Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gigante_lorenzo
Ho una D7000 e ho comprato due obiettivi di seconda mano e precisamente: AF-S Nikkor 28-70/2.8D IF-ED e il AF-S Nikkor 80-200/2.8D IF-ED e non riesco a farli funzionare se non nella maniera automatica "A" della mia reflex - gli stessi obiettivi funzionano correttamente (avendo bloccato - come da informazioni su internet - a f22 il diaframma) sia su una D750 che sulla D5200 che sulla D3200 che ho provato grazie ad un amico che ha detti corpo macchina.
Sapreste aiutarmi nel risolvere questo problema.
Ogni volta che metto gli obiettivi citati spunta l'errore FEE - ciò accade pure nella posizione "A" se chiudo l'otturatore del diaframma (proprio dell'obiettivo) portandolo da f11 a F22 - l'unica possibilità per fotografare è tenerlo da f8 a f2.8, anche se dovrebbe essere influente in quanto è la macchina che decide l'apertura/chiusura dell'otturatore.
togusa
Ciao.

Prima di tutto la D7000 ha la modalità "Auto" ma non è affatto quella indicata dalla "A", che invece è la modalità "Aperture" ovvero la priorità di diaframmi, dove tu decidi l'apertura del diaframma e la macchina decide il tempo di scatto.
Al contrario della modalità "S" o "Shutter" o priorità di tempi, dove tu decidi il tempo e la macchina l'apertura del diaframma.
La modalità "Auto" è quella con l'iconcina verde con scritto "Auto".

Comunque sia, in qualsiasi modalità tu utilizzi la macchina, utilizzando un obbiettivo con CPU (e tutti gli AF-S, AF-D e AI-P ce l'hanno, quindi compresi i due obbiettivi in tuo possesso), la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo va bloccata in posizione di massima chiusura (che non necessariamente è f/22, dipende dall'obbiettivo) e poi bloccato l'apposito dentino di fissaggio (vedi freccia rossa in foto).

Se non funziona e dà errore FEE, significa che la ghiera del diaframma non si accoppia correttamente con il dente sulla flangia della macchina, quindi i casi possono essere due: o la ghiera dei diaframmi dell'obbiettivo è rotta, o lo è la flangia della macchina.

Fai due foto alla ghiera dei diaframmi degli obbiettivi e una alla baionetta della macchina senza obbiettivo e postale, così magari gli diamo un'occhiata.
t_raffaele
QUOTE(gigante_lorenzo @ Oct 12 2016, 06:05 PM) *
Ho una D7000 e ho comprato due obiettivi di seconda mano e precisamente: AF-S Nikkor 28-70/2.8D IF-ED e il AF-S Nikkor 80-200/2.8D IF-ED e non riesco a farli funzionare se non nella maniera automatica "A" della mia reflex - gli stessi obiettivi funzionano correttamente (avendo bloccato - come da informazioni su internet - a f22 il diaframma) sia su una D750 che sulla D5200 che sulla D3200 che ho provato grazie ad un amico che ha detti corpo macchina.
Sapreste aiutarmi nel risolvere questo problema.
Ogni volta che metto gli obiettivi citati spunta l'errore FEE - ciò accade pure nella posizione "A" se chiudo l'otturatore del diaframma (proprio dell'obiettivo) portandolo da f11 a F22 - l'unica possibilità per fotografare è tenerlo da f8 a f2.8, anche se dovrebbe essere influente in quanto è la macchina che decide l'apertura/chiusura dell'otturatore.


In base a quanto scrivi... direi che il problema sta nella 7000. Ma con ottiche non "D" non riscontri alcun problema nei diaframmi??
Controllato e provato a pulire i contatti della macchina?? L'errore FEE è legato ai contatti obiettivo/macchina. che gestiscono i diaframmi.
Immagino che, con la 5200 e la 3200 avrai riscontrato il problema della messa a fuoco automatica. (ma questo è un altro problema).
Concludendo... se con altre ottiche funziona, e anche pulendo i contatti non cambia nulla, non resta che l'assistenza. smile.gif
Prova a muovere la leva di accoppiamento esposimetro sul bocchettone della macchina. E verifica che scorra liberamente senza intoppi.
togusa
QUOTE(t_raffaele @ Oct 12 2016, 06:47 PM) *
L'errore FEE è legato ai contatti obiettivo/macchina. che gestiscono i diaframmi.
Immagino che, con la 5200 e la 3200 avrai riscontrato il problema della messa a fuoco automatica.



Raffaele, lui parla di obbiettivi AF-S, che quindi funzionano anche su D3x00 e D5x00.
Trattandosi del 28-70/2.8 (che ho) e il 80-200/2.8, sono entrambi AF-S ma con ghiera dei diaframmi (non sono "G"), quindi vanno bloccati all'apertura massima quando vengono montati su fotocamere "moderne" (vale a dire più moderne della F4).

Lorenzo, quello che devi controllare è che la ghiera del diaframma dell'obbiettivo si accoppi col dentino sulla flangia intorno alla baionetta.
In questo modo:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
t_raffaele
QUOTE(togusa @ Oct 12 2016, 06:59 PM) *
Raffaele, lui parla di obbiettivi AF-S, che quindi funzionano anche su D3x00 e D5x00.
Trattandosi del 28-70/2.8 (che ho) e il 80-200/2.8, sono entrambi AF-S ma con ghiera dei diaframmi (non sono "G"), quindi vanno bloccati all'apertura massima quando vengono montati su fotocamere "moderne" (vale a dire più moderne della F4).

Lorenzo, quello che devi controllare è che la ghiera del diaframma dell'obbiettivo si accoppi col dentino sulla flangia intorno alla baionetta.
In questo modo:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Vero, ho scritto in fretta. Grazie
togusa
QUOTE(t_raffaele @ Oct 12 2016, 07:02 PM) *
Vero, ho scritto in fretta. Grazie



Pure io.

Ho scritto:
QUOTE(togusa @ Oct 12 2016, 06:59 PM) *
quindi vanno bloccati all'apertura massima


Intendevo dire chiusura massima... ma l'avevo già scritto giusto prima.
t_raffaele
QUOTE(togusa @ Oct 12 2016, 07:18 PM) *
Pure io.

Ho scritto:
Intendevo dire chiusura massima... ma l'avevo già scritto giusto prima.

Pollice.gif wink.gif
gigante_lorenzo
QUOTE(togusa @ Oct 12 2016, 06:38 PM) *
Ciao.

Prima di tutto la D7000 ha la modalità "Auto" ma non è affatto quella indicata dalla "A", che invece è la modalità "Aperture" ovvero la priorità di diaframmi, dove tu decidi l'apertura del diaframma e la macchina decide il tempo di scatto.
Al contrario della modalità "S" o "Shutter" o priorità di tempi, dove tu decidi il tempo e la macchina l'apertura del diaframma.
La modalità "Auto" è quella con l'iconcina verde con scritto "Auto".

Comunque sia, in qualsiasi modalità tu utilizzi la macchina, utilizzando un obbiettivo con CPU (e tutti gli AF-S, AF-D e AI-P ce l'hanno, quindi compresi i due obbiettivi in tuo possesso), la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo va bloccata in posizione di massima chiusura (che non necessariamente è f/22, dipende dall'obbiettivo) e poi bloccato l'apposito dentino di fissaggio (vedi freccia rossa in foto).

Se non funziona e dà errore FEE, significa che la ghiera del diaframma non si accoppia correttamente con il dente sulla flangia della macchina, quindi i casi possono essere due: o la ghiera dei diaframmi dell'obbiettivo è rotta, o lo è la flangia della macchina.

Fai due foto alla ghiera dei diaframmi degli obbiettivi e una alla baionetta della macchina senza obbiettivo e postale, così magari gli diamo un'occhiata.



Scusami innanzitutto sulla descrizione della lettera "A" hai perfettamente ragione è stato un mio grossolano errore
gigante_lorenzo
Eccovi le immagini richieste nella speranza che siano buone
comunque sono convinto anche io che c'è qualcosa che non si allinea tra la D7000 e l'obiettivo - e che il problema proviene dalla reflex
togusa
Sia la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo che la flangia sulla baionetta sembrano in buono stato, non vedo danni.
A questo punto non ti resta che verificare che la flangia sulla macchina scorra senza incertezze.
Puoi muoverla e farla girare col dito fino a fondo corsa, dovrebbe scorrere opponendo poca resistenza e tornare in posizione di riposo da sola.
Magari fallo qualche volta di seguito un po' rapidamente, per pulire i contatti interni, perché se fino ad ora hai sempre usato obbiettivi "G", che quella flangia non la toccano, può essere che si siano ossidati.
gigante_lorenzo
QUOTE(togusa @ Oct 13 2016, 09:31 AM) *
Sia la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo che la flangia sulla baionetta sembrano in buono stato, non vedo danni.
A questo punto non ti resta che verificare che la flangia sulla macchina scorra senza incertezze.
Puoi muoverla e farla girare col dito fino a fondo corsa, dovrebbe scorrere opponendo poca resistenza e tornare in posizione di riposo da sola.
Magari fallo qualche volta di seguito un po' rapidamente, per pulire i contatti interni, perché se fino ad ora hai sempre usato obbiettivi "G", che quella flangia non la toccano, può essere che si siano ossidati.


Dopo ripetute prove ho deciso di mandarla in riparazione a Torino - spero che venga riparata nel più breve tempo possibile

Grazie dei vostri consigli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.