Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tommo
Buongiorno a tutti,
vi chiedo consigli riguardo un eventuale passaggio a FX o meno...

Al momento posseggo una D7100 con le seguenti ottiche:

- Tokina DX 11-16 2.8
- Nikkor DX 17-55 .8
- Nikkor 35 DX 1.8
-Nikkor 50 1.8
- Samyang 85 1.4
- Nikkor 70-200 VR I 2.8
- Nikkor 180 .8

La resa ottica del mio corredo mi soddisfa, in particolare trovo l'accoppiata d7100+ 17-55 quasi totale ( in vacanza porto solo questo obiettivo ). Sono innamorato del 17-55 infatti...

Il genere che prediligo é paesaggio, e ritratto ambientato in esterni. La risoluzione e il dettaglio sono per me importanti e per questo ritengo che la d7100 con i suoi 24 mpx e la mancanza di filtro AA, sia un'ottima machcina.

Vi chiedo quindi se secondo voi ci sarebbero vantaggi sensibili a passare a un corpo full frame ( quale corpo?) e come potrei sostituire il tokina 11-16 e il nikkor 17-55 mantenedo la stessa qualità?

Credo che con le moderne DX, la reale differenza con una FX sia la resa ad alti ISO ( >6400), situazione nella quale io mi trovo molto raramente....Ho paura che il mio sia solo uno sfizio "psicologico", ma che in pratica poi non porti reali miglioramenti sulla qualità delle foto....

grazie a tutti intanto

ciao

Tommo
togusa
Il primo vantaggio di passare da DX a FX è che finalmente inizi a lavorare veramente coi grandangoli.
A discapito ovviamente del reparto tele.
Se fai molti paesaggi ne trarrai subito beneficio.

Come corpo penserei ad una D610 nuova o una D8x0 usata.

Superando i 6400 ISO iniziano tutte a perdere fiato, FX e DX.
La differenza magari la si vede di più nel recupero delle ombre ad ISO più "urbani", diciamo entro i 1600-3200 (a vantaggio delle FX moderne ovviamente).
Banci90
D800, o D800E, con 24-70
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Oct 10 2016, 11:11 AM) *
Il primo vantaggio di passare da DX a FX è che finalmente inizi a lavorare veramente coi grandangoli.


Ha un 11-16, equivalente alle focali 15-24mm su FX e la qualità dell'11-16 è ottima, non vedo problemi di grandangoli con il dx, per altro l'11-16 non è il più grandangolare che esiste per il dx.

Secondo me se non serve usare iso alti il DX va benissimo.
tommo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 10 2016, 01:22 PM) *
Ha un 11-16, equivalente alle focali 15-24mm su FX e la qualità dell'11-16 è ottima, non vedo problemi di grandangoli con il dx, per altro l'11-16 non è il più grandangolare che esiste per il dx.

Secondo me se non serve usare iso alti il DX va benissimo.



esatto, sinceramente per lunghezze focali sul wide non mi sento per nulla scoperto con il 11-16. Esiste pure un sigma 8-16 per DX che sarebbe equivalente a un 12-24 su Fx...quindi paradossalmente su DX siamo piu wide che FX.

Mi chiedo dunque se fino a ISO 3200 ( il massimo che mi trovo ad usare) il sensore mio della D7100 sia cosi tanto piu scarso rispetto a un sensore FX da valutare un eventuale cambio....
mikifano
Nell'A.D. 2016.....
se hai lenti che soddisfano, dimestichezza con il corredo ed esperienza...
....il passaggio a FX senza una precisa e specifica esigenza che ti spinga è veramente sfizio "psicologico"
Te lo dico di cuore, da felice possessore di D7200 e D700 che ha recentemente nesso le proprie ottiche su D610 e fatto prove!!

....dalla D7100 io farei l'upgrade solo per una D800e o D810.....
RPolini
QUOTE(tommo @ Oct 10 2016, 01:27 PM) *
esatto, sinceramente per lunghezze focali sul wide non mi sento per nulla scoperto con il 11-16. Esiste pure un sigma 8-16 per DX che sarebbe equivalente a un 12-24 su Fx...quindi paradossalmente su DX siamo piu wide che FX.

Sul versante grandangoli, come diceva Riccardo, sei ben coperto. L'unico vantaggio dell'FX sta nell'avere grandangoli "luminosi" (f/1.8-f/1.4) il cui analogo su DX non esiste, anche e soprattutto se si vuole ridurre la pdc (l'equivalente di un 20/1.8 in termnini sia di angolo di campo inquadrato, sia di pdc, sarebbe un 13 mm f/1.4 DX, che non esiste).
Sei anche ben coperto sul versante zoom "normale" luminoso (17-55/2.8): per avere qualcosa di analogo su FX devi pensare a un 24-70/2.8 che costa, oltre ad essere più ingombrante (vedi qui) e quindi, forse, meno utile come tuttofare in vacanza ...

QUOTE(tommo @ Oct 10 2016, 01:27 PM) *
Mi chiedo dunque se fino a ISO 3200 ( il massimo che mi trovo ad usare) il sensore mio della D7100 sia cosi tanto piu scarso rispetto a un sensore FX da valutare un eventuale cambio....

A parità di Mpix è giocoforza più scarso. Ma dovresti anche chiederti: a che dimensioni stampi, se stampi? Perché il rumore che vedi a monitor al 100 % non è quello che vedi in stampe anche di formato A3+. Il rumore andrebbe valutato sulle stampe.
C'è da dire anche che il sensore della D7100 ha qualche problemino quando si tirano abbastanza su le ombre ad alti ISO (i test di DPReview documentano chiaramente il banding che esce fuori, cosa che è stata risolta - oltre ad altri difettucci - con l'uscita della D7200 ...). E' quindi importante esporre il più correttamente possibile, soprattutto evitare sottoesposizioni ad alti ISO. Questo vale un po' per qualsiasi fotocamera (FX incluse), ma per alcune vale più di altre wink.gif
Fossi in te, cambierei la D7100 per una D7200. La spesa è un bel po' inferiore a quella di un passaggio all'FX e ne guadagnerebbe anche l'AF in scarsa luce (quello della 7200 arriva a -3EV su tutti i 51 punti), cosa che potrebbe interessare chi debba scattare ad alti ISO (= scarsa luce).
tommo
QUOTE(RPolini @ Oct 10 2016, 01:45 PM) *
L'unico vantaggio dell'FX sta nell'avere grandangoli "luminosi" (f/1.8-f/1.4) il cui analogo su DX non esiste, anche e soprattutto se si vuole ridurre la pdc


Su questo sono pienamente d'accordo, ed é efftivamente qualcosa da non trascurare soprattutto per paesaggi "creativi".

QUOTE(RPolini @ Oct 10 2016, 01:45 PM) *
Sei anche ben coperto sul versante zoom "normale" luminoso (17-55/2.8): per avere qualcosa di analogo su FX devi pensare a un 24-70/2.8 che costa, oltre ad essere più ingombrante (vedi qui) e quindi, forse, meno utile come tuttofare in vacanza ...


Infatti nel passare a FX mi spaventa l'ingombro di un bestio come il 24-70....oltre che il peso. Uno dei vantaggi del DX é tutto sommato il rapporto ingombri/prestazioni delle ottiche.

QUOTE(RPolini @ Oct 10 2016, 01:45 PM) *
A parità di Mpix è giocoforza più scarso. Ma dovresti anche chiederti: a che dimensioni stampi, se stampi? Perché il rumore che vedi a monitor al 100 % non è quello che vedi in stampe anche di formato A3+. Il rumore andrebbe valutato sulle stampe.
C'è da dire anche che il sensore della D7100 ha qualche problemino quando si tirano abbastanza su le ombre ad alti ISO (i test di DPReview documentano chiaramente il banding che esce fuori, cosa che è stata risolta - oltre ad altri difettucci - con l'uscita della D7200 ...). E' quindi importante esporre il più correttamente possibile, soprattutto evitare sottoesposizioni ad alti ISO. Questo vale un po' per qualsiasi fotocamera (FX incluse), ma per alcune vale più di altre wink.gif
Fossi in te, cambierei la D7100 per una D7200. La spesa è un bel po' inferiore a quella di un passaggio all'FX e ne guadagnerebbe anche l'AF in scarsa luce (quello della 7200 arriva a -3EV su tutti i 51 punti), cosa che potrebbe interessare chi debba scattare ad alti ISO (= scarsa luce).


Stampo fino a A3+. ma anche su monitor ad ingradimento normale, sinceramente faccio fatica a vedere la grana a 6400 iso, soprattutto se l'esposizione é curata.
Per il bandingbn devo ancora notarlo, o meglio , nelle condizioni in cui scatto di solito non lo vedo come un problema.


Credo di essermi convinto a rimanere su DX. Non riesco a vedere un effettivo vantaggio nel passare a D7200, ma piuttosto stavo pensando di unire la d500 al corredo per avere un corpo veramente pro. Ma aspetto che il prezzo scenda....
robermaga
Dato il tuo corredo e dati i tuoi interessi fotografici io non farei il passaggio. Forse .. forse lo sarebbe per il paesaggio, ma pure lì ha ragione Polini, dipende molto da quanto stampi grande e quanto spesso lo fai, perché se la gigantografia e solo occasionale e ti limiti a l'A3+ (ma pure sopra) non ne vale la pena. Cosa diversa se tu possedessi tutte o quasi ottiche FX. Io ad esempio è un passo che ho fatto, non senza pensarci, ma sono un amante della vecchia ferraglia (ottiche AI e AIS manuali) e possiedo diversi fissi. Per di più amo la macro (non spinta) e in questo senso la mia D800E con la possibilità di stare un filo più distanti e agire in post col ritaglio, mi risulta molto utile. E poi mi dedico pure al paesaggio ... scelta "quasi" obbligata.
Ma nelle mie uscite turistiche e nelle foto di famiglia, uso sempre la vecchia D200 con il classico 16-85 che ho conservato e che dopo quasi 10 anni è ancora perfetta.
Magari in una idea di rinnovare sarei pure io per la 7200. Sarei pure per la D500 (amo la tipologia elle professionali), ma come risultato finale e dato il fatto che non ti interessa la raffica, ci penserei un po' a svenarmi messicano.gif !

Roberto
tommo
effetivamente la d500 mi ispira solo per il corpo pro.

al limite la cose che potrei fare é si prendere un corpo FX, ma da usare solo con fissi, e tenere la d7100 per per le uscite "leggere" e vacanze.
Un 20 1.8 piu il tokina 11-16 a 16 ( che funzia perfettamente su FX) potrebbe essere una cosa fattibile.
robermaga
QUOTE(tommo @ Oct 10 2016, 04:34 PM) *
effetivamente la d500 mi ispira solo per il corpo pro.

al limite la cose che potrei fare é si prendere un corpo FX, ma da usare solo con fissi, e tenere la d7100 per per le uscite "leggere" e vacanze.
Un 20 1.8 piu il tokina 11-16 a 16 ( che funzia perfettamente su FX) potrebbe essere una cosa fattibile.

Si, funziona a 16, ma va visto la qualità, in particolare dei bordi. Poi ti posso dire che le FX di ultima generazione (di sicuro le D8xx) sono molto esigenti in fatto di lenti. Però con quello che hai, più un 20 e un 28/35 (peccato che il tuo sia DX) e un corpo usato (le 610 e ancor più D800/800E si trovano facile) saresti a posto. Tenendo la ottima 7100, naturalmente.

R.
lexio
Mi sa che alla fine avresti davvero più soddisfazioni prendendo una D500 e tenendo il corredo che hai, magari poi lo migliori con il tempo ma se ti piacciono le uscite leggere e sei innamorato del tuo 17-55, allora non credo che ti convenga il passaggio a FX
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.