Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pgft
Buongiorno a tutti.
Devo acquistare per mio figlio - che sta seguendo un corso di specializzazione in grafica pubblicitaria - un sistema fotografico.

La scelta del corpo macchina è caduta sulla Nikon D7200. Il problema sono gli obiettivi.
La sua insegnante di fotografia, dopo aver avallato l'acquisto del corpo macchina, ha consigliato un obiettivo con apertura 2.8. La lunghezza focale è condizionata dal fatto che a mio figlio non servono né grandangolari né tele spinti, per cui sembrerebbe opportuno l'acquisto di un 24-70.

Le mie scarse competenze in materia - sono un medico fotogtafo dilettante - mi ricordano che per gli obiettivi digitali va applicato il cosiddetto fattore di conversione, che corrisponde a un valore di 1,5-1,6. Quindi nella prima ipotesi avremo un obiettivo corrispondente nel formato 24x36 a un 36-105, nel secondo caso a un 38,4x112.

La mia domanda è: se qualcuno ha esperienza di fotografia per grafica pubblicitaria, l'escursione focale è corretta? Sarebbe meglio comprare due obiettivi a focale fissa (un 24 e un 70) o è meglio lo zoom? In questo secondo caso, una apertura di 2.8 è sufficiente oppure è meglio una luminosità superiore, tipo 1.8?

In ultimo: quale previsione di spesa mi attende?

Grazie a tutti.

buzz
Il consiglio parte dalla insegnante di fotografia, la quale dovrebbe conoscere il "fattore di conversione" avendo avallato la scelta di una D7200, e che tutte le nikon DX è di 1.5.
Detto questo, non esiste un'ottica "ideale" per pubblicità.
Il Grafico pubblicitario non usa la fotocamera, ma il PC e un programma di composizione grafica, ma tralasciando la terminologia, il fotografo pubblicitario usa l'ottica necessaria per il tipo e la situazione fotografica che deve riprendere.In linea di massima quindi valgono le medesime regole/necessità di qualsiasi altro scopo fotografico.
Quindi i consigli di non usare un grandangolo per un ritratto in primo piano, o un tele per una panoramica, restano sempre validi.

Prendendo quindi per buono il consiglio dell'insegnante, è più che probabile che si riferisse al 24-70 f 2.8 inteso come zoom.
Le ottiche fisse, superiori per nitidezza e luminosità, diventano poco versatili per un uso generico. Ma meriterebbero un trattato a parte per quelli che potrebbero essere i pro e i contro.

La previsione di spesa è relativa alla marca scelta.
un nikon originale di quella focale costa all'incirca 1300 euro per scendere ai 500 circa di un sigma della stessa focale e luminosità. Ma i prezzi sono soggetti al conto dell'oste smile.gif
pgft
QUOTE(buzz @ Jun 10 2016, 11:52 AM) *
Il consiglio parte dalla insegnante di fotografia, la quale dovrebbe conoscere il "fattore di conversione" avendo avallato la scelta di una D7200, e che tutte le nikon DX è di 1.5.
Detto questo, non esiste un'ottica "ideale" per pubblicità.
Il Grafico pubblicitario non usa la fotocamera, ma il PC e un programma di composizione grafica, ma tralasciando la terminologia, il fotografo pubblicitario usa l'ottica necessaria per il tipo e la situazione fotografica che deve riprendere.In linea di massima quindi valgono le medesime regole/necessità di qualsiasi altro scopo fotografico.
Quindi i consigli di non usare un grandangolo per un ritratto in primo piano, o un tele per una panoramica, restano sempre validi.

Prendendo quindi per buono il consiglio dell'insegnante, è più che probabile che si riferisse al 24-70 f 2.8 inteso come zoom.
Le ottiche fisse, superiori per nitidezza e luminosità, diventano poco versatili per un uso generico. Ma meriterebbero un trattato a parte per quelli che potrebbero essere i pro e i contro.

La previsione di spesa è relativa alla marca scelta.
un nikon originale di quella focale costa all'incirca 1300 euro per scendere ai 500 circa di un sigma della stessa focale e luminosità. Ma i prezzi sono soggetti al conto dell'oste smile.gif


Grazie per la risposta.
In effetti l'insegnante ha consigliato solo la 7200 e l'apertura dell'obiettivo pari a 2.8.
Il resto sono solo considerazioni mie, effettuate in base a quanto mi ha detto mio figlio. Del resto, anche lui è del parere che il lavoro maggiore è in post-produzione.

Quanto alla spesa, se posso risparmiare ovviamente mi fa piacere. Mi chiedo solo se ci sono grosse differenze di qualità a fronte di una spesa minore. Val la pena risparmiare (anche in maniera consistente) e poi lavorare di Photoshop, oppure la differenza di spesa è portatrice di un grande salto di qualità?
Per quanto mi riguarda, sulla mia D40 ho montato - al posto del 18-55 in dotazione - un Sigma 18-200 (f3.5-6.6) e per le mie necessità va bene.
Ma mi rendo conto che forse per mio figlio è necessario altro.

Grazie ancora per la risposta.
robermaga
A parte che non capisco l'uso di un f2,8 strettamente alla grafica pubblicitaria e personalmente chiederei chiarimenti in merito, uno zoom invece mi sembra indispensabile. Ma su DX non penserei a un 24-70, penserei a un Nikkor 17-55 f2,8 che corrisponde a un 25-80 (1,5x) sulla 7200. Questo se ha da essere assolutamente un f2,8. Se così non è mi sembrerebbe più giusto orientarmi sul nuovo Nikkor 16-80 f2,8-4 (24-120) risparmiando un po e allungando ancora il campo. E infine se la luminosità diventa un fattore secondario, c'è ancora l'ottimo 16-85 f3,5-5,6, non dissimile come qualità a parità di diaframma ai sopra citati e nettamente superiore a qualsiasi 18.200 ... risparmiando così un bel po di soldini.

Roberto
Mlex
Se il problema sono i soldi, al posto del nikon c'è l'ottimo tamron stabilizzato che costa 3 volte e mezzo di meno della controparte stabilizzata nikon! Altrimenti pure una triade tra i seguenti fissi:
-20/24/28 1.8
-50 1.8
-85 1.8
-105 micro 2.8
Ovviamente il 50 usato te lo tirano dietro ma è una grandissima lente, vale mooolto di piu di quel che costa e ci puoi fare moltissimo!
Il terno 20/24/28 è riuscitissimo, usato il 28 si trova ad un prezzo onesto, col 24 e 20 si sale di prezzo...
L'85 1.8 lo decantano pure i muri, tutti dicono sia impossibile parlarne male, soprattutto a quel prezzo!
Il 105 micro, provato di recente, è un gioiellino! Lo puoi utilizzare per qualsiasi cosa, è sempre una lama!!!
Ovviamente di questi obiettivi io comprerei una combinazione di tre.... ma c'è da valutare il fattore costo! Il 105 micro costa comunque assai, parlano bene della controparte sigma ma costa poco più di 300 nuovo!
L'insegnante ha consigliato espressamente zoom 2.8 o anche fissi?
nikosimone
QUOTE(pgft @ Jun 10 2016, 11:59 AM) *
Grazie per la risposta.
In effetti l'insegnante ha consigliato solo la 7200 e l'apertura dell'obiettivo pari a 2.8.
Il resto sono solo considerazioni mie, effettuate in base a quanto mi ha detto mio figlio. Del resto, anche lui è del parere che il lavoro maggiore è in post-produzione.

Quanto alla spesa, se posso risparmiare ovviamente mi fa piacere. Mi chiedo solo se ci sono grosse differenze di qualità a fronte di una spesa minore. Val la pena risparmiare (anche in maniera consistente) e poi lavorare di Photoshop, oppure la differenza di spesa è portatrice di un grande salto di qualità?
Per quanto mi riguarda, sulla mia D40 ho montato - al posto del 18-55 in dotazione - un Sigma 18-200 (f3.5-6.6) e per le mie necessità va bene.
Ma mi rendo conto che forse per mio figlio è necessario altro.

Grazie ancora per la risposta.


Ma esattamente cosa deve fotografare???

Perché magari poi scopriamo che l'obiettivo ideale per il suo scopo sarebbe il 60 micro.
Oppure sarebbe sufficiente un 50 1.8

Già non riesco a capire perché una 7200 si ed una 7100 o una 500 o una 610 o una 750 no;
Poi se per l'obiettivo si parla solo dell'apertura massima cala il buio.

P.S. Cavalletto niente?
Banci90
QUOTE(pgft @ Jun 10 2016, 11:21 AM) *
Buongiorno a tutti.
Devo acquistare per mio figlio - che sta seguendo un corso di specializzazione in grafica pubblicitaria - un sistema fotografico.

La scelta del corpo macchina è caduta sulla Nikon D7200. Il problema sono gli obiettivi.
La sua insegnante di fotografia, dopo aver avallato l'acquisto del corpo macchina, ha consigliato un obiettivo con apertura 2.8. La lunghezza focale è condizionata dal fatto che a mio figlio non servono né grandangolari né tele spinti, per cui sembrerebbe opportuno l'acquisto di un 24-70.

Le mie scarse competenze in materia - sono un medico fotogtafo dilettante - mi ricordano che per gli obiettivi digitali va applicato il cosiddetto fattore di conversione, che corrisponde a un valore di 1,5-1,6. Quindi nella prima ipotesi avremo un obiettivo corrispondente nel formato 24x36 a un 36-105, nel secondo caso a un 38,4x112.

La mia domanda è: se qualcuno ha esperienza di fotografia per grafica pubblicitaria, l'escursione focale è corretta? Sarebbe meglio comprare due obiettivi a focale fissa (un 24 e un 70) o è meglio lo zoom? In questo secondo caso, una apertura di 2.8 è sufficiente oppure è meglio una luminosità superiore, tipo 1.8?

In ultimo: quale previsione di spesa mi attende?

Grazie a tutti.

Io sono laureato nello stesso indirizzo che vuole intraprendere tuo figlio ed al tempo seguii anche io corso di Fotografia in università.

Esordisco dicendo che fuori dal corso di Fotografia, la macchina fotografica sarà utile si e no in una manciata di occasioni ed ognuna di queste occasioni, qualora non si disponga della macchina fotografica, sarà evitabile. Secondo me fare un investimento del genere è completamente inutile. In questi corsi universitari non viene tanto insegnata la tecnica ma il pensiero laterale che vi sta dietro a tutto il processo creativo, un insegnante che inizia la sua prima lezione con dei consigli sugli acquisti per me è solo un ignorante, quando poi tuo figlio, se vorrà, seguirà il corso di grafica 3d cosa gli diranno? Di cambiare computer per non far fondere quello che già ha? No, magari gli diranno come sfruttare al meglio ciò di cui dispone.

Io quando seguii il corso lavoravo già nel mondo della fotografia e disponevo già del mio corredo ma molti dei miei compagni non avevano la minima conoscenza del mondo della fotografia e per alcuni era già tanto possedere una D3000 con 18-55, con la quale hanno ottenuto ottimi risultati; comprare di botto una D7200 perdipiù con ottiche professionali come il 24-70 è davvero un grosso azzardo secondo me e se tuo figlio davvero non è innamorato della fotografia è come comprare una Bmw ad un ragazzo che deve fare pratica per prendere la patente.
Sappi che l'apertura è irrilevante, perché se l'università è un minimo decente, disporrà sicuramente di un'aula di illuminotecnica, attrezzata già come uno studio fotografico, quindi con luci, fondali, tavoli per lo still life e tutto ciò che un qualsiasi studente non può nemmeno sognarsi di acquistare.
Una macchina fotografica oramai ce l'abbiamo tutti e per un corso di fotografia non serve una reflex ma basta una qualsiasi macchina che disponga di tutti i comandi manuali fondamentali, ossia tempi, diaframmi ed iso, stop, non ti serve altro.

La tua D40 con 18-55 andrà più che bene, fidati.. Se proprio vuoi fare un regalo a tuo figlio perché vedi che gli interessa l'argomento, compragli una entry level ma non stare a buttare soldi perché tizio ha detto che serve questo, questo e quest'altro.
Garoth
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jun 11 2016, 09:01 AM) *
Sappi che l'apertura è irrilevante, perché se l'università è un minimo decente, disporrà sicuramente di un'aula di illuminotecnica, attrezzata già come uno studio fotografico, quindi con luci, fondali, tavoli per lo still life e tutto ciò che un qualsiasi studente non può nemmeno sognarsi di acquistare.


Concordo pienamente, per le mie poche esperienze in questo campo, ti posso dire che la differenza la fanno le luci e la composizione! In questo campo conta moltissimo la comunicazione, l'ultima cosa che si guarda (per lavori di piccola e media entità) è la risoluzione e definizione di una foto, che comunque già con una d3300 e un 18-55 hai abbondantemete! Per me è stato fondamentale avere avuto una sala posa discretamente attrezzata, anziché aver lavorato con una d750 con 24-120 e 85 1.8 serie G!
pgft
Rispondo a tutti, ringraziandovi per la disponibilità e passo la parola a mio figlio che spiegherà meglio di me cosa gli serve.
Grazie a tutti.

------

Buon pomeriggio a tutti, ringrazio anche io per le tante risposte. Non quoto nessuno in particolare, risponderò così a tutti.
Dunque... veniamo al punto.

Parlare di fotografia per grafica pubblicitaria, come avete ben detto, non vuol dire granché: una fotografia di beauty potrebbe essere benissimo un visual per ADV, così come potrebbe esserlo un landscape delle Dolomiti. Ha più senso parlare di necessità.
La mia accademia mi sta formando a 360° ma io ho già idea sul settore dove specializzarmi: in generale, sto puntando al mondo del retouching e della digital art, con tutte le sue applicazioni(dall'ADV alle copertine per libri o al CD Design e via dicendo). Ho quindi bisogno di un obiettivo per figura umana/ritratto e per scattare i miei contributi per i compositing; so che queste necessità impongono un'escursione focale piuttosto ampia(se dovessi scattare un paesaggio per un Matte Painting, ecco che è più indicato un grandangolare tanto per dirne una) ma credo che per iniziare sarebbe opportuno puntare all'obiettivo/i per figura umana e ritratto.

Riguardo la questione della sala posa: effettivamente la mia accademia ha una sala adibita a quest'utilizzo, con il suo parco luci e tutto il set necessario. Ho già sostenuto l'esame di still life lo scorso anno: i consigli che la prof mi ha dato sono tesi al tipo di necessità che le ho illustrato e che ho illustrato anche a voi.
Ovviamente non dimentico un lato pratico: la d7200 è una macchina che mi porterò dietro per almeno cinque o sei anni, salvo cambiamenti professionali che non sono prevedibili ne in programma.
Spero di aver chiarito un po' meglio la questione e rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e -a bontà vostra- consigli.
Banci90
50 1.8...
Garoth
Oppure se vuoi avere più flessibilità torniamo sul 24-70 visto che sulla parte grandangolo hai poca priorità! Se invece non vuoi perdere quest'ultimo considera magari anche il nuovo 16-80.
nikosimone
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jun 11 2016, 02:45 PM) *
50 1.8...


Con la macchina di papà ed eviti di buttare soldi per cose che non ti servono.
pgft
Buon pomeriggio a tutti.

Mi sembra doveroso, e lo faccio con piacere, ringraziare tutti voi per la disponibilità.
Mi sembra anche giusto comunicarvi che l'acquisto è stato completato: corpo Nikon D7200 + obiettivo Sigma 17-70 f2.8-4

Grazie ancora a tutti voi

Pasquale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.