Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SimoElle
Ciao a tutti la scorsa settimana un caro amico mi ha fatto provare il suo 300 vr1 sulla mia D500 e sono rimasto letteralmente sbalordito per la sua resa a ta e velocità di af.

Dato che lo userei per il basket (quindi tempi non più lenti di 1/640 o 1/800) e che il vr per me é sostanzialmente inutile mi chiedo che differenze ci siano con la versione precedente, quella senza vr, l'afs mk2. Parliamo di una ottica del 2001 e l'altra del 2004, con circa 700 € di differenze nell'usato. A livello di nitidezza a ta, di velocità di aggancio di af e di bontà nel tenere agganciato l'afc ci sono grandi differenze? La cosa che un pó mi frena della versione non vr é che a fine 2016 Nital cesserà l'assistenza su questa lente, in particolare per quello che guarda la sostituzione del motore di af. Secondo voi per i miei utilizzi cosa consigliate?

Grazie
lupaccio58
Simone, consiglio d'amico? Risparmia qualche euro e quando puoi prendi il VR2, te lo meriti, ho visto i tuoi bei scatti di sport col 70-200. Quelli da te citati vanno benissimo, per carità, ma il VR2 è un'altra storia. Un Nital usato in splendide condizioni va intorno ai 3500, non poco, ma è un'altra musica wink.gif
RPolini
QUOTE(SimoElle @ Oct 1 2016, 12:17 PM) *
... a fine 2016 Nital cesserà l'assistenza su questa lente, in particolare per quello che guarda la sostituzione del motore di af.

Solo questa notizia, se confermata, dovrebbe essere sufficiente a toglierti qualsiasi dubbio.
SimoElle
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 1 2016, 09:16 PM) *
Simone, consiglio d'amico? Risparmia qualche euro e quando puoi prendi il VR2, te lo meriti, ho visto i tuoi bei scatti di sport col 70-200. Quelli da te citati vanno benissimo, per carità, ma il VR2 è un'altra storia. Un Nital usato in splendide condizioni va intorno ai 3500, non poco, ma è un'altra musica wink.gif

Grazie, sono tanti soldi però, è se non erro le differenze ottiche tra i due vr sono pari a zero, prestazioni del vr a parte che però per il basket non mi servono...

QUOTE(RPolini @ Oct 1 2016, 09:48 PM) *
Solo questa notizia, se confermata, dovrebbe essere sufficiente a toglierti qualsiasi dubbio.


Eh si me lo conferma LTR. Forse ho trovato un af-s mk2 con un motore af-s appena cambiato che facendo quindi gli scongiuri non dovrebbe dare problemi.
Resta poi la scimmia del 300 pf f4, dove scatto io di luce c'è ne é, anche se le prestazioni dell'af-c sono (naturalmente) inferiori..
lupaccio58
QUOTE(SimoElle @ Oct 1 2016, 10:27 PM) *
Grazie, sono tanti soldi però, è se non erro le differenze ottiche tra i due vr sono pari a zero....

Per mia modesta esperienza non è affatto così. Prendila con le molle (uso pochissimo i tele) ma passando dall'eccellente VR al VR2 io personalmente la differenza l'ho vista, e del resto ormai nikon ci ha abituato bene, le ultime realizzazioni sono sempre almeno un pochino otticamente migliori, guarda il 70-200 f 2,8 e paragonalo col VR2... e lo stesso vale pure per il 200 f2 wink.gif Costa troppo? Sì, ma 3500 (un eccellente usato) per uno come te che ci lavora possono essere considerati un investimento
umbertomonno
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 2 2016, 10:45 AM) *
Per mia modesta esperienza non è affatto così. Prendila con le molle (uso pochissimo i tele) ma passando dall'eccellente VR al VR2 io personalmente la differenza l'ho vista, e del resto ormai nikon ci ha abituato bene, le ultime realizzazioni sono sempre almeno un pochino otticamente migliori, guarda il 70-200 f 2,8 e paragonalo col VR2... e lo stesso vale pure per il 200 f2 wink.gif Costa troppo? Sì, ma 3500 (un eccellente usato) per uno come te che ci lavora possono essere considerati un investimento

Confermo.
Io ho avuto il VRI ottima lente in tutto e probabilmente senza alcun rivale di altra marca. Non ho avuto il VRII, ma avendo lo stesso schema ottico del primo almeno da quel punto di vista ha la stessa resa.
Dov'è la differenza? Proprio nel nuovo sistema VRII che, dopo aver acquistato il 200/2 VRII appunto, ho notato essere completamente un'altra cosa dal punto di vista della riduzione delle vibrazioni.
Quindi Lupaccio ti ha veramente consigliato per il meglio forse si è tenuto un pò troppo basso sul valore, ma probabilmente si riferiva ad ottica non Nital e cmq con l'uscita del nuovo alla fluorite anche quel prezzo sarà rivisto.
1berto
RPolini
QUOTE(umbertomonno @ Oct 2 2016, 01:36 PM) *
Io ho avuto il VRI ottima lente in tutto e probabilmente senza alcun rivale di altra marca.

Il 300/2.8 VR (I o II non cambia) ha i suoi bei rivali. La fortuna è che la baionetta e il tiraggio non consentono di innestarli su corpi Nikon messicano.gif
SimoElle
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 2 2016, 10:45 AM) *
Costa troppo? Sì, ma 3500 (un eccellente usato) per uno come te che ci lavora possono essere considerati un investimento


eh s' magari, ma ora che mi ripago di un investimento del genere...sono davvero tanti soldi, ed il vr II sotto i 3800 euro non ne ho trovati!


QUOTE(umbertomonno @ Oct 2 2016, 01:36 PM) *
Dov'è la differenza? Proprio nel nuovo sistema VRII che, dopo aver acquistato il 200/2 VRII appunto, ho notato essere completamente un'altra cosa dal punto di vista della riduzione delle vibrazioni.


Grazie, il problema che io il vr per il basket non lo uso per nulla, visto che scatto con tempi mediamente non più lenti di 1/640 o 1/800!
umbertomonno
QUOTE(SimoElle @ Oct 2 2016, 06:23 PM) *
eh s' magari, ma ora che mi ripago di un investimento del genere...sono davvero tanti soldi, ed il vr II sotto i 3800 euro non ne ho trovati!
Grazie, il problema che io il vr per il basket non lo uso per nulla, visto che scatto con tempi mediamente non più lenti di 1/640 o 1/800!

Lo usi per i tiri da fermo biggrin.gif
1berto
umbertomonno
QUOTE(RPolini @ Oct 2 2016, 02:56 PM) *
Il 300/2.8 VR (I o II non cambia) ha i suoi bei rivali. La fortuna è che la baionetta e il tiraggio non consentono di innestarli su corpi Nikon messicano.gif

Parli dei C...n Riccardo ?
Ho avuto, negli anni 80, l'FD 300/2,8L e con Kodacrome 25 ed i soli kg 2,3 ti lasciava senza fiato ed era gestibilissimo. guru.gif
Poi, per fortuna di Nikon, hanno cambiato la baionetta e si sono suicidati mad.gif
1berto
BANJO911
Prendi pure il VR prima versione, non ci sono differenze tra il primo e il VR II. Io ce l'ho e ho provato il VR II e sono identici , salvo VR, che a mio avviso su queste focali ha poca ragione di esistere visito che comunque a mano libera per quanto lo usi? L' MK II e' ancora più' nitido degli ultimi 300 VR, e comunque sono lenti che risolvono 35 mpx, quindi danno il massimo anche in fatto di risoluzione, sei a posto per altri 10 anni. Pochi usano a mano libera bestie del genere, e se lo fanno, resistono per poco. Treppiede o mono piede.

Marco
mikifano
QUOTE(BANJO911 @ Oct 2 2016, 10:01 PM) *
Pochi usano a mano libera bestie del genere, e se lo fanno, resistono per poco. Treppiede o mono piede.

Marco

avendo avuto un obiettivo per dimensioni e pesi simile, non posso non confermare questo!
a mano libera, un 300/2.8... "stronca" anche il braccio di uno in forza e abituato al peso, qual ero io circa 6/7 anni fa!!
BANJO911
QUOTE(mikifano @ Oct 2 2016, 10:07 PM) *
avendo avuto un obiettivo per dimensioni e pesi simile, non posso non confermare questo!
a mano libera, un 300/2.8... "stronca" anche il braccio di uno in forza e abituato al peso, qual ero io circa 6/7 anni fa!!


Certo, ma soprattutto se lo usi a mano libera dopo due/tre scatti anche con il VR attivo e soggetto fermo non riesci a mantenere ferma la mano. Alcuni asseriscono di usare anche il 500 a mano libera.

Devo ancora conoscerne uno che riesca a farlo. Dal vivo.

Marco
RPolini
Ragazzi, non so come si comporti il VR dei nuovi Nikon, ma i tele Canon ormai permettono l'uso dello stabilizzatore anche lavorando su treppiedi (http://cpn.canon-europe.com/content/education/technical/image_stabilization_lenses.do?page=2) ...e di teste e treppiedi "vibranti" ce ne sono tanti in giro. A maggior ragione, lo stabilizzatore aiuta anche su monopiede. Se fanno dei 600/4 IS/VR, non è mica per far fare culturismo ai fotografi, no?
BANJO911
QUOTE(RPolini @ Oct 3 2016, 12:58 AM) *
Ragazzi, non so come si comporti il VR dei nuovi Nikon, ma i tele Canon ormai permettono l'uso dello stabilizzatore anche lavorando su treppiedi (http://cpn.canon-europe.com/content/education/technical/image_stabilization_lenses.do?page=2) ...e di teste e treppiedi "vibranti" ce ne sono tanti in giro. A maggior ragione, lo stabilizzatore aiuta anche su monopiede. Se fanno dei 600/4 IS/VR, non è mica per far fare culturismo ai fotografi, no?



Mai provato a scattare con un 600 in avifauna o sport con VR/IS inserito? Lascia stare. Il 600 F4 lo uso (Non ha VR, ho l'MKII) su treppiede (perché solo così certi mastodonti li puoi domare), su monopiede lasciamo stare, non ha senso. Il 300 F2.8 ha ancora ragione d'esistere su monopod e comunque per congelare l'azione e soprattutto con le megapizze di oggi, devi usare tempi veloci (l'inverso della focale x 2 con D7200, parlo per mia esperienza)e non sempre il risultato è assicurato.

Per tutto il resto, c'è Gitzo, e chi fa questo tipo di fotografia e cerca nitidezza (avifauna in primis) lo sa bene.

Marco
robycass
QUOTE(BANJO911 @ Oct 3 2016, 11:24 AM) *
Mai provato a scattare con un 600 in avifauna o sport con VR/IS inserito? Lascia stare. Il 600 F4 lo uso (Non ha VR, ho l'MKII) su treppiede (perché solo così certi mastodonti li puoi domare), su monopiede lasciamo stare, non ha senso. Il 300 F2.8 ha ancora ragione d'esistere su monopod e comunque per congelare l'azione e soprattutto con le megapizze di oggi, devi usare tempi veloci (l'inverso della focale x 2 con D7200, parlo per mia esperienza)e non sempre il risultato è assicurato.

Per tutto il resto, c'è Gitzo, e chi fa questo tipo di fotografia e cerca nitidezza (avifauna in primis) lo sa bene.

Marco


allora cosa serve il vr sul 600?
BANJO911
QUOTE(robycass @ Oct 3 2016, 10:49 PM) *
allora cosa serve il vr sul 600?


A fare foto da fermo per guadagnare stop, e non usare tempi troppo veloci, ma con gli alti uso di oggi puoi farne a meno.

Imho

Marco
umbertomonno
Mah!
Clicca per vedere gli allegati

Rigorosamente a mano, 300/2,8 G VR I e 68 old
1berto
robycass
QUOTE(BANJO911 @ Oct 3 2016, 11:18 PM) *
A fare foto da fermo per guadagnare stop, e non usare tempi troppo veloci, ma con gli alti uso di oggi puoi farne a meno.

Imho

Marco


perché alzare gli iso quando lo stabilizzatore ti viene in aiuto? mi spiace ma non sono molto d'accordo.
BANJO911
Sostanzialmente non ritengo essenziale lo stabilizzatore sul 600...ma neanche sul 300..

Quando li usi a mano libera? E per quanto?

Chi Sa fotografare lo fa anche senza stabilizzatore.

Punti di vista e utilizzo sul campo.

Marco
RPolini
QUOTE(BANJO911 @ Oct 5 2016, 11:45 PM) *
Chi Sa fotografare lo fa anche senza stabilizzatore.

Certamente. Ma allora perché Nikon ha messo il VR dapprima nel 300/2.8 e solo svariati anni più tardi nel 300/4, che è sicuramente un'ottica più usabile a mano libera?
lupaccio58
QUOTE(BANJO911 @ Oct 5 2016, 11:45 PM) *
Sostanzialmente non ritengo essenziale lo stabilizzatore sul 600...ma neanche sul 300..
Quando li usi a mano libera? E per quanto?

Ogni volta che non ti è consentito usare il treppiede/monopiede, oppure quando per pigrizia lo hai lasciato a casa
sarogriso
QUOTE(robycass @ Oct 5 2016, 11:06 PM) *
perché alzare gli iso quando lo stabilizzatore ti viene in aiuto? mi spiace ma non sono molto d'accordo.


Io direi semplicemente: Vr quando la breve attesa per la sua corretta funzione non crea problema al tipo di ripresa, no Vr e iso alti in situazioni inverse.

Avere corpo che permette al bisogno alti iso a basso disturbo e ottica provvista di stabilizzatore si fa tutto. smile.gif
BANJO911
Beh, certo..

Ma se esco di casa con il 600 F4 porto quello e basta..

La giornata fotografica gira tutta sull'uso di esso, mi apposto (capanno, itinerante è sconsigliato)) e aspetto..o uso Bean Bag, o uso treppiede..o scatto da terra con cavalletto basso.


Chi dice di usare 500/660 F4 a mano libera...sì lo dice...e basta..

Marco
Maurizio Rossi
Ragazzi ho provato tutte le ottiche fisse di questo calibro 300, 400, 500 , 600 e 800
devo dire che sono tutte fantastiche, possiedo il 300 f2.8 vr2 e devo dire che a mano libera fotografo sempre,
è pesante si ma con il vr on bord fai delli scatti anche a 1/60-80sec è veramente una lama tagliente,
non sono salito con il taglio perche a mano libera è già dura con questo,
Simo un consiglio dipende dal prezzo che riesci a strappare ma va benissimo anche il vr1
ho amici che lo hanno scattiamo sempre insieme in naturalistica e ti posso dire che è a grandi linee identico,
più preciso lo stabilizzatore.. sullo sport che fotografi te lo devi usare con il monopiede.
pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 9 2016, 12:04 AM) *
Ragazzi ho provato tutte le ottiche fisse di questo calibro 300, 400, 500 , 600 e 800
devo dire che sono tutte fantastiche, possiedo il 300 f2.8 vr2 e devo dire che a mano libera fotografo sempre,
è pesante si ma con il vr on bord fai delli scatti anche a 1/60-80sec è veramente una lama tagliente,
non sono salito con il taglio perche a mano libera è già dura con questo,
Simo un consiglio dipende dal prezzo che riesci a strappare ma va benissimo anche il vr1
ho amici che lo hanno scattiamo sempre insieme in naturalistica e ti posso dire che è a grandi linee identico,
più preciso lo stabilizzatore.. sullo sport che fotografi te lo devi usare con il monopiede.


Otticamente devi correggere un angolo piccolo e hai molti elementi per farlo bene in un supertele. Quando arrivi alla diffrazione, il nuovo non migliora il risultato.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.