Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alex.colognese
Vorrei comprare un monitor decente per fare post produzione, da collegare al mio portatile; volevo andare sul DELL 2412M e simili ma per fortuna qualcuno mi ha fatto conoscere il mondo delle LUT.... non avendo la mia scheda video le LUT programmabili non potrei calibrare il monitor e dunque sono costretto a prendere un monitor con LUT programmabili. Sono riuscito solo a trovare l'EIZO Foris FS2434-BK (il modello precedente FS2333-BK su amazon non ce l'ha più). Volevo sapere se tale monitor è vero che ha le LUT programmabili e questo risolve il problema del mio portatile, se qualcuno lo possiede se mi da un commento e infine cosa più difficile se conoscete altri monitor su quella fascia di prezzo (massimo 300 euro, come immaginerete sono un amatore alle prime armi e con poco budget) che hanno tale caratteristica, poichè non è facile fare una ricerca di quel tipo su google.
Evitate commenti tipo "aspetta, risparmia altre 100-200 euro e prenditi bla bla bla... purtroppo il mio budget sarebbe stato ancora inferiore ma non credo ci sia niente a meno di 300...
Grazie mille
mperdomi
Gli unici monitor con lut programmabile di Eizo sono quelli della serie Color Edge (fonte Eizo Italia a scanso di polemiche).
Il monitor da te scelto è uno della serie Gaming, la situazione attuale è questa. Non ti dico aspetta, ma che purtroppo per avere un monitor con la lut programmabile attualmente bisogna investire una somma più importante.
Ciao.
alex.colognese
si ho visto in effetti, la copertura sRGB è del 90%, ma mi chiedo se per un uso amatoriale possa andare bene o comunque non vale la pensa spendere 300 euro
cesare forni
con la tua premessa ci hai chiuso la bocca cool.gif
ma credo che tanti pensino che la cosa giusta da fare sia quella

buona serata
mperdomi
Ma qualche settimana fa avevi già aperto una discussione simile se non erro e ero stato io a metterti la pulce della scheda video. Sbaglio o è così?
pes084k1
QUOTE(alex.colognese @ Apr 15 2016, 04:25 PM) *
si ho visto in effetti, la copertura sRGB è del 90%, ma mi chiedo se per un uso amatoriale possa andare bene o comunque non vale la pensa spendere 300 euro


Francamente sono deluso da tutti gli Eizo. Il Dell 32" 4K precalibrato a 10 bit che ho preso al lavoro ha già prestazioni superiori ai grandi Eizo in tutto, si vede dalla scheda di calibrazione individuale. Però costa sempre 1100 €. Quanto alla LUT, se compri un software di calibrazione hai un'utility che la applica e meglio via software nel S.O.. Per PS & C. è perfetta. 90% di sRGB sono pochini, i comuni display multimediali HP e NEC lo coprono quasi tutto (sbordano, ma talvolta mancano di poco). Prenderei uno di questi, 23", e il calibratore medio, dovremmo esserci anche come prezzo.

A presto telefono.gif

Elio
alex.colognese
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2016, 12:36 AM) *
HP e NEC lo coprono quasi tutto (sbordano, ma talvolta mancano di poco). Prenderei uno di questi, 23", e il calibratore medio, dovremmo esserci anche come prezzo.


ciao, ma quindi se ho capito bene anche con il mio portatile senza lut programmabili, se prendo un monitor senza lut programmabili posso comunque avere una gestione della calibrazione colore tramite software?? Quale software mi consiglieresti?

QUOTE(mperdomi @ Apr 15 2016, 08:53 PM) *
Ma qualche settimana fa avevi già aperto una discussione simile se non erro e ero stato io a metterti la pulce della scheda video. Sbaglio o è così?


si esatto, ho sospeso l'acquisto per la "pulce" che mi hai messo tu
pes084k1
QUOTE(alex.colognese @ Apr 18 2016, 11:10 AM) *
ciao, ma quindi se ho capito bene anche con il mio portatile senza lut programmabili, se prendo un monitor senza lut programmabili posso comunque avere una gestione della calibrazione colore tramite software?? Quale software mi consiglieresti?
si esatto, ho sospeso l'acquisto per la "pulce" che mi hai messo tu


Hai capito bene, Windows ha questa facility. Datacolor (Spyder) e Color Munky la usano, ricaricando per sicurezza la LUT circa ogni minuto (sa, qualche applicazione Windows potrebbe spu***).
Devi comunque provare sui portatili: alcuni monitor hanno pochissimi bit e gamut troppo stretti per calibrare seriamente: i sw ti fanno vedere alla fine della taratura copertura e precisione. Poi oggi stanno arrivando prodotti HDR 10 bit e spesso è bene evitare sul desktop una scheda gaming per prendere una pro (Quadro & C.), più lenta, ma con attacchi e bit a sufficienza. Quelli che non ha questo Eizo!

A presto telefono.gif

Elio
mperdomi
pes084k1
Questa discussione fa seguito ad una precedente dove alex aveva già sollevato il problema. La somma a disposizione per l'acquisto (300€) è insufficiente per un monitor di una certa classe, inoltre gli era stato fatto presente che alcuni portatili montano una scheda grafica a soli 6 bit.
Alla luce di queste caratteristiche mi sembra anacronistico proporre un monitor a 10bit + uno Spyder o Color Munky, infine dulcis in fundo una scheda grafica Quadro.
A prescindere dal fatto che montare una nuova scheda grafica risulta non certo agevole e costosa come mano d'opera, sempre che sia fattibile, non ritieni sia più consigliabile l'acquisto di un pc nuovo?

Francamente sono deluso da tutti gli Eizo. Il Dell 32" 4K precalibrato a 10 bit che ho preso al lavoro ha già prestazioni superiori ai grandi Eizo in tutto, si vede dalla scheda di calibrazione individuale. Però costa sempre 1100 €. Quanto alla LUT, se compri un software di calibrazione hai un'utility che la applica e meglio via software nel S.O.. Per PS & C. è perfetta. 90% di sRGB sono pochini, i comuni display multimediali HP e NEC lo coprono quasi tutto (sbordano, ma talvolta mancano di poco). Prenderei uno di questi, 23", e il calibratore medio, dovremmo esserci anche come prezzo.

Francamente sono io deluso da DELL perché dopo poco più di 2 anni di sevizio e appena scaduta la garanzia il monitor (costo 800€) NON è più riparabile. DELL garantisce la riparazione o sostituzione solo nei primi 2 anni. Mi è stato detto di rivolgermi ad un riparatore indipendente senza specificare chi o dove. Io non ne ho trovati.
Tra i vari EIZO acquistati uno mi si è rotto dopo circa 3 anni (alimentatore) circa 4500 ore di funzionamento. Telefonato a Eizo a Milano dopo 2 giorni è stato ritirato dal corriere direttamente alla mia abitazione, spedito in Germania, e riconsegnato 8 giorni dopo. Spesa 0€ (zero euro).
Questa è la mia esperienza. Medita Elio.
NB: L' EIZO mi è costato meno del DELL.
pes084k1
QUOTE(mperdomi @ Apr 18 2016, 06:38 PM) *
pes084k1
Questa discussione fa seguito ad una precedente dove alex aveva già sollevato il problema. La somma a disposizione per l'acquisto (300€) è insufficiente per un monitor di una certa classe, inoltre gli era stato fatto presente che alcuni portatili montano una scheda grafica a soli 6 bit.
Alla luce di queste caratteristiche mi sembra anacronistico proporre un monitor a 10bit + uno Spyder o Color Munky, infine dulcis in fundo una scheda grafica Quadro.
A prescindere dal fatto che montare una nuova scheda grafica risulta non certo agevole e costosa come mano d'opera, sempre che sia fattibile, non ritieni sia più consigliabile l'acquisto di un pc nuovo?

Francamente sono deluso da tutti gli Eizo. Il Dell 32" 4K precalibrato a 10 bit che ho preso al lavoro ha già prestazioni superiori ai grandi Eizo in tutto, si vede dalla scheda di calibrazione individuale. Però costa sempre 1100 €. Quanto alla LUT, se compri un software di calibrazione hai un'utility che la applica e meglio via software nel S.O.. Per PS & C. è perfetta. 90% di sRGB sono pochini, i comuni display multimediali HP e NEC lo coprono quasi tutto (sbordano, ma talvolta mancano di poco). Prenderei uno di questi, 23", e il calibratore medio, dovremmo esserci anche come prezzo.

Francamente sono io deluso da DELL perché dopo poco più di 2 anni di sevizio e appena scaduta la garanzia il monitor (costo 800€) NON è più riparabile. DELL garantisce la riparazione o sostituzione solo nei primi 2 anni. Mi è stato detto di rivolgermi ad un riparatore indipendente senza specificare chi o dove. Io non ne ho trovati.
Tra i vari EIZO acquistati uno mi si è rotto dopo circa 3 anni (alimentatore) circa 4500 ore di funzionamento. Telefonato a Eizo a Milano dopo 2 giorni è stato ritirato dal corriere direttamente alla mia abitazione, spedito in Germania, e riconsegnato 8 giorni dopo. Spesa 0€ (zero euro).
Questa è la mia esperienza. Medita Elio.
NB: L' EIZO mi è costato meno del DELL.


Innanzitutto io proponevo un monitor multimediale HP o NEC (IPS) da 23" più un calibratore da poco più di 100 €, sufficienti per l'uso. Il wide gamut con le stampe, anche manuali, dal laboratorio, e il video HD264 non è necessario. Il resto era per un discorso sui "sistemi efficienti" per il futuro (HEVC H265 in primis). Ho anche avvisato sui portatili, ma non tutti sono a 6 bit... Se poi uno vuole un PC nuovo, glielo consiglio pure.

Lavoro con monitor DELL dal 2006 e non ho mai avuto un guasto su UN SOLO monitor (tutti i 24" LCD dell'epoca funzionano perfettamente in uso pesante e "piacciono" ancora, il portatile Precision M65 HD 8 bit del 2007 pure...). Il discorso negativo sull'Eizo resta in piedi: dovrei salire molto di prezzo e non ho trovato comunque prestazioni simili al DELL 32 UHD e la cosa nella "gara" mi ha sorpreso. Dopo tre anni d'uso, un monitor è per me ammortizzato e ci sono stati passi in avanti tecnologoci, per cui nel mio lavoro o a casa verrebbe buttato. Non posso aspettare 8 giorni nell'uso d'ufficio o personale: si ordina il nuovo e in 2-3 giorni arriva e, in ogni caso, ti ripeto, guasti a casa ne ho avuti dopo 8 anni (Sony 17")... Per un tasso di guasti del 2-3% anno statisticamente non conviene l'estensione di garanzia e neppure un'assistenza "tedesca" (regola di Bayes per i probabilisti). Su questi discorsi economici dovresti meditare.

A presto telefono.gif

Elio
mperdomi
Innanzi tutto quella di Eizo non è una estensione di garanzia ma LA garanzia, Se in un ufficio o studio non è concepibile una sospensione di attività per 8 giorni causa guasto di un monitor, a mio parere non lo è nemmeno per 2-3 giorni, per cui penso che la sostituzione debba essere immediata e di conseguenza si possa poi attendere anche una decina di giorni per la riparazione in garanzia. Mettiamoci anche nei panni di un utente con un limitato budget a disposizione dove il monitor deve garantire una certa continuità di funzionamento e investimento. Buttare un monitor perché non vengono forniti materiali di ricambio a me farebbe girare le p....ne. Certo che se paga Pappagone la cosa cambia.
Con le attuali politiche commerciali non credo assolutamente che sia possibile acquistare a 100 quello che altri ti vendono a 1000 per cui una certa differenza qualitativa deve assolutamente esistere, anche se non motivata da certe differenze di costo in rapporto alla qualità.
Rispetto la tua opinione ma assolutamente non la condivido, buttare un oggetto che se non fossimo schiavi di una politica consumistica potrebbe servirci ancora per molto tempo non la accetto.
pes084k1
QUOTE(mperdomi @ Apr 18 2016, 08:48 PM) *
Innanzi tutto quella di Eizo non è una estensione di garanzia ma LA garanzia, Se in un ufficio o studio non è concepibile una sospensione di attività per 8 giorni causa guasto di un monitor, a mio parere non lo è nemmeno per 2-3 giorni, per cui penso che la sostituzione debba essere immediata e di conseguenza si possa poi attendere anche una decina di giorni per la riparazione in garanzia. Mettiamoci anche nei panni di un utente con un limitato budget a disposizione dove il monitor deve garantire una certa continuità di funzionamento e investimento. Buttare un monitor perché non vengono forniti materiali di ricambio a me farebbe girare le p....ne. Certo che se paga Pappagone la cosa cambia.
Con le attuali politiche commerciali non credo assolutamente che sia possibile acquistare a 100 quello che altri ti vendono a 1000 per cui una certa differenza qualitativa deve assolutamente esistere, anche se non motivata da certe differenze di costo in rapporto alla qualità.
Rispetto la tua opinione ma assolutamente non la condivido, buttare un oggetto che se non fossimo schiavi di una politica consumistica potrebbe servirci ancora per molto tempo non la accetto.


In ufficio (università per me) bene o male un monitor più vecchio lo rimedi per qualche giorno. Comunque non si tratta di Pappagone: per certe cose esistono delle regole di buon comportamento economico. Un PC o monitor è uno strumento di produttività. Sto facendo ricerche di qualità HEVC e occorrono 5 giorni di tempo macchina top H24 per certi batch. Se tu hai una macchina inferiore o inaffidabile, certe cose non le fai o non le consegni in tempo e il ranking universitario si abbassa (non abbiamo neppure più tesisti veri, ora con le riforme sono diventati lavoretti compilativi non apprezzati dall'esterno, come leggiamo dalle statistiche sui giovani...). Se tu non hai la macchina, non fai niente... Se la macchina ti si rompe, costa meno cambiarla, se non è nuovissima (mortalità infantile). Se ne guastano pochissime di macchine, ne abbiamo vecchie di 10+ anni (erano allora molto potenti e ben fatte e ancora servono per qualcosa). Così si risparmia. Se non lo sapessi, per far piacere a Pappagone, i PC ormai li progetto e poi me li faccio assemblare a gara, anche se perdo tempo per collaudi e altro, ma li puoi riparare facilmente, ma li aggiorni intanto!
Sul prezzo giocano molti fattori, nazione, tecnologia, abilità progettuale, survey di nuove tecnologie. Per esempio, oggi i vetri ED, fluorite & C. te li gettano addosso... ma alcuni te li fanno pagare caro. Poi esce un Samyang (Cosina è un costruttore già stagionato e serio...) e tutti a meravigliarsi. Se pagassimo ottiche speciali ai prezzi di Canikon, allora Pappagone dovrebbe alzare la voce!
Si riparano solo oggetti a lunga durata, strumenti classici, mobilio. Monitor, PC e DSRL "antiche" non sono tra questi. Una FE o una Leica M4 lo sono, però.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
Ti ho mandato un PM.

A presto telefono.gif

Elio
alex.colognese
scusate se torno IT biggrin.gif
riassumo il mio "problema" che è la somma dei 2 post... premetto che non faccio il fotoritoccatore di lavoro ma per un uso puramente amatoriale base; premetto che non ho disponibilità di investire troppi soldi visto che è un hobby amatoriale.

Ho un portatile. Continuerò negli anni ad avere sempre portatili per motivi lavorativi, mi servono per office o poco più quindi non sono nemmeno delle schegge perchè non mi servono delle schegge.
Ritoccare sul monitor del portatile è una cosa scomoda e poco fedele quindi volevo prendere un monitor "decente" (leggasi base, scarso, ciofeca per chi fa questo mestiere).
Ho scoperto che per "colpa" delle LUT non programmabili del mio portatile, o meglio della SINGOLA LUT programmabile (finalmente ho scoperto di averne almeno una...) la calibrazione o come si dice del monitor esterno risulterebbe poco accurata, fedele, o non pienamente fattibile.
Pertanto avevo pensato di orientarmi sul monitor più economico con LUT programmabili, l'EIZO da 305 euro, invece ad esempio del DELL U2412M oppure Asus PB238Q.
Ora salta fuori che invece si può fare una calibrazione del monitor tramite software.

Con le premesse di sopra, sapendo che non mi interessa la fedeltà assoluta dei colori ma avere un discreto (base, scarso, ciofeca) monitor per il mio portatile che mi garantisca una migliore fedeltà dei colori rispetto al mio portatile, dite che conviene fare l'acquisto o sarebbero 250-300 euro buttati? Conviene l'EIZO con LUT programmabili sul monitor o comunque sarebbe inutile perchè gestita dal mio portatile e quindi posso prendere DELL o ASUS?

Abbiate pazienza per le imprecisioni delle domande e per non capire a fondo la questione....
mperdomi
Per prima cosa mi sento in dovere di ringraziare Elio per l'info tramite MP.

Per il monitor resto sempre del parere che valga la pena acquistare un Eizo ColorEdge mod CS 230 BK, che anche se un 23" e solo sRGB, ha però la LUT programmabile, per cui adesso potrai sfruttarlo, se la lut del tuo portatile è a soli 6bit, non in modo ottimale ma appena cambierai il tuo pc penso ne trarrai vantaggio.
Ti invito a leggere con attenzione le caratteristiche principali, poi devi essere solo tu a decidere quanto spendere e come spendere i tuoi risparmi.
Da parte mia ti auguro solo una scelta che possa soddisfarti pienamente.


http://www.eizo.it/monitore/coloredge/seri...lici/CS230.html
alex.colognese
mmmm ok quindi non meno di 450 euro circa... allora mi sa che continuerò a lavorare col monitor del portatile, se con spesa nell'ordine dei 250-300 euro in ogni caso non avrei un miglioramento sostanzioso

grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.