Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Gianca05
Un piccolo e semplice chiarimento,
una volta trattato il NEF con Capture e salvato le modifiche,
per passare a CS2 per il fotoritocco, senza perdita di qualità come conviene agire:

1) caricare direttamente il NEF da CS2
2) passare a CS2 utilizzando il task di Capture
3) Salvare in tif (anche se la dimensione aumenta sensibilmente, poi caricare il file in CS2

credo la qualità rimanga invariata in tutte le opzioni ma la migliore (per praticità) sia la (1) oppure avete altre info a riguardo...

grazie 1000...
.oesse.
da capture tasto destro del mouse e, dopo la elaborazione, glielo fai aprire con CS2. Di fatto crea un TIFF e lo fa aprire a photoshop. L'importante e' lavorare a 16 bit sempre. La conversione ad 8 (se serve) sara' l'ultimo passo.

.oesse.
Gianca05
grazie.gif .oesse.
carmine_col
QUOTE(.oesse. @ Jul 20 2006, 10:25 AM)
L'importante e' lavorare a 16 bit sempre. La conversione ad 8 (se serve) sara'  l'ultimo passo.

.oesse.
*



Ho letto per caso questa discussione e siccome credo sia un argomento "abbastanza" fondamentale, quoto alla grande l'opinione di .oesse.
Io ad esempio la maggior parte della post produzione la faccio con Capture in PS lavoro già i TIFF bell'e costruiti, rigorosamente a 16bit.

Saluti

- Carmine
Gianca05
si carmine infatti utilizzo capture diciamo "per lo sviluppo del digitale" poi per cornici e stampe passo a CS2, la mia curiosità era per non occupare troppo spazio con i file TIF è quindi caricare direttamente il NEF da CS2, aggiungere cornice e stampare senza salvare il file, comunque anche la soluzione di .oesse. va bene, passi a CS2 con il tasto destro del mouse (16bit) incornici stampi ma non salvi... rolleyes.gif

PS: non credo che se carichi in NEF con il plug in di Cs2 hai delle perdite di qualità..
filippogalluzzi
Esattamente quello che ha detto Oesse.
Magari, se vuoi solo convertire con capture, senza particolari aggiustamenti un bel numero di files, fai un batch che salva tutto in tiff.
Dopo le apri con PS.

E' assolutamente insensato lavorare il Nef con Capture per poi riaprire il Nef con PS.

Un salutone!
l.ceva@libero.it
QUOTE(filippogalluzzi @ Jul 20 2006, 12:32 PM)
E' assolutamente insensato lavorare il Nef con Capture per poi riaprire il Nef con PS.

*




Anche perchè se modifichi un nef in capture e lo riapri in PS perdi tutte le modifiche evventualmente aportate!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Gianca05
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 20 2006, 12:52 PM)
Anche perchè se modifichi un nef in capture e lo riapri in PS perdi tutte le modifiche evventualmente aportate!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



sinceramente non mi sembra... anche a video sono implementate le modifiche

QUOTE
E' assolutamente insensato lavorare il Nef con Capture per poi riaprire il Nef con PS.


perchè? chiedo lumi grazie.gif
carmine_col
QUOTE(Gianca05 @ Jul 20 2006, 11:08 AM)
si carmine infatti utilizzo capture diciamo "per lo sviluppo del digitale" poi per cornici e stampe passo a CS2, la mia curiosità era per non occupare troppo spazio con i file TIF è quindi  caricare direttamente il NEF da CS2, aggiungere cornice e stampare senza salvare il file, comunque anche la soluzione di  .oesse. va bene,  passi a CS2 con il tasto destro del mouse (16bit) incornici stampi ma non salvi...  rolleyes.gif

PS: non credo che se carichi in NEF con il plug in di Cs2 hai delle perdite di qualità..
*



Allora... hmmm.gif
Ti premetto che non sono un grande esperto ma proprio per questo ho avuto modo di fare svariati esperimenti per arrivare alla cosiddetta "stampa perfetta".
Per ottenere, meglio detto, la stampa con i colori che corrispondono a ciò che si vede a monitor (almeno x il 90%) è necessario non perdere "informazioni sul colore" che ahimè per ogni ritocco, ad esclusione del file NEF su cui possiamo operare con più libertà, purtroppo si verifica. Da quì la necessità di operare esclusivamente a 16bit in fase di postproduzione in PS. Io con la mia D100 ottengo dei TIFF da 34MB! Lo sò sono pesanti, ma purtroppo a mie spese ho capito che non si può fare altrimenti. E ciò lo dico se il risultato finale deve essere una stampa per lo più accettabile. Se invece parliamo di visualizzazione a monitor, è chiaro che il discorso cambia del tutto.... ma questo credo tu già lo sappia. wink.gif
Se qualcuno poi in questo forum ha soluzioni alternative a me non note, sarei ben lieto di apprenderle. Non è molto che uso questo canale, ma sto capendo forse in ritardo, che si può apprendere davvero tanto.....

Saluti

- Carmine.
carmine_col
QUOTE(carmine_col @ Jul 20 2006, 01:46 PM)
Allora... hmmm.gif
Ti premetto che non sono un grande esperto ma proprio per questo ho avuto modo di fare svariati esperimenti per arrivare alla cosiddetta "stampa perfetta".
Per ottenere, meglio detto, la stampa con i colori che corrispondono a ciò che si vede a monitor (almeno x il 90%) è necessario non perdere "informazioni sul colore" che ahimè per ogni ritocco, ad esclusione del file NEF su cui possiamo operare con più libertà, purtroppo si verifica. Da quì la necessità di operare esclusivamente a 16bit in fase di postproduzione in PS. Io con la mia D100 ottengo dei TIFF da 34MB! Lo sò sono pesanti, ma purtroppo a mie spese ho capito che non si può fare altrimenti. E ciò lo dico se il risultato finale deve essere una stampa per lo più accettabile. Se invece parliamo di visualizzazione a monitor, è chiaro che il discorso cambia del tutto.... ma questo credo tu già lo sappia. wink.gif
Se qualcuno poi in questo forum ha soluzioni alternative a me non note, sarei ben lieto di apprenderle. Non è molto che uso questo canale, ma sto capendo forse in ritardo, che si può apprendere davvero tanto.....

Saluti

- Carmine.
*



ops... hmmm.gif
dimenticavo un fattore importante.... credo, è quì la mia è una sensazione della quale qualche guru potrebbe anche dissentire, che rivesta importanza fondamentale la "COSTRUZIONE" del file con in Capture, come se tutti i dati exif andassero al loro posto proprio utilizzando questo Software.... quindi almeno sperimentando questa tecnica, sono riuscito ad ottenere, per lo più, ciò che volevo.

risaluti

- Carmine
Gianca05
Grazie Carmine per le informazioni,
infatti io parlo sempre a livelli di qualità massima dell'immagine e non quelle per web, qui basta e avanza il JPG, come tu hai già ribadito voglio conservare tutte le informazioni del NEF so che il TIF il 16 bit è senza compressione e compromessi come qualità, a parte le dimensioni del file, è per questo che mi chiedevo se apro il NEF modificato con capture in CS2, questo mi viene presentato con le stesse modifiche... ma poi Lorenzo mi ha letto l'opposto e quì romango sbattezzato... anchè perchè a video l'immagine me la ritrovo come il NEF aggiornato.. e modificato..
carmine_col
QUOTE(Gianca05 @ Jul 20 2006, 01:57 PM)
Grazie Carmine per le informazioni,
infatti io parlo sempre a livelli di qualità massima dell'immagine e non quelle per web, qui basta e avanza il JPG, come tu hai già ribadito voglio conservare tutte le informazioni del NEF so che il TIF il  16 bit è senza compressione e compromessi come qualità, a parte le dimensioni del file, è per questo che mi chiedevo se apro il NEF modificato con capture in CS2, questo mi viene presentato con le stesse modifiche... ma poi Lorenzo mi ha letto l'opposto e quì romango sbattezzato... anchè perchè a video l'immagine me la ritrovo come il NEF aggiornato.. e modificato..
*



E' chiaro infine che per preservare le massime qualità del file, particolare attenzione bisogna farla prima del Clik..... unsure.gif
Ma in questa fase io sono il primo a rosicchiarmi i gomiti, quando apro le immagini sul monitor del mio PC.... cerotto.gif

Ciao!
l.ceva@libero.it
QUOTE(Gianca05 @ Jul 20 2006, 02:08 PM)
sinceramente non mi sembra... anche a video sono implementate le modifiche
perchè? chiedo lumi  grazie.gif
*




Forse non mi sono spiegato bene,

Se prendi un file RAW con WB su INCANDESCENT e in capture gli imposti un WB DAYLIGHT la tua foto diventerà gialla; ora se in NC salvi il file in NEF così come lo hai modificato, e poi lo riapri in PS tramite CAMERA RAW il tuo file si presenterà con il suo bilanciamento originale (INCANDESCENT) senza cioè tenere in alcun conto ciò che hai fatto in capture.
Se invece riapri lo stesso file salvato prima con il WB modificato di nuovo in NC a quel punto ti troverai il bilanciamento sbagliato cioè foto gialla.

In poche parole NON ha senso modificare un NEF in capture se poi lo riapri con un altro converter dato che appunto le modifiche apportate saranno leggibili solo dal software che le ha create.

Altro discorso è aprire un nef in capture, modificarlo e salvarlo in TIF o JPG a quel punto ovviamente se lo apri con PS ti troverai il tuo file con le modifiche fatte ma non stai più lavorando in RAW!

Spero ora sia più chiaro!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
carmine_col
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 20 2006, 03:08 PM)

Altro discorso è aprire un nef in capture, modificarlo e salvarlo in TIF o JPG a quel punto ovviamente se lo apri con PS ti troverai il tuo file con le modifiche fatte ma non stai più lavorando in RAW!



E a questo punto, sicuramente è preferibile lavorare in PS il TIFF a 16bit. Il fine è sempre quello: perdere meno informazioni possibili sul file. PS è un ottimo software per effettuare l'eventuale conversione da Spazio Colore - Modo Colore, in profilo CMYK di Stampa.... wink.gif

Saluti!

- Carmine
Gianca05
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 20 2006, 03:08 PM)
Forse non mi sono spiegato bene,

Se prendi un file RAW con WB su INCANDESCENT e in capture gli imposti un WB DAYLIGHT la tua foto diventerà gialla; ora se in NC salvi il file in NEF così come lo hai modificato, e poi lo riapri in PS tramite CAMERA RAW il tuo file si presenterà con il suo bilanciamento originale (INCANDESCENT) senza cioè tenere in alcun conto ciò che hai fatto in capture.
Se invece riapri lo stesso file salvato prima con il WB modificato di nuovo in NC a quel punto ti troverai il bilanciamento sbagliato cioè foto gialla.



Spero ora sia più chiaro!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Ok Lorenzo giusto e chiaro.. smile.gif
ma io quando apro in NEF in CS2 non utilizzo ASSOLUTAMENTE il cameraRAW (me ne guardo bene) ma il plug in che Capture 4.x installa, quindi utilizzo il plug in di CAPTURE... anche con CS2

l.ceva@libero.it
QUOTE(Gianca05 @ Jul 20 2006, 04:26 PM)
Ok Lorenzo giusto e chiaro.. smile.gif
ma io quando apro in NEF in CS2 non utilizzo ASSOLUTAMENTE il cameraRAW (me ne guardo bene) ma il plug in che Capture 4.x installa, quindi utilizzo il plug in di CAPTURE... anche con CS2
*



Scusa ma non capisco la logica del tuo procedimento!
Se modifichi il NEF in NC che senso ha aprirlo poi ancora con il plug in in PS che è molto ma molto più limitato nelle possibilità rispetto a capture?


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Gianca05
ecco, io applico tutte le modifiche all'immagine con capture 4.x e salvo il file in NEF, mentre CS2 lo utilizzo escusivamente se voglio fare del fotoritocco carico il NEF poi in questo caso sono obbligato a salvare in TIFF o PSD, oppure altro caso, metto una cornice alla foto poi maschera di contrasto e stampo ma non salvo il file..

ripeto per la procedura sui NEF utilizzo esclusivamente Capture, per il fotoritocco e la stampa CS2, per questo chiedevo se caricando direttamente il NEF in CS2 (senza cameraRAW) ci sono possibili problemi di qualità...
grazie.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(Gianca05 @ Jul 20 2006, 05:13 PM)
ecco, io applico tutte le modifiche all'immagine con capture 4.x e salvo il file in NEF, mentre CS2 lo utilizzo escusivamente se voglio fare del fotoritocco carico il NEF poi in questo caso sono obbligato a salvare in TIFF o PSD, oppure altro caso, metto una cornice alla foto poi maschera di contrasto e stampo ma non salvo il file..

ripeto per la procedura sui NEF utilizzo esclusivamente Capture, per il fotoritocco e la stampa CS2, per questo chiedevo se caricando direttamente il NEF in CS2 (senza cameraRAW) ci sono possibili problemi di qualità...
grazie.gif
*




Adesso ho capito!

Ad ogni modo, salvo il caso in cui vuoi solo stampare il file senza salvarlo, ti complichi la vita inutilmente! Un raw una volta aperto in PS usando il plugin è identico ad un tif a 16 bit nel senso che se anche si chiama NEF non potrai salvarlo come tale perchè in realtà contrariamente al vero nef si tratta un file già "costruito". Se in NC crei un TIF a 16bit in PS si aprirà in un decimo del tempo del nef con il plug in e avrai le stesse e idenche possibilità con lo stesso risultato qualitativo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Gianca05
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 20 2006, 04:54 PM)
Adesso ho capito!

Ad ogni modo, salvo il caso in cui vuoi solo stampare il file senza salvarlo, ti complichi la vita inutilmente! Un raw una volta aperto in PS usando il plugin è identico ad un tif a 16 bit nel senso che se anche si chiama NEF non potrai salvarlo come tale perchè in realtà contrariamente al vero nef si tratta un file già "costruito". Se in NC crei un TIF a 16bit in PS si aprirà in un decimo del tempo del nef con il plug in e avrai le stesse e idenche possibilità con lo stesso risultato qualitativo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


biggrin.gif biggrin.gif

il succo del mio discorso forse poco chiaro era avere meno file pesanti sul PC, sai il motivo è più che altro di spazio sull'HD, per questo:

A ) se io voglio stampare un NEF già lavorato con capture ma incorniciato, non creo un file TIF sull'HD, ma carico il file con CS2 incornicio e stampo senza salvarlo (credo sia + sensato)

B ) nel caso io debba fare del fotoritocco creo il TIF dal NEF e lavoro e salvo e stampo con CS2.

almeno credo sia giusto agire così.. biggrin.gif



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.