Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
paolomaiero
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Ciao a tutti, premetto che sono ancora alle prime armi con la mia reflex e ho un problema che non riesco a risolvere nonostante abbia letto molto in giro sulla questione: le alte luci e le ombre. Quando scatto in queste condizioni (anche usando la funzione bracketing per modificare l'esposizione) mi ritrovo sempre con il cielo bruciato anche unendo in HDR su lightroom. Ho fatto varie prove ma il risultato rimane sempre lo stesso. Alla fine qualcosa riesco a recuperare in postproduzione ma la mia domanda è come si fa ad evitare questo problema.
Fabio Chiappara
Ciao,
La soluzione migliore è fare esposizioni multiple. Una per le ombre, una per il cielo e una per i mezzi toni. Poi unisci con le maschere di livello in PS.

Fabio
paolomaiero
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 13 2016, 09:24 AM) *
Ciao,
La soluzione migliore è fare esposizioni multiple. Una per le ombre, una per il cielo e una per i mezzi toni. Poi unisci con le maschere di livello in PS.

Fabio

Ho capito, io però per ora uso solo lightroom e per vari motivi adesso non posso permettermi photoshop. Eventualmente se uso Gimp va bene lo stesso per le maschere di livello?
Fabio Chiappara
QUOTE(paolomaiero @ Sep 13 2016, 09:29 AM) *
Ho capito, io però per ora uso solo lightroom e per vari motivi adesso non posso permettermi photoshop. Eventualmente se uso Gimp va bene lo stesso per le maschere di livello?


Si qualsiasi software di Photo Editing che ti permetta di farlo va bene wink.gif

Fabio
togusa
Le tre esposizioni multiple, anche se non sono frutto di un bracketing vero e proprio, possono essere unite in HDR.
L'importante è che coprano un range di tonalità adeguato (sarà il programma a capirlo).
Comunque il bracketing consente molte possibilità, non solo la classica: 3 scatti, 0EV, +1EV, -1EV.
Si possoon anche fare: 0EV, -1EV, -2EV, esponendo lo 0EV per le alte luci.
Oppure: 0EV, +2EV, -2EV, coprendo un range più ampio.
Poi ci sono i bracketing a 5 scatti... le possibilità sono molte.
paolomaiero
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 13 2016, 09:36 AM) *
Si qualsiasi software di Photo Editing che ti permetta di farlo va bene wink.gif

Fabio

Ok allora proverò e vedo cosa succede, grazie mille per il tempo dedicatomi. Un saluto, Paolo
maxbunny
Ciao, la tecnica delle esposizioni multiple è quella che prediligo, soprattutto quando uso il 14-24 visto che non ho mai comprato i costosi filtri ed holder. Per la fusione degli scatti ti consiglio un software gratuito ma molto buono: Enfusegui.
Io procedo in questo modo: scatto dalle 3 alle 5 foto in bracketing, poi sviluppo i raw con le stesse impostazioni quindi salvo in tif non compresso. I tif ottenuti li do in pasto ad Enfusegui ( lasciando i parametri di default così il software unisce solamente senza effetuare modifiche ) il quale genere un unico tif. Il risultato poi lo finalizzo con Photoshop, ma va bene qualsiasi fsoftware di fotoritocco. Ti metto qualche esempio : 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.