Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex_Murphy
E' diverso tempo che ho cercato di alleggerirmi in viaggio ma vorrei fare ancora di più. Certo non sono più nelle condizioni in cui mi trovavo prima quando avevo 12-24 + 17-55 + 70-300 + flash + treppiede + corpo macchina + ecc ecc...

Lo zaino che attualmente utilizzo ha già il suo bel peso da vuoto e nel prossimo viaggio vorrei sostituirlo con una borsa a tracolla tipo le Easpack Messenger/Delegate/ecc dove dentro ci metterei la D610 con un obiettivo tuttofare (Nikkor 24-120 f/4 VR oppure Sigma 24-105 f/4 OS, sono in fase decisionale e ne acquisterò uno dei due), il 50mm f/1.8 serie E di mio padre, un flash SB-900, un filtro ND, un filtro PL, le schede di memoria, una bottiglietta d'acqua e altre cosine tipo fazzoletti, ombrellino, ecc..

Resta il treppiede... il Manfrotto me l'hanno dato con la sua sacca che ha una tracolla... pensavo di mettermela a tracolla lungo l'altra spalla e magari mettere un'imbottitura interna per non avere il diretto contatto con gli spigoli sulla schiena... stessa cosa vorrei fare dentro la borsa a tracolla lungo il lato che starebbe a contatto con le gambe... Però se avete un modello "portatreppiede" pratico da suggerire ben venga...

Diciamo che il prossimo viaggio è composto da 5 giorni in giro a piedi in due città (dove userei sia la borsa e sia il Manfrotto) e una settimana e mezzo un tour on the road in auto dove il Manfrotto lo lascerei in auto se nella sosta specifica non mi servisse...

Cosa ne pensate di questa soluzione? Avete suggerimenti al riguardo da darmi? Voi come vi siete organizzati nel viaggiare? Zaino o borsa?Dovrei prendere qualche "organizer" da mettere dentro la borsa per alloggiare la reflex? Ho acquistato due "cuscinetti" scuri di quelli che si mettono nelle cinture di sicurezza dell'auto da usarli dove le tracolle appoggiano sulla spalla per essere più morbide ma la borsa a tracolla non l'ho ancora acquistata perché vorrei capire bene quale modello prendere perché non la vorrei troppo larga che poi sbatte a destra e sinistra mentre cammino... ho pensato alla borsa a tracolla sia per uno stile meno "turistico" (anche perché in diverse occasioni fanno storie x lo zaino tipo nei negozi ecc) e sia per stare più leggero rispetto ad uno zaino... sarebbe bello avere una borsa a tracolla che avesse la tracolla imbottita come quelle degli zaini, ne vidi una sola in vita mia ed era della Canon ma a parte che costerebbe sicuramente quanto una 5D Mark III non riesco nemmeno a trovarla giusto x curiosità...

Grazie per qualsiasi suggerimento mi darete...
aleslk
Io mi sono risposto alla problematica con questa soluzione: tracolla per uscite leggere e invece zaino Lowepro Fastpack 350 per girare città o uscite più impegnative. Lo zaino oltre ad essere molto più bilanciato e comodo dà la possibilità di portare in maniera organizzata materiale fotografico e non e rimanere ancora bagaglio a mano sui lowcost.
Altra mia soluzione soprattutto se si gira in città al posto del treppiedi (Manfrotto 055) direi gorillapod tutta la vita così ingombro e peso ringraziano parecchio!!!
pes084k1
QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 12:28 PM) *
E' diverso tempo che ho cercato di alleggerirmi in viaggio ma vorrei fare ancora di più. Certo non sono più nelle condizioni in cui mi trovavo prima quando avevo 12-24 + 17-55 + 70-300 + flash + treppiede + corpo macchina + ecc ecc...

Lo zaino che attualmente utilizzo ha già il suo bel peso da vuoto e nel prossimo viaggio vorrei sostituirlo con una borsa a tracolla tipo le Easpack Messenger/Delegate/ecc dove dentro ci metterei la D610 con un obiettivo tuttofare (Nikkor 24-120 f/4 VR oppure Sigma 24-105 f/4 OS, sono in fase decisionale e ne acquisterò uno dei due), il 50mm f/1.8 serie E di mio padre, un flash SB-900, un filtro ND, un filtro PL, le schede di memoria, una bottiglietta d'acqua e altre cosine tipo fazzoletti, ombrellino, ecc..

Resta il treppiede... il Manfrotto me l'hanno dato con la sua sacca che ha una tracolla... pensavo di mettermela a tracolla lungo l'altra spalla e magari mettere un'imbottitura interna per non avere il diretto contatto con gli spigoli sulla schiena... stessa cosa vorrei fare dentro la borsa a tracolla lungo il lato che starebbe a contatto con le gambe... Però se avete un modello "portatreppiede" pratico da suggerire ben venga...

Diciamo che il prossimo viaggio è composto da 5 giorni in giro a piedi in due città (dove userei sia la borsa e sia il Manfrotto) e una settimana e mezzo un tour on the road in auto dove il Manfrotto lo lascerei in auto se nella sosta specifica non mi servisse...

Cosa ne pensate di questa soluzione? Avete suggerimenti al riguardo da darmi? Voi come vi siete organizzati nel viaggiare? Zaino o borsa?Dovrei prendere qualche "organizer" da mettere dentro la borsa per alloggiare la reflex? Ho acquistato due "cuscinetti" scuri di quelli che si mettono nelle cinture di sicurezza dell'auto da usarli dove le tracolle appoggiano sulla spalla per essere più morbide ma la borsa a tracolla non l'ho ancora acquistata perché vorrei capire bene quale modello prendere perché non la vorrei troppo larga che poi sbatte a destra e sinistra mentre cammino... ho pensato alla borsa a tracolla sia per uno stile meno "turistico" (anche perché in diverse occasioni fanno storie x lo zaino tipo nei negozi ecc) e sia per stare più leggero rispetto ad uno zaino... sarebbe bello avere una borsa a tracolla che avesse la tracolla imbottita come quelle degli zaini, ne vidi una sola in vita mia ed era della Canon ma a parte che costerebbe sicuramente quanto una 5D Mark III non riesco nemmeno a trovarla giusto x curiosità...

Grazie per qualsiasi suggerimento mi darete...


In giro per la città il treppiede classico da parecchi problemi. Io porto (e mai insieme) un monopiede 4 sezioni e un Gorillapod SLR zoom (per le foto in telecomando è il migliore, smorzando le vibrazioni da terra). Ho anche alternative diverse per scopi particolari. Il Manfrotto lo porto solo in campagna/montagna/ambiente di lavoro.
La limitata capacità di carico del Gorillapod esclude l'uso di tuttofare e tromboni vari allungati (meglio così per resa, divertimento e fotografia da ingrandire...). Il 50 SE è certamente OK con la D610, ma occorre anche qualcos'altro di compatto e otticamente valido (es. 20 o 24 AFD, Voigtlander Ultron 40, 20 e 28 SL II, 20, 24, 28, 35 e 85/1.8 AFS-G, 105/2.5 AI/AIS, 135/3.5 AI/AIS, ZF 18, Tokina ATX 100, ZF 100). Il 24-120 VR che scartai (ho altro da compare con quelle cifre...) è al limite dell'usabilità. Tra i filtri aggiungerei sempre uno-due warming (KR 1.5, 1B, Tiffen 812) in quanto filtrano ab initio haze e airlight urbana e vivificano i colori. Da raffinati, la sera proverei degli 80B per estendere in basso le capacità WB della macchina, molte luci stanno a 2000°K ormai. Pola e UV possono raffreddare i colori, cosa pessima.
Per la borsa: niente zaino (scomodo e te lo possono aprire di nascosto) , o la valigetta laterale o la sling bag. E qui capisci l'essenzialità della mirrorless!

A presto telefono.gif

Elio

davide.lomagno
io ho risolto con una Om 10mk2+ 9/18 e 70/300, forse un po' di qualità in meno rispetto alla d4,ma il tutto pesa meno di lei e li tengo in una borsetta da 20 cm di lato
SeveII
Per quello che ci devi mettere dentro direi una Tamrac Apache 6:
http://www.fotozona.it/magazine/tamrac-apache-41349
Ciao
Seve
nikosimone
QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 12:28 PM) *
Lo zaino che attualmente utilizzo ha già il suo bel peso da vuoto e nel prossimo viaggio vorrei sostituirlo con una borsa a tracolla tipo le Easpack Messenger/Delegate/ecc dove dentro ci metterei la D610 con un obiettivo tuttofare (Nikkor 24-120 f/4 VR oppure Sigma 24-105 f/4 OS, sono in fase decisionale e ne acquisterò uno dei due), il 50mm f/1.8 serie E di mio padre, un flash SB-900, un filtro ND, un filtro PL, le schede di memoria, una bottiglietta d'acqua e altre cosine tipo fazzoletti, ombrellino, ecc..



le cose che hai detto tu entrano perfettamente in questa (che ho comprato da più di un anno ed è la mia borsa preferita.)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lowepro Passport Sling...
...essendo importata da Nital spero che non me la censurino messicano.gif

Su Amazon trovi quella come la mia (in fotografia) a 32 euro perchè è il modello precedente; quello attuale è la III che costa circa 50 euro...
...ma io preferivo anche il colore della vecchia alla nuova.


nikosimone
Ecco, ho trovato una immagine dall'alto:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

c'è l'imbottitura a "due posti", in uno ci metto l'obiettivo "di ricambio", nell'altro ci metto il tuttofare attaccato alla macchina.
All'estrema sinistra, tra l'imbottitura e la borsa ci metto il flash (oppure il manfrottino pixie).

all'estrema destra invece c'è tutto il posto che vuoi per filtri, portafogli, occhiali da sole ecc. ecc.
ci sono anche delle piccole taschine interne dove mettere le sd e la batteria di ricambio.

poi ci sono delle enormi tasche esterne dove puoi mettere la bottiglietta d'acqua (occhio che sia ben chiusa) ed altre cose di minore importanza.
danilo.079
ciao

QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 12:28 PM) *
Lo zaino che attualmente utilizzo ha già il suo bel peso da vuoto e nel prossimo viaggio vorrei sostituirlo con una borsa a tracolla tipo le Easpack Messenger/Delegate/ecc dove dentro ci metterei la D610 con un obiettivo tuttofare (Nikkor 24-120 f/4 VR oppure Sigma 24-105 f/4 OS, sono in fase decisionale e ne acquisterò uno dei due), il 50mm f/1.8 serie E di mio padre, un flash SB-900, un filtro ND, un filtro PL, le schede di memoria, una bottiglietta d'acqua e altre cosine tipo fazzoletti, ombrellino, ecc..


abbiamo più o meno la stessa attrezzatura (D610 + 24-120f/4 + fisso + fash + filtri, etc)
Io ho tre "mezzi di trasporto":
- fondina semplice dove entra corpo macchina (D610) + Lente Zoom (24-120)
- borsa tipo messenger Think Thank Retrospective 10 dove entra corpo macchina (D610) + Lente Zoom (24-120) + altra lente zoom (18-35) + flash + qualche accessorio
- zaino con scomparto fotografico in basso e scomparto "accessori" in alto (Lowepro fastpack 250)

La borsa messenger Think Thank Retrospective 10 è quella che trovo più scomoda da usare per lunghi periodi, a fine giornata il peso su un'unica spalla si fà sentire molto. Non me la porterei mai in viaggio.


QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 12:28 PM) *
Diciamo che il prossimo viaggio è composto da 5 giorni in giro a piedi in due città (dove userei sia la borsa e sia il Manfrotto) e una settimana e mezzo un tour on the road in auto dove il Manfrotto lo lascerei in auto se nella sosta specifica non mi servisse...

Cosa ne pensate di questa soluzione? Avete suggerimenti al riguardo da darmi? Voi come vi siete organizzati nel viaggiare? Zaino o borsa?Dovrei prendere qualche "organizer" da mettere dentro la borsa per alloggiare la reflex? Ho acquistato due "cuscinetti" scuri di quelli che si mettono nelle cinture di sicurezza dell'auto da usarli dove le tracolle appoggiano sulla spalla per essere più morbide ma la borsa a tracolla non l'ho ancora acquistata perché vorrei capire bene quale modello prendere perché non la vorrei troppo larga che poi sbatte a destra e sinistra mentre cammino... ho pensato alla borsa a tracolla sia per uno stile meno "turistico" (anche perché in diverse occasioni fanno storie x lo zaino tipo nei negozi ecc) e sia per stare più leggero rispetto ad uno zaino... sarebbe bello avere una borsa a tracolla che avesse la tracolla imbottita come quelle degli zaini, ne vidi una sola in vita mia ed era della Canon ma a parte che costerebbe sicuramente quanto una 5D Mark III non riesco nemmeno a trovarla giusto x curiosità...

Grazie per qualsiasi suggerimento mi darete...


io vivo questo dramma ad ogni viaggio :-)
negli ultimi anni mi sono sempre mosso cosi:

Parto con lo zaino pieno di tutto: D610 + 24-120 + 18-35 + 50 + flash SB700 + Filtri + Telecomando + Accessori. Lo porto con me in cabina in caso di viaggio in aereo. Pesa 126 chili, ma lo devo “sopportare” solo durante il viaggio perché non mi fido di mandare in stiva l’attrezzatura.

In valigia metto il treppiede Manfrotto 190XPRO ed una fondina semplice Lowepro Toploader

Una volta arrivato sul posto decido di giorno in giorno cosa portarmi e come portarlo in base a quello che andrò a fare.

Solitamente seguo questi ragionamenti:

Se sono a piedi non porto MAI con me il treppiedi. Lo prendo solo quando so che mi serve per uno scatto specifico.
Se non devo fare scatti particolari monto il 24-120 e porto solo la fondina
Se non devo fare scatti particolari ed ho bisogno di spazio per oggetti vari (portafoglio, maglietta, panino, occhiali) monto il 24-120 e mi porto lo zaino che rimane comunque leggero perché vuoto
Se sto andando in un posto che è il paradiso dei fotografi, porto tutto :-)
_FeliX_
QUOTE(danilo.079 @ May 4 2016, 04:16 PM) *
Parto con lo zaino pieno di tutto: D610 + 24-120 + 18-35 + 50 + flash SB700 + Filtri + Telecomando + Accessori. Lo porto con me in cabina in caso di viaggio in aereo. Pesa 126 chili, ma lo devo “sopportare” solo durante il viaggio perché non mi fido di mandare in stiva l’attrezzatura.


Eh??? blink.gif
Alex_Murphy
Grazie per la numerosa partecipazione, mi fa piacere...

QUOTE(nikosimone @ May 4 2016, 04:05 PM) *
Lowepro Passport Sling...

Simone stavo proprio guardando questa borsa sul loro sito... ma è comoda da portare tutto il giorno? La tua D750 con il Sigma 24-105 OS ci sta con il paraluce montato oppure devi smontarlo?

@Danilo_079 siamo abbastanza in linea come organizzazione viaggi... anche io parto con lo zaino con tutto poi vedo sul momento cosa mi serve... la Messenger è scomoda solo per via dell'appoggio su un'unica spalla? Hai mai provato ad alternare le spalle? Potrebbe cambiare qualcosa?
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ May 4 2016, 04:11 PM) *
Ecco, ho trovato una immagine dall'alto:


c'è l'imbottitura a "due posti", in uno ci metto l'obiettivo "di ricambio", nell'altro ci metto il tuttofare attaccato alla macchina.
All'estrema sinistra, tra l'imbottitura e la borsa ci metto il flash (oppure il manfrottino pixie).

all'estrema destra invece c'è tutto il posto che vuoi per filtri, portafogli, occhiali da sole ecc. ecc.
ci sono anche delle piccole taschine interne dove mettere le sd e la batteria di ricambio.

poi ci sono delle enormi tasche esterne dove puoi mettere la bottiglietta d'acqua (occhio che sia ben chiusa) ed altre cose di minore importanza.


Ne ho due di Passport Sling I (una per la Zeiss Ikon+ 3 obiettivi+2 mirini e accessori e una per l'A7r da viaggio con corpo, grip, 4-5 obiettivi e 2 flash+accessori). Se hai più di un obiettivo, mettilo nei vani flosci con una costodia morbida. Si porta tutto il giorno senza problemi in ogni caso.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 04:51 PM) *
Simone stavo proprio guardando questa borsa sul loro sito... ma è comoda da portare tutto il giorno? La tua D750 con il Sigma 24-105 OS ci sta con il paraluce montato oppure devi smontarlo?



si ci sta, gli scomparti li puoi spostare a piacimento.
e si, la puoi portare tutto il giorno, lo dice pure Elio :-)



QUOTE(pes084k1 @ May 4 2016, 05:00 PM) *
Ne ho due di Passport Sling I (una per la Zeiss Ikon+ 3 obiettivi+2 mirini e accessori e una per l'A7r da viaggio con corpo, grip, 4-5 obiettivi e 2 flash+accessori). Se hai più di un obiettivo, mettilo nei vani flosci con una costodia morbida. Si porta tutto il giorno senza problemi in ogni caso.


io se devo portare due obiettivi + uno montato sulla macchina, quello che avanza lo metto nella custodia semirigida, una di quelle in dotazione con i sigma e la metto nella parte floscia grande insieme al portafogli.

in quel modo sono riuscito a portarmi anche il 150 macro oppure il bighiera.
rolubich
QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 12:28 PM) *
Voi come vi siete organizzati nel viaggiare?



Per me l'aspetto peso e compattezza sono fondamentali, uso una Think Tank Retrospective 5 (ho anche la 10 ma è troppo grande) "alleggerita".

Ci metto dentro D610 (prima o poi una mirrorless) con un normale montato (35mm o 50mm), un grandangolare ed un medio tele, tutti AI (sto intorno ai 700gr per i tre obiettivi), e ci sta anche un gorillapod.

Buon viaggio

Alex_Murphy
Interessanti anche le alte due proposte ma forse quella proposta da Simone ed Elio è più comoda per via della forma a "banana"...
Stanchino
QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 05:46 PM) *
Interessanti anche le alte due proposte ma forse quella proposta da Simone ed Elio è più comoda per via della forma a "banana"...


A volte uso pure io una lowepro di quella serie: D750 e 24-120, anche se ci sta un po' strettina (l'avevo comprata per la D5100). Nella parte "floscia" il 14-24 anche lui al pelo. Scomodissime le tasche laterali che restano aperte e poco affidabili, secondo me, per metterci qualunque cosa. Comunque comoda per passeggiate in centro.

In un viaggio lungo ho riempito di biancheria la Manfrotto Unica VII e l'ho messa in valigia, in aereo zaino "foto" con PC portatile e tutta l'attrezzatura. Arrivato, ho girato prevalentemente con la Unica VII lasciando in albergo lo zaino (e la biancheria). Nella Unica VII, lo scompartimento per il cavalletto l'ho usato soprattutto per acqua, ombrello e altri oggetti vari. Se la sera facevo uscite più fotografiche avevo lo zaino.

Per gli obiettivi quando non si può fare a meno di stare leggeri sono dubbioso pure io e starei pensando ad un 18-35 G: plasticoso, non VRizzato, non Nanizzato, non diaframma fisso, ma 350 gr circa, economico che abbinato all'80-200 mi permetterebbe di lasciare a casa il 24-120 che non amo. Anche se sto cercando un 20 AFD a prezzi ragionevoli
Boh.

smile.gif
Alex_Murphy
Ricapitolando, i suggerimenti delle borse che mi avete detto ieri sono:
- Tamrac Apache 6
- Think Tank Retrospective 5
- Think Thank Retrospective 10
- Lowepro Passport Sling

Diciamo che rispetto alla Lowepro sembrerebbero "migliori" le altre per quanto riguarda l'alloggiamento interno delle attrezzature. Però hanno tutte una forma abbastanza "rigida" e ho paura che tenerla per una giornata intera inizi a diventare abbastanza scomoda in quanto sbatterebbe a destra e sinistra delle gambe/schiena... la Lowepro, invece, forse non sarà la scelta migliore come capacità di carico e organizzazione degli spazi interni ma la sua forma "avvolgente" potrebbe essere più pratica delle altre da portare tutto il giorno.

O almeno questo è quello che intuisco guardando le foto e immaginandomi con una d'esse tutto il giorno...

E secondo voi portare il Manfrotto tutto il giorno all'interno della sua sacca è scomodo?
dbertin
Io ho optato per una borsa non fotografica molto piccola (10 L) e me la sono imposta come limite massimo, con l'eccezione dei supertele nelle uscite naturalistiche.

https://youtu.be/ml7b6PurE7M

Ai tempi della reflex ci stava la D800E con 18 zeiss e 24-120/4 (sostituibile da due fissi più piccoli)......ora con le ML ci stanno 2 corpi e 4-5 fissi.
nikosimone
QUOTE(leviatan77 @ May 5 2016, 09:58 AM) *
Ricapitolando, i suggerimenti delle borse che mi avete detto ieri sono:
- Tamrac Apache 6
- Think Tank Retrospective 5
- Think Thank Retrospective 10
- Lowepro Passport Sling

Diciamo che rispetto alla Lowepro sembrerebbero "migliori" le altre per quanto riguarda l'alloggiamento interno delle attrezzature. Però hanno tutte una forma abbastanza "rigida" e ho paura che tenerla per una giornata intera inizi a diventare abbastanza scomoda in quanto sbatterebbe a destra e sinistra delle gambe/schiena... la Lowepro, invece, forse non sarà la scelta migliore come capacità di carico e organizzazione degli spazi interni ma la sua forma "avvolgente" potrebbe essere più pratica delle altre da portare tutto il giorno.

O almeno questo è quello che intuisco guardando le foto e immaginandomi con una d'esse tutto il giorno...

E secondo voi portare il Manfrotto tutto il giorno all'interno della sua sacca è scomodo?


Tutto giusto.

Io ho anche una messenger simile alle altre da te menzionate e, se devo portare quello che tu hai detto nel primo post, non ci penso su due volte a prendere la sling: vince 4 a 0 per comfort e per possibilità di trasportare comodamente oggetti "non fotografici" (portafogli, occhiali, chiavi, fazzoletti, acqua, ecc ecc)

Se invece devo portare un paio di ottiche in più devo prendere la messenger che ha 4 posti mentre tutti gli oggetti personali devo metterli altrove.

E si, sulla spalla la sling è molto più comoda.

Piuttosto che portarmi appresso il cavalletto mi metto il pixie in tasca o in borsa.
Se proprio devo, ho comprato del cordino e dei moschettoni da arrampicata da Decathlon e con quelli riesco ad agganciare la borsa del cavalletto alla messenger (sicuramente non alla sling).

Altrimenti mi porto lo zaino dove entra un sacco di roba fotografica ed il cavalletto attaccato fuori.


rolubich
QUOTE(leviatan77 @ May 5 2016, 09:58 AM) *
Ricapitolando, i suggerimenti delle borse che mi avete detto ieri sono:
- Tamrac Apache 6
- Think Tank Retrospective 5
- Think Thank Retrospective 10
- Lowepro Passport Sling

Diciamo che rispetto alla Lowepro sembrerebbero "migliori" le altre per quanto riguarda l'alloggiamento interno delle attrezzature. Però hanno tutte una forma abbastanza "rigida" e ho paura che tenerla per una giornata intera inizi a diventare abbastanza scomoda in quanto sbatterebbe a destra e sinistra delle gambe/schiena... la Lowepro, invece, forse non sarà la scelta migliore come capacità di carico e organizzazione degli spazi interni ma la sua forma "avvolgente" potrebbe essere più pratica delle altre da portare tutto il giorno.

O almeno questo è quello che intuisco guardando le foto e immaginandomi con una d'esse tutto il giorno...

E secondo voi portare il Manfrotto tutto il giorno all'interno della sua sacca è scomodo?



Le Think Tank non sono rigide (la stoffa è grossa ma non è irrigidita) e nemmeno la Tamrac (sicuro che la 4 non sia sufficiente?) a vederla in foto.

E poi un minimo di rigidezza serve per poter mettere e togliere le cose con una mano senza dover allargare la borsa se è troppo floscia come la come la Lowepro, e poi secondo me è proprio brutta con quella specie di corno di rinoceronte.




aleslk
Io sono per utilizzare o fondina o zaino che mi permetta di portare altro, ma consigliere di valutare anche:
https://www.peakdesign.com/product/bags/the...ryday-messenger
simone_chiari
con questa vai leggerissimo messicano.gif
IPB Immagine
Graziella.r
Visto che l'argomento mi interessa, mi inserisco anche io, che ne pensate della tamrac rally 4? Deve contenere a turno la D 90 oppure la D700 con un obiettivo di medie/piccole dimensioni.
Io sono piccola e leggera, quindi non vorrei acquistare un "borsone", ma piuttosto qualcosa di robusto ma che non dia nell'occhio. Grazie in anticipo
Graziella
1Ale82
QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 12:28 PM) *
Lo zaino che attualmente utilizzo ha già il suo bel peso da vuoto e nel prossimo viaggio vorrei sostituirlo con una borsa a tracolla tipo le Easpack Messenger/Delegate/ecc dove dentro ci metterei la D610 con un obiettivo tuttofare (Nikkor 24-120 f/4 VR oppure Sigma 24-105 f/4 OS, sono in fase decisionale e ne acquisterò uno dei due), il 50mm f/1.8 serie E di mio padre, un flash SB-900, un filtro ND, un filtro PL, le schede di memoria, una bottiglietta d'acqua e altre cosine tipo fazzoletti, ombrellino, ecc..

Diciamo che il prossimo viaggio è composto da 5 giorni in giro a piedi in due città (dove userei sia la borsa e sia il Manfrotto)


Secondo me camminare 5 giorni a piedi con due borse a tracolla ti farà venire male alle spalle. Dato che difficilmente le due borse saranno dello stesso peso, sarai sbilanciato tutto il tempo. Ti consiglio un semplice ma buono zaino da trekking o anche un normalissimo zainetto. L'imbottitura te la fai tu con quello che vuoi (astucci in neoprene, felpe, calzini, un tuppenware in plastica del supermercato, ecc.). Dopo tutto una semplice camminata non sottopone l'attrezzatura a tali urti da romperla tutta. Inoltre, non so che città siano e che posti visiterai, ma un semplice zainetto ti fa passare più "inosservato" agli occhi di potenziali malintenzionati rispetto ad uno zaino fotografico che più o meno è come se indicasse "io trasporto roba di valore".

Per il treppiede, non mi ricordo le marche (mi sembra Manfrotto e Velbon ma non sono sicuro), ma mi ricordo che ci sono alcuni modelli pieghevoli e una volta ripiegati sono alti circa 25-40 cm, potresti mettere anche quelli dentro lo zaino o appenderli fuori con qualche cinghia.
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ May 4 2016, 02:22 PM) *
Pola e UV possono raffreddare i colori, cosa pessima.

Un filtro UV taglia l'haze e dunque è benvenuto. Qualora tagliasse (minimamente, vedasi qui) le maggiori lunghezze d'onda dello spettro visibile basterebbe intervenire in post-produzione senza danni rilevabili.
Per quanta riguarda i pola, esistono polarizzatori appositi per "scaldare", ad es. il B+W Redhancer 491, disponibile anche slim.
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti,

innanzitutto vi ringrazio per i numerosi suggerimenti che mi avete dato. Inoltre se qualcuno sapesse rispondere al questito di Graziella sulla Tamrac Rally 4 è il/la benvenuto/a...

Mi spiegate, per favore, la questione dei filtri? Elio ha parlato del polarizzatore in modo negativo o quasi... meglio un worming... ma un worming non serve a "scaldare" il WB? ma modificare il WB in post non è la stessa cosa? oppure questi filtri vanno fuori dalla gamma disponibile in post? io il polarizzatore dovrei ancora comprarlo, per ora ho solo un Haida ND 10 stop.

Cosa mi consigliate? per esempio il prossimo viaggio che farò sarà in Scozia con 2 giorni ad Edimburgo a piedi, una decina di giorni in auto per fare il giro della Scozia (costa fino ad Aberdeen, costa fino ad Inverness, Loch Nes, Isola di Skye, Glasgow, rientro ed Edimburgo), poi volo per Londra dove passerò 3 giorni e poi rientro (i famosi 5 giorni in città sono 2 ad Edimburgo e 3 a Londra). Vorrei un filtro che dia carattere alla foto paesaggistiche... inoltre vorrei capire che tecnica utilizzano alcuni per post produrre le foto con colori "caldi" quasi pastello e tonalità delicate (le trovo molto belle ma in questo momento non ne ho sotto mano nessuna... appena ne trovo una metto un link...)

Inizialmente pensavo ad un filtro polarizzatore per il cielo e per ravvivare i colori... però è anche vero che non è sempre utilizzabile... grazie per qualsiasi consiglio...
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti,

innanzitutto vi ringrazio per i numerosi suggerimenti che mi avete dato. Inoltre se qualcuno sapesse rispondere al questito di Graziella sulla Tamrac Rally 4 è il/la benvenuto/a...

Mi spiegate, per favore, la questione dei filtri? Elio ha parlato del polarizzatore in modo negativo o quasi... meglio un worming... ma un worming non serve a "scaldare" il WB? ma modificare il WB in post non è la stessa cosa? oppure questi filtri vanno fuori dalla gamma disponibile in post? io il polarizzatore dovrei ancora comprarlo, per ora ho solo un Haida ND 10 stop.

Cosa mi consigliate? Che tipo di filtro dovrei acquistare? Anche per eliminare quella brutta luce che spesso c'è in pieno giorno che rende le immagini poco contrastate...

per esempio il prossimo viaggio che farò sarà in Scozia con 2 giorni ad Edimburgo a piedi, una decina di giorni in auto per fare il giro della Scozia (costa fino ad Aberdeen, costa fino ad Inverness, Loch Nes, Isola di Skye, Glasgow, rientro ed Edimburgo), poi volo per Londra dove passerò 3 giorni e poi rientro (i famosi 5 giorni in città sono 2 ad Edimburgo e 3 a Londra). Vorrei un filtro che dia carattere alla foto paesaggistiche... inoltre vorrei capire che tecnica utilizzano alcuni per post produrre le foto con colori "caldi" quasi pastello e tonalità delicate (le trovo molto belle ma in questo momento non ne ho sotto mano nessuna... appena ne trovo una metto un link...)

Inizialmente pensavo ad un filtro polarizzatore per il cielo e per ravvivare i colori... però è anche vero che non è sempre utilizzabile... grazie per qualsiasi consiglio...
pes084k1
QUOTE(leviatan77 @ May 7 2016, 02:13 PM) *
Buongiorno a tutti,

innanzitutto vi ringrazio per i numerosi suggerimenti che mi avete dato. Inoltre se qualcuno sapesse rispondere al questito di Graziella sulla Tamrac Rally 4 è il/la benvenuto/a...

Mi spiegate, per favore, la questione dei filtri? Elio ha parlato del polarizzatore in modo negativo o quasi... meglio un worming... ma un worming non serve a "scaldare" il WB? ma modificare il WB in post non è la stessa cosa? oppure questi filtri vanno fuori dalla gamma disponibile in post? io il polarizzatore dovrei ancora comprarlo, per ora ho solo un Haida ND 10 stop.

Cosa mi consigliate? Che tipo di filtro dovrei acquistare? Anche per eliminare quella brutta luce che spesso c'è in pieno giorno che rende le immagini poco contrastate...

per esempio il prossimo viaggio che farò sarà in Scozia con 2 giorni ad Edimburgo a piedi, una decina di giorni in auto per fare il giro della Scozia (costa fino ad Aberdeen, costa fino ad Inverness, Loch Nes, Isola di Skye, Glasgow, rientro ed Edimburgo), poi volo per Londra dove passerò 3 giorni e poi rientro (i famosi 5 giorni in città sono 2 ad Edimburgo e 3 a Londra). Vorrei un filtro che dia carattere alla foto paesaggistiche... inoltre vorrei capire che tecnica utilizzano alcuni per post produrre le foto con colori "caldi" quasi pastello e tonalità delicate (le trovo molto belle ma in questo momento non ne ho sotto mano nessuna... appena ne trovo una metto un link...)

Inizialmente pensavo ad un filtro polarizzatore per il cielo e per ravvivare i colori... però è anche vero che non è sempre utilizzabile... grazie per qualsiasi consiglio...


Il polarizzatore è utile (toglie il 50% dell'haze a distaza o airlight), ma da solo lascia una tonalità blu-verde che spegne la foto. I warming (1A, 1B, KR 1.5, 81A/B/C, 812, redhancer per scopi speciali), eccetto forse gli 81, non sono emulabili in WB perchè hanno selettività e/o roll-off per certi colori freddi e filtrano la luce prima di arrivare al sensore, che beneficia di meno haze e può aggiustare meglio il contrasto, che si riduce in partenza. Per esempio, WB e colori RGB sono sono in grado di creare il piccolo dip sul verde dell'1B. L'uso classico in America è pola+1B o KR 1.5 o 812. In Europa tavolta il redhancer + pola è spettacolare.
Se il polarizzatore non si può usare (cielo nuvoloso) prima si prova il warming, se non basta si aggiunge un graduato grigio.

I colori pastello possono essere ottenuti in molti modi: cambiando profilo della camera (Portrait) e giocando con le curve, il WB e la saturazione, a volte selettiva. PS e Capture One Pro sono i software mainstream. Per il colore caldo usa subito un filtro warming, ricorreggi il WB se ti gusta, usa un profilo camera morbido (extra ombre, low contrast), poi agisci abbassando saturazione e vivezza/chiarezza. Non è che son belli questi colori... Molti usano i setting standard sfiatati della D800/D810 per pura pigrizia.

A presto telefono.gif

Elio
Alex_Murphy
Ma i filtri warming in pratica sono gli UV o gli SKYLIGHT? Perché guardando sui siti web dei maggiori costruttori non trovo tali filtri in modo così specifico (1A, 1B, ecc)...

Per esempio sul sito dell'HOYA c'è SKYLIGHT(1B)... inoltre ci sono UV© e UV(0)...

Ma un filtro del genere è possibile mantenerlo sempre montato sull'obiettivo facendo anche da protezione? Toglie qualche stop di luminosità? Potrebbe introdurre del flare nelle notturne?
pes084k1
QUOTE(leviatan77 @ May 7 2016, 05:53 PM) *
Ma i filtri warming in pratica sono gli UV o gli SKYLIGHT? Perché guardando sui siti web dei maggiori costruttori non trovo tali filtri in modo così specifico (1A, 1B, ecc)...

Per esempio sul sito dell'HOYA c'è SKYLIGHT(1B)... inoltre ci sono UV© e UV(0)...

Ma un filtro del genere è possibile mantenerlo sempre montato sull'obiettivo facendo anche da protezione? Toglie qualche stop di luminosità? Potrebbe introdurre del flare nelle notturne?


I warming non vanno usati di notte (se mai gli azzurri 80A/B per estendere in basso il WB della camera o allineare i colori delle diapositive). Un FLD o FLW di notte raddrizza molti colori, al contrario. L'UV va preso nel tipo più potente (370-390 micron di lunghezza d'onda al taglio), se no non serve pggi: il tipo Hoya più forte, i Rodenstock (non il B+W), lo Zeiss, ecc...., e usato quando non si vuole alterare bianco e violetto, ma di notte fanno spesso le luci a due punti... Non vanno usati sempre, spesso al tramonto sfondano il gamut delle DSRL (colori aranciati).
I warming superstiti sono:
il B+W KR 1.5, uno skylight rafforzato e MRC, più rosato dell'81A vecchio e quasi intercambiabile con esso, ottimo per ritratti. B+W fa anche un eccellente redhancer (vetro al didimio in altri cataloghi ottici da laboratorio), da usare con cura perché spinge molto il rosso, riduce il giallo e tende a fare cieli magenta, sempre con un pola davanti (e non dietro) a filtrare l'haze e polarizzare la luce per i cristalli;
Hoya fa HMC 1A (fiacco skylight da protezione, obsoleto) e lo 1B anche in versione Pro, ottimo per paesaggi distanti e foto sotto al fogliame, ritratti. Ci sono ancora gli ottimi 81A/B/C, soprattutto per dia. L'1B corregge anche perfettamente il pola.
Tiffen fa il moderno e costoso 812 (81B modificato anche in serie HT), classico per il cinema USA, oltre a un classico 1A, per ritratti all'ombra e sotto le piane, oltre a paesaggi distanti con il pola o il graduato grigio, con saturazioni drammatiche.

Io oggi sto con KR 1.5 e 812 su focali corte e KR 1.5 o HMC 1B su quelle lunghe, dove il warming fa molto. Monto 81A o KR 1.5 quasi sempre con le dia. Solo la Velvia 100 vuole UV o pola (tira sul magenta in ombra come uno skylight).

A presto telefono.gif

Elio
danilo.079
QUOTE(leviatan77 @ May 7 2016, 11:34 AM) *
Buongiorno a tutti,

innanzitutto vi ringrazio per i numerosi suggerimenti che mi avete dato. Inoltre se qualcuno sapesse rispondere al questito di Graziella sulla Tamrac Rally 4 è il/la benvenuto/a...

Mi spiegate, per favore, la questione dei filtri? Elio ha parlato del polarizzatore in modo negativo o quasi... meglio un worming... ma un worming non serve a "scaldare" il WB? ma modificare il WB in post non è la stessa cosa? oppure questi filtri vanno fuori dalla gamma disponibile in post? io il polarizzatore dovrei ancora comprarlo, per ora ho solo un Haida ND 10 stop.

Cosa mi consigliate? per esempio il prossimo viaggio che farò sarà in Scozia con 2 giorni ad Edimburgo a piedi, una decina di giorni in auto per fare il giro della Scozia (costa fino ad Aberdeen, costa fino ad Inverness, Loch Nes, Isola di Skye, Glasgow, rientro ed Edimburgo), poi volo per Londra dove passerò 3 giorni e poi rientro (i famosi 5 giorni in città sono 2 ad Edimburgo e 3 a Londra). Vorrei un filtro che dia carattere alla foto paesaggistiche... inoltre vorrei capire che tecnica utilizzano alcuni per post produrre le foto con colori "caldi" quasi pastello e tonalità delicate (le trovo molto belle ma in questo momento non ne ho sotto mano nessuna... appena ne trovo una metto un link...)

Inizialmente pensavo ad un filtro polarizzatore per il cielo e per ravvivare i colori... però è anche vero che non è sempre utilizzabile... grazie per qualsiasi consiglio...


Lo stesso viaggio che ho fatto lo scorso anno, bellissima la Scozia, ci ho lasciato un pezzo di cuore, cosi ho anche una scusa per tornarci al più presto a riprenderlo :-)

Io ho scattato il 90% delle foto con il 18-35 su treppiede con polarizzatore e/o filtri ND. Il 24-120 l’ho usato solo ad Edimburgo, lasciando il treppiedi sempre in hotel. Idem a Londra due anni fa: portai il treppiedi, ma rimase sempre in hotel. Londra è talmente grande e c’è talmente tanto da vedere e camminare che l’idea di averlo sempre dietro era pura follia.

Se vuoi qualche consiglio di qualsiasi tipo (logistico, pratico, culinario, fotografico) chiedi pure. Se non ci sei mai stato, intanto ti do un consiglio che secondo me può cambiarti veramente la vacanza: parti con una buon abbigliamento da Trekking. Due sono i motivi:

- C’è da sporcarsi molto, quindi avere un abbigliamento che lavi la sera e trovi asciutto la mattina è una grande cosa
- Il tempo è veramente bastardo, io spesso partivo per un percorso con il sole e a metà strada mi trovavo sotto un acquazzone. Qualcosa con una buona restistenza all’acqua è indispensabile secondo me. Idem per le scarpe, se hanno una membrana Goratex sarebbe perfetto, non sai quante volte ho messo i piedi su quello che pensavo fosse erba ed invece era una mezza palude :-)

ciao
Danilo
Marco Senn
QUOTE(davide.lomagno @ May 4 2016, 03:52 PM) *
io ho risolto con una Om 10mk2+ 9/18 e 70/300, forse un po' di qualità in meno rispetto alla d4,ma il tutto pesa meno di lei e li tengo in una borsetta da 20 cm di lato


Per curiosità come ti trovi con i primi due? Ho provato la 10 II con l'ottica kit ma è davvero una schifezza per cui per ora ho desistito... La macchina invece mi è sembrata ottima anche se la Pen-F mi è sembrata molto più avanti (ma costa il doppio...)

QUOTE(leviatan77 @ May 4 2016, 12:28 PM) *
Però se avete un modello "portatreppiede" pratico da suggerire ben venga...


Io per salire su Ryanair ho preso il ThinkTank StreetWlker. Il nome ne chiarifica il senso. Ha 2 comode cinghie per fissare un treppiedi (io mi porto sempre il Benro Travel Angel in carbonio). Nel mi ci stanno D800, 21, 35, 60, 24-85 e filtri. Altro non mi serve.

https://www.thinktankphoto.com/collections/...treetwalker-pro
Alex_Murphy
QUOTE(Marco Senn @ May 8 2016, 04:11 PM) *
Io per salire su Ryanair ho preso il ThinkTank StreetWlker. Il nome ne chiarifica il senso. Ha 2 comode cinghie per fissare un treppiedi (io mi porto sempre il Benro Travel Angel in carbonio). Nel mi ci stanno D800, 21, 35, 60, 24-85 e filtri. Altro non mi serve.

Ho visto il ThinkTank StreetWlker ed è uno zaino. Io ho già uno zaino ed è anche comodo in quanto ha lo schienale con una forma anatomica, con la zona per il passaggio dell'aria (così evita di farti sudare la schiena), ha le tracolle imbottite ed è capiente. Il problema è che già da vuoto ha il suo peso.

Poi non so voi, ma io quando ho lo zaino mi tengo la reflex di fuori ma qualsiasi cosa io abbia dentro lo zaino alla fine finisce che non lo utilizzo se non sporadicamente perché togliersi lo zaino e rimetterselo in continuazione diventa abbastanza stressante. Con la borsa, invece, mi viene più pratico prendere un filtro al volo, prendere il flash per fare un ritratto, prendere il Manfrotto (dalla sacca) per fare uno scatto di un certo tipo...

Nella borsa, ovviamente, non mi porterei tutto quello che porto nello zaino... ma tanto se me lo porto nello zaino poi alla fine non lo uso... quindi tantovale una borsa con le uniche cose che attualmente vorrei utilizzare (che sono SB900, filtri, Manfrotto).... poi ok il 50mm f/1.8 E (o al max l'85mm f/1.8 G) lo posso sempre cambiare al volo e in borsa non pesano...

Io mi porterò sempre lo zaino in viaggio perché sul volo ci metto tutta l'attrezzatura dentro... poi tanto si assottiglia e lo metto nello scompartimento anteriore della valigia e lo lascio in hotel se decido di usare la borsa... a Londra due anni fa feci questo... tra l'altro un giorno uscii con una borsa tracolla dove dentro ci misi solo D90+35mm f/1.8 e nella sacca del Manfrotto misi gli ombrelli di Dechatlon (che aperti sono come uno grande ma chiusi sono una via di mezzo tra quelli grandi e quelli piccoli da borsa ma con il vantaggio che hanno le stecche intere e robuste e non si piegano al primo vento)... era una giornata "poco fotografica" in quanto dovevamo incontrare amici che abitano in città ma un conto è portare due ombrelli nella sacca e un altro è portare il Manfrotto, potrebbe essere scomodo... sicuramente ci vuole un'imbottitura interna... è da provare...
Alex_Murphy
QUOTE(danilo.079 @ May 8 2016, 09:54 AM) *
Lo stesso viaggio che ho fatto lo scorso anno, bellissima la Scozia, ci ho lasciato un pezzo di cuore, cosi ho anche una scusa per tornarci al più presto a riprenderlo :-)

Io ho scattato il 90% delle foto con il 18-35 su treppiede con polarizzatore e/o filtri ND. Il 24-120 l’ho usato solo ad Edimburgo, lasciando il treppiedi sempre in hotel. Idem a Londra due anni fa: portai il treppiedi, ma rimase sempre in hotel. Londra è talmente grande e c’è talmente tanto da vedere e camminare che l’idea di averlo sempre dietro era pura follia.

Se vuoi qualche consiglio di qualsiasi tipo (logistico, pratico, culinario, fotografico) chiedi pure. Se non ci sei mai stato, intanto ti do un consiglio che secondo me può cambiarti veramente la vacanza: parti con una buon abbigliamento da Trekking. Due sono i motivi:

- C’è da sporcarsi molto, quindi avere un abbigliamento che lavi la sera e trovi asciutto la mattina è una grande cosa
- Il tempo è veramente bastardo, io spesso partivo per un percorso con il sole e a metà strada mi trovavo sotto un acquazzone. Qualcosa con una buona restistenza all’acqua è indispensabile secondo me. Idem per le scarpe, se hanno una membrana Goratex sarebbe perfetto, non sai quante volte ho messo i piedi su quello che pensavo fosse erba ed invece era una mezza palude :-)

ciao
Danilo


Grazie Danilo per la tua risposta...

In Scozia non sono mai stato ma l'estate scorsa abbiamo fatto due settimane in Irlanda e ci è andata di lusso perché abbiamo trova un tempo spettacolare con una sola giornata di pioggia forte... Londra, invece, la conosco a memoria per tutte le volte che ci sono stato ma ci ritorno sempre volentieri...

Ho visto le foto della Scozia che hai messo su Flickr... ho visto che sei stato anche ad Ullapool e volevo chiederti se la zona nord valga la pena (cioè da Inverness ad Ullapool passando per la costa) perché è la zona che ho dovuto tagliare a causa del poco tempo...

In pratica il programma è:
- il volo ad Edimburgo arriva alla sera, quindi trasferimento in hotel...
- giorno 1) Edimburgo
- giorno 2) Edimburgo
- giorno 3) noleggio auto e costa fino ad Aberdeen (c'è un castello su un promontorio sul mare), notte ad Aberdeen
- giorno 4) costa fino ad Inverness (vorrei trovare una distilleria da visitare, spero la più rappresentativa), notte ad Inverness
- giorno 5) Loch Ness e poi ponte per Skye, notte su Skye
- giorno 6) Skye, notte su Skye
- giorno 7) Skye, notte su Skye
- giorno 8) usciamo da Skye e andiamo a visitare quel castello che mi sfugge il nome subito dopo il ponte, notte a Oban oppure Fort Williams
- giorno 9) Glasgow, notte a Glasgow
- giorno 10) da Glasgow ad aeroporto Edimburgo per consegna auto (ore 16:00) e volo x Londra alla sera, notte a Londra
- giorno 11) Londra
- giorno 12) Londra
- giorno 13) Londra
- giorno 14) Volo di rientro

Purtroppo i giorni in Scozia sono tirati e se non ci fosse stata Londra sarebbe stato perfetto per un giro completo... il problema è che il tutto è nato prima da un impegno a Londra con amici che abitano li e con l'occasione abbiamo deciso di fare la Scozia... mi è sembrato più opportuno tagliare la zona nord, spero di non essermi sbagliato...
danilo.079
QUOTE(leviatan77 @ May 9 2016, 09:13 AM) *
Grazie Danilo per la tua risposta...

In Scozia non sono mai stato ma l'estate scorsa abbiamo fatto due settimane in Irlanda e ci è andata di lusso perché abbiamo trova un tempo spettacolare con una sola giornata di pioggia forte... Londra, invece, la conosco a memoria per tutte le volte che ci sono stato ma ci ritorno sempre volentieri...

Ho visto le foto della Scozia che hai messo su Flickr... ho visto che sei stato anche ad Ullapool e volevo chiederti se la zona nord valga la pena (cioè da Inverness ad Ullapool passando per la costa) perché è la zona che ho dovuto tagliare a causa del poco tempo...

In pratica il programma è:
- il volo ad Edimburgo arriva alla sera, quindi trasferimento in hotel...
- giorno 1) Edimburgo
- giorno 2) Edimburgo
- giorno 3) noleggio auto e costa fino ad Aberdeen (c'è un castello su un promontorio sul mare), notte ad Aberdeen
- giorno 4) costa fino ad Inverness (vorrei trovare una distilleria da visitare, spero la più rappresentativa), notte ad Inverness
- giorno 5) Loch Ness e poi ponte per Skye, notte su Skye
- giorno 6) Skye, notte su Skye
- giorno 7) Skye, notte su Skye
- giorno 8) usciamo da Skye e andiamo a visitare quel castello che mi sfugge il nome subito dopo il ponte, notte a Oban oppure Fort Williams
- giorno 9) Glasgow, notte a Glasgow
- giorno 10) da Glasgow ad aeroporto Edimburgo per consegna auto (ore 16:00) e volo x Londra alla sera, notte a Londra
- giorno 11) Londra
- giorno 12) Londra
- giorno 13) Londra
- giorno 14) Volo di rientro

Purtroppo i giorni in Scozia sono tirati e se non ci fosse stata Londra sarebbe stato perfetto per un giro completo... il problema è che il tutto è nato prima da un impegno a Londra con amici che abitano li e con l'occasione abbiamo deciso di fare la Scozia... mi è sembrato più opportuno tagliare la zona nord, spero di non essermi sbagliato...



Guarda, io col senno di poi starei stato tutti i giorni su Skye :-)

Qualche consiglio random, se poi vuoi approfondire qualcosa possiamo farlo in MP

Vedo che hai programmato due giorni ad Edimburgo. Se non hai intenzione di visitare il castello (che porta via diverse ore), secondo me un giorno FULL è sufficiente. La mattina ti visiti la new town, il pomeriggio l'old town e la sera ti fai "il giro dei fantasmi". Solitamente non mi affido mai a delle guide locali, ma ad Edimburgo abbiamo trovato un'agenzia italiana che organizzava dei tour a piedi in città della durata di 2/3 ore a circa 10 euro a persona (15 per due tour). Siamo rimasti contentissimi: abbiamo visto cose che difficilmente avremmo visto da soli e soprattutto ci sono state spiegate moltissime cose che altrimenti non avremmo saputo. Abbiamo fatto sia il giro della città che il giro dei fantasmi che ti dicevo prima e ti dirò, è stato molto molto interessante. Posso dire di aver passeggiato di notte in un cimitero di Edimburgo :-)
Noi il secondo giorno l'abbiamo passato solo per visitare il castello ed in giro per negozi, tutto quello che dovevamo fare e vedere l'abbiamo fatto tutto il primo giorno.

Se il castello sul promontorio a cui fai riferimento è il Dunottar castle non c'è bisogno di arrivare fino ad Aberdeen, si trova a stoneheaven. Ti consiglio prima di tutto di andare a mangiare il fish e chips più buono della scozia (se vuoi ti cerco il nome, l'avevo fotografato), poi decidi se arrivare al castello direttamente con la macchina oppure parcheggiarla giù al porticciolo e poi farti una bella passeggiata fino al promontorio (bellissima passeggiata, te la consiglio).


Ad inverness noi ci siamo dovuti fermare per prelevare (poi ti dico la mia esperienza con i bancomat) e sinceramente la eviterei: piccolo paesino abbastanza complicato da girare in macchina e trovare parcheggio. Noi siamo andati direttamente a visitare l' Urquhart Castle che sta proprio sul lago di Loch Ness: con una xxx prendi due piccioni. Il castello merita.

Come distilleria, noi abbiamo visitato la Talisker sull'isola di Skye, merita la visita. Non acquistare li il Whiskey, viste le tasse applicate lo paghi più di qui.

Per il viaggio verso Skye noi abbiamo fatto cosi: siamo entrati dal ponte (quindi prima visita al famoso castello di Eilean Donan Castle. Occhio alla marea mentre lo fotografi, io mi ero distratto e stavo per rimanere naufrago su una roccia in mezzo al lago) ed usciti con il traghetto a sud. Facendo cosi abbiamo potuto visitare la zona di Glencoe che è bellissima!

Glasgow è molto industriale come città, a me l'hanno sconsigliata, infatti abbiamo preferito fermarci a Stirling per vedere il monumento a William Wollace.

La zona nord è bella, soprattutto la zona di Applecross, merita veramente, ma... io l'ho fatta perchè avevo giorni a disposizione per farla. Se stai tirato con i tempi, vai diretto su Skye :-) Non so se si è capito, ma io quell'isola l'ho trovata meravigliosa da visitare e fotografare.

Su Skye abbiamo scelto come base Portree e poi ogni giorno ci giravamo la porzione si isola che volevamo in macchina. Ottima decisione, anche perchè a Portree abbiamo scelto un B&B molto bello ed aveva comunque una lavanderia in zona, ristoranti, supermercati e banche.

Su skye hai mille posti da fotografare, molti richiedono delle belle camminate, su tutti: the old man of storr, le fairy pools, il Quiraing, Neist point, ed un altra zona lungo la strada per il Quiraing con delle colline di un verde mai visto prima, devo recuperare il nome.

Mamma mia che ricordi che mi stai facendo rivenire in mente, stai per fare un viaggio stupendo :-)
Alex_Murphy
QUOTE(danilo.079 @ May 9 2016, 11:05 AM) *
Guarda, io col senno di poi starei stato tutti i giorni su Skye :-)

Qualche consiglio random, se poi vuoi approfondire qualcosa possiamo farlo in MP

Vedo che hai programmato due giorni ad Edimburgo. Se non hai intenzione di visitare il castello (che porta via diverse ore), secondo me un giorno FULL è sufficiente. La mattina ti visiti la new town, il pomeriggio l'old town e la sera ti fai "il giro dei fantasmi". Solitamente non mi affido mai a delle guide locali, ma ad Edimburgo abbiamo trovato un'agenzia italiana che organizzava dei tour a piedi in città della durata di 2/3 ore a circa 10 euro a persona (15 per due tour). Siamo rimasti contentissimi: abbiamo visto cose che difficilmente avremmo visto da soli e soprattutto ci sono state spiegate moltissime cose che altrimenti non avremmo saputo. Abbiamo fatto sia il giro della città che il giro dei fantasmi che ti dicevo prima e ti dirò, è stato molto molto interessante. Posso dire di aver passeggiato di notte in un cimitero di Edimburgo :-)
Noi il secondo giorno l'abbiamo passato solo per visitare il castello ed in giro per negozi, tutto quello che dovevamo fare e vedere l'abbiamo fatto tutto il primo giorno.

Se il castello sul promontorio a cui fai riferimento è il Dunottar castle non c'è bisogno di arrivare fino ad Aberdeen, si trova a stoneheaven. Ti consiglio prima di tutto di andare a mangiare il fish e chips più buono della scozia (se vuoi ti cerco il nome, l'avevo fotografato), poi decidi se arrivare al castello direttamente con la macchina oppure parcheggiarla giù al porticciolo e poi farti una bella passeggiata fino al promontorio (bellissima passeggiata, te la consiglio).
Ad inverness noi ci siamo dovuti fermare per prelevare (poi ti dico la mia esperienza con i bancomat) e sinceramente la eviterei: piccolo paesino abbastanza complicato da girare in macchina e trovare parcheggio. Noi siamo andati direttamente a visitare l' Urquhart Castle che sta proprio sul lago di Loch Ness: con una xxx prendi due piccioni. Il castello merita.

Come distilleria, noi abbiamo visitato la Talisker sull'isola di Skye, merita la visita. Non acquistare li il Whiskey, viste le tasse applicate lo paghi più di qui.

Per il viaggio verso Skye noi abbiamo fatto cosi: siamo entrati dal ponte (quindi prima visita al famoso castello di Eilean Donan Castle. Occhio alla marea mentre lo fotografi, io mi ero distratto e stavo per rimanere naufrago su una roccia in mezzo al lago) ed usciti con il traghetto a sud. Facendo cosi abbiamo potuto visitare la zona di Glencoe che è bellissima!

Glasgow è molto industriale come città, a me l'hanno sconsigliata, infatti abbiamo preferito fermarci a Stirling per vedere il monumento a William Wollace.

La zona nord è bella, soprattutto la zona di Applecross, merita veramente, ma... io l'ho fatta perchè avevo giorni a disposizione per farla. Se stai tirato con i tempi, vai diretto su Skye :-) Non so se si è capito, ma io quell'isola l'ho trovata meravigliosa da visitare e fotografare.

Su Skye abbiamo scelto come base Portree e poi ogni giorno ci giravamo la porzione si isola che volevamo in macchina. Ottima decisione, anche perchè a Portree abbiamo scelto un B&B molto bello ed aveva comunque una lavanderia in zona, ristoranti, supermercati e banche.

Su skye hai mille posti da fotografare, molti richiedono delle belle camminate, su tutti: the old man of storr, le fairy pools, il Quiraing, Neist point, ed un altra zona lungo la strada per il Quiraing con delle colline di un verde mai visto prima, devo recuperare il nome.

Mamma mia che ricordi che mi stai facendo rivenire in mente, stai per fare un viaggio stupendo :-)


Grazie mille per le tue info... ho molte aspettative su Skye e infatti ho prenotato un B&B per 3 notti poco fuori da Portree... Inverness l'ho messa solo come base x dormire... attendo con ansia il nome del fish&chips e a questo punto se si trova tra Edimburgo ed Aberdeen ci andremo a pranzo il primo giorno di auto... ad Edimburgo vogliamo visitare il castello e poi dovremmo incontrare una coppia di amici che abita in città (quindi erano necessari 2gg altrimenti l'idea iniziale era un solo gg), interessante l'idea del tour serale...
danilo.079
QUOTE(leviatan77 @ May 9 2016, 11:19 AM) *
Grazie mille per le tue info... ho molte aspettative su Skye e infatti ho prenotato un B&B per 3 notti poco fuori da Portree... Inverness l'ho messa solo come base x dormire... attendo con ansia il nome del fish&chips e a questo punto se si trova tra Edimburgo ed Aberdeen ci andremo a pranzo il primo giorno di auto... ad Edimburgo vogliamo visitare il castello e poi dovremmo incontrare una coppia di amici che abita in città (quindi erano necessari 2gg altrimenti l'idea iniziale era un solo gg), interessante l'idea del tour serale...


Eccolo: Fish&Chips Strepitoso!
Questa l'agenzia dei tour in italiano: TourEdimburgo
Sempre ad Edimburgo abbiamo mangiato un panino con il maiale sfilacciato notevole! Oink
Marco Senn
QUOTE(leviatan77 @ May 9 2016, 09:13 AM) *
- il volo ad Edimburgo arriva alla sera, quindi trasferimento in hotel...
- giorno 1) Edimburgo
- giorno 2) Edimburgo 2 giorni ad Edimburgo non sono tanti ma possono bastare.
- giorno 3) noleggio auto e costa fino ad Aberdeen (c'è un castello su un promontorio sul mare), notte ad Aberdeen è un tiro bello lungo perché le strade sono pessime. Noi abbiamo fatto una notte a Dundee. Tra le due hai la splendida costa del Fife e dopo Dundee hai Glamis Castle, Dunottar Castle che valgono assolutamente la visita.
- giorno 4) costa fino ad Inverness (vorrei trovare una distilleria da visitare, spero la più rappresentativa), notte ad Inverness noi ci siamo fermati a Elgin dove c'è una spettacolare cattedrale del primo medioevo (Elgin Cathedral). Abbiamo visitato la Glendronach Distillery a Forgue che è una piccola distilleria che lavora ancora con metodologie non troppo moderne Inverness ed il Loch Ness per me una grossa delusione. Noi abbiamo proseguito verso nord, fino a Durness e poi siamo scesi a Ullapool (merita la visita) e verso Skye. Per me questa la parte più bella del tour che però durava 4 giorni in più.
- giorno 5) Loch Ness e poi ponte per Skye, notte su Skye
- giorno 6) Skye, notte su Skye
- giorno 7) Skye, notte su Skye 2 giorni a Skye ci stanno ma programmati bene come muoverti perché l'isola è grande. Noi dormivamo subito dopo il ponte e per arrivare al faro di Neist Point c'abbiamo messo due ore. Cerca le fairy pool sul Glen Nivet, posto spettacolare.
- giorno 8) usciamo da Skye e andiamo a visitare quel castello che mi sfugge il nome subito dopo il ponte, notte a Oban oppure Fort Williams Eilean Donan Ti consiglio di andarci uno dei giorni che sei a Skye al tramonto. Di giorno è pieno di gente e la sera con le luci (prima che le spengano) è molto più interessante. Noi abbiamo fatto un giro diverso per poter arrivare al ponte ferroviario in curva famoso perché c'hanno girato Harry Potter dove ho aspettato il treno biggrin.gif
- giorno 9) Glasgow, notte a Glasgow Bella. In particolare la zona portuale costruita sui vecchi dock. Lungo la strada attraverserai se vuoi uno dei posti più belli della Scozia il parco di Glencoe. Fort Williams è molto carina.
- giorno 10) da Glasgow ad aeroporto Edimburgo per consegna auto (ore 16:00) e volo x Londra alla sera, notte a Londra
- giorno 11) Londra
- giorno 12) Londra
- giorno 13) Londra
- giorno 14) Volo di rientro
Marco Senn
Glen Brittle, non Glen Nivet

https://500px.com/photo/77856381/fairy-pool...;user_id=229563

Le coordinate:
River Brittle 57.250153, -6.259776
Su Google Map lo trovi digitando Fairy Pools
Alex_Murphy
Grazie mille Marco anche a te per gli ottimi suggerimenti sulla Scozia!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.