Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
michelesala75
Il problema e' cosi' profondo che non so' nemmeno in che categoria inserire questo scatto: ritratto? street? forse meglio una discussione da sushi bar.

Trattandosi di un ritratto fatto per strada ad un'ignara turista inglese, come andrebbe classificato... ed ecco il problema: cosa e' ritratto, cosa e' street?
Fior di artisti osservano che ormai la street e' fatta in maggior parte da scatti di gente che cammina a c@zzo senza che la foto comunichi dove stia andando, ad evidenziare la mancanza di un messaggio.

Messaggio che, nella mia limitatezza, faccio pero' fatica a trovare anche nella maggior parte degli scatti dei padri fondatori della street stessa, in cui sono ritratti elementi della piu' assoluta quotidianita', e in cui trovo si' ecclatante la magistrale capacita' di creare un genere nuovo rispetto ai canoni del loro momento storico, ma un messaggio,
tra un chihuaha, i piedi del padrone, ed un alano francamente proprio non lo trovo.

Quindi, mi dico ingenuamente, la street non deve per forza avere un messaggio, forse; dovrebbe essere la quotidianita', che si' passa davanti all'occhio comune con indifferenza,
ma che viene colta e congelata e riproposta ad altri sguardi, quando invece passa davanti ad un obiettivo.

Perche' allora ho fatto questo scatto? In fondo sembra un ritratto posato, non spontaneo; il viso di questa giovane e bella turista rivolto verso il sole pallido e velato in una mattina d'inverno
sul lago, in posa, ma spontanea, mi ha scatenato dentro come il tamburellare del ritmo del vecchio motivetto (chi e' nato dopo l'85 non capira', a meno che abbia visto il film-cartoon di Roger Rabbit)
"ammazza la vecchia ...", ta, ta, tatta..., e come poteva l'indice sul pulsante di scatto non finire in "col CLICK " (nda flit)!






IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
riccardobucchino.com
Ciao Michele, sono Riccardo e sono qui per non aiutarti, i dubbi sono utili per la ricerca, tieniti stretti i tuoi dubbi, ti mancheranno quando non ne avrai più.



lexio
Se non è ritratto combinato, per me è street.
Mlex
A mio modo di vedere, cercare di classificare uno stile fotografico è come classificare la musica... Per me oltre un certo punto non ha molto senso...Che te ne frega che genere fanno i Pink Floyd, ti piace no? Allora ascolta e basta! Questo è quello che penso io, ovviamente la frase precedente non è riferita a te con quell'enfasi, è generalizzata! Comunque dal mio punto di vista, la street deve dare un messaggio, più o meno marcato! Di certo è street quella che fai anche sotto casa tua, non per forza te ne devi andare a migliaia di chilometri di distanza in posti altamente suggestivi, l'importante è che ci sia un messaggio dietro! Altrimenti come dicevi tu si cade nel ritratto... Ovviamente anche il tipo di focale e di inquadratura screma parzialmente i due stili fotografici... A mio parere la foto da te scattata è una via di mezzo...
riccardoal
sintetizzando al massimo
la fotografia street la si puo fare anche sul terrazzo di casa propria ma ci sono 4 elementi che la caratterizzano

il chi
il cosa
il dove ed il quando ( inteso come momento topico di un attivita' )

piu queste variabili sono rappresentate piu lo scatto ha sostanza e dignita' di fotografia street....
la bravura dell autore stara' anche nel fatto di riuscire a rappresentare il tutto in maniera tecnicamente corretta...

Lo scatto da te presentato non ha nulla di street ma e' puramente un ritratto....
Ciao
Riccardo
lupaccio58
Consiglio spassionato e disinteressato: fotografa quello che ti piace e quando ti va, punto. Per quale motivo cercare una categoria per uno scatto? Io non ho mai sentito nessuno dire "azzz, questa non è un granché come foto da street, però potrebbe passabile in categoria ritratti" o viceversa, una foto è bella o brutta a prescindere. Gli impippamenti prendono anche a me come a tutti, ma confesso che a questo punto non ci sono mai arrivato messicano.gif
Un saluto e buone foto, le categorie lasciale ad altri...
Il_Dott
Perdona la mia crudezza ma credo che hai fatto tutto sto panegirico semplicemente per mostrarci la tua foto...
Qui di street non c'è un bel niente, diciamo che è un ritratto rubato.
DAP
il problema non sembrerebbe così profondo se il tarlo è dove inserire questa foto e questo è il primo punto.....secondo punto, io sono un gran appassionato di Fotografia Street, ma mi ci è voluto del tempo per godere di questa consapevolezza e nella maniera più semplice e naturale oggi, nei ritagli di tempo, quando l'approccio a ciò che vado per ritrarre non è vincolato a specifici parametri tipo commissione o foto in studio cioè "mi diverto" a vivere il mio intimo rapporto con ciò che mi circonda con un leitmotiv oramai viscerale e cioè la Gente, oggi io scatto fotografia street "senza preoccuparmi di rientrare nel genere"....perchè è diventato un approcio di anima, mente, pathos, culturale, è diventato un approccio cresciuto sulla base di un evoluzione della persona prima che del fotografo, di una persona , la mia, con le proprie vicissitudini culturali, emozionali, la mia infanzia, la mia musica, la mia famiglia. i miei errori, le mie goiie e frustrazioni, la mia introversione crescente, il mio appartarmi a riflettere sugli altri, una conseguenziale introspezione che negli anni diventava sempre più meticolosa relativamente a ciò che mi circonda, l'importanza della Gente, dal giudicare al comprendere e poi ad averne quasi pietà perchè "ti" accorgi che l'umanità è Vittima il più delle volte......E' la Persona che fa la Fotografia Street, prima del fotografo, prima di "quel tipo con la macchinetta all'occhio"......... che si diverte e si appassiona a fotografare ciò che gli piace, che attira la propria attenzione, che si esalta giustamente e rispettosamente di fronte ai risultati..........la Fotografia Street Michele, è il tuo animo evoluto, la tua empatia, è quanto di te è consapevole dell'amore che provi per la Vita che che ti gira intorno e a volte è paradossale, a volte ironica, altre volte drammatica altre volte ancora è simplecemte simpatica e altre ancora assume forme poi colori, qualche volta ti fa ridere o piangere e poi ti fa pensare e pensare.........se non avevi pensato a tutto questo, che è una minima parte di quanto io ho maturato per mio conto ma anche documentandomi...allora questa foto è "un ritratto", un bel ritratto.....fatto per strada, o per Street..............tutto secondo me e tutto molto striminzito, ciao
vz77
ma da quando si fa street con il 70/200? manco i paparazzi ahah. questo è il classico ritratto, che se fosse ritratto, sarebbe da rifare perché troppo innaturale. il problema forse sta nel frame rigidissimo, sembra croppato da un orefice 'tajala...mettice un pezzo dde ringhiera addestra e uno identico a sinistra...ruotala che dev'esse perfettamente ortogonale...quella roba in fondo in secondo piano deve stamme orizzontale..'. insomma roba da cavalletto...poi non so ma se in un ritratto non si vedono gli occhi...ma una milf che guarda il nulla in un giorno di cielo peraltro grigio dove l'unico elemento sovraesposto sono due grandi lenti bianchissime che spiccano su tutto...bu...insomma...dove sta il succo di sta foto? nel crop. ma il ritratto lo dovrebbe fare il soggetto. almeno credo. in ogni caso lo street che piace a me si fa quasi senza pdc e non con il 70/200. poi vabbé, c'è chi fa ritratto con il fisheye...
insomma questa non è street. è ritratto (anche se rubato) anche se l'occhiale glamour spinge sul lato 'glamour'.

insomma...senza la tua storia...se uno guarda questa foto cosa pensa?
che lei posava per te e hai tentato di fare un bel ritratto.
è il classico shooting che si fa con amica al lago.
a quel punto mollavi macchina andavi da lei e le chiedevi gentilmente di togliere gli occhiali per farle una foto dato che sarebbe venuta benissimo.
a quel punto facevi una gran bella foto ritratto, perché sembra una bella donna. chissà gli occhi.
riccardobucchino.com
QUOTE(vz77 @ Apr 6 2016, 10:45 AM) *
ma da quando si fa street con il 70/200? manco i paparazzi ahah.


Semplicemente quando hai già il 70-200 montato e vedi una scena interessante, il 70-200 con la sua velocità af al top ti permette di non perdere uno scatto che viene un po' mosso perché non hai neanche avuto il tempo di cambiare la velocità di otturazione ma sei riuscito comunque a mettere a fuoco. Questa è credo l'unica foto di street degna di nota che abbia fatto, da una parte una anziana che cammina lentamente a rappresentare il passato e la vecchiaia, e dall'altra un giovane straniero che corre rapido e rappresenta una nuova generazione multi etnica di italiani e la giovinezza.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 462.6 KB
DAP
ecco, certi assolutismi sulla Fotografia, non aiutano certo a evolvere il pensiero fotografico........prima della negazione dogmatica di una certa focale, c'è ben altro ma tanto "ben altro", e quando viene recepito e meditamente elaborato, puoi immortalarlo anche con un 300..........dipende santo cielo, D I P E N D E !!!!!...in fotografia mettetevi questo in testa, DIPENDE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nikosimone
QUOTE(DAP @ Apr 6 2016, 12:13 PM) *
ecco, certi assolutismi sulla Fotografia, non aiutano certo a evolvere il pensiero fotografico........prima della negazione dogmatica di una certa focale, c'è ben altro ma tanto "ben altro", e quando viene recepito e meditamente elaborato, puoi immortalarlo anche con un 300..........dipende santo cielo, D I P E N D E !!!!!...in fotografia mettetevi questo in testa, DIPENDE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!




“Che il bianco sia bianco
e il nero sia nero
che uno e uno facciano due
perché i numeri sono esatti
dipende.

Che siamo di passaggio
che oggi il cielo è nuvoloso
che uno nasce e dopo muore
e questo racconto è terminato
dipende, dipende
da cosa dipende?
A seconda di come lo guardi
tutto dipende

Che con il passare del tempo
il vino si faccia buono
che tutto quello che si alza
poi si abbassa
da giù a su e da su a giù
dipende, dipende
da cosa dipende?
A seconda di come lo guardi
tutto dipende.

Che tu non abbia conosciuto
nessuno che ti baci come me
che non c’è nessun altro uomo al mondo
che si beneficia di te
dipende.

Che voglia dirti di sì
ogni volta che apri bocca
che ti faccia molto felice
che oggi sia il giorno del tuo matrimonio
dipende, dipende
da cosa dipende?
A seconda di come lo guardi
tutto dipende”.



vz77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 6 2016, 11:17 AM) *
Semplicemente quando hai già il 70-200 montato e vedi una scena interessante, il 70-200 con la sua velocità af al top ti permette di non perdere uno scatto che viene un po' mosso perché non hai neanche avuto il tempo di cambiare la velocità di otturazione ma sei riuscito comunque a mettere a fuoco. Questa è credo l'unica foto di street degna di nota che abbia fatto, da una parte una anziana che cammina lentamente a rappresentare il passato e la vecchiaia, e dall'altra un giovane straniero che corre rapido e rappresenta una nuova generazione multi etnica di italiani e la giovinezza.




non so magari con un 35 o un 50 nel frame sarebbe entrato (per i tuoi gusti) troppo muro o contesto e magari il contesto strada marciapiede muro ti sembrava troppo 'metafisico' o sviante o insignificante (a mio parere se ci fossero state le condizioni avrebbe reso ancora più significativa l'immagine). o semplicemente c'erano oggetti che inquinavano 'la scena'. e sei abituato a girare per fare street con zoomone paparazzi style. in ogni caso questo scatto in versione metafisica o nella versione superzoom (come la tua) funziona comunque. poi a volte immergerli nell'ambiente con il 35 rende ancora più 'evidente' la condizione umana nella realtà al di fuori di esso. ma è ovvio che si può fare street anche con 70-200 e nel tuo caso come dici è foto accidentale, di certo non passeggiavi per fare street con quel zoomone. avevi solo quel fucile di precisione e hai sparato perché non c'era modo e tempo per fare diversamente. possiamo anche trovare belle foto di insetti fatte col 70-200 ma ci sono lenti più indicate per certi usi e certe per altri e lo sappiamo tutti senza troppo fare i puntigliosi...il 'mitico' dilemma per chi fa street 35 o 50 quando non 24 35 50 ha molto più senso di quel che si vuol far credere. il caso però della foto sopra, rientra secondo me pienamente nel ritratto. non dico che 'tutti i primi piani con pdc ridotta sono da considerarsi ritratto', ma le caratteristiche di quello scatto sono decisamente più vicine al ritratto che allo street. non mi sembra di dire cosa particolarmente interessante, ma magari per alcuni non è 'ovvia' la distinzione.
vz77
QUOTE(DAP @ Apr 6 2016, 12:13 PM) *
ecco, certi assolutismi sulla Fotografia, non aiutano certo a evolvere il pensiero fotografico........prima della negazione dogmatica di una certa focale, c'è ben altro ma tanto "ben altro", e quando viene recepito e meditamente elaborato, puoi immortalarlo anche con un 300..........dipende santo cielo, D I P E N D E !!!!!...in fotografia mettetevi questo in testa, DIPENDE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


beh certo, in ottica relativista si può forzare qualsiasi significato anche semplicemente con un titolo volutamente fuorviante. ma leggo le didascalie solo se la foto mi colpisce. se la didascalia diventa l'unica cosa rilevante, mi pare che si debba parlare di poesia e non fotografia. o di racconto illustrato. puoi fare anche ritratti durante partita di calcio. puoi vendere un primo piano di ronaldo come portrait. ma credo un minimo di senno ci voglia..
riccardoal
e no Simone
che molto al mondo si apparenti con cio che scrivi e' vero ma alcune cose hanno delle regole,magari non scritte, che da sempre ( rispettate ) collocano le immagini fotografiche all interno di determinati target di riferimento...poi ,per esempio, si puo essere caratterialmente poco avezzi all esporsi avvicinandosi ai soggetti ( parlando di street ) e molti usano vetri lunghi per riprendere un soggetto all interno di una scena ed il risultato cambia notevolmente non interagendo ma sempre di street si tratta ma se
manca un soggetto ( umano )
manca un ambiente
ed un azione
che diano insieme un senso allo scatto allora...come lo guardi lo guardi il risultato non cambia...e' semplicemente una foto
poi esiste la sperimentazione all interno dei vari target ed e' lecita nell intento ed e' la cosa che probabilmente ha reso famosi alcuni autori ( vedi Doisneau ) ma nella street photography i risultati sono sempre stati ottenuti seguendo le regole della fotografia street.
Non una regola...semplicemente il mio pensiero

vz77
QUOTE(riccardoal @ Apr 6 2016, 01:29 PM) *
e no Simone
che molto al mondo si apparenti con cio che scrivi e' vero ma alcune cose hanno delle regole,magari non scritte, che da sempre ( rispettate ) collocano le immagini fotografiche all interno di determinati target di riferimento...poi ,per esempio, si puo essere caratterialmente poco avezzi all esporsi avvicinandosi ai soggetti ( parlando di street ) e molti usano vetri lunghi per riprendere un soggetto all interno di una scena ed il risultato cambia notevolmente non interagendo ma sempre di street si tratta ma se
manca un soggetto ( umano )
manca un ambiente
ed un azione
che diano insieme un senso allo scatto allora...come lo guardi lo guardi il risultato non cambia...e' semplicemente una foto
poi esiste la sperimentazione all interno dei vari target ed e' lecita nell intento ed e' la cosa che probabilmente ha reso famosi alcuni autori ( vedi Doisneau ) ma nella street photography i risultati sono sempre stati ottenuti seguendo le regole della fotografia street.
Non una regola...semplicemente il mio pensiero


sì doisenau fa teatro ambulante..è più vicino alla cinematografia, scenografia e montaggio compresi. o una specie di helmut newton del quotidiano. ci sono streeter così anche oggi, che dettano al passante cosa fare. forse fino a quando lo fa uno streeter mi sta bene. fa parte di un modo di far vedere il mondo. non mi sta bene quando a farlo sono i fotoreporter. in ogni caso le foto posate sono ormai la base di tutto. basta vedere gli scatti del world press photo. e i casi (volutamente scoperti) di fotografi squalificati per aver montato la realtà a loro immagine e somiglianza (del fotografo si intende). anche lì comuqnue esistono categorie ben precise (puoi far posare la gente quando fai street, quando fai ritratto, quando fai reportage guerra, quando fotografi la morte, etc). ma resta il bisogno di categorizzare e distinguere: che male c'è infatti a voler suddividere il mondo fotografico in generi fotografici? con tutti i pro (e i contro)
DAP
QUOTE(vz77 @ Apr 6 2016, 01:09 PM) *
beh certo, in ottica relativista si può forzare qualsiasi significato anche semplicemente con un titolo volutamente fuorviante. ma leggo le didascalie solo se la foto mi colpisce. se la didascalia diventa l'unica cosa rilevante, mi pare che si debba parlare di poesia e non fotografia. o di racconto illustrato. puoi fare anche ritratti durante partita di calcio. puoi vendere un primo piano di ronaldo come portrait. ma credo un minimo di senno ci voglia..

il mio pensiero relativo al post di Michele l'ho già espresso per cui questa replica, tanto più il passaggio sulla didascalia, credo abbia sbagliato mittente.......il mio secondo personale pensiero riguardava la certezza assolutista come l'idea che la focale sia il criterio base su cui poggia il concetto di Street.......superfluo ma purtroppo visto il modo di interpretare è bene che sia chiaro, a chi mi chiedesse un consoglio sull'ottica da acquistare per fare Street, senza giri di parole lo inidirizzerei verso una focale corta, zoom o fissa che sia, non gli direi fatti un 200 per fare street.....anche se può capitare di fare interessanti foto Street anche con tale ottica........come quella di Riccardo B.
riccardoal
QUOTE(vz77 @ Apr 6 2016, 01:42 PM) *
che male c'è infatti a voler suddividere il mondo fotografico in generi fotografici? con tutti i pro (e i contro)


nessuno

QUOTE(DAP @ Apr 6 2016, 01:51 PM) *
il mio pensiero relativo al post di Michele l'ho già espresso per cui questa replica, tanto più il passaggio sulla didascalia, credo abbia sbagliato mittente.......il mio secondo personale pensiero riguardava la certezza assolutista come l'idea che la focale sia il criterio base su cui poggia il concetto di Street.......superfluo ma purtroppo visto il modo di interpretare è bene che sia chiaro, a chi mi chiedesse un consoglio sull'ottica da acquistare per fare Street, senza giri di parole lo inidirizzerei verso una focale corta, zoom o fissa che sia, non gli direi fatti un 200 per fare street.....anche se può capitare di fare interessanti foto Street anche con tale ottica........come quella di Riccardo B.


Pollice.gif
vz77
QUOTE(DAP @ Apr 6 2016, 01:51 PM) *
il mio pensiero relativo al post di Michele l'ho già espresso per cui questa replica, tanto più il passaggio sulla didascalia, credo abbia sbagliato mittente.......il mio secondo personale pensiero riguardava la certezza assolutista come l'idea che la focale sia il criterio base su cui poggia il concetto di Street.......superfluo ma purtroppo visto il modo di interpretare è bene che sia chiaro, a chi mi chiedesse un consoglio sull'ottica da acquistare per fare Street, senza giri di parole lo inidirizzerei verso una focale corta, zoom o fissa che sia, non gli direi fatti un 200 per fare street.....anche se può capitare di fare interessanti foto Street anche con tale ottica........come quella di Riccardo B.


sì scusa non avevo letto il tuo primo messaggio, rispondevo infatti al tuo ultimo dove, avendo letto quel tuo 'dipende', avevo frainteso il suo significato wink.gif

tornando al topic, alla foto in questione, a me non sembra assolutamente classificabile come street ma trattasi di ritratto in piena regola, se non fosse poi per la 'descrizione' dell'autore che ci spiega che trattasi invece di scatto rubato (ma la condizione di scatto non ne cambia in questo caso la categorizzazione). molti bei ritratti sono belli proprio perché colgono l'attimo lo congelano (non per questo sono street!), ma in questo ritratto purtroppo il gesto sembra un po' plastico (credo a causa degli occhiali che mascherano l'espresione e danno anzi un tocco più orientato sul glamour al ritratto, pur non essendolo).
riccardoal
QUOTE(vz77 @ Apr 6 2016, 02:02 PM) *
tornando al topic, alla foto in questione, a me non sembra assolutamente classificabile come street ma trattasi di ritratto in piena regola, se non fosse poi per la 'descrizione' dell'autore che ci spiega che trattasi invece di scatto rubato (ma la condizione di scatto non ne cambia in questo caso la categorizzazione). molti bei ritratti sono belli proprio perché colgono l'attimo lo congelano (non per questo sono street!), ma in questo ritratto purtroppo il gesto sembra un po' plastico (credo a causa degli occhiali che mascherano l'espresione e danno anzi un tocco più orientato sul glamour al ritratto, pur non essendolo).


L amico Michele ha fatto bene a postare il 3D trovandosi nell imbarazzo di dover classificare il suo scatto e spero che le risposte avute servano per chiarirgli in parte le idee anche se continuera' a vedere scatti in cui buldog ed alani continueranno a farla da padrone.....importante e' non soffermarsi sulla gallery ma fare un giro in photolab e nella sezione opportuna dove trovera' certamente persone che daranno ancora piu contributo.....
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Apr 6 2016, 01:29 PM) *
e no Simone
che molto al mondo si apparenti con cio che scrivi e' vero ma alcune cose hanno delle regole,magari non scritte, che da sempre ( rispettate ) collocano le immagini fotografiche all interno di determinati target di riferimento...poi ,per esempio, si puo essere caratterialmente poco avezzi all esporsi avvicinandosi ai soggetti ( parlando di street ) e molti usano vetri lunghi per riprendere un soggetto all interno di una scena ed il risultato cambia notevolmente non interagendo ma sempre di street si tratta ma se
manca un soggetto ( umano )
manca un ambiente
ed un azione
che diano insieme un senso allo scatto allora...come lo guardi lo guardi il risultato non cambia...e' semplicemente una foto
poi esiste la sperimentazione all interno dei vari target ed e' lecita nell intento ed e' la cosa che probabilmente ha reso famosi alcuni autori ( vedi Doisneau ) ma nella street photography i risultati sono sempre stati ottenuti seguendo le regole della fotografia street.
Non una regola...semplicemente il mio pensiero



io non scritto niente Riccà.

ho preso il post di Paolo che diceva " dipende, dipende, dipende" e m'è venuta in mente la canzone di "aggrapati al palo" messicano.gif
michelesala75
QUOTE(Il_Dott @ Apr 6 2016, 09:36 AM) *
Perdona la mia crudezza ma credo che hai fatto tutto sto panegirico semplicemente per mostrarci la tua foto...


Outch, questo e' un colpo basso: non e' da una vita che frequento il forum, ma se miravo solo a far vedere questa foto (di per se irrilevante) una sezione diversa dal sushi bar l'avrei trovata.
Ho visto pero' che ne e' uscita una bella discussione, con molti consigli e spunti di riflessione e di questo sono grato a tutti coloro che hanno partecipato.
nikosimone
QUOTE(michelesala75 @ Apr 6 2016, 04:30 PM) *
Outch, questo e' un colpo basso: non e' da una vita che frequento il forum, ma se miravo solo a far vedere questa foto (di per se irrilevante) una sezione diversa dal sushi bar l'avrei trovata.
Ho visto pero' che ne e' uscita una bella discussione, con molti consigli e spunti di riflessione e di questo sono grato a tutti coloro che hanno partecipato.



Michele,

parecchio tempo fa ti ho fatto i complimenti per la tua sportività, ed ora torno a farteli.
Ricordo che abbiamo avuto uno scambio di opinioni diretto e crudo ma tu, allora come adesso, hai preso soltanto il buono senza dimostrare permalosità alcuna, sia nei messaggi pubblici che in quelli privati.

BRAVO!!!!




p.s. "Anatre alla pesa" era il nodo del discutere
riccardobucchino.com
QUOTE(vz77 @ Apr 6 2016, 01:02 PM) *
non so magari con un 35 o un 50 nel frame sarebbe entrato (per i tuoi gusti) troppo muro o contesto e magari il contesto strada marciapiede muro ti sembrava troppo 'metafisico' o sviante o insignificante (a mio parere se ci fossero state le condizioni avrebbe reso ancora più significativa l'immagine). o semplicemente c'erano oggetti che inquinavano 'la scena'. e sei abituato a girare per fare street con zoomone paparazzi style. in ogni caso questo scatto in versione metafisica o nella versione superzoom (come la tua) funziona comunque. poi a volte immergerli nell'ambiente con il 35 rende ancora più 'evidente' la condizione umana nella realtà al di fuori di esso. ma è ovvio che si può fare street anche con 70-200 e nel tuo caso come dici è foto accidentale, di certo non passeggiavi per fare street con quel zoomone. avevi solo quel fucile di precisione e hai sparato perché non c'era modo e tempo per fare diversamente. possiamo anche trovare belle foto di insetti fatte col 70-200 ma ci sono lenti più indicate per certi usi e certe per altri e lo sappiamo tutti senza troppo fare i puntigliosi...il 'mitico' dilemma per chi fa street 35 o 50 quando non 24 35 50 ha molto più senso di quel che si vuol far credere. il caso però della foto sopra, rientra secondo me pienamente nel ritratto. non dico che 'tutti i primi piani con pdc ridotta sono da considerarsi ritratto', ma le caratteristiche di quello scatto sono decisamente più vicine al ritratto che allo street. non mi sembra di dire cosa particolarmente interessante, ma magari per alcuni non è 'ovvia' la distinzione.


Ma io giravo anche con il 300 f/4 per le città quando lo avevo, a volte serve schiacciare i piani per ottenere un buon effetto altre volte no ed è meglio un 35. Il problema è che spesso vedi l'azione da fotografare lontana da te e avvicinarti a piedi ti fa perdere il momento e quindi il tele è perfetto, altre volte l'azione è vicina e il tele ti fa perdere la foto perché è troppo stretto come campo di ripresa. Nel caso della foto sopra con un altro obiettivo i soggetti sarebbero stati lontani e invece con il 70-200 ho portato la focale a 200 per farla, con un fisso quella foto non la fai a meno di appostarti per una vita, ma io non mi apposto, io cammino e se trovo qualcosa scatto, se non lo trovo me ne faccio una ragione (anche perchè non è il mio genere di foto preferita).

Quasi mi dimenticavo di questa foto, anche questa con un tele (80-200 2.8 a pompa), anche questa scattata velocissimamente perché passava gente (dopo uno scatto avanti per andare in posizione libera), i ragazzi sono rimasti li si e no 10-15 secondi fermi, con il 35 o 50 non la facevo a meno di correre come bolt. Ma è street? Si, o la scritta aggiunta la porta in un altro genere? Ma forse non è meglio non cercare di catalogare le cose ma farle e basta?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 157.7 KB
vz77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 6 2016, 04:44 PM) *
Ma io giravo anche con il 300 f/4 per le città quando lo avevo, a volte serve schiacciare i piani per ottenere un buon effetto altre volte no ed è meglio un 35. Il problema è che spesso vedi l'azione da fotografare lontana da te e avvicinarti a piedi ti fa perdere il momento e quindi il tele è perfetto, altre volte l'azione è vicina e il tele ti fa perdere la foto perché è troppo stretto come campo di ripresa. Nel caso della foto sopra con un altro obiettivo i soggetti sarebbero stati lontani e invece con il 70-200 ho portato la focale a 200 per farla, con un fisso quella foto non la fai a meno di appostarti per una vita, ma io non mi apposto, io cammino e se trovo qualcosa scatto, se non lo trovo me ne faccio una ragione (anche perchè non è il mio genere di foto preferita).

Quasi mi dimenticavo di questa foto, anche questa con un tele (80-200 2.8 a pompa), anche questa scattata velocissimamente perché passava gente (dopo uno scatto avanti per andare in posizione libera), i ragazzi sono rimasti li si e no 10-15 secondi fermi, con il 35 o 50 non la facevo a meno di correre come bolt. Ma è street? Si, o la scritta aggiunta la porta in un altro genere? Ma forse non è meglio non cercare di catalogare le cose ma farle e basta?




vabbé ma tu non fai testo perché sei un pazzo XD (lo dico come un complimento). si vede che lo street non è sicuramente il tuo campo di elezione ma che quando ti capita ti piace. non lo è nemmeno il mio (per intenderci) ma, pur approvando le tue osservazioni relative ai casi nei quali uno zoom che tiri fino a 200 venga comodo, è una lente che uno streeter nemmeno considera (a meno che appunto non ci siano in ballo progetti 'ibridi' dato che molti amano appostarsi e rubare ritratti standosene molto lontani dai soggetti - per questioni svariate non solo di 'etica' etc pur sapendo che isolando soggetti si sta un po' entrando nei limiti del concetto vago di diritto all'immagine alla privacy etc). insomma voglio solo dire che di solito si fa street col 35. poi c'è chi usa il 50. e chi il 24. c'è poi chi usa per progetti particolari decentrabile, o lenti intermedie o wide o tele...ma, e ciascune per ovvii motivi tecnici e di ingombri etc, sono utilizzabili in situazioni particolari.
poi ovviamente, per riallacciarmi al tuo uso del tele o anche all'uso che ne ha fatto l'autore del topic, anche la lente stessa, la focale, indica un range di possibiità che il fotografo conosce bene, e quindi quando si va in giro a passeggiare se lo si fa col 35 o col 300, il modo di vedere le cose, molto prima di effettuare possibili scatti, è già di per se guidato dalla lente che si sta portando appresso.
melpro
QUOTE(riccardoal @ Apr 6 2016, 07:59 AM) *
sintetizzando al massimo
la fotografia street la si puo fare anche sul terrazzo di casa propria ma ci sono 4 elementi che la caratterizzano

il chi
il cosa
il dove ed il quando ( inteso come momento topico di un attivita' )

piu queste variabili sono rappresentate piu lo scatto ha sostanza e dignita' di fotografia street....
la bravura dell autore stara' anche nel fatto di riuscire a rappresentare il tutto in maniera tecnicamente corretta...

Lo scatto da te presentato non ha nulla di street ma e' puramente un ritratto....
Ciao
Riccardo

...... Libera interpretazione al tuo post:
Chi? ...io (il fotografo)
Cosa? ...cosa mi accade davanti
Dove? .... Dove mi trovo
Quando? ... Quando trovo il tempo per fotografare
.... Resta, a mio avviso una domanda alla quale ognuno può rispondere o meno, trovare una risposta o meno, cercare una risposta o meno e tutte le combinazioni e sfumature possibili, (Perché?).
simone_chiari
per me è una bella foto, dove la metti la metti
ciao
Simone
riccardoal
QUOTE(carmeloprovazza @ May 6 2016, 08:21 AM) *
...... Libera interpretazione al tuo post:
Chi? ...io (il fotografo)
Cosa? ...cosa mi accade davanti
Dove? .... Dove mi trovo
Quando? ... Quando trovo il tempo per fotografare
.... Resta, a mio avviso una domanda alla quale ognuno può rispondere o meno, trovare una risposta o meno, cercare una risposta o meno e tutte le combinazioni e sfumature possibili, (Perché?).


Caro Carmelo ovviamente ognuno e' libero di interpretare frasi e parole ma il concetto da me esposto lascia poco spazio alla soggettivita' ( il " chi " e' ovviamente il soggetto ripreso e per il "quando mi fa veramente simpatia la tua interpretazione laugh.gif " ).
Sul "perche" ( se ben interpreto il tuo quesito ) la risposta e' semplice...la street photography tende a rappresentare soggetti,azioni e contesti che probabilmente normalmente ci sfuggono o non catturano la nostra attenzione perche distratti dalla frenesia del vivere quotidiano.
Aver la fotocamera in mano ci rende piu attenti...direi quasi cacciatori di luoghi ed eventi in cui qualcosa di interessante accade o puo accadere...e poi l esperienza fa si che si diventi selettivi in fase di scatto e post produzione...ma qui comincia tutta un altra storia....
e' un piacere parlare di fotografia...ogni tanto
grazie
michelesala75
[quote name='riccardoal' date='Apr 6 2016, 07:59 AM' post='4036316']
il chi
il cosa
il dove ed il quando ( inteso come momento topico di un attivita' )
piu queste variabili sono rappresentate piu lo scatto ha sostanza e dignita' di fotografia street....
/quote]

ti ringrazio molto. Ho cercato di fare tesoro dei tuoi consigli che concentrano il succo del genere in poche parole.
Sulla post non ci sono ancora, sul resto ci sto' lavorando cosi'

nikosimone
QUOTE(Il_Dott @ Apr 6 2016, 09:36 AM) *
Perdona la mia crudezza ma credo che hai fatto tutto sto panegirico semplicemente per mostrarci la tua foto...



Questo è tutto quello che serve sapere.
Scusa Gianni se avevo dubitato di te.

melpro
QUOTE(riccardoal @ May 6 2016, 09:01 AM) *
Caro Carmelo ovviamente ognuno e' libero di interpretare frasi e parole ma il concetto da me esposto lascia poco spazio alla soggettivita' ( il " chi " e' ovviamente il soggetto ripreso e per il "quando mi fa veramente simpatia la tua interpretazione laugh.gif " ).
Sul "perche" ( se ben interpreto il tuo quesito ) la risposta e' semplice...la street photography tende a rappresentare soggetti,azioni e contesti che probabilmente normalmente ci sfuggono o non catturano la nostra attenzione perche distratti dalla frenesia del vivere quotidiano.
Aver la fotocamera in mano ci rende piu attenti...direi quasi cacciatori di luoghi ed eventi in cui qualcosa di interessante accade o puo accadere...e poi l esperienza fa si che si diventi selettivi in fase di scatto e post produzione...ma qui comincia tutta un altra storia....
e' un piacere parlare di fotografia...ogni tanto
grazie

.... Ovviamente ho preso spunto per fare dello "spirito"....,
Per il resto condivido le tue parole.
Il "perché?", era soprattutto riferito a cosa cerchi di ottenere , quale impulso o sentimento ti muove nel cercare quella o quell'altra scena...penso sia la foto,"il punto di vista" a rendere interessante quello che accade....,saluti Carmelo
giulysabry
QUOTE(michelesala75 @ Apr 5 2016, 09:53 PM) *
Il problema e' cosi' profondo che non so' nemmeno in che categoria inserire questo scatto: ritratto? street? forse meglio una discussione da sushi bar.

Trattandosi di un ritratto fatto per strada ad un'ignara turista inglese, come andrebbe classificato... ed ecco il problema: cosa e' ritratto, cosa e' street?
Fior di artisti osservano che ormai la street e' fatta in maggior parte da scatti di gente che cammina a c@zzo senza che la foto comunichi dove stia andando, ad evidenziare la mancanza di un messaggio.

Messaggio che, nella mia limitatezza, faccio pero' fatica a trovare anche nella maggior parte degli scatti dei padri fondatori della street stessa, in cui sono ritratti elementi della piu' assoluta quotidianita', e in cui trovo si' ecclatante la magistrale capacita' di creare un genere nuovo rispetto ai canoni del loro momento storico, ma un messaggio,
tra un chihuaha, i piedi del padrone, ed un alano francamente proprio non lo trovo.

Quindi, mi dico ingenuamente, la street non deve per forza avere un messaggio, forse; dovrebbe essere la quotidianita', che si' passa davanti all'occhio comune con indifferenza,
ma che viene colta e congelata e riproposta ad altri sguardi, quando invece passa davanti ad un obiettivo.

Perche' allora ho fatto questo scatto? In fondo sembra un ritratto posato, non spontaneo; il viso di questa giovane e bella turista rivolto verso il sole pallido e velato in una mattina d'inverno
sul lago, in posa, ma spontanea, mi ha scatenato dentro come il tamburellare del ritmo del vecchio motivetto (chi e' nato dopo l'85 non capira', a meno che abbia visto il film-cartoon di Roger Rabbit)
"ammazza la vecchia ...", ta, ta, tatta..., e come poteva l'indice sul pulsante di scatto non finire in "col CLICK " (nda flit)!

ti sei fatto firmare la delibera? Ecco cos'è la Street oggi texano.gif

Giuliano
riccardoal
QUOTE(giulysabry @ May 7 2016, 09:50 AM) *
ti sei fatto firmare la delibera? Ecco cos'è la Street oggi texano.gif

Giuliano


Amen rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.