Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sudista
Da alcuni giorni non riesco più a scaricare aggiornamenti, sul sito ufficiale Microsoft dichiarano XP-Vista praticamente obsoleti.
A questo punto si porrebbe un problema di sicurezza, anche se come antivirus uso Kaspersky, che fino ad oggi mi ha garantito una perfetta protezione.
Per quanto riguarda i programmi, al momento mi bastano quelli già installati, questo non toglie che ormai mi trovo su un binario morto.
Avevo già considerato di passare a Win 7, a detta di chi lo usa anche migliore del successivo 8 e 8.1, per questi ultimi dovrei aggiornare una parte dell'hardware, quindi non se ne parla.
Al momento per Win 7 pare sia garantito il supporto ancora a lungo. La migrazione sullo stesso PC comporta però il backup completo e successiva re-installazione di tutto il contenuto.
Qualcuno l'ha già fatto? accetto consigli e suggerimenti, il PC che uso è un portatile ACER ASPIRE 5633, Centrino duo 1.6 Ghz, 4 GB di RAM, ai tempi (2007) un gran bel laptop, lo trovo splendido ancora oggi, in caso di acquisto di un secondo PC lo terrei in ogni caso.
buzz
La mancanza di aggiornamenti non significa che il tuo PC smetta di funzionare.

La sicurezza? e di cosa stiamo parlando?

Quante volte nella tua vita da utente ti è successo che ti siano entrati nel pc e ti abbiano copiato i dati importanti, come il numero della carta di credito, il pin del bancomat (ma poi chi lo tiene sul pc?!) o abbiano usato le tue foto private per scopi loschi?

A me, in 30 anni, non è mai successo. Qualche virus ogni tanto, prontamente debellato, una serie incalcolabile di intoppi software che nemmeno l'aggiornamento riusciva a guarire, e diverse formattazioni radicali.

Per la cronaca, ho due computer dove gira XP e uno dove gira windows 98. e funzionano ancora, ci lavoro (ho alcuni programmi che mi obbligano) e mi ci collego in internet.

ps se elimini Vista non è che fai una cosa cattiva. E' uno dei peggiori SO della microsoft. La palma va a Millennium. Fino ad ora.
mikifano
concordo con Buzz...
ho ripreso un vecchio portatile professionale HP di 10 anni fa circa, con XP... e va molto meglio del "prosumer" di oggi, di altra marca da tanti lodata, sulla quale ho fatto girare WIN 8 - 8.1 - 10 nessuno dei quali mi ha soddisfatto quanto il 7pro e XPpro
MarcoD5
Funzionerà lo stesso uguale come ha fatto fino adesso
togusa
QUOTE(sudista @ Apr 25 2016, 04:46 PM) *
Avevo già considerato di passare a Win 7
...
Qualcuno l'ha già fatto?


Sì... credo che circa qualche centinaio di milioni di persone siano passati da XP a 7. rolleyes.gif



Scherzi a parte, sono serissimo quando dico che trattare i computer alla stregua di un vino pregiato o di un rara auto di lusso (che col tempo guadagnano valore)... è quanto di più ingenuo si possa pensare.
Un PC del 2007, a prescindere da quanto è costato acquistarlo nel 2007, nel 2016 va considerato poco più di un ingombrante fermacarte.
La potenza di calcolo media dei PC raddoppia (più o meno) ogni due anni.
Quindi, con la cifra che hai speso nel 2007, oggi potresti avere un PC con 32 volte la potenza di calcolo del tuo attuale pezzo d'antiquariato.
Questo significa anche che oggi con un quarto della spesa potresti avere un PC 8 volte più potente.

Senza contare che un PC di quasi 10 anni, non funzionerà ancora per molto.
Tante cose dentro ad un PC già dopo 5 anni sono "a rischio". Primo su tutti il disco fisso.
Per cui potresti ritrovarti con un PC rotto da un momento all'altro e senza la possibilità di recuperare dati... e allora, oltre a dover sopportare "il trauma" di passare ad un sistema operativo nuovo, avresti anche il danno di aver perso delle cose.

NOTA DI SERVIZIO: Di lavoro faccio il programmatore, ho una società di informatica e smonto e rimonto PC dall'età di 11 anni (ora ne ho 40). Quindi se uso terminologie semplicistiche oppure faccio proporzioni spannometriche (parlando di "quarti della spesa", "otto volte più potente", "raddoppio della potenza") è solo perché, quando qualcuno nel 2016 sta ancora valutando se passare da XP a 7, è evidente che non ha molta dimestichezza con il mondo dell'informatica, per cui cerco di non "spaventarlo" usando altri termini o valori più accurati.

Windows XP è uscito nel 2001.
Trattarlo come attuale nel 2016, equivale a trattare come attuale la benzina normale (sorella della super), o i telefoni con la ruota di selezione, o i televisori a tubo catodico.
Qui però non stiamo parlando solo di usare un sistema operativo vecchio di 15 anni, ma di farlo su una macchina vecchia di 10 anni.
Francamente trovo la cosa piuttosto discutibile sotto molti aspetti.

Poi... gli estimatori di software "vintage", possono anche avere tutte le loro motivazioni... ma non esiste una vera ragione valida a sostentamento di questa filosofia, che non sia semplicemente la cosiddetta pigrizia.
sudista
Concordo con le vostre tesi, pensavo di essere l'unico utente "obsoleto", questo mi solleva non di poco! biggrin.gif
In effetti faccio parte di quel 10% statistico che sceglie molto bene un pc e lo tiene a lungo, piuttosto che rinnovare i propri strumenti ogni 3 anni..
Per quanto riguarda la sicurezza confermo che Vista è un colabrodo, senza un ottimo antivirus avrei avuto qualche problema.
In effetti non è che abbia mai avuto "paura della novità", tutt'altro, però una volta consolidato un modus operandi, cambiare radicalmente comporterebbe con tutta evidenza qualche grattacapo da risolvere, prima di tornare perfettamente "operativo" in tempi brevi, tutto ciò perchè ho sempre in lavorazione migliaia di scatti, immagini che vendo tramite agenzie.
Una cosa molto discutibile di Windows è la mancanza della gestione colore, per lavorare in Adobe RGB questa va settata direttamente nel programma di fotoritocco, spero che in Microsoft si siano svegliati e l'abbiano implementata in Win 10, altrimenti il prossimo PC sarà un MAC, peccato che costi un po' di più (ma vale un po' di più?? mah...) hmmm.gif

buzz
QUOTE(togusa @ Apr 26 2016, 08:42 AM) *
------------

Poi... gli estimatori di software "vintage", possono anche avere tutte le loro motivazioni... ma non esiste una vera ragione valida a sostentamento di questa filosofia, che non sia semplicemente la cosiddetta pigrizia.


Non sempre è pigrizia.
Ci sono programmi che sui nuovi sistemi a 64 bit proprio non funzionano, ed è arduo sostituirli con programmi altrettanto validi, senza o dover sborsare un capitale, o dover trovare una sostituzione per tentativi che a volte possono essere lunghi, snervanti e alla lunga intasare la macchina di porcherie nel registro.
in effetti non ho pensato alla emulazione, ma è possibile installare XP32 bit su un sistema windows10 a 64?
Riccardo_A
C'è VMware anche in versione free, con dei limiti non rilevanti per l'uso domestico.
Con questo crei una macchina virtuale entro la quale puoi installare un Windows datato.
Ciao
Riccardo
togusa
QUOTE(buzz @ Apr 26 2016, 01:40 PM) *
è possibile installare XP32 bit su un sistema windows10 a 64?


Sì.

QUOTE(Riccardo_A @ Apr 26 2016, 02:01 PM) *
C'è VMware anche in versione free, con dei limiti non rilevanti per l'uso domestico.
Con questo crei una macchina virtuale entro la quale puoi installare un Windows datato.
Ciao
Riccardo



Per queste cose anche il gestore di macchine virtuali di Windows 10 è sufficiente.
Si chiama Hyper-V e si attiva così: https://msdn.microsoft.com/en-us/virtualiza...through_install
Riccardo_A
Aggiungo un dettaglio.
C'è solo la scocciatura data dal fatto che Microsoft ha deciso di non includere nella licenza Win10 quella dell'XP od altri Win datati.
Ovvero con Win7 (64bit) si poteva creare, tramite VMware, una macchina virtuale ove installare un XP senza acquistarlo a parte.
Ora, chi ha la licenza Win10, deve recuperare una seconda licenza del vecchio XP, per poterlo installare entro una macchina virtuale.
Ciao
Riccardo
buzz
QUOTE(togusa @ Apr 26 2016, 01:27 PM) *
Sì.
Per queste cose anche il gestore di macchine virtuali di Windows 10 è sufficiente.
Si chiama Hyper-V e si attiva così: https://msdn.microsoft.com/en-us/virtualiza...through_install


questo è davvero interessante. stasera provo.
per la licenza non dovrei avere problemi dati che ho le vecchie, ma in ogni caso non credo che si colleghino al sito microsoft per l'attivazione, o no?! smile.gif
Riccardo_A
Da provare...
Ho installato a suo tempo un Win XP sotto VMware, sul mio PC Win7, per usare uno vecchio scanner Nikon scsi (tentativo risolto poi invece con Vuescan).
Sono quindi passato con soddisfazione dal Win 7 al Win10.
Due giorni fa, leggendo questa discussione, ho provato ad avviare l'ambiente XP.
Ed ho ottenuto un messaggio tipo "macchina virtuale non configurata correttamente, la sessione viene chiusa".
Ho fatto quindi una ricerca su internet ed ho scoperto il problema della licenza.
Ovviamente, visto il successo ottenuto con il Vuescan, la cosa non mi preoccupa.
Ciao
Riccardo
buzz
QUOTE(togusa @ Apr 26 2016, 01:27 PM) *
Sì.
Per queste cose anche il gestore di macchine virtuali di Windows 10 è sufficiente.
Si chiama Hyper-V e si attiva così: https://msdn.microsoft.com/en-us/virtualiza...through_install


A questo punto però non so come proseguire.
Ho attivato hyper-v e adesso?!
togusa
Sulla sinistra c'è il menù con tutti i capitoli.

https://msdn.microsoft.com/en-us/virtualiza...rough_create_vm
pes084k1
QUOTE(togusa @ Apr 26 2016, 09:42 AM) *
Sì... credo che circa qualche centinaio di milioni di persone siano passati da XP a 7. rolleyes.gif
Scherzi a parte, sono serissimo quando dico che trattare i computer alla stregua di un vino pregiato o di un rara auto di lusso (che col tempo guadagnano valore)... è quanto di più ingenuo si possa pensare.
Un PC del 2007, a prescindere da quanto è costato acquistarlo nel 2007, nel 2016 va considerato poco più di un ingombrante fermacarte.
La potenza di calcolo media dei PC raddoppia (più o meno) ogni due anni.
Quindi, con la cifra che hai speso nel 2007, oggi potresti avere un PC con 32 volte la potenza di calcolo del tuo attuale pezzo d'antiquariato.
Questo significa anche che oggi con un quarto della spesa potresti avere un PC 8 volte più potente.

Senza contare che un PC di quasi 10 anni, non funzionerà ancora per molto.
Tante cose dentro ad un PC già dopo 5 anni sono "a rischio". Primo su tutti il disco fisso.
Per cui potresti ritrovarti con un PC rotto da un momento all'altro e senza la possibilità di recuperare dati... e allora, oltre a dover sopportare "il trauma" di passare ad un sistema operativo nuovo, avresti anche il danno di aver perso delle cose.

NOTA DI SERVIZIO: Di lavoro faccio il programmatore, ho una società di informatica e smonto e rimonto PC dall'età di 11 anni (ora ne ho 40). Quindi se uso terminologie semplicistiche oppure faccio proporzioni spannometriche (parlando di "quarti della spesa", "otto volte più potente", "raddoppio della potenza") è solo perché, quando qualcuno nel 2016 sta ancora valutando se passare da XP a 7, è evidente che non ha molta dimestichezza con il mondo dell'informatica, per cui cerco di non "spaventarlo" usando altri termini o valori più accurati.

Windows XP è uscito nel 2001.
Trattarlo come attuale nel 2016, equivale a trattare come attuale la benzina normale (sorella della super), o i telefoni con la ruota di selezione, o i televisori a tubo catodico.
Qui però non stiamo parlando solo di usare un sistema operativo vecchio di 15 anni, ma di farlo su una macchina vecchia di 10 anni.
Francamente trovo la cosa piuttosto discutibile sotto molti aspetti.

Poi... gli estimatori di software "vintage", possono anche avere tutte le loro motivazioni... ma non esiste una vera ragione valida a sostentamento di questa filosofia, che non sia semplicemente la cosiddetta pigrizia.


Windows XP serve per certi programmi non più aggiornabili e basta. Vista e 7 non mi piacciono e non servono, se uno ha 8 tanto vale che passi a 10. Sui PC c'è molto da discutere: un i7 4 GHz (diciamo 4.2...) di oggi va solo 25% più di un i3 a 3.5 GHz (pure a 4.2...) con varie applicazioni, entrambi ben "vestiti". La legge di Moore sui 64 bit sembra ferma. Ma un PC 32 bit del 2007 è fermo!

A presto telefono.gif

Elio
buzz
come in ogni cosa di window sorgono problemi su problemi!
Ce ne fosse una facile......
vi farò sapere gli sviluppi.
buzz
ok, risolto: ci ho rinunciato!
errori a tempesta di non facile soluzione.
dopo due ore di forum, navigazioni, siti microsoft, ho deciso che faccio prima a rifare una macchina nuova con xp anzichè installare un hyperv che non ne vuole sapere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.