Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Giacomo Sardi
Alcune note informative sul museo:

Direttore: Philippe de Montebello
Indirizzo: 1000 Fifth Ave. at 82nd St., New York, NY 10028
Telefono: 212-5357710
Apertura: mar-gio e dom 9:30-17:30, ven-sab 9:30-21

Il Metropolitan Museum of Art di New York è il più grande museo d'arte del nord America e uno dei maggiori del mondo.
Le opere spaziano dalle antichità egizie, il medioevo, il rinascimento, fino ai giorni nostri e all'arte contemporanea.
Sono di propiertà del museo più di duemilioni di oggetti d'arte, solo 1 /20 di questi vengono esposti al pubblico in collezioni permanenti o temporanee.
E' stato fondato nel 1870 e le sue collezioni sono via,via aumentate fin dai primi anni arrivando al un numero eccezionale di cui vi parlavo sopra, grazie anche alle numerose donazioni e gran parte ai contributi privati con i quali riesce a finanziare le sue iniziative, assieme alla collaborazione dello stato di NY.
Tra i numerosi autori presenti nel museo sono da citare J.B.C. Corot, Gustave Courbet, Honoré Daumier, Edouard Manet, Edgar Degas, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne, Vincent van Gogh, Paul Gauguin e Georges Seurat. Nella stragrande maggioranza sono il frutto di donazioni e lasciti come le opere di Catherine Lorillard Wolfe, Horace Havemeyer, William Church Osborn, Sam Lewisohn, Stephen C. Clark, Robert Lehman, Walter H. Annenberg, solo i più importanti e dei quali vi farò vedere alcune opere, che in vita mia avevo visto solo nei libri di scuola, e vi assicuro che quando le vedete dal vivo rimanete senza fiato.
New York vanta gia la presenza di due grossi musei di fama internazionale come il MoMA e il Guggenheim, nonostante questi , riceve decine e decine di donazioni da importanti magnati della cultura mondiale, da segnalare a tal proposito la donazione di David e Natasha Gelman, una tra le maggiori collezioni private relativamente al primo '900, che lo fa diventare uno tra i primi musei al mondo anche nel campo dell'arte moderna.
oltre alle donazioni, il museo con i propri fondi riesce ad acquistare opere importantissime allargandosi anche all'arte del dopoguerra, soprattutto americana, Arshile Gorky, Willem de Kooning, Jackson Pollock, Mark Rothko, Franz Kline, Clyfford Still, Barnett Newman, Robert Motherwell e Adolph Gottlieb, per citarne alcuni senza dimenticare i Scofield Thayer e il nucleo di 90 opere di Paul Klee, donate nel 1984 da Heinz Berggruen.
Nel 2003 si è aggiunta anche la donazione da parte di Pierre Matisse, figlio del grande pittore e titolare di una delle più famose gallerie private newyorkesi.

Si trova a due passi da Central Park , io e mia moglie lo abbiamo visitato l'anno scorso dopo una passeggiata ,appunto, nel parco e dove nel 1987 Astor Piazzolla diede il suo famosissimo concerto.
Proprio pensando a quella musica m'è venuto in mente di recuperare tutti i miei scatti effettuati in quel pomeriggio e accompagnarli con "Adios Nonino" ,pensando in questo modo di avvicinarmi un po' a quei luoghi a quelle atmosfere newyorkesi.
Musica e immagini, questa combinazione di emozioni m'ha sempre affascinato, questo è il primo esperimento.
Per ogni opera ho effettuato 2-3 scatti a mano libera ad iso che variano da 500 a 1600, tutte col nikkor 18-70,
Per ogni scatto è stata applicata la correzione della distorsione con il programma PTlens, di cui trovate un ottimo tutorial sul sito Nital.
Poi è stata ritagliata l'immagine in prospettiva ai limiti della tela con la cornice,nel caso di quadri, infine per ridonare il colore brillante delle opere col Nikon Capture sono intervenuto col comando Dlightning + LCH editor+ maschera di contrasto.

Se usate Internet Explorer non avrete problemi nel sentire anche il file audio, se invece utilizzate Mozilla o altri Browser dovrete scaricare i plugin di Apple quicktime e specificare nelle preferenze che volete usare questi ultimi per riprodurre i file multimediali nelle pagine web, vi servirà anche in futuro per tutti gli altri siti con cui avete problemi di visualizzazione di questo tipo.

Intanto vi accompagno per mano nel museo, passando dal Parco dove suona il maestro Piazzolla.. clicca qui
Gianluca Cecere
Giacomo sei grande!!! Pollice.gif

Gianluca
marvin74
Spettacolo.

Bene bene, stasera le devo rivedere tutte con calma. E' come sfogliare uno di quei bellissimi libri che parlano di arte e ti incantano con le fotografie di grandi capolavori.

Un saluto
Vincenzo
stella.degli.angeli
che atmosfera hai creato..... Pollice.gif

complimenti per l'ottimo lavoro,,,,, e Astor Piazzolla io lo adoro biggrin.gif
Fabio Pianigiani
Presentazione molto suggestiva.
Una tecnica da incentivare.
Un bel lavoro di riproduzione e presentazione delle opere esposte in questo famoso museo.
Bell'idea.


P.S.
Non sapevo che si potesse fotografare così liberamente le opere.

Giacomo Sardi
grazie ragazzi... è un esperimento !
Se vi piace ne ho altri in cantiere, se non vi piace vabè c'ho provato smile.gif
Per rispondere a Kurtz , le opere si possono fotografare liberamente, tranne dove viene specificato tramite cartelli o "urla" dei sorveglianti.
Naturalmente senza flash.
E' stata un po' scocciante entrare nel museo, super-perquisizione con metaldetector ecc. ecc.

A firenze, quando sono andato a vedere il corridoio vasariano, non mi è stato possibile fotografare nulla, era tutto vietato, anche senza flash..... ma non per tutti, poco più avanti al nostro gruppo c'erano dei raccomandati che fotografavano i dipinti e addirittura col flash........ dry.gif roba da matti...
Fabio Pianigiani
So di cosa parli in merito ai divieti.
Ecco perché mi sono meravigliato di tanta libertà.
Hai altre immagini ...?
Prosegui pure questa interessante proposta.
Grazie
Gennaro Ciavarella
bel lavoro, certosino per precisione

come ti sei regolato per la resa dei colori, i tuoi li trovo ottimi grazie.gif
Fedro
Bella presentazione, mi sono salvato il link, veramente interessante!.
(anche al louvre si può fotografare praticamente tutto... e per me è stata una sorpresa, abituato ai divieti di casa nostra)
Giacomo Sardi
QUOTE(kurtz @ Jul 19 2006, 08:59 AM)

Hai altre immagini ...?
Prosegui pure questa interessante proposta.
Grazie
*



bè a dire il vero avevo fatto una versione anche per gli scatti in Marocco ...

ditemi se vi piace clicca qui

ciao e grazie per l'interessamento.
Giacomo Sardi
QUOTE(gciavarella @ Jul 19 2006, 09:08 AM)
bel lavoro, certosino per precisione

come ti sei regolato per la resa dei colori, i tuoi li trovo ottimi  grazie.gif
*



è stato un lavorone!!
ho calibrato imagine per immagine, diciamo che dopo il capture mi sono anche lavorato i livelli col PS, oltre al ritaglio in prospettiva... gli scatti originali erano molto spenti.
Comunque la d70 è una grande macchina!!

ciao e grazie anche a te.
davidegraphicart
Grande Giacomo!
Una vera chicca! Non voglio pensare al lavoro di post-produzione, perchè solo per quello sei stato un grande!
Saluti, Davide.
.oesse.
caspita che bel lavoro, anzi... che bei lavori!
Bravissimo, me li sono goduti tutti... e tutti di un fiato!

.oesse.
PAS
Un gran bel lavoro Giacomo Pollice.gif
Da ciò che dici avrà richiesto parecchio tempo ma il risultato è veramente superlativo!

Idem per il Marocco, con in più la suggestione dell’immagine che racconta.
Perché allora non ce l’hai proposto in questa versione?
smile.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(PAS @ Jul 19 2006, 01:25 PM)
Un gran bel lavoro Giacomo  Pollice.gif
Da ciò che dici avrà richiesto parecchio tempo ma il risultato è veramente superlativo!

Idem per il Marocco, con in più la suggestione dell’immagine che racconta.
Perché allora non ce l’hai proposto in questa versione?
smile.gif
*



grazie anche a davide, pas e marco, rispondendo alla tua domanda..

purtroppo non avevo ancora trasferito le immagini sul mio spazio web, per problemi con adsl.... comunque valerio non ti preoccupare, se il sistema piace, non mancherò di riproporlo per i prossimi lavori smile.gif

grazie.gif a tutti.

ciao!
_Annalisa_
Carissimo,

rivivere il museo e alcune opere mi ha rimpiombato in un periodo della mia vita che devo ancora decidere come ricordare, se in bene o in male ... in bene sicuro .. in male pure .. mah .. va beh ...

tra i vari tanti artisti celebri ..... quelli che mi toccano ancora e sempre sono Modigliani e Giorgio De Chirico ..... insieme ai vari impressionisti ......... la tristezza cupa di De Chirico e Modigliani, nel loro esprimere 'l'amore' è sempre toccante .......... grazie mille per avermi fatto rivivere qualcosa che mi tocca il cuore ... spero di tornarci, un giorno, chissa....
denniszee
STREPITOSO LIFE !!!!!

Davvero emozionante smile.gif

Bravissimo, l0ho guardato più volte....super!!! Pollice.gif

Ciao

Dennis
Danilo Bassani
hai fatto un ottimo lavoro,non oso immaginare quanto tempo per realizzare questa sequenza di immagini. grazie.gif .

ciao Danny
Giacomo Sardi
grazie a danny, dennis, annalisa e anche a fedro che m'ero scordato.. smile.gif

Annalisa, i momenti difficili capitano a tutti, in qualche modo vedo che la fotografia ti sta aiutando ad uscire da quel perioduccio.... e con ottimi risultati.

ciao e buona fortuna anche a te!
.Eli.
All'inizio speravo di vedere qualche foto più "tua", lo confesso, ma dopo un po' mi sono fatta trasportare da musica ed immagini...e tutto questo grazie al tuo lavoro....quindi, bravissimo! Ottima idea e realizzazione smile.gif

Eli
Francesco T
Mi piacciono entrambi i lavori, equilibrati e suggestivi.

Una domanda però più di metodo: per l' utilizzo della musica di altri sul tuo sito con relativo accostamento di immagini tue, come ti sei regolato per la questione dei diritti d' autore?

Sono a questo punto, le tue, catalogate come opere multimediali?
Sarebbe interessante saperlo, grazie.

Francesco
Giacomo Sardi
QUOTE(Francesco T @ Jul 21 2006, 08:42 AM)
Mi piacciono entrambi i lavori, equilibrati e suggestivi.

Una domanda però più di metodo: per l' utilizzo della musica di altri sul tuo sito con relativo accostamento di immagini tue, come ti sei regolato per la questione dei diritti d' autore?

Sono a questo punto, le tue, catalogate come opere multimediali?
Sarebbe interessante saperlo, grazie.

Francesco
*



sarebbe meglio non saperlo ohmy.gif ... anzi a breve toglierò l'audio... unsure.gif
per evitare problemi... grazie.gif della segnalazione e grazie.gif anche a eli per il commento! ciao!
borgunto
Giacomo, pare di esserci stati anche a noi!
Grazie!
mirko f.
Ammazza che lavorone ph34r.gif !!
Complimenti!!
filippo giorgi
Complimenti, un modo stupendo di presentare immagini molto belle.

Filippo Pollice.gif
nisex
Strepitoso e meraviglioso caro Giacomo: dopo questo lavoro sei ancor di più tra i miei preferiti. a proprosito... salvato il link sul Marocco (mancano quelle a colori però eh?).
bravissimissimo una lezione per tutti su come impaginare un grande lavoro.
nic
Giacomo Sardi
QUOTE(nisex @ Jul 21 2006, 06:22 PM)
Strepitoso e meraviglioso caro Giacomo: dopo questo lavoro sei ancor di più tra i miei preferiti. a proprosito... salvato il link sul Marocco (mancano quelle a colori però eh?).
bravissimissimo una lezione per tutti su come impaginare un grande lavoro.
nic
*



grazie anche a mirko, filippo, borgunto e nisex, grazie per la preferenza accordata.. son solo un'apprendista volenteroso, non pretendere troppo.... ciao! grazie.gif
fgirelli
bello e veramente originale.
Mi complimento con te.

Fabrizio
Giacomo Sardi
QUOTE(fgirelli @ Jul 24 2006, 11:36 PM)
bello e veramente originale.
Mi complimento con te.

Fabrizio
*



grazie per i complimenti fabrizio... scusa se ti rispondo solo adesso...

sono incasinatissimo!!! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.