Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
alex079
ciao a tutti! sono alle prime armi con una reflex e posseggo una D3200. Vorrei acquistare un obiettivo tuttofare senza spendere cifre esagerate. Sul mercato ho visto che Tamron offre un 18-200 ed in internet si può acquistare per poco meno di 200€. Ho visto che anche Sigma offre un prodotto simile.... qualcuno più esperto di me mi può dare qualche consiglio per la scelta? grazie a tutti e buona fotografia!!
robermaga
Premesso che la reflex non è fatta per il "tutto in uno" ... per questo ci sono delle compatte super, detta la mia rispetto tutte le scelte. Quindi se supertuttofare deve essere non uscirei da Nikon e col 18-200 oppure 18-300. Quei tuttofare di terze parti non li ho mai usati, ma ho letto da molte parti che non sono gran che e il loro prezzo dice tutto.
Ma perché non un bel 18-140 Nikkor che è quasi un supertuttofare di grande qualità? E poi uno potrebbe pensare a un futuro 55-300 o 70-300. Sarebbe scelte certamente più consone all'uso della reflex

Roberto
valescia81
Quoterò robermaga ogni volta che parlerà del 18-140!! %uD83D%uDE01
adrymaster
QUOTE(alex079 @ Mar 28 2016, 09:36 AM) *
ciao a tutti! sono alle prime armi con una reflex e posseggo una D3200. Vorrei acquistare un obiettivo tuttofare senza spendere cifre esagerate. Sul mercato ho visto che Tamron offre un 18-200 ed in internet si può acquistare per poco meno di 200€. Ho visto che anche Sigma offre un prodotto simile.... qualcuno più esperto di me mi può dare qualche consiglio per la scelta? grazie a tutti e buona fotografia!!


I tuttofare di qualità non li hanno ancora inventati, il miglior compromesso è sicuramente il nikon 18-140, se invece vuoi salire di qualità potresti optare per un 17-50 2.8 con gli stessi soldi, perderesti in tele ma ...

Saluti, Adriano.
alex079
in effetti preferirei restare in casa Nikon.... ho visto che il 18-140 che mi avete consigliato ha un prezzo accessibile e comunque mi da anche la possibilità di fotografare ad una distanza discreta... grazie 1000
nikosimone
QUOTE(robermaga @ Mar 28 2016, 10:53 AM) *
perché non un bel 18-140 Nikkor che è quasi un supertuttofare di grande qualità?


Ma che sia di grande qualità lo hai letto o lo hai provato di persona?
RPolini
Ci si può fare un'opinione anche sulla base dei pareri di altri?
Del resto, prima di acquistare un obiettivo, non chiediamo pareri a chi l'ha usato? Sentiti i pareri, valutati anche in base a chi li esprime o al generale consenso, ci facciamo un'opinione e mettiamo mani al portafoglio anche senza aver usato l'obiettivo.
Personalmente non ho mai usato il 18-140 (preferisco i 16-85 o 16-80 come 'tuttofare' su DX) ma da quanto ho capito sembra un'ottica "kit" interessante.
A chi ha chiesto il quesito iniziale suggerisco di leggere cosa scrive chi l'ha usato, e si sforza di dire un po' più di tre-quattro frasi, evidenziando qualità ma anche difetti del 18-140, qui:
http://www.dslrbodies.com/lenses/nikon-len...5-56g-af-s.html
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Mar 28 2016, 03:12 PM) *
Ci si può fare un'opinione anche sulla base dei pareri di altri?
Del resto, prima di acquistare un obiettivo, non chiediamo pareri a chi l'ha usato? Sentiti i pareri, valutati anche in base a chi li esprime o al generale consenso, ci facciamo un'opinione e mettiamo mani al portafoglio anche senza aver usato l'obiettivo.
Personalmente non ho mai usato il 18-140 (preferisco i 16-85 o 16-80 come 'tuttofare' su DX) ma da quanto ho capito sembra un'ottica "kit" interessante.
A chi ha chiesto il quesito iniziale suggerisco di leggere cosa scrive chi l'ha usato, e si sforza di dire un po' più di tre-quattro frasi, evidenziando qualità ma anche difetti del 18-140, qui:
http://www.dslrbodies.com/lenses/nikon-len...5-56g-af-s.html


Infatti chi ha aperto il thread meriterebbe di ascoltare pareri di chi l'ha usato (presumibilmente proprio per questo ha aperto il thread) e non di quarta mano...
...e "ottica kit interessante" è diverso da "supertuttofare di grande qualità".

nikosimone
QUOTE(RPolini @ Mar 28 2016, 03:12 PM) *
Ci si può fare un'opinione anche sulla base dei pareri di altri?
Del resto, prima di acquistare un obiettivo, non chiediamo pareri a chi l'ha usato? Sentiti i pareri, valutati anche in base a chi li esprime o al generale consenso, ci facciamo un'opinione e mettiamo mani al portafoglio anche senza aver usato l'obiettivo.
Personalmente non ho mai usato il 18-140 (preferisco i 16-85 o 16-80 come 'tuttofare' su DX) ma da quanto ho capito sembra un'ottica "kit" interessante.
A chi ha chiesto il quesito iniziale suggerisco di leggere cosa scrive chi l'ha usato, e si sforza di dire un po' più di tre-quattro frasi, evidenziando qualità ma anche difetti del 18-140, qui:
http://www.dslrbodies.com/lenses/nikon-len...5-56g-af-s.html



A proposito...
...ma l'hai letta la recensione si?

Non mi pare ci sia tutto questo entusiasmo per questo "supertuttofare di grande qualità", anzi, mi pare tutto il contrario.
Per non parlare poi di quando scrive che paragonandolo al 18-35 Art "the Sigma smokes the Nikon" (penso non serva tradurre).

P.S. E mirabilmente la recensione mi trova perfettamente d'accordo.
alex079
ho aperto il post per avere consigli su quale obiettivo acquistare. Quando ho preso la D3200 nel kit c'era un 18-55 che però credo sia un po limitato. Ho avuto modo di provare un 18-105 di un'amico e devo dire che questo obiettivo mi è piaciuto anche perchè riesco a fotografare ad una discreta distanza. Ora siccome vorrei iniziare a crearmi un minimo di attrezzatura pensavo di prendere un 18-200 o 18-140 come alcuni di voi mi hanno consigliato, e successivamente un 70-300. Non avendo però molta esperienza e non avendo modo di provarli ho fatto il quesito nel forum. Tutti i vostri consigli e commenti mi sono utili!
nikosimone
QUOTE(alex079 @ Mar 28 2016, 05:11 PM) *
ho aperto il post per avere consigli su quale obiettivo acquistare. Quando ho preso la D3200 nel kit c'era un 18-55 che però credo sia un po limitato. Ho avuto modo di provare un 18-105 di un'amico e devo dire che questo obiettivo mi è piaciuto anche perchè riesco a fotografare ad una discreta distanza. Ora siccome vorrei iniziare a crearmi un minimo di attrezzatura pensavo di prendere un 18-200 o 18-140 come alcuni di voi mi hanno consigliato, e successivamente un 70-300. Non avendo però molta esperienza e non avendo modo di provarli ho fatto il quesito nel forum. Tutti i vostri consigli e commenti mi sono utili!


Allora l'unica cosa che ti serve sapere è che il 18-140 è quasi uguale a quello che hai provato tu, solo un filino (ma filino) meglio, niente che possa essere visibile ad un occhio non espertissimo.
Giudica tu se la differenza di prezzo giustifica quei 35mm in più, altrimenti prendi il 18-105 che ti è piaciuto che sicuro non sbagli.



RPolini
QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2016, 05:02 PM) *
A proposito...
...ma l'hai letta la recensione si?
Non mi pare ci sia tutto questo entusiasmo per questo "supertuttofare di grande qualità", anzi, mi pare tutto il contrario.

Quello che emerge dalla review è la resa ai bordi non proprio ottimale, in particolar modo sui sensori DX 24 Mpix. Poi le solite distorsioni e vignettature che si correggono via software.
Forse ti sono sfuggiti un paio di particolari: la data di quella review (18/01/2014) e il prezzo (600 $). Il giudizio è ovviamente riferito anche al prezzo di allora, che non a caso viene citato per ben due volte. Oggi costa la metà e quindi il rapporto qualità/prezzo raddoppia (matematicamente).
E nel 2016 (8 marzo, 20 giorni fa) lo stesso Thom, qui lo inserisce tra gli obiettivi suggeriti per DX: tra gli zoom da kit è il meno peggio.

QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2016, 05:02 PM) *
Per non parlare poi di quando scrive che paragonandolo al 18-35 Art "the Sigma smokes the Nikon" (penso non serva tradurre).

Sai come si dice a Roma: "E grazzie ar ... "
Beh, qui non lo posso scrivere laugh.gif

QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2016, 05:02 PM) *
E mirabilmente la recensione mi trova perfettamente d'accordo.

Quindi tu hai usato il 18-140 ?
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Mar 28 2016, 07:44 PM) *
Quello che emerge dalla review è la resa ai bordi non proprio ottimale, in particolar modo sui sensori DX 24 Mpix. Poi le solite distorsioni e vignettature che si correggono via software.
Forse ti sono sfuggiti un paio di particolari: la data di quella review (18/01/2014) e il prezzo (600 $). Il giudizio è ovviamente riferito anche al prezzo di allora, che non a caso viene citato per ben due volte. Oggi costa la metà e quindi il rapporto qualità/prezzo raddoppia (matematicamente).
E nel 2016 (8 marzo, 20 giorni fa) lo stesso Thom, qui lo inserisce tra gli obiettivi suggeriti per DX: tra gli zoom da kit è il meno peggio.
Sai come si dice a Roma: "E grazzie ar ... "
Beh, qui non lo posso scrivere laugh.gif
Quindi tu hai usato il 18-140 ?



"Meno peggio" non è "alta qualità";
Paragonarlo ai Kit non è paragonarlo agli altri tuttofare (magari con minore escursione);
e certo che ho usato il 18-140 per circa 1 anno su un sensore da 24mp senza filtro...
...cioè proprio dove mostra meglio le sue criticità.

P.S. Non è che dice che pecca ai bordi, dice che si salva solo al centro, che è diverso.

robermaga
QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2016, 02:47 PM) *
Ma che sia di grande qualità lo hai letto o lo hai provato di persona?

Probabilmente tu non leggi bene o leggi solo il tuo libro. Nel mio intervento all'amico che chiede di supertuttofare ho sconsigliato quelli di terze parti e ho consigliato il 18-200 Nikon pur rilevando che questa tipologia di ottiche non è proprio il massimo su una reflex, per i motivi che tutti sappiamo.
Ho invece caldeggiato l'acquisto di un 18-140 e visto che si parlava di supertuttofare e dei desiderata dell'amico lo ho citato come "quasi un supertuttofare di grande qualità". Tutto ciò è da leggersi considerando quel QUASI se no si stravolge il discorso: nel senso che se si considera il 18-140 quasi un supertuttofare, non si può negare che sia nettamente superiore ai vari 18-200 o 18-300 nonché alle ciofeche di terze parti. E confrontato ad essi nello stesso range si può parlare pure di grande qualità, in senso relativo naturalmente.

Roberto

P. S. A volte fra amici ci scambiamo qualche ottica ... così, per il gusto di provarla e guarda caso a me è capitato di provare il 18-140. Ho visto una costruzione migliore di tutte le altre ottiche "entry" e sul piano della resa (almeno sulla mia vecchia D200) ho visto risultati non dissimili dall'ottimo (quanto bistrattato) 16-85. Con il vantaggio che arriva a 140 (210 su FF) e cedendo solo leggermente alla massima focale.
nikosimone
QUOTE(robermaga @ Mar 29 2016, 12:30 AM) *
Probabilmente tu non leggi bene o leggi solo il tuo libro. Nel mio intervento all'amico che chiede di supertuttofare ho sconsigliato quelli di terze parti e ho consigliato il 18-200 Nikon pur rilevando che questa tipologia di ottiche non è proprio il massimo su una reflex, per i motivi che tutti sappiamo.
Ho invece caldeggiato l'acquisto di un 18-140 e visto che si parlava di supertuttofare e dei desiderata dell'amico lo ho citato come "quasi un supertuttofare di grande qualità". Tutto ciò è da leggersi considerando quel QUASI se no si stravolge il discorso: nel senso che se si considera il 18-140 quasi un supertuttofare, non si può negare che sia nettamente superiore ai vari 18-200 o 18-300 nonché alle ciofeche di terze parti. E confrontato ad essi nello stesso range si può parlare pure di grande qualità, in senso relativo naturalmente.

Roberto

P. S. A volte fra amici ci scambiamo qualche ottica ... così, per il gusto di provarla e guarda caso a me è capitato di provare il 18-140. Ho visto una costruzione migliore di tutte le altre ottiche "entry" e sul piano della resa (almeno sulla mia vecchia D200) ho visto risultati non dissimili dall'ottimo (quanto bistrattato) 16-85. Con il vantaggio che arriva a 140 (210 su FF) e cedendo solo leggermente alla massima focale.


Con il sensore della D200 andrebbero bene pure i fondi di bottiglia che attacco al mio telefono con la mollettina.
Tuttofare "di grande qualità" sono altri.
Avrei capito il 17-55 2.8; il 17-70 contemporary; con la limitazione dell'escursione focale il 18-35 art...
...ma per i plasticotti kit "grande qualità" proprio no.

Hanno altri pregi (compatti, leggeri, economici) ma parlare di qualità è fuorviante per chi non è pratico perché poi magari ci crede, si vanta con gli amici e fa delle figure da peracottaro.

Vi lascio alla vostra grande qualità e vado a leggermi un bel libro che è meglio.


nikosimone

Chi ha orecchie per intendere intenda gli altri...
...salgano pure sul tronco.



lupaccio58
QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2016, 08:50 PM) *
P.S. Non è che dice che pecca ai bordi, dice che si salva solo al centro, che è diverso.

Grande Simone! biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2016, 09:50 PM) *
P.S. Non è che dice che pecca ai bordi, dice che si salva solo al centro, che è diverso.

Temo che tu abbia seri problemi con la lingua inglese:
"Center sharpness is excellent at 18mm on the D7100, and very good to excellent at 140mm...The corners never get into the excellent range for me at any focal length or aperture combination. For the users this lens is destined for, that's probably fine, but don't think you're going to pull in really sharp corners on your 24mp camera without an AA filter."
Stanchino
QUOTE(alex079 @ Mar 28 2016, 10:36 AM) *
ciao a tutti! sono alle prime armi con una reflex e posseggo una D3200. Vorrei acquistare un obiettivo tuttofare senza spendere cifre esagerate. Sul mercato ho visto che Tamron offre un 18-200 ed in internet si può acquistare per poco meno di 200€. Ho visto che anche Sigma offre un prodotto simile.... qualcuno più esperto di me mi può dare qualche consiglio per la scelta? grazie a tutti e buona fotografia!!


Su una D5100 ho un sigma 18-250 di qualche anno fa. Comodissimo, con il VR, poco luminoso (ma c'è il VR). Un vero tuttofare.
Qualità? Dipende da quanta te ne serve, può essere sufficiente oppure no. Per le foto di tutti i giorni e delle vacanze in giro può andare bene, con il tempo capirai se ti serve aumentare la qualità della lente e su che focali.
Qualcuno direbbe anche che: uno zoom del genere a 35mm va molto peggio del 35mm fisso ma che a 250 mm lo zoom va molto meglio del 35mm fisso.
Però, se vuoi un tutto fare prendi un tutto fare...
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Mar 29 2016, 09:32 AM) *
Temo che tu abbia seri problemi con la lingua inglese:
"Center sharpness is excellent at 18mm on the D7100, and very good to excellent at 140mm...The corners never get into the excellent range for me at any focal length or aperture combination. For the users this lens is destined for, that's probably fine, but don't think you're going to pull in really sharp corners on your 24mp camera without an AA filter."


no guarda, io di problemi ne ho a decine, non ultimo quello che perdo troppo tempo con persone che non meriterebbero che io spendessi nemmeno 10 secondi, ma con la lingua inglese proprio no.

quello che hai riportato tu riguarda soltanto la nitidezza, se poi si va a vedere tutto il resto alla fine lui scrive:

"To me, however, even the small step beyond 16mp sensors means we need (and deserve) better optics now. I was hoping that the 18-140mm would have delivered what we really want to see at 24mp. It does in the center, but not at the edges, especially once you correct the linear distortion "

che è quello che avevo scritto prima a proposito del concetto di "alta qualità" e della "digeribilità" della D200:
con quella puoi anche pensare che vada bene, con un sensore più esigente tutti i problemi vengono allla luce.


Ed il consiglio che ho dato ad Alex è che se era contento del 18-105 del suo amico che prendesse serenamente quello o il 18-140 a seconda di quello che vuole spendere perchè tanto sono la stessa roba:

Many amongst the 18-140mm's purchasers aren't going to really see a lot of problems with the lens. It's respectably sharp in the center, doesn't get bad at the edges, and the in-camera JPEG corrections will eradicate the CA, vignetting, and linear distortion. That type of user should be quite happy with the 18-140mm. The stuff in the center of the lens has good acuity, and you have that 28-210mm equivalent focal range people were all gaga over back in the 90's with their film SLRs.



Passo e chiudo, tanto l'amico Alex se vuole ed è interessato può scrivermi in privato e voi vi siete messi abbastanza in ridicolo già da soli; non c'è bisogno che qualcuno lo faccia notare ulteriormente.


P.S. Avrei un paio di ottime edizioni di grammatica inglese da consigliare se qualcuno è interessato.
Maurizio Rossi
Ragazzi non mi fate intervenire anche qua... non diamo nomi senza conoscere l'utente che si cela dall'altra parte...
corretto il post, proseguiamo, non voglio più vedere attacchi personali...
RPolini e Nikosimone esiste il messenger privato usatelo, grazie...


Quello che vedo sempre in qualsiasi discussione è che invece di aiutare chi chiede vi pizzicate quotandovi i post fra di voi...
questo non va bene rileggete bene e pensateci perchè personalmente sono stufo... e d'ora in avanti non scrivo più....
alex079
ragazzi mi dispiace che gli animi si siano scaldati... ho raccolto informazioni da tutti voi che avete risposto al mio post e vi ringrazio!!
buona fotografia a tutti!!
RPolini
QUOTE(alex079 @ Mar 30 2016, 12:56 PM) *
... ho raccolto informazioni da tutti voi che avete risposto al mio post e vi ringrazio!!

Ottimo. Il 18-140 non può andare come i miei fissi Zeiss, né può avere la planeità di campo del 100/2 Makro-Planar, ma qui si stava parlando di un tuttofare, che qualcuno più competente di altri reputa tra le ottiche DX da consigliare (link). Ovviamente ha dei difetti, che dovremmo chiamare più propriamente "compromessi progettuali", ben spiegati nella review che ho linkato.

QUOTE(alex079 @ Mar 30 2016, 12:56 PM) *
buona fotografia a tutti!!

Buone foto a te smile.gif
brata
Un fenomenale tuttofare è un 100 macro, non so come va il Nikon 105 a infinito, ma se va bene te lo consiglio, posto che nei close up andrà sicuramente bene.
serfuset
Ciao, premetto che non ho mai avuto ottiche dalla vasta gamma focale 18-xxx per intenderci, proprio per i pesanti compromessi che hanno. se vuoi la qualità punta sui fissi, le reflex sono fatte apposta per cambiare ottica, se vuoi la comodità punta su uno zoom dalla vasta escursione focale, ma sappi che è come prendere un suv e gareggiare con un fuoristrada su sterrato e con una macchina da corsa su pista, non c'è gara, d'altro canto il suv vince sulla macchina da gara su sterrato e sul fuoristrada in pista biggrin.gif

Io ho iniziato con un onestissimo 16-85 con cui mi trovo bene, poi sono passato ad un tammy 24-70 e devo dire che è una favola, ma siamo fuori budget per te.

Se ti serve valuta tu qual'è il miglior compromesso, ci sono molti siti che fanno recensioni, altrimenti risparmia per qualcosa di più duraturo e qualitativamente migliore.


Bune foto e nel caso buon acquisto wink.gif

Sergio
robermaga
QUOTE(alex079 @ Mar 28 2016, 10:36 AM) *
ciao a tutti! sono alle prime armi con una reflex e posseggo una D3200. Vorrei acquistare un obiettivo tuttofare senza spendere cifre esagerate. Sul mercato ho visto che Tamron offre un 18-200 ed in internet si può acquistare per poco meno di 200€. Ho visto che anche Sigma offre un prodotto simile.... qualcuno più esperto di me mi può dare qualche consiglio per la scelta? grazie a tutti e buona fotografia!!

Non è mi abitudine insistere e tanto meno polemizzare, ma vi invito a leggere i parametri sottolineati (da me) nella richiesta di Alex079
1) sono alle prime armi
2) obiettivo tuttofare
3) senza spendere cifre esagerate
4) T.... offre un 18-200 a poco meno di 200 €
Ora, fermo restando che i fissi sono meglio, che gli zoom di corta escursione sono meglio, che i f2,8 sono meglio e che gli 1,8 sono meglio ancora. Fermo restando che i "tuttofare" sono frutto di grossi compromessi ottici. Fermo restando che un tuttofare per DX come escursione non puo che essere al di sopra del classico 18-105, Alex079 parla di 18-200. Fermo restando che con budget fra i 200 e i 300 non è che si possono fare miracoli anche ricorrendo all'usato ....
Restando nel tema dei parametri espressi sopra mi sapete dire se esiste una ottica migliore del 18-140 da me precedentemente consigliato. Se esiste chiedo scusa a tutti e mi cospargo la testa di cenere cerotto.gif !

Per me è chiusa qui.
Roberto
Umbi54
QUOTE(robermaga @ Mar 30 2016, 10:31 PM) *
Restando nel tema dei parametri espressi sopra[/color][/size] mi sapete dire se esiste una ottica migliore del 18-140 da me precedentemente consigliato. Se esiste chiedo scusa a tutti e mi cospargo la testa di cenere cerotto.gif !

Per me è chiusa qui.
Roberto

Ciao Roberto, sono pienamente d'accordo con te, seguendo le richieste fatte il miglior "tuttofare", almeno in casa Nikon, è il 18-140.
Purtroppo c'è sempre troppo "entusiasmo" nel consigliare la Ferrari a chi chiede l'utilitaria.
Un saluto
Umberto
nikosimone
QUOTE(Umbi54 @ Mar 31 2016, 10:36 AM) *
Ciao Roberto, sono pienamente d'accordo con te, seguendo le richieste fatte il miglior "tuttofare", almeno in casa Nikon, è il 18-140.
Purtroppo c'è sempre troppo "entusiasmo" nel consigliare la Ferrari a chi chiede l'utilitaria.
Un saluto
Umberto



e no! direi piuttosto che c'è troppo entusiasmo a voler vendere delle utilitarie come se fossero delle Ferrari.
Chi è che ha consigliato qualcosa di costoso?
Si può vedere il "quote"?


se uno ti chiede di una utilitaria tu gli parli dell'utilitaria e gli dici che è meglio delle altre utilitarie ma che sempre utilitaria resta.
non puoi vendere una Toyota iQ come se fosse una Ferrari di GRANDE QUALITA'



questo state facendo voi:

IPB Immagine


IPB Immagine
tommys77
Dai ragazzi, non la fate tanto lunga, in fin dei conti il 18-140 per il dx non è tanto peggio di un 24-120 per fx....sono tutte e 2 ottiche cosiddette ''tuttofare'', nulla di più, nulla di meno.
Che siano però dei discreti ''tuttofare'' non ci piove, in più il 18-140 costa anche di meno del fratellino maggiore, quindi non ci vedo nulla di male a consigliarlo per un corpo APS-C.
Umbi54
Ciao Simone, non era riferito a te ne a qualcuno in particolare, ma come al solito tutti, me compreso, a volte si va oltre, tipo suggerire 100 macro piuttosto che 16-85 o altro.
Però la richiesta fatta dall'amico all'inizio sembra avere come risposta il 18-140 con tutti i pregi e difetti di tale ottica, almeno stando in casa Nikon.
Un saluto
Umberto
.
brata
QUOTE(Umbi54 @ Mar 31 2016, 12:58 PM) *
Ciao Simone, non era riferito a te ne a qualcuno in particolare, ma come al solito tutti, me compreso, a volte si va oltre, tipo suggerire 100 macro piuttosto che 16-85 o altro.
Però la richiesta fatta dall'amico all'inizio sembra avere come risposta il 18-140 con tutti i pregi e difetti di tale ottica, almeno stando in casa Nikon.
Un saluto
Umberto
.


Io ho consigliato un 100 macro, non mi pare di aver consigliato fuoriserie. Ammetto che diventa lungo su DX, perdendo versatilità e allontanandosi ancor più dal grandangolo. Diventa meno tuttofare, se per tuttofare si intende anche il coprire le corte focali, certo però che gli zoommacci consigliati non sono poi così tuttofare. Non ci si fanno macro, non ci si impegna in uno sguardo un po' più analitico e meno bovino, non ci si esercita in una tecnica di scatto più rigorosa e meno facilona, e dopo un po' (forse dopo breve tempo, se si vuole qualcosa un pochino più serio) i soldi spesi sono persi irreparabilmente. Parlo per esperienza.

I pochi soldi spesi per questo forse sono spesi meglio. http://www.ebay.it/itm/Nikkor-Objektiv-AF-...2sAAOSwxp9W9XV6




Comunque non insisto oltre e mi taccio.


RPolini
QUOTE(brata @ Mar 31 2016, 10:35 PM) *
... non ci si impegna in uno sguardo un po' più analitico e meno bovino, non ci si esercita in una tecnica di scatto più rigorosa e meno facilona, e dopo un po' (forse dopo breve tempo, se si vuole qualcosa un pochino più serio) i soldi spesi sono persi irreparabilmente. Parlo per esperienza.

Devo ammettere che, dopo aver letto questo post - avendo già apprezzato il suggerimento e l'ultimo intervento di robermaga - ho strabuzzato gli occhi: allora l'ho riletto e ammetto che vi ho ravvisato una perla di saggezza e lo trovo, in qualche modo, condivisibile.
Una provocazione utile, lo definirei. Qualcosa che dovrebbe stimolare alex079 a riflettere, anche se strabuzzerà gli occhi due volte: dopo aver letto il post di brata e il mio a seguire smile.gif
A volte mi trovo a scattare con una mirrorless APS-C e il 60 macro e basta (pur avendo altre ottiche per quella fotocamera, anche ultragrandangolari). Sarà che con il tempo, meno pressato dall'esigenza di produrre immagini per una qualche finalità, mi trovo più spesso a godere la fotografia come atto in sé. E un medio-tele, con pure la possibilità di fare riprese a distanza ravvicinata, è incredibilmente divertente da usare, e sorprendentemente versatile.
Posto qualche esempio e poi mi taccio anch'io smile.gif

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
robermaga
Non volevo intervenire più in questo post e invece la discussione si fa interessante e condivido in pieno quello che dice Polini parlando di provocazione UTILE. Resta in ogni caso un bel dilemma per il principiante e per chi deve dare qualche consiglio richiesto: é meglio "corrompere" il principiante che chiede il tuttofare assecondando questo suo desiderio e magari stemperando le sempre desiderate grandi escursioni focali e magari trovando una via mediana che contenti sia l'escursione che la qualità ... oppure come dice con estrema chiarezza Brata"non ci si impegna in uno sguardo un po' più analitico e meno bovino, non ci si esercita in una tecnica di scatto più rigorosa e meno facilona," e questo fin dall'inizio, sin dai primi scatti di un principiante e per far questo si consiglia un obiettivo fisso, UNO, come una volta e magari un 50 su FF e un 35 su DX oppure si parte in quarta con un medio telemacro. Confesso che io non so rispondere a questo quesito e pensandoci bene tutto ciò ha una sua logica. Io per esempio non uso più zoom in particolare su FF. Esco spesso con una sola ottica e se sono due una è il mio minuscolo 20 che metto nel marsupio. Faccio solo quelle giuste e cerco si di avere quello "sguardo un po' più analitico" come sottolinea Brata. Ma ho anni di esperienza lavorativa, anche se pochissimi da amatore.
Metto pure io qualche esempio scattati con la mia vecchia ferraglia manuale (cose già viste altrove).

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

20 AI f4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 664.5 KB

180 AIS ED f2,8

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 730.2 KB

28 AIS f2,8

Roberto
Umbi54
Ciao ragazzi,
visto che si fa interessante vi racconto cosa feci la scorsa estate: io lavoro nel centro di Milano e lavorai anche ad Agosto lo sorso anno.
Per due settimane mi portai al lavoro la mia D5100 (sottolineo da D5100 perché non è motorizzata per l'af) ogni giorno con un'ottica sola compreso il 12-24 Tokina prima serie.
Adesso di norna esco con un'ottica o al massimo due e l'unico zoom che uso abbastanza regolarmente è proprio il12-24 in quanto il 18-105 l'ho relegato alle feste in famiglia.
Io uso anche sulla D5100 il 50 e il 28 AF che anch'essi non sono motorizzati, metto a fuoco manualmente, molto spesso porto solo uno dei miei macro e faccio due passi avanti o indietro oppure cambio inquadratura.
E' un esercizio che consiglierei a tutti, però se qualcuno mi fa una richiesta precisa e ripetuta rispondo alla sua richiesta, dopotutto non è un dramma avere uno zoom economico "tuttofare" se questo può aiutare a crescere sperimentando focali diverse, l'importante è non impigrirsi e fare il passo avanti o indietro invece di continuare a girare la ghiera dello zoom.
Umberto
RPolini
Belle foto Roberto! Pollice.gif
Discussione che si fa interessante! Chissà cosa ne pensa alex079?
alex079
ragazzi le vostre risposte sono tante e tutte interessanti.... e devo dire che ho capito che il "tuttofare" non è proprio un termine adatto ad una fotografia un pò più ricercata, cioè quella che sto cercando io anche sono sono alle prime armi.
dato che vi trovo tutti interessanti, e mi fa piacere perchè mi aiutate, vi sottopongo la mia attuale dotazione: D3200, AF-S 18-55 dx vr (praticamente ho acquistato il kit).
volendo ampliare la dotazione pensavo ad un "tuttofare" che però ho capito che è meglio mettere da parte, potrei a questo punto prendere il 18-140 Nikon che mi da la possibilità da fare scatti anche ad una certa distanza ed è quello che adesso mi interessa dato che una delle prossime uscite è in chiesa per una comunione... che ne dite? è un ragionamento corretto o forse è meglio che opto per qualcos'altro? grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando!!
serfuset
QUOTE(alex079 @ Apr 1 2016, 01:35 PM) *
ragazzi le vostre risposte sono tante e tutte interessanti.... e devo dire che ho capito che il "tuttofare" non è proprio un termine adatto ad una fotografia un pò più ricercata, cioè quella che sto cercando io anche sono sono alle prime armi.
dato che vi trovo tutti interessanti, e mi fa piacere perchè mi aiutate, vi sottopongo la mia attuale dotazione: D3200, AF-S 18-55 dx vr (praticamente ho acquistato il kit).
volendo ampliare la dotazione pensavo ad un "tuttofare" che però ho capito che è meglio mettere da parte, potrei a questo punto prendere il 18-140 Nikon che mi da la possibilità da fare scatti anche ad una certa distanza ed è quello che adesso mi interessa dato che una delle prossime uscite è in chiesa per una comunione... che ne dite? è un ragionamento corretto o forse è meglio che opto per qualcos'altro? grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando!!


Ciao, il mio spunto era proprio utile per non farti "buttare" soldi in acquisti inutili. Ho volutamente omesso di consigliarti una precisa ottica per spingerti ad una riflessione, se lo devi usare in luoghi chiusi valuta bene, quasi sicuramente avrai bisogno di un flash, evita quello della fotocamera per svariate ragioni, ti dico quello che ho fatto io, non è detto che debba essere così anche tu, ma pensaci e poi decidi.
Ho iniziato con d300 e 16-85, la classica abbinata in kit, poi quando sono andato a fotografare all'acquario di Genova (li il flash lo devi escludere) mi sono preso il 35 f1.8, calcola che su fx è paragonabile ad un 50mm e quella focale è considerata da tutti abbastanza versatile, anche per imparare.
vista la scarsa luminosità del luogo un'ottica luminosa secondo me sarebbe meglio, oppure se vuoi qualcosa sulla distanza il 105 che ti hanno consigliato. Poi valuta tu, sicuramente queste ottiche ti resteranno per parecchio tempo.

Secondo me il forum non dovrebbe limitarsi a dare consigli bovini sulla richiesta di un utente, ma indirizzarlo su cosa potrebbe essere meglio per lui wink.gif

Saluti, Sergio
nikosimone

QUOTE(serfuset @ Apr 1 2016, 02:41 PM) *
Ciao, il mio spunto era proprio utile per non farti "buttare" soldi in acquisti inutili.
...
Secondo me il forum non dovrebbe limitarsi a dare consigli bovini sulla richiesta di un utente, ma indirizzarlo su cosa potrebbe essere meglio per lui wink.gif


AMEN fratello!!!!

Almeno tu: GRAZIE!!!!



QUOTE(alex079 @ Apr 1 2016, 01:35 PM) *
ragazzi le vostre risposte sono tante e tutte interessanti.... e devo dire che ho capito che il "tuttofare" non è proprio un termine adatto ad una fotografia un pò più ricercata, cioè quella che sto cercando io anche sono sono alle prime armi.
dato che vi trovo tutti interessanti, e mi fa piacere perchè mi aiutate, vi sottopongo la mia attuale dotazione: D3200, AF-S 18-55 dx vr (praticamente ho acquistato il kit).
volendo ampliare la dotazione pensavo ad un "tuttofare" che però ho capito che è meglio mettere da parte, potrei a questo punto prendere il 18-140 Nikon che mi da la possibilità da fare scatti anche ad una certa distanza ed è quello che adesso mi interessa dato che una delle prossime uscite è in chiesa per una comunione... che ne dite? è un ragionamento corretto o forse è meglio che opto per qualcos'altro? grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando!!


Alex,

te lo dico con il cuore:
se hai un budget di 150 euro la cosa migliore che tu possa fare è cercare un corso base di fotografia dal vivo.
Imparerai un sacco di cose che al momento probabilmente ignori, riceverai tantissimi consigli, conoscerai altre persone come te con le quali parlare, confrontarti ed organizzare delle uscite tutti insieme per andare a fotografare.

Vedrai anche che la tua attrezzatura "migliorerà di colpo" perchè sarai tu ad acquisire maggiori competenze che te la faranno sfruttare al meglio.
Non solo, le competenze che acquisirai saranno "per sempre" e non si svaluteranno, anzi potrai applicarle a tutto quello che poi in futuro comprerai.
Maturerai anche la consapevolezza per capire di cosa hai bisogno realmente e quindi cosa comprare.


p.s. se pensi di scattare da lontano con il 18-140 in chiesa alla comunione con ogni probabilità ti troverai a dover sparare molto in alto gli ISO e la tua 3200 ti restituirà delle foto con tanto rumore e poca gamma dinamica, e molto probabilimente sarà una delusione.
se vuoi sapere perchè questo accadrà scrivimi un messaggio privato e sarò lieto di risponderti.
alex079
QUOTE(nikosimone @ Apr 1 2016, 03:47 PM) *
AMEN fratello!!!!

Almeno tu: GRAZIE!!!!
Alex,

te lo dico con il cuore:
se hai un budget di 150 euro la cosa migliore che tu possa fare è cercare un corso base di fotografia dal vivo.
Imparerai un sacco di cose che al momento probabilmente ignori, riceverai tantissimi consigli, conoscerai altre persone come te con le quali parlare, confrontarti ed organizzare delle uscite tutti insieme per andare a fotografare.

Vedrai anche che la tua attrezzatura "migliorerà di colpo" perchè sarai tu ad acquisire maggiori competenze che te la faranno sfruttare al meglio.
Non solo, le competenze che acquisirai saranno "per sempre" e non si svaluteranno, anzi potrai applicarle a tutto quello che poi in futuro comprerai.
Maturerai anche la consapevolezza per capire di cosa hai bisogno realmente e quindi cosa comprare.
p.s. se pensi di scattare da lontano con il 18-140 in chiesa alla comunione con ogni probabilità ti troverai a dover sparare molto in alto gli ISO e la tua 3200 ti restituirà delle foto con tanto rumore e poca gamma dinamica, e molto probabilimente sarà una delusione.
se vuoi sapere perchè questo accadrà scrivimi un messaggio privato e sarò lieto di risponderti.



infatti quello che vorrei fare è proprio un corso base di fotografia.... dalle mie parti però non saprei al momento a chi rivolgermi
nikosimone
QUOTE(alex079 @ Apr 1 2016, 09:49 PM) *
infatti quello che vorrei fare è proprio un corso base di fotografia.... dalle mie parti però non saprei al momento a chi rivolgermi



Se dici quali sono le tue parti magari qualcuno che ti aiuta lo trovi...
alex079
io sono di Pordenone, ma eventualmente mi sposto anche di qualke decina di km....
serfuset
Aspettiamo di vedere se qualcuno delle tue parti da dritte migliori, comunque puoi sempre chiedere in qualche circolo fotografico nella tua zona o in qualche studio fotografico, anche in qualche negozio di settore.

Ciao
RPolini
QUOTE(alex079 @ Apr 1 2016, 09:58 PM) *
io sono di Pordenone, ma eventualmente mi sposto anche di qualke decina di km....

Prova a sentire i miei amici friulani se organizzano qualche corso nel prossimo futuro:
http://www.afnifvg.org/page7.html
Nel sito trovi i contatti per chiedere.
BloodyTitus
Io ho iniziato con 5300 e 18-55,capii subito che avevo bisogno di luce quindi optai per un 35mm e ci ho fatto comunioni,concerti,eventi ,ritratti,street....poi ho preso un 50 e già lo trovo lungo su aps c,quindi lo uso cone tele quando ne sento il bisogno...sulla tua macchina hai bisogno di luce perché gli iso non sono il massimo,quindi il tuo zoom saranno i tuoi piedi biggrin.gif
Massimo_2015
Ciao Alex ho da diverso tempo un Nikkor 18-200 VRII che mi porto sempre appresso quando vado in montagna, al mare e nelle scampagnate...Un tutto-fare veramente buon congeniato...Non pretendo da esso foto eccellenti, ma almeno lascio la borsa con obbiettivi più luminosi(17-35,24-70, 70-200,Sb900) che hanno un peso indescrivibile....
Con la d300 e la d700 poi faccio altre cose, ma il Nikkor 18-200 VRII mi fa lavorare in santa pace e con meno pesi....Buoni acquisti,Mimmo.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 145.9 KB
Mlex
Quoto Bloody Titus! Ad Alex, vai a vedere nel club della d5300 cosa tira fuori! wink.gif Cmq anche io condivido l'esperienza di bloody, anche se io son partito al contrario! XD Prima 50, e poi dato che lo trovavo troppo lungo ho preso il 35! Anche se il 50 lo preferisco per i ritratti, è veramente fantastico e costa praticamente nulla! Oltre al corso di fotografia, fossi in te venderei il 18-55 per un 18-105, la spesa in più sarà minima e ti rimane qualcosa per farti il corso di fotografia... Conta poi che come ha detto Titus (per non chiamarlo sempre per intero! XD) appena ti prendi un fisso luminoso ti si apre un mondo davvero... Bokeh, colori totalmente migliori per me, però all'inizio devi sperimentare e capire quando ti puoi spingere a 1.8 e quando no! Insomma, opzioni per iniziare ne hai. Quello di cui sento io la mancanza nel mio corredo è un tele, ma ho deciso di aspettare perchè vorrei passare a Full frame... Comunque se ti serve qualcosa per sperimentare e non ti servono focali troppo "estreme", anche un 18-140 è un buon compromesso, poichè lato tele va meglio di un 18-200 che è troppo "compresso" come obiettivo per dare una qualità decente alla massima focale!
robermaga
QUOTE(RPolini @ Apr 1 2016, 12:27 PM) *
Belle foto Roberto! Pollice.gif
Discussione che si fa interessante! Chissà cosa ne pensa alex079?

Grazie Riccardo, pure le tue non scherzano. Mi piacciono le "archeologiche" Villa Giulia? Tarquinia?

R.
RPolini
QUOTE(robermaga @ Apr 3 2016, 10:52 PM) *
Grazie Riccardo, pure le tue non scherzano. Mi piacciono le "archeologiche" Villa Giulia? Tarquinia?

Grazie Roberto smile.gif
Le foto "archeologiche" sono prese al Museo Nazionale Romano (terme di Diocleziano). La spilla d'oro è la "fibula prenestina" che reca un'iscrizione in latino arcaico considerata il più antico documento scritto in lingua latina.
adrymaster
Caro alex come ti è stato accuratamente detto se vuoi un tuttofare devi acquistare un tuttofare e tra i migliori puoi scegliere il 18-105, il 18-140 un pelino meglio del primo e con 35 mm in più, il 18-200 sigma C etc. Se vuoi un vetro con una qualità una spanna superiore ai primi allora puoi valutare il sigma 17-70 2.8-4.0 C o i vari 17-50 tamron o sigma ma sono meno tuttofare ma di qualità superiore, se vuoi il top prendi il 17-55 nikon.

Saluti, Adriano.
riccardoal
QUOTE(Umbi54 @ Apr 1 2016, 10:38 AM) *
Ciao ragazzi,
visto che si fa interessante vi racconto cosa feci la scorsa estate: io lavoro nel centro di Milano e lavorai anche ad Agosto lo sorso anno.
Per due settimane mi portai al lavoro la mia D5100 (sottolineo da D5100 perché non è motorizzata per l'af) ogni giorno con un'ottica sola compreso il 12-24 Tokina prima serie.
Adesso di norna esco con un'ottica o al massimo due e l'unico zoom che uso abbastanza regolarmente è proprio il12-24 in quanto il 18-105 l'ho relegato alle feste in famiglia.
Io uso anche sulla D5100 il 50 e il 28 AF che anch'essi non sono motorizzati, metto a fuoco manualmente, molto spesso porto solo uno dei miei macro e faccio due passi avanti o indietro oppure cambio inquadratura.
E' un esercizio che consiglierei a tutti, però se qualcuno mi fa una richiesta precisa e ripetuta rispondo alla sua richiesta, dopotutto non è un dramma avere uno zoom economico "tuttofare" se questo può aiutare a crescere sperimentando focali diverse, l'importante è non impigrirsi e fare il passo avanti o indietro invece di continuare a girare la ghiera dello zoom.
Umberto



importante se sei a bordo piscina che guardi dietro mentre ti muovi messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.