Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
coquinati1993
Salve ragazzi , ho una nikon d810 con un obbiettivo 50mm F1.8.
In corso di questo mese che la posseggo non riesco ancora ad ottenere una buona messa a fuoco del
Soggetto in movimento , scatto in AF-C con il focus 3D . E impostazione velocità tracking corta . Nonostante tutto ciò un amico con la d750 obbiettivo 24-120 riesce far foto da far invidia ( molto più pulite e con una profondità di campo eccezionale)
A questo punto mi chiedo possibile che sia per via della ottica ?
Grazie molte
Fabio Chiappara
QUOTE(coquinati1993 @ May 3 2016, 03:45 PM) *
Salve ragazzi , ho una nikon d810 con un obbiettivo 50mm F1.8.
In corso di questo mese che la posseggo non riesco ancora ad ottenere una buona messa a fuoco del
Soggetto in movimento , scatto in AF-C con il focus 3D . E impostazione velocità tracking corta . Nonostante tutto ciò un amico con la d750 obbiettivo 24-120 riesce far foto da far invidia ( molto più pulite e con una profondità di campo eccezionale)
A questo punto mi chiedo possibile che sia per via della ottica ?
Grazie molte


Ciao,
Benvenuto nel nikonclub.
Sarebbe meraviglioso avere l'esempio di entrambe le foto in modo da vedere le differenze (compresi exif). Purtroppo così possiamo solo fare ipotesi.

Fabio
M4iedo
QUOTE(Fabio Chiappara @ May 3 2016, 03:53 PM) *
Ciao,
Benvenuto nel nikonclub.
Sarebbe meraviglioso avere l'esempio di entrambe le foto in modo da vedere le differenze (compresi exif). Purtroppo così possiamo solo fare ipotesi.

Fabio




Ciao,sarebbe interessante sapere qualcosa in più e vedere le foto magari......il 50 è il G o il D?I parametri di scatto tuoi quali sono?e scattando ai soggetti in movimento scatti a singolo scatto o a scatto continuo?se scatti a raffica la priorità è sullo scatto o sulla messa a fuoco?nella seconda ipotesi se imposti la priorita allo scatto se perdi il fuoco la fotocamera scatta lo stesso,mentre se imposti la priorità sulla messa a fuoco magari pedi qualche scatto sulla raffica ma il soggetto sarà a fuoco..comunque son solo ipotesi devi essere più preciso e far vedere le foto....io con la 810 solitamente uso area dinamica e nopn sbaglia un colpo....
Maurizio Rossi
Ciao, ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione

In evidenza nella saio ne c'è una donna scissione apposita per queste richieste
_Lucky_
QUOTE(coquinati1993 @ May 3 2016, 03:45 PM) *
...... un amico con la d750 obbiettivo 24-120 riesce far foto da far invidia ( molto più pulite e con una profondità di campo eccezionale)
A questo punto mi chiedo possibile che sia per via della ottica ?


se dalla stessa posizione, lui scatta, ad esempio, a 24mm ed F8 mentre tu scatti a 50mm ed F4, e' normale che lui abbia nelle foto una profondita' di campo molto maggiore della tua......
posta una tua foto e una foto del tuo amico scattate con la stessa focale e lo stesso diaframma, e vediamo se possiamo darti qualche indicazione migliore. wink.gif
buona luce e buone foto
coquinati1993
QUOTE(edomac @ May 3 2016, 04:32 PM) *
Ciao,sarebbe interessante sapere qualcosa in più e vedere le foto magari......il 50 è il G o il D?I parametri di scatto tuoi quali sono?e scattando ai soggetti in movimento scatti a singolo scatto o a scatto continuo?se scatti a raffica la priorità è sullo scatto o sulla messa a fuoco?nella seconda ipotesi se imposti la priorita allo scatto se perdi il fuoco la fotocamera scatta lo stesso,mentre se imposti la priorità sulla messa a fuoco magari pedi qualche scatto sulla raffica ma il soggetto sarà a fuoco..comunque son solo ipotesi devi essere più preciso e far vedere le foto....io con la 810 solitamente uso area dinamica e nopn sbaglia un colpo....


Ciao . grazie delle risposte a tutti .
il 50mm è il G .di solito uso sempre la raffica per scattare,la priorità già impostata solo su messa a fuoco. Area Dinamica cosa sarebbe ? ricordo di averlo letto leggendo il manuale ma ora mi sfugge , più tardi provo darci un occhiata di nuovo.
per le foto posto dei link da flickr (permettendo che a livello fotografico sotto f7.1 massimo 6 non scatto mai)

questa è una mia foto scattata (all'interno del link ne trovate altre con sotto scritto le impostazioni con cui scattavo)

https://www.flickr.com/photos/130479956@N04...eposted-public/


qua si possono sfogliare le sue

https://www.flickr.com/photos/120909496@N06...in/photostream/


grazie ancora
robermaga
Prenditi un 24 e vedrai che lo batti messicano.gif !

Roberto
cicalone963
Avendo anche io la 810 vedo nelle tue foto i colori poco saturi con una leggera dominante azzurrina
coquinati1993
QUOTE(cicalone963 @ May 3 2016, 09:20 PM) *
Avendo anche io la 810 vedo nelle tue foto i colori poco saturi con una leggera dominante azzurrina


Anche io notavo questa cosa nei colori , il bilanciamento dei bianco lo lascio sempre in automatico. Secondo è per via della ottica , le sue foto sono molto più chiare .

Il 24 nell'ambito ferroviario mi risulta impossibile da usare , mi distorcerebbe la locomotiva in maniera esagerata purtroppo
togusa
Ciao.
Purtroppo hai omesso ancora moltissime informazioni, del tipo:
- scatti in RAW o in JPEG?
- fai post produzione e se sì con che programma?
- hai la D810 da un mese, ma da quanto tempo fotografi e cosa avevi prima? (D5300 vedo da flickr)

Le foto che hai postato (le tue) non sembrano particolarmente post prodotte, le altre invece (quelle del tuo amico) sembrano solo un po' più sature e contrastate... ma niente che faccia "invidia", almeno a me.
Oltretutto sia le tue che le sue, sono scattate ad orari sbagliati (sole troppo alto, luce troppo dura).
mperdomi
Togusa ti ha detto quasi tutto, io aggiungo che, scaricata una foto ho notato un istogramma che occupa poco più della metà lasciando tutta la parte destra vuota.
Ho provato a modificare leggermente e in modo veloce il jpeg preso da flickr e a schermo non è male.

Clicca per vedere gli allegati


Modifica del messaggio: La foto postata risulta molto meno nitida di quella visionata a monitor. Misteri del forum.
coquinati1993
QUOTE(togusa @ May 4 2016, 10:35 AM) *
Ciao.
Purtroppo hai omesso ancora moltissime informazioni, del tipo:
- scatti in RAW o in JPEG?
- fai post produzione e se sì con che programma?
- hai la D810 da un mese, ma da quanto tempo fotografi e cosa avevi prima? (D5300 vedo da flickr)

Le foto che hai postato (le tue) non sembrano particolarmente post prodotte, le altre invece (quelle del tuo amico) sembrano solo un po' più sature e contrastate... ma niente che faccia "invidia", almeno a me.
Oltretutto sia le tue che le sue, sono scattate ad orari sbagliati (sole troppo alto, luce troppo dura).


Ciao , scatto in solamente in RAW io , mentre il mio amico in jpeg. per la post produzione vado di camera raw installato su Photoshop 2014. Comunque tocco gran poco ( luminosità di qualche colore , saturazione, vivedezza, Massimo le luci se son troppo forti ) anche perché con una macchina come la 810 mi augurerei di non toccare altro .
Fotografo circa da un anno e 2 mesi , si iniziato con la 5300 e sinceramente ottenevo risultati più soddisfacenti .
Comunque se noti le foto scattate dal mio amico sono più definite , i vari componenti della foto si distinguono molto bene , con una dimensionalità propria .
Cosa intendi con luce dura ?
Grazie

QUOTE(mperdomi @ May 4 2016, 12:41 PM) *
Togusa ti ha detto quasi tutto, io aggiungo che, scaricata una foto ho notato un istogramma che occupa poco più della metà lasciando tutta la parte destra vuota.
Ho provato a modificare leggermente e in modo veloce il jpeg preso da flickr e a schermo non è male.

Clicca per vedere gli allegati
Modifica del messaggio: La foto postata risulta molto meno nitida di quella visionata a monitor. Misteri del forum.


Grazie mille ho visto la foto e devo dire che da quella che ho caricato io è molto più reale la tua post produzione. Devo imparare a guardare gli istogrammi
Grazie ancora
togusa
QUOTE(coquinati1993 @ May 4 2016, 03:06 PM) *
Cosa intendi con luce dura ?
Grazie



Con "luce dura" si intende la luce tipica dei luoghi molto soleggiati (spiaggia, deserto, ghiacciai) oppure le ore centrali della giornata (le ore intorno a mezzogiorno) ovvero quando il sole è molto alto nel cielo e le ombre sono corte.
È una luce che rende male nelle foto per via del forte contrasto tra le zone in luce e quelle in ombra.
Sarebbe sempre preferibile fotografare nelle prime ore del mattino o quelle del pomeriggio/sera.

QUOTE(coquinati1993 @ May 4 2016, 03:06 PM) *
Comunque tocco gran poco ( luminosità di qualche colore , saturazione, vivedezza, Massimo le luci se son troppo forti ) anche perché con una macchina come la 810 mi augurerei di non toccare altro


Gravissimo errore.
Il fatto di avere una D810 non significa che farà foto già pronte subito... o che sia più brava a farlo di una D5300.
Che sia una macchina professionale di un certo costo non significa che faccia tutto da sola.
Casomai, sarà vero che per via della sua "professionalità", ti consentirà più controllo e più margine di intervento manuale in post produzione.

Posto che secondo me, se prendi una D5300 e una D810 con lo stesso obiettivo, scatti la stessa scena e poi lavori i due NEF allo stesso modo, uscirà quasi la stesa foto.
Ma a parte questo, commetti un gravissimo errore dicendo che "con una macchina come la 810 mi augurerei di non toccare altro".
Casomai dovresti dire "con una macchina come la 810 mi augurerei di poter toccare di tutto e di più senza avere problemi" e ringraziare chi l'ha creata per questo.
BloodyTitus
Ciuf ciuf,arriva il treninoooo,apri la bocca...mmmm che buonoooo
Memez
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 3 2016, 04:48 PM) *
In evidenza nella saio ne c'è una donna scissione apposita per queste richieste

Eh?
nikosimone
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 3 2016, 04:48 PM) *
In evidenza nella saio ne c'è una donna scissione apposita per queste richieste



QUOTE(Memez @ May 4 2016, 04:59 PM) *
Eh?



Effetivamente Maurizio, ammetterai che la tua frase somiglia tanto a:




messicano.gif messicano.gif messicano.gif
coquinati1993
QUOTE(BloodyTitus @ May 4 2016, 04:53 PM) *
Ciuf ciuf,arriva il treninoooo,apri la bocca...mmmm che buonoooo



Non fai ridere nemmeno i sassi 😬😬
mikifano
Visto che hai photoshop, prova a fare alcune cosine ai tuoi file....
Su camera raw, sulla destra, la seconda paletta è quella delle curva: aprila, metti quella lineare e sposta le due punte verso il centro, gradualmente, fino a che la foto non ti aggrada.
Non si può chiamarla post produzione.... Ma perlomeno sfrutti un po' di più il potenziale di quel "alligator" (in senso buono) che usi per fare le foto....
Non sono al computer, se no ti postavo la paletta cui mi riferisco.....
mikifano
A scanso di equivoci,
l'alligator cui mi riferisco è quello in foto!
.... in senso buono intendevo il mostruoso potenziale della tua fotocamera, che nemmeno perdo il tempo a sognare biggrin.gif

Clicca per vedere gli allegati
mark72
E' vero che avere una macchina pro, come appunto la 810, non significa che questa sforni files già pronti e ci consenta così di perdere meno tempo in post. Tuttavia non si può negare, almeno secondo la mia esperienza e il mio gusto personale, che rispetto alle macchine precedenti (D700 e D800) la 810 faccia foto che nella grande maggioranza dei casi richiedono pochissimi interventi e talvolta nessuno. Ritengo quindi che sia di fondamentale importanza la fase di scatto, le impostazioni di scatto e, come stato già detto, l'orario in cui si scatta.
togusa
QUOTE(mark72 @ May 4 2016, 11:26 PM) *
[...]
Tuttavia non si può negare, almeno secondo la mia esperienza e il mio gusto personale, che rispetto alle macchine precedenti (D700 e D800) la 810 faccia foto che nella grande maggioranza dei casi richiedono pochissimi interventi e talvolta nessuno.
[...]



La cosa si può dibattere all'infinito... e non è questa la discussione migliore per farlo.
Diciamo solo che, negli ultimi anni, ho visto aggiungere funzioni che prima non si pensava nemmeno che potessero servire, come i vari "Flat picture control".
A dimostrazione del fatto che gli strumenti di elaborazione post-ripresa (photoshop, premiere o altro) sono così comuni, fruibili e potenti che chi li sa usare veramente, preferisce fare "tutto lì" lasciando la macchina su impostazioni il più neutro possibile.

Seconda cosa, è vero che è possibile ottenere foto già pronte da una D810.
Ci mancherebbe altro.
Ma, a parte il fatto che usare una D810 per produrre JPEG già pronti, secondo me è un po' uno spreco, per farlo occorre impostare un picture control adeguato secondo le nostre esigenze e gusti, e soprattutto scattare in JPEG.
Se si scatta in RAW e poi elabora in Photoshop, come fa l'autore della discussione, si deve fare tutto da zero.
Tutto.
Di pronto non ci sarà niente.
coquinati1993
Ciao ragazzi .
Innanzitutto Grazie delle risposte , e dei consigli . Ieri sono tornato a bordo ferrovia per vedere se con i vostri consigli riuscivo far qualche foto migliore .
Basandomi sull'istogramma ho già ottenuto qualche risultato . https://flic.kr/p/GrZsuu
Comunque noto che aumentando l'esposizione di +0,4 la foto sembra più seria , anche perché leggendo info sul obbiettivo F1.8 risulta scuro di suo ( non riesco capire ) soprattutto non vorrei avere già l'esposimetro starato.
Vorrei provare una 24-120 F1.4 come ha il mio amico per vedere se riesco replicare il suo stile di foto .

mikifano
Nikon o Olympus che siano, tutte le mie fotocamere hanno la "staratura" dell'esposimetro a +1....... poi in PP si aggiusta
robermaga
QUOTE(coquinati1993 @ May 5 2016, 02:55 PM) *
Ciao ragazzi .
Innanzitutto Grazie delle risposte , e dei consigli . Ieri sono tornato a bordo ferrovia per vedere se con i vostri consigli riuscivo far qualche foto migliore .
Basandomi sull'istogramma ho già ottenuto qualche risultato . https://flic.kr/p/GrZsuu
Comunque noto che aumentando l'esposizione di +0,4 la foto sembra più seria , anche perché leggendo info sul obbiettivo F1.8 risulta scuro di suo ( non riesco capire ) soprattutto non vorrei avere già l'esposimetro starato.
Vorrei provare una 24-120 F1.4 come ha il mio amico per vedere se riesco replicare il suo stile di foto .

Scusa, ma non capisco che vuol dire scuro di suo ...
Poi un 24-120 f1,4 non mi risulta, mi risulta invece un 24-120 f4 che fra l'altro non avrà MAI, ripeto MAI, la qualità a focale 50 di un fisso 50 1,8 impostato a f4.
Sarà invece per codesto tipo di lavoro, molto più pratico.

Roberto
mperdomi
Ho controllato l'istogramma ma mi risulta ancora sottoesposto (vedi sotto). Non vorrei che venisse modificato da flickr. Dovresti provare e riprovare fino a quando trovi che l'istogramma copre completamente l'area della finestra. Fai delle prove modificando anche il metodo di esposizione, se fotografi normalmente in Matrix prova con la modalità in ponderata centrale, controlla anche se inavvertitamente sono stati modificati alcuni parametri.
Prova anche a trattare i tuoi Nef con Capture NX-D in modo che gli eventuali settaggi (tipo Picture control, nitidezza, ecc.) vengano riconosciuti.
Ripeto che i file Rav/Nef gestiti da software NON Nikon non applicano i vari preset impostati nella fotocamera mentre i Jpeg SI. Anche con Camera Raw puoi correggere l'istogramma aumentando la compensazione dell'esposizione e variando il contrasto sino a coprire interamente l'area.
Resta sempre il fatto che è sicuramente meglio esporre correttamente piuttosto che correggere.

Clicca per vedere gli allegati
MarcoD5
il 50ino 1.8 non ha una MF performante, il traking 3D AF corto serve solo con soggetti che escono dal punto di MF per un determinato margine di secondo, se il modulo Af aggancia il treno e lo insegui con la fotocamera la foto dovrebbe venire bene ( tempi di esposizione ammessi e connessi).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.