Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
GrizziMarco
Ciao a tutti, sono un neofita (scatto da circa 6 mesi) e mi sto accorgendo di essere affascinato dalla Street Photography...
Ad oggi il mio corredo prevede:
- D5300
- AF-S DX NIKKOR 18–55mm f/3.5–5.6G VR
- AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G ED VR

Leggendo qualche rivista ho notato che il AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è parecchio consigliato per la Street e qui nasce l'intezione di prenderlo.
Parlando con un amico fotografo mi ha detto però che alla fine sarebbe un doppione del 18-55 in quanto avrei già quella focale...

La cosa non mi convince molto visto che comunque con il 35 fisso riuscirei a guadagnare parecchi stop di diaframma....

Voi che ne pensate ? Qualcuno che possa aiutarmi nella decisione se prenderlo o meno ? So che costa poco ma non vorrei davvero avere un doppione in mano
Mauro Va
in teoria per la street, dal punto di vista ottiche saresti a posto...poi c'è il discorso qualità ottica che è un altra cosa....
a parere mio il 35mm, anche se lunghino sulla tua DX (diverrebbe con un angolo di campo di un 52mm) sarebbe una opzione valida

ciao
panino76
Beh, come focale è sicuramente un doppione per quanto il 35mm 1.8 è sicuramente più luminoso (a livello di nitidezza e distorsione bisognerebbe confrontare le chart dei due obiettivi anche se sono portato a pensare che il fisso abbia sicuramente una marcia in più).

Tutto sta a quello che serve realmente a te.... ti serve un obiettivo più luminoso? allora l'acquisto è indicato ma...quante volte utilizzerai questa maggiore luminosità? il 18-55 ti sta lungo/corto? col 35 non risolvi cmq....
nikosimone
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 02:13 PM) *
Ciao a tutti, sono un neofita (scatto da circa 6 mesi) e mi sto accorgendo di essere affascinato dalla Street Photography...
Ad oggi il mio corredo prevede:
- D5300
- AF-S DX NIKKOR 18–55mm f/3.5–5.6G VR
- AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G ED VR

Leggendo qualche rivista ho notato che il AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è parecchio consigliato per la Street e qui nasce l'intezione di prenderlo.
Parlando con un amico fotografo mi ha detto però che alla fine sarebbe un doppione del 18-55 in quanto avrei già quella focale...

La cosa non mi convince molto visto che comunque con il 35 fisso riuscirei a guadagnare parecchi stop di diaframma....

Voi che ne pensate ? Qualcuno che possa aiutarmi nella decisione se prenderlo o meno ? So che costa poco ma non vorrei davvero avere un doppione in mano



Sigma 18-35 f1.8 Art ed hai risolto tutti i tuoi problemi.

p.s. sicuro sicuro che il tuo amico è fotografo????
GrizziMarco
Simone ho visto i prezzi del Sigma e non me la sento ancora di spendere quella cifra.... Il 35 1.8 di Nikon dici che sia sprecato ?
nikosimone
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 05:48 PM) *
Simone ho visto i prezzi del Sigma e non me la sento ancora di spendere quella cifra.... Il 35 1.8 di Nikon dici che sia sprecato ?



Dico che per DX il 18-35 è un obiettivo definitivo: una volta preso non lo cambi più, e per fare street hai tutta l'elasticità dello zoom nelle focali più interessanti con luminosità e prestazioni al massimo della categoria.

Usato lo trovi intorno ai 500 euro e prendendo quello non avrai bisogno di prendere più nessun obiettivo in quel range focale perché non teme confronti con i fissi, se dovessi ripensarci lo rivendi facilmente alla stessa cifra.

GrizziMarco
Ok ma mettiamo da parte il sigma..... Nikon 35mm f1.8 niente allora ?
lexio
Se non te la senti di spendere per il 18-35 f1.8, mi sa che l'opzione migliore che ti rimane è il 35f1.8 . Però appunto, prima di acquistare un'ottica valuta a che focali usi le ottiche che hai. Se utilizzi maggiormente focali comprese tra i 18 e i 24 mm, (per fare un esempio, ovvero dai 27 ai 36 mm equivalenti) allora il 35mm fisso sarebbe comunque lungo.. Per esperienza ti posso garantire che un'ottica che costa poco, se non è l'ottica che ti serve, sono sempre soldi buttati perchè alla fine ti ritroverai a cambiarla e rimetterci economicamente (anche poco, ma rimetterci). Il 18-35 sigma f1.8 è uno zoom da paura per la dx e per fare street, vale tutto quello che costa e dopo averlo provato ti accorgerai davvero della differenza.
riccardoal
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 02:13 PM) *
Ciao a tutti, sono un neofita (scatto da circa 6 mesi) e mi sto accorgendo di essere affascinato dalla Street Photography...
Ad oggi il mio corredo prevede:
- D5300
- AF-S DX NIKKOR 18–55mm f/3.5–5.6G VR
- AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G ED VR

Leggendo qualche rivista ho notato che il AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è parecchio consigliato per la Street e qui nasce l'intezione di prenderlo.
Parlando con un amico fotografo mi ha detto però che alla fine sarebbe un doppione del 18-55 in quanto avrei già quella focale...

La cosa non mi convince molto visto che comunque con il 35 fisso riuscirei a guadagnare parecchi stop di diaframma....

Voi che ne pensate ? Qualcuno che possa aiutarmi nella decisione se prenderlo o meno ? So che costa poco ma non vorrei davvero avere un doppione in mano


una focale utilizzabile se tu avessi una fotocamera FX poiche su DX per la street ( quella vera ) e' lungo poiche risulterebbe un 52 mm equivalente....
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Apr 6 2016, 06:07 PM) *
una focale utilizzabile se tu avessi una fotocamera FX poiche su DX per la street ( quella vera ) e' lungo poiche risulterebbe un 52 mm equivalente....



Ma tanto non vuole sentire da quell'orecchio.
Ormai pensa solo al 35mm

Se fisso deve essere, per street su Dx devi andare su un 24mm
GrizziMarco
Non è vero che penso solo al 35... Semplicmente mi baso su quanto letto su Progresso Fotografico di Marzo dove, appunto, consigliano quell'obiettivo....
Detto questo a questo punto mi informerò meglio e poi valuterò cosa prendere
newlearn
Ma hai problemi con il 18-55? Fai foto in luoghi con poca luce? No perchè quello è comunque un ottimo obiettivo per i neofiti, leggero ed economico. Se ti vuoi spingere un po' piú in la con un obiettivo che non cambieresti mai comprati il 15-35 sigma, molto luminoso. Se vuoi invece a tutti i costi il 35 prendilo ma le altre due opzioni secondo me sono migliori (18-55 economicamente, 15-35 sigma per qualità).
lexio
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 10:09 PM) *
Non è vero che penso solo al 35... Semplicmente mi baso su quanto letto su Progresso Fotografico di Marzo dove, appunto, consigliano quell'obiettivo....

Detto questo a questo punto mi informerò meglio e poi valuterò cosa prendere


Forse consigliano quell'obiettivo su formato FX?
All'inizio confonde un po' questa cosa, che si parla sempre di lunghezza focale equivalente, quindi quando leggi che la lunghezza focale di 35mm è ideale per street, devi considerarla come lunghezza focale equivalente. Se sei su FX allora la lunghezza focale che leggi sull'obiettivo è quella effettiva, se sei invece su DX (come nel tuo caso) la lunghezza che leggi sull'obiettivo va moltiplicata x1,5 per avere la lunghezza focale equivalente
RPolini
Discussione surreale.
C'è chi consiglia certe focali, forse più per sentito dire che per esperienza (se magari ci facessero vedere qualche foto oltre che parlare...). Di certo, nessuno si è degnato di dire perché le focali relativamente corte (tra i 16 e i 24 mm su DX, o 24-35 mm su FX) siano "tradizionalmente" consigliate per la street.
L'utente che ha aperto la discussione dice che il 35/1.8 DX è molto consigliato per la street ... poi si scopre che l'ha letto su una rivista.
Ci vuole un po' d'ordine.
Dal momento che non si possono scrivere pagine e pagine in un Forum, consiglio all'utente iniziale di leggere il libro "Alla scoperta della street photography" di Donato Chirulli, volume n. 70 della Biblioteca del Fotografo dell'Editrice Reflex. Oltre alle numerose immagini, a pagina 77 c'è il capitolo "Quali focali". Lì si può capire se si vuole "entrare dentro la scena", e quindi abbiamo bisogno di una focale grandangolare, o meno. Quindi, si capisce che si può fare street con qualunque focale. Con un grandangolo, con un normale, con un tele.
Al link trovi un esempio, scattato con mirrorless Canon APS-C (1.6 X) e ... un 60/2.8 macro!
http://www.webalice.it/riccardo.polini/my_...160329_04LR.jpg

Ovviamente, una elevata luminosità dell'ottica aiuta se vogliamo lavorare con la sfocatura selettiva; ma allora, se usiamo grandi aperture, dobbiamo essere molto precisi con la messa a fuoco sul soggetto. Altrimenti, con un'ottica grandangolare, focheggiamo (a mano) dove pensiamo che possa più o meno cadere il soggetto, chiudiamo a f/8, e che la profondità di campo ci sia di aiuto ... così hanno lavorato molti blasonati fotografi di street ... in questi casi non serve f/1.8 ...
Consiglio finale: si può fare street col 18-55, ma pure col 55-200. Affiniamo prima l'occhio, cerchiamo di capire cosa vogliamo raccontare. Le compere sono l'ultima priorità.

BloodyTitus
IL 35 SU DX è la sua morte....
Mlex
Il 35 va benissimo! Se lo trovi un pò lunghetto ( prova a scattare a 35 mm fisso col 18-55, nel senso che giri la ghiera dello zoom a 35 e la lasci li dov'è) c'è il 28, costa di più del 35 dx ma va bene se qualora un giorno dovessi fare il passaggio a full frame!;) Altrimenti il 18-35 1,8 sigma se vuoi uno zoom... E' annoverato tra gli unici due zoom professionali per dx (a parte il 50-150 1.8 che sta per uscire, sempre sigma, ma è un tele) e con lui fa compagnia solo il 17-55 nikon! wink.gif
lupaccio58
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 02:13 PM) *
Leggendo qualche rivista ho notato che il AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è parecchio consigliato per la Street e qui nasce l'intezione di prenderlo.

Ma perché insistere? L'utente non vuole sapere qual'è la focale più adatta, non gli interessa, sic et simpliciter. Vuole il 35 e cerca l'avallo di chi risponde, tutto qui...
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 7 2016, 07:28 AM) *
Ma perché insistere? L'utente non vuole sapere qual'è la focale più adatta, non gli interessa, sic et simpliciter. Vuole il 35 e cerca l'avallo di chi risponde, tutto qui...



Ma c'è pure la libertà di non avallare, no?
C'è la libertà di avere le proprie preferenze ed esprimerle, no?
No perché a leggere "qualcuno" (non te) pare sia vietato tutto ciò e si è obbligati ad avere le opinioni di chi ha perso tempo a scriverle...
...magari come una forma di cortesia.

messicano.gif


GrizziMarco
QUOTE
(GrizziMarco @ Apr 6 2016, 02:13 PM) 4036398Leggendo qualche rivista ho notato che il AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è parecchio consigliato per la Street e qui nasce l'intezione di prenderlo.Ma perché insistere? L'utente non vuole sapere qual'è la focale più adatta, non gli interessa, sic et simpliciter. Vuole il 35 e cerca l'avallo di chi risponde, tutto qui...

Guarda sinceramente non mi sembra proprio che sia così... Anzi!!!!
Se avessi voluto prendere quello a prescindere dai consigli l'avrei preso e basta non trovi ?
Ho scritto proprio perché titubante e certe risposte mi hanno fatto capire che è meglio aspettare e magari prendere altro
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 7 2016, 07:28 AM) *
Ma perché insistere? L'utente non vuole sapere qual'è la focale più adatta, non gli interessa, sic et simpliciter. Vuole il 35 e cerca l'avallo di chi risponde, tutto qui...



E quale sarebbe la focale più adatta? E soprattutto chi lo ha deciso?

Si possono fare ottime foto street con una grande gamma di focali, secondo me più si va verso il grandangolo più aumentano le possibilità ma anche le difficoltà in quanto bisogna essere più vicini al soggetto, e non è facile quando non conosci chi fotografi, ci vuole una buona dose di faccia tosta. Quindi secondo me un 50mm equivalente potrebbe andare benissimo.

QUOTE(GrizziMarco @ Apr 7 2016, 08:03 AM) *
Guarda sinceramente non mi sembra proprio che sia così... Anzi!!!!
Se avessi voluto prendere quello a prescindere dai consigli l'avrei preso e basta non trovi ?
Ho scritto proprio perché titubante e certe risposte mi hanno fatto capire che è meglio aspettare e magari prendere altro



Il mio consiglio, che ti hanno già dato, è di usare il 18-55mm per capire la focale che più ti è congeniale, fai delle uscite con la focale bloccata (18mm, 24mm, 35mm) e verifica quella con la quale ti senti più a tuo agio. Potresti scoprire che a 35mm non sei ancora alla tua distanza di "confidenza".
RPolini
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 7 2016, 08:03 AM) *
Ho scritto proprio perché titubante e certe risposte mi hanno fatto capire che è meglio aspettare e magari prendere altro

Pollice.gif
rolubich
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 7 2016, 08:03 AM) *
Guarda sinceramente non mi sembra proprio che sia così... Anzi!!!!
Se avessi voluto prendere quello a prescindere dai consigli l'avrei preso e basta non trovi ?
Ho scritto proprio perché titubante e certe risposte mi hanno fatto capire che è meglio aspettare e magari prendere altro


Tieni anche conto del fattore dimensioni (perché un obiettivo grande si nota subito e mette in soggezione) e peso (foto street buone penso si facciano passando un bel po' di tempo in giro con fotocamera e obiettivo appresso).

Sicuramente ottimo il Sigma 18-35mm f/1.8, come range di focali, luminosità e qualità, ma se penso che è più o meno grande e pesante come il 180mm f/2.8 AIS, mi passerebbe all'istante l'idea di usarlo per street. Meglio un fisso f/1.8 da meno di 200gr.




ribaldo_51
QUOTE(GrizziMarco @ Apr 7 2016, 08:03 AM) *
Guarda sinceramente non mi sembra proprio che sia così... Anzi!!!!

Se avessi voluto prendere quello a prescindere dai consigli l'avrei preso e basta non trovi ?

Ho scritto proprio perché titubante e certe risposte mi hanno fatto capire che è meglio aspettare e magari prendere altro

resta il fatto che l'unica è provare, provare e riprovare, comprensibilmente ognuno ti consiglia secondo i propri gusti, abitudini ed esigenze, ma poi la lente che compri la dovrai usare tu quindi è a te che deve andare bene. Certo per l'uso che ne vorresti fare dovresti stare in un certo range di focali (diciamo tra 24 e 50mm)
lupaccio58
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 07:54 AM) *
Ma c'è pure la libertà di non avallare, no?
C'è la libertà di avere le proprie preferenze ed esprimerle, no?
No perché a leggere "qualcuno" (non te) pare sia vietato tutto ciò e si è obbligati ad avere le opinioni di chi ha perso tempo a scriverle...
...magari come una forma di cortesia.

messicano.gif

Ciao Simò, io la street (che, è bene ricordarlo, è fotografia di strada...) la faccio quando mi capita e con l'ottica che incidentalmente mi trovo attaccata al bocchettone della macchina, può essere il 14-24 ma anche il 70-200, non ha importanza, solo il pensiero che uno debba uniformarsi ad una cosiddetta "ottica da street" mi fa sorridere, è puro onanismo laugh.gif Quanto alle opinioni sacre e a chi le ha canonizzate, bè, sai bene cosa me ne faccio, vengono buone per quando finisce la carta igienica...
Un salutone e buone foto
Alex_Murphy
Ciao Marco, credo che la risposta alla tua domanda sia abbastanza soggettiva perché non è possibile stabilire a priori se la focale 35mm sia ottimale sul formato DX per la street. La cosa migliore da fare è provare a simulare un fisso con il tuo 18-55 dove ti imponi di utilizzare solamente la focale 35mm. Puoi anche provare ad utilizzare le focali 18mm e 24mm sulla stessa scena e confrontare il risultato successivamente a video. Potresti accorgerti che spesso le focali troppo grandangolari presentano scene con particolari troppo piccoli.

C'è anche da considerare il fattore peso e ingombro. Il tuo 18-55 è molto ben bilanciato sulla tua reflex. Se poi si tratta dell'ultima versione (quello con il pulsantino laterale che serve a rendelo "compatto") offre anche un'ottima nitidezza. Io avevo la D90 e ho avuto il Nikkor AF-S 17-55 f/2.8 G che è abbastanza paragonabile al peso e ingombro del Sigma 18-35 f/1.8. Del 17-55 ho amato la resa ma odiato il peso finché poi ho deciso di venderlo e comprare il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G. Il bello del 35mm è che rendeva la D90 così compatta da poterla infilare nella borsa tracolla e portarmela spesso in giro con me, cosa che non facevo con il 17-55. La resa è ottima ma chiaramente a volte l'ho trovato un po' troppo lungo e avrei desiderato un 24mm f/1.8.

Posso farti alcuni esempi di un viaggio a Londra nel 2014.

Ci sono ambienti "stretti" dove ti trovi all'interno della scena e una focale grandangolare (spesso estrema) è la cosa migliore. Qui ho usato il 12mm del 12-24 f/4:
IPB ImmagineOne New Change by Alex Seventyseven, su Flickr
C'è da dire che utilizzare le focali grandangolari (e 12mm su DX non è nemmeno così estrema come un 14mm su FX per esempio) è parecchio difficile perché basta un minimo movimento è perdi l'allineamento come è successo sulla mia foto sopra che non mi piace come risultato.

In altre occasioni il 35mm era troppo corto e ho preferito usare un teleobiettivo come l'85mm f/1.8:
IPB ImmagineHappy to see you by Alex Seventyseven, su Flickr

Ma in generale la focale che ho utilizzato di più è stata il 24mm:
IPB ImmagineWestminster by Alex Seventyseven, su Flickr
Questa stessa foto la feci anche a 16mm e 12mm ma non mi piace per niente perché il Westminster risulta troppo piccolo. Anche a 35mm questa foto è bella, anzi il Westminter risulta più "vivibile" ma mi piaceva di più l'effetto quasi grandangolare sul ponte...

Quindi in definitiva sono d'accordo al fatto che un 18-35 f/1.8 sia "tecnicamente" la miglior soluzione ma io personalmente non sono più disposto a portarmi dietro zavorre di obiettivi. Sono passato al formato FX proprio per sfruttare al meglio le migliori possibilità che si hanno con le ottiche fisse e non mi sognerei mai di acquistare un 24-70 f/2.8 o un 24-120 f/4 o simili obiettivi grossi e pesanti.

Perciò il consiglio che ti posso dare è solamente quello di provare ad utilizzare il tuo 18-55 solamente a 35mm per vedere come ti trovi. Se ti trovi bene non sarà un "doppione" in quanto con il diaframma più ampio non è solamente una questione di stop di luminosità ma anche di profondità di campo.
togusa
La focale per la street più "giusta" di tutte le altre non esiste, perché non esiste una foto street più "giusta" di tutte le altre.
Possiamo dirti quale focale venga utilizzata di più, tradizionalmente o statisticamente, per fare street... ma non l'ha detto il medico che foto fatte con altre focali sarebbero meno giuste (o più sbagliate).

"""Tradizionalmente""" si cita il 35mm (equivalente) come focale "storica" della street.
Quindi tutti si sono affrettati a consigliare un 35mm fisso... perché, guarda caso, è 35mm di focale... ignorando bellamente quel "equivalente".
Ma questo poco importa, perché uno dei motivi per cui il 35mm è un obbiettivo consigliabile per la street, è perché oltre ad avere una focale "comoda per tutto", il 35mm fisso è maledettamente piccolo... e passare inosservati come fotografi è fondamentale per fare street.
O almeno... certi 35mm sono compatti.
Provate a fare street col 35/1.4 nikon (con paraluce ovviamente) montato su una D4s e poi provate a passare inosservati.
Alex_Murphy
C'è anche da dire che sul formato DX c'è poca scelta... acquistare un 28mm f/1.8 G o un 24mm f/1.8 G per me è uno spreco di denaro in quanto andresti a pagare certe caratteristiche che potresti sfruttare solamente con il formato FX. Quindi il 35mm f/1.8 DX è una scelta quasi obbligata...
Banci90
QUOTE(togusa @ Apr 7 2016, 10:17 AM) *
La focale per la street più "giusta" di tutte le altre non esiste, perché non esiste una foto street più "giusta" di tutte le altre.
Possiamo dirti quale focale venga utilizzata di più, tradizionalmente o statisticamente, per fare street... ma non l'ha detto il medico che foto fatte con altre focali sarebbero meno giuste (o più sbagliate).

"""Tradizionalmente""" si cita il 35mm (equivalente) come focale "storica" della street.
Quindi tutti si sono affrettati a consigliare un 35mm fisso... perché, guarda caso, è 35mm di focale... ignorando bellamente quel "equivalente".
Ma questo poco importa, perché uno dei motivi per cui il 35mm è un obbiettivo consigliabile per la street, è perché oltre ad avere una focale "comoda per tutto", il 35mm fisso è maledettamente piccolo... e passare inosservati come fotografi è fondamentale per fare street.
O almeno... certi 35mm sono compatti.
Provate a fare street col 35/1.4 nikon (con paraluce ovviamente) montato su una D4s e poi provate a passare inosservati.

Come non concordare..

Per me, ad esempio, Nikon in generale è il sistema errato per fare Street, preferisco di gran lunga una Compatta come la X100 ad una qualsiasi Reflex Nikon.
La focale ideale per la Street non esiste, io preferisco il 28mm, la maggioranza ti dirà 35mm, altri preferiranno il 50mm.. Ma chi ci impedisce di utilizzare un 85mm o anche un 105mm, il tutto dipende dalla nostra concezione di Street.


RPolini
QUOTE(togusa @ Apr 7 2016, 10:17 AM) *
Provate a fare street col 35/1.4 nikon (con paraluce ovviamente) montato su una D4s e poi provate a passare inosservati.


QUOTE(rolubich @ Apr 7 2016, 09:00 AM) *
Tieni anche conto del fattore dimensioni (perché un obiettivo grande si nota subito e mette in soggezione) e peso (foto street buone penso si facciano passando un bel po' di tempo in giro con fotocamera e obiettivo appresso).

Pollice.gif
Motivo per cui uso la mirrorless (P.S.: ai tempi delle pellicole si usavano le Leica M) wink.gif
togusa
QUOTE(RPolini @ Apr 7 2016, 10:50 AM) *
Pollice.gif
Motivo per cui uso la mirrorless (P.S.: ai tempi delle pellicole si usavano le Leica M) wink.gif



Se poi vogliamo citare nomi famosi, Cartier-Bresson usava la Leica, ma preferiva usare il 50, non il 35.
In entrambi i casi parliamo di una coppia macchina+lente grossi in tutto come un portafogli un po' capiente.
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 7 2016, 09:47 AM) *
Ciao Simò, io la street (che, è bene ricordarlo, è fotografia di strada...) la faccio quando mi capita e con l'ottica che incidentalmente mi trovo attaccata al bocchettone della macchina, può essere il 14-24 ma anche il 70-200, non ha importanza, solo il pensiero che uno debba uniformarsi ad una cosiddetta "ottica da street" mi fa sorridere, è puro onanismo laugh.gif Quanto alle opinioni sacre e a chi le ha canonizzate, bè, sai bene cosa me ne faccio, vengono buone per quando finisce la carta igienica...
Un salutone e buone foto


Massimo, io al contrario tuo non la faccio quando mi capita, ma esco di casa con una idea ben precisa in mente. A seconda di quello che voglio fare esco con su montato il 24, il 28 (manuale) o il 50; ma la stragrande maggioranza delle volte metto su il 24 (su FF non su DX)

Alla fine come dice Andrea
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 7 2016, 10:36 AM) *
il tutto dipende dalla nostra concezione di Street.


per quanto riguarda
QUOTE(togusa @ Apr 7 2016, 10:17 AM) *
passare inosservati come fotografi è fondamentale per fare street.


Mah,
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 7 2016, 10:36 AM) *
il tutto dipende dalla nostra concezione di Street.


perchè invece magari abbiamo intenzione di fare degli scatti dove passare inosservati è ininfluente,
oppure vogliamo proprio essere osservati e vedere che reazioni provoca una macchina fotografica "sfacciatamente professionale".

E poi in generale si passa inosservati più per la postura, come ci si muove ed il vestiario che non per l'attrezzatura.


Questo non passerebbe inosservato manco col telefonino, altro che Leica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Banci90
QUOTE(togusa @ Apr 7 2016, 10:57 AM) *
Se poi vogliamo citare nomi famosi, Cartier-Bresson usava la Leica, ma preferiva usare il 50, non il 35.
In entrambi i casi parliamo di una coppia macchina+lente grossi in tutto come un portafogli un po' capiente.

Non direi che "preferiva" quanto più "era costretto" in quanto la M3 non aveva la cornicetta del 35mm, 50mm era la più ampia, poi vennero inventati gli occhialini e dalla M2 in avanti fu introdotto anche il 35mm fra le cornici.
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 11:02 AM) *
perchè invece magari abbiamo intenzione di fare degli scatti dove passare inosservati è ininfluente,
oppure vogliamo proprio essere osservati e vedere che reazioni provoca una macchina fotografica "sfacciatamente professionale".



Dimenticavo...
...alle volte una attrezzatura grossa e visibile ti regala delle occasioni inaspettate.

Ad esempio il 31 Dicembre di pomeriggio mi sono visto con un altro frequentatore di questo forum nella mia città d'origine per andare a fare un giretto insieme, un caffè, quattro chiacchiere e scambiarci qualche ottica per provarla.
Siamo andati nella città vecchia dove i pescherecci attraccano; sotto un tendone alla buona c'erano sei uomini ed una donna che "spaccavano le cozze" (termine gergale per dire che le aprivano). D5, Leica o cellulare, mai e poi mai mi sarei fermato a fotografarli, avrei rischiato grosso di prendere un sacco di botte.
Uno di loro invece ha visto la macchina "grossa" e mi ha chiamato lui!
Mi ha detto "Vieni qui, ti va di farci delle belle foto?"
Un altro ha aggiunto "Però a lui devi farlo venire bello" e visto che si trattava di un omone enorme e brutto è partita l'ilarità generale che mi ha regalato degli scatti veramente molto emozionanti (almeno per me e per chi era con me). Ho parlato, mi sono fatto raccontare un po' delle loro vite ed ho imparato tanto.
Erano persone che al 31 Dicembre avrebbero fatto un lavoro ingrato (faticoso, doloroso e poco remunerativo) fino alle 10 di sera mentre noi saremmo già stati comodamente seduti a tavola a mangiarci cotechino e lenticchie; eppure anche loro hanno figli, mogli, mariti a casa ad aspettarli.

Con una macchina piccola e discreta non avrei avuto questa possibilità.

lexio
In ogni caso, avendo già tu uno zoom 18-55, il miglior consiglio in assoluto è: se hai Lightroom, guardare nel catalogo delle tue foto quali focali hai utilizzato maggiormente; se invece non ce l'hai , fai delle uscite con lo zoom bloccato a 35mm e poi vedi se è lungo o corto, allora provi a 24 e vedi se è lungo o corto, e così via. E' davvero il miglior consiglio per scoprire di quale lunghezza focale saresti più soddisfatto, ed evitare di buttare via i soldi.
nikosimone
p.s. Massimo, ho usato il tuo 24 ;-)
Banci90
QUOTE(RPolini @ Apr 7 2016, 10:50 AM) *
Pollice.gif
Motivo per cui uso la mirrorless (P.S.: ai tempi delle pellicole si usavano le Leica M) wink.gif

Ai tempi del Digitale si usano ancora le M..
Anche se rimango in quella fetta di utenza che preferisce la mia M6 ad una M9 wink.gif
riccardoal
E quale sarebbe la focale più adatta? E soprattutto chi lo ha deciso?

Si possono fare ottime foto street con una grande gamma di focali, secondo me più si va verso il grandangolo più aumentano le possibilità ma anche le difficoltà in quanto bisogna essere più vicini al soggetto, e non è facile quando non conosci chi fotografi, ci vuole una buona dose di faccia tosta. Quindi secondo me un 50mm equivalente potrebbe andare benissimo.

vedo che non c'e' molta chiarezza di idee su quello che e' la fotografia street e come giustamente scritto dal mio omonimo Polini non si possono certo scrivere trattati su questo forum..il mio consiglio ( da streettarolo puro ) e' quello di leggere le linee guida della sezione street e reportage che si trova all interno del photolab...poche righe,non una regola, ma indicano chiaramente la strada.
Per quanto riguarda la scelta dell ottica giusta ( non mi sono espresso in precedenza ) io consiglio 24/28 mm su DX e 28/35 su FX in quanto piu si entra nella scena e si interagisce( se possibile ) con i soggetti piu lo scatto risultera efficace.
Personalmente sulla mia D800 e' montato pressoche' fisso il Nikkor 24-70 f/2.8 salvo nelle occasioni in cui ho bisogno di piu leggerezza ed allora spazio al 24-120 f/4 mentre sulla piccola XT10 ( apsc ) ho il 18-55.
Ultima cosa e chiudo... ai neofiti sconsiglio l uso del fisso ( al di la della focale ) nell affrontare la street photography almeno finche non si acquisti la padronanza assoluta della composizione fotografica ( rapida ).
spero di non aver tediato
Riccardo
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Apr 7 2016, 12:16 PM) *
vedo che non c'e' molta chiarezza di idee su quello che e' la fotografia street e come giustamente scritto dal mio omonimo Polini non si possono certo scrivere trattati su questo forum..il mio consiglio ( da streettarolo puro ) e' quello di leggere le linee guida della sezione street e reportage che si trova all interno del photolab...poche righe,non una regola, ma indicano chiaramente la strada.
Per quanto riguarda la scelta dell ottica giusta ( non mi sono espresso in precedenza ) io consiglio 24/28 mm su DX e 28/35 su FX in quanto piu si entra nella scena e si interagisce( se possibile ) con i soggetti piu lo scatto risultera efficace.
Personalmente sulla mia D800 e' montato pressoche' fisso il Nikkor 24-70 f/2.8 salvo nelle occasioni in cui ho bisogno di piu leggerezza ed allora spazio al 24-120 f/4 mentre sulla piccola XT10 ( apsc ) ho il 18-55.
Ultima cosa e chiudo... ai neofiti sconsiglio l uso del fisso ( al di la della focale ) nell affrontare la street photography almeno finche non si acquisti la padronanza assoluta della composizione fotografica ( rapida ).
spero di non aver tediato
Riccardo



il più acclamato e pluripremiato fotoreporter italiano fa dei workshop di "street e reportage" in Italia ed all'estero,
requisito per partecipare (oltre a pagare la quota d'iscrizione) è presentarsi con una macchina fotografica con obiettivo fisso da 24mm o 35mm (equivalente FF).

perchè?
perchè se vuoi fare reportage/street e raccontare quello che sta intorno a te devi entrare dentro la situazione, odorarla, viverla dall'interno, sentirla sulla pelle e non limitarti a fare il guardone dalla distanza.
togusa
Signori... forse non vi rendete conto che parlando di fare street con un 70-200 e/o una D4s, per citarne un paio, oppure citando quell'occasione in cui "con una macchina piccola e discreta non ne avrei avuto la possibilità", oltre a non stare dicendo niente di trascendentale (per quanto mi riguarda uno può andare a fare foto alla formula 1 con un fisheye, o macro agli insetti con un 600mm, quelli sono affari suoi), state solo menzionando delle eccezioni.
Non esiste una regola da contrapporre a queste eccezioni... ma esiste una norma.

Se uscite 100 volte con una D4s + 70-200 e 100 volte con una compatta, con lo scopo preciso di fare street... sono pronto a scommettere che nel primo caso, 95 volte tornate a casa con qualche scatto da tenere, nel secondo caso 95 volte con qualche scatto da buttare.


In tutto questo, comunque, nessuno ha consigliato la cosa più sensata da consigliare all'autore della discussione che dal mio modestissimo punto di vista è la seguente.
La focale giusta per fare street non esiste, ma tu hai già un obbiettivo che copre la maggior parte delle focali più utilizzate o più sensate o più tradizionali (scegli la definizione migliore) nella street, ovvero è il tuo 18-55. Il fatto che non sia luminoso non importa, perché è street photography, non action sport, e solitamente si fa di giorno, se no è un'altra cosa ancora.
Quindi... se dici che fotografi da solo 6 mesi, prima usa la tua attrezzatura almeno per altri 6 mesi... e poi fai una review delle tue foto, scegli quelle che ti sono piaciute di più, e vedi a quali focali le hai scattate. Così saprai quale obbiettivo dovrai prendere.
riccardoal
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 12:46 PM) *
il più acclamato e pluripremiato fotoreporter italiano fa dei workshop di "street e reportage" in Italia ed all'estero,
requisito per partecipare (oltre a pagare la quota d'iscrizione) è presentarsi con una macchina fotografica con obiettivo fisso da 24mm o 35mm (equivalente FF).

perchè?
perchè se vuoi fare reportage/street e raccontare quello che sta intorno a te devi entrare dentro la situazione, odorarla, viverla dall'interno, sentirla sulla pelle e non limitarti a fare il guardone dalla distanza.


Pollice.gif pienamente d ' accordo solo sulla focale all interno di un range e qui non si parla di corsi ma di un acerbo frequentatore di fotografia street....il fisso non e' cosa da neofiti
riccardoal
QUOTE(riccardoal @ Apr 7 2016, 12:56 PM) *
Pollice.gif pienamente d ' accordo solo sulla focale all interno di un range e qui non si parla di corsi ma di un acerbo frequentatore di fotografia street....il fisso non e' cosa da neofiti


ovviamente anche nella parte evidenziata...

QUOTE(togusa @ Apr 7 2016, 12:47 PM) *
Signori... forse non vi rendete conto che parlando di fare street con un 70-200 e/o una D4s, per citarne un paio, oppure citando quell'occasione in cui "con una macchina piccola e discreta non ne avrei avuto la possibilità", oltre a non stare dicendo niente di trascendentale (per quanto mi riguarda uno può andare a fare foto alla formula 1 con un fisheye, o macro agli insetti con un 600mm, quelli sono affari suoi), state solo menzionando delle eccezioni.
Non esiste una regola da contrapporre a queste eccezioni... ma esiste una norma.

Se uscite 100 volte con una D4s + 70-200 e 100 volte con una compatta, con lo scopo preciso di fare street... sono pronto a scommettere che nel primo caso, 95 volte tornate a casa con qualche scatto da tenere, nel secondo caso 95 volte con qualche scatto da buttare.
In tutto questo, comunque, nessuno ha consigliato la cosa più sensata da consigliare all'autore della discussione che dal mio modestissimo punto di vista è la seguente.
La focale giusta per fare street [b]non esiste[/b], ma tu hai già un obbiettivo che copre la maggior parte delle focali più utilizzate o più sensate o più tradizionali (scegli la definizione migliore) nella street, ovvero è il tuo 18-55. Il fatto che non sia luminoso non importa, perché è street photography, non action sport, e solitamente si fa di giorno, se no è un'altra cosa ancora.
Quindi... se dici che fotografi da solo 6 mesi, prima usa la tua attrezzatura almeno per altri 6 mesi... e poi fai una review delle tue foto, scegli quelle che ti sono piaciute di più, e vedi a quali focali le hai scattate. Così saprai quale obbiettivo dovrai prendere.



La focale giusta per fotografare street esiste eccome ed e' all interno di un range ben definito ma ovviamente parlo di street photography vera e non maccheronica.....concordo sul fatto che il comune amico autore del 3D debba sfruttare al meglio il vetro che ha per capire cio che per lui e' meglio ma le focali sono ben definite......
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Apr 7 2016, 01:04 PM) *
ovviamente anche nella parte evidenziata...
La focale giusta per fotografare street esiste eccome ed e' all interno di un range ben definito ma ovviamente parlo di street photography vera e non maccheronica.....


Riccà, il problema sta tutto nella "definizione" di cosa è street/reportage.
Come conseguenza c'è il come farla.
E come ulteriore conseguenza c'è quali strumenti utilizzare.



A chi vuole passare del tutto inosservato nel fare street, al posto di una leica, una compatta o una piccolina di qualsiasi genere consiglio questo:

IPB Immagine


così tagliamo la testa al toro e non ci pensiamo più.
Banci90
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 12:46 PM) *
perchè se vuoi fare reportage/street e raccontare quello che sta intorno a te devi entrare dentro la situazione, odorarla, viverla dall'interno, sentirla sulla pelle e non limitarti a fare il guardone dalla distanza.

Verissimo rolleyes.gif
riccardoal
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 01:11 PM) *
Riccà, il problema sta tutto nella "definizione" di cosa è street/reportage.
Come conseguenza c'è il come farla.
E come ulteriore conseguenza c'è quali strumenti utilizzare.
A chi vuole passare del tutto inosservato nel fare street, al posto di una leica, una compatta o una piccolina di qualsiasi genere consiglio questo:


così tagliamo la testa al toro e non ci pensiamo più.


verissimo Simo ma tale definizione non e' soggettiva come i piu pensano .....a Roma ho un 'ottantina di amici che amano definirsi streettaroli solo perche girano per le vie del centro con la fotocamera al collo o sulla spalla ma di quelli veri ( per risultati ) saranno si e no una decina...personalmente uso il mio mattone cercando sempre di interagire con chi mi interessa riprendere e raramente ottengo risultati negativi dai possibili soggetti....ma mi rendo conto che e' questione ( per molti ) di carattere per cui si preferisce usare vetri piu lunghi ma ci si accontenta poi dei risultati...importante e' esserne consapevoli.....
togusa
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 01:11 PM) *
Riccà, il problema sta tutto nella "definizione" di cosa è street/reportage.
Come conseguenza c'è il come farla.
E come ulteriore conseguenza c'è quali strumenti utilizzare.


Assolutamente ineccepibile.

QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 01:11 PM) *
A chi vuole passare del tutto inosservato nel fare street, al posto di una leica, una compatta o una piccolina di qualsiasi genere consiglio questo:
così tagliamo la testa al toro e non ci pensiamo più.


A questo punto perché non prendere la GoPro, impostarla su "Time Lapse" (fa automaticamente una foto da 5mpx ogni secondo), attaccarla al cappello e andare al mercato la domenica mattina?
Su una SD da 32gb ci stanno oltre 10000 foto.
Copre 180° di campo e le foto sono tutte a fuoco
Se ho cu.lo, tra le 10000 foto fatte ce n'è qualcuna decente.
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Apr 7 2016, 01:04 PM) *
ovviamente anche nella parte evidenziata...
La focale giusta per fotografare street esiste eccome ed e' all interno di un range ben definito ma ovviamente parlo di street photography vera e non maccheronica.....concordo sul fatto che il comune amico autore del 3D debba sfruttare al meglio il vetro che ha per capire cio che per lui e' meglio ma le focali sono ben definite......



che poi il range di cui parli tu su DX è pienamente soddisfatto dal 18-35 Art che alla comodità dello zoom aggiunge una qualità grandiosa ed una apertura costante di 1.8 che consente libertà creativa nelle sfocature

ed è per questo che considero quell'obiettivo l' ideale...

...per come noi intendiamo la street
riccardoal
QUOTE(togusa @ Apr 7 2016, 01:34 PM) *
A questo punto perché non prendere la GoPro, impostarla su "Time Lapse" (fa automaticamente una foto da 5mpx ogni secondo), attaccarla al cappello e andare al mercato la domenica mattina?
Su una SD da 32gb ci stanno oltre 10000 foto.
Copre 180° di campo e le foto sono tutte a fuoco
Se ho cu.lo, tra le 10000 foto fatte ce n'è qualcuna decente.


assolutamente da sconsigliare.....se trovi 1 soggetto su 10000 un po nervoso ti prende ad ombrellate in testa.... messicano.gif

QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 01:39 PM) *
che poi il range di cui parli tu su DX è pienamente soddisfatto dal 18-35 Art che alla comodità dello zoom aggiunge una qualità grandiosa ed una apertura costante di 1.8 che consente libertà creativa nelle sfocature

ed è per questo che considero quell'obiettivo l' ideale...

...per come noi intendiamo la street


concordo sul range di focali messicano.gif
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 7 2016, 01:34 PM) *
A questo punto perché non prendere la GoPro, impostarla su "Time Lapse" (fa automaticamente una foto da 5mpx ogni secondo), attaccarla al cappello e andare al mercato la domenica mattina?
Su una SD da 32gb ci stanno oltre 10000 foto.
Copre 180° di campo e le foto sono tutte a fuoco
Se ho cu.lo, tra le 10000 foto fatte ce n'è qualcuna decente.



appunto!!!

è proprio a questo che volevo arrivare con la mia provocazione.

la street non si fa "nascondendosi", non facendosi notare con la macchinetta piccola, o mimetizzandosi con microcamere da 007.

la street vera si fa interagendo con l'ambiente, essendone parte, parlando con la gente ed al momento giusto tirando su la macchina...
... anche se si tratta di una d800 con 24-70 come fa Riccardo o di una d750 con 24 1.4 come faccio io.

le persone sanno che tu le fotograferai, la tua bravura sta nel diventare parte dell'ambiente INSIEME alla tua macchina,
tanto da essere "invisibile in piena vista" e poi sapere come e quando premere il pulsante.


empatia.
riccardoal
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2016, 01:46 PM) *
appunto!!!

è proprio a questo che volevo arrivare con la mia provocazione.

la street non si fa "nascondendosi", non facendosi notare con la macchinetta piccola, o mimetizzandosi con microcamere da 007.

la street vera si fa interagendo con l'ambiente, essendone parte, parlando con la gente ed al momento giusto tirando su la macchina...
... anche se si tratta di una d800 con 24-70 come fa Riccardo o di una d750 con 24 1.4 come faccio io.

le persone sanno che tu le fotograferai, la tua bravura sta nel diventare parte dell'ambiente INSIEME alla tua macchina,
tanto da essere "invisibile in piena vista" e poi sapere come e quando premere il pulsante.
empatia.


Pollice.gif
metterei una foto adesso ma poi mi direbbero che sono vanitoso texano.gif
Alex_Murphy
La fotografia di strada dovrebbe raccontare un luogo facendolo vivere in prima persona, quindi chi osserva lo scatto deve avere la sensazione di essere presente sulla scena. Per questo motivo la focale utilizzata dovrebbe avvicinarsi il più possibile alla visione dell'occhio umano. Questo significa che lo scatto deve essere fatto in orizzontale e avere una focale pari alla diagonale del sensore. Sul formato FX (36x24) la diagonale è 43,27mm e sul formato DX (24x16) è 28,84mm.

Però è chiaro che non ci si può limitare a scattare solo in orizzontale e solo con una focale di 43mm (o 28mm su DX)... ognuno ha il proprio modo di fotografare...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.