Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Forse la crisi economica ha tagliato i fondi per le aziende del settore, forse internet ha rubato risorse e visibilità, forse altri motivi?

Peccato, un tempo era un evento spettacolare, una occasione per divertirsi, imparare, condividere, provare attrezzature, conoscere persone e amici virtuali del club, poi lentamente è agonizzato, è diventato sempre più striminzito, da diversi padiglioni si restrinse a pochi stand sempre più poveri, poi è morto, all'Expò avevano tentato una manovra resuscitatoria estemporanea ma vana. E ora più nulla.
niklaudio77
Per me è lo stesso che ha fatto fuori la RACI... Motivazione:- risparmiare....
In tempo di crisi se togli i finanziameti alle manifestszioni ci si dà la zappa sui piedi, evidentemente la politica ha delle preferenze....
Ciao
Antonio Canetti
penso che il concetto di Esposizione non ha più raggione di essere, una volta era l'unco modo per presentare i propri prodotti, oggi ci sono mezzi più redditizzi, sia per i grossi brand che per piccole attività, o anche una volta era possibile acquistare prodotti in offerta fiera, oggi solo esposizione, e non tutti i produttori hanno voglia di offrire offerte vantaggiose.

Antonio
umby_ph
è che il Photoshow italiano è mooolto in secondo piano, non è come CP+, Photokina, NAB, CES... dove le aziende presentano in anteprima le novità. Peccato perché se i marchi più grandi organizzano eventi e tour, quelli più piccoli o professionali si vedono meno in giro: una Gibellini o una Arri Alexa Mini di sicuro non le troverò più da provare...
ilPeppe73
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 29 2016, 10:36 PM) *
penso che il concetto di Esposizione non ha più raggione di essere, una volta era l'unco modo per presentare i propri prodotti, oggi ci sono mezzi più redditizzi, sia per i grossi brand che per piccole attività, o anche una volta era possibile acquistare prodotti in offerta fiera, oggi solo esposizione, e non tutti i produttori hanno voglia di offrire offerte vantaggiose.

Antonio

Non sono d'accordo, la fiera e un occasione di toccare con mano e provare prodotti nuovi prima di aquistarli, far vedere come funzionano e cosa fanno poi arriva il concetto di vendita.
Alessandro Castagnini
Non è la prima discussione che apri sull'argomento nel corso di questi ultimi anni... direi una all'anno smile.gif
Purtroppo la crisi c'è ancora (checchè qualcuno ne possa dire) e si sente. Considerando i soldi che si spendono per eventi più grandi ed internazionali sull'argomento, forse ci si sposta più da quel lato...

Anche nel mio settore si va al risparmio... quindi, oramai non c'è da stupirsi più di niente.

Ciao e buon weekend voi che potete.....
Alessandro.
nikosimone
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 30 2016, 10:00 AM) *
Non è la prima discussione che apri sull'argomento nel corso di questi ultimi anni... direi una all'anno smile.gif


Forse anche due.
messicano.gif

E buon turno di riposo a te (quando ti tocca).
Antonio Canetti
QUOTE(Peppe973 @ Apr 30 2016, 09:46 AM) *
Non sono d'accordo...


posso condividere, si certo che le puoi toccare con mano, ma in quei pochi che minuti ti lasciano in mano il prodotto in mezzo alla ressa che ti spinge da tutte le parti non mi sembra la situazione ideale per testare un prodotto, molto meglio la calma di un negozio.

l'altro punto dell'insuccesso di queste manifestazioni è il grosso afflusso di potenziali clienti che non comprano e solo curiosi di toccare oggetti che non si potranno comprare mai, per gli espositori preferiscono selezionere i potenziali acquirenti con altri tipi di manifestazioni nei negozo specilaizzati. Un espositore deve pagare l'ente fiera per il suolo occupato, progettare un stand accattivante e diverso dell'anno precedente, pagare personale in trasferta per alcuni giorni, modelle ed infine materiale fotografico che si fa benedire per le migliaia di mano che passano, costi che omai sono diventati onerosi e se poi lo stand non è all'altezza la figuraccia è eclatante e si corre il rischio di perdere anchi gli effettivi acquirenti.

Antonio
Stanchino
Agli inizi andai ad un "simil- photoshow" a Bologna. Non mi manca: io sono poco adatto a fare a sportellate nel traffico per vedere un obiettivo o una coscia.

OT. Si sa gia se e dove il nikon live 2016? Anche li sportellate a gogo per fotografare nasi o vedere obiettivi ma le presentazioni del 2015 mi sono proprio piaciute
Il_Dott
QUOTE(umby_ph @ Apr 30 2016, 12:46 AM) *
è che il Photoshow italiano è mooolto in secondo piano, non è come CP+, Photokina, NAB, CES... dove le aziende presentano in anteprima le novità. Peccato perché se i marchi più grandi organizzano eventi e tour, quelli più piccoli o professionali si vedono meno in giro: una Gibellini o una Arri Alexa Mini di sicuro non le troverò più da provare...


Eventi la cui organizzazione è molto più cara del photoshow, almeno credo. Eppure, questi eventi non sembrano agonizzare.
Chissà perché? è una domanda sincera, non un'insinuazione.
umby_ph
QUOTE(Il_Dott @ Apr 30 2016, 07:29 PM) *
Eventi la cui organizzazione è molto più cara del photoshow, almeno credo. Eppure, questi eventi non sembrano agonizzare.
Chissà perché? è una domanda sincera, non un'insinuazione.


Perchè ci sono le presentazioni in anteprima mondiale dei nuovi prodotti, sono eventi pensati per un livello globale/continentale e non solo nazionale e sono presenti molti più marchi (mi vengono in mente tutti quelli che si occupano di medio formato).
Io penso che una città come Milano sia capace di gestire un evento simile e sarebbe così comodo per me rolleyes.gif , invece dovrei andare in Germania per seguire le fiere di ciò che mi interessa (Photokina per la fotografia e ISPO per gli sport invernali) solo che in giornata è impossibile ed inizia ad essere costoso...
Il_Dott
QUOTE(umby_ph @ May 1 2016, 02:12 PM) *
Perchè ci sono le presentazioni in anteprima mondiale dei nuovi prodotti, sono eventi pensati per un livello globale/continentale e non solo nazionale e sono presenti molti più marchi (mi vengono in mente tutti quelli che si occupano di medio formato).
Io penso che una città come Milano sia capace di gestire un evento simile e sarebbe così comodo per me rolleyes.gif , invece dovrei andare in Germania per seguire le fiere di ciò che mi interessa (Photokina per la fotografia e ISPO per gli sport invernali) solo che in giornata è impossibile ed inizia ad essere costoso...


Forse hai ragione. Ma del resto non ha senso fare troppi eventi mondiali in giro per il mondo....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.