Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ROBERT59
Ciao a tutti, proseguendo qua il mio post sul futuro arrivo della mia nuova d810, vorrei la conferma da chi eventualmente lo conosce e ce l'ha e/o l'ha provato sul campo, della ottima qualita' del nikkor 16-35 f4 che mi costerebbe di meno rispetto al 14-24 e sul quale potrei utilizzare i filtri a vite...ne ho sentito parlare molto bene
grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutarmi come sempre
Gianfranco grazie.gif
lupaccio58
Va molto molto bene, distorsione a 16 mm a parte. E' parecchio nitido ed ha pure un ottimo VR. Ma... la sua disgrazia è che gli ultimi fissi rilasciati da nikon in quel range di focali vanno molto ma molto meglio, e parlo degli afs 20 f 1,8, del 24 f 1,8 e del 35. Vedi tu...
michelesala75
lo uso da un'anno e mezzo e mi ci trovo abbastanza bene (uso amatoriale, in gallery ho parecchi paesaggi fatti con lui).
Peso contenuto (per me importantissimo), apertura costante, VR con ottime prestazioni che permette di usarlo anche in condizioni "estreme". Quello che invece non mi piace e' la ghiera plasticosa della messa a fuoco con quel leggero fastidioso gioco (che ci voleva a farla piu' precisa?).
Parlo da profano, e quindi prendi il commento con le pinze, ma rispetto al 70-200 della stessa famiglia f/4, altre lunghezze daccordo, ma mi sembra che gli scatti abbiano un po' meno nitidezza; vengo da un sigma 24-70 f3.5-5.6 e siamo comunque su un altro pianeta.
Come voto considerando prezzo/prestazioni/soddisfazione e' un 7.5/10
brata
QUOTE(ROBERT59 @ Sep 29 2016, 10:12 AM) *
Ciao a tutti, proseguendo qua il mio post sul futuro arrivo della mia nuova d810, vorrei la conferma da chi eventualmente lo conosce e ce l'ha e/o l'ha provato sul campo, della ottima qualita' del nikkor 16-35 f4 che mi costerebbe di meno rispetto al 14-24 e sul quale potrei utilizzare i filtri a vite...ne ho sentito parlare molto bene
grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutarmi come sempre
Gianfranco grazie.gif


Io posso confermare la buona qualità del 16-35, non l'ottima. Con la D800E, a infinito non riesco mai ad avere una resa ottima dei soggetti lontani agli angoli e anche ai bordi, anche facendo un focus stacking. Se gli angoli in basso (primo piano) possono essere più o meno decenti (con messa a fuoco su di loro), quelli in alto, e non solo gli angoli, anche i bordi, anche mettendo a fuoco ciò che c'è sullo sfondo (tipicamente una montagna), sono sempre più o meno scarsi. Probabilmente bisogna fare prove sistematiche alle diverse focali che io in quattro anni non ho mai fatto, boh. La diffrazione è evidente a partire da f/13. Oggi ho fatto qualche prova dal balcone (macchina in bolla) con lo Zeiss Distagon 25 2.8, famigerato, ma anche da qualcuno apprezzato, per la accentuata curvatura di campo, e a infinito, ma anche a più o meno tre metri, a partire da f/8 o un po' prima, mi pare proprio migliore. Non ho fatto però una comparazione diretta. Mi ha molto sorpreso come con il Distagon la diffrazione si renda evidente solo piuttosto in là, ancora a f/16 non è percepibile un peggioramento rilevante (guardando l'immagine al 100%). Cosa inconcepibile con il 16-35, con il quale non chiudo mai oltre f/11.

P.S. Concordo sulla indecenza della ghiera di messa a fuoco, a questo proposito il confronto con il Distagon è addirittura sconvolgente...

RPolini
QUOTE(brata @ Sep 29 2016, 09:25 PM) *
Oggi ho fatto qualche prova dal balcone (macchina in bolla) con lo Zeiss Distagon 25 2.8, famigerato, ma anche da qualcuno apprezzato, per la accentuata curvatura di campo, e a infinito, ma anche a più o meno tre metri, a partire da f/8 o un po' prima, mi pare proprio migliore.

guru.gif
brata
QUOTE(RPolini @ Sep 29 2016, 10:32 PM) *
guru.gif


Ma non ho detto tutta la verità... Era qualche mese che pensavo a questo obiettivo per i close up montani, leggevo e rileggevo sempre le stesse cose in internet, chi lo disprezza (in genere chi legge i test, in particolare photozone), chi lo apprezza (in genere chi lo possiede, ma si sa, ogni scarrafone è bello a mamma sua...). Controllavo anche regolarmente il negozio del Giap, nella vaga speranza... Qualche giorno fa vedo che lo mette in vendita ("pari al nuovo") a 590 euro. Ricominciano i tentennamenti, le consultazioni (avrei anche potuto continuare per mesi, improbabile che andasse via tanto presto, vista la fama...).

Domenica scorsa, la sera tardi, dopo una giornata di inerzia totale (fotografica e non, mi ero anche rifiutato di raccogliere i fichi maturi di cui sono goloso...) e di conseguente pressione interna ai limiti di rottura, consultando e riconsultando la rete, dopo pagine e pagine di Google ormai erano rimaste solo quelle in lingua georgiana, birmana e giapponese, mi imbatto in una pagina del Nital forum, mi pare di gennaio o febbraio scorso, e leggo che era consigliato da un tal RPolini... mi pare lo definisse sottovalutato ecc. Il consiglio era rivolto a un tal Brata... (non lo ricordavo affatto, ma si vede che aveva continuato ad agire nell'inconscio). A 'sto punto non ho potuto non prenotarlo. Il lunedì pomeriggio mi sono presentato alla corte del marpione giapponese. E' effettivamente nuovo di pacca. Credo abbiano preso uno stock di Zeiss ZF2, fondi di magazzino o obiettivi usati per dimostrazioni, li stanno mettendo in vendita uno alla volta... (ora c'è un distagon 21, già il secondo)
ROBERT59
Grazie a tutti ma io cerco uno zoom.....lo zeiss e' comunque un fisso a 25 e' mf e non ha il vr che a mano libera a volte puo' servire.....
ciao Gianfranco
Banci90
14-24 e passa qualsiasi paura.
Sotto i 20mm il 16-35, per quanto mi riguarda, da troppi problemi..
alessandro pischedda
Apparte il piacevole racconto quello che mi chiedo io, veramente all'amicizia e senza voler polemizzare...il senso di confrontare le prestazioni di uno zoom f4 con VR, tra l'altro con la focale in basso abbastanza spinta, con un fisso zeiss da 25? Cioe' cosa ti aspettavi, perdonami? Senza offesa eh..

Il 16 35 personalmente ce l'ho ed e' un ottimo compagno vacanziero. Se non hai utilizzi specifici ed esigenti e' veramente una ottima scelta.
ROBERT59
Grazie a tutti . grazie.gif Alessandro l'ho appena acquistato on line (ho saputo che gia' alcuni hanno aumentato i prezzi di 200 eur circa) a 1100eur e credo che per adesso sia la scelta giusta anche per farmi le ossa con la d810
ciao Gianfranco
RPolini
QUOTE(brata @ Sep 29 2016, 11:16 PM) *
Ma non ho detto tutta la verità...
... e leggo che era consigliato da un tal RPolini... mi pare lo definisse sottovalutato ecc. Il consiglio era rivolto a un tal Brata...

messicano.gif
RPolini
QUOTE(ROBERT59 @ Sep 30 2016, 12:24 PM) *
... l'ho appena acquistato on line ...

Peccato, sono arrivato tardi smile.gif
Con gli Zeiss 18/3.5 e 25/2.8 si fanno più o meno le stesse cose, con una qualità che dura nel tempo degna della D810 wink.gif
Poi, gli Zeiss non sono AF, non hanno il VR ecc., ma dopo che vedi i file capisci che la qualità sta altrove.
Il mio attuale zoom grandangolare (ottimo, tra l'altro) è un EOS M 11-22/4-5.6 IS che uso su EOS M3: poco peso, poca spesa e tanta resa. Su FX, uso solo fissi (Zeiss) in quel range.
Pertanto, massima qualità chiama fissi di massima qualità. Per la massima versatilità (AF, stabilizzatore e - last but not least - leggerezza) vado di mirrorless smile.gif
brata
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 30 2016, 10:49 AM) *
Apparte il piacevole racconto quello che mi chiedo io, veramente all'amicizia e senza voler polemizzare...il senso di confrontare le prestazioni di uno zoom f4 con VR, tra l'altro con la focale in basso abbastanza spinta, con un fisso zeiss da 25? Cioe' cosa ti aspettavi, perdonami? Senza offesa eh..

Il 16 35 personalmente ce l'ho ed e' un ottimo compagno vacanziero. Se non hai utilizzi specifici ed esigenti e' veramente una ottima scelta.


Assolutamente d'accordo smile.gif , non è affatto utile, anzi è OT, perché a chi ha aperto la discussione interessa nulla dello Zeiss. Nota poi che a riprova dell'inutilità del mio intervento non ho fatto alcun confronto diretto, con le stesse inquadrature ecc. Il 16-35 l'ho lasciato sullo scaffale quando facevo le prove con lo Zeiss... quindi il mio intervento è ancora meno utile. Però però ... lo Zeiss in questione becca solo due stelle da Photozone, che per le sue prestazioni usa addirittura la fatale parola "sub-standard" (e non solo Photozone lo valuta assai scarso, è opinione molto diffusa che abbia limiti seri, che sia la pecora nera fra tutti gli Zeiss), mentre il 16-35, nonostante non sia trattato benissimo neanche lui, ne prende due e mezzo, non come zoom, ma come obiettivo e basta. C'è anche da dire poi che le focali intorno a 24 sono le migliori per il 16-35. Insomma, il mio intervento è senz'altro inutile e OT, ma non del tutto privo di senso (lo ammetto: soprattutto per me che ho appena preso lo Zeiss).

Ritornando in tema, credo che il 16-35 sia una buona scelta, non ottima. "Ottimo" è il superlativo assoluto di "buono", non mi pare francamente che sia possibile attribuirlo al 16-35, pur considerando la sua natura zoomesca e la sua possibile vocazione compagnona e vacanziera, la D810 peraltro desidererebbe essere usata anche più di una volta (non dico sempre) in modo serio e qualche volta in modo molto serio.

P.S. Sospetto che oggi ci siano anche obiettivi zoom di terze parti (pur compagnoni e vacanzieri) con prestazioni migliori, nello stesso range di focali.
brata
Mi accordo ora che, fra tante chiacchiere, ho anche detto cose simili a ciò che dice RPolini nel suo ultimo intervento, ciò mi conforta...
brata
QUOTE(brata @ Oct 1 2016, 08:04 AM) *
Mi accordo ora che, fra tante chiacchiere, ho anche detto cose simili a ciò che dice RPolini nel suo ultimo intervento, ciò mi conforta...


Accorgo (lapsus freudiano).
ROBERT59
QUOTE(brata @ Oct 1 2016, 08:58 AM) *
Accorgo (lapsus freudiano).
Grazie comunque per il tuo intervento, ci mancherebbe.....ho comunque valutato anche ottiche di terze parti, ma visto le recensioni e altre problematiche relative a back front focus, settaggi vari e mancanza di possibilita' di montare filtri ecc.ecc. mi sono deciso ad acquistare il 16-35, anche vista l'occasione del prezzo, oggi diversi l'hanno aumentato di eur 1300 e piu'. Devo ammettere, purtroppo, che nikon spara certi prezzi....ed il 14-24 per me costa troppo.....
ciao Gianfranco grazie.gif
RPolini
QUOTE(ROBERT59 @ Oct 3 2016, 07:47 AM) *
Devo ammettere, purtroppo, che nikon spara certi prezzi....ed il 14-24 per me costa troppo.....

Consiglio generale: spendere in ottiche di qualità è preferibile rispetto a spendere in fotocamere digitali. Comprare una reflex top di gamma e poi lesinare sull'acquisto degli obiettivi ha poco senso. Aggiungo che una fotocamera digitale - anche se ammiraglia - perde valore nel tempo molto più rapidamente di un obiettivo di qualità.
In altre parole, un corredo reflex, quindi con ottiche intercambiabili, dovrebbe costruirsi a partire dagli obiettivi, questi ultimi da scegliere in base alle nostre esigenze di ripresa. I corpi, oggi, vanno tutti bene (a parte esigenze particolari di AF e raffica) e il salto al corpo strapixellato conviene farlo semmai dopo.
ROBERT59
QUOTE(RPolini @ Oct 3 2016, 08:37 AM) *
Consiglio generale: spendere in ottiche di qualità è preferibile rispetto a spendere in fotocamere digitali. Comprare una reflex top di gamma e poi lesinare sull'acquisto degli obiettivi ha poco senso. Aggiungo che una fotocamera digitale - anche se ammiraglia - perde valore nel tempo molto più rapidamente di un obiettivo di qualità.
In altre parole, un corredo reflex, quindi con ottiche intercambiabili, dovrebbe costruirsi a partire dagli obiettivi, questi ultimi da scegliere in base alle nostre esigenze di ripresa. I corpi, oggi, vanno tutti bene (a parte esigenze particolari di AF e raffica) e il salto al corpo strapixellato conviene farlo semmai dopo.
Grazie ma comunque non penso che il 16-35 sia proprio cosi' indecente....ricordo, per esempio che quando acquistai per la d7200 il nuovo nikkor 16-80 f2.8 ho ricevuto nei post in risposta, diverse critiche sia sulla spesa eccessiva sia sulla qualita' dell'obbiettivo stesso....a distanza di qualche mese e diversi scatti posso invece essere piu' che soddisfatto della spesa. Vi faro' sicuramente sapere... all'atto dell'utilizzo con l'esperienza sul campo.
Ciao Gianfranco
RPolini
QUOTE(ROBERT59 @ Oct 3 2016, 09:50 AM) *
Grazie ma comunque non penso che il 16-35 sia proprio cosi' indecente...

Avuto e confrontato col 21 Zeiss. Su D700. Restituito al negoziante.
Insomma, non è certamente un fondo di bottiglia, ma c'è di meglio per chi ha bisogno della qualità di una D810.
bepcec
Ho da qualche mese il Tamron 15 - 30 che uso con la 810. Mi pare un ottimo obiettivo che, pur con le cautele dovute quando si usa un super grandangolo, mi da dei bei risultati a mio avviso. Comperato via web e pagato parecchio meno di quanto si vede in giro.
Ciao Beppe
ROBERT59
QUOTE(bepcec @ Oct 3 2016, 04:42 PM) *
Ho da qualche mese il Tamron 15 - 30 che uso con la 810. Mi pare un ottimo obiettivo che, pur con le cautele dovute quando si usa un super grandangolo, mi da dei bei risultati a mio avviso. Comperato via web e pagato parecchio meno di quanto si vede in giro.
Ciao Beppe
Grazie Beppe, ma ho preferito un nikkor....vedremo....
ciao Gianfranco
fullerenium2
QUOTE(RPolini @ Oct 3 2016, 10:30 AM) *
Avuto e confrontato col 21 Zeiss. Su D700. Restituito al negoziante.
Insomma, non è certamente un fondo di bottiglia, ma c'è di meglio per chi ha bisogno della qualità di una D810.

Interessante questo link
http://www.lenstip.com/331.11-Lens_review-....2_Summary.html

Dai test in lab i bordi sono discreti/penosi.
In campo non mi pare siano da disprezzare. Interessante osservare la foto del ponte ai vari diaframmi e alla sede di astronomia.
fullerenium2
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 11 2016, 07:53 AM) *
Interessante questo link
http://www.lenstip.com/331.11-Lens_review-....2_Summary.html

Dai test in lab i bordi sono discreti/penosi.
In campo non mi pare siano da disprezzare. Interessante osservare la foto del ponte ai vari diaframmi e alla sede di astronomia.

Non che il 16-35 faccia pena:
http://www.lenstip.com/393.12-Lens_review-...mple_shots.html
Diaframmato ad F/8 vedo che anche gli angoli sono molto buoni. Ad F/4 non ci lavorerei mai però. Ad ogni modo un grandangolo va diaframmato a meno che non si facciano foto in interni e serve luce.
Io avrei preso il 18-35G poco più chiuso ma un vero compagnone per le uscite domenicali :-)
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 11 2016, 09:21 AM) *
Non che il 16-35 faccia pena:
http://www.lenstip.com/393.12-Lens_review-...mple_shots.html
Diaframmato ad F/8 vedo che anche gli angoli sono molto buoni. Ad F/4 non ci lavorerei mai però. Ad ogni modo un grandangolo va diaframmato a meno che non si facciano foto in interni e serve luce.
Io avrei preso il 18-35G poco più chiuso ma un vero compagnone per le uscite domenicali :-)


A dir la verità i bodi/angoli FX raggiungono a mala pena il livello che Lenstip fissa come livello di decenza a f/8/11. E le foto di esempio a f/8 confermano i risultati del test.

E questo su 24MP, figuriamoci con 36MP.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Oct 11 2016, 10:34 AM) *
A dir la verità i bodi/angoli FX raggiungono a mala pena il livello che Lenstip fissa come livello di decenza a f/8/11. E le foto di esempio a f/8 confermano i risultati del test.

E questo su 24MP, figuriamoci con 36MP.

Credo che il punto scelto per la messa a fuoco sia a molte decine di metri più avanti rispetto agli oggetti che praticamente stanno sotto i piedi del fotografo. Se avesse messo a fuoco trovando un compromesso tra centro e bordo, gli angoli sarebbero risultati migliori.
Io li leggo così quegli scatti.
Adoro un 28mm AIs (8/8) con cui mettendo a fuoco punti lontani, quelli vicini sono definiti da far paura. Evidentemente ha una curvatura di campo che favorisce questo risultato.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 11 2016, 09:11 PM) *
Credo che il punto scelto per la messa a fuoco sia a molte decine di metri più avanti rispetto agli oggetti che praticamente stanno sotto i piedi del fotografo. Se avesse messo a fuoco trovando un compromesso tra centro e bordo, gli angoli sarebbero risultati migliori.
Io li leggo così quegli scatti.
Adoro un 28mm AIs (8/8) con cui mettendo a fuoco punti lontani, quelli vicini sono definiti da far paura. Evidentemente ha una curvatura di campo che favorisce questo risultato.


Naturalmente non mi riferivo alle zone vicine fuori fuoco. Guarda per esempio la terza foto della quinta riga, è scattata a f/8 ed il lato destro è veramente brutto.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 11 2016, 09:11 PM) *
Credo che il punto scelto per la messa a fuoco sia a molte decine di metri più avanti rispetto agli oggetti che praticamente stanno sotto i piedi del fotografo. Se avesse messo a fuoco trovando un compromesso tra centro e bordo, gli angoli sarebbero risultati migliori.
Io li leggo così quegli scatti.
Adoro un 28mm AIs (8/8) con cui mettendo a fuoco punti lontani, quelli vicini sono definiti da far paura. Evidentemente ha una curvatura di campo che favorisce questo risultato.


Hai perfettamente ragione. Un'altra cosa, già detta: gli obiettivi su Imatest (lenstip, Photozone) vengono provati a 60 lunghezze focali, cioè a m 1-1.5, per questioni di software. Non ha senso: da vicino è meglio avere una curvatura sottocorretta (soggetto in primo piano centrale e bordi angoli lontani a fuoco, ZF 25 2 e 2.8, Heliar 15 LTM 2005, ZM 21C e f/2.8). Quindi piccole differenze di curvatura sono esaltate, come pure l'effetto della CA tradotto in luminanza (ininfluente su dia proiettate anche a 1/2 altezza di schermo, corretta in digitale e ibrido a zero). La curvatura del 28 AIS 8-lenti evidentemente è sovracorretta (lo è anche in parte minima lo ZF 18, che scelsi in quanto dava un buon vantaggio pratico sullo ZF 21 da lontano e in interni), da lì tutte le starnazzate di Internet.
Sui datasheet professionali, che consultai, TUTTI gli ZF medi-corti sono omologati per sensori di 3-4 micron, quindi ben oltre 50 Mp FX con MTF complessiva del 30%.
In casa Nikon, si arriva a fatica su 50 Mp (24 FX) al 5-10% per i migliori wide FISSI, quelli che consiglio...
Per ogni focale, personalmente preferisco avere più obiettivi con caratteristiche diverse soprattutto di curvatura (la risoluzione sul piano focale deveessere alta, invece, >36 Mp diciamo). Tra l'altro, nel tempo si spende meno per obsolescenza e mode. Magari uno prende un flat-field (e i 20 2.8 AIS e AFD sono certamente i migliori provati da me sotto questo punto di vista a tutte le distanze) e, se non capisce ciò di cui stiamo parlando, ottiene cattivi risultati, protesta e... prende ciofeche.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Oct 12 2016, 11:08 AM) *
Hai perfettamente ragione. Un'altra cosa, già detta: gli obiettivi su Imatest (lenstip, Photozone) vengono provati a 60 lunghezze focali, cioè a m 1-1.5, per questioni di software. Non ha senso: da vicino è meglio avere una curvatura sottocorretta (soggetto in primo piano centrale e bordi angoli lontani a fuoco, ZF 25 2 e 2.8, Heliar 15 LTM 2005, ZM 21C e f/2.8). Quindi piccole differenze di curvatura sono esaltate, come pure l'effetto della CA tradotto in luminanza (ininfluente su dia proiettate anche a 1/2 altezza di schermo, corretta in digitale e ibrido a zero). La curvatura del 28 AIS 8-lenti evidentemente è sovracorretta (lo è anche in parte minima lo ZF 18, che scelsi in quanto dava un buon vantaggio pratico sullo ZF 21 da lontano e in interni), da lì tutte le starnazzate di Internet.
Sui datasheet professionali, che consultai, TUTTI gli ZF medi-corti sono omologati per sensori di 3-4 micron, quindi ben oltre 50 Mp FX con MTF complessiva del 30%.
In casa Nikon, si arriva a fatica su 50 Mp (24 FX) al 5-10% per i migliori wide FISSI, quelli che consiglio...
Per ogni focale, personalmente preferisco avere più obiettivi con caratteristiche diverse soprattutto di curvatura (la risoluzione sul piano focale deveessere alta, invece, >36 Mp diciamo). Tra l'altro, nel tempo si spende meno per obsolescenza e mode. Magari uno prende un flat-field (e i 20 2.8 AIS e AFD sono certamente i migliori provati da me sotto questo punto di vista a tutte le distanze) e, se non capisce ciò di cui stiamo parlando, ottiene cattivi risultati, protesta e... prende ciofeche.

A presto telefono.gif

Elio


Tanto per capirci e capire quali sono i limiti di accettabilità personali.
https://www.dropbox.com/s/1hif7wk97rp9p5k/_CPN3511.JPG?dl=0

D800, 28mm (8 lenti 8 gruppi), F/8, jpg direttamente da fotocamera, profilo flat.
Io vedo tutto perfettamente nitido, sia sotto i miei piedi, sia gli alberi sullo sfondo sia gli alberi sul lato destro. Ricordo che misi banalmente a fuoco sugli alberi sullo sfondo attraverso il mirino, senza liveview e senza cercare il massimo.
Forse per altri esiste di meglio. Ma voglio capire le pretese anche degli altri :-)
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 12 2016, 11:30 AM) *
Tanto per capirci e capire quali sono i limiti di accettabilità personali.
https://www.dropbox.com/s/1hif7wk97rp9p5k/_CPN3511.JPG?dl=0

D800, 28mm (8 lenti 8 gruppi), F/8, jpg direttamente da fotocamera, profilo flat.
Io vedo tutto perfettamente nitido, sia sotto i miei piedi, sia gli alberi sullo sfondo sia gli alberi sul lato destro. Ricordo che misi banalmente a fuoco sugli alberi sullo sfondo attraverso il mirino, senza liveview e senza cercare il massimo.
Forse per altri esiste di meglio. Ma voglio capire le pretese anche degli altri :-)


Sono limiti abbastanza alti direi, il 16-35mm (almeno a giudicare dalle foto di Lenstip) dovrebbe essere al di sotto della tua soglia.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Oct 12 2016, 10:32 AM) *
Naturalmente non mi riferivo alle zone vicine fuori fuoco. Guarda per esempio la terza foto della quinta riga, è scattata a f/8 ed il lato destro è veramente brutto.

Mi sono rivisto le foto del 16-35 e mi sembrano non solo poco nitide ai bordi, ma mosce su tutto il fotogramma.
Ho osservato anche le foto fatte col 18-35G.
Ad esempio quella fatta al centro di astronomia mi sembra molto migliore nel 18-35G.
Altrove avevo letto che in effetti il 18-35G lavora meglio.
Prova a guardare le foto sempre su LensTip
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 12 2016, 11:30 AM) *
Tanto per capirci e capire quali sono i limiti di accettabilità personali.
https://www.dropbox.com/s/1hif7wk97rp9p5k/_CPN3511.JPG?dl=0

D800, 28mm (8 lenti 8 gruppi), F/8, jpg direttamente da fotocamera, profilo flat.
Io vedo tutto perfettamente nitido, sia sotto i miei piedi, sia gli alberi sullo sfondo sia gli alberi sul lato destro. Ricordo che misi banalmente a fuoco sugli alberi sullo sfondo attraverso il mirino, senza liveview e senza cercare il massimo.
Forse per altri esiste di meglio. Ma voglio capire le pretese anche degli altri :-)


Il roll-off è migliore di altri Nikon wide, ma comunque molto superiore agli Zeiss, basta guardare le foglie, relativamente arrotondate e impastate. E' un obiettivo pulito e affidabile, ma non certo rabbioso. La MAF effettiva appare un po' sotto all'infinito, non male per lo scatto. La risolvenza reale su film si aggirava attorno ai 60 lp/mm, 24 Mp FX quindi. Ottiche più nitide esistono, ma ti fanno vedere di più la sfocatura avanti e dietro il piano focale. Non si scappa,
come una gomma sportiva arriva più facilmente a g superiori, ma più bruscamente perde aderenza...

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(rolubich @ Oct 12 2016, 01:49 PM) *
Sono limiti abbastanza alti direi, il 16-35mm (almeno a giudicare dalle foto di Lenstip) dovrebbe essere al di sotto della tua soglia.


Il 16-35 si può sfruttare comunque meglio, Ken Rockwell ci riesce. Lenstip fa test un po' strani e mancano troppi dettagli nell'analisi (curvatura di campo e altro). E' anche chiaro che pure in un negozio scopri se sai cercare bene con scatti mirati. Altrimenti devi prendere giù i raw e studiarteli in pace, su PS. La differenza di nitidezza la vedi se vai a fare sharpening (il migliore ne vuole di meno) e controlli la curvatura.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Oct 12 2016, 06:56 PM) *
Il roll-off è migliore di altri Nikon wide, ma comunque molto superiore agli Zeiss, basta guardare le foglie, relativamente arrotondate e impastate. E' un obiettivo pulito e affidabile, ma non certo rabbioso. La MAF effettiva appare un po' sotto all'infinito, non male per lo scatto. La risolvenza reale su film si aggirava attorno ai 60 lp/mm, 24 Mp FX quindi. Ottiche più nitide esistono, ma ti fanno vedere di più la sfocatura avanti e dietro il piano focale. Non si scappa,
come una gomma sportiva arriva più facilmente a g superiori, ma più bruscamente perde aderenza...

A presto telefono.gif

Elio
Il 16-35 si può sfruttare comunque meglio, Ken Rockwell ci riesce. Lenstip fa test un po' strani e mancano troppi dettagli nell'analisi (curvatura di campo e altro). E' anche chiaro che pure in un negozio scopri se sai cercare bene con scatti mirati. Altrimenti devi prendere giù i raw e studiarteli in pace, su PS. La differenza di nitidezza la vedi se vai a fare sharpening (il migliore ne vuole di meno) e controlli la curvatura.

A presto telefono.gif

Elio

Sicuramente uno Zeiss o lo stesso 28mm F1.8G vanno meglio. Ma questo 28 è piccolo, compatto e costa 200 euro e forse meno. Non vedo limiti se si sanno fare buone foto.
Purtroppo non ho mai provato i top ne Zeiss ne Nikkor, ma vedendo gli scatti dei test di alcuni siti come LensTip ed altri, mi rendo conto che le moderne e costose ottiche non fanno tanto meglio.
Tra 16-35 e 18-35 io preferisco il secondo. Mai provati, ma dagli scatti dei tester questa è la deduzione e non credo siano stati pagati per dimostrare questa stranezza :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.