Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Memez
Dopo una bella chiacchierata in merito ai flash, mi è stato giustamente suggerito di considerare un monotorcia piuttosto che un altro sb e mi sono state date delle indicazioni in merito alle caratteristiche che dovrei guardare. Mi interessa un monotorica manuale da 600w
Escludendo Profoto e Broncolor, ho dato uno sguardo ai marchi sopra citati e a pari potenza (ma anche no), vincerebbe Prolight.
Altrimenti, tra varie ricerche, è uscito fuori il Quantuum Pulse 600 che però ho paura che sia cinese al 100%. Non è tanto il problema di essere cinese quanto quello della garanzia ed eventuale assistenza e reperibilità dei pezzi di ricambio (lampada e bulbo flash) che forse sono standard?
Il budget quindi si aggira sui 400, qualcosa più, qualcosa meno.
Le vostre esperienze?
Grazie
Banci90
QUOTE(Memez @ May 26 2016, 08:30 AM) *
Dopo una bella chiacchierata in merito ai flash, mi è stato giustamente suggerito di considerare un monotorcia piuttosto che un altro sb e mi sono state date delle indicazioni in merito alle caratteristiche che dovrei guardare. Mi interessa un monotorica manuale da 600w
Escludendo Profoto e Broncolor, ho dato uno sguardo ai marchi sopra citati e a pari potenza (ma anche no), vincerebbe Prolight.
Altrimenti, tra varie ricerche, è uscito fuori il Quantuum Pulse 600 che però ho paura che sia cinese al 100%. Non è tanto il problema di essere cinese quanto quello della garanzia ed eventuale assistenza e reperibilità dei pezzi di ricambio (lampada e bulbo flash) che forse sono standard?
Il budget quindi si aggira sui 400, qualcosa più, qualcosa meno.
Le vostre esperienze?
Grazie

In studio utilizzo solo i ProFoto, perchè in agenzia ci sono quelli e.. Nulla da obiettare, sono fantastici, peccato per il prezzo.

Per uso personale non posso che consigliare i ProLight, sono davvero buoni e giusto di recente è uscita la nuova linea da 600w e Batteria integrata per uso in esterni! Mi tenta dacvero molto.
Memez
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 26 2016, 09:13 AM) *
Per uso personale non posso che consigliare i ProLight, sono davvero buoni e giusto di recente è uscita la nuova linea da 600w e Batteria integrata per uso in esterni! Mi tenta dacvero molto.

Non vorrei sbagliarmi ma conto di verificare entro oggi, mi pare che i Prolight avessero un punto debole strutturale. Non ricordo bene se siano proprio loro o un altro marchio... tu ne sai qualcosa?
Banci90
QUOTE(Memez @ May 26 2016, 09:31 AM) *
Non vorrei sbagliarmi ma conto di verificare entro oggi, mi pare che i Prolight avessero un punto debole strutturale. Non ricordo bene se siano proprio loro o un altro marchio... tu ne sai qualcosa?

No, mai sentito e mai riscontrato..
Memez
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 26 2016, 11:03 AM) *
No, mai sentito e mai riscontrato..


...e infatti non sono i Prolight ma i Bowens. Su alcuni modelli la leva di sgancio si incastra. Si riesce comunque venirne fuori ma richiede qualche smanettamento. Me lo ha confermato la persona con cui parlai tempo fa. Di contro, ha storto un pò il naso quando ho nominato appunto i Prolight, consigliandomi proprio i Bowens o, addirittura, gli Elinchrom Ranger Quadra di cui però, non ho capito la potenza.
riccardobucchino.com
i quantuum funzionano bene e hanno i trigger che permettono il controllo remoto, io sono un "talebano" in queste cose e o tutto è digitale e quindi controllo da remoto o è analogico e ho una manetta da ruotare per la potenza, quello che non mi piace sono itastini + - da premere sul flash con il display che ti dice il valore (per altro di solito valori senza significato logico perché non espressi in frazione) perché punto primo se è sulla giraffa non riesci a leggere cosa c'è scritto e punto secondo sono lenti da morire per cambiare potenza, con le manette analogiche invece cambi potenza velocemente e senza guardare niente solo toccando col dito per sentire dove è orientata. Io cambio potenza ai miei flash in un secondo, con quelli digitali ci metterei magari 5-6 secondi, moltiplicati per 100-150 cambi di potenza (un classico in una giornata di scatto ad oggetti) sono 15 minuti buttati via.
Memez
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 26 2016, 07:09 PM) *
i quantuum funzionano bene e hanno i trigger che permettono il controllo remoto...[CUT]

Grazie Riccardo.
Nel mentre però, mi sono ricordato anche dei Metz Mecastudio TL-600 ma nonostante il marchio sia una garanzia, di questi modelli non se ne parla molto in giro e neanche sui Amazon se ne trovano singoli, almeno su quello italiano. Questo non mi fa ben pensare...
giuliocirillo
Io ho un Quantuum DP600 che trovo molto buono...la qualità percepita è ottima e fino ad ora zero problemi......tra l'altro ha l'alimentazione sia a rete che a batteria ricaricabile cosa che per me è fondamentale usandolo molto in esterno.
Ho comunque avuto la possibilità di provare altri quantuum.... e devo dire che il rapporto qualità/prezzo è più che ottimo..........
ciao
Memez
QUOTE(giuliocirillo @ May 26 2016, 07:58 PM) *
Io ho un Quantuum DP600 che trovo molto buono...la qualità percepita è ottima e fino ad ora zero problemi......

da quanto tempo li hai e con quanta frequenza li usi?
giuliocirillo
QUOTE(Memez @ May 26 2016, 08:11 PM) *
da quanto tempo li hai e con quanta frequenza li usi?


Il mio DP600 lo possiedo da un annetto ed il suo uso è basso (circa tre volte al mese mediamente) e sempre a batterie.......comunque in uno studio di un fotografo che conosco hanno tre Pulse (da circa tre anni) che usano quasi giornalmente e non hanno mai avuto problemi.
E' chiaro che se l'uso che si prevede di farne è molto intensivo e professionale, allora si può pensare anche ad un investimento maggiore su prodotti più conosciuti......è una scelta personale.

ciao
Memez
Grazie Giulio smile.gif
F.Giuffra
Ho preso parecchi Bowens anni fa finché un amico qui sul forum mi ha detto che lui ha anche da anni dei cinesi e vanno bene uguale. Ho preso un cinese e va come gli altri pur costando una frazione. Ho letto una volta un articolo dove dicevano che nei flash la tecnologia è perfettamente all'altezza dei cinesi. Fai tu.

Non sono per favorire l'economia cinese a scapito della nostra, però dobbiamo superarli negli articoli di alta tecnologia, non su flash e bastoni da selfie.
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ May 26 2016, 10:31 PM) *
Ho preso parecchi Bowens anni fa finché un amico qui sul forum mi ha detto che lui ha anche da anni dei cinesi e vanno bene uguale. Ho preso un cinese e va come gli altri pur costando una frazione. Ho letto una volta un articolo dove dicevano che nei flash la tecnologia è perfettamente all'altezza dei cinesi. Fai tu.

Non sono per favorire l'economia cinese a scapito della nostra, però dobbiamo superarli negli articoli di alta tecnologia, non su flash e bastoni da selfie.


Tra me e il mio socio ne abbiamo 10 cinesi e vanno alla grandissima, il primo set cinese di 3 flash l'ho preso per lasciarlo fisso da un cliente, dopo il primo giorno di uso era molto più che ripagato, quelli di marca mi avrebbero "mangiato" la giornata di lavoro e onestamente lavoro per infilarmi in tasca il cash non per ingrassare i venditori di flash! La qualità della luce è la stessa, certo che se vuoi montare grossi softbox devi andare almeno sui quantuum che sono sempre cineserie ma di livello molto superiore a quelli senza marca ultracinesissimi.
Memez
Ho contattato il venditore dei Quantuum per avere notizie in merito all'assistenza:
a quanto pare sia durante che dopo (cosa ancora più importante) bisogna portarlo sempre da loro che, tra le altre cose, è pure di Roma e questa è una condizione sicuramente favorevole.
Anche i prolight stanno a Roma ma c'è qualcosa che non mi torna proprio sulla garanzia, visto che sulle FAQ del sito indicano un solo anno, senza distinguere tra professionisti o privati.
Memez
Dimenticavo...
su altri lidi mi hanno nominato i Foto-Quantum e ne parlano bene
lucciluigi
Uso 3 Prolight da un po' di tempo, il D600 con il suo radiocomando e due D300 e vanno decisamente bene e secondo me costano il giusto. Il fatto di poterli comandare "tutti" tramite radiocomando posto sulla macchina fotografica e' un plus non da poco, soprattutto quando il D600 se ne sta montato su una giraffa con il softbox ottagonale da 120cm o con l'ombrellone da 180 cm.

Inoltre ho due Quantuum DP600 che costano qualcosa meno dei prolight D300 e che uso per gli sfondi. e che hanno una costruzione molto solida e non plasticosa e che all'occorrenza puoi usare con una batteria quando sei in esterni (ma hai comunque poca autonomia e non puoi usare la luce pilota), anche se io preferisco quando sono in esterni alimentarli con un generatore portatile.

Attenzione alla potenza della luce pilota, sul Prolight D600 c'e' la lampada da 250W e sui D300 quella da 150W, i Quantuum DP600 hanno la lampada da 150W.

Come affidabilita' per ora non ho riscontrato problemi ..... e con quello che ho risparmiato rispetto ai marchi piu' blasonati mi posso permettere di sostituirli senza problemi in caso di guasti non riparabili rapidamente e/o antieconomici.
Memez
Sostanzialmente non ne farei un uso professionale e comunque non molto frequente. Questa "esigenza" è nata dalle ultime foto che ho fatto a figura intera dove si sono evidenziati i limiti degli sb. Sicuramente comprerò un ombrello grande e softbox adeguati ma comunque resterebbe un uso saltuario.
Visti i vostri consigli, propendo sempre più verso Prolight o Quantuum con l'indecisione dei modelli anche con batteria perchè sinceramente di foto in esterna non ne ho mai fatte e comunque gli Sb potrebbero sopperire a questa mancanza....
Continuo a ringraziarvi tutti. smile.gif
lucciluigi
In esterni, quando non e' indispensabile avere dietro flash da studio, con gli SB e' molto piu' comodo wink.gif ed hai una autonomia senza fine, visto che di batterie AA di scorta te ne puoi portare una vagonata in borsa.

Inoltre il sistema CLS di Nikon "con tutti i suoi limiti in esterni di giorno" rimane veramente molto comodo da usare ed estremamente creativo.

Video un po' lungo ma fa una panoramica molto interessante sull'impiego del sistema CLS di Nikon:

https://www.youtube.com/watch?v=w9KpI4Sl9bc
vz77
QUOTE(Memez @ May 26 2016, 08:30 AM) *
Dopo una bella chiacchierata in merito ai flash, mi è stato giustamente suggerito di considerare un monotorcia piuttosto che un altro sb e mi sono state date delle indicazioni in merito alle caratteristiche che dovrei guardare. Mi interessa un monotorica manuale da 600w
Escludendo Profoto e Broncolor, ho dato uno sguardo ai marchi sopra citati e a pari potenza (ma anche no), vincerebbe Prolight.
Altrimenti, tra varie ricerche, è uscito fuori il Quantuum Pulse 600 che però ho paura che sia cinese al 100%. Non è tanto il problema di essere cinese quanto quello della garanzia ed eventuale assistenza e reperibilità dei pezzi di ricambio (lampada e bulbo flash) che forse sono standard?
Il budget quindi si aggira sui 400, qualcosa più, qualcosa meno.
Le vostre esperienze?
Grazie


ormai producono tutti in china, bowens compresa. prolight è cinese anche nel packaging. in ogni caso per cineseata intendevo i prodotti che si acquistano alla cieca. si trovano ottime monotorce a prezzi bassi, ma cerca appunto ad esempio di confrontare un po' le schede tecniche (dove fornite) perché ad esempio le vecchie prolight avevano GN più basso della potenza nominale rispetto ad altre marche. in teoria in ogni caso se ti tiene nel range dei 600W mal che vada avrai potenze che anche se saranno effettivi 4/500W forniranno comunque sufficiente potenza per il tipo di diffusori che userai. in ogni caso in esterna gli octa sono ingestibili senza stativo boom. quindi tieniti sui beauty dish che fra l'altro danno un look più contrastato che nelle esterne non guasta, ed è anzi molto più 'mood' delle luci troppo morbide dei migliori soft che, specie se grandi, anche per semplici questioni ambientali sono più gestibili in studio (niente boom, niente aiuto, niente contrappesi, maggior stabilità in caso di vento che gli ombrelli, etc). i proligt mi pare abbiano attacco bowens. non so, ma nel sito c'è tutto e hanno da poco rinnovato il parco monotorce per cui basta controllare. concordo sui profoto. ovviamente però parliamo di prodotti di fascia medio-alta e non più economici.
Memez
QUOTE(lucciluigi @ May 27 2016, 11:57 AM) *
Video un po' lungo ma fa una panoramica molto interessante sull'impiego del sistema CLS di Nikon:

https://www.youtube.com/watch?v=w9KpI4Sl9bc

lo avevo visto quel video... alcune foto sono stupende!
comunque ho i triggers... IPB Immagine
Memez
QUOTE(vz77 @ May 27 2016, 12:06 PM) *
ormai producono tutti in china, bowens compresa. prolight è cinese anche nel packaging. in ogni caso per cineseata intendevo i prodotti che si acquistano alla cieca. si trovano ottime monotorce a prezzi bassi, ma cerca appunto ad esempio di confrontare un po' le schede tecniche (dove fornite) perché ad esempio le vecchie prolight avevano GN più basso della potenza nominale rispetto ad altre marche... [CUT]

le schede tecniche le guardo ma già parto dal presupposto che alcuni valori potrebbero essere mooooolto indicativi, soprattutto la potenza. Gli altri possono essere più o meno diversi e ciò che uno ha, all'altro manca...
Grazie per i consigli sull'uso dei modificatori in esterna smile.gif
Memez
QUOTE(lucciluigi @ May 27 2016, 10:25 AM) *
Attenzione alla potenza della luce pilota, sul Prolight D600 c'e' la lampada da 250W e sui D300 quella da 150W, i Quantuum DP600 hanno la lampada da 150W.

A cosa dovrei fare attenzione esattamente?
lucciluigi
La lampada pilota da 250 W ti permette di avere una risposta dell'AF della macchina fografica migliore, soprattutto se utilizzerai grossi softbox ottagonali o ombrelloni da 180 cm.

Memez
QUOTE(lucciluigi @ May 28 2016, 02:10 PM) *
La lampada pilota da 250 W ti permette di avere una risposta dell'AF della macchina fografica migliore, soprattutto se utilizzerai grossi softbox ottagonali o ombrelloni da 180 cm.


inutile chiedere se la lampada può essere sostituita con una più potente...?
Comunque sia, la 7100 ha una "vista" ottima, quindi non dovrei avere particolari problemi, vista anche l'esperienza con gli Sb che non hanno proprio la luce pilota.
lucciluigi
In studio e' un altra storia .... senza una luce pilota adeguata lavori male.
Non puoi sostituirla con una piu" potente rischi di danneggiare il flash.
Memez
Aggiornamento:
oggi sono andato a vedere sia il Quantuum Pulse 600 che il Prolight S600 (che ho anche provato). Le impressioni sono positive per entrambi i marchi. Sembrano di buona fattura, almeno esterna (non ho termini di paragone con altri marchi)
Il Quantuum ha la possibilità di variare la posizione dell'aggancio per poter meglio bilanciare il peso del modificatore montato (questo a detta del venditore). Non so se anche i Prolight, o in generale tutti i monotorcia, abbiano la stessa caratteristica.
Il primo ha una luce pilota da 150 mentre il secondo da 250.

La prova sul campo (solo S600) direi buona, viste anche le mie esigenze non professionali. Ho montato sia un ombrello trasulicente che un bank (non ricordo le misure) a una distanza di circa 1,5 / 2 metri dal soggetto con la macchina a 1/125 f/11, e mi sono reso conto che 600ws arrivano sufficienti. Sicuramente con una maggiore vicinanza le cose cambierebbero.

Il Quantuum costa orientativamente 100 euro in meno del Prolight ed entrambi forniscono la garanzia in loco, sia durante che una volta scaduta.

Non è una spesa che devo fare in fretta, per fortuna, quindi posso pensarci bene e tranquillamente.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 27 2016, 12:39 AM) *
Tra me e il mio socio ne abbiamo 10 cinesi e vanno alla grandissima, il primo set cinese di 3 flash l'ho preso per lasciarlo fisso da un cliente, dopo il primo giorno di uso era molto più che ripagato, quelli di marca mi avrebbero "mangiato" la giornata di lavoro e onestamente lavoro per infilarmi in tasca il cash non per ingrassare i venditori di flash! La qualità della luce è la stessa, certo che se vuoi montare grossi softbox devi andare almeno sui quantuum che sono sempre cineserie ma di livello molto superiore a quelli senza marca ultracinesissimi.


Domandona, che costo hanno questi cinesi? Qualche indicazione sulla marca (anche in privato).
Lo chiedo perché sto pensando di allestire un set casalingo in una stanza di circa 2x3 metri e vorrei cominciare in maniera economica. Scatterei principalmente fotografie alle mie bambine, a mia moglie e ad amici. Principalmente primo piano e mezzo busto, forse anche qualche figura intera. In questo caso di quanta potenza avrei bisogno? 3 flash da 300 Ws l'uno sono sufficienti?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.