Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
umby_ph
con tutti i nomi proprio X1D? hmmm.gif così almeno si crea un pò di confusione, secondo me ai produttori di macchine foto piace proprio creare fraintendimenti laugh.gif

anyway la macchina è questa

IPB Immagine
IPB Immagine


$8995 il costo e due le nuove lenti annunciate XCD 45mm f/3.5 ($2,295) e XCD 90mm f/3.2 ($2,695)

la prima parola che mi viene in mente è: sgraziata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Antonio Canetti
QUOTE(umby_ph @ Jun 21 2016, 07:41 PM) *




la prima parola che mi viene in mente è: sgraziata


é il futuro che avanza, via tutte le parti meccanche e... fra poco invece delle fotocamere a ottica intecabiabile saranno ottiche a sensore intercabiabile messicano.gif , a furia di togliere e miniturizzare i componti, ma i costi rimarrano al costo di un Carro Armato.

Antonio
nikosimone
QUOTE(umby_ph @ Jun 21 2016, 07:41 PM) *
la prima parola che mi viene in mente è: sgraziata


A me invece la prima parola che viene in mente è

IPB Immagine
Memez
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH!

Ammazza quanto è brutta... pure gli obiettivi sono brutti...
FM
QUOTE(umby_ph @ Jun 21 2016, 07:41 PM) *
la prima parola che mi viene in mente è: sgraziata


A me piace invece (anche se dubito entri nel taschino della giacca), ma debbo dire che in un certo senso siamo fortunati... pensate un attimo se questa macchina fosse stata messa in vendita ad un prezzo tipo 2.990,00 euro... dopo si che le scimmie sarebbero scese a frotte dai banani...
In realtà mi sembra abbia lo stesso prezzo della Hasselblad medio formato classica.
Piuttosto sembra che Fuji, come forse Sony, sia sulla stessa strada: mirrorless medio formato.
E chi è che rimane indietro? hmmm.gif
giuliomagnifico
Bellissima per me, chissà che materiali e rifiniture, sembra una Leica T medio formato cool.gif

FM costa 7000€ la Leica SL, il prezzo mi sembra pure basso! Solo che temo sarà scomodissima, lentissima e pallosissima da usare biggrin.gif
umby_ph
per me continua a esistere solo le Hasselblad serie V e serie H...

ma una forma più bilanciata tipo la Fujifilm GW 670 III? A questa ricorda una SWC senza dorso

IPB Immagine
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 21 2016, 07:56 PM) *
é il futuro che avanza, via tutte le parti meccanche e... fra poco invece delle fotocamere a ottica intecabiabile saranno ottiche a sensore intercabiabile messicano.gif , a furia di togliere e miniturizzare i componti, ma i costi rimarrano al costo di un Carro Armato.

Antonio


Finalmente! Il concetto "dorso digitale ad ottiche intercambiabili", di cui la Sony è il primo esponente, è quello giusto. Pure il film era così! Le macchine a telemetro avevano il sensore più un ausilio per inquadrare e mettere a fuoco. Oggi può farlo il sensore. La reflex si affermò per le possibilità di ripresa e la velocità di inquadratura con tele lunghi e macro, dove, per vari motivi (aria, micromosso, diffrazione, movimenti) non puoi avere la massima qualità, soprattutto risoluzione, importante invece con normali, mezzi-tele e grandangolari. A proposito di carri armati, ora le loro ottiche hanno tutti EVF, anche per sicurezza contro Sole e laser...
Per l'Hassy, un sensore così fatto in serie limitata costa un botto, provate (come facciamo noi) a comprare una piastra di prova ed emulazione! Solo la grande serie abbassa i prezzi (16-24 Mp DX e 36 FX). Già provi a fare un 42-50 e i prezzi schizzano, anche per un certo cartello...

A presto telefono.gif

Elio
umby_ph
LIVE STREAMING
umby_ph
http://www.hasselblad.com/x1d
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 21 2016, 11:37 PM) *
Bellissima per me, chissà che materiali e rifiniture, sembra una Leica T medio formato cool.gif

FM costa 7000€ la Leica SL, il prezzo mi sembra pure basso! Solo che temo sarà scomodissima, lentissima e pallosissima da usare biggrin.gif


Il prezzo della nuova Hassy secondo me è abbastanza in linea con il mercato ed è invece il prezzo della SL ad essere fuori mercato, ma c'è anche da dire che Leica ha un mercato tutto suo, chi compra la SL non la compra per le prestazioni (altrimenti comprerebbe una D750) ma perché è Leica, chi compra Hassy compra al 50% per il marchio e 50% per le prestazioni quindi un prezzo più alto sarebbe inadeguato, deve fare concorrenza alle reflex FF e per farla deve costare poco di più di una "ammiraglia" reflex.

Il prodotto a mio avviso è molto interessante, il mirino di certo essendo EVF non è bello da usare, magari è pratico ma non certo piacevole però è una macchina che, sempre secondo me, ti porti in determinate situazioni e non sempre per cui puoi chiudere un occhio (letterlamente) e usare il patetico EVF tanto di certo non è una macchina generalista e non ci stai con l'occhio attaccato per mille ore di fila.

Esteticamente non è bella ma neanche brutta.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 22 2016, 04:16 PM) *
Il prezzo della nuova Hassy secondo me è abbastanza in linea con il mercato ed è invece il prezzo della SL ad essere fuori mercato, ma c'è anche da dire che Leica ha un mercato tutto suo, chi compra la SL non la compra per le prestazioni (altrimenti comprerebbe una D750) ma perché è Leica, chi compra Hassy compra al 50% per il marchio e 50% per le prestazioni quindi un prezzo più alto sarebbe inadeguato, deve fare concorrenza alle reflex FF e per farla deve costare poco di più di una "ammiraglia" reflex.

Il prodotto a mio avviso è molto interessante, il mirino di certo essendo EVF non è bello da usare, magari è pratico ma non certo piacevole però è una macchina che, sempre secondo me, ti porti in determinate situazioni e non sempre per cui puoi chiudere un occhio (letterlamente) e usare il patetico EVF tanto di certo non è una macchina generalista e non ci stai con l'occhio attaccato per mille ore di fila.

Esteticamente non è bella ma neanche brutta.


Scusa, se permetti il confronto è follia pura (una telemetro con 24 Mp senza filtro AA e comandi sintetici a tiraggio corto contro una "entry level" con filtro AA, ergonomia vecchia F5 e sensore da magazzino) anche come qualità di output. Il mirino serve per inquadrare e mettere a fuoco e se da un'idea del colore (quelli buoni EVF hanno WB regolabile per matchare lo LCD e il PC) e dei contrasti e della PdC ancor meglio. Se non seguo le corse prendo la mirrorless, va meglio, posso fare di più. Punto.
L'Hasselblad è un concetto ottimo, la Leica SL dal canto suo può spendere di più in soluzioni tecniche d'avanguardia che tra qualche anno ritroveremo ai "nostri" prezzi. E' anche manovrabile e ha "obiettivi".

A presto telefono.gif

Elio

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2016, 07:17 PM) *
Scusa, se permetti il confronto è follia pura (una telemetro con 24 Mp senza filtro AA e comandi sintetici a tiraggio corto contro una "entry level" con filtro AA, ergonomia vecchia F5 e sensore da magazzino) anche come qualità di output. Il mirino serve per inquadrare e mettere a fuoco e se da un'idea del colore (quelli buoni EVF hanno WB regolabile per matchare lo LCD e il PC) e dei contrasti e della PdC ancor meglio. Se non seguo le corse prendo la mirrorless, va meglio, posso fare di più. Punto.
L'Hasselblad è un concetto ottimo, la Leica SL dal canto suo può spendere di più in soluzioni tecniche d'avanguardia che tra qualche anno ritroveremo ai "nostri" prezzi. E' anche manovrabile e ha "obiettivi".

A presto telefono.gif

Elio


Ha ha ha, lo sapevo che uscivi con una cosa del genere ma vorrei dirti punto primo che la mia era una provocazione e punto secondo che la SL non è una telemetro.

Il colore e i contrasti sono relativi, si scatta in raw! La PdC... che mi frega della pdc quando sulla ML non posso vedere contemporaneamente cosa è a fuoco e l'immagine senza righe e/o colori bizzarri sovrapposti?

Quoto, la hasselblad ha un concetto ottimo, la capisco e accetto l'evf su una macchina del genere perché l'alternativa è una macchina molto più pesante e ingombrante di una FF anche in considerazione del fatto che poi sulla MF ci devo mettere obiettivi che coprono un grosso sensore e quindi obiettivi pesanti.
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2016, 12:18 PM) *
... provate (come facciamo noi) a comprare una piastra di prova ed emulazione!


Mi piacerebbe sapere cosa intendi per "noi".
Se é quello che penso (ovvero casta di "professori" universitari nelle varie declinazioni ovvero "ordinari", associati" etc) direi: "peccato che "voi" lo fate con soldini che NON SONO VOSTRI".
E così é tutto molto, molto più facile.

Chiedo scusa per l'OT ma che uno ricopra una posizione di per sé privilegiata (non licenziabile per nessun motivo) ci può anche stare ma che poi ostenti anche i suoi privilegi facendoli quasi diventare virtù... beh. direi che di questo ne abbiamo le tasche piene un po' tutti. Io sicuramente sì.
giuliomagnifico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


..la voglio subito biggrin.gif
FM
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 22 2016, 10:48 PM) *
..la voglio subito biggrin.gif


Per fortuna che era "brutta".... mi pare fichissima invece... sto sognando un paesaggio fatto con questa bestiola....

OT Forse Nikon ritarda perché ha saltato a piè pari anche mirrorless full frame e vuole subito contrastare la Hasselblad...

FM
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 22 2016, 09:54 PM) *
Mi piacerebbe sapere cosa intendi per "noi".
Se é quello che penso (ovvero casta di "professori" universitari nelle varie declinazioni ovvero "ordinari", associati" etc) direi: "peccato che "voi" lo fate con soldini che NON SONO VOSTRI".
E così é tutto molto, molto più facile.

Chiedo scusa per l'OT ma che uno ricopra una posizione di per sé privilegiata (non licenziabile per nessun motivo) ci può anche stare ma che poi ostenti anche i suoi privilegi facendoli quasi diventare virtù... beh. direi che di questo ne abbiamo le tasche piene un po' tutti. Io sicuramente sì.


Scusami, di solito non intervengo nelle polemiche, ma questa tua osservazione provocatoria -da esterno- mi pare proprio buttata là proprio per far polemica. Non leggo da nessuna parte che per quel "noi" si intenda noi stipendiati dallo stato (io avevo inteso noi nikonisti amatori ad es.), né tanto meno comprendo la tua chiusa (cioè che l'utente stia facendo il "bello" perché non licenziabile). Mi pare proprio sia un intervento esagerato, fuori luogo e provocatorio.
O forse ho compreso male tutto io e sono nell'ambito di una diatriba/scherzo che non comprendo.
riccardobucchino.com
Ma solo io sono scandalizzato dal fatto che una fotocamera da 8000€ con un sensore che genera file raw che non compressi a stima pesano 90-100 mb/cad usi le più lente memorie oggi disponibili sul mercato? Ma mettere degli slot XQD o CFAST era tanto difficile?
maurizio angelin
QUOTE(FM @ Jun 23 2016, 10:43 AM) *
Scusami, di solito non intervengo nelle polemiche, ma questa tua osservazione provocatoria -da esterno- mi pare proprio buttata là proprio per far polemica. Non leggo da nessuna parte che per quel "noi" si intenda noi stipendiati dallo stato (io avevo inteso noi nikonisti amatori ad es.), né tanto meno comprendo la tua chiusa (cioè che l'utente stia facendo il "bello" perché non licenziabile). Mi pare proprio sia un intervento esagerato, fuori luogo e provocatorio.
O forse ho compreso male tutto io e sono nell'ambito di una diatriba/scherzo che non comprendo.


Leggi bene e leggi tutto (la prima riga soprattutto). Non hai capito quasi nulla di ciò che ho detto né di ciò che intendevo.
FM
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 23 2016, 02:46 PM) *
Leggi bene e leggi tutto (la prima riga soprattutto). Non hai capito quasi nulla di ciò che ho detto né di ciò che intendevo.


Ok, non ho capito quasi nulla. Ho riletto su tuo suggerimento ma continuo a non capire. Non importa, non fa nulla. La mio era solo una osservazione senza entrare nel merito e relativa al "tono" utilizzato. Ok comunque. Senza polemica.
togusa
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 23 2016, 02:37 PM) *
Ma solo io sono scandalizzato dal fatto che una fotocamera da 8000€ con un sensore che genera file raw che non compressi a stima pesano 90-100 mb/cad usi le più lente memorie oggi disponibili sul mercato? Ma mettere degli slot XQD o CFAST era tanto difficile?


65mb i RAW... 152mb i TIFF: http://www.hasselblad.com/it/x-system/x1d-50c/

Per prima cosa ha una raffica di 1,7 - 2,3 fps... non lo specificano ma sarà per una decina di RAW di fila... SE VA BENE!
Poi, penso che chi ha la "necessità" (che ognuno interpreti questa parola come crede) di una MF da 50mpx, nell'utilizzo vero e proprio farà uno scatto ogni 3 minuti... e nel frattempo studierà luci, composizione, inquadratura, posa soggetto... eccetera.
Non mi aspetto che uno torni a casa o in studio con 1200 foto da scaricare ed elaborare.
Quindi la velocità di trasferimento di una SD di fascia alta (100mb/s ?) sarà più che sufficiente.
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Jun 23 2016, 03:03 PM) *
65mb i RAW... 152mb i TIFF: http://www.hasselblad.com/it/x-system/x1d-50c/

Per prima cosa ha una raffica di 1,7 - 2,3 fps... non lo specificano ma sarà per una decina di RAW di fila... SE VA BENE!
Poi, penso che chi ha la "necessità" (che ognuno interpreti questa parola come crede) di una MF da 50mpx, nell'utilizzo vero e proprio farà uno scatto ogni 3 minuti... e nel frattempo studierà luci, composizione, inquadratura, posa soggetto... eccetera.
Non mi aspetto che uno torni a casa o in studio con 1200 foto da scaricare ed elaborare.
Quindi la velocità di trasferimento di una SD di fascia alta (100mb/s ?) sarà più che sufficiente.


Innanzi tutto se fa 2,3 fps io voglio poterli usare, è una macchina leggera e facile da trasportare quindi uno può farci quel che vuole, parliamo di una macchina digitale da 50 mpx (8 in più di una A7r II) non di un banco ottico 20x24 pollici quindi scattare non costa 60€ a click, ergo "schiaccia quel dannato pulsante se serve e non stare ad elemosinare gli scatti perché farne pochi non vuol dire per forza che saranno migliori". E poi siamo nel 2016 e parliamo di una fotocamera di fascia ALTA quindi ci si aspetta il meglio della tecnologia non la soluzione più economica. Le SD sono lente e ti spiattellano numeri che però indicano la lettura, la scrittura è lentissima, ma poi è proprio una questione di principio, una macchina da 8000€ non può montare elettronica da 0,2 € per scrivere sulle SD, deve montare elettronica da 6€ per scrivere le XQD o le Cfast e sono queste le cifre in ballo. Produrre un iPhone costa 35-40€, se l'elettronica per le XQD costasse 2 volte più di un iPhone (e non è così) sarebbe comunque un costo accettabile in un prodotto che viene venduto a 8000€!
lexio
È pure bella! Si il prezzo non è affatto proibitivo, e se la qualità è Hasselblad (e non inferiore giusto per fare un prodotto a prezzo inferiore e che venda) direi che ci sarà da divertirsi per molti!
giuliomagnifico
Non ho ancora capito quanti punti di AF ha e come sono disposti.. (di solito son le pecche di Hassy), aspetto di vedere una recensione e di provarla in un negozio!
buzz
Punti? Potrebbe anche averne uno solo.
Con le medio formato si scherza poco sul fuoco. hanno un sensore automatico che tiene conto della ricomposizione e calcolano l'errore di parallasse dovuto alla rotazione della fotocamera.
A quelle aperture e dimensioni la PDC è infinitesima.
giuliomagnifico
Eh appunto, Leica S e le altre Hasselblad hanno 1 punto solo, ma la 645Z ne ha 27, è un pò più "user friendly", visto il target spero che lo sia anche questa X1D. Magari 12 punti...altrimenti è inusabile on the road, solo in studio. Ma allora che senso ha farla anti-acqua (sealed come si dice in italiano) e così compatta se poi è inusabile? Secondo me, spero almeno, qualche punto lo abbia... :(
FM
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 23 2016, 10:52 PM) *
Non ho ancora capito quanti punti di AF ha e come sono disposti.. (di solito son le pecche di Hassy), aspetto di vedere una recensione e di provarla in un negozio!


La prima scimmietta... laugh.gif
togusa
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 23 2016, 06:05 PM) *
Innanzi tutto se fa 2,3 fps io voglio poterli usare, è una macchina leggera e facile da trasportare quindi uno può farci quel che vuole, parliamo di una macchina digitale da 50 mpx (8 in più di una A7r II) non di un banco ottico 20x24 pollici quindi scattare non costa 60€ a click, ergo "schiaccia quel dannato pulsante se serve e non stare ad elemosinare gli scatti perché farne pochi non vuol dire per forza che saranno migliori". E poi siamo nel 2016 e parliamo di una fotocamera di fascia ALTA quindi ci si aspetta il meglio della tecnologia non la soluzione più economica. Le SD sono lente e ti spiattellano numeri che però indicano la lettura, la scrittura è lentissima, ma poi è proprio una questione di principio, una macchina da 8000€ non può montare elettronica da 0,2 € per scrivere sulle SD, deve montare elettronica da 6€ per scrivere le XQD o le Cfast e sono queste le cifre in ballo. Produrre un iPhone costa 35-40€, se l'elettronica per le XQD costasse 2 volte più di un iPhone (e non è così) sarebbe comunque un costo accettabile in un prodotto che viene venduto a 8000€!




E dell'otturatore che arriva al massimo a 1/2000s non ne parliamo?
Quando la Pentax 645z quantomeno arriva a 1/4000s (e fa 3fps tra l'altro), dato che siamo nel 2016 non mi spiego questa differenza.
Forse Hasselblad non è "brava abbastanza" da fare un otturatore da 1/4000s... o l'elettronica necessaria a fare 3fps?
Forse è "più brava" Pentax?

Secondo me invece stiamo solo parlando senza cognizione di causa... oppure dando aria allo stomaco invece che al cervello.
Ripeto, chi è sul mercato per acquistare una X1D, della raffica, della velocità dell'otturatore e della velocità delle schede di memoria se ne sbatte altamente... o quantomeno dovrebbe farlo.
Se uno fa conto di prendere una X1D e poi andarci ai Rally o allo stadio di atletica a fare foto sportive... libero di farlo, ma potrebbe trovare delle difficoltà.
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Jun 24 2016, 09:52 AM) *
E dell'otturatore che arriva al massimo a 1/2000s non ne parliamo?
Quando la Pentax 645z quantomeno arriva a 1/4000s (e fa 3fps tra l'altro), dato che siamo nel 2016 non mi spiego questa differenza.
Forse Hasselblad non è "brava abbastanza" da fare un otturatore da 1/4000s... o l'elettronica necessaria a fare 3fps?
Forse è "più brava" Pentax?

Secondo me invece stiamo solo parlando senza cognizione di causa... oppure dando aria allo stomaco invece che al cervello.
Ripeto, chi è sul mercato per acquistare una X1D, della raffica, della velocità dell'otturatore e della velocità delle schede di memoria se ne sbatte altamente... o quantomeno dovrebbe farlo.
Se uno fa conto di prendere una X1D e poi andarci ai Rally o allo stadio di atletica a fare foto sportive... libero di farlo, ma potrebbe trovare delle difficoltà.


L'otturatore della X1D non ha alcun limite del resto... non c'è l'otturatore sulla X1D perché è nelle ottiche ergo se vuoi lamentarti dell'otturatore devi parlare degli obiettivi e non della fotocamera!
Inoltre fare un otturatore a iride molto veloce è tecnicamente difficile, mettere l'elettronica per gestire una memoria veloce e non una lenta non è un problema perché sul mercato c'è già tutto, basta comprarlo!
Ma se io costruisco fotocamere e sono costose non accetto compromessi, soprattutto non li accetto dove con una spesa ridicola posso puntare al top della tecnologia.

Cmq se proprio volessi lamentarmi di altro potrei parlare dell' EVF che monta perché non è il migliore sul mercato però non lo faccio perché tanto anche il migliore fa comunque schifo!

togusa
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 24 2016, 05:30 PM) *
L'otturatore della X1D non ha alcun limite del resto... non c'è l'otturatore sulla X1D perché è nelle ottiche ergo se vuoi lamentarti dell'otturatore devi parlare degli obiettivi e non della fotocamera!
Inoltre fare un otturatore a iride molto veloce è tecnicamente difficile, mettere l'elettronica per gestire una memoria veloce e non una lenta non è un problema perché sul mercato c'è già tutto, basta comprarlo!
Ma se io costruisco fotocamere e sono costose non accetto compromessi, soprattutto non li accetto dove con una spesa ridicola posso puntare al top della tecnologia.

Cmq se proprio volessi lamentarmi di altro potrei parlare dell' EVF che monta perché non è il migliore sul mercato però non lo faccio perché tanto anche il migliore fa comunque schifo!



Chiamalo come o collocalo dove vuoi, fatto sta che più veloce di 1/2000s non va. Fine.

Sul mirino elettronico siamo d'accordo.
Ho usato la X-T1 di mio padre domenica scorsa (ce l'ho ancora io a dire il vero) e non so proprio come ho fatto a fare le foto, perché ogni volta che spostavo l'occhio dal "mondo reale" al mirino, l'occhio doveva adattarsi e nel frattempo avevo perso lo scatto (ero in barca sul Ticino).
Quindi per quanto mi riguarda, (mirino) reflex tutta la vita con tutti i difetti che questo comporta.
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Jun 24 2016, 06:20 PM) *
Sul mirino elettronico siamo d'accordo.
Ho usato la X-T1 di mio padre domenica scorsa (ce l'ho ancora io a dire il vero) e non so proprio come ho fatto a fare le foto, perché ogni volta che spostavo l'occhio dal "mondo reale" al mirino, l'occhio doveva adattarsi e nel frattempo avevo perso lo scatto (ero in barca sul Ticino).
Quindi per quanto mi riguarda, (mirino) reflex tutta la vita con tutti i difetti che questo comporta.


Sono felice di notare che c'è ancora qualcuno sano di mente a questo mondo!
nikosimone
QUOTE(togusa @ Jun 24 2016, 06:20 PM) *
Quindi per quanto mi riguarda, (mirino) reflex tutta la vita con tutti i difetti che questo comporta.


Io pure!

Chiamatemi pure troglodita, ma con gli altri mirini (e gli altri comandi) proprio non mi trovo!
giuliomagnifico
Hihihi ovviamente io da quando ho la Q (Leica Q) devo dire che lo preferisco al mirino normale, almeno vedo già come verrà l'immagine, inoltre ho più info e possibilità. Anche se l'EVF della Q è molto meglio della xt1, anche quello della SL è favoloso!
RPolini
QUOTE(togusa @ Jun 24 2016, 06:20 PM) *
Chiamalo come o collocalo dove vuoi, fatto sta che più veloce di 1/2000s non va. Fine.

E' risaputo infatti che chi usa una medio formato deve scattare spesso a 1/4000 laugh.gif
Piuttosto, grazie all'otturatore centrale, questa fotocamera può sincronizzare i flash (Nikon, tra l'altro) con qualsiasi tempo, compreso 1/2000, senza perdere NG (a differenza dell'High Speed sync delle reflex). Questa è una cosa decisamente più utile dei tempi rapidissimi, come sa anche (forse unsure.gif ) chi usa una Coolpix P7800.
RPolini
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 24 2016, 11:25 PM) *
Hihihi ovviamente io da quando ho la Q (Leica Q) devo dire che lo preferisco al mirino normale, almeno vedo già come verrà l'immagine, inoltre ho più info e possibilità. Anche se l'EVF della Q è molto meglio della xt1, anche quello della SL è favoloso!

Il mirino della mia (ex) Leica D-Lux Typ 109 (o Panasonic LX-100) era ottimo e non mi ha mai fatto rimpiangere quello della reflex. Quando poi confronti ingombri e pesi di una ML con quelli di una reflex, l'eventuale rimpianto del mirino reflex sparisce. Poi, per certe cose (sempre più specialistiche e di nicchia) ci vuole ancora la reflex ...
togusa
QUOTE(RPolini @ Jun 25 2016, 11:28 AM) *
E' risaputo infatti che chi usa una medio formato deve scattare spesso a 1/4000 laugh.gif


Veramente mi sembra che fosse esattamente quello che volevo sottolineare quando ho scritto:

QUOTE(togusa @ Jun 24 2016, 09:52 AM) *
Ripeto, chi è sul mercato per acquistare una X1D, della raffica, della velocità dell'otturatore e della velocità delle schede di memoria se ne sbatte altamente... o quantomeno dovrebbe farlo.


Ti pare? wink.gif
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 22 2016, 09:54 PM) *
Mi piacerebbe sapere cosa intendi per "noi".
Se é quello che penso (ovvero casta di "professori" universitari nelle varie declinazioni ovvero "ordinari", associati" etc) direi: "peccato che "voi" lo fate con soldini che NON SONO VOSTRI".
E così é tutto molto, molto più facile.

Chiedo scusa per l'OT ma che uno ricopra una posizione di per sé privilegiata (non licenziabile per nessun motivo) ci può anche stare ma che poi ostenti anche i suoi privilegi facendoli quasi diventare virtù... beh. direi che di questo ne abbiamo le tasche piene un po' tutti. Io sicuramente sì.


DATTI LA SOLITA CALMATA. Se non facciamo noi queste cose, non nasce niente di nuovo fuori, neanche per la fotografia. L'istruzione e la ricerca ripagano sui vostri SOLDINI centinaia di volte quello che costano. Tanti analisti si sgolano su questo fatto e dobbiamo sentire ancora simili uscite... a canestro sfondato.
La nostra crisi economica e morale è frutto principale del rallentamento opposto dai governanti eletti alla ricerca vera (mesi spesi su un passaggio matematico, magari). Senza di noi, che portiamo avanti la conoscenza e formiamo le menti, la Nazione affonda, non c'è niente che si possa fare realmente fuori con successo: l'Internet, la TV digitale, lo smartphone, i mezzi di trasporto, le macchine fotografiche vengono direttamente da ricerca e prove accademiche o militari, anzi i progetti giapponesi sono progetti deduttivi da "scolaretti" e Leica ha diverse consulenze (e ha i effetti inventato qualcosa di migliore come base). Le industrie che spesso si rivolgono a noi hanno migliori risultati e risparmiano parecchio. Infatti l'Italia che taglia su professori e laboratori soffoca e la Germania, che paga pure gli studenti, avanza. Dati di fatto su cui è inconcepibile fare ancora discorsi a vanvera.
Come abbiamo visto con la GB, Pantalone resta sempre Pantalone, si accorge in ritardo delle castronerie che fa o persino che pensa, che danneggiano poi sempre lui per forza di cose. I professori magari si divertono pure a inventare le cose (non si inventa o si fa nulla di buono sotto pressione), non grugniscono o mugugnano come Pantalone, ma sono essenziali. I mugugnatori no. Giusto, no?

P.S. Qualcuno le cose deve pure provarle, no! Anzi da fastidio che le industrie ricarichino molto su emulatori e altro.

A presto telefono.gif

Elio
giuliomagnifico
FM
QUOTE(pes084k1 @ Jun 25 2016, 06:09 PM) *
DATTI LA SOLITA CALMATA. Se non facciamo noi queste cose, non nasce niente di nuovo fuori, neanche per la fotografia. L'istruzione e la ricerca ripagano sui vostri SOLDINI centinaia di volte quello che costano. Tanti analisti si sgolano su questo fatto e dobbiamo sentire ancora simili uscite... a canestro sfondato.
La nostra crisi economica e morale è frutto principale del rallentamento opposto dai governanti eletti alla ricerca vera (mesi spesi su un passaggio matematico, magari). Senza di noi, che portiamo avanti la conoscenza e formiamo le menti, la Nazione affonda, non c'è niente che si possa fare realmente fuori con successo: l'Internet, la TV digitale, lo smartphone, i mezzi di trasporto, le macchine fotografiche vengono direttamente da ricerca e prove accademiche o militari, anzi i progetti giapponesi sono progetti deduttivi da "scolaretti" e Leica ha diverse consulenze (e ha i effetti inventato qualcosa di migliore come base). Le industrie che spesso si rivolgono a noi hanno migliori risultati e risparmiano parecchio. Infatti l'Italia che taglia su professori e laboratori soffoca e la Germania, che paga pure gli studenti, avanza. Dati di fatto su cui è inconcepibile fare ancora discorsi a vanvera.
Come abbiamo visto con la GB, Pantalone resta sempre Pantalone, si accorge in ritardo delle castronerie che fa o persino che pensa, che danneggiano poi sempre lui per forza di cose. I professori magari si divertono pure a inventare le cose (non si inventa o si fa nulla di buono sotto pressione), non grugniscono o mugugnano come Pantalone, ma sono essenziali. I mugugnatori no. Giusto, no?

P.S. Qualcuno le cose deve pure provarle, no! Anzi da fastidio che le industrie ricarichino molto su emulatori e altro.

A presto telefono.gif

Elio



Intervengo ancora una volta perché, in precedenza, mi ero permesso di far notare e stigmatizzare il tono di Maurizio Angelin (che poi mi aveva risposto che non avevo capito niente...).
Adesso che leggo la risposta a quel commento condita di "datti una calmata" "noi" / "voi" "vostri soldini" "noi che portiamo avanti la conoscenza e formiamo le menti, la Nazione affonda" E chi siete Voi? laugh.gif

Davvero, da persone mature ed appassionate di fotografia... come si fa ad utilizzare questi toni (anche se nel merito entrambi aveste ragione)?
E meraviglia un po' che nessun moderatore ci metta le mani.

P.s. I vostri "soldini"???? Rido per non piangere.
Stanchino
QUOTE(FM @ Jul 4 2016, 11:23 AM) *
Intervengo ancora una volta perché, in precedenza, mi ero permesso di far notare e stigmatizzare il tono di Maurizio Angelin (che poi mi aveva risposto che non avevo capito niente...).
Adesso che leggo la risposta a quel commento condita di "datti una calmata" "noi" / "voi" "vostri soldini" "noi che portiamo avanti la conoscenza e formiamo le menti, la Nazione affonda" E chi siete Voi? laugh.gif

Davvero, da persone mature ed appassionate di fotografia... come si fa ad utilizzare questi toni (anche se nel merito entrambi aveste ragione)?
E meraviglia un po' che nessun moderatore ci metta le mani.

P.s. I vostri "soldini"???? Rido per non piangere.


Purtroppo per l'Italia Elio ha ragione. L'Università e la ricerca crea progresso e sviluppo e in troppi in Italia non lo capiscono.
Quello che diceva nel suo precedente intervento non era una spacconata ma una banalità: certe spese sono sostenibili e giustificabili solo per motivi di ricerca, cioè per attività che genereranno profitti ai privati.
Provate ad eliminare le scoperte della ricerca di base, quella non brevettabile, quella che i privati non fanno e mai faranno e vi ritrovate ad accendere il fuoco con le pietre.

Io ho smesso di ridere per non piangere, non c'è nulla da ridere nel castrare il futuro dell'Italia.

Hasselblad:
Avevo visto la notizia e mi immaginavo un corpo macchina più grosso. L'usabilità non sarà di certo inferiore ai cubi degli anni Pre digitale

smile.gif
RPolini
QUOTE(mtdbo @ Jul 4 2016, 12:53 PM) *
Purtroppo per l'Italia Elio ha ragione.

Assolutamente.

QUOTE(mtdbo @ Jul 4 2016, 12:53 PM) *
L'Università e la ricerca crea progresso e sviluppo e in troppi in Italia non lo capiscono.

In Italia quasi nessuno è consapevole che la sede primaria della Ricerca è l'Università. In Italia come nel resto del mondo.

QUOTE(mtdbo @ Jul 4 2016, 12:53 PM) *
Quello che diceva nel suo precedente intervento non era una spacconata ma una banalità: certe spese sono sostenibili e giustificabili solo per motivi di ricerca, cioè per attività che genereranno profitti ai privati.
Provate ad eliminare le scoperte della ricerca di base, quella non brevettabile, quella che i privati non fanno e mai faranno e vi ritrovate ad accendere il fuoco con le pietre.

Basterebbe leggere questo saggio per capire il ruolo fondamentale che ha la Ricerca pubblica, di cui l'Università pubblica è il primo motore, sull'innovazione di prodotto e le ricadute economiche.
Qualche informazione aggiuntiva qui, da cui cito:
"Basic research needs to grow at least as fast as the economy because it is part of the feedback loop for most of the economy's growth. Industry support, even if it proves to be on the rise, supplies only a small fraction of what is needed". E si sta parlando di un governo (USA) che spende quasi 40 miliardi di dollari l'anno per finanziare la ricerca di base (stiamo parlando di fondi "federali" cui bisogna poi aggiungere i finanziamenti dei vari Stati dell'Unione).
Tornando all'Italia, noi siamo il fanalino di coda tra i Paesi OCSE per finanziamento pubblico all'Università e alla Ricerca (link). La qual cosa, per un Paese che non ha risorse naturali e che deve vivere di un'economia di trasformazione, unitamente all'eccessivo numero di micro-imprese a bassa capitalizzazione e modesta intensità tecnologica (vedi qui), spiega il declino in atto (minore tasso di crescita rispetto alla media europea e - soprattutto - rispetto alle principali economie europee, maggiore disoccupazione, ecc. senza parlare poi di corruzione ed evasione dove lì sì che siamo campioni d'Europa!).
Il_Dott
QUOTE(RPolini @ Jul 4 2016, 03:03 PM) *
In Italia quasi nessuno è consapevole che la sede primaria della Ricerca è l'Università.


Dipende anche dai settori... c'è anche qualche isola felice, tra cui la Sanità, finanziata dal Ministero della Salute.
Da pochi giorni è stato indetto il bando della Ricerca Finalizzata, che distribuisce circa 135 mln di euro!
certo finanzia solo i progetti che "promettono" ricadute positive sulla sanità e, quindi, sul Ministero stesso.

RPolini
I PRIN ammontano a poco più di 90 mil di Euro: una cifra ridicola.
135 milioni di Euro sono parimenti ridicoli.
L'NIH americano riceve dal governo federale più di 30 miliardi di dollari l'anno che investe così:
"The NIH invests nearly $32.3 billion annually in medical research for the American people.
More than 80% of the NIH's funding is awarded through almost 50,000 competitive grants to more than 300,000 researchers at more than 2,500 universities, medical schools, and other research institutions in every state and around the world.
About 10% of the NIH's budget supports projects conducted by nearly 6,000 scientists in its own laboratories, most of which are on the NIH campus in Bethesda, Maryland.
"
Come vedi, negli USA larga parte della ricerca in sanità viene data a Università (prima voce relativa ai 50 mila competitive grants).
Con tutto il bene che voglio a Telethon, quella iniziativa ha il grosso difetto di far passare l'idea che per finanziare la ricerca in campo medico basti Telethon, e l' "elemosina" via SMS con le cifre assai esigue che raccoglie per pochi progetti sicuramente meritevoli. Ma il messaggio mediatico che lancia è "devastante".
riccardobucchino.com
QUOTE(RPolini @ Jul 4 2016, 07:27 PM) *
...Bethesda...


FO4

smile.gif
Stanchino
QUOTE(RPolini @ Jul 4 2016, 07:27 PM) *
I PRIN ammontano a poco più di 90 mil di Euro: una cifra ridicola.
....


PRIN= Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale. Finanziamento concesso: 20.000 € in tre anni. Ho visto pure questo (per fortuna non era il mio)
giuliomagnifico
Come ISO tiene benissimo, anche troppo sembra biggrin.gif mi interessano altre cose sinceramente, qua i primi scatti: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4...-formato_2.html

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.