Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
StefanoMex
Buon giorno a tutti!

Lo so... esiste anche la funzione cerca.., non rimproveratemi... ma ci ho sbattutto la testa per molto tempo e non ho cavato un ragno dal buco... cerotto.gif

Ho aqcuistato da poco la stampante EPSON Stylus Photo R220 ma non risco ad avere una stampa decente! Mi spiego meglio... A video (correttamente calibrato con Spyder2Express) vedo un'immagine, in stampa risulta molto più scura!!! Lo so che non posso avere una corrispondenza perfetta (sono due periferiche completamente diverse), ma almeno simili...

La mia domanda è: come settare la finestra "Stampa con anteprima" di Photoshop per avere una stampa "corretta"?


grazie.gif guru.gif grazie.gif


Stefano
StefanoMex
... hmmm.gif ... siete a pranzo? rolleyes.gif
Gefry
QUOTE(StefanoMex @ Jul 17 2006, 11:50 AM)
... hmmm.gif ... siete a pranzo?  rolleyes.gif
*




In effetti con cerca troveresti un sacco di post e alcuni con il screenshot della finestra delle impostazioni di PS e anche dei driver epson.

Quindi visto che spiegare sempre le stesse cose è cosa lunga e noiosa, dicci come imposti tu PS e i driver e noi ti dicaimo se e cosa sbagli.

Ciao

Gerry
bradipo.sl
Cosa intendi per molto più scura ??

Posso solo darti alcune indicazioni risultanti dalla mia esperienza personale.
Non ho la tua stessa stampante ( espson stylus photo 890 ) ma comunque procedo inquesto modo: lascio invariati i settaggi di photoshop per la stampa. In definitiva faccio in modo che tutte le operazioni vengano delegate alla stampante.
Successivamente imposto correttamente i settaggi dal driver stampante ( carta, risoluzione ecc.).
Per la verità le stampe sono un poco più scure, ma non da fastidio.
Il problema è invece una certa dominante magenta nell'incarnato che provvedo a sistemare con PHSP ( bilanciamento colori).
Spero che le mie scarne indicazioni ti possano servire.


PS - solitamente stampo su carta "matte" Epson alto spessore.

Ciao
praticus
..ho avuto il medesimo problema con una R800 (stampo da PS per macintosh) e nonostante numerosi tentativi suggeriti dagli utenti del Forum, ottimo l'EXPERIENCE DI FENDERU, continuo a non avere stampe soddifscenti.

L'unico modo per ottenere "What I See Is What I Print" è stato quello di calibrare contemporaneamente stampante e monitor con il software (e sonda dedicata) MONACO EZColour......in questo modo assolutamente soddisfacenti.

Ciao...
StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 17 2006, 01:16 PM)
Quindi visto che spiegare sempre le stesse cose  è cosa lunga e noiosa, dicci come imposti tu PS e i driver e noi ti dicaimo se e cosa sbagli.

Ciao

Gerry
*




Perfetto Gerry!

Dunque, premetto che uso inchiostri originali e carta fotografica EPSON Premium Glossy.

Setto Photoshop così:

user posted image


(non so a chi dare la gestione del colore, stampante o Photoshop, ho letto al secondo...)

Poi i Driver della stampante li setto così:


user posted image

Ma non so se è valido...

HELP ME!!!


grazie.gif guru.gif grazie.gif
StefanoMex
QUOTE(gemisto @ Jul 17 2006, 01:23 PM)
..ho avuto il medesimo problema con una R800 (stampo da PS per macintosh) e nonostante numerosi tentativi suggeriti dagli utenti del Forum, ottimo l'EXPERIENCE DI FENDERU, continuo a non avere stampe soddifscenti.

L'unico modo per ottenere "What I See Is What I Print" è stato quello di calibrare contemporaneamente stampante e monitor con il software (e sonda dedicata) MONACO EZColour......in questo modo assolutamente soddisfacenti.

Ciao...
*





...soohhb... quanto ti capisco... è frustrante aver speso dei soldi e non avere nemmeno una somiglianza... mad.gif

grazie.gif dell'aiuto proverò dinuovo a 10000000 tentativi.... (e giù inchiostro e carta... huh.gif )




grazie.gif

Stefano
Gefry
S ti dico che è quasi tutto ................sbagliato ti basta?????


Devo rispondere al telfono e ho un paio di clienti..........ti srivo piu tardi


Gerry
meialex1
QUOTE(gemisto @ Jul 17 2006, 12:23 PM)


Dico la mia.

Leggi bene questo experience, cerca nn solo di leggere ma anche di capire le mosse e vedrai che la tua stampa "parla"

da quel che vedo, Stefano, nn hai seguito nemmeno un settaggio consigliato nell expe. di Gianluca, quindi !!

Non ha la tua stamp. ma la r2400, però nn penso che i settaggi tra la mia e la tua siano differenti, cambia solo la qualità e la possibilità della dimensione di stampa, penso, riprova con i consigli di Gianluca.

Facci sapere.
StefanoMex
QUOTE(bradipo.sl @ Jul 17 2006, 01:20 PM)
Cosa intendi per molto più scura ??


BASSA LUMINOSITA, TONI SCURI, OMBRE PESANTI...


Posso solo darti alcune indicazioni risultanti dalla mia esperienza personale.

grazie.gif  guru.gif


Non ho la tua stessa stampante ( espson  stylus photo 890 ) ma comunque procedo inquesto modo: lascio invariati i settaggi di photoshop per la stampa.

ANCHE IO...

In definitiva faccio in modo che tutte le operazioni vengano delegate alla stampante.
Successivamente imposto correttamente i settaggi dal driver stampante ( carta, risoluzione ecc.).

IN CHE MODO? COSA SETTI PRECISAMENTE ?

Per la verità le stampe sono un poco più scure, ma non da fastidio.

...sohhbb... il mio è fastidioso...

Il problema è invece una certa dominante magenta nell'incarnato che provvedo a sistemare con PHSP ( bilanciamento colori).

...quello non l'ho notato...

Spero che le mie scarne indicazioni ti possano servire.

GRAZIE 100000!


PS - solitamente stampo su carta "matte"  Epson alto spessore.

...la proverò...


Ciao
*


praticus
Intanto se lasci a PS la gestione della stampa, devi disattivare la gestione da driver
.....sulla versione MAC c'è un apposito pulsante che "impone" al driver stesso di nojn intervenire sul colore...immagino che anche sulla versione win ci sia qualcosa di simile...........rileggi con attenzione l'expereince che ti ho segnalato.

Inoltre nella finestra di PS alla casella "profilo stampante" devi scegliere quello con il profilo ICC della carta che usi dovrebbe essere disponibile nella casella a discesa (spr800........).....

Aspettiamo comunque anche i commenti degli altri utenti......

StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 17 2006, 01:36 PM)
S ti dico che è quasi tutto ................sbagliato ti basta?????
Devo rispondere al telfono e ho un paio di clienti..........ti srivo piu tardi
Gerry
*





...chissà perché ma me lo sentivo che c'era QUALCHE cosa di sbagliato... blink.gif


Ti ringrazio della tua disponibilità! guru.gif guru.gif



Stefano
StefanoMex
QUOTE(meialex1 @ Jul 17 2006, 01:39 PM)
Dico la mia.

Leggi bene questo experience, cerca nn solo di leggere ma anche di capire le mosse e vedrai che la tua stampa "parla"

da quel che vedo, Stefano, nn hai seguito nemmeno un settaggio consigliato nell expe. di Gianluca, quindi !!

Non ha la tua stamp. ma la r2400, però nn penso che i settaggi tra la mia e la tua siano differenti, cambia solo la qualità e la possibilità della dimensione di stampa, penso, riprova con i consigli di Gianluca.

Facci sapere.
*





Hai ragione l'experience l'avevo letto frettolosamente... Ora mi concentro.


grazie.gif guru.gif grazie.gif
Gefry
QUOTE(StefanoMex @ Jul 17 2006, 12:30 PM)
Perfetto Gerry!

Dunque, premetto che uso inchiostri originali e carta fotografica EPSON Premium Glossy.

Setto Photoshop così:

user posted image
(non so a chi dare la gestione del colore, stampante o Photoshop, ho letto al secondo...)
*



Allora in questa schermata vedo un paio di cose che non vanno e che mi fanno capire che hai molta confusione sui profili colore di montior, stampante, carta e spazio di lavoro.

Prima di tutto ti consiglio di modificare il profilo di lavoro da Srgb a RGB..........ci sono molti post su questo argomento....leggili.

In stampa:
Documento va bene

in Opzioni:
- consenti a PS di determinare i colori - va bene ma se lo selezioni devi diabilitare quelli della stampande.
- Profilo di stampante: devi selezionare la carta che usi e non il profilo di lavoro.
Quindi crata glossy Epson o quella che usi
- colorimetro relativo percettivo e punto nero......tante opinioni e nessun dato certo....fare delle prove è l'unica soluzione per capire se serve o meno variare le impo.

Qusto per la schermata di PS...........tieni peresente che per visualizzare una prova virtuale di ciò che succede devi eseguire una prova ne parla nella prima parte dell'articolo che ti è stato segnalato qui sopra.

StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 17 2006, 01:45 PM)
Allora in questa schermata vedo un paio di cose che non vanno e che mi fanno capire che hai molta confusione sui profili colore di montior, stampante, carta e spazio di lavoro.

Prima di tutto ti consiglio di modificare il profilo di lavoro da Srgb a RGB..........ci sono molti post su questo argomento....leggili.

In stampa:
Documento va bene

in Opzioni:
- consenti a PS di determinare i colori - va bene ma se lo selezioni devi diabilitare quelli della stampande.
- Profilo di stampante: devi selezionare la carta che usi e non il profilo di lavoro.
Quindi crata glossy Epson o quella che usi
- colorimetro relativo percettivo e punto nero......tante opinioni e nessun dato certo....fare delle prove è l'unica soluzione per capire se serve o  meno variare le impo.

Qusto per la schermata di PS...........tieni peresente che per visualizzare una prova virtuale di ciò che succede devi eseguire una prova ne parla nella prima parte dell'articolo che ti è stato segnalato qui sopra.
*







OK, credo di aver capito...


Ora provo


grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Gefry
QUOTE(StefanoMex @ Jul 17 2006, 12:30 PM)
Perfetto Gerry!


Poi i Driver della stampante li setto così:
user posted image

Ma non so se è valido...

HELP ME!!!
grazie.gif  guru.gif  grazie.gif
*




Come ti ho preannunciato se dici a PS di gestire al colore non devi farlo al Driver epsno ....quindi

In Colore: ICM devi selzionare "OF (nessuna regolazione colore)"

Quindi devi selezionare la carta corretta, il modo RPM (alcuni dicono che non ci sono molte differenze con foto migliore...fai le tue prove e considerazioni).

Deselezione alta velocita e seleziona anteprima...............l'anteprima del driver ti serve solo per controllare la dimensione della stampa risptto alla carta selezionata perche la corrispondenza colore non è assolutamente attendibile.

Ciao

Gerry

Ripeto la corrispondenza fra ciò che vedi e ciò che stampi la dovresti avere solo quanto fai la prova di stampa come indicato nell'articolo di Gianluca
bradipo.sl
Oltre quanto già ben specificato, aggiugerei due cose:

1) disabilità la funzione alta velocità
2) disabilita la funzione " Vivid color"

sempre in base alla mia stampante e alla mia esperienza personale.


ciao


ps sono stato preceduto di un soffio, scusate msg non visto
StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 17 2006, 02:02 PM)
Come ti ho preannunciato se dici a PS di gestire al colore non devi farlo al Driver epsno ....quindi

In Colore: ICM devi selzionare "OF (nessuna regolazione colore)"

Quindi devi selezionare la carta corretta, il modo RPM (alcuni dicono che non ci sono molte differenze con foto migliore...fai le tue prove e considerazioni).

Deselezione alta velocita e seleziona anteprima...............l'anteprima del driver ti serve solo per controllare la dimensione della stampa risptto alla carta selezionata perche la corrispondenza colore non è assolutamente attendibile.

Ciao

Gerry

Ripeto la corrispondenza fra ciò che vedi e ciò che stampi la dovresti avere solo quanto fai la prova di stampa come indicato nell'articolo di Gianluca
*





Ho letto Exp. ma non riesco a caricare il profilo della carta!!!

Allora... io ho scaricato dal sito EPSON USA i profili seguenti:

SPR200 R210 ColorLife.icm
SPR200 R210 Matte Paper-HW.icm
SPR200 R210 Photo Paper.icm
SPR200 R210 Premium Glossy.icm
SPR200 R210 Photo Quality IJP.icm


Ma in che cartellla li devo mettere poiché compaiono in Photoshop?

Nel menu a tendida c'è solo un voce "StylusPhotoR200 Series" e vi posso assicura che NON è da utilizzare... (risultato pessimo!!)

user posted image



...siamo vicini alla meta lo sento... un piccolo passo avanti...


grazie.gif guru.gif grazie.gif

Stefano
StefanoMex
QUOTE(bradipo.sl @ Jul 17 2006, 02:03 PM)
Oltre quanto già ben specificato, aggiugerei due cose:

1) disabilità la funzione alta velocità
2) disabilita la funzione " Vivid color"

sempre in base alla mia stampante e alla mia esperienza personale.
ciao
ps sono stato preceduto di un soffio, scusate msg non visto
*





Pollice.gif

grazie.gif
fenderu
QUOTE(StefanoMex @ Jul 17 2006, 02:12 PM)
Ho letto Exp. ma non riesco a caricare il profilo della carta!!!
*



ciao, grazie per aver letto l'articolo di cui sopra; smile.gif

detto questo usa il tasto destro sui singoli file e usa l'opzione INSTALLA PROFILO;

altrimenti vanno copiati manualmente dentro la directory:
C:\WINDOWS\system32\spool\drivers\color

mi raccomando, stai attendo ad associare il giusto profilo con la relativa carta associata; occhio che il Matte Paper che hai scaricato è l'Heavy Weight (alto spessore); consiglio di provare subito con la Premium Glossy, ottima carta lucida;

ciao,
gianluca
Gefry
QUOTE(bradipo.sl @ Jul 17 2006, 01:03 PM)
Oltre quanto già ben specificato, aggiugerei due cose:

1) disabilità la funzione alta velocità
2) disabilita la funzione " Vivid color"

sempre in base alla mia stampante e alla mia esperienza personale.
ciao
ps sono stato preceduto di un soffio, scusate msg non visto
*



1 gia detto
2 se disabiliti i driver con l'opzione ICM/OFF - vivid color non è nemmeno selezionabile.


Stefano, quanto hai installato la tua Epson sicuramente ti sono gia stati installati i profili delle carte piu comuni. Sicuramente quella della Lucida (Glossy premium) e semilucida........controlla bene nella lista e vedrai che trovi Epson Glossy Premium....oppure Epsno Lucida premiun.....oppure Glossy Premium Epson.
Non ho idea se ci siano i profili specifici per la tua stampante, se li hai scaricati sicuramente ci sono anche le istruzioni di dove metterli (a memoria non ricordo mi spiace).

Ciao

Gerry
fenderu
QUOTE(Gefry @ Jul 17 2006, 02:27 PM)
Non ho idea se ci siano i profili specifici per la tua stampante
*



i possessori della serie R200 mi hanno scritto in tanti per sapere dove trovare i profili ICC delle carte EPSON;

la cosa in effetti mi ha stranizzato perchè CREDO anche io che di default dovrebbero essere presenti (nei driver di installazione) quelli delle carte EPSON più comuni;

comunque nel dubbio ho cercato ed ecco qui i tanto agognati profili:

Epson Stylus Photo R300

ho avuto conferma che quelli della serie R300 sono ugualmente validi per l'intera serie R200;

tenevi da conto questo link, smile.gif

gianluca
StefanoMex
QUOTE(fenderu @ Jul 17 2006, 02:18 PM)
ciao, grazie per aver letto l'articolo di cui sopra;

detto questo usa il tasto destro sui singoli file e usa l'opzione INSTALLA PROFILO;

altrimenti vanno copiati manualmente dentro la directory:
C:\WINDOWS\system32\spool\drivers\color

mi raccomando, stai attendo ad associare il giusto profilo con la relativa carta associata; occhio che il Matte Paper che hai scaricato è l'Heavy Weight (alto spessore); consiglio di provare subito con la Premium Glossy, ottima carta lucida;

ciao,
gianluca
*





guru.gif Che onore avere le risposte direttamente dall'autore dell Exp. guru.gif

grazie.gif

Ho installato i profili, ora compaiono smile.gif nell'elenco...

Ho fatto una stampa di prova seguendo i tuoi consigli... non è ancora il massimo... dry.gif è ancora un pò scuretta la fotografia...

Secondo te è possibile che la fotografia risulti più "luminosa" deselezionando il "punto nero"...?


Stefano
StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 17 2006, 02:27 PM)
Stefano, quanto hai installato la tua Epson sicuramente ti sono gia stati installati i profili delle carte piu comuni. Sicuramente quella della Lucida (Glossy premium) e semilucida........controlla bene nella lista e vedrai che trovi Epson Glossy Premium....oppure Epsno Lucida premiun.....oppure Glossy Premium Epson.
Non ho idea se ci siano i profili specifici per la tua stampante, se li hai scaricati sicuramente ci sono anche le istruzioni di dove metterli (a memoria non ricordo mi spiace).

Ciao

Gerry
*




grazie.gif Gerry


Mi dispiace ma nessun profilo è stato installato... anche a me sembra strano... forse perché c'è un software nel CD di installazione che si chiama "EPSON PHOTO Print" ed effettivamante con quello le fotografie stampate vengono simili che a video (meglio che all'interno di Photoshop... dry.gif )


grazie.gif guru.gif grazie.gif


Stefano
StefanoMex
QUOTE(fenderu @ Jul 17 2006, 02:39 PM)
Ecco qui i tanto agognati profili:

Epson Stylus Photo R300

ho avuto conferma che quelli della serie R300 sono ugualmente validi per l'intera serie R200;

tenevi da conto questo link,  smile.gif

gianluca
*




Non ho parole...

grazie.gif guru.gif guru.gif grazie.gif
Gefry
QUOTE(fenderu @ Jul 17 2006, 01:39 PM)
i possessori della serie R200 mi hanno scritto in tanti per sapere dove trovare i profili ICC delle carte EPSON;

la cosa in effetti mi ha stranizzato perchè CREDO anche io che di default dovrebbero essere presenti (nei driver di installazione) quelli delle carte EPSON più comuni;

comunque nel dubbio ho cercato ed ecco qui i tanto agognati profili:

Epson Stylus Photo R300

ho avuto conferma che quelli della serie R300 sono ugualmente validi per l'intera serie R200;

tenevi da conto questo link,  smile.gif

gianluca
*




In pratica è quello che sospettavo...............per stampanti, diciamo ne semi ne pro, forse il termine è Entry Level, economiche, o come si chimano....non credo sprechino tempo a creare profili ma ne usano uno che vada bene un po per tutte queste stampanti.

Stefano ma hai fatto la prova virtuale di stampa? hai selezionato simula carta?

cosi facendo di solito l'immagine a schermo cambia di parecchio e diventa piu scura, è quindi quella che dovresti tenere come riferimento per le tue stampe.
Purtroppo questo è un argomento un po ostico e difficile da digerire anche se in realta le impostaizoni sono sempli e intuitive ma la modifica finale per la stampa è difficile..............se provi capirai smile.gif

Ciao

Gerry

P.S. in alternativa ad alcuni amici ho impostato, per motivo di semplicita e vista la loro poca pratica on PS, Photoshop che non gestisce il colore e invece nei driver della epsono avevo impostato praticamente quello che mi hai fatto vedere sul tuo sreen.....regoalzione colore/Gamma 1.8 (ma prova anche con 2.2) Epsono Vivido mi pare che non lo ho selezionato a loro ma basta fare delle prove.
Quindi anteprima di stama, eliminata alta velocita, selezionata la carta appropirata che come vedi dal tuo sceen esiste nei driver Epson. foto Rpm o come si chiama e via....
Prova anche cosi che forse è anche piu semplice smile.gif fai prove su una 10x15 stamapndo anche solo 10cm quadrati, non sprecare carta e inchiostro, le differenze si vedono lo stesso wink.gif
Gefry
QUOTE(StefanoMex @ Jul 17 2006, 01:46 PM)
grazie.gif  Gerry
Mi dispiace ma nessun profilo è stato installato... anche a me sembra strano... forse perché c'è un software nel CD di installazione che si chiama "EPSON PHOTO Print" ed effettivamante con quello le fotografie stampate vengono simili che a video (meglio che all'interno di Photoshop... dry.gif )
grazie.gif  guru.gif  grazie.gif
Stefano
*



Come ti ho accennato qui sopra, dallo screen shot che tu stesso hai postao, i dirver Epson vedono un profilo adatto alla tua stampante e alla carta Glossy Premium/Lucida Premium e quello è stato installato con la stampante, come si chaimi in realta però questo è un altro discorso ma sicuramente ce.
Il molti casi ho notato che il nome visualizzato da PS e Driver Epson per i profili ICC delle carte non rispecchiano il nome del file vero e proprio.

Ciao

Gerry
StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 17 2006, 03:14 PM)
In pratica è quello che sospettavo...............per stampanti, diciamo ne semi ne pro, forse il termine è Entry Level, economiche, o come si chimano....non credo sprechino tempo a creare profili ma ne usano uno che vada bene un po per tutte queste stampanti.

Stefano ma hai fatto la prova virtuale di stampa? hai selezionato simula carta?

cosi facendo di solito l'immagine a schermo cambia di parecchio e diventa piu scura, è quindi quella che dovresti tenere come riferimento per le tue stampe.
Purtroppo questo è un argomento un po ostico e difficile da digerire anche se in realta le impostaizoni sono sempli e intuitive ma la modifica finale per la stampa è difficile..............se provi capirai

Ciao

Gerry

P.S. in alternativa ad alcuni amici ho impostato, per motivo di semplicita e vista la loro poca pratica on PS, Photoshop che non gestisce il colore e invece nei driver della epsono avevo impostato praticamente quello che mi hai fatto vedere sul tuo sreen.....regoalzione colore/Gamma 1.8 (ma prova anche con 2.2) Epsono Vivido mi pare che non lo ho selezionato a loro ma basta fare delle prove.
Quindi anteprima di stama, eliminata alta velocita, selezionata la carta appropirata che come vedi dal tuo sceen esiste nei driver Epson. foto Rpm o come si chiama e via....
Prova anche cosi che forse è anche piu semplice  smile.gif fai prove su una 10x15 stamapndo anche solo 10cm quadrati,  non sprecare carta e inchiostro, le differenze si vedono lo stesso
*





URKA!!! E chi lo aveva detto di spuntare "Simula carta" ... unsure.gif Infatti l'immagine si scurisce leggermente (simile alla stampa appunto)... Ma allora cos mi consigli? Si può lasciare spuntata l'opzione simula carta e fare le modifiche sull'immagine volute poi si stampa ? Può essere una soluzione o è una cavolata? huh.gif




grazie.gif

Stefano
Gefry
QUOTE(StefanoMex @ Jul 17 2006, 02:23 PM)
URKA!!! E chi lo aveva detto di spuntare "Simula carta" ...  unsure.gif    Infatti l'immagine si scurisce leggermente (simile alla stampa appunto)... Ma allora cos mi consigli? Si può lasciare spuntata l'opzione simula carta e fare le modifiche sull'immagine volute poi si stampa ? Può essere una soluzione o è una cavolata?  huh.gif
grazie.gif

Stefano
*



Devi ottimizzare il file per il monitor e salvarlo cosi.
Poi lavori su una copia e come dici tu fai la prova virtuale di stampa con simula carta e poi schiarisci o modifichi il bilanciamento come meglio ti pare.
Io di solito non salvo questo file perche quando cambi stampante o carta il file è inutile e quindi spesso devi cqe rifare il lavoro.

In ogni modo io in questo passaggio non sono molto pignolo e modfico solo la curva o livello per schiarire a piacere l'immagine.
Con l'esperienza ti farai pure tu un idea di cosa è meglio.....ciao e buone stampe

Gerry
StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 17 2006, 03:41 PM)
Devi ottimizzare il file per il monitor e salvarlo cosi.
Poi lavori su una copia e come dici tu fai la prova virtuale di stampa con simula carta e poi schiarisci o modifichi il bilanciamento come meglio ti pare.
Io di solito non salvo questo file perche quando cambi stampante o carta il file è inutile e quindi spesso devi cqe rifare il lavoro.

In ogni modo io in questo passaggio non sono molto pignolo e modfico solo la curva o livello per schiarire a piacere l'immagine.
Con l'esperienza ti farai pure tu un idea di cosa è meglio.....ciao e buone stampe

Gerry
*




grazie.gif guru.gif grazie.gif

Ti ringrazio molto Gerry! Grazie a te ora potrò avere delle stampe decenti! Di solito mi affido ai lab ma mi capita sempre che i miei amici volgiano delle stampe (...subito...) e quindi volevo fare un bel lavoro...

Grazie ancora del tempo che mi hai dedicato!


A presto!


Stefano



PS: GRAZIE A TUTTI!!!
Gefry


"Stampare è un piacere.........se non vine bene che piacere è?" messicano.gif


Gerry
fenderu
QUOTE(StefanoMex @ Jul 17 2006, 02:50 PM)
Non ho parole...

grazie.gif  guru.gif  guru.gif  grazie.gif
*



smile.gif
Matteo Barducci
In realtà i profili ICC EPSON non sono progettati per potere simulare i punti del bianco e del nero del supporto(in gergo "photoshoppese" "Simula Bianco Carta" e "Simula Inchiostro Nero"), anche se le relative opzioni sono disponibili. Il modo migliore per avere corrsipondenza colorimetrica è di usarli così come sono. vedendo le tue schermate, oltre agli evidenti errori di impostazione mi viene il sospetto che anche le impostazioni generali di PS e la calibrazione siano sballate alla grande.
StefanoMex
QUOTE(Matteo Barducci @ Jul 17 2006, 07:31 PM)
In realtà i profili ICC EPSON non sono progettati per potere simulare i punti del bianco e del nero del supporto(in gergo "photoshoppese" "Simula Bianco Carta" e "Simula Inchiostro Nero"), anche se le relative opzioni sono disponibili. Il modo migliore per avere corrsipondenza colorimetrica è di usarli così come sono. vedendo le tue schermate, oltre agli evidenti errori di impostazione mi viene il sospetto che anche le impostazioni generali di PS e la calibrazione siano sballate alla grande.
*





Ciao Matteo, grazie per l'interessamento!

Ma cosa intendi tu per: impostazioni generali di PS e la calibrazione siano sballate alla grande ???


hmmm.gif



Stefano
Matteo Barducci
Intendo dire che dovresti prima dirci con che parametri hai settato la calibrazione dello schermo, poi dovresti postare almeno una schermata delle tue impostazioni di colore generali di PS. Successivamente si può cominciare a fare una diagnosi...
StefanoMex
QUOTE(Matteo Barducci @ Jul 17 2006, 09:10 PM)
Intendo dire che dovresti prima dirci con che parametri hai settato la calibrazione dello schermo, poi dovresti postare almeno una schermata delle tue impostazioni di colore generali di PS. Successivamente si può cominciare a fare una diagnosi...
*




Allora... smile.gif

-I parametri di settaggio dello schermo sono affidati alla sonda di calibrazione Spyder2Express.

-Per "...schermata delle tue impostazioni di colore generali di Photoshop" cosa intendi?


grazie.gif


Stefano
meialex1
QUOTE(StefanoMex @ Jul 17 2006, 08:51 PM)
Allora...  smile.gif

-I parametri di settaggio dello schermo sono affidati alla sonda di calibrazione Spyder2Express.

-Stefano
*




vedi ci sono dei parametri ben precisi da immettere come il gamma, la temperatura colre, che sono le parti fondamentali per un giusto calibro monitor.
Di solito questi parametri ti vengono dati dal tuo laboratorio stampa.
Se tieni la temperatura monitor a 6500°k vedrai le immagini più fredde, mentre se le tieni a 5500°k (bianco carta) le immagini saranno più calde (giallognole per intenderci).
ora tu devi decidere se settare il proprio monitor con i parametri del tuo lab stampa o settarlo per la tua stampante.
Nel secondo caso nn ti basta solo lo spyder ma ti ci vuole anche uno strumento che ti calibra il monitor con la tua stampante.
posso provare a darti una dritta
gamma 2,2 temp. 5500°k correggi una foto e stampa.
fammi sapere altrimenti se sei veramente un pignolo

http://www.colorvision.ch/products/prod_printfixpro.php.

Fai bene i conti o fai un pò di prove wink.gif
buzz
Io ho sempre impostato il settaggio di PS in modo che sia la stampante a gestire i colori e non ho mai avuto problemi con le stampe.
Però adesso voglio provare a seguire il tutorial passo passo. Chissà che non migliorino!
Gefry
QUOTE(meialex1 @ Jul 17 2006, 11:05 PM)
vedi ci sono dei parametri ben precisi da immettere come il gamma, la temperatura colre, che sono le parti fondamentali per un giusto calibro monitor.
Di solito questi parametri ti vengono dati dal tuo laboratorio stampa.
Se tieni la temperatura monitor a 6500°k vedrai le immagini più fredde, mentre se le tieni a 5500°k (bianco carta) le immagini saranno più calde (giallognole per intenderci).
ora tu devi decidere se settare il proprio monitor con i parametri del tuo lab stampa o settarlo per la tua stampante.
Nel secondo caso nn ti basta solo lo spyder ma ti ci vuole anche uno strumento che ti calibra il monitor con la tua stampante.
posso provare a darti una dritta
gamma 2,2  temp. 5500°k correggi una foto e stampa.
fammi sapere altrimenti se sei veramente un pignolo

http://www.colorvision.ch/products/prod_printfixpro.php.

Fai bene i conti o fai un pò di prove wink.gif
*




Dissento profondamente dal consiglio

La temperatura colore del monitor e quella fotografica sono 2 cose diverse e tutti i testi tecnici riportano si quanto da te accennato ma alla fine tutti concordano nel dover impostare il monitor a 6500 °K per avere una corrispondenza il piu possibile fedele ad un immagine scattata in luce diurna solare che presumibilmente si aggira sui 5.500°K.

Inoltre credo che, se non tutti, la stragrande maggioranza di chi lavora con immagini fotografche (io non ho mai sentito di professionisti che impostino i °K in maniera diversa ma posso avere anche notizie limitate e posso essere smentito...ma non credo) imposti 6.500°K e quindi questo significa che se vogliamo una visione omogenea delle nostre immagini, non solo sul nostro monitor ma anche su quello degli altri, dobbaimo partire con il piede giusto.

Se mi piace l'immagine piu calda o con maggior saturazione non lavoro sul monitor ma sull'immagine stessa.

Ciao

Gerry


P.S. Stefano Matteo parla delle impostaizoni di PS relative a come gestisce il colore e ad esmpio al modo colore impostato per lo spazio di lavoro.
Sono al lavoro e non ho PS ma se non sbaglio tali impostazioni si trovano sotto Modifiche .....una delle ultime 3 opzioni.
In alternativa con f1 cerca nella guida.
StefanoMex
... hmmm.gif ...

...un passetto alla volta....


Allora io ho settato Photoshop con "Gestione colore" in questo modo... (ma non ho la benché minima idea di quello che fa... cerotto.gif )


user posted image

...ora non ho il mio PC... quindi non posso controllare la temperatura del monitor... a proposito come si fa? (Urka...pensavo che Spyder2Express mi risolvesse i problemi, ma mi sa che non fa molto... )


grazie.gif A tutti!



Stefano
Gefry

Qaundo torno a casa ti posto le mie ma in ogni modo la prima cosa è attivare anche le opzioni avnzate "Altre Opzioni"

Il grigio dovrebbe essere impostato su 20% e tinta piatta 2.2 (o era il contrario)
Attiva tutte le caselline di "Criteri di gestion colore" in modo da avere una gestione piu chiara di ciò che, volta per volta, succede quando apri una nuova immagine.


Poi salva con un nome a piacere e la data.

Ciao

Gerry

P.S. quelle impostazioni del grigio non dovrebbero avere ripercussioni sulla stampa ma sul lavoro vero e proprio di PP si............avevo seguito un tutorial della Epson sulla stampa e avevo impostato 15%, poi rifacendo passaggi di ottimizzazine classici con maschere veloci e opzioni varie del livello in PS avevo avuto grossi probelmi che sono spariti quando sono tornato alll'impostaizone 20%
StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 18 2006, 10:37 AM)
Qaundo torno a casa ti posto le mie ma in ogni modo la prima cosa è attivare anche le opzioni avnzate "Altre Opzioni"

Il grigio dovrebbe essere impostato su 20% e tinta piatta 2.2 (o era il contrario)
Attiva tutte le caselline di "Criteri di gestion colore" in modo da avere una gestione piu chiara di ciò che, volta per volta, succede quando apri una nuova immagine.
Poi salva con un nome a piacere e la data.

Ciao

Gerry

P.S. quelle impostazioni del grigio non dovrebbero avere ripercussioni sulla stampa ma sul lavoro vero e proprio di PP si............avevo seguito un tutorial della Epson sulla stampa e avevo impostato 15%, poi rifacendo passaggi di ottimizzazine classici con maschere  veloci e opzioni varie del livello in PS avevo avuto grossi probelmi che sono spariti quando sono tornato alll'impostaizone 20%
*





OK grazie.gif



Stefano
Nexus
guarda, io ho fatto così con la mia stampante canon s820 smile.gif
Matteo Barducci
Allora, il preset "Prestampa Europa 2" va bene nel 99% dei casi. Consiglio di usare quello.

A nexus: attento! L'impostazione che hai usato bypassa completamente la gestione dei profili ICC di PS.
Gefry
QUOTE(StefanoMex @ Jul 18 2006, 09:41 AM)
OK  grazie.gif   
Stefano
*




Un po in ritardo ma eccomi smile.gif

Queste sono le mie impostazioni Colore di Photoshop in pratica copiate di sana pianta dal libro "Guida alla camera oscura digitale" di Maurice Hamilton (fotografo del National Geographic ecc ecc....) libro edito da Reflex, te lo consiglio caldamente è veramente una manna per uno come te che non ha le idee chiare..........bada bene non è la solita "guidina" per i principianti ma tratta approfonditamente la fotografia Digitale e l'elaborazione delle immagini, però è spiegato talmente bene che tutto risulta facile e comprensibile smile.gif

Ciao

Gerry
StefanoMex
QUOTE(Gefry @ Jul 18 2006, 07:36 PM)
Un po in ritardo ma eccomi  smile.gif

Queste sono le mie impostazioni Colore di Photoshop in pratica copiate di sana pianta dal libro "Guida alla camera oscura digitale" di Maurice Hamilton (fotografo del National Geographic ecc ecc....) libro edito da Reflex, te lo consiglio caldamente è veramente una manna per uno come te che non ha le idee chiare..........bada bene non è la solita "guidina" per i principianti ma tratta approfonditamente la fotografia Digitale e l'elaborazione delle immagini, però è spiegato talmente bene che tutto risulta facile e comprensibile  smile.gif

Ciao

Gerry
*




grazie.gif 100000 Gerry, sapevo che potevo contare su di te! guru.gif

grazie.gif del consiglio sul libro, corro subito in libreria!


...ora resterebbe un problemino con la calibrazione dello schermo con la sonda Spyder2 Experss... dai un occhiata QUI
meialex1
QUOTE(Gefry @ Jul 18 2006, 08:50 AM)
Dissento profondamente dal consiglio

La temperatura colore del monitor e quella fotografica sono 2 cose diverse  e tutti i testi tecnici riportano si quanto da te accennato ma alla fine tutti concordano nel dover impostare il monitor a 6500 °K per avere una corrispondenza il piu possibile fedele ad un immagine scattata in luce diurna solare che presumibilmente si aggira sui 5.500°K.

Inoltre credo che, se non tutti, la stragrande maggioranza di chi lavora con immagini fotografche (io non ho mai sentito di professionisti che impostino i °K in maniera diversa ma posso avere anche notizie limitate e posso essere smentito...ma non credo) imposti 6.500°K e quindi questo significa che se vogliamo una visione omogenea delle nostre immagini, non solo sul nostro monitor ma anche su quello degli altri, dobbaimo partire con il piede giusto.

Se mi piace l'immagine piu calda o con maggior saturazione non lavoro sul monitor ma sull'immagine stessa.

Ciao

Gerry
P.S. Stefano  Matteo parla delle impostaizoni di PS relative a come gestisce il colore e ad esmpio al modo colore  impostato per lo spazio di lavoro.
Sono al lavoro e non ho PS ma se non sbaglio tali impostazioni si trovano sotto Modifiche .....una delle ultime 3 opzioni.
In alternativa con f1 cerca nella guida.
*






So benissimo della differenza delle temperature, grazie.
Il mio lab di stampa vuole che il monitor sia assolutamente tarato a 5500°K se vuoi la fedeltà colore.
Hanno ragione!!!!
Se imposto il valore di 6500°K nn ho gli stessi risultati. TESTATO
Si vede che io ed il mio lab stampa facciamo parte della minoranza.
Scusa nn voglio fare polemica, ma la maggiorparte dei professionisti si adegua alle esigenze dei propri lab. stampa, se dicono di impostare il monitor a 6500°k lo faranno, se invece gli dicono di impostare il valore a 5500°k (bianco carta) si muoveranno così.
Sono due scuole nettemente differenti!!!
Mi sono solo limitato a dare un consiglio al nostro amico, nessun obbligo, poi come dici giustamente tu "La temperatura colore del monitor e quella fotografica sono 2 cose diverse " ma noi la stampa la facciamo su carta nn su monitor!!




QUOTE(StefanoMex @ Jul 18 2006, 09:18 AM)
... hmmm.gif ...

...un passetto alla volta....
Allora io ho settato Photoshop con "Gestione colore" in questo modo... (ma non ho la benché minima idea di quello che fa... cerotto.gif )
user posted image

...ora non ho il mio PC... quindi non posso controllare la temperatura del monitor... a proposito come si fa? (Urka...pensavo che Spyder2Express mi risolvesse i problemi, ma mi sa che non fa molto... )
grazie.gif  A tutti!
Stefano
*





Allora Stefano, questo tasto è un altro passo, ad esempio anche quì io ho un profilo che mi ha dato il mio lab. di stampa, quindi posso solo dirti di impostare il "Prestampa Europa 2" come suggerito da matteo.
Ma se tu vuoi stampare con la tua stampante la cosa importante (nn che questa sia irrilevante) è seguire i consigli di Gianluca.
La temperatura del monitor sei tu che la imposti quando vai ad eseguire la "calibratura".
Posso dirti che prima di seguire i consigli di Gianluca le mie stampe erano buone, ma mancava la perfezione, con il Tutorial, mi sono avvicinato alla perfezione, poi è stato a me trovare "la perfezione" con piccole modifiche.
Faccio un esempio, Una macchina da corsa quando scende in pista in teoria è perfetta, poi magari il meccanico può metterci del suo per farla andare un pò più forte, ma sta al pilota dare le dritte al meccanico per farla rendere ancora di più.
Lo so è un operazione dispendiosa, all inizio consumerai un pò di carta e inchiostro, ma poi................







QUOTE(Gefry @ Jul 18 2006, 06:36 PM)
Un po in ritardo ma eccomi  smile.gif

Queste sono le mie impostazioni Colore di Photoshop in pratica copiate di sana pianta dal libro "Guida alla camera oscura digitale" di Maurice Hamilton (fotografo del National Geographic ecc ecc....) libro edito da Reflex, te lo consiglio caldamente è veramente una manna per uno come te che non ha le idee chiare..........bada bene non è la solita "guidina" per i principianti ma tratta approfonditamente la fotografia Digitale e l'elaborazione delle immagini, però è spiegato talmente bene che tutto risulta facile e comprensibile  smile.gif

Ciao

Gerry
*




Se usi photoshop cs2 puoi trovare "prestampa Europa" o "Prestampa Europa 2" più moderno rispetto al primo, e posso garantirti che sono due settaggi, in particolare il secondo very Good. provaci!!!

Ripeto io ho dei valori che mi ha fatto impostare il mio lab, con un profilo dato da loro, ma a miei amici ho consigliato i settaggi detti prima e (nonostante nn abbiano monitor calibrati, in quanto nn esigenti di foto) i risultati finali sono davvero buoni.

(scusate se rispondo solo oggi, ma ho avuto dei giorni non stop)
StefanoMex
QUOTE(meialex1 @ Jul 19 2006, 03:48 PM)
So benissimo della differenza delle temperature, grazie.
Il mio lab di stampa vuole che il monitor sia assolutamente tarato a 5500°K se vuoi la fedeltà colore.
Hanno ragione!!!!
Se imposto il valore di 6500°K nn ho gli stessi risultati. TESTATO
Si vede che io ed il mio lab stampa facciamo parte della minoranza.
Scusa nn voglio fare polemica, ma la maggiorparte dei professionisti si adegua alle esigenze dei propri lab. stampa, se dicono di impostare il monitor a 6500°k lo faranno, se invece gli dicono di impostare il valore a 5500°k (bianco carta) si muoveranno così.
Sono due scuole nettemente differenti!!!
Mi sono solo limitato a dare un consiglio al nostro amico, nessun obbligo, poi come dici giustamente tu "La temperatura colore del monitor e quella fotografica sono 2 cose diverse " ma noi la stampa la facciamo su carta nn su monitor!!
Allora Stefano, questo tasto è un altro passo, ad esempio anche quì io ho un profilo che mi ha dato il mio lab. di stampa, quindi posso solo dirti di impostare il "Prestampa Europa 2" come suggerito da matteo.
Ma se tu vuoi stampare con la tua stampante la cosa importante (nn che questa sia irrilevante) è seguire i consigli di Gianluca.
La temperatura del monitor sei tu che la imposti quando vai ad eseguire la "calibratura".
Posso dirti che prima di seguire i consigli di Gianluca le mie stampe erano buone, ma mancava la perfezione, con il Tutorial, mi sono avvicinato alla perfezione, poi è stato a me trovare "la perfezione" con piccole modifiche.
Faccio un esempio, Una macchina da corsa quando scende in  pista in teoria è perfetta, poi magari il meccanico può metterci del suo per farla andare un pò più forte, ma sta al pilota dare le dritte al meccanico per farla rendere ancora di più.
Lo so è un operazione dispendiosa, all inizio consumerai un pò di carta e inchiostro, ma poi................
Se usi photoshop cs2 puoi trovare "prestampa Europa" o "Prestampa Europa 2" più moderno rispetto al primo, e posso garantirti che sono due settaggi, in particolare il secondo very Good. provaci!!!

Ripeto io ho dei valori che mi ha fatto impostare il mio lab, con un profilo dato da loro, ma a miei amici ho consigliato i settaggi detti prima e (nonostante nn abbiano monitor calibrati, in quanto nn esigenti di foto) i risultati finali sono davvero buoni.

(scusate se rispondo solo oggi, ma ho avuto dei giorni non stop)
*





Grazie Alessandro, appena arrivo a casa proverò i setaggi che mi hai consigliati...

grazie.gif guru.gif grazie.gif


A presto.


Stefano
Matteo Barducci
Alex, il monitor non va calibrato "per un particolare tipo di stampa"(inkjet o lab o vattelapesca), va calibrato e basta. La temperatura(colore) di uno schermo non inficia colorimetricamente il materiale di stampa, serve solo per valutare quel materiale, per cui il "come si vede" va adeguato semmai all'ambiente in cui tale valutazione va fatta, ovvero dall'illuminazione dello stesso. E' ovvio che se vado a valutare un'immagine su uno schermo calibrato a 5.500 Kelvin(togliete il simbolo "°", sono Kelvin e basta...) in una stanza immersa nella luce solare a mezzogiorno la vedrò perfettamente equilibrata, mentre se lo schermo è a 6.500 K troverò la tonalità generale fastidiosamente fredda ed a 9.300 K mi sembrerà che qualcuno abbia versato un secchio di vernice blu sul monitor. Viceversa, in una stanza con luce artificiale ad incandescenza saranno i 6.500 K ad essere i più equilibrati, mentre in una stanza con luce al neon potrò solo usare i 9.500 K. Il problema non sono i gusti personali, ma i primari degli spazi colorimetrici di lavoro su cui si va ad operare, per cui lo spazio Adobe RGB 1998 ha come primari la gamma 2.2 ed i 6.500 K di temperatura colore, per cui onde evitare problemi di adeguamento è bene usare quelli(e di conseguenza adeguare l'illuminazione dell'ambiente di valutazione a questo standard). Le sonde di calibrazione più evolute hanno anche la capacità di misurare la temperatura ambiente onde apportare le dovute correzioni.
meialex1
QUOTE(Matteo Barducci @ Jul 19 2006, 05:15 PM)
Alex, il monitor non va calibrato "per un particolare tipo di stampa"(inkjet o lab o vattelapesca), va calibrato e basta.



Mai detto che esiste un tipo di calibratura in base alla stampa





La temperatura(colore) di uno schermo non inficia colorimetricamente il materiale di stampa, serve solo per valutare quel materiale, per cui il "come si vede" va adeguato semmai all'ambiente in cui tale valutazione va fatta, ovvero dall'illuminazione dello stesso. E' ovvio che se vado a valutare un'immagine su uno schermo calibrato a 5.500 Kelvin(togliete il simbolo "°", sono Kelvin e basta...) in una stanza immersa nella luce solare a mezzogiorno la vedrò perfettamente equilibrata, mentre se lo schermo è a 6.500 K troverò la tonalità generale fastidiosamente fredda ed a 9.300 K mi sembrerà che qualcuno abbia versato un secchio di vernice blu sul monitor. Viceversa, in una stanza con luce artificiale ad incandescenza saranno i 6.500 K ad essere i più equilibrati, mentre in una stanza con luce al neon potrò solo usare i 9.500 K.


Il discorso che fai è giusto, ma è anche vero che io devo tatare i miei strumenti in base alle coordinate che mi danno, forse prima nn sono stato molto chiaro nello spiegare il concetto.
In effetti, riprendo anche il finale del tuo discorso, il mio lab mi ha anche consigliato l acquisto di un ostrumento capace di misurare anche la luce ambiente, come quello che fino ad un pò di tempo fa mi davano in prestito.




Il problema non sono i gusti personali,



non penso che abbia mai detto di gusti personali, ha sempre parlato di dati "imposti" dal lab,  ho semplicemento dato un consiglio a Stefano dicendo di fare un paio di prove, in quanto io nn conosco il suo ambiente di lavoro, quindi vado a tentativi per cercare di dargli una mano.




ma i primari degli spazi colorimetrici di lavoro su cui si va ad operare, per cui lo spazio Adobe RGB 1998 ha come primari la gamma 2.2 ed i 6.500 K di temperatura colore,


.....e posso riessere daccordo con te, ma ripeto se il mio lab vuole che io metta il monitor a 5500k, il gamma a 2,2, mi danno i loro profili stampa, lavoro e vedo che i risultati sono giusti, di testa mia nn posso cambiare i valori, nn pensi?
ripeto il mio verso Stefano è solo un suggerimento, ma solo lui conosce l ambiente di lavoro con tutta l illuminazione, e gli ho anche consigliato lo strumento giusto se esegue solo stampe fatte in casa.





*

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.