Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Flavio610
Buongiorno a tutti, ho una d610, sono in procinto di comprare un 70-200 per il mio corredo, il vr2 è fuori budget anche per l'usato, vorrei prendere il VR1, ma è cosi male per FX?voi cosa mi consigliate?grazie
FaustoCurti
Ciao Flavio
Per quanto mi riguarda io uso la lente da te citata su la D 700 da parecchio tempo e non ho mai avuto nulla su cui recriminare, anzi....
Antonio Canetti
se il 70-200 è un f/2,8 quello che prendi prendi sono tutte ottiche efficenti, per il VR...prendi quello che puoi, specie se abitualmetne non fotografi con poca luce.

Antonio
Flavio610
Lo sto prendendo usato, purtroppo senza scatola, per voi una valutazione valida? Mi sollevate perché tutti a consigliare tamron o f4 perché vignetta su fx, ma io ormai avevo puntato quello!!
FaustoCurti
Mai riscontrata nessuna vignettatura...ho usato spesso il 70 200 Tamron f2,8 e anche questa a mio avviso è' una signora lente, per quanto riguarda il prezzo del vr1 da quello che vedo in giro, ovviamente in buone condizioni d'uso la cifra si aggira intorno ai 900/1000€.
sarogriso
QUOTE(Flavio610 @ Jun 6 2016, 02:09 PM) *
Lo sto prendendo usato, purtroppo senza scatola, per voi una valutazione valida? Mi sollevate perché tutti a consigliare tamron o f4 perché vignetta su fx, ma io ormai avevo puntato quello!!


Immagino che qualche ricerca in rete riguardo le differenza tra i nikon Vrl e Vrll l'avrai fatta sicuramente e mi sa che i risultati che hai trovato sono i seguenti: migliorie evidenti sul sistema Vr a favore del secondo e qui nulla da obiettare e sarebbe ridicolo non crederci, poi avrai trovato una marea di post che parlano di minor nitidezza e caduta di luce ai bordi a carico del primo, un po' di CLB a Ta molto leggera in certi file si potrebbe notare ma i file che mostrino questi "gravi" problemi sono come le mosche bianche mentre la perdita di lunghezza focale a corte distanze da parte del Vrll è un dato di fatto e facilmente dimostrabile,

io ho il Vrl e lo uso su Fx, me lo tengo perché va alla grande e non ho nessuna intenzione di cambiarlo con il secondo, costruzione molto robusta, non certo leggero come il modello F4 ma è una lente per sempre.

saro
Flavio610
grazie sono sempre più convinto grazie a voi dell'ottimo acquisto che so facendo, purtroppo con le altre marche che non siano nikon ho sempre paura che per un motivo o per l'altro non mi riescano a convincere in pieno.la costruzione del 24-70 che ho credo sia la stessa del vr1 e quindi carroarmato, il peso non mi fa paura...
brata
QUOTE(Flavio610 @ Jun 6 2016, 04:06 PM) *
grazie sono sempre più convinto grazie a voi dell'ottimo acquisto che so facendo, purtroppo con le altre marche che non siano nikon ho sempre paura che per un motivo o per l'altro non mi riescano a convincere in pieno.la costruzione del 24-70 che ho credo sia la stessa del vr1 e quindi carroarmato, il peso non mi fa paura...


Il 70-200 VR (I) per il FF non è un ottimo acquisto, da circa 150mm in su è palesemente scarso ai bordi e ancor peggio agli angoli (spappolamento), anche a diaframmi chiusi. Per il resto resta molto buono, magari anche ottimo, dunque vedi tu...
pes084k1
QUOTE(brata @ Jun 6 2016, 04:20 PM) *
Il 70-200 VR (I) per il FF non è un ottimo acquisto, da circa 150mm in su è palesemente scarso ai bordi e ancor peggio agli angoli (spappolamento), anche a diaframmi chiusi. Per il resto resta molto buono, magari anche ottimo, dunque vedi tu...



Per un telezoom da reportage non è questo il problema. Per paesaggio ci sono lenti superiori (e un tele ha una PdC comunque limitatissima, già un 105/2.5 a f/2.8 mette a fuoco a 10 m l'anta di una finestra e sfoca visibilmente il muro... fate voi), il VR 1 concentra la correzione al centro, dove serve.

A presto telefono.gif

Elio
brata
QUOTE(pes084k1 @ Jun 6 2016, 04:38 PM) *
Per un telezoom da reportage non è questo il problema. Per paesaggio ci sono lenti superiori (e un tele ha una PdC comunque limitatissima, già un 105/2.5 a f/2.8 mette a fuoco a 10 m l'anta di una finestra e sfoca visibilmente il muro... fate voi), il VR 1 concentra la correzione al centro, dove serve.

A presto telefono.gif

Elio


Ehi! Non ti facevo così di bocca buona...
sarogriso
Tanto per stare in linea direi che un 70/200 va confrontato per qualità con altri 70/200 mentre con i fissi serve aggiungere anche la destinazione d'uso e come sempre tutti i discorsi diventano perpetui, personali e fortemente legati alla capacità dell'utilizzatore delle lenti. smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(brata @ Jun 6 2016, 04:20 PM) *
Il 70-200 VR (I) per il FF non è un ottimo acquisto, da circa 150mm in su è palesemente scarso ai bordi e ancor peggio agli angoli (spappolamento), anche a diaframmi chiusi.


laugh.gif laugh.gif
Ancora.
Ci mostri qualche esempio di questi "spappolamenti" ?
giulysabry
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Vr I su D810 a tutta apertura,zero post (conversione da Raw a jpeg) Un cordiale saluto.

Giuliano
lupaccio58
QUOTE(Flavio610 @ Jun 6 2016, 02:09 PM) *
Lo sto prendendo usato, purtroppo senza scatola....

Se ti hanno detto che è andata persa durante un trasloco (scusa classica) non crederci assolutamente, la scatola è enorme e nessuno sano di mente può perderla. Fossi in te mi farei fare una bella dichiarazione di vendita riportante il seriale dell'obiettivo e gli estremi del documento del venditore, che ovviamente avrai cura di rilevare di persona. Se rifiuta scappa.... cool.gif
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 6 2016, 10:45 PM) *
Ci mostri qualche esempio di questi "spappolamenti" ?

http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm
http://photozone.smugmug.com/photos/733652518_tws2j-O.jpg
Se Nikon lo ha rifatto cambiando schema ottico, e pure introducendo focus breathing, un motivo ci sarà stato ...
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Jun 7 2016, 08:53 AM) *
http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm
http://photozone.smugmug.com/photos/733652518_tws2j-O.jpg
Se Nikon lo ha rifatto cambiando schema ottico, e pure introducendo focus breathing, un motivo ci sarà stato ...


Vedi Riccardo, dal 80-200 AF ED (1987-1992) in poi, e di zoom f2,8 in quel range di focale (80-200 prima e 70-200 poi) ce ne sono stati ben 6, 4 di questi 6 sono rimasti in produzione per 5 anni. Solo uno (80-200 D ED New) é rimasto per 8. Il VRI é rimasto per ben 6 anni ed é quindi il secondo più longevo.
Non credo affatto che Nikon lo abbia sostituito per le presunte magagne ma per quello che é il normale avvicendamento delle ottiche.
Mi appare strano che tu citi terzi (il buon Ken lo ritengo un simpatico burlone) ma, siccome sono abituato a parlare di ciò che conosco e toccato con mano ti allego un paio di scatti che ho postato mille volte quando, puntualmente, queste c@zzate, scusa, questi "pareri" saltano fuori (non mi riferisco a Te).
Poi, se preferisci affidarti a Ken, fai pure. Non é mia ambizione convincere nessuno.
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 189.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 162.1 KB
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 7 2016, 09:46 AM) *
Vedi Riccardo, dal 80-200 AF ED (1987-1992) in poi, e di zoom f2,8 in quel range di focale (80-200 prima e 70-200 poi) ce ne sono stati ben 6, 4 di questi 6 sono rimasti in produzione per 5 anni. Solo uno (80-200 D ED New) é rimasto per 8. Il VRI é rimasto per ben 6 anni ed é quindi il secondo più longevo.

I conti bisogna farli bene, però.
Il 70-200/2.8 VR I è durato 2 anni dalla introduzione della prima FX (D3). 4 dei 6 anni che tu dici si riferiscono al periodo "DX", dove ovviamente il problema della resa ai bordi alle maggiori focali non esisteva. Quindi, il discorso "longevità" che fai tu non funziona. Anzi, conferma che il 70-200 VR I è stato assai poco longevo rispetto agli altri (2 anni scarsi dall'uscita della D3; per la precisione, la D3 è stata annunciata a fine agosto 2007, il 70-200/2.8 VR I è andato in pensione a luglio 2009; per la cronaca, il VR II resiste da luglio 2009 ad oggi ...).

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 7 2016, 09:46 AM) *
Mi appare strano che tu citi terzi (il buon Ken lo ritengo un simpatico burlone) ma, siccome sono abituato a parlare di ciò che conosco e toccato con mano ti allego un paio di scatti ...

Il tuo soggetto 1) non è a distanza "paesaggio" (dove la gente lamentava il problema) e 2 )non è piano: la curvatura di campo potrebbe portare a fuoco sia il centro sia i bordi della tua cupola. Come sicuramente saprai, le ottiche con curvatura di campo si possono gestire per avere nitidi paesaggi sia al centro sia a i bordi, impostando il punto di maf in modo opportuno e giocando con la pdc. Personalmente preferisco ottiche ben corrette piuttosto che fare queste acrobazie..
Ad ogni modo, ho dato il link (fonte: photozone.de) anche a un file di D3X scattato a 200m e f/5.6 dove chiunque può valutare la resa al centro e ai bordi in una ripresa di un soggetto abbastanza "flat" e ben distante.
Neanch'io voglio convincere nessuno: do solo informazioni a chi ha chiesto notizie sul 70-200 VR I. Dopo che Flavio610 avrà letto i nostri post, scaricato i vari file, ecc. si farà la sua opinione e prenderà le decisioni che riterrà opportuno prendere.
Io uso con soddisfazione il mio 70-200/4 smile.gif
Ciao!
Flavio610
Ci sono state storie di orrore galleggianti intorno il web che suggerisce la quantità di vignettatura e la mancanza di nitidezza di questo obiettivo a lungo termine la sua è così terribile che è a malapena utilizzabile su FX.
Beh, per mettere le cose in prospettiva, vi è una certa vignettatura, naturalmente, ed è un po 'più alto di quanto dovrebbe essere, in aggiunta agli angoli estremi mostrano visibilmente meno risoluzione a 200 mm. Comunque a parte questi due problemi la lente effettua su un livello molto elevato e produce immagini molto nitide con bokeh molto liscia.
La qualità costruttiva è eccellente, AF è molto veloce e silenziosa, VR funziona come promesso, consentendo per 2 a 3 fermate più volte otturatore (con un soggetto adatto, vale a dire non in movimento). Ovviamente qualche pensiero e feedback degli utenti è stato messo nel disegno della lente che porta a funzioni utili, come i pulsanti di arresto AF, il cibo treppiede rimovibile o il blocco sul cofano.
Le prestazioni con i convertitori tele non è troppo impressionante, però. Il TC14 è sicuramente la possibilità di estendere la portata e ancora ottenere eccellente nitidezza, almeno nel centro quando si fermò verso il basso. Il TC17 potrebbe essere adatto per alcune esigenze, ma combinato con il TC20 i risultati convincono non è più ed è discutibile se un semplice ritaglio di Photoshop e ridimensionare porterebbe a risultati peggiori.
Tuttavia, in sintesi il Nikkor 70-200 VR è ancora un obiettivo impressionante, che per molti diventa ancora più attraente ora che i prezzi delle lenti utilizzate scendere dopo l'introduzione del modello di versione II. Data la quantità di variazione del campione si è visto, però, potrebbe essere una buona idea controllare con attenzione per la morbidezza spalancata se avete intenzione di acquistare usato. Traduzione da photozone
RPolini
QUOTE(Flavio610 @ Jun 7 2016, 02:43 PM) *
Ci sono state storie di orrore galleggianti intorno il web che suggerisce la quantità di vignettatura e la mancanza di nitidezza di questo obiettivo a lungo termine la sua è così terribile che è a malapena utilizzabile su FX.
Beh, per mettere le cose in prospettiva, vi è una certa vignettatura, naturalmente ...

Il problema non è la caduta di luce ai bordi, cosa che si corregge in PP.
Se l'ottica, nata ai tempi del DX quando Nikon ancora non produceva fotocamere FX, mostra un calo di resa ai bordi alle lunghe distanze e alle maggiori lunghezze focali, questo non vuol dire che sia "a malapena utilizzabile su FX". Vuol dire che non è la scelta migliore per paesaggi se usata a 200 mm, o giù di lì, su FX. Punto. Ma se l'uso prevalente è il ritratto o il fotogiornalismo, i suoi limiti sono irrilevanti e trascurabili all'atto pratico. Anzi, per il ritratto forse è meglio del VR II che, con il suo focus breathing, stacca anche meno il soggetto dallo sfondo. Molto dipende da cosa uno ci fa con un 70-200/2.8.

QUOTE(Flavio610 @ Jun 7 2016, 02:43 PM) *
Tuttavia, in sintesi il Nikkor 70-200 VR è ancora un obiettivo impressionante, che per molti diventa ancora più attraente ora che i prezzi delle lenti utilizzate scendere dopo l'introduzione del modello di versione II. Data la quantità di variazione del campione si è visto, però, potrebbe essere una buona idea controllare con attenzione per la morbidezza spalancata se avete intenzione di acquistare usato. Traduzione da photozone

Questa traduzione di Google (I suppose) è esilarante. Kunta Kinte parla meglio laugh.gif
Flavio610
Si è di Google!!io lo utilizzerei per ritratti e per foto in studio al momento.
Cesare44
QUOTE(Flavio610 @ Jun 7 2016, 03:39 PM) *
Si è di Google!!io lo utilizzerei per ritratti e per foto in studio al momento.

aggiungi gli eventi sportivi, altro campo dove quest'ottica può ancora dire la sua. Se il genere di attività è la paesaggistica o meglio ancora l'architettura, penso sia meglio rivolgersi ad altra tipologia di ottiche, compresa la versione II e i tanto decantati 70 200 Canon.
Uso quest'ottica prevalentemente per ritratti, sin dai tempi del Dx, e ancora oggi, non sento la necessità di sostituirlo con la nuova versione.
Quoto in pieno quello che da tempo sostiene Maurizio; a mia volta, stanco di sterili polemiche, ho postato degli scatti fatti ad edifici rifiniti a cortina, pur non essendo il mio genere messicano.gif , per dimostrare che, mettiamola così, almeno il mio esemplare non mostrava nè spappolamenti, nè una marcata vignettatura.
Di foto a dimostrazione di questi "orrori" ne girano?

ciao
FaustoCurti
Pura curiosità' personale del classico fotografo della domenica quale sono, ma qualcuno è' veramente in grado di percepire le differenze fra il vr 1 e il vr2 osservando una fotografia. Lo chiedo senza nessuna polemica ma ribadisco solo per una mia curiosità'.
sarogriso
QUOTE(FaustoCurti @ Jun 7 2016, 05:01 PM) *
ma qualcuno è' veramente in grado di percepire le differenze fra il vr 1 e il vr2 osservando una fotografia.


Senza scrivere nessun dato accanto alla foto??? qua sul web??

non solo tra Vrl e Vrll ma tra tante ottiche e sensori questo quesito farebbe immani stragi di cattedre, cadreghini, piedistalli, supercazzole, e via dicendo messicano.gif
Mauro Villa
QUOTE(sarogriso @ Jun 7 2016, 06:25 PM) *
Senza scrivere nessun dato accanto alla foto??? qua sul web??

non solo tra Vrl e Vrll ma tra tante ottiche e sensori questo quesito farebbe immani stragi di cattedre, cadreghini, piedistalli, supercazzole, e via dicendo messicano.gif


Arnold: ma che cavolo stai dicendo!!!!!!!!! laugh.gif

Qui c'è gente che spacca il cu.lo ai passeri e vuoi che non distingua il I dal II?
Voi lo giudicate buono per salvaguardare l'investimento, riassunto della teoria brata.

Tanti anni fà quando questo forum era frequentato da Signori e fotografi uno dei 6 Npu che allora gestivano il forum proporse degli scatti stampati provenienti da D200 con 18-200, coolpix dozzianali e D2X con ottiche pro, solo la fortuna potè permettere ad alcuni fortunati di indovinare l'attrezzatura usata per alcuni degli scatti.
Al tempo la D810 non esisteva.........
Buona continuazione a tutti.

Per la cronaca io il 70-200 vrI l'ho venduto in favore del nuovo 80-400 che a me serve di più, usato tantissimo anche con il tc orrore 20.
sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 7 2016, 06:55 PM) *
Arnold: ma che cavolo stai dicendo!!!!!!!!! laugh.gif

Qui c'è gente che spacca il cu.lo ai passeri e vuoi che non distingua il I dal II?


Si ma guarda che siamo ancora in fascia protetta!!! laugh.gif

QUOTE(Mauro Villa @ Jun 7 2016, 06:55 PM) *
Tanti anni fà quando questo forum era frequentato da Signori e fotografi uno dei 6 Npu che allora gestivano il forum proporse degli scatti stampati provenienti da D200 con 18-200, coolpix dozzianali e D2X con ottiche pro, solo la fortuna potè permettere ad alcuni fortunati di indovinare l'attrezzatura usata per alcuni degli scatti.


E rifacciamolo questo test, nominiamo un buon allibratore e puntiamo tutto quello che si può, soldi, ottiche, corpi, di macchina però che quelli umani non si può messicano.gif

quante teste dici che cadranno? a tre cifre o di più laugh.gif
RPolini
QUOTE(FaustoCurti @ Jun 7 2016, 05:01 PM) *
... ma qualcuno è' veramente in grado di percepire le differenze fra il vr 1 e il vr2 osservando una fotografia. Lo chiedo senza nessuna polemica ma ribadisco solo per una mia curiosità'.

Osservando una fotografia, no. Ce ne vogliono almeno due messicano.gif
rolubich
QUOTE(RPolini @ Jun 7 2016, 11:15 PM) *
Osservando una fotografia, no. Ce ne vogliono almeno due messicano.gif


Se la foto è a 200mm, ad infinito, e se ci sono dettagli agli angoli, me ne basta una per capirlo: se gli angoli sono spappolati è il VRI, altrimenti è il VRII. messicano.gif
RPolini
laugh.gif
sarogriso
QUOTE(rolubich @ Jun 8 2016, 12:30 AM) *
Se la foto è a 200mm, ad infinito, e se ci sono dettagli agli angoli, me ne basta una per capirlo: se gli angoli sono spappolati è il VRI, altrimenti è il VRII. messicano.gif


E se fosse micromossa? sicuramente fatta con D800,

con leggero viraggio seppia per il vecchiume? direi D700

troppo bella? facile, esce da canon messicano.gif
RPolini
Saro, il micromosso solo ai bordi lo puoi vedere solo tu! laugh.gif

QUOTE(sarogriso @ Jun 8 2016, 12:45 PM) *
troppo bella? facile, esce da canon messicano.gif

Ti dirò! I file della mia EOS M3 sono niente, ma niente male. Funziona pure l'Auto WB! wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Jun 7 2016, 02:10 PM) *
Il tuo soggetto 1) non è a distanza "paesaggio" (dove la gente lamentava il problema) e 2 )non è piano: la curvatura di campo potrebbe portare a fuoco sia il centro sia i bordi della tua cupola.


Non so cosa intendi per "distanza da paesaggio. Il soggetto era comunque all'infinito.
Che la curvatura della cupola porti a un miglioramento mi risulta difficile percepirlo. Semmai, data la PDC a quella focale e a quel diaframma, direi che sortisce l'esatto effetto contrario ma é proprio questo "il bello" perché di "spappolamenti" non vedo traccia (quantomeno nelle MIE immagini).
Lo spappolamento che percepisco é invece nei miei "zebedei" quando leggo argomentazioni ricavate da opinioni di altri e senza alcun supporto personale oggettivo.
Si vede che alcuni professori hanno fatto scuola.
E poi si parla di "internettari" ! Mah
Con questo chiudo e Vi saluto caramente
sarogriso
QUOTE(RPolini @ Jun 8 2016, 03:29 PM) *
Saro, il micromosso solo ai bordi lo puoi vedere solo tu! laugh.gif


Pensavo si capisse che non parlavo di bordi ma semplicemente stilando un piccolo indice delle favole scritte dal signor Forum club, rolleyes.gif , raccogliendole tutte si potrebbe usarle a scopo terapeutico, contro la depressione laugh.gif

vedete che non vi si spappoli qualcos'altro, che è meglio messicano.gif

ciao

saro
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 8 2016, 03:54 PM) *
Che la curvatura della cupola porti a un miglioramento mi risulta difficile percepirlo.

Se confondi la "curvatura della cupola" con la "curvatura di campo", non so che farci.
Se vuoi essere intellettualmente onesto, apri il file della D3X di photozone e apri gli occhi. Poi ne riparliamo. A meno che tu non pensi che siano tutti pazzi ... come quello che guidava contromano in autostrada e pensava che tutti andassero contromano laugh.gif



QUOTE(sarogriso @ Jun 8 2016, 04:00 PM) *
Pensavo si capisse che non parlavo di bordi ma semplicemente stilando un piccolo indice delle favole scritte dal signor Forum club, rolleyes.gif

Tra le favole vi era pure il banding della D200 ad alti ISO. Banding che ho visto con i miei occhi con la mia D200 pagata con soldi che di banding non ne avevano affatto. Altro che favole!
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Jun 8 2016, 04:56 PM) *
Se confondi la "curvatura della cupola" con la "curvatura di campo", non so che farci.
Se vuoi essere intellettualmente onesto, apri il file della D3X di photozone e apri gli occhi. Poi ne riparliamo. A meno che tu non pensi che siano tutti pazzi ... come quello che guidava contromano in autostrada e pensava che tutti andassero contromano laugh.gif
Tra le favole vi era pure il banding della D200 ad alti ISO. Banding che ho visto con i miei occhi con la mia D200 pagata con soldi che di banding non ne avevano affatto. Altro che favole!


Non vedo proprio come la curvatura di campo possa determinare nel caso in esame alcunché.
Come ho detto preferisco parlare di quello che ho fatto personalmente e al quale, se mi é concesso, credo di più.
Non penso che altri siano pazzi ma allo stesso tempo non gli concedo mai una fiducia totale e incondizionata. Soprattutto in casi come questo.
Come ho detto in precedenza non ambisco a convincere nessuno ma mi piacerebbe che i pareri fossero corroborati da dati fattuali non di seconda mano.
Ma mi rendo conto che questa, soprattutto ultimamente, é una utopia.
Molti parlano per sentito dire e ciò, credo, non giovi a nessuno.
Ora però mi taccio e vado a guidare contromano.
sarogriso
QUOTE(RPolini @ Jun 8 2016, 04:56 PM) *
Tra le favole vi era pure il banding della D200 ad alti ISO. Banding che ho visto con i miei occhi con la mia D200 pagata con soldi che di banding non ne avevano affatto. Altro che favole!


Non voglio darti torto a 360°, non ne ho certo titolo ma per tutto c'é un metro fatto da 100 cm da usare, direi che un ccd da 10 mpx usato ad alti iso ha ben poche possibilità di scampare a "magagne" ben visibili anche a occhi non esperti mentre troverei qualche cosa da obiettare se qualcuno mi relegasse a brutti i suoi file a 100 iso, che poi scattare a bassi iso oggi sia quasi sinonimo di fotografo di neanderthal poco me ne cala, lo stesso discorso azzardo a farlo sul 70/200 "spappolatore" dove sembra che scatti a 200mm>a infinito>a TA siano all'ordine del giorno mentre sulle varie gallerie manco l'ombra, ma va benissimo che uno lo cambi per il Vrll, ci mancherebbe,

e quanto detto sopra mi viene facile applicarlo su larga scala, ti dirò che per il mio modesto modo di interpretare la fotografia per quello che potrebbe/dovrebbe essere trovo poco attraente queste a volte troppo esasperate analisi su ogni tipo di ottica e sensore, a queste condizioni, tra breve, un ipotetico fotografo che volesse "esaudire tutte le sacre leggi della rete" dovrebbe organizzare ogni sua uscita con i ferri del mestiere messi su un transpallet, cool.gif non trovi?
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 8 2016, 07:29 PM) *
Non vedo proprio come la curvatura di campo possa determinare nel caso in esame alcunché.

Non mi sorprende.
Agli altri utenti che abbiano voglia di ragionare faccio rilevare che le varie parti della cupola, fotografata dall'utente che declama l'uniformità di resa del 70-200 VR I a tutte le focali e diaframmi, non si possono trovare sullo stesso piano di messa a fuoco. Da qui la mia IPOTESI che la curvatura di campo possa aver permesso di avere a fuoco cose che sono a distanze diverse (bordo e centro immagine di una cupola fotografata pure dal basso non cadono alla stessa distanza di maf). Se lo stesso utente ci facesse la cortesia di mostrarci una foto di un soggetto "piano", forse potremmo ragionare diversamente.
Concludo ricordando che non solo il guascone Ken Rockwell, non solo le immagini di photozone, ma tanti altri tester con il pollice opponibile, tra cui un certo Bjørn Rørslett, hanno evidenziato i problemi (veniali - ribadisco - per uno zoom destinato al ritratto, al reportage o alla foto sportiva) di cui qui si parla. Se l'esemplare di qualche utente non dovesse mostrare - in test fatti come Dio comanda - il suddetto problema, allora sorge spontaneo il dubbio che esista una non trascurabile variabilità tra esemplari di un'ottica spiccatamente pro. La qual cosa non dovrebbe rassicurare chi si accinga a comprarne un esemplare usato ...
lacernia
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 8 2016, 03:54 PM) *
Non so cosa intendi per "distanza da paesaggio. Il soggetto era comunque all'infinito.
Che la curvatura della cupola porti a un miglioramento mi risulta difficile percepirlo. Semmai, data la PDC a quella focale e a quel diaframma, direi che sortisce l'esatto effetto contrario ma é proprio questo "il bello" perché di "spappolamenti" non vedo traccia (quantomeno nelle MIE immagini).
Lo spappolamento che percepisco é invece nei miei "zebedei" quando leggo argomentazioni ricavate da opinioni di altri e senza alcun supporto personale oggettivo.
Si vede che alcuni professori hanno fatto scuola.
E poi si parla di "internettari" ! Mah
Con questo chiudo e Vi saluto caramente


Maurizio come sempre sei un grande.
Ottima risposta, ormai circolano solo i teorici quelli che sanno tutto, hanno avuto tutte le macchine e posseduto tutti gli obiettivi in commercio, hanno vissuto esperienze che noi umani non possiamo comprendere e se provi a discuterci ti massacrano solo gli zebedei.
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Jun 8 2016, 08:37 PM) *
.... faccio rilevare che le varie parti della cupola, fotografata dall'utente che declama l'uniformità di resa del 70-200 VR I a tutte le focali e diaframmi, non si possono trovare sullo stesso piano di messa a fuoco.


Capisco la tua difficoltà nel contestare l'incontestabile ma ti prego, non attribuirmi cose che NON HO MAI DETTO. Grazie

QUOTE(RPolini @ Jun 8 2016, 08:37 PM) *
.....Se lo stesso utente ci facesse la cortesia di mostrarci una foto di un soggetto "piano", forse potremmo ragionare diversamente.


Riccardo, io qualcosa, nel bene e nel male, ho mostrato. Ma perché adesso non ci fai TU la cortesia di mostrarci qualcosa di TUO a sostegno della tua tesi (che ancora non ho capito bene quale sia) che poi ci ragioniamo, come dici Tu, diversamente.

Siamo alle solite: il bue dà del cor nuto all'asino.


QUOTE(lacernia @ Jun 8 2016, 09:05 PM) *
Maurizio come sempre sei un grande.
Ottima risposta, ormai circolano solo i teorici quelli che sanno tutto, hanno avuto tutte le macchine e posseduto tutti gli obiettivi in commercio, hanno vissuto esperienze che noi umani non possiamo comprendere e se provi a discuterci ti massacrano solo gli zebedei.


Ti ringrazio. Come hai giustamente rilevato la "deriva" presa é purtroppo quella. Ho modificato la mia firma in tal senso. laugh.gif
RPolini
QUOTE(lacernia @ Jun 8 2016, 09:05 PM) *
Maurizio come sempre sei un grande.
Ottima risposta, ormai circolano solo i teorici quelli che sanno tutto, hanno avuto tutte le macchine e posseduto tutti gli obiettivi in commercio, hanno vissuto esperienze che noi umani non possiamo comprendere e se provi a discuterci ti massacrano solo gli zebedei.

Sicuramente esistono umani che hanno solo certezze. Certezze costruite su test effettuati con 1 (dicasi UNO) scatto di soggetto neanche piano.
Certezza del giorno del Forum Nikon: tutti quelli che hanno osato parlare di disuniformità di resa tra centro e bordi/angoli del 70-200 VR I su FX alle maggiori focali, alle grandi distanze e a diaframmi intermedi (non a f/2.8 ...) sono cretini, idioti, visionari. Imbecilli.
Felice di essere un imbecille se quelli sono gli intelligenti smile.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 8 2016, 10:00 PM) *
Siamo alle solite: il bue dà del cor nuto all'asino.

Fantastico. Ti sei dato dell'asino da solo biggrin.gif
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Jun 8 2016, 10:04 PM) *
Felice di essere un imbecille se quelli sono gli intelligenti smile.gif


Mai vantarsi messicano.gif
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Jun 8 2016, 10:04 PM) *
....sono cretini, idioti, visionari. Imbecilli.


No, assolutamente. E' solo gente che non sa di cosa parla.
RPolini
Hai ragione (quoto dalla tua firma): mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

FaustoCurti
Ma perché bisogna arrivare quasi sempre a questi punti!
sarogriso
QUOTE(FaustoCurti @ Jun 8 2016, 10:38 PM) *
Ma perché bisogna arrivare quasi sempre a questi punti!


Diciamo che sono dei punti di vista con allegati virtuali lanci in fronte dei rispettivi 70/200 messicano.gif
rolubich
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 8 2016, 10:00 PM) *
Riccardo, io qualcosa, nel bene e nel male, ho mostrato. Ma perché adesso non ci fai TU la cortesia di mostrarci qualcosa di TUO a sostegno della tua tesi (che ancora non ho capito bene quale sia) che poi ci ragioniamo, come dici Tu, diversamente.


Non capisco perché portare come esempio una foto non propria ma molto significativa, non conta niente, mentre una foto propria ma per nulla significativa (in quanto non è possibile vederla nella sua interezza a piena risoluzione, non è ad infinito, il soggetto non è piano, un crop non ha dettaglio e l'altro non è dell'angolo estremo) dovrebbe essere la parola definitiva anche se contrasta con svariati ed autorevoli pareri e con l'evidenza di molte foto.

All'uscita della prima FX Nikon, le varie discussioni in tutti i forum (tranne in questo) sulla resa agli angoli del 70-200mm f/2.8 non vertevano sul fatto (che nessuno metteva in dubbio visto l'evidenza) ma quanto il fatto fosse importante. E su questo, giustamente, la maggior parte dei pareri era concorde nel considerare il fatto quasi ininfluente, dati i campi di utilizzo più naturali e frequenti del 70-200mm f/2.8.

In discussioni simili in questo forum ho sempre consigliato di risparmiare ed acquistare la vecchia versione (magari usata) a meno che per l'utente non fosse molto importante l'efficienza del VR e la resa agli angoli a 150/200mm, ciò non toglie che ad un paesaggista non la consiglierei di certo.






QUOTE(sarogriso @ Jun 8 2016, 11:43 PM) *
Diciamo che sono dei punti di vista con allegati virtuali lanci in fronte dei rispettivi 70/200 messicano.gif


Allora sono anche dei punti di sutura. messicano.gif
sarogriso
QUOTE(rolubich @ Jun 9 2016, 12:03 AM) *
................non è ad infinito, il soggetto non è piano,...............

credo nessuno voglia eleggere il Vrl come migliore lente, sicuramente tra le sue bontà ci sarà qualche piccola lacuna ma questa è prerogativa anche di tutte quante, immagino che la lente perfetta sia ancora in cantiere wink.gif , in tutti i casi io cerco sempre di prendere anche in considerazione la destinazione d'uso di una determinata lente e se per il Vrl è comprovato che in situazione di infinito>150/200mm>su soggetto piano/parallelo al sensore le sue problematiche vengono alla luce non me ne faccio certo un cruccio vista la scarsa/scarsissima probabilità di trovarmi in tali situazioni, riprendere un prato che si estende in avanti in modo orizzontale poi non è la stessa cosa.

se solo smettesse di piovere si potrebbe andare a fare due scatti al posto di stare qua a menarsela. cool.gif
QUOTE(rolubich @ Jun 9 2016, 12:03 AM) *
Allora sono anche dei punti di sutura. messicano.gif


Fortunatamente anche questi punti son sempre virtuali e guariscono in fretta. biggrin.gif
lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 8 2016, 10:00 PM) *
Siamo alle solite: il bue dà del cor nuto all'asino.

...come sempre, Maurì, che ti aspetti?

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 8 2016, 10:00 PM) *
Come hai giustamente rilevato la "deriva" presa é purtroppo quella. Ho modificato la mia firma in tal senso. laugh.gif

Un mito una leggenda! biggrin.gif Ciao caro, un abbraccio!
rolubich
QUOTE(sarogriso @ Jun 9 2016, 07:31 AM) *
...in tutti i casi io cerco sempre di prendere anche in considerazione la destinazione d'uso di una determinata lente e se per il Vrl è comprovato che in situazione di infinito>150/200mm>su soggetto piano/parallelo al sensore le sue problematiche vengono alla luce non me ne faccio certo un cruccio vista la scarsa/scarsissima probabilità di trovarmi in tali situazioni....


E su questo siamo tutti d'accordo, mi sembra che nessuno abbia mai detto che il 70-200mm VRI non sia un ottimo obiettivo, nonostante il piccolo difetto. Il VRII ne ha uno che può essere più penalizzante (l'accorciamento di focale a distanze ravvicinate).




RPolini
QUOTE(rolubich @ Jun 9 2016, 12:03 AM) *
Non capisco perché portare come esempio una foto non propria ma molto significativa, non conta niente, mentre una foto propria ma per nulla significativa (in quanto non è possibile vederla nella sua interezza a piena risoluzione, non è ad infinito, il soggetto non è piano, un crop non ha dettaglio e l'altro non è dell'angolo estremo) dovrebbe essere la parola definitiva anche se contrasta con svariati ed autorevoli pareri e con l'evidenza di molte foto.

Grazie a rolubich per la logica cristallina di questo intervento.
Buona prosecuzione smile.gif
Flavio610
Domani mattina vado a vedere questo obiettivo sperando che sia in buone condizioni , il prezzo di partenza è di 900 euro, mi é stato proposto anche un tamron 70-200 vc usd a 750 euro, ma ho dato priorità al nikon. Vi farò sapere!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.