Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Einstein aveva detto "il calabrone non può volare ma lui non lo sa e vola comunque"

Allo stesso modo il mio nuovo computer senza ram non può funzionare ma lui non sa e quindi funziona con 8 slot di ram senza memorie!

A chi ha capito come fa ad accendersi un pc con 8 slot di ram vuoti offro un aperitivo virtuale e dico che userò questo pc con windows 95 per giocare a solitario e scrivere su notepad biggrin.gif . A chi dice che i *** sono meglio dei PC offro 2 giri di aperitivo virtuale, uno per festeggiare con me il nuovo acquisto e uno per consolazione tongue.gif .


Nella foto si vedono 4 slot vuoti vicino al dissipatore basso a sinistra e 4 vuoti dietro quello alto di destra, in foto è spento ma si accende e funziona benissimo, i dissipatori sono solo appoggiati per eseguire il test di prima accensione perché ancora non ho scelto il sistema di raffreddamento.

Clicca per vedere gli allegati


PS: si, lo so che questa volta ho esagerato molto più del solito (soprattutto perché quello che si vede non è tutto) e so anche che non bisogna gongolarsi per traguardi insignificanti come l'acquisto di un pc ma che ci posso fare se sono un nerd?
riccardobucchino.com
ops ho invertito destra e sinistra nella frase che descrive la foto
Francesco Martini
Scusa, ma per quanto ne so, se non ci sono le schede di memoria RAM, il PC i dati provvisorii che scaricherebbe li,
li scarica provvisoriamente su l'HardDisk!!!!! messicano.gif
e correggetemi se sbaglio.... tongue.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 28 2016, 06:59 PM) *
Scusa, ma per quanto ne so, se non ci sono le schede di memoria RAM, il PC i dati provvisorii che scaricherebbe li,
li scarica provvisoriamente su l'HardDisk!!!!! messicano.gif
e correggetemi se sbaglio.... tongue.gif
Francesco Martini


Assolutamente no, la RAM è una "parte" della CPU, se non c'è il computer non può accendersi in nessun modo. Però io ti assicuro che il mio pc si accende quindi ci deve essere una spiegazione razionale. Chi è un po' esperto ci arriva, c'è un "dettaglio" che dettaglio non è che grida "HEI IO SONO LA SPIEGAZIONE" ma quasi tutti leggendo e vedendo che ben 8 slot di ram sono vuoti non ci arrivano a capire come fa ad accendersi! smilinodigitale.gif
luigi67
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 28 2016, 07:03 PM) *
Assolutamente no, la RAM è una "parte" della CPU, se non c'è il computer non può accendersi in nessun modo. Però io ti assicuro che il mio pc si accende quindi ci deve essere una spiegazione razionale. Chi è un po' esperto ci arriva, c'è un "dettaglio" che dettaglio non è che grida "HEI IO SONO LA SPIEGAZIONE" ma quasi tutti leggendo e vedendo che ben 8 slot di ram sono vuoti non ci arrivano a capire come fa ad accendersi! smilinodigitale.gif



se è possibile usare un intero sistema operativo da una chiavetta senza istallarlo sul pc(linux)...non vedo perché non si può utilizzare una chiavetta come ram esterna messicano.gif
buzz
ipotesi:
1- una piccola ram è incorporata nella MB
2- la cpu sfrutta la memoria della scheda video
3- la cpu è dotata di una cache che usa come ram
4- legge memoria dalla presa usb
5- varie ed eventuali

ma è un doppio processore immagino


cosa sono quelle due schedine che si vedono davanti al bocchettone di alimentazione?
Non sarà una ram?
riccardobucchino.com
QUOTE(luigi67 @ Aug 28 2016, 07:15 PM) *
se è possibile usare un intero sistema operativo da una chiavetta senza istallarlo sul pc(linux)...non vedo perché non si può utilizzare una chiavetta come ram esterna messicano.gif


E' possibile farlo anche con un floppy e dos ma il computer la ram la deve avere sempre e comunque, che sia saldata o estraibile deve esserci.

QUOTE(buzz @ Aug 28 2016, 07:21 PM) *
ipotesi:
1- una piccola ram è incorporata nella MB
2- la cpu sfrutta la memoria della scheda video
3- la cpu è dotata di una cache che usa come ram
4- legge memoria dalla presa usb
5- varie ed eventuali

ma è un doppio processore immagino
cosa sono quelle due schedine che si vedono davanti al bocchettone di alimentazione?
Non sarà una ram?

    1- NO
    2- Che io sappia è impossibile (smentitemi se sbaglio)
    3- NO, ha tanta cache (60 mb in totale) ma non sostituisce la ram
    4- Che io sappia è impossibile
    5- smile.gif

    Oh si, ci sei arrivato, è un doppio processore e quel mostro di piastra madre in formato SSI-EEB è una Asus Z10PE D16 WS
    Il "16" nel nome è li per dire che non è la versione a 8 slot di ram ma la versione con 16 slot di ram e 8 sono liberi perché ho comprato solo 4 banchi da 8gb che è il minimo sindacale per provare la piastra in dual channel (2 per processore quindi 4 banchi totali), poi ne metto altri 4 banchi per fare il quad channel e sfruttare tutte le potenzialità di questa piastra madre.
    Il "WS" sta per workstation e distingue questa piastra da quelle server che sono prive di cose come l'uscita audio ottica (io non potrei fare a meno della musica mentre lavoro perché la musica moltiplica la mia produttività), in pratica è una scheda per farci un personal computer ma con prestazioni e affidabilità da server.

    Sono un po' di giorni che ci lavoro alla scelta dei componenti perché può non sembrare ma non è banale costruire un sistema di questi soprattutto restando un un budget molto limitato. Ora ho un computer incredibile (ancora da finire di montare perché non ho il case ne il sistema di raffreddamento) che per 5-6 anni non dovrà temere confronti con nessun computer commerciale e farà girare tutto al meglio.

    Su Nikon aumenta pure i megapixel delle tue fotocamere io sono pronto! smile.gif
    buzz
    Riccardo, sono in procinto di upgradare il mio, ma non credo che arriverò a tanto....
    ma giusto per avere un'idea: per piastra processore e memorie quanto si spende? E poi che alimentatore ci vuole?
    riccardobucchino.com
    QUOTE(buzz @ Aug 29 2016, 02:29 AM) *
    Riccardo, sono in procinto di upgradare il mio, ma non credo che arriverò a tanto....
    ma giusto per avere un'idea: per piastra processore e memorie quanto si spende? E poi che alimentatore ci vuole?


    Come configurazione io ho scelto:

    Asus Z10PE D16 WS (500€ circa)
    2x Xeon E5 2658 v3 ES - 12 core e 24 thread @ 2 ghz + boost (400€ circa la coppia)
    4 (ma a breve saranno 8 altrimenti non va in quad channel e le prestazioni ne risentono molto) 8 GB kingstone 2133 mhz ECC full bufferd (50€ a banco)
    silverstone 700W 80+ titanium, quelli inferiori hanno solo 1 connettore 8 poli per piastra madre e ne servono 2 e quelli 8 poli per le VGA non vanno bene, di altre marche con la stessa cifra trovi il gold, quindi la scelta è stata quasi obbligata perché non volevo andare su di potenza perché non serve a niente, non intendo mettere più di una scheda video (180€)
    Il case è un problema mica da ridere, ne ho trovati pochi che vanno bene e sono il silverstone tj07 e tj10 che non mi piacciono per via del loro stupido sistema di alloggiamento dei dischi e l' enthoo pro di phantek (130€) che è molto ben fatto ma fatico a torvarlo con spedizione rapida. poi c'è anche l'enthoo luxe che costa ancora di più e l'enthoo prime che è bellissimo ma costa tantissimo
    Per raffreddare gli xeon metti in conto 50-60€ per ogni cpu perché ci vuole un dissipatore di dimensioni non enormi ma efficace quindi o liquido o noctua con ventola da 92mm, il liquido (quelli sigillati) risolve molti problemi di installazione anche per futura aggiunta di ram senza dover smontare nulla ma lascia i dissipatori dei mofset cpu senza raffreddamento quindi poi devi comunque mettere una ventolina per quelli. Io aspetto di avere il case e poi provo a vedere se riesco a montare 2 radiatori da 240mm nell'enthoo pro (ma dovrebbero starci rinunciando al pannello di chiusura superiore e montando uno interno nella parte alta del case con ventole in push e uno sopra il case con una piccola parte sormontata al primo con ventole in pull.

    fin qui si spendono 1700 € abbondanti

    poi avevo già e metto nel nuovo

    nvidia 970 4gb
    samsung pro 950 (mostruoso) montato su adattatore pci-e 3.0 4x (perchè l' M.2 della piastra non è sufficientemente veloce per sfruttarlo al 100%)
    3x 3Tb WD green

    ridendo e scherzando tra tutto questa bestia costa quasi 3000€ (monitor esclusi), sembra una cifra folle ma è una cifra irrisoria per questo tipo di computer, gli xeon normali costano un assurdità i miei invece sono "ES" ossia engeneering sample e costano circa 200€ l'uno (io li ho presi in italia da amici smanettosissimi ma li trovi su e-bay dal regno unito) e il risparmio è incredibile, gli stessi in versione normale nuovi costano 1600€ l'uno, è vero che sono 2,2 e non 2 ghz ma pagare 1400€ in più (da moltiplicare per 2, parliamo di 2800€ non di bruscolini) per avere 200 mhz extra è un assurdità specie considerando che la potenza è comunque immensa, che quando usa "pochi" core la frequenza sale fino a quasi 2,6 ghz e che la piastra asus che ho preso permette l'overclook.

    Io prima di comprarlo ho considerato che quello che avevo già l'ho già pagato, dei nuovi componenti 500€ li paga renzi con il buono scuola per docenti e restano 1200€ circa da pagare, cifra appena sufficiente a comprare un i7 6 core 6800K, piastra madre adeguata, alimentatore (che dovevo cambiare perchè il mio vecchio 700W consuma tanto non è neppure 80+) e ram ddr4 e questo dual xeon ha una longevità molto maggiore, basti pensare che la piastra supporta fino a 16 moduli da 64gb ossia 1 TB di ram e che in futuro riuscirò a trovare nuove cpu adatte con frequenze maggiori o magari a 18 core con prezzi abbordabili (gli xeon usati o ES costano poco) e che un singolo E5 2658 v3 ha il 10-30% (in base alle applicazioni) di prestazioni in più di un 6800K e non ce n'è su uno, ma due quindi va più del doppio!
    buzz
    Bellissima configurazione, ma al di sopra delle mie esigenze e budget.
    Farò un upgrade del mio con meno di 600 euro, ma ovviamente non è nemmeno da lontano paragonabile.
    mi lascia perplesso il costo dei processori: 400 euro per una coppia di xeon mi sembra pochino. con quella cifra riesco a comprare un i7, e un i5 discreto ma commerciale lo pago quasi 300. ma probabilmente costano meno perchè lavorano "più leggeri" ovvero a 2Ghz.
    beh, attendo di leggere i "benchmark" smile.gif
    io come termine di paragone fra i miei pc uso il tenpo di conversione di camera raw per una serie di foto.
    Oppure una vota generavo una foto da 10mila pixel di lato lungo e la ruotavo in photoshop di un valore in virgola mobile fisso, ad esempio 3.12345 gradi.
    Sistema molto empirico, poco preciso, ma che in un certo senso rende l'idea.
    Kind of Blue
    QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2016, 12:04 PM) *
    Il case è un problema mica da ridere, ne ho trovati pochi che vanno bene e sono il silverstone tj07 e tj10 che non mi piacciono per via del loro stupido sistema di alloggiamento dei dischi e l' enthoo pro di phantek (130€) che è molto ben fatto ma fatico a torvarlo con spedizione rapida. poi c'è anche l'enthoo luxe che costa ancora di più e l'enthoo prime che è bellissimo ma costa tantissimo


    Sull'amazzone trovi il Phanteks Enthoo Pro bianco disponibile subito.


    riccardobucchino.com
      QUOTE(buzz @ Aug 29 2016, 12:49 PM) *
      Bellissima configurazione, ma al di sopra delle mie esigenze e budget.
      Farò un upgrade del mio con meno di 600 euro, ma ovviamente non è nemmeno da lontano paragonabile.
      mi lascia perplesso il costo dei processori: 400 euro per una coppia di xeon mi sembra pochino. con quella cifra riesco a comprare un i7, e un i5 discreto ma commerciale lo pago quasi 300. ma probabilmente costano meno perchè lavorano "più leggeri" ovvero a 2Ghz.
      beh, attendo di leggere i "benchmark" smile.gif
      io come termine di paragone fra i miei pc uso il tenpo di conversione di camera raw per una serie di foto.
      Oppure una vota generavo una foto da 10mila pixel di lato lungo e la ruotavo in photoshop di un valore in virgola mobile fisso, ad esempio 3.12345 gradi.
      Sistema molto empirico, poco preciso, ma che in un certo senso rende l'idea.


      Ho già fatto un test ma avevo su quei dissipatori a random di cui uno davvero insufficiente e ho provato ad avviare il Windows 10 installato per l'attuale amd quindi una configurazione software pessima perché bisogna mettergli un Windows pulito per andare bene, il risultato è stato deludente, ha sfruttato tutti i core e i 2 GHz ma solo fino al 40%, probabilmente il fatto di avere un Windows con driver del chipset amd non gli è piaciuto molto e neanche gli piace girare in dual channel, il risultato è stato mi pare (vado a memoria) 3,8 secondi/raw medi (media su 23) contro i 5,2 secondi/raw dell'amd 8 core (che ha girato invece al 100% su tutti i core), insomma una prestazione pessima ma le condizioni di test era sfavorevoli. in compenso usando camera raw e variando un parametro qualsiasi il tempo che passa da quando muovi il cursore a quando l'impostazione è applicata va da zero (sui comandi leggeri) a una frazione infinitesima di secondo (cose pesanti come gradi variazioni di riduzione disturbo di luminanza che sull'amd richiedono anche 5 secondi, ma dipende dalla foto), però ti ripeto, zero pulizia del SO perché mi interessava che restasse funzionante per rimettere l'SSD sull'AMD e lavorare (adesso va un po' male perché non gli è piaciuto passare da AMD a dual xeon e di ritorno a AMD).
      Quello che già so è che è MOLTO difficile sfruttare il 100% della potenza, infatti installerò una macchina virtuale a cui darò una quantità limitata di thread (penso che ne darò "solo" 10-12 dei 48) e poca ram (tipo 16 gb) e la userò quando mi serve magari esportare dei raw ma non interrompere il lavoro su altri raw o convertire file, applicare loghi etc, insomma le cose che prima facevo fare al mio serverino e che ora (da qualche mese sono in un nuovo ufficio e il serverino l'ho lasciato a casa mia) non posso più fare, capisco che questa cosa può sembrare eccessiva ma è davvero molto comodo avere un altro pc o un pc virtualizzato per queste cose perché è vero che molto spesso usiamo il 5% della potenza del nostro pc ma quelle volte in cui hai fretta avere un sistema del genere è una manna e poi io detesto il fatto che quando esporti i raw con ACR Photoshop è inutilizzabile e magari non l'hai usato tutto il giorno e proprio mentre esporti 100 raw ti chiamano perché vogliono una foto urgente e devi interrompere l'esportazione. Inoltre la macchina virtuale potrebbe usarla anche il mio collega per esportare file quando ne ha bisogno senza dover occupare risorse del suo "lento" quad core, tanto potenza ce n'è davvero per i porci.


      QUOTE(Kind of Blue @ Aug 29 2016, 12:49 PM) *
      Sull'amazzone trovi il Phanteks Enthoo Pro bianco disponibile subito.


      Bianco non lo comprerei neanche sotto tortura! smile.gif
      Su amazon si trova anche nero ma poi vai a vedere e te lo spediscono A PPPASQUA!!! L'ho trovato prenotabile in un negozio fisico ma non mi rispondono al telefono e non posso chiedergli in quanto arriva.
      mikifano
      io decido in settimana le sorti del mio ronzino.... forse stasera.... se riesco non riesco a farlo ripartire!

      comunque in caso voglia portare in stalla uno stallone sono indeciso tra 6700k e 6800k... se usare le mainboard Asus serie A o PRO (se qualcuno sa la differenza sostanziale.. al di là di qualche features marginale per chi deve solo farci girare migliaia di RAW)
      ... in entrambi i casi, 32GB di RAM, SSD+HD per i dati, e scheda video riciclata dal ronzino (tanto i software che uso adesso non la usano, usano solo - e tanto - la CPU e la RAM)
      Kind of Blue
      QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2016, 02:32 PM) *

        Su amazon si trova anche nero ma poi vai a vedere e te lo spediscono A PPPASQUA!!! L'ho trovato prenotabile in un negozio fisico ma non mi rispondono al telefono e non posso chiedergli in quanto arriva.


        Se controlli bene te lo spediscono in un giorno con Prime anche nero (ma io lo prenderei bianco: molto elegante).
        riccardobucchino.com
        QUOTE(mikifano @ Aug 29 2016, 02:46 PM) *
        io decido in settimana le sorti del mio ronzino.... forse stasera.... se riesco non riesco a farlo ripartire!

        comunque in caso voglia portare in stalla uno stallone sono indeciso tra 6700k e 6800k... se usare le mainboard Asus serie A o PRO (se qualcuno sa la differenza sostanziale.. al di là di qualche features marginale per chi deve solo farci girare migliaia di RAW)
        ... in entrambi i casi, 32GB di RAM, SSD+HD per i dati, e scheda video riciclata dal ronzino (tanto i software che uso adesso non la usano, usano solo - e tanto - la CPU e la RAM)


        Potresti prendere uno xeon come quelli che ho io, su alcune piastre X99 va senza alcun problema, settimana prossima il mio amico venditore di pc fa una macchina del genere con un processore identico ai miei (gli ho preso una coppia anche per lui ma lui fa due pc e non uno a doppio processore).

        QUOTE(Kind of Blue @ Aug 29 2016, 02:49 PM) *
        Se controlli bene te lo spediscono in un giorno con Prime anche nero (ma io lo prenderei bianco: molto elegante).


        Vado a vedere, ma non è che è il pro M?
        Cmq io sto proprio pensando di ficcargli sopra 2 dissipatori da 240mm togliendo il coperchio superiore, uno dei radiatori lo fisso in posizone corretta e uno sopra fuori dal case in pratica... Mu ha ha ha!!
        Kind of Blue
        QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2016, 03:05 PM) *
        Potresti prendere uno xeon come quelli che ho io, su alcune piastre X99 va senza alcun problema, settimana prossima il mio amico venditore di pc fa una macchina del genere con un processore identico ai miei (gli ho preso una coppia anche per lui ma lui fa due pc e non uno a doppio processore).
        Vado a vedere, ma non è che è il pro M?


        No, no, è proprio il Phanteks Enthoo Pro. Disponibilità: 7 pezzi.
        riccardobucchino.com
        QUOTE(Kind of Blue @ Aug 29 2016, 03:26 PM) *
        No, no, è proprio il Phanteks Enthoo Pro. Disponibilità: 7 pezzi.


        Trovato ma 132 €, quello senza finestra l'ho trovato a 109 ed è un negozio vicino e soprattutto vicino ad un sushi bar dove posso spendere i soldi che risparmio in sushi! Devono solo rispondermi al telefono questi maledetti!
        nikosimone
        QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2016, 03:05 PM) *
        Potresti prendere uno xeon come quelli che ho io, su alcune piastre X99 va senza alcun problema, settimana prossima il mio amico venditore di pc fa una macchina del genere con un processore identico ai miei (gli ho preso una coppia anche per lui ma lui fa due pc e non uno a doppio processore).
        Vado a vedere, ma non è che è il pro M?
        Cmq io sto proprio pensando di ficcargli sopra 2 dissipatori da 240mm togliendo il coperchio superiore, uno dei radiatori lo fisso in posizone corretta e uno sopra fuori dal case in pratica... Mu ha ha ha!!



        Io penserei più ad un dual Daikin.
        riccardobucchino.com
        QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2016, 11:20 PM) *
        Io penserei più ad un dual Daikin.


        I consumi e quindi il calore generato non è tanto quanto ci si possa aspettare, l'alimentatore ha un efficienza altissima che va dal 92 al 95% (in base al carico con picco di resa massimo al 50%) e permette un risparmio di energia considerevole.
        mikifano
        Il ronzino è tornato e ronza meglio di quanto credessi....
        ....resta il fatto che chi ha curato il ronzino mi ha sconsigliato assolutamente la piattaforma Intel 2011v3 e quindi gli i7 a 6/8/10/12 core.... e rimanere su i7 6700k o andare sugli Xeon..... Con i loro costi.....
        riccardobucchino.com
        QUOTE(mikifano @ Aug 30 2016, 06:55 AM) *
        Il ronzino è tornato e ronza meglio di quanto credessi....
        ....resta il fatto che chi ha curato il ronzino mi ha sconsigliato assolutamente la piattaforma Intel 2011v3 e quindi gli i7 a 6/8/10/12 core.... e rimanere su i7 6700k o andare sugli Xeon..... Con i loro costi.....


        Lasciamelo dire il tuo spacciatore di PC si droga pesantemente, gli intel su soket 2011 sono i migliori, e poi che io sappia gli i7 al massimo hanno 10 core e non 12 (i7 6950X 10 core... 1700 $), ma il bello è che ti dice che sono meglio gli i7 come il 6700K e gli xeon, peccato che gli xeon vadano sul soket 2011 quindi quel che ti ha detto è una contraddizione perché ti ha sconsigliato il soket 2011 e consigliato il soket 2011... interessante!
        Quel che ti posso dire io è che tipicamente a parità di numero di core e prezzo gli i7 hanno frequenze maggiori e prestazioni migliori degli xeon, gli xeon dalla loro hanno consumi minori e la possibilità (non sempre) di funzionare in configuazioni multi-cpu. Ed è proprio nei sistemi multi-cpu che gli xeon danno le migliori performance e mostrano i loro vantaggi come per esempio un miglior rapporto potenza/consumi, pensa che il mio nuovo dual processor xeon consuma come l'attuale (lo sto ancora usando) AMD 8 core, l'alimentatore nuovo 80+ titanium è sicuramente una delle componenti che maggiormente permettono di ridurre i consumi ma anche le cpu consumano pochissimo perché se è vero che sono 2 da 105 W di TDP massimo mentre l'amd è 125W di TDP massimo gli xeon quando la richiesta di prestazioni è bassa attivano sistemi di rispermio energetico altamente efficienti (grazie anche al fatto che la piastra madre monta componenti di altissima qualità ed è studiata per consumare poco) e se è vero che a pieno regime le cpu insieme assorbono 210W contro i 125 dell'amd siccome sono più veloci a calcolare gireranno al 100% per un tempo molto minore consumando quindi meno energia, e pure le ram consumano meno perché sono DDR4. I sistemi xeon si possono facilmente ottimizzare per avere consumi molto, molto bassi specie in configurazioni single processor cosa che con i processori commerciali non è possibile fare a meno di perdere molte performance, un singolo 12 core E5 2658 V3 è più veloce di un 6 core i7 6800k ma nonostante ciò lo xeon consuma 35W in meno a pieno regime.

        Comunque questa cosa di "sconsigliare l'ignoto" è tipica di tutti i venditori, il mio spacciatore mi ha detto "avrai molti problemi ad installare Windows su quella macchina per qui e per la"... io ci ho ficcato Windows in un nanosecondo! Quello che avrà problemi non sarò certo io che ho preso una piastra di fascia enterprise per cpu di fascia enterprise ma sarà il mio spacciatore ad avere problemi perché lui vuole montare uno xeon su una piastra single processor e quindi mettere un processore enterprise su una piastra consumer/enthusiast che non supporta ufficialmente quelle cpu.
        mikifano
        purtroppo io non sono indipendente come te... se ho poi un problema devo ritornare in assistenza da loro.. o qualcun altro che magari è peggio di loro...
        adesso provo bene il ronzino come va dopo il lavaggio del cervello (dovuto formattare HD... per fortuna avevo il raid e tramite Linux non ho perso nulla.. e ho colto l'occasione di mettere un SSD e usare i dischi raid per i dati... stato fortunato.. solo 135 euro compreso SSD e lavoro e iva...) e vedo se riesco a sopravvivere per un altro annetto.. magari nel frattempo i difetti di gioventù dei 6core i7 vengono sistemati...

        sta di fatto che io scelga 6700k o 6800k, configurati in modo tale che la macchina lavori come dico io per almeno 6/7 anni come sono abituato io... costa da 1200 a 1450 riutilizzando gli HD e la scheda video che ho....... che comunque sistemerei più a vanti... insieme a possibili upgrade RAM e non mi pare l'economia che ci circonda invogli a investire più dell'indispensabile.... :(
        mikifano
        un mio cliente ha ordinato il 6900k su scheda sabertooth.... con super raffreddamenti a prova di disastro nucleare da utilizzare in fabbrica, nel laboratorio... loro fanno pezzi anche unici e hanno tutti disegni in 3D che a volte modificano mentre realizzano...
        morale.... 5k+iva (gli ho chiesto se era compresa anche serata al night... non sapevo cosa dire.... biggrin.gif )
        riccardobucchino.com
        QUOTE(mikifano @ Aug 30 2016, 03:24 PM) *
        un mio cliente ha ordinato il 6900k su scheda sabertooth.... con super raffreddamenti a prova di disastro nucleare da utilizzare in fabbrica, nel laboratorio... loro fanno pezzi anche unici e hanno tutti disegni in 3D che a volte modificano mentre realizzano...
        morale.... 5k+iva (gli ho chiesto se era compresa anche serata al night... non sapevo cosa dire.... biggrin.gif )


        Ha ha, e il mio costa molto meno e va il doppio!

        Anche i miei sono a prova di tutto, oggi lo spacciatore mi ha dato uno dei sui sistemi di raffreddamento per le cpu, 240x120 mm di radiatore in grado di dissipare fino a 250W e ho comprato la pasta termica MX-4 che internet dice essere ta le migliori e il produttore dice che dura 8 anni (la cambierò molto prima, io la pasta la cambio ogni 2 anni), dici che basta?
        riccardobucchino.com
        La baggianata di ieri sera tornato dall'ufficio (erano le 00:09) è stata trovargli un nome, perché ogni cosa deve avere un nome e a maggior ragione un pc altrimenti nella rete non sai mai qual è, il mio server ha sempre lo stesso nome ma cambia il numero, sono arrivato a "LaJiTeChi v7.0" i portatili li chiamo con il loro nome commerciale es "latitude", "slate", "surface", ai fissi all'inizio davo nomi di persona poi sono passato a nomi altisonanti come "maximus", l'attuale ha un nome poco creativo "ottocore", il nuovo deve avere un nome significativo, allora ho prima pensato di chiamarlo "Cray 2/16" in onore del più potente computer esistente nell'anno della mia nascita, il "cray 2" ma legare il nome del pc a me sarebbe stata un esagerazione, poi ho pensato di citare Kubrick e chiamare il pc HAL9015 (15 perché siamo nel 2016 ossia 15 anni dopo il 2001) ma computer di nome HAL ne esistono troppi, e poi HAL fa di testa sua mentre il mio è uno schiavo al mio servizio, poi ho pensato di cercare un nome che richiamasse Half Life ma l'abbreviazione è HL che è come HAL senza la A, non va bene, quindi ho pensato "lambda" lettera greca simbolo del gioco ma non mi convinceva, alla fine ho scelto "XEN9015" perché XEN è il mondo di confine ed è un nome sensato per un computer che sta "fuori dal mondo" e 9015 è un riferimento a Kubrick con l'aggiunta dei 15 anni che sono trascorsi dal 2001, XEN è anche XEON senza la O.

        Beh, giusto adesso è arrivato il corriere a portare il case dello XEN9015
        mikifano
        QUOTE(mikifano @ Aug 30 2016, 06:55 AM) *
        Il ronzino è tornato e ronza meglio di quanto credessi....
        ....resta il fatto che chi ha curato il ronzino mi ha sconsigliato assolutamente la piattaforma Intel 2011v3 e quindi gli i7 a 6/8/10/12 core.... e rimanere su i7 6700k o andare sugli Xeon..... Con i loro costi.....


        mi autocorreggo!

        essendo poco competente nel settore, ho frainteso... il problema non "2011v3" che come dice Riccardo..... il problema è "x99"
        e di qui il consiglio datomi di fermarmi al i7 quadcore 6700k o passare agli xeon

        togusa
        8 dei 16 banchi sono nascosti in foto (inoltre si vedono appena le "coste" di due dei 4 banchi, appena dietro al dissipatore più basso) ma sono chiaramente popolati di ram.
        Un pc non può accendersi senza ram.

        Comunque sia, con una mb a doppio processore, usare dissipatori ad aria ed affidare lo smaltimento del calore alle ventole del case è un affronto all'intelligenza.
        Ci vorrebbe un case molto più grande, oppure un raffreddamento a liquido fatto su misura.
        buzz
        QUOTE(togusa @ Aug 31 2016, 11:41 AM) *
        Comunque sia, con una mb a doppio processore, usare dissipatori ad aria ed affidare lo smaltimento del calore alle ventole del case è un affronto all'intelligenza.
        Ci vorrebbe un case molto più grande, oppure un raffreddamento a liquido fatto su misura.


        io penso che dipenda da quanto scalda...
        i raffreddatori a liquido sono necessari in caso di forte overclock. i due xeon lavorano "freschi"
        riccardobucchino.com
        QUOTE(mikifano @ Aug 31 2016, 11:38 AM) *
        mi autocorreggo!

        essendo poco competente nel settore, ho frainteso... il problema non "2011v3" che come dice Riccardo..... il problema è "x99"
        e di qui il consiglio datomi di fermarmi al i7 quadcore 6700k o passare agli xeon


        Ma io so che vanno benone, X99 è il top dei chipset commerciali

        QUOTE(togusa @ Aug 31 2016, 11:41 AM) *
        8 dei 16 banchi sono nascosti in foto (inoltre si vedono appena le "coste" di due dei 4 banchi, appena dietro al dissipatore più basso) ma sono chiaramente popolati di ram.
        Un pc non può accendersi senza ram.

        Comunque sia, con una mb a doppio processore, usare dissipatori ad aria ed affidare lo smaltimento del calore alle ventole del case è un affronto all'intelligenza.
        Ci vorrebbe un case molto più grande, oppure un raffreddamento a liquido fatto su misura.

        QUOTE(buzz @ Aug 31 2016, 11:49 AM) *
        io penso che dipenda da quanto scalda...
        i raffreddatori a liquido sono necessari in caso di forte overclock. i due xeon lavorano "freschi"


        Come dice giustissimamente buzz non serve chissà quale dissipatore, un semplice noctua nh-d9 basta e avanza perché è in grado di dissipare 140W e i miei xeon sono 105W, io però ho scelto di raffreddarlo a liquido, avrei sicuramente potuto fare un impianto custom visto che sono competente in materia e che il case che ho preso è perfetto per il watercooling però alla fine ho scelto di usare due impianti sigillati AIO (all in one) perché danno maggior garanzie di affidabilità (come perdite), non necessitano manutenzione e l'installazione è rapidissima. Ho scelto i sistemi della itek liqui 240 perché hanno radiatori grandi ma sottili che quindi lasciano più spazio per cavi e cavetti nella parte alta del case deve c'è l'alimentazione della piastra, perché hanno una pompa affidabile anche se di tecnologia non recentissima e soprattutto è la pompa più silenziosa che si possa avere in un AIO, essendo che possono dissipare fino a 250W e a me ne serve meno della metà posso ridurre molto il regime di rotazione delle ventole (note per non essere particolarmente silenziose con i radiatori) e quindi avere un pc silenzioso. Lo spazio che ho a disposizione per installarli è 420mm nella parte alta del case, ogni radiatore è lungo 271 mm (240mm radiatore + attacchi vari), ma li metto con circa 120mm di sovrapposizione. Un radiatore lo metto interno nella parte più anteriore del case con i tubi verso la cpu1 (destra) e l'altro sopra il case (devo tagliare un pezzo di plastica ma non ho certo paura di fare dei tagli, sono un ex modder), poi siccome non potrò alloggiare la griglia originale costruirò una griglia in metallo su misura (a maglia abbastanza larga perché sono ventole in espulsione non deve fermare la polvere ma piuttosto farla uscire), la vernicerò di nero e il gioco è fatto. Poi metto qualche immagine qui per farvi capire.
        Il liquido però da un problema, non raffredda i mofset, io costruirò dei braccetti appositi per montare delle ventole che raffreddano i mofset, basterebbero ventoline da 60mm ma come al mio solito mi sono fatto prendere la mano e le ho comprate da 120mm!

        E' arrivato l'enthoo pro e devo dire che è ben costruito, oggi monto la piastra ma sembra starci al pelo (non ho provato perché la piastra è già in ufficio e il case a casa), uno dei migliori case che abbia visto, l'unico "difetto" è che c'è un pannello per nascondere l'alimentatore (molto ben fatto con gommini anti vibrazioni e removibile senza cacciaviti) che rimuovo perché è inutile al 100% e le filettature delle viti che chiudono i pannelli del case non sono eccelse, sono un po' dure, per il resto è ottimo, è molto più bello e sobrio di quel che sembra in foto, la verniciatura è liscissima e molto bella al tatto, le lamiere sono spesse, c'è tanto, tanto metallo e anche la giusta quantità di plastica e gomma per smorzare le vibrazioni.
        togusa
        Non è questione di quanto siano in grado di dissipare i radiatori "solo aria", perché sono perfettamente in grado di farlo.
        Il punto è che l'aria calda che producono è emessa dentro al case e una buona parte di essa viene per forza fatta ricircolare all'interno, invece di essere espulsa.
        Con un radiatore, invece, il calore viene portato direttamente in corrispondenza delle bocchette delle ventole e da lì spinto fuori, senza che vada ad "inquinare" l'aria interna.
        Con un dissipatore interno, invece, bisogna avere un forte flusso di aria fresca (con conseguente rumore) che non consenta al calore di ristagnare.

        Per farla breve un raffreddamento a liquido è pensato anche e soprattutto per il comfort acustico e l'efficienza, non per le performance.
        riccardobucchino.com
        QUOTE(togusa @ Aug 31 2016, 03:27 PM) *
        Non è questione di quanto siano in grado di dissipare i radiatori "solo aria", perché sono perfettamente in grado di farlo.
        Il punto è che l'aria calda che producono è emessa dentro al case e una buona parte di essa viene per forza fatta ricircolare all'interno, invece di essere espulsa.
        Con un radiatore, invece, il calore viene portato direttamente in corrispondenza delle bocchette delle ventole e da lì spinto fuori, senza che vada ad "inquinare" l'aria interna.
        Con un dissipatore interno, invece, bisogna avere un forte flusso di aria fresca (con conseguente rumore) che non consenta al calore di ristagnare.

        Per farla breve un raffreddamento a liquido è pensato anche e soprattutto per il comfort acustico e l'efficienza, non per le performance.


        Un raffreddamento a liquido volendo si può fare completamente fanless, anni fa zalman vendeva ad un prezzo schifosamente alto una torre di raffreddamento alta circa 60-70 cm forse più per il water cooling passivo, i sistemi attuali sono tutti con ventole e praticamente tutti vocati alle performance. Io farò una via di mezzo tra performance e prestazioni. Sicuramente buttando direttamente fuori il calore dentro la VGA se ne sta al fresco anche perché in espulsione ho 3 ventole sopra di cui 2 saranno push pull quindi 5 ventole totali sopra tutte da 120mm e una sul retro da 140 (di serie del case), l'alimentatore a me non piace che peschi dall'esterno perché aspira troppa polvere e anche quello espellerà aria calda, in immisione lascio solo l'enorme ventola anteriore di serie (200mm) e il resto dell'aria entrerà da sotto dalle prese d'aria con i filtri anti-polvere.
        La cosa che mi preoccupa è il circuito di alimentazione delle cpu (robi con dissi dorato a fianco delle cpu), vero è che regge altissime temperature ma non so come raffreddarlo, speravo di avere più spazio intorno alla motherboard ed invece non ci stanno le mie ventolazze dovrò prenderne da 60mm slim (spessore 1 cm al posto di 2,5 classico) per mandare aria sui dissipatori dei mofset.

        Metto qualche foto, ancora mi manca il secondo AIO a liquido, gli altri 32 gb di ram (in foto sono 32gb), vga, dischi etc che metterò all'ultimo quando è tutto pronto altrimenti resto senza pc funzionante.
        Devo tagliare il top del case per installare il secondo radiatore in posizione esterna al case, sto anche pensando di non metterci alcuna cover e lasciarlo con ventole a vista e senza griglie di protezione perché tanto dov'è non si vede e se si vede non mi dispiace perché viene una cosa "rozza" che fa tanto "macchina".


        Clicca per vedere gli allegati
        Clicca per vedere gli allegati
        Clicca per vedere gli allegati
        Clicca per vedere gli allegati

        Purtroppo tutti i passacavi laterali sono occlusi dalla enorme piastra madre quindi solo uno dei cavi 8 poli sono riuscito a farlo passare dietro (era più lungo) l'altro e il 24 poli li ho dovuti passare davanti, poi li fisserò sui rack dei dischi per non che si muovano. I sata sarà un incubo collegarli ma è il prezzo da pagare per avere una potenza di calcolo mostruosa.
        togusa
        Bastava prendere un case più lungo, no? biggrin.gif

        Io al tuo posto ad esempio avrei preso il Corsair Obsidian 900D.
        Con quello non avevi problemi di spazio.
        Garantito.
        riccardobucchino.com
        QUOTE(togusa @ Aug 31 2016, 08:52 PM) *
        Bastava prendere un case più lungo, no? biggrin.gif

        Io al tuo posto ad esempio avrei preso il Corsair Obsidian 900D.
        Con quello non avevi problemi di spazio.
        Garantito.


        E invece ne avrei avuti eccome visto che il 900D non supporta le piastre SSI-EEB, il più economico e funzionale che supporta le SSI-EEB è quello che ho preso. Onestamente non mi frega nulla se il radiatore sta sopra e poi il case permette di alloggiare 6 drive da 3,5" + 2 da 2,5 (inutili, io ho l'SSD su M.2) anche motnando piastre grandi cosa che in alcuni case che ho visto non era possibile fare e bisognava rinunciare a quasi tutti i drive da 3,5, attualmente ne ho 3 ma le mie configurazioni cambiano in base alle esigenze quindi meglio avere margine di espansione.

        Domani monto il secondo radiatore e metto le foto di come è venuta la bestiaccia, poi se mi piace il rustico lo lascio senza griglia, se non mi piace gli faccio una griglia su misura.
        nikosimone
        Te l'ho detto io che devi metterci un dual Daikin...


        ...se proprio non ti piace anche i Mitsubishi vanno benissimo, ma non andare sotto i 12mila BTU.
        mikifano
        infatti alcuni server sono raffreddati ad aria.. condizionata!

        anche stamattina ho visto un quadro elettrico "importante" raffreddato da due ventole, una in entrata e una in uscita... e uno split di condizionatore posizionato sull'aspirazione con tanto di convogliatore fatto con 4 pannelli di uno schiumato ignifugo tipo polistirolo....
        riccardobucchino.com
        QUOTE(mikifano @ Aug 31 2016, 10:14 PM) *
        infatti alcuni server sono raffreddati ad aria.. condizionata!

        anche stamattina ho visto un quadro elettrico "importante" raffreddato da due ventole, una in entrata e una in uscita... e uno split di condizionatore posizionato sull'aspirazione con tanto di convogliatore fatto con 4 pannelli di uno schiumato ignifugo tipo polistirolo....


        E' molto comune che ci siano condizionatori nelle sale server, ci sono anche server con raffreddamento a liquido, ogni rack scambia il calore delle cpu e eventuali vga ad uno scambiatore posto sul retro del rack che ha un ampia zona di scambio in rame questa tocca contro lo scambiatore dell'armadio che è collegato con dei tubi ad un unità esterna all'edificio che dissipa il calore con dei radiatori ad aria, questo permette di abbattere drasticamente i consumi di climatizzazione, è un sistema molto cosotoso che conviene quando le potenze in gioco sono considerevoli e quindi il risparmio di energia è elevato. Molti server di grandi aziende sono collocati in Islanda per due motivi, il primo è che il freddo la è gratis quasi tutto l'anno e bastano delle ventole e poi perché la corrente è a basso costo inquanto quasi il 100% è prodotta con la geotermia, poi vabbeh ci sono anche questioni legali, in Islanda le leggi in materia di internet sono molto permissive, li puoi fare cose che in molti altri posti sono illegali.
        riccardobucchino.com
        Ho fatto dei test di consumi e i risultati sono INCREDIBILI

        Configurazione 1:
        Amd FX-8350 4 ghz
        32 gb ddr3 (4 banchi)
        3x 3tb WD green (accesi tutti e 3)
        samsung 950pro
        gigabyte nvidia 970 4 gb
        no lettore cd (tolto per metterlo nel nuovo pc)
        lettore schede
        tavoletta wacom (consumo irrisorio)
        alimentatore 700W di 10 anni fa con active PFC, nessuna certificazione 80+
        No monitor, no casse

        Configurazione 2:
        2x Xeon 2568 V3 12 core e 24 thread l'uno
        32 gb ddr4 (4 banchi, gli altri 4 banchi non sono ancora arrivati)
        samsung 950pro
        gigabyte nvidia 970 4 gb
        lettore cd (tolto per metterlo nel nuovo pc)
        alimentatore 700W certificato 80+ titanium (massima resa energetica disponibile)
        No monitor, no casse

        Purtroppo nel test non avevo gli HD inseriti ma so che i green consumano massimo 7,5W e accesi ma non in uso il consumo dovrebbe attestarsi sui 4

        Risultati, configurazione 1:
        Idlee valore tipico 189 W
        Cpu 100% picchi di 265 W

        Risultati, configurazione 2:
        Idlee valore tipico 120 W ipotizziamo che coi dischi venga alzato di 12W diventano 132 W
        Cpu 100% picchi di 257 W

        Analisi dei dati:
        Semplicemente incredibile come risultato, 132W in idlee (valore tipico, a volte per brevi periodi scende) è un consumo irrisorio considerando che secondo CPU-Z la potenza di questi due xeon rispetto un ormai classico i7-6700K a 4 GHz ha il 320% di prestazioni in più e il test l'ho eseguito senza driver del chipset e con la ram in dual channel e non in quad!
        Comunque se è vero che i consumi del computer li ho ridotti il Dell 3011 con le sue lampade CCFL (che ho voluto e non mi pento di aver scelto) succhia quasi la stessa quantità di corrente dell'intero pc in idlee!

        Efficiente, potente e relativamente economico, XEN9015 dopo quasi 3 settimane di ricerca e studio per scegliere la configurazione e dopo 2 mezze giornate di assemblaggio per far stare tutto in stile tetris sta dando soddisfazioni, vediamo domani con PS e ACR cosa fa.
        buzz
        come e con cosa hai misurato il consumo?
        riccardobucchino.com
        QUOTE(buzz @ Sep 2 2016, 11:55 AM) *
        come e con cosa hai misurato il consumo?


        Con un wattmetro collegato alla presa di corrente.

        Qui un piccolo test con CPU-Z con le ram in dual channel (quindi a 1066 mhz al posto di 2133 mhz), sembra che nonostante tutto se la cavi benino smile.gif

        Clicca per vedere gli allegati

        Ho fatto anche il test sui soliti 23 raw come con l'amd, nel primo test era il windows installato per l'amd e usato su entrambi, installando un win pulito coi driver per il chipset intel è cambiato tutto, ma va ancora in dual channel

        Primo test dual channel
        dual xeon 1:29 => 3.869 sec / foto
        amd 1:59 => 5.173 sec / foto

        Secondo test windows ok dual channel
        dual xeon 1:00 => 2.608 sec / foto
        buzz
        Dati eccezionali!
        beh, vale davvero la spesa!
        Meno male che riesco a tenere a bada la scimmia.
        Mi accontenterò di un piccolo i5 con memorie a 2k e rotti....
        in fondo non faccio rendering video, e un paio di miuti in più per elaborare i 1000 e passa row per servizio non saranno un problema.
        il problema sono io che ci devo perdere tempo per le modifiche! smile.gif
        Per me purtroppo non è possibile un nuovo cervello. Mi servirebbe.
        riccardobucchino.com
        QUOTE(buzz @ Sep 2 2016, 04:52 PM) *
        Dati eccezionali!
        beh, vale davvero la spesa!
        Meno male che riesco a tenere a bada la scimmia.
        Mi accontenterò di un piccolo i5 con memorie a 2k e rotti....
        in fondo non faccio rendering video, e un paio di miuti in più per elaborare i 1000 e passa row per servizio non saranno un problema.
        il problema sono io che ci devo perdere tempo per le modifiche! smile.gif
        Per me purtroppo non è possibile un nuovo cervello. Mi servirebbe.


        A me piace cambiare i pc prima che siano vecchi e questa occasione del dual processor era imperdibile, e poi l'ho sempre voluto un dual processor!
        Lo spacciatore di cpu mi ha già parlato di 16 core e 2,3 ghz (qesto è 12 e 2 ghz) ma gli ho detto che per il cambio ne voglio almeno 18 o 20 core smile.gif
        Lo spacciatore locale da cui ho preso molte componenti è arrivato a portarmi le ram extra, era curioso di vedere acceso il mostro e così ha fatto che farmi una consegna a domicilio.

        Dopo il primo giorno di uso reale devo dire che è una bella bestia, in uso leggero non cambia niente o quasi dal vecchio, è leggermente più reattivo ma il vecchio era già molto potente quindi c'era poco margine di miglioramento, quando lo fai lavorare è impressionante, macina file come se non ci fosse un domani e mentre lo fa puoi fare quel che ti pare senza che subisca il minimo rallentamento, per esempio il vecchio se stavo vedendo un film sul secondo monitor e avviavo un esportazione di raw scattava per qualche decina di secondi e po tornava fluido, con questo non gli fa ne caldo ne freddo, la coda che non mi piace è che pare che ACR non sia affatto ottimizzato per sfruttare tutta la potenza, non porta mai le cpu al 100% e anche photoshop è rarissimo che sfrutti tutti i core al massimo, probabilmente non è abbastanza multi-thread per sfruttare tutti i 48 thread disponibili, colli di bottiglia non ce n'è, la ram è veloce e tantissima (64 gb), il disco è semplicemente assurdo (2500 mb/s lettura e 1600 in scrittura) la vga non la usa se non in minima percentuale, è prorpio il software che non usa tutte le risorse, ma comunque usando il 70-80% della potenza è comunque più veloce che su un altro pc.

        Il raffreddamento a liquido tiene la cpu sotto sforzo a massimo 52°C, puoi fare quel che vuoi ma non va oltre, la mia decisione di montare 2 radiatori grandi è risultata vincente.

        In questa foto si vede il vecchio pc, il case è un non-piccolo zalman Z9

        Clicca per vedere gli allegati

        Radiatore 1

        Clicca per vedere gli allegati

        Radiatore 2 prima di mettere il ventolame

        Clicca per vedere gli allegati
        BloodyTitus
        monitor 10bit?
        riccardobucchino.com
        QUOTE(BloodyTitus @ Nov 27 2016, 04:00 PM) *
        monitor 10bit?


        Dell U3011 collegato in DP e abilitato sia su driver video che su photoshop i 10 bit
        pes084k1
        QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2016, 11:04 AM) *
        Come configurazione io ho scelto:

        Asus Z10PE D16 WS (500€ circa)
        2x Xeon E5 2658 v3 ES - 12 core e 24 thread @ 2 ghz + boost (400€ circa la coppia)
        4 (ma a breve saranno 8 altrimenti non va in quad channel e le prestazioni ne risentono molto) 8 GB kingstone 2133 mhz ECC full bufferd (50€ a banco)
        silverstone 700W 80+ titanium, quelli inferiori hanno solo 1 connettore 8 poli per piastra madre e ne servono 2 e quelli 8 poli per le VGA non vanno bene, di altre marche con la stessa cifra trovi il gold, quindi la scelta è stata quasi obbligata perché non volevo andare su di potenza perché non serve a niente, non intendo mettere più di una scheda video (180€)
        Il case è un problema mica da ridere, ne ho trovati pochi che vanno bene e sono il silverstone tj07 e tj10 che non mi piacciono per via del loro stupido sistema di alloggiamento dei dischi e l' enthoo pro di phantek (130€) che è molto ben fatto ma fatico a torvarlo con spedizione rapida. poi c'è anche l'enthoo luxe che costa ancora di più e l'enthoo prime che è bellissimo ma costa tantissimo
        Per raffreddare gli xeon metti in conto 50-60€ per ogni cpu perché ci vuole un dissipatore di dimensioni non enormi ma efficace quindi o liquido o noctua con ventola da 92mm, il liquido (quelli sigillati) risolve molti problemi di installazione anche per futura aggiunta di ram senza dover smontare nulla ma lascia i dissipatori dei mofset cpu senza raffreddamento quindi poi devi comunque mettere una ventolina per quelli. Io aspetto di avere il case e poi provo a vedere se riesco a montare 2 radiatori da 240mm nell'enthoo pro (ma dovrebbero starci rinunciando al pannello di chiusura superiore e montando uno interno nella parte alta del case con ventole in push e uno sopra il case con una piccola parte sormontata al primo con ventole in pull.

        fin qui si spendono 1700 € abbondanti

        poi avevo già e metto nel nuovo

        nvidia 970 4gb
        samsung pro 950 (mostruoso) montato su adattatore pci-e 3.0 4x (perchè l' M.2 della piastra non è sufficientemente veloce per sfruttarlo al 100%)
        3x 3Tb WD green

        ridendo e scherzando tra tutto questa bestia costa quasi 3000€ (monitor esclusi), sembra una cifra folle ma è una cifra irrisoria per questo tipo di computer, gli xeon normali costano un assurdità i miei invece sono "ES" ossia engeneering sample e costano circa 200€ l'uno (io li ho presi in italia da amici smanettosissimi ma li trovi su e-bay dal regno unito) e il risparmio è incredibile, gli stessi in versione normale nuovi costano 1600€ l'uno, è vero che sono 2,2 e non 2 ghz ma pagare 1400€ in più (da moltiplicare per 2, parliamo di 2800€ non di bruscolini) per avere 200 mhz extra è un assurdità specie considerando che la potenza è comunque immensa, che quando usa "pochi" core la frequenza sale fino a quasi 2,6 ghz e che la piastra asus che ho preso permette l'overclook.

        Io prima di comprarlo ho considerato che quello che avevo già l'ho già pagato, dei nuovi componenti 500€ li paga renzi con il buono scuola per docenti e restano 1200€ circa da pagare, cifra appena sufficiente a comprare un i7 6 core 6800K, piastra madre adeguata, alimentatore (che dovevo cambiare perchè il mio vecchio 700W consuma tanto non è neppure 80+) e ram ddr4 e questo dual xeon ha una longevità molto maggiore, basti pensare che la piastra supporta fino a 16 moduli da 64gb ossia 1 TB di ram e che in futuro riuscirò a trovare nuove cpu adatte con frequenze maggiori o magari a 18 core con prezzi abbordabili (gli xeon usati o ES costano poco) e che un singolo E5 2658 v3 ha il 10-30% (in base alle applicazioni) di prestazioni in più di un 6800K e non ce n'è su uno, ma due quindi va più del doppio!


        Per gli Xeon leggo sui listini 2.5-3K€ l'uno, non mi sembra un affare ripetibile, se li hai trovati a 200 cad.
        Sul video va forse un po' più lento del 6700K (provati per lavoro) con una scheda Quadro, più rapido sulle applicazioni computing, ma il doppio processore produce MOLTO MENO del doppio del lavoro di un singolo. In pratica raddoppi il 6700K con tutto in ordine e con applicazioni aware.

        A presto telefono.gif

        Elio
        riccardobucchino.com
        QUOTE(pes084k1 @ Nov 27 2016, 05:22 PM) *
        Per gli Xeon leggo sui listini 2.5-3K€ l'uno, non mi sembra un affare ripetibile, se li hai trovati a 200 cad.
        Sul video va forse un po' più lento del 6700K (provati per lavoro) con una scheda Quadro, più rapido sulle applicazioni computing, ma il doppio processore produce MOLTO MENO del doppio del lavoro di un singolo. In pratica raddoppi il 6700K con tutto in ordine e con applicazioni aware.

        A presto telefono.gif

        Elio



        Sul video va più lento del 6700k? Ma hai provato la mia esatta configurazione? Poi dici con una quadro, ma quale la k200 che é lenta come una ge force base per portatili?

        Il mio doppio xeon va il triplo di un 2700k a 4ghz, la configurazione non ha colli di bottiglia da nessuna parte, a volte in esportazione raw vedendo che usa massimo il 70% della cpu mi lamento un po poi pensa che il 70% é pari a 2 6700k e mi consolo. Per altro ho migliorato le prestazioni in esportazione raw spegnendo la tecnologia HT e non ti sto neanche a spiegare perché questo migliora le prestazioni perché tanto non lo capiresti.




        con questa macchina se c'è lightroom che esporta raw e ne esporto anche da acr contemporaneamente e intanto guardo un film non fa una piega, ha una potenza smodata, puoi esportare raw mentre giochi a fallout 4 coi dettagli al massimo su monitor 2560x1600! Prova a farlo col 6700k...




        mikifano
        Riccardo,
        a leggerti mi sembra di sentire quel tale che aveva dato alla moglie la sua X5 biturbo perché così riesce a far rapidamente le commissioni per la ditta e quelle domestiche...
        cioè mi prendo a schiaffi da solo per capir se son desto o no... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
        riccardobucchino.com
        QUOTE(mikifano @ Nov 27 2016, 11:13 PM) *
        Riccardo,
        a leggerti mi sembra di sentire quel tale che aveva dato alla moglie la sua X5 biturbo perché così riesce a far rapidamente le commissioni per la ditta e quelle domestiche...
        cioè mi prendo a schiaffi da solo per capir se son desto o no... tongue.gif tongue.gif tongue.gif


        e ha fatto male, doveva darle una M5, quella baracca della X5 non va bene neanche in rettilineo!
        BloodyTitus
        sapevo che c'era bisogno di una quadro o firepro per sfruttare il 10bit,o hai fatto qualche modifica alla 970?
        riccardobucchino.com
        QUOTE(BloodyTitus @ Nov 28 2016, 03:01 AM) *
        sapevo che c'era bisogno di una quadro o firepro per sfruttare il 10bit,o hai fatto qualche modifica alla 970?


        Non più, infondo per i 10bit serve più potenza (comunque una quantità ridicola per il giorno d'oggi), una connessione adatta ossia la display port e i driver. Ora la potenza di calcolo sulle schede gaming non manca di certo, la connessione c'è, a mancare spesso sono i driver, nvidia ha rilasciato driver che supportano il 10bit anche con le geforce quindi almeno con la faccia medio-alta hai il supporto con le altre non so.

        Le quadro sono schede video professionali nel senso che sono progettate o per il massimo risparmio energetico o per prestazioni sfruttabili 24ore su 24. Hanno le stesse gpu geforce (e le adottano spesso con 6 mesi o anche 1 anno di ritardo) ma tutte le altre componenti sono di qualità superiore e pensate all'uso intenso (es renderfarm, ricerca varia e assortita etc), o critico (macchine in uso negli ospedali), insomma si usano in attività dove un blocco causato da una rottura può provocare costi di fermo macchina o altri problemi molto gravi.


        togusa
        Per usare i 10 bit serve un monitor che supporti il 10bit e un cavo display port, altrimenti il pannello di controllo nemmeno te la fa vedere la voce da scegliere, nemmeno bloccata.

        Detto questo, anche ammesso di averlo attivato, all'occhio dubito che noteremmo la differenza... e in ogni caso sarebbe una differenza esclusivamente a livello di immagine generata dal monitor.
        Se la si stampa, la foto esce "con tutti i bit" di cui dispone.

        Avere 10bit a monitor lo vedo più utile nel video editing, o nella riproduzione di video professionale, cioè con le immagini che "non si possono stampare".
        Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.