consiglio. Qui per info.

Nella foresta pluviale del Madagascar ho capito davvero il senso della definizione "pluviale"!!, ed ho fotografato senza problemi :-)

Ciaooooo

QUOTE(lupaccio58 @ Dec 23 2016, 07:47 AM) *
...mi permetto solo di aggiungere che chi prova i 36 mpxl difficilmente torna indietro... rolleyes.gif



E' vero!!
t_raffaele
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 23 2016, 07:47 AM) *
...mi permetto solo di aggiungere che chi prova i 36 mpxl difficilmente torna indietro... rolleyes.gif


Mi chiedo se quelli con le d4s/ D5 preferirebbero andare avanti.... Io non la vedo cosi, riguardo ai Mpx.
Sono con quelli che, si "accontentano" dei 20Mx o giù di li... e che guardano verso ottiche all'altezza.
Meglio avere lo zaino pieno di ottimi vetri che, il computer pieno di file esagerati spesso inutili. (parere pers.)

Saluti@corialità

Buone feste a tutti
lupaccio58
Bè, solitamente succede proprio il contrario, è proprio chi ha un 36 che spende di più in ottiche di livello al fine di valorizzare le possibilità della macchina. Chi ha D4 e D5 di solito le usa per lavoro e con quelle macchine - per cerimonie et similari - vanno già di lusso con un 24-70 (ma molti ultimamente fanno gli eventi col 24-120). Questo perlomeno a Roma. E chi possiede D4 o D5 non fatica ad ammettere che la differenza qualitativa del file prodotto con quello di una 800-800e-810 è oltremodo imbarazzante. Libero di obiettare che il bravo fotografo tira fuori roba egregia anche con 2 mpxl, ok, è un bel concetto, ma io personalmente non ne conosco, e se esistono non scrivono qui...
ribaldo_51
QUOTE(t_raffaele @ Dec 23 2016, 12:40 PM) *
Meglio avere lo zaino pieno di ottimi vetri che, il computer pieno di file esagerati spesso inutili. (parere pers.)

Meglio ancora entrambe le cose messicano.gif inutili forse spesso ma certo non sempre.

grazie per gli auguri che ricambio.
t_raffaele
QUOTE(ribaldo_51 @ Dec 23 2016, 03:38 PM) *
Meglio ancora entrambe le cose messicano.gif inutili forse spesso ma certo non sempre.

grazie per gli auguri che ricambio.


Naturalmente, mi riferivo ai file carichi di Mpx che, moolto spesso servono solo a saturare il computer.
Ripeto, personalmente non ho mai sentito il bisogno di entrambe le cose. Persone, colleghi fotografi che, si lamentano sui file troppo carichi
difficili da gestire, ne conosco invece diversi. Sono scelte di cui bisogna esserne consapevoli. smile.gif

Rinnovo gli auguri
robermaga
In questa annosa discussione mi vorrei collocare a mezza strada e non per spirito "cerchiobottistico".
Nel mio desiderio di pensionato oltre i 70 i casi erano due: o rimanere in DX che per le mie cavolate era più che sufficiente o "ritornare" al pieno formato che ho usato tutta la vita (in parte, perché per lavoro usavo il 6x7) e rendere a nuova vita i miei adorati AI AIS metallici nonché i pochi AFD, in qualche modo e tele a parte, "sacrificati" dal piccolo formato. A lungo ho cercato una D700 che facesse al caso mio, pochi scatti, perfetta, solidissima, per me che lo confesso, non amo molto le "intermedie" ne DX ne FX proprio come aspetto e maneggevolezza del corpo, allorché mi sono imbattuto in una D800E con tutte le caratteristiche che desideravo, e Nital, pochi scatti e ancora in garanzia. Pur svenandomi è stata quella la mia scelta, ma più per il corpo professionale che per i 36mpx e di sicuro per avere un oggetto più aggiornato , il che non guasta mai. Poi mi sono accorto che insieme a qualche svantaggio, ci sono pure grandi vantaggi.
Questa banalissima foto è stata scattata col la D800 con su un vecchio microNikkor 200 f4 AIS, ottica considerata non di grande pregio, a f8 a mano libera con tempi di sicurezza impostando gli iso a 3200. Ma l'originale non è così, questo è un crop al 50% ed è un jpg diretto, con pochissime correzioni.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Ora qui è ridotta, ma vi assicuro che la foto in stampa regge tranquillamente il 40x55 se vista a distanza di visione.

Probabilmente con 24mpx si sarebbe potuta fare egregiamente, ma con una D700 (che ancora adoro) nutro qualche dubbio. Da qui quello che io considero il grande vantaggio dei 36.
Però penso pure che qualche svantaggio ci sia ... e il micromosso in agguato, e il lavoro più lento al PC se la macchina non è adeguata, e la raffica non eccelsa (a chi interessa) e non ultimo la miglior resa a alti iso dei 24 e dei 20mpx. Per il futuro credo che il mercato delle pro e semipro si assesterà su due filoni e il principale sia DX che FX sarà quello che ruoterà intorno ai 20/24 mpx ... diciamolo francamente, quello col quale si fa tutto un po. E poi ci sarà sempre chi desidererà maggior definizione, maggior "informazioni" da gestire, pagandone pure qualche conseguenza. In fondo il principale concorrete fa già questo con due apparecchi simili una da ben 50 e una da 30megapizze (e chissà poi perché 30).

Buon Natale e buona Luce a tutti gli amici.
Roberto
giampal
QUOTE(t_raffaele @ Dec 23 2016, 04:05 PM) *
Naturalmente, mi riferivo ai file carichi di Mpx che, moolto spesso servono solo a saturare il computer.
Ripeto, personalmente non ho mai sentito il bisogno di entrambe le cose. Persone, colleghi fotografi che, si lamentano sui file troppo carichi
difficili da gestire, ne conosco invece diversi. Sono scelte di cui bisogna esserne consapevoli. smile.gif

Rinnovo gli auguri

Convengo che siano file corposi, ma non di gestione impegnativa, considerato anche il costo che hanno oggi le memorie e gli stessi computer, ovviamente se parliamo di sola elaborazione fotografica. Con 12Gb di ram, un ormai superato i7-2600 ed un SSD di prima generazione posso tranquillamente lavorarmi le mie foto (ex d800 ed ora 810) in lightroom con molta agilità.
D'altronde il quesito iniziale verteva sulla convenienza di comprare a quel prezzo e con quel numero esiguo di scatti una 800. A siffatta domanda, ed alle condizioni di acquisto proposte, mi sembra fosse facile suggerirne l'acquisto, con cui si sarebbe portato a casa una bella professionale in ottime condizioni.
Auguri a tutti.
Giampaolo
Silver Black
QUOTE(robermaga @ Dec 23 2016, 05:36 PM) *
Questa banalissima foto è stata scattata col la D800 con su un vecchio microNikkor 200 f4 AIS, ottica considerata non di grande pregio, a f8 a mano libera con tempi di sicurezza impostando gli iso a 3200. Ma l'originale non è così, questo è un crop al 50% ed è un jpg diretto, con pochissime correzioni.


Bellissima!!! Guarda caso mi sarà regalato per Natale il Sigma 105 macro, non vedo l'ora di fare queste foto con la D800 e l'obiettivo macro nuovo. Magari non raggiungerò i tuoi livelli, ma la foto che hai messo qui mi fa ben sperare.

QUOTE(giampal @ Dec 23 2016, 08:14 PM) *
Convengo che siano file corposi, ma non di gestione impegnativa, considerato anche il costo che hanno oggi le memorie e gli stessi computer, ovviamente se parliamo di sola elaborazione fotografica. Con 12Gb di ram, un ormai superato i7-2600 ed un SSD di prima generazione posso tranquillamente lavorarmi le mie foto (ex d800 ed ora 810) in lightroom con molta agilità.
D'altronde il quesito iniziale verteva sulla convenienza di comprare a quel prezzo e con quel numero esiguo di scatti una 800. A siffatta domanda, ed alle condizioni di acquisto proposte, mi sembra fosse facile suggerirne l'acquisto, con cui si sarebbe portato a casa una bella professionale in ottime condizioni.
Auguri a tutti.
Giampaolo


E infatti mi sono deciso!!!
Ora però con la sfiga che ho (e l'indecisione) l'avrà sicuramente già venduta... Gli ho già inviato una email or ora, speriamo domani mattina di ricevere una bella sorpresa... Tenete le dita incrociate per me!!!
marmo
QUOTE(Silver Black @ Dec 24 2016, 12:57 AM) *
Bellissima!!! Guarda caso mi sarà regalato per Natale il Sigma 105 macro, non vedo l'ora di fare queste foto con la D800 e l'obiettivo macro nuovo. Magari non raggiungerò i tuoi livelli, ma la foto che hai messo qui mi fa ben sperare.
E infatti mi sono deciso!!!
Ora però con la sfiga che ho (e l'indecisione) l'avrà sicuramente già venduta... Gli ho già inviato una email or ora, speriamo domani mattina di ricevere una bella sorpresa... Tenete le dita incrociate per me!!!


Ti auguro di portarla a casa....e vedrai che sarà un Buon Natale, a proposito: AUGURI aTUTTI
Silver Black
QUOTE(marmo @ Dec 24 2016, 09:20 AM) *
Ti auguro di portarla a casa....e vedrai che sarà un Buon Natale, a proposito: AUGURI aTUTTI


E mi hai portato fortuna... Sono un felice possessore di una D800 semi-nuova!!! WOW!
Grazie a tutti per le vostre preziose dritte, corro a iscrivermi al club della D800! texano.gif
robermaga
QUOTE(Silver Black @ Dec 24 2016, 03:43 PM) *
E mi hai portato fortuna... Sono un felice possessore di una D800 semi-nuova!!! WOW!
Grazie a tutti per le vostre preziose dritte, corro a iscrivermi al club della D800! texano.gif

Vive felicitazioni e vedrai che rimarrai sbalordito wink.gif !! Appena puoi facci vedere qualcosa magari con quel macro che ti regalano!

R.
Silver Black
QUOTE(robermaga @ Dec 24 2016, 04:32 PM) *
Vive felicitazioni e vedrai che rimarrai sbalordito wink.gif !! Appena puoi facci vedere qualcosa magari con quel macro che ti regalano!

R.


Sicuramente!
astellando
Complimenti! Spero di seguirti presto è un po' che sto pensando all'upgrade e anch'io ho il tuo stesso cruccio D800 o D800e? Probabilmente dopo questo thread mi orienterò sulla prima occasione che capita.

Auguri a tutti

Andrea
mauropanichi
Perdonami,non vorrei condizionarti,ho lavorato per 4 anni con la D800,ottima macchina,poi ho deciso di prendere una DF,con delle Fuji,il mese scorso ho avuto un occasione di una D800E,e ho notato da subito la rilevante differenza che c'era con la mia precedente 800 liscia,i file li trovo più corposi e puliti,e ad essere sincero,anche le vecchie ottiche e quelle non pregiate vanno molto bene.....la D800 è un ottima macchina,ma la E, è di un altra categoria.
pes084k1
QUOTE(Silver Black @ Dec 22 2016, 08:30 PM) *
Secondo me la E non vale il suo prezzo, l'assenza del filtro antialiasing produce una leggera maggiore nitidezza, ma è invisibile una volta stampate le foto o rimpicciolite sotto il 100%. Qui un articolo che spiega bene la cosa:
http://www.kenrockwell.com/nikon/d800/vs-d800e.htm

Per quanto riguarda la mia scelta, mi dicono che se non ho obiettivi prime andrei ad amplificare qualsiasi difetto dell'ottica. In più con quella risoluzione mi servirebbero tempi più veloci per evitare il micromosso che a 36 Mpx è sempre in agguato, quindi meno usabile in giro, per questo dicono sia più una macchina da studio o su treppiede, per paesaggi e ritratti posati quindi.
Voi che ne pensate? Conviene la D800 tenendo conto di questo?


Quelle differenze sono molto maggiori di quelle che esistono tra un Summicron e un 50/1.8 Nikkor. Bisogna essere dei ciechi per non apprezzarle, soprattutto su stampa (che rivela certi dettagli in più del monitor se fatta a dovere...). Oltretutto, con la D800e posso usare anche ottiche di bassa qualità assoluta con soddisfazione. Inoltre sui buoni grandangolari la D800 crea molti più artefatti della pur non perfetta D800e. 36 Mp non sono niente per le buone ottiche. Basta avere dei normali fissi decenti per surclassare 36-50 Mp (ma non certo uno zoom pro trombone...o un superluminoso moscio) e la D800 è abbastanza pesante per lavorare a mano libera a 100 ISO o meno e di giorno a f/4-8 ci vuole per micromuovere (c'è anche l'importantissimo scatto ritardato, se a qualcuno interessa...).
In giro? Io porto almeno un monopiede con me.

A presto telefono.gif

Elio
A 1300 € con focali medio lunghe la D800 ci può stare, ma la D800e è ben altra cosa.
Silver Black
QUOTE(pes084k1 @ Dec 25 2016, 05:05 PM) *
Quelle differenze sono molto maggiori di quelle che esistono tra un Summicron e un 50/1.8 Nikkor. Bisogna essere dei ciechi per non apprezzarle, soprattutto su stampa (che rivela certi dettagli in più del monitor se fatta a dovere...). Oltretutto, con la D800e posso usare anche ottiche di bassa qualità assoluta con soddisfazione. Inoltre sui buoni grandangolari la D800 crea molti più artefatti della pur non perfetta D800e. 36 Mp non sono niente per le buone ottiche. Basta avere dei normali fissi decenti per surclassare 36-50 Mp (ma non certo uno zoom pro trombone...o un superluminoso moscio) e la D800 è abbastanza pesante per lavorare a mano libera a 100 ISO o meno e di giorno a f/4-8 ci vuole per micromuovere (c'è anche l'importantissimo scatto ritardato, se a qualcuno interessa...).
In giro? Io porto almeno un monopiede con me.


Mai sentito che la D800 crei artefatti con i grandangolari...

Per la differenza tra D800 e D800E io ho trovato in quell'articolo da me linkato questo summary:

[...]
If you want great pictures, get the regular D800. If you're a pixel-counting nut who spends more time looking at your photos at 100% on a computer screen than seeing your work in print or on gallery walls, get the D800E.
The minor potential for greater sharpness from the D800E will only be visible in huge mural-sized prints, while the defects from moiré will be visible in all prints and in video.
[...]
If you're a tweak who looks at everything at 100% on your monitor, you'll love the D800E, but for actual photography and for normal people, stick with the D800 for better pictures. A D800 image at 100% on a normal monitor is the same magnification as a 7-foot (2-meter) wide print!
The D800E is for tweaks who care more about pixels than pictures, but that's most of my readers! Yes, I'm sure the D800E will be much sharper at 100% on-screen when shot by an expert under controlled conditions, but at 36MP, that translates to 4 x 6 foot (1.5 x 2 meter) prints!
If you've read this far or are familiar with all these terms, you're probably a gear enthusiast who will genuinely enjoy the D800E. Not to worry; in real-world outdoor shooting, moiré will never be a problem. I use a LEICA M9 with lower resolution than the D800, and use it with LEICA lenses which are much sharper than NIKKOR lenses, and never have any problem with aliasing, so if money doesn't matter, sure, get the D800E.
With the regular D800's resolution so high, it will be difficult to find lenses good enough to excite aliases in the first place. It is much more difficult to excite aliases in a sensor with higher rather than lower resolution, which may explain why Nikon didn't offer this option with lower-resolution cameras.

If price matters, get the D800.
If pictures matter, get the D800.
If shooting video, get the D800.
If pixels matter more than pictures or price, which is half of you reading this, get the D800E.


In italiano ho trovato questo:

" In una DSLR, uno dei filtri divide la luce in due percorsi, mentre l'altro effettua un'ulteriore divisione, per ottenere infine quattro percorsi. Nikon ha sostituito il secondo filtro in modo che i due percorsi siano reindirizzati a diventare di nuovo uno. Questo simula l'assenza del filtro passa-basso e può essere fatto facilmente senza spostare la posizione del fuoco delle lenti. Se il filtro fosse stato rimosso completamente, sarebbe stato necessario riposizionare il sensore della Nikon D800E per compensare la modifica del percorso ottico e ciò avrebbe comportato un aumento eccessivo dei costi produttivi.

Sasagaki ha sottolineato anche che la differenza di risoluzione tra la Nikon D800 e la D800E non sarà notata dai fotografi amatori, ma solo dai professionisti. Inoltre, ha spiegato che non è possibile quantificare con un valore numerico l'aumento dei dettagli visibili dall'occhio umano in un'immagine.
"

Poi ognuno faccia ciò che più crede meglio in base alla propria esperienza. Io ho solo da imparare e con il passaggio dalla D90 alla D800 credo di avere solo iniziato.

giampal
QUOTE(Silver Black @ Dec 26 2016, 01:35 AM) *
Mai sentito che la D800 crei artefatti con i grandangolari...
....................
Sasagaki ha sottolineato anche che la differenza di risoluzione tra la Nikon D800 e la D800E non sarà notata dai fotografi amatori, ma solo dai professionisti. Inoltre, ha spiegato che non è possibile quantificare con un valore numerico l'aumento dei dettagli visibili dall'occhio umano in un'immagine.
"

Poi ognuno faccia ciò che più crede meglio in base alla propria esperienza. Io ho solo da imparare e con il passaggio dalla D90 alla D800 credo di avere solo iniziato.

Difatti: e poiché il 99,9% delle fotografie è prima di tutto soddisfazione per il fotografo (amatoriale) attraverso quel hobby, e non la divisione del capello in mille parti,
goditela senza tanti pensieri, perché da quella "signora" fotocamera non protrai che trarre il piacere di usarla.
Giampaolo
rolubich
QUOTE(giampal @ Dec 26 2016, 06:46 AM) *
Difatti: e poiché il 99,9% delle fotografie è prima di tutto soddisfazione per il fotografo (amatoriale) attraverso quel hobby, e non la divisione del capello in mille parti,
goditela senza tanti pensieri, perché da quella "signora" fotocamera non protrai che trarre il piacere di usarla.
Giampaolo


Fermo restando ciò (che penso tutti condividano), che il filtro AA abbia più influenza ai bordi che in centro non è una cosa campata in aria, e nemmeno che l'effetto sia maggiore nei grandangolari, dato che la causa è l'inclinazione dei raggi luminosi.

In questo articolo vengono confrontate D810 e D800E ed il risultato è che la maggiore differenza si riscontra nelle zone periferiche; il test è stato fatto con ottiche medio tele, se avessero usato un grandangolare probabilmente l'effetto sarebbe accentuato, specialmente per un grandangolare non di recente progettazione (negli ultimi anni sembra che i progettisti abbiano cercato di limitare l'inclinazione dei raggi, fra l'altro producendo dei grandangolari lunghi come dei tele).

In un confronto D800 vs D800E probabilmente i risultati sarebbero stati analoghi: maggior miglioramento ai bordi/angoli rispetto al centro.

danielg45
Non ho mai visto grandi diff tra d800 e d800E. Il vero salto si fa con D810. LA vera pecca della D800 è l'af. Onde per cui dopo 4 anni l'ho cambiata per una D750, e la differenza è netta in precisione e reattività, oltre che capacità di seguire un soggetto in afc. Se al D800 avesse avuto l'af della d750 , l'avrei tenuta a vita.
E' vero che 36mpx, quando ti sei abituato, fai fatica ad abituarti a qualcosa di inferiore. Anche croppando molto, manteneva un dettaglio superiore, di una foto riuscivo ritagliarne 4.
La ricomprerò testandone l'af
Silver Black
QUOTE(danielg45 @ Dec 26 2016, 01:44 PM) *
Non ho mai visto grandi diff tra d800 e d800E. Il vero salto si fa con D810. LA vera pecca della D800 è l'af. Onde per cui dopo 4 anni l'ho cambiata per una D750, e la differenza è netta in precisione e reattività, oltre che capacità di seguire un soggetto in afc. Se al D800 avesse avuto l'af della d750 , l'avrei tenuta a vita.
E' vero che 36mpx, quando ti sei abituato, fai fatica ad abituarti a qualcosa di inferiore. Anche croppando molto, manteneva un dettaglio superiore, di una foto riuscivo ritagliarne 4.
La ricomprerò testandone l'af


Quindi l'AF ha qualche problema? Devo preoccuparmi o solo qualcosa che riguarda i professionisti delle foto d'azione?
danielg45
QUOTE(Silver Black @ Dec 26 2016, 01:59 PM) *
Quindi l'AF ha qualche problema? Devo preoccuparmi o solo qualcosa che riguarda i professionisti delle foto d'azione?

L'af è proprio così. Non è reattivo come quello di una D750. C'è poco da fare. La D750 ha l'ultimo step del fx3500 prima del nuovo af della D5/500.
Solo sulla D810 hanno ovviato al problema con uno step simile a quello della D750.

Faccio un esempio: con la D800 e 35 art , dovevo fare tre scatti nella speranza di averne uno preciso, parlo a 1.4-2. Con la D750 al primo colpo va a segno. Ovvio, a bassi iso, un file della D800 è superiore e non ce nulla da fare. E' che a me non dava mai sicurezza. Con la D750 ho la sicurezza che dove punto , quasi sicuro che ci azzecco.
giampal
QUOTE(rolubich @ Dec 26 2016, 10:06 AM) *
Fermo restando ciò (che penso tutti condividano), che il filtro AA abbia più influenza ai bordi che in centro non è una cosa campata in aria, e nemmeno che l'effetto sia maggiore nei grandangolari, dato che la causa è l'inclinazione dei raggi luminosi.

In questo articolo vengono confrontate D810 e D800E ed il risultato è che la maggiore differenza si riscontra nelle zone periferiche; il test è stato fatto con ottiche medio tele, se avessero usato un grandangolare probabilmente l'effetto sarebbe accentuato, specialmente per un grandangolare non di recente progettazione (negli ultimi anni sembra che i progettisti abbiano cercato di limitare l'inclinazione dei raggi, fra l'altro producendo dei grandangolari lunghi come dei tele).

In un confronto D800 vs D800E probabilmente i risultati sarebbero stati analoghi: maggior miglioramento ai bordi/angoli rispetto al centro.

Quanto tu affermi certamente non lo contesto. Però....io confronto il lavoro della 800 con quello della 810 (la 800E non l'ho mai avuta né usata) e, teoricamente, dovrei trovare un "distacco qualitativo" ancora superiore, stando anche alle stesse specifiche che il costruttore ha elencato nel lancio pubblicitario di questa mia ultima fotocamera. Ma, all'atto pratico -a parità ovviamente di condizioni di ripresa, sia per ottiche sia per luce e per gli altri passaggi sino alla stampa- devo dire che generalmente emergono risultati molto simili (leggi: spesso uguali) fra le due macchine, forse perché la mia sensibilità fotografica é "grossolana". Però ciò mi porta a confermare quanto ho già espresso nel mio precedente intervento, cioè che alla fine ciò che conta é la soddisfazione del fotografo, e non tanto per accontentarsi di quel che viene, ma proprio per gli ottimi risultati che queste fotocamere (della serie 8XX) sanno e possono offrire.
Giampaolo
pes084k1
QUOTE(giampal @ Dec 26 2016, 03:42 PM) *
Quanto tu affermi certamente non lo contesto. Però....io confronto il lavoro della 800 con quello della 810 (la 800E non l'ho mai avuta né usata) e, teoricamente, dovrei trovare un "distacco qualitativo" ancora superiore, stando anche alle stesse specifiche che il costruttore ha elencato nel lancio pubblicitario di questa mia ultima fotocamera. Ma, all'atto pratico -a parità ovviamente di condizioni di ripresa, sia per ottiche sia per luce e per gli altri passaggi sino alla stampa- devo dire che generalmente emergono risultati molto simili (leggi: spesso uguali) fra le due macchine, forse perché la mia sensibilità fotografica é "grossolana". Però ciò mi porta a confermare quanto ho già espresso nel mio precedente intervento, cioè che alla fine ciò che conta é la soddisfazione del fotografo, e non tanto per accontentarsi di quel che viene, ma proprio per gli ottimi risultati che queste fotocamere (della serie 8XX) sanno e possono offrire.
Giampaolo


Significa aveve sensibilità minima o ottiche e procedure software talmente scadenti da non fare differenza, specie in stampa, dove è facile battere un monitor (con la opportuna calibrazione). Io dovetti prendere la A7r (contro la D810, già migliore della D800e) in quanto andava meglio anche sui Nikkor (oltre che su video e altro...). La compatibilità ottica deve essere n. 1 nella scelta. La D800 era sotto a D750, Canon 1D Mk III e Leica 24 Mp come risoluzione effettiva e la Nikon non l'ha migliorata o riprodotta, quindi anche per loro è un binario morto... Avendo 7 superwide devo guardarci a queste cose

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(giampal @ Dec 26 2016, 03:42 PM) *
Quanto tu affermi certamente non lo contesto. Però....io confronto il lavoro della 800 con quello della 810 (la 800E non l'ho mai avuta né usata) e, teoricamente, dovrei trovare un "distacco qualitativo" ancora superiore, stando anche alle stesse specifiche che il costruttore ha elencato nel lancio pubblicitario di questa mia ultima fotocamera. Ma, all'atto pratico -a parità ovviamente di condizioni di ripresa, sia per ottiche sia per luce e per gli altri passaggi sino alla stampa- devo dire che generalmente emergono risultati molto simili (leggi: spesso uguali) fra le due macchine, forse perché la mia sensibilità fotografica é "grossolana". Però ciò mi porta a confermare quanto ho già espresso nel mio precedente intervento, cioè che alla fine ciò che conta é la soddisfazione del fotografo, e non tanto per accontentarsi di quel che viene, ma proprio per gli ottimi risultati che queste fotocamere (della serie 8XX) sanno e possono offrire.
Giampaolo


Avevo quotato il tuo intervento perché bisogna sempre ricordare che le differenze sono piccole e che la D800 rimane una fotocamera ad alti livelli, in realtà però rispondevo più che altro al messaggio precedente al tuo.
giampal
QUOTE(pes084k1 @ Dec 26 2016, 04:17 PM) *
Significa aveve sensibilità minima o ottiche e procedure software talmente scadenti da non fare differenza, specie in stampa, dove è facile battere un monitor (con la opportuna calibrazione). Io dovetti prendere la A7r (contro la D810, già migliore della D800e) in quanto andava meglio anche sui Nikkor (oltre che su video e altro...). La compatibilità ottica deve essere n. 1 nella scelta. La D800 era sotto a D750, Canon 1D Mk III e Leica 24 Mp come risoluzione effettiva e la Nikon non l'ha migliorata o riprodotta, quindi anche per loro è un binario morto... Avendo 7 superwide devo guardarci a queste cose

A presto telefono.gif

Elio

Vedi, con la 800 all'inizio ho lavorato male (anche perché provenivo da un altro marchio), poi l'ho conosciuta e la tipa ha cambiato immediatamente comportamento offrendomi risultati di tutto rispetto che d'altronde mi aspettavo. Detto questo, a me francamente non va di cambiare la mia 810 con una sony, o altro, solo per il solo gusto di vedere quante linee/millimetro risolve meglio quel tal obiettivo su un altro corpo. Nella mia ingenuità mi piace pensare che i Nikon stiano bene attaccati alle Nikon.
La mia poca sensibilità fotografica, dopo 60 anni di scatti, mi fa preferire il fotografare alle prove di laboratorio, come forse non ho ottiche e programmi altisonanti ma neppure disprezzabili. Mi so accontentare dei risultati che ottengo anche se, ti garantisco, non sono poi mica tanto di bocca buona.
Giampaolo
robermaga
QUOTE(Silver Black @ Dec 26 2016, 01:59 PM) *
Quindi l'AF ha qualche problema? Devo preoccuparmi o solo qualcosa che riguarda i professionisti delle foto d'azione?

Goditela e non ti far venire le paranoie che sono assolutamente fuori luogo. La differenza con la pur ottima D90 ti sembrerà abissale da tutti i punti di vista.
Poi che una D750 abbia un AF leggermente più preciso, che lavori leggermente meglio a 6400 iso è pure vero essendo più recente, ma per il resto ....

Roberto
Silver Black
QUOTE(robermaga @ Dec 27 2016, 03:35 PM) *
Goditela e non ti far venire le paranoie che sono assolutamente fuori luogo. La differenza con la pur ottima D90 ti sembrerà abissale da tutti i punti di vista.
Poi che una D750 abbia un AF leggermente più preciso, che lavori leggermente meglio a 6400 iso è pure vero essendo più recente, ma per il resto ....

Roberto


grazie.gif
giovanni949
E' un giocattolino che richiede attenzione, studio, esperienza e risponde con risultati via via crescenti, sempre crescenti fino al top, come tutti i prodotti di alta gamma e prestazioni. Vuoi mettere la soddisfazione di crescere giorno per giorno ! Le altre top ? Sicuramente ottime, magari migliori, perchè no ma se per accorgermi delle differenze devo avere a disposizioni un laboratorio ... francamente me ne infischio e ... domani è un altro giorno !
Silver Black
Grande Giovanni! Spero con questo forum che mi aiuterete a crescere insieme a lei. Intanto sono davvero strafelice, purtroppo non ho avuto modo di provarla causa lavoro... Aspettando le ferie di fine anno!
giampal
QUOTE(giovanni949 @ Dec 29 2016, 12:17 AM) *
E' un giocattolino che richiede attenzione, studio, esperienza e risponde con risultati via via crescenti, sempre crescenti fino al top, come tutti i prodotti di alta gamma e prestazioni. Vuoi mettere la soddisfazione di crescere giorno per giorno ! Le altre top ? Sicuramente ottime, magari migliori, perchè no ma se per accorgermi delle differenze devo avere a disposizioni un laboratorio ... francamente me ne infischio e ... domani è un altro giorno !

Ma, allora, anche il cervello umano serve a qualcosa! Pollice.gif Pollice.gif
Giampaolo
maxbunny
QUOTE(giovanni949 @ Dec 29 2016, 12:17 AM) *
e ... domani è un altro giorno !


...un altro giorno che si può sfruttare per fotografare Pollice.gif
nenestino
Anche io sono di parte. E' la FERRARI delle FX in circolazione!!!!!!
Ma a chi aspetti? Corri che te la soffiano via da sotto il naso.........Se il negozio è chiuso butta giù la serranda e dopo paga i danni!!!!!

Auguri e Buona Luce con la tua nuova D800.
Foxmulder_@
QUOTE(Silver Black @ Dec 23 2016, 12:20 AM) *
Impressionanti foto!!! Meraviglia!!! Complimenti davvero per la tua bravura. guru.gif
Sapere che hai usato la D800 mi conforta, ma non credo che sia merito della macchina... rolleyes.gif
La nitidezza è qualcosa di incredibile.

Dimmi, come si comporta l'autofocus della D800? Con soggetti in movimento? E' giusto dire che non c'è confronto con quello della mia D90, poverina?

E per la sensibilità ad alti ISO che mi dici? Quei 36 Mpx sono tanti, si sente il rumore o si può alzare tranquillamente sopra i 3200? La D5300 della mia compagna è davvero impressionante in confronto alla mia, molto più pulita.

Infine, hai avuto modo di usarla sotto le intemperie? E' sopravvissuta a eventi climatici estremi? laugh.gif Io la mia D90 l'ho fatta quasi morire in un ghiacciaio in Islanda mentre pioveva fino fino fino... Mi sono trovato zuppo senza accorgermene quasi e ho dovuto portare la mia D90 in assistenza (per fortuna la vacanza era quasi finita).

Mi stai convincendo sempre di più a prenderla... Mi dicono che potrei fare un finanziamento a tasso 0% a € 60 al mese... texano.gif



Ciao io ho avuto la D800E e poi la D810, la prima va saputa gestire nei tempi altrimenti come ti è stato detto il micromosso incombe ,,,,sempre sulla "E" occhio all'autofocus quando c'è scarsa illuminazione aggancia a fatica spesso e volentieri, e credo che la D800 sia molto molto simile.
La D810 sarebbe il top a mio avviso.

Ma stiamo parlando di D800, la prenderei cmq a occhi chiusi, il prezzo è buono e gli scatti pure ;-)


QUOTE(danielg45 @ Dec 26 2016, 02:36 PM) *
L'af è proprio così. Non è reattivo come quello di una D750. C'è poco da fare. La D750 ha l'ultimo step del fx3500 prima del nuovo af della D5/500.
Solo sulla D810 hanno ovviato al problema con uno step simile a quello della D750.

Faccio un esempio: con la D800 e 35 art , dovevo fare tre scatti nella speranza di averne uno preciso, parlo a 1.4-2. Con la D750 al primo colpo va a segno. Ovvio, a bassi iso, un file della D800 è superiore e non ce nulla da fare. E' che a me non dava mai sicurezza. Con la D750 ho la sicurezza che dove punto , quasi sicuro che ci azzecco.


Appunto la D800 va saputa gestire e va domata a dovere step dopo step e vedrai le meraviglie.
danielg45
QUOTE(Foxmulder_@ @ Dec 30 2016, 02:21 PM) *
Ciao io ho avuto la D800E e poi la D810, la prima va saputa gestire nei tempi altrimenti come ti è stato detto il micromosso incombe ,,,,sempre sulla "E" occhio all'autofocus quando c'è scarsa illuminazione aggancia a fatica spesso e volentieri, e credo che la D800 sia molto molto simile.
La D810 sarebbe il top a mio avviso.

Ma stiamo parlando di D800, la prenderei cmq a occhi chiusi, il prezzo è buono e gli scatti pure ;-)
Appunto la D800 va saputa gestire e va domata a dovere step dopo step e vedrai le meraviglie.

Dopo 4 anni di D800, altro che domata, l'af me ha rotto er ....
Silver Black
QUOTE(danielg45 @ Dec 31 2016, 09:29 AM) *
Dopo 4 anni di D800, altro che domata, l'af me ha rotto er ....


Rispetto la tua opinione. Qui però dicono praticamente tutti che l'AF è uno dei punti forti:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...mp;t=nikon_d800

Sicuro che non avessi un esemplare difettoso?

In ogni caso la proverò (ancora non ne ho avuto il tempo) e vi saprò dare la mia opinione.
giampal
QUOTE(Silver Black @ Jan 2 2017, 02:30 AM) *
Rispetto la tua opinione. Qui però dicono praticamente tutti che l'AF è uno dei punti forti:
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...mp;t=nikon_d800

Sicuro che non avessi un esemplare difettoso?

In ogni caso la proverò (ancora non ne ho avuto il tempo) e vi saprò dare la mia opinione.

Ci sono diverse componenti che determinano la MAF, tra cui da non sottovalutare i tempi "tecnici" -usando ottiche stabilizzate- necessari a stabilizzarle. Avendo poi qui a che fare con una 36Mpx, la MAF deve essere più accurata perché, ovviamente, ingrandita 1:1 può evidenziare sfasature anche minime. Però una volta "fatta la mano" con macchina e vetri a disposizione, la MAF non è poi tanto diversa da altre reflex. A meno che, come hai appunto osservato tu, non si tratti di qualche difetto di quella tal fotocamera, da sistemare in laboratorio.
Giampaolo

SimoneLugarini
Sull'Af dipende anche che ottica monti, io ho notato differenze esorbitanti quando sono passato dal Tamron 150-600 al Nikkor 200-500, quest'ultimo più preciso e reattivo nella messa a fuoco, come pure differenze grosse tra le ottiche D e le G ma questo è quasi ovvio.
Quindi mi pare dopo tre anni di D800 che poi la macchina non ha poi così tante colpe, contentissimo dell'acquisto (la cambierei solo per la D810).
pes084k1
QUOTE(giampal @ Dec 26 2016, 08:43 PM) *
Vedi, con la 800 all'inizio ho lavorato male (anche perché provenivo da un altro marchio), poi l'ho conosciuta e la tipa ha cambiato immediatamente comportamento offrendomi risultati di tutto rispetto che d'altronde mi aspettavo. Detto questo, a me francamente non va di cambiare la mia 810 con una sony, o altro, solo per il solo gusto di vedere quante linee/millimetro risolve meglio quel tal obiettivo su un altro corpo. Nella mia ingenuità mi piace pensare che i Nikon stiano bene attaccati alle Nikon.
La mia poca sensibilità fotografica, dopo 60 anni di scatti, mi fa preferire il fotografare alle prove di laboratorio, come forse non ho ottiche e programmi altisonanti ma neppure disprezzabili. Mi so accontentare dei risultati che ottengo anche se, ti garantisco, non sono poi mica tanto di bocca buona.
Giampaolo


Non sto supportando certo Soy per un corredo a singola marca semplice. A me la D810 piace molto, ma avevo anche altre specifiche da soddisfare (anche per lavoro, in giro ad alta risoluzione uso molto ancora il film). Però la D800 liscia tende a rovinare la pulizia dell'"immagine del punto" di parecchie mie ottiche non sostituibili con vantaggio. Non ha senso curare le "vere" caratteristiche ottiche per gettarle in pasto a un filtro AA fatto apposta per distruggerle. Del micromosso e della MAF, prese le distanze nell'uso, non è mai importato molto. Ottengo aliasing "at will" a praticamente tutte le aperture e pure a bassi ISO, persino a mano libera, curo molto taratura base e accessori (vetrini, mirini ingranditori, supporti, presa corretta, tecnica di MAF manuale e automatica...). Resto pertando dell'idea che la D800 è superabile in pratica da D750 e D610, ma D800e e D810 possono fare ben altro, pur con lo stesso sensore dietro il pack filtri. La Nikon ha pensato lo stesso, pare.

A presto telefono.gif

Elio
Silver Black
Ecco la mia D800 fotografata da me con la D90 e il Sigma 105 f2.8 macro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D800 Composition
by Sergio Pappalardo, su Flickr
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.