Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
buonasera a tutti voi, vorrei chiedere come è scritto nel titolo se può essere una buona idea passare a full frame prendendo ora una D610, una macchina non fresca ma neanche stravecchia, magari prossima al pensionamento, ma il gap generazionale usando buone ottiche non credo si faccia sentire troppo, almeno per qualche anno. Ho pensato a questa macchina perché magari, sopratutto tra i prodotti import si possono strappare prezzi interessanti.. di poco sopra i 1000 euro... Chi la usa che pareri dà? Mi interessa sapere anche in Video come va, tenendo in considerazione che in questo ambito sicuramente l' obsolescenza tecnologica si fa sentire prima...
umbertomonno
Secondo me molto dipende da che ottiche hai al momento, cioè se sono già ottiche per Fx oppure no.
1berto
maxbunny
E perché non una D750 import?
robermaga
... o una D800 usata con meno di 20.000 km. Ora si trovano allo stesso prezzo della 610 e pure a meno.

Roberto
BloodyTitus
la d610 è uguale alla 750,se vuoi più mpx d810,l'importante è affiancargli ottiche serie
dade7804
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 6 2016, 12:26 AM) *
la d610 è uguale alla 750,se vuoi più mpx d810,l'importante è affiancargli ottiche serie


Come é uguale?? blink.gif blink.gif
Questa me la devo segnare, mi mancava davvero
Mircs
QUOTE(shutterman @ Nov 5 2016, 06:00 PM) *
buonasera a tutti voi, vorrei chiedere come è scritto nel titolo se può essere una buona idea passare a full frame prendendo ora una D610, una macchina non fresca ma neanche stravecchia, magari prossima al pensionamento, ma il gap generazionale usando buone ottiche non credo si faccia sentire troppo, almeno per qualche anno. Ho pensato a questa macchina perché magari, sopratutto tra i prodotti import si possono strappare prezzi interessanti.. di poco sopra i 1000 euro... Chi la usa che pareri dà? Mi interessa sapere anche in Video come va, tenendo in considerazione che in questo ambito sicuramente l' obsolescenza tecnologica si fa sentire prima...


Ciao, io ho la D600 che è quasi uguale alle D610, mi ci trovo molto bene. L'unica cosa che non mi fa impazzire è l'area di messa a fuoco troppo centrale per me.
Video ne ho fatto un paio e non posso giudicare.

MIrko.
giulysabry
QUOTE(dade7804 @ Nov 6 2016, 11:16 AM) *
Come é uguale?? blink.gif blink.gif
Questa me la devo segnare, mi mancava davvero
Si assomigliano dai.....magari l'utente Bloody voleva dire che la forma è più o meno la stessa,che i pixel sono quelli,che una è derivata dall' altra.Buona domenica.

Giuliano
dade7804
QUOTE(giulysabry @ Nov 6 2016, 12:30 PM) *
Si assomigliano dai.....magari l'utente Bloody voleva dire che la forma è più o meno la stessa,che i pixel sono quelli,che una è derivata dall' altra.Buona domenica.

Giuliano


Ma nache no! laugh.gif
Seriamente, inutile confondere gli utenti che fanno richieste specifiche con risposte errate

giulysabry
QUOTE(dade7804 @ Nov 6 2016, 12:36 PM) *
Ma nache no! laugh.gif
Seriamente, inutile confondere gli utenti che fanno richieste specifiche con risposte errate
Se proprio vogliamo entrare nello specifico,la forma....."lo scatolotto che contiene la tecnologia" è derivato dalla D7000 che ancora possiedo assieme alla D810.Cambiano i materiali,i contenuti,la tecnologia e le migliorie....e ci mancherebbe.Ma il progetto iniziale dove tutto ebbe inizio è D7000.A mio avviso sono i vetri che gli metti davanti che fanno la differenza.Un cordiale saluto.

Giuliano
giulysabry
Come precisione di AF e alti iso laD750 vince....ma scattando,che ne so' un paesaggio a 100 iso,su cavalletto....non so se le differenze si noterebbero.Uno stupido esempio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
D7000 sopra,D810 sotto...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Giuliano
shutterman
beh il motivo per cui ho pensato alla 610 e non alla 750 è onestamente il prezzo, ma non solo quello...Siccome sto valutando prodotti non solo Nital ma anche import, il fatto che la D750 abbia avuto 3 richiami non mi da affatto tranquillità.... Per quanto riguarda le ottiche, dovrei comprare anche quelle, perché vengo da D7000 e non ho ottiche per FX. Pensavo ad un 24-120, per non spendere un patrimonio inizialmente.
giulysabry
QUOTE(shutterman @ Nov 6 2016, 03:12 PM) *
beh il motivo per cui ho pensato alla 610 e non alla 750 è onestamente il prezzo, ma non solo quello...Siccome sto valutando prodotti non solo Nital ma anche import, il fatto che la D750 abbia avuto 3 richiami non mi da affatto tranquillità.... Per quanto riguarda le ottiche, dovrei comprare anche quelle, perché vengo da D7000 e non ho ottiche per FX. Pensavo ad un 24-120, per non spendere un patrimonio inizialmente.
Ma anche D610 e un paio di fissi....ma se preferisci lo zoom,a te la scelta.Un cordiale saluto.

Giuliano
pes084k1
QUOTE(dade7804 @ Nov 6 2016, 11:16 AM) *
Come é uguale?? blink.gif blink.gif
Questa me la devo segnare, mi mancava davvero


Per ingegneria e foto sono uguali, il resto sono c***te da forum o fisime da utente e portafoglio. Non è che un AF allargato ti cambi la vita, anzi qualche soldo in più in tasca o il visore orientabile possono farlo. Fissate certe specifiche, la macchina migliore è quella più semplice e diffusa (o quella con cui la Casa si è giocata la stima), spesso anche la più economica e migliore per altre cose.

A presto telefono.gif

Elio
dade7804
QUOTE(pes084k1 @ Nov 6 2016, 04:51 PM) *
Per ingegneria e foto sono uguali, il resto sono c***te da forum o fisime da utente e portafoglio. Non è che un AF allargato ti cambi la vita, anzi qualche soldo in più in tasca o il visore orientabile possono farlo. Fissate certe specifiche, la macchina migliore è quella più semplice e diffusa (o quella con cui la Casa si è giocata la stima), spesso anche la più economica e migliore per altre cose.

A presto telefono.gif

Elio


Scusa ma sei serio?
A parte il fatto che visto che hai citato un af allargato, 51 punti contro 39 cambiano eccome, vogliamo parlare di iso? O del modulo di autofocus? O del sensore di misurazione esposimetrica?
Mettiamoci anche la raffica,ultimo ma non ultimo
Vero peró, tutte c***te da forum... Pollice.gif
marcoa64
ho la 7000,ho preso anche la 610 un paio d'anni fa,anche se il modulo af è lo stesso,la FF non sbaglia un colpo,nessuna ottica dx/fx in mio possesso,a differenza della 7000,ha bisogno di taratura fine af ,non ha difetti,non ha avuto richiami,fa foto splendide in raw e con capture nx d non hai nessun gap con i nuovi picture control.
le aree af sono troppo concentrate ,ma blocchi ae/af e ricomponi
BloodyTitus
Un professionista sceglierà sempre un D4/4s/5 perchè vuole tutto il meglio del meglio che non sbagli mai! Se parliamo di un amatore che fa foto ricordo o artistiche non noterà nessuna differenza tra 610 e 750! stessi mpx stessa resa ad alti iso(vedetevi i grafici di dxo) stessa raffica,stessa area af Clicca per vedere gli allegati
Andate da Vivian Maier a dirgli che la sua Rolleiflex ha solo un punto di Maf e pure manuale xD vediamo che ne pensa

Resa ad alti ISO
D610 2.925 ISO
D750 2.956 ISO
Buona la qualità delle immagini
D610 94,0
D750 93,0
Profondità colore
D610 25,1 bit
D750 24,8 bit
Gamma dinamica
D610 14,4 EV
D750 14,5 EV

stesso peso

le uniche differenza sono: lo schermo orientabile e forse, l'accuratezza AF in situazioni buie,anche se le ho provate entrambe nelle stesse condizioni di luce e non ho visto significative differenze da farmi preferire la d750.

Shutterman,se hai pazienza,aspetterei l'uscita delle nikon DL,compatte,luminose e magari con un ottima resa globale senza dover cambiare ottiche...
shutterman
Le DL non mi piacciono, preferisco avere il mirino ottico, ed il corpo reflex è molto più ergonomico da tenere in mano per tanto tempo. Per non tralasciare altre caratteristiche come il sensore, che lì è di un pollice. Onestamente se dovessi scegliere una macchina più piccola prenderei una fuji, per la qualità costruttiva, per la qualità delle ottiche, e per i sensori xtrans. Cmq a guardare il grafico, la differenza nei punti af è trascurabile, poi in casi limite uno può sempre bloccare e ricomporre, come giustamente suggerito. Con questi presupposti la nikon D610 mi sembra un buon affare, la D750 sarebbe bella per i video, ma i richiami come ripeto, non mi convincono, e sarei costretto a comprarla nital, con conseguente aumento ulteriore della spesa, non scongiurando comunque la possibilità di ritrovarsi dei difetti.
dade7804
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 7 2016, 12:35 AM) *
Un professionista sceglierà sempre un D4/4s/5 perchè vuole tutto il meglio del meglio che non sbagli mai! Se parliamo di un amatore che fa foto ricordo o artistiche non noterà nessuna differenza tra 610 e 750! stessi mpx stessa resa ad alti iso(vedetevi i grafici di dxo) stessa raffica,stessa area af Clicca per vedere gli allegati
Andate da Vivian Maier a dirgli che la sua Rolleiflex ha solo un punto di Maf e pure manuale xD vediamo che ne pensa

Resa ad alti ISO
D610 2.925 ISO
D750 2.956 ISO
Buona la qualità delle immagini
D610 94,0
D750 93,0
Profondità colore
D610 25,1 bit
D750 24,8 bit
Gamma dinamica
D610 14,4 EV
D750 14,5 EV

stesso peso

le uniche differenza sono: lo schermo orientabile e forse, l'accuratezza AF in situazioni buie,anche se le ho provate entrambe nelle stesse condizioni di luce e non ho visto significative differenze da farmi preferire la d750.

Shutterman,se hai pazienza,aspetterei l'uscita delle nikon DL,compatte,luminose e magari con un ottima resa globale senza dover cambiare ottiche...


Ci rinuncio, non per essere polemico ma leggendo certe cose davvero viene da sorridere (ora capisco la tuttologia dei vari forum..)
Due informazione errate che hai dato
Primo, un "pofessionista" sceglierá le macchine che hai indicato tu SOLO per certi generi (mai visto un professionista scattare paesaggi o still con l macchine indicate da te)
Forse non hai ben presente le qualità e l ultilizzo che hanno..
Sulla stessa resa ad alti iso, non basta leggere una prova in internet
Non potranno mai avere la stessa resa di iso visto che se non erro la 610 é fissa a 6400 no?
In condizioni di scarsa luce anche l ultimo amatore sulla terra si accorge della differenza tra le due macchine
Con questo ho concluso, buona luce a tutti wink.gif
1Ale82
QUOTE(dade7804 @ Nov 6 2016, 12:16 PM) *
Come é uguale?? blink.gif blink.gif
Questa me la devo segnare, mi mancava davvero


Forse voleva dire che il sensore è lo stesso. Ovviamente cambiano altri aspetti come corpo, af, ecc.

Comunque, riguardo la domanda iniziale, se ti interessano i video, vai di D750 senza pensarci. La differenza tra i prezzi dei due corpi non è così tanta, specie se cerchi import o usato.

http://www.eoshd.com/2015/12/eoshd-video-q...ty-charts-2016/
Memez
Stesso sensore, stessa tenuta ad alti iso. Se ci sono differenze, sono decisamente minime.
La 750 ha sicuramente delle migliorie rispetto alla 610 ma ha anche la sua storia negativa alle spalle contro la consolidata stabilità della 610
shutterman
certo che alla frase " un professionista sceglierà sempre D4/D4s/D5, non so se mi viene da ridere o da piangere... Il mondo è bello perché tutti possono dire quello che vogliono, però ragazzi miei, un po' di cognizione di causa per la miseria..... La fotografia non è fatta di test e algoritmi ma di prove sul campo..
BloodyTitus
Ovviamente qualsiasi genere fotografico lo puoi fare con un D3300 se sei capace di fotografare e hai le ottiche adatte...
La 610 arriva 25600 iso
La 750 arriva 51200 iso
Per me,un ammiraglia sarà affidabile in ogni occasione... se poi volete fare a gara di chi ha più mpx o altre stronzate da forum,fate pure...
Umbi54
QUOTE(pes084k1 @ Nov 6 2016, 04:51 PM) *
Per ingegneria e foto sono uguali, il resto sono c***te da forum o fisime da utente e portafoglio. Non è che un AF allargato ti cambi la vita, anzi qualche soldo in più in tasca o il visore orientabile possono farlo. Fissate certe specifiche, la macchina migliore è quella più semplice e diffusa (o quella con cui la Casa si è giocata la stima), spesso anche la più economica e migliore per altre cose.

A presto telefono.gif

Elio

Ciao Elio
Checchè ne possa dire qualcun altro, hai perfettamente ragione.
Io è dalla lontana Canon F1 (old) che uso corpi motorizzati e avrò usato la raffica in meno di 10 occasioni, uso la messa a fuoco centrale e possibilmente semi-spot o spot.
Adesso che ho affiancato alla Nikon la Fuji X-E1 uso pure la messa a fuoco manuale e, chissà come, le foto escono lo stesso!
Un saluto
Umberto


QUOTE(BloodyTitus @ Nov 7 2016, 01:53 PM) *
Ovviamente qualsiasi genere fotografico lo puoi fare con un D3300 se sei capace di fotografare e hai le ottiche adatte...
La 610 arriva 25600 iso
La 750 arriva 51200 iso
Per me,un ammiraglia sarà affidabile in ogni occasione... se poi volete fare a gara di chi ha più mpx o altre stronzate da forum,fate pure...

Pollice.gif
Umberto
cobbretto
Credo la D610 abbia una leggerissima migliore qualità di immagine e per usi normali anche lavorativi va più che bene, non siate così tecnologici perchè i matrimoni e tutti gli eventi fotografabili si sono sempre fatti, non è il mezzo che fa la differenza nel 98% dei casi.
Un caro saluto.
cobbretto
QUOTE(dade7804 @ Nov 6 2016, 12:16 PM) *
Come é uguale?? blink.gif blink.gif
Questa me la devo segnare, mi mancava davvero

Un'altro stupidissimo esempio a 100 iso con D7000 scattata in bn direttamente in camera a 2.8 solo convertita in jpeg e ridimensionata.
lupaccio58
QUOTE(shutterman @ Nov 5 2016, 06:00 PM) *
buonasera a tutti voi, vorrei chiedere come è scritto nel titolo se può essere una buona idea passare a full frame prendendo ora una D610, una macchina non fresca ma neanche stravecchia.....

La 610 è un'ottima macchina, affidabile e priva di difetti. Un usato Nital con pochissimi scatti lo paghi fra i 900 e i 1000 euro, e stai bene per un bel pezzo wink.gif La 750 - fermo restando che ha avuto ben tre richiami e che è costruita praticamente sullo stesso corpo della 610 - offre qualcosa in più come l'af e la tenuta agli alti ISO, decisamente superiori. Questo indurrebbe a sostenere che la 750 è migliore. Ma con questo metro si può anche sostenere che la 810 è migliore della 750, e così via... insomma, per capirci, bisogna darsi un metro di misura e capire quali sono le proprie necessità! La 610 ti consente di dar fondo a tutta la tua abilità e sensibilità fotografica e probabilmente ne avanza pure, su questo puoi stare tranquillo
giulysabry
Diciamo che in fatto di files sfornati,il paragone si può fare tipo D610 vs D750 proporzionato tra D800/E vs D810....togliendo exif o stampa a mio avviso nessuno noterebbe la differenza.Un cordiale saluto.

Giuliano
dade7804
Mi ero ripromesso di non scrivere in questa discussione ma ora essendo un curioso per natura vorrei capire una cosa
perché la gente compra macchine come la 750, la 810, la d5 e non solo la 610??
Vorrei sapere, sono davvero curioso ma senza le frasi solite " é un professionista " , "ha soldi da spendere" ecc..
Parliamo dell amatore (che spesso e volentieri é piú bravo e motivato del famoso professionista)
Grazie a chi vorrá rispondere
lzeppelin
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 6 2016, 12:26 AM) *
la d610 è uguale alla 750,se vuoi più mpx d810,l'importante è affiancargli ottiche serie


non sono uguali, avevo la 600 e poi la D750...in maneggio con campo coperto e poca luce la differenza si notava dal primo scatto...
le differenze sono nel modulo AF di una generazione avanti nella D750...
per le foto fuori dal balcone, le foto alla nipote in giardino, la macrofotrografia e la moda non ci sono motivi per preferire la D750,
ma dove ci vuole un AF affidabile la D750 non canna un colpo....

giulysabry
QUOTE(dade7804 @ Nov 8 2016, 07:16 PM) *
Mi ero ripromesso di non scrivere in questa discussione ma ora essendo un curioso per natura vorrei capire una cosa
perché la gente compra macchine come la 750, la 810, la d5 e non solo la 610??
Vorrei sapere, sono davvero curioso ma senza le frasi solite " é un professionista " , "ha soldi da spendere" ecc..
Parliamo dell amatore (che spesso e volentieri é piú bravo e motivato del famoso professionista)
Grazie a chi vorrá rispondere
Ad esempio io ho comprato la D810 perché faccio per lo più paesaggistica,e degli alti iso proprio non mi importa niente....l'af?Per ritratti e scatti al volo mi è più che sufficente,mentre per i paesaggi stacco tutti gli automatismi.Rispetto alle sorelle D800 ha una tendina elettronica per ridurre le vibrazioni in fase di scatto (attivata in modalita' alzaspecchio M-up) non ti accorgi nemmeno quando scatta.Posso scendere fino a 31 iso dai nativi 64,ed ho una comoda chiusura per il mirino ottico.È maggiormente tropicalizzata rispetto alle sopracitate D610 e D750 e per concludere l'assenza del filtro AA.Ho fatto bene ad acquistarla?ho fatto male? Nelle altre macchine queste caratteristiche tutte assieme non c'erano....Un cordiale saluto.

Giuliano
cobbretto
Appunto per specifiche necessità ti dico si, che però nella maggior parte dei casi è coperta anche da fotocamere meno recenti, in questo caso il titolo del post è: D610 oggi per passare a full frame.

Ti dirò di più, a me personalmente la 750 non mi piace per i troppi richiami e problemi che sta presentando, dopo 70.000 scatti con D7000 e continue letture di forum e articoli di fotografia e visione di migliaia di foto ho dedotto che per qualità prezzo la mia preferita è la D610 e con quest'ultima si possono fare tutti i generi fotografici.

Buona serata
giulysabry
QUOTE(cobbretto @ Nov 8 2016, 09:45 PM) *
Appunto per specifiche necessità ti dico si, che però nella maggior parte dei casi è coperta anche da fotocamere meno recenti, in questo caso il titolo del post è: D610 oggi per passare a full frame.

Ti dirò di più, a me personalmente la 750 non mi piace per i troppi richiami e problemi che sta presentando, dopo 70.000 scatti con D7000 e continue letture di forum e articoli di fotografia e visione di migliaia di foto ho dedotto che per qualità prezzo la mia preferita è la D610 e con quest'ultima si possono fare tutti i generi fotografici.

Buona serata
Pollice.gif
giulysabry
QUOTE(dade7804 @ Nov 8 2016, 07:16 PM) *
Mi ero ripromesso di non scrivere in questa discussione ma ora essendo un curioso per natura vorrei capire una cosa
perché la gente compra macchine come la 750, la 810, la d5 e non solo la 610??
Vorrei sapere, sono davvero curioso ma senza le frasi solite " é un professionista " , "ha soldi da spendere" ecc..
Parliamo dell amatore (che spesso e volentieri é piú bravo e motivato del famoso professionista)
Grazie a chi vorrá rispondere
Io la mia risposta l'ho postata,ma per curiosità.....non avevi una D750 e ti sei preso una D810? Come mai consigli la D750 (sostituita?) e non la D610?In cosa non ti soddisfava la D750?Cordialmente......

Giuliano
dade7804
QUOTE(giulysabry @ Nov 8 2016, 10:03 PM) *
Io la mia risposta l'ho postata,ma per curiosità.....non avevi una D750 e ti sei preso una D810? Come mai consigli la D750 (sostituita?) e non la D610?In cosa non ti soddisfava la D750?Cordialmente......

Giuliano


Sono passato alla 810 ( solo nel momento in cui ho avuto ottiche che lo permettessero) perché il sensore della 750 ha pochi mp e croppando in caccia fotografica si perde troppo dettaglio
Oltretutto nei generi che faccio la tenuta iso é abbastanza irrilevante, la 810 è per me e le mie esigenze definitiva
Il motivo principale é questo, oltre al corpo piú solido e tropicalizzato che mi permette di scattare in condizioni difficili (polvere e pioggia eventi abbastanza costanti)
Arrivando poi da corpi pro come la 300 con la 750 ho avuto difficoltà con il posizionamento comandi che sono poco intuitivi

la 750 é la macchina in commercio (forse tra tutti i brand) piú equilibrata che esiste,con ottime prestazioni in tutto
Ma non é specifica come la 810, la 500 o la d5
Non la consiglio rispetto alla 610 anche perche hanno costi differenti, il mio discorso é solo sulla differenza tra le due che c é eccome
Una macchina non la si valuta scattando a 100 iso in condizione perfetta(magari con tanto di treppiede, quelle foto le fa bene anche l iphone.. messicano.gif ), ma in condizioni difficili per autofocus, velocitá, iso, ecc..
giulysabry
QUOTE(dade7804 @ Nov 8 2016, 10:46 PM) *
Sono passato alla 810 ( solo nel momento in cui ho avuto ottiche che lo permettessero) perché il sensore della 750 ha pochi mp e croppando in caccia fotografica si perde troppo dettaglio
Oltretutto nei generi che faccio la tenuta iso é abbastanza irrilevante, la 810 è per me e le mie esigenze definitiva
Il motivo principale é questo, oltre al corpo piú solido e tropicalizzato che mi permette di scattare in condizioni difficili (polvere e pioggia eventi abbastanza costanti)
Arrivando poi da corpi pro come la 300 con la 750 ho avuto difficoltà con il posizionamento comandi che sono poco intuitivi

la 750 é la macchina in commercio (forse tra tutti i brand) piú equilibrata che esiste,con ottime prestazioni in tutto
Ma non é specifica come la 810, la 500 o la d5
Non la consiglio rispetto alla 610 anche perche hanno costi differenti, il mio discorso é solo sulla differenza tra le due che c é eccome
Una macchina non la si valuta scattando a 100 iso in condizione perfetta(magari con tanto di treppiede, quelle foto le fa bene anche l iphone.. messicano.gif ), ma in condizioni difficili per autofocus, velocitá, iso, ecc..
Ti ringrazio per la cortese risposta....mi hai convinto,vendo la D810 e mi compro l'iPhone laugh.gif

Giuliano
dade7804
QUOTE(giulysabry @ Nov 8 2016, 11:04 PM) *
Ti ringrazio per la cortese risposta....mi hai convinto,vendo la D810 e mi compro l'iPhone laugh.gif

Giuliano


Si ma il 7!
Se no non funziona la cosa biggrin.gif
BloodyTitus
Principalmente scatto concerti,street e ritratti...i paesaggi non sono il mio forte,mi danno noia....ho avuto modo di provarle entrambe a dei concerti in locali poco illuminati,se ci abbini un tamron 24-70, l'ottica continuerà ad andar avanti indietro alla ricerca del fuoco,mentre se ci abbini un nikon 70-200 o un 50mm entrambe le macchine non avranno problemi di maf! alla fine se usi ottiche serie e luminose e capisci che per avere la maf basta cercare un contrasto tra chiari/scuri sei a posto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.