Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
LAUG
Ciao ragazzi/e
forse per voi è una domanda banale,quindi abbiate pietà,
sono ai "primi passi" sto provando da diversi giorni l' effetto
sfocato con la mia d5200 con un 18-55 però non ottengo ancora
l'effetto che voglio. dry.gif
Mi potete consigliare come fare per avere l' effetto della foto
in allegato?
Ho provato impostando in A cambiando i valori di apertura.

Clicca per vedere gli allegati

grazie.gif
Maurizio Rossi
Ciao, beh con quell'ottica l'effetto sfuocato lo vedi ma non accentuato,
la focale è corta, quando sei a 55 se non erro sei a 5.6 di apertura,
il diaframma potrebbe anche andar bene ma su una lunghezza da 100/150 in su...
per cui ti devi avvicinare molto a soggetto che vuoi riprendere ma con quella focale e quell'ottica dubito farai di più di quanto vedo,
la foto comunque è piccolissima, caricala in allegato almeno a 1000px.
Mauro Va
è poco più di un francobollo.....si vede poco
comunque diaframma aperto messa a fuoco sul primo piano
per la foto è stato usato impostazione A 1/60 f/2

ciao
Alessandro_Brezzi
L'effetto che cerchi lo ottieni aprendo il diaframma per ridurre la Profondità di Campo (DOF) al valore che desideri (sei tu che lo controlli). La Profondità di Campo dipende dalla lunghezza della focale, dall'apertura del diaframma e dalla distanza dal soggetto, in breve, soggetto pià vicino, meno profondità di campo, diaframma più aperto meno profondità di campo, focale più lunga meno profondità di campo,
Se cerchi in rete trovi anche dei calcolatori on-line della profondità di campo : imposti tipo sensore (sì tra FX e DX c'è differenza) lunghezza focale, apertura diaframma e distanza del soggetto e ti calcola la PdC oltre a darti l'iperfocale (ma questa la studierai dopo).
Su APP Store sia Android che iOS trovi delle applicazioni comode per il calcolo sullo smartphone quando sei in giro a fotografare.
Per finire, consulta il manuale della tua reflex per vedere come impostare un tasto per avere nel mirino l'effetto che poi vedrai nello scatto (in pratica forza il diaframma normalmente tutto aperto al valore che hai impostato per farti vedere come apparirà a fuoco e fuori fuoco lo scatto)

Alessandro
LAUG
QUOTE(ma01417 @ Jun 23 2016, 10:45 PM) *
L'effetto che cerchi lo ottieni aprendo il diaframma per ridurre la Profondità di Campo (DOF) al valore che desideri (sei tu che lo controlli). La Profondità di Campo dipende dalla lunghezza della focale, dall'apertura del diaframma e dalla distanza dal soggetto, in breve, soggetto pià vicino, meno profondità di campo, diaframma più aperto meno profondità di campo, focale più lunga meno profondità di campo,
Se cerchi in rete trovi anche dei calcolatori on-line della profondità di campo : imposti tipo sensore (sì tra FX e DX c'è differenza) lunghezza focale, apertura diaframma e distanza del soggetto e ti calcola la PdC oltre a darti l'iperfocale (ma questa la studierai dopo).
Su APP Store sia Android che iOS trovi delle applicazioni comode per il calcolo sullo smartphone quando sei in giro a fotografare.
Per finire, consulta il manuale della tua reflex per vedere come impostare un tasto per avere nel mirino l'effetto che poi vedrai nello scatto (in pratica forza il diaframma normalmente tutto aperto al valore che hai impostato per farti vedere come apparirà a fuoco e fuori fuoco lo scatto)

Alessandro


Grazie Alessandro sei stato gentilissimo,
posso chiederti come si chiama il tasto che serve per avere nel mirino l'effetto che poi vedrò nello scatto?
sto dando un occhiata al manuale ma non riesco a trovarlo dry.gif
grazie ancora delle informazioni.
Laura
Antonio Canetti
mi sembra che la D5200 non abbia questa opportunità ( praticamente non serve smile.gif ) che hanno fotocamere superiori, in alternativa è molto meglio controllare un scatto di prova e controllare la relativa profondità di campo, la vecchia opportunità del tastino per verifericare l'immagine col diaframma effettivo spesso risulta inutile inquanto l'immagine diventa molto scura e si fa fatica a controllare i particolari, questa funziona andava bene sulle analogiche perchè era l'unica maniera di controllare un po' meglio la profondità di campo, col digitale è molto meglio uno scatto di prova.

Antonio
Alessandro_Brezzi
Ha ragione Antonio, sulla D5200 pur essendoci il tasto Fn programmabile, non hai la possibilità di assegnarli tale funzionalità (vedi pag 165 del manuale)

Alessandro
cobbretto
Per quel poco che si vede perchè è piccolissima a me piace per compo luce colori e sfuocato.
togusa
Qualcuno ha fatto un po' di confusione.
La foto postata non è di LAUG, è solo un esempio che ha messo dell'effetto che vuole.

L'effetto che cerchi è determinato, come ti hanno detto, dalla profondità di campo.
Più il diaframma è aperto, minore è la profondità di campo, più "rapidamente" gli oggetti saranno sfocati all'aumentare della distanza.
Purtroppo col tuo obbiettivo non puoi aprire più di tanto, l'apertura massima è f/3.5 (alla focale minima) e a te servirebbe un f/2 o un f/2.8 come minimo... quindi la vedo dura ottenere quello che cerchi.

Se è proprio indispensabile per te ottenerlo, non hai altra scelta che investire in un obiettivo più luminoso.
LAUG
QUOTE(ma01417 @ Jun 23 2016, 10:45 PM) *
L'effetto che cerchi lo ottieni aprendo il diaframma per ridurre la Profondità di Campo (DOF) al valore che desideri (sei tu che lo controlli). La Profondità di Campo dipende dalla lunghezza della focale, dall'apertura del diaframma e dalla distanza dal soggetto, in breve, soggetto pià vicino, meno profondità di campo, diaframma più aperto meno profondità di campo, focale più lunga meno profondità di campo,
Se cerchi in rete trovi anche dei calcolatori on-line della profondità di campo : imposti tipo sensore (sì tra FX e DX c'è differenza) lunghezza focale, apertura diaframma e distanza del soggetto e ti calcola la PdC oltre a darti l'iperfocale (ma questa la studierai dopo).
Su APP Store sia Android che iOS trovi delle applicazioni comode per il calcolo sullo smartphone quando sei in giro a fotografare.
Per finire, consulta il manuale della tua reflex per vedere come impostare un tasto per avere nel mirino l'effetto che poi vedrai nello scatto (in pratica forza il diaframma normalmente tutto aperto al valore che hai impostato per farti vedere come apparirà a fuoco e fuori fuoco lo scatto)

Alessandro


grazie !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.