Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
tosk
Salve a tutti, su un noto sito d'aste vendono un kit economico con ombrello bianco, treppiede, lampada flash da 45WS e cavo syncro.
Il diametro dell'ombrello è di 85 cm
Mi chiedevo: sarebbe una buona tecnica piazzarne 2 con luce riflessa su un soggetto (con una terza luce che illumina lo sfondo)?
O ne andrebbe messo uno + pannelli riflettenti?
Grazie a chi risponde
.oesse.
2 sarebbe meglio, ma la potenza mi pare poca.
Io ne uso uno da 350 Ws...

.oesse.
tosk
Grazie!
Ma dimmi: con luce continua o flash?
.oesse.
flash con lampada pilota (luce continua)

.oesse.
christian.coco
QUOTE(tosk @ Jul 25 2006, 07:48 AM)
Grazie!
Ma dimmi: con luce continua o flash?
*




Ciao Tosk,
La luce continua e la luce Flash sono due tipi di illuminazioni altrettanto creativi ma tanto diversi.

Luce continua (detta anche ad incandescenza),monta una lampada al quarzo (credo) che sviluppa una luce dalla temperatura colore molto diversa dalla luce flash.

A quanto ho capito tu vuoi ammorbidire la luce con degli ombrelli ma nel caso della luce continua avrai una perdita in termini di stop anche usando lampade da 1000 watt,quindi in base alle mie esperienze dovrai alzare gli iso della tua fotocamera generando un po di rumore.Se monti la fotocamera sul treppiedi potrai tenerti con tempi piu lenti e scattare a iso più bassi,ma i tempi lunghi generano rumore ugualmente specialmente nelle zone d'ombra.

In diitale consiglio vivamente il Flash con luce pilota (due ancora meglio)avrai una lettura del dettaglio fantastica ,potrai scattare a mano libera,potrai regolare la potenza del flash ( cosa che non puoi fare con con luci al tungsteno),insomma un sacco di vantaggi in più.
Per ammorbidire la luce gli ombrelli sono il sistema più economico che c'è e si ottengono ottimi risultati,per non parlare dei bank...

Spero di essere stato chiaro. wink.gif Ciao!
ferrianf
Ciao,
45 Ws mi sembrano davvero pochi!
Tanto per fare un paragone, su un sito avevo trovato delle prove che individuavano la potenza... ops, scusate, l'energia sviluppata dall'SB-800 in un centinaio di Ws. Dalla mia esperienza, questa potenza é sufficiente a permetterti di fare ritratti in 35mm, ammorbidendo la luce con un ombrello e mantenendo diaframmi sufficientemente chiusi per avere un minimo di profondità di campo.
Verificherei anche la possibilità di controllare il livello di emissione, utilizzando il flash a 1/2, 1/4, ecc. della potenza massima, cosa che trovo indispensabile nella costruzione di un set.

In quanto a usare uno, due ombrelli, pannelli riflettenti, luce di sfondo... beh, questa é una questione di risultato che si vuole ottenere, poiché differenti schemi di illuminazione danno risultati diversi, in termini di intensità delle ombre, contrasto, morbidezza dell'incarnato, ecc.
Sono argomenti molto vasti che sto studiando con calma, se vuoi posso darti qualche riferimento bibliografico... smile.gif

Buone foto

Fabrizio


QUOTE(tosk @ Jul 24 2006, 10:57 PM)
Salve a tutti, su un noto sito d'aste vendono un kit economico con ombrello bianco, treppiede, lampada flash da 45WS e cavo syncro.
Il diametro dell'ombrello è di 85 cm
Mi chiedevo: sarebbe una buona tecnica piazzarne 2 con luce riflessa su un soggetto (con una terza luce che illumina lo sfondo)?
O ne andrebbe messo uno + pannelli riflettenti?
Grazie a chi risponde
*


tosk
Grazie mille, comincia ad essemri abbastanza chiaro. Ma se io uso 2 ombrelli con flash come faccio a regolare la fotocamera? Faccio prove finché non trovo quella ottimale?
.oesse.
ti compri un esposimetro di quelli che leggono anche il flash e lo posizioni nel punto della scena dove vuoi calcolare la luce. Metti il flash in manuale, e fai un lampo di prova. Misuri, leggi ed agisci di conseguenza.

.oesse.
ludofox
La luce pilota (se si utilizzano i flash) è pressoché indispensabile.
Come sarebbe possibile piazzare le luci in modo corretto e controllato? ...Puntare un fascio luminoso sullo sfondo? ...Posizionare i pannelli riflettenti?

Personalmente, poi, non amo molto la luce riflessa dagli ombrelli. Soprettutto per il ritratto. Una delle cose che sopporto poco, è il riflesso dell'ombrello dentro le pupille.
Io sceglierei, in alternativa, i softbox. Una luce altrettanto morbida ma più efficiente dato che la lampada è diretta e non riflessa.
All'interno delle pupille produce un riflesso rettangolare, molto più gradevole.

Due, possono essere sufficienti.

Indispensabile invece è una batteria di pannelli argentati e bianchi.
ferrianf
Hai tre soluzioni:

1) Misuri con l'esposimetro per luce flash

2) Calcoli il diaframma a partire da numero guida del flash e distanza dal soggetto

3) Ti fai l'esperienza di Lorenzo Ceva Valla e vai a occhio

Ciao

Fabrizio

PS Come pensi di disporre i due ombrelli? Uno principale e uno per la schirarita? Entrambi alla stessa potenza sui due lati del volto?


QUOTE(tosk @ Jul 25 2006, 10:24 AM)
Grazie mille, comincia ad essemri abbastanza chiaro. Ma se io uso 2 ombrelli con flash come faccio a regolare la fotocamera? Faccio prove finché non trovo quella ottimale?
*


ludofox
QUOTE(ferrianf @ Jul 25 2006, 11:43 AM)
Hai tre soluzioni:

1) Misuri con l'esposimetro per luce flash

2) Calcoli il diaframma a partire da numero guida del flash e distanza dal soggetto

3) Ti fai l'esperienza di Lorenzo Ceva Valla e vai a occhio

Ciao

Fabrizio

PS Come pensi di disporre i due ombrelli? Uno principale e uno per la schirarita? Entrambi alla stessa potenza sui due lati del volto?
*



La 1) mi sembra la soluzione più logica.

La 2) risulta difficile. Il numero guida cambia in modo molto consistente e non misurabile precisamente a seconda di quale accessorio si utilizza per la diffusione della luce.

La 3) è auspicabile. Ma credo sia necessario qualche anno di esperienza! biggrin.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(ferrianf @ Jul 25 2006, 11:43 AM)

3) Ti fai l'esperienza di Lorenzo Ceva Valla e vai a occhio

*




Solo per chiarire che non è che io sia in grado di indovinare il diaframma corretto vedendo un colpo di flash e senza nulla sapere del lampeggiatore che lo ha generato. Non ho ancora un'esposimetro incorporato nel cervello!
Dopo anni che uso i miei flash so valutare ad occhio distanze, potenze e diaframmi perchè conosco bene gli oggetti che sto usando e lavorando in digitale posso controllare il risulato e fare gli ultimi aggiustamenti e ci metto molto meno che se usassi l'esposimetro.
L'esposimetro può essere molto utile per imparare a conoscere i flash che usiamo e valutare i rapporti di luce ma spesso operando in multiflash bisogna interpretarlo nel senso che non sempre la corretta esposizione "teorica" è quella corretta per la foto che stiamo facendo. Ad esempio se per la luce d'effetto usiamo l'esposizione "corretta" rischiamo che sia molto poco d'effetto!
Lavorando in digitale, potendo quindi controllare all'istante il risultato e dovendo fare delle scelte dettate da un budget, secondo me, è meglio comprare un flash aggiuntivo piuttosto che spendere per un esposimetro flash.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
ludofox
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 25 2006, 12:40 PM)
...Non ho ancora un'esposimetro incorporato nel cervello!


Ah no? ...e io che credevo...! wink.gif


QUOTE
L'esposimetro può essere molto utile per imparare a conoscere i flash che usiamo e valutare i rapporti di luce ma spesso operando in multiflash bisogna interpretarlo nel senso che non sempre la corretta esposizione "teorica" è quella corretta per la foto che stiamo facendo. Ad esempio se per la luce d'effetto usiamo l'esposizione "corretta" rischiamo che sia molto poco d'effetto!
Lavorando in digitale, potendo quindi controllare all'istante il risultato e dovendo fare delle scelte dettate da un budget, secondo me, è meglio comprare un flash aggiuntivo piuttosto che spendere per un esposimetro flash.
*



Questa di Lorenzo, è una precisazione importante.
L'esposimetro è lo strumento utilissimo che però indica solamente un possibile ...punto di partenza: L'esposizione corretta.

Ma poi....
tosk
Grazie per tutte le risposte.
Ripartendo: se prendo un paio d softbox che potenza dovrei avere per le luci=
I set di pannelli sono in arrivo...
grazie ancora
belvesirako
Anch'io ti consiglio luce flash e soft-box, un altro pianeta rispetto agli ombrelli.

La luce continua e' bella da vedere ma difficilissima da usare. Impone uso di disframmi aperti, lenti che lavorano non al meglio quindi.

X fati un esmpio, con illuminatori LUPO, 4 con potenza equivalente di + di 2500W ero costretto ad esporre a f4 1/80. Usando flash e soft-box, con un metz a piena potenza ho dovuto chiudere a f/20 smile.gif
ciao
christian.coco
X fati un esmpio, con illuminatori LUPO, 4 con potenza equivalente di + di 2500W ero costretto ad esporre a f4 1/80. Usando flash e soft-box, con un metz a piena potenza ho dovuto chiudere a f/20 smile.gif
ciao
*

[/quote]


...E se li usi in casa prega Dio che non ti scatti il salvavita laugh.gif

Comunque la luce continua è piùdifficile da gestire,da ammorbidire ,personalmente ho fotografato con luce al tungsteno delle spose col medio formato e pellicole Kodak 100 T ed ho ottenuto una resa cromatica superfantastica.

Insomma fai un po di esperimenti e poi troverai il giusto compromesso. Pollice.gif
tosk
Beh..hrazie a tutti, ma non essendo un professionista non posso comprare 20000 euri di materiali. Dovrei trovare un compromesso abbordabile e magari non troppo complicato.
Grazie ancora a tutti
tosk
ok, domanda del 9
se metto un faro alogeno in un softbox ne esce una schifezza totale?
P.Pazienza
QUOTE(tosk @ Jul 26 2006, 02:35 PM)
ok, domanda del 9
se metto un faro alogeno in un softbox ne esce una schifezza totale?
*




Secondo me rischi di bruciare il softbox!!! messicano.gif
Pierantonio
QUOTE(tosk @ Jul 26 2006, 02:35 PM)
ok, domanda del 9
se metto un faro alogeno in un softbox ne esce una schifezza totale?
*



Se vuoi spendere zero euro puoi schermarlo con della carta da forno che, se non è posta direttamente a contatto con le protezioni della lampada, sopporta benissimo il calore del faro alogeno.
Col faro alogeno ritengo però indispensabile effettuare il bilanciamento del bianco usando il cartoncino grigio 18% o attrezzi similari.
Se proprio vuoi risparmiare su tutto puoi comperare un paio di quei faretti che adesso si trovano nei negozi di bricolage completi di treppiede.
Ovviamente avranno tutte le limitazioni dette rispetto ad un vero flash da studio ma anche una bella differenza di costo.
Tieni comuque presente che, come detto, avrai in luce riflessa accoppiate a 200 ISO del tipo 1/80 - f:4.0. Difficile andare oltre se non aumentando in modo sproporzionato la potenza e, cosa peggiore, il calore emesso dalle lampade.

Avevo visto anch'io l'offerta della quale parli all'inizio però mi sembra che venga indicata solo per lo still-life dove la potenza limitata forse permette ancora di fare qualcosa. Per i ritratti mi sembra non ci siamo.

Ciao
Pierantonio
Peve
QUOTE(Pierantonio @ Jul 26 2006, 06:42 PM)
...

Col faro alogeno ritengo però indispensabile effettuare il bilanciamento del bianco usando il cartoncino grigio 18% o attrezzi similari.

...

*



Assolutamente si, quella prodotta da questo tipo di lampade è uno dei pochi tipi di luce dove il WB delle macchine fotografiche sballa completamente.

Ciao.
tosk
hmmm.gif
mumble mumble...
ho capito abbastanza la situazione
continuando nelle ricerche...150W sono ancora troppo pochi?
grazie ancora
.oesse.
vendono 350 Ws a 200 euro.... alimentazione a rete pero'. ovvero solo dove c'e' una presa 220 V.


.oesse.
tosk
hmmm.gif
dovrei fare le foto nel capannone di mio padre
d'inverno è assolutamente escluso...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.