Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxray
Salve a tutti....ho una D800....mi si è chiusa la scimmia di cambiare giocattolo, secondo voi D810 o D4s? Confrontandole la D810 a livello di profondità colore e altre cose è insuperabile...mi chiedo perchè la D4s costa il doppio???? Ma mi fa morire il corpo pro della D4s.... datemi qualche consiglio grazie.
Alessandro Castagnini
Per i consigli sugli acquisti, facciamo un salto al bar...

Ciao,
Alessandro.

P.s.: sono due macchine diverse sia per utilizzo che per costo... Devi dire qualcosa di più per un consiglio. Ma hai veramente bisogno ... Del consiglio?
Se chiedi, vuol dire che i soldi ce li hai, quindi, io andrei di d4s visto che una 36Mpx l'hai già...
maxray
voglio cambiarla la D800 ... che centrano i soldi???
1Ale82
QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 06:14 PM) *
voglio cambiarla la D800 ... che centrano i soldi???

perché? dovresti dare qualche dato in più, anche solo che obiettivi di solito usi e per cosa.
la differenza fra D810 e d4s, almeno parlando del prezzo sul nuovo, è tale che con la stessa somma della d4s puoi comprare una D810 usata e una d500 in prossima uscita più avanzare perfino qualcosa.
cesare forni
come possiamo consigliarti se non dici che genere di foto fai
sono corpi diversi che, mi sembra, nascono per usi diversi

visto che mi pare che il budget non sia un problema così come la necessità e tu stesso dici che ti "piace" ( non serve) il corpo della d4s, compra quella
buona serata
riccardoal
QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 05:43 PM) *
Salve a tutti....ho una D800....mi si è chiusa la scimmia di cambiare giocattolo, secondo voi D810 o D4s? Confrontandole la D810 a livello di profondità colore e altre cose è insuperabile...mi chiedo perchè la D4s costa il doppio???? Ma mi fa morire il corpo pro della D4s.... datemi qualche consiglio grazie.


perche' la D4s ha altre cose che la d810 non ha e che ne fanno il massimo della tecnologia ( d5 permettendo ) destinata alla fotografia sportiva....metti un BG alla D800 ed avrai il corpo D4s messicano.gif
maxray
di solito faccio foto sportive e mi piace la resa ad alti iso....obiettivi in mio possesso 24/120 f4 - 50 1.4 - 70/300 vr - 105 f2.8 - 85 f1.8
riccardoal
QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 07:45 PM) *
di solito faccio foto sportive e mi piace la resa ad alti iso....obiettivi in mio possesso 24/120 f4 - 50 1.4 - 70/300 vr - 105 f2.8 - 85 f1.8

beh in questo caso la D4s fa al caso tuo pero' al tuo posto investirei piu in vetri che in corpi macchina....
ciao-ceo
QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 07:45 PM) *
di solito faccio foto sportive e mi piace la resa ad alti iso


Vai tranquillo allora, non credo te ne pentirai.
maxray
grazie a tutti del passaggio....sapete niente invece della possibilità di uscita della d850 o 900?
cicalone963
Un paio di ottiche menzionate non si addicono alla d810
giulysabry
QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 07:52 PM) *
grazie a tutti del passaggio....sapete niente invece della possibilità di uscita della d850 o 900?
Intanto stanno uscendo la D5 e la D500.....ma scusa ma per le foto sporive una D500 proprio NO?Un cordiale saluto.

Giuliano
riccardobucchino.com
Se ti trovi bene con D800 la D810 è la naturale evoluzione ed è una versione in cui i difetti della D800 sono stati eliminati, veramente una gran macchina. Se sei interessato a raffiche veloci e file leggeri (ideali per esempio per il giornalismo) vai di D4s ma la qualità ce l'hai con D810.
a.mignard
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 2 2016, 08:57 PM) *
Se ti trovi bene con D800 la D810 è la naturale evoluzione ed è una versione in cui i difetti della D800 sono stati eliminati, veramente una gran macchina. Se sei interessato a raffiche veloci e file leggeri (ideali per esempio per il giornalismo) vai di D4s ma la qualità ce l'hai con D810.


Conclusione molto discutibile....
rolleyes.gif
StefanoD5
beh io ho avuto la d800 prima, poi D4 ed ora D4s

Come ti hanno già detto sono effettivamente macchine diverse, la D4s lavora molto bene ad alti iso , a volte ho fatto foto a 12.800 iso stupende e senza troppo rumore, ha una raffica pazzesca ed un sistema di AF ottimizzato per la fotografia sportiva. I file che produce hanno una buona gamma dinamica... è la macchina per eccellenza per lo sport, per il reportage , per il wedding, insomma tutte quelle occasioni in cui perdere l'attimo vuol dire perdere la foto!

La D800 d'altro canto aveva una risoluzione incredibile ed una gamma dinamica al top, ho recuperato foto completamente sottoesposte (ovviamente per mio errore) in modo perfetto cosa che con la D4s non sempre riesci a fare con quella facilità e nitidezza di risultato finale. La D810 ne è la sua evoluzione e corregge tutti i difetti della D800, se fai tanti still life, ritratti magari in studio o paesaggi direi che non ha rivali e sei al top.

personalmente dopo alcune settimane di scimmia per la D5 , messa più dal marketing di mamma Nikon che da reali esigenze, sto pensando seriamente di prendere una D810 da affiancare alla D4s invece di sostituire quest'ultima... io faccio sia foto sportiva sia foto fashion/glamour spesso in studio e pertanto una D810 mi sarebbe molto utile in questo secondo genere...

Ciao
lexio
Il miglior consiglio credo sia quello della D810 a cui aggiungere un BG. Sembra davvero di avere una D4s
sarogriso
QUOTE(lexio @ Mar 3 2016, 12:42 AM) *
Il miglior consiglio credo sia quello della D810 a cui aggiungere un BG. Sembra davvero di avere una D4s

Camuffando un po' la cinghia si potrebbe arrivare anche alle sembianze D5, tanto l'interno mica lo vedono gli altri rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 05:43 PM) *
Salve a tutti....ho una D800....mi si è chiusa la scimmia di cambiare giocattolo, secondo voi D810 o D4s? Confrontandole la D810 a livello di profondità colore e altre cose è insuperabile...mi chiedo perchè la D4s costa il doppio???? Ma mi fa morire il corpo pro della D4s.... datemi qualche consiglio grazie.

QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 06:14 PM) *
voglio cambiarla la D800 ... che centrano i soldi???

C'entrano eccome... ma è strano che, di tutto quello che ho scritto, ti sia rimasto impresso solo la questione palanche ...
QUOTE(riccardoal @ Mar 2 2016, 07:49 PM) *
beh in questo caso la D4s fa al caso tuo pero' al tuo posto investirei piu in vetri che in corpi macchina....

Concordo!
QUOTE(lexio @ Mar 3 2016, 12:42 AM) *
Il miglior consiglio credo sia quello della D810 a cui aggiungere un BG. Sembra davvero di avere una D4s

QUOTE(sarogriso @ Mar 3 2016, 07:53 AM) *
Camuffando un po' la cinghia si potrebbe arrivare anche alle sembianze D5, tanto l'interno mica lo vedono gli altri rolleyes.gif

Vero? biggrin.gif
In pratica scegliamo le macchine più per come si presentano che per quello che servono...?
maxray
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 3 2016, 09:09 AM) *
C'entrano eccome... ma è strano che, di tutto quello che ho scritto, ti sia rimasto impresso solo la questione palanche ...

Concordo!
Vero? biggrin.gif
In pratica scegliamo le macchine più per come si presentano che per quello che servono...?


Diciamo che anche l'okkio vuole la sua parte .... come avere una bella xxx e un cesso .... chi a letto si muove meglio non lo sai se non le provi, ma a primo impatto vai dalla bella xxx smile.gif è naturale smile.gif
Alessandro Castagnini
Certo e concordo se parlassimo di ragazze (anche se e', comunque, opinabile alla grande) smile.gif
Ma lavorandoci, guardo a funzionalita', qualita', prezzo per quello che devo fare e non per sfizio o estetica (anche se, qualunque cosa scelgo a certi livelli, casco comunque bene wink.gif )
sarogriso
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 3 2016, 09:09 AM) *
Vero? biggrin.gif
In pratica scegliamo le macchine più per come si presentano che per quello che servono...?


Poi finché restano spente va tutto bene ma quando escono le foto e non sono strabelle come prometteva internet allora si che li senti cerotto.gif biggrin.gif
deliodichieri
Ragionamento perfetto...occorre provare e riprovare per essere certi !
giuliocirillo
QUOTE(lexio @ Mar 3 2016, 12:42 AM) *
Il miglior consiglio credo sia quello della D810 a cui aggiungere un BG. Sembra davvero di avere una D4s


...appunto sembra....ma non è...
Tralasciando il discorso più grande è, più appariscente è, meglio è...o il discorso puramente estetico.....ed invece parlando più concretamente di ergonomia, posso dire che per me l'ergonomia che ha la D4s non la trovi neanche lontanamente nella d810+BG.

ciao
kappona
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 3 2016, 04:21 PM) *
...appunto sembra....ma non è...
Tralasciando il discorso più grande è, più appariscente è, meglio è...o il discorso puramente estetico.....ed invece parlando più concretamente di ergonomia, posso dire che per me l'ergonomia che ha la D4s non la trovi neanche lontanamente nella d810+BG.

ciao


Concordo completamente!
Però mi sembra che il nostro amico sia già rimasto folgorato dalle "sembianze" della D4s...Perciò!...
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 3 2016, 04:21 PM) *
...appunto sembra....ma non è...
Tralasciando il discorso più grande è, più appariscente è, meglio è...o il discorso puramente estetico.....ed invece parlando più concretamente di ergonomia, posso dire che per me l'ergonomia che ha la D4s non la trovi neanche lontanamente nella d810+BG.

ciao


Per me invece se è più piccola e leggera è meglio, l'importante è che l'impugnatura sia buona e D810 (ma anche D700) come impugnatura è meglio della D800, solo Dio sa perché quando han fatto la D800 qualcuno ha pensato bene di renderla più scomoda.
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 3 2016, 07:27 PM) *
Per me invece se è più piccola e leggera è meglio, l'importante è che l'impugnatura sia buona e D810 (ma anche D700) come impugnatura è meglio della D800, solo Dio sa perché quando han fatto la D800 qualcuno ha pensato bene di renderla più scomoda.


Riccardo che per te sia meglio piccola e leggera è sacrosanto e soprattutto molto soggettivo, che la D4s (e tutta la serie) e ci aggiungo anche la canon 1D (e tutta la serie)....siano studiate e progettate per il massimo dell'ergonomia possibile e di sicuro in questo superiori a tutti gli altri modelli, penso sia innegabile....poi aggiungo che, come detto sopra, per me questo vantaggio rimane anche se si dotano gli altri modelli di BG.
Aggiungo ancora (ma questa considerazione è molto personale) che alcuni modelli di reflex con il BG peggiorano in ergonomia invece di migliorare......

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 3 2016, 08:30 PM) *
Riccardo che per te sia meglio piccola e leggera è sacrosanto e soprattutto molto soggettivo, che la D4s (e tutta la serie) e ci aggiungo anche la canon 1D (e tutta la serie)....siano studiate e progettate per il massimo dell'ergonomia possibile e di sicuro in questo superiori a tutti gli altri modelli, penso sia innegabile....poi aggiungo che, come detto sopra, per me questo vantaggio rimane anche se si dotano gli altri modelli di BG.
Aggiungo ancora (ma questa considerazione è molto personale) che alcuni modelli di reflex con il BG peggiorano in ergonomia invece di migliorare......

ciao


In realtà tutto è nato dal'esigenza di alloggiare un batteria di grandi dimensioni, l'impugnatura si può fare comoda anche senza costruire una macchina immensa, l'impugnatura verticale personalmente la trovo scomoda, io scatto molto in verticale ma anche quando ho il bp sulla D700 non sposto la mano sul bp perché fa solo perdere tempo e faccio magari una foto verticale e subito dopo una orizzontale. Secondo me dovrebbero vendere macchine come la D5 complete di bp ma farlo sganciabile e al suo posto poter mettere una batteria molto più sottile e leggera, ormai con le lipo si può avere autonomia con pesi limitati, il tempo delle ni-cd è finito da un bel pezzo, questa soluzione accontenterebbe chi predilige la leggerezza e anche chi predilige l'autonomia, la presa verticale e il terzo monitor senza compromettere il mercato perché sarebbe comunque un ammiraglia, col costo dell'ammiraglia, solo più versatile e NON venduta senza il bp. Non venirmi a dire che "sarebbe meno tropicalizzata" perché nikon ha prodotto la Nikonos RS (andava a 100 metri di profondità SENZA scafandro) non vedo perché non dovrebbe riuscire a fare un bp a prova di pioggia e sabbia.
giuliocirillo



QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 3 2016, 09:40 PM) *
In realtà tutto è nato dal'esigenza di alloggiare un batteria di grandi dimensioni, l'impugnatura si può fare comoda anche senza costruire una macchina immensa, l'impugnatura verticale personalmente la trovo scomoda, io scatto molto in verticale ma anche quando ho il bp sulla D700 non sposto la mano sul bp perché fa solo perdere tempo e faccio magari una foto verticale e subito dopo una orizzontale. Secondo me dovrebbero vendere macchine come la D5 complete di bp ma farlo sganciabile e al suo posto poter mettere una batteria molto più sottile e leggera, ormai con le lipo si può avere autonomia con pesi limitati, il tempo delle ni-cd è finito da un bel pezzo, questa soluzione accontenterebbe chi predilige la leggerezza e anche chi predilige l'autonomia, la presa verticale e il terzo monitor senza compromettere il mercato perché sarebbe comunque un ammiraglia, col costo dell'ammiraglia, solo più versatile e NON venduta senza il bp. Non venirmi a dire che "sarebbe meno tropicalizzata" perché nikon ha prodotto la Nikonos RS (andava a 100 metri di profondità SENZA scafandro) non vedo perché non dovrebbe riuscire a fare un bp a prova di pioggia e sabbia.


Riccardo...tutte tue personalissime considerazioni, con le quali si può essere o meno d'accordo.....ma rimane quello che ho detto:

QUOTE(giuliocirillo @ Mar 3 2016, 08:30 PM) *
Riccardo che per te sia meglio piccola e leggera è sacrosanto e soprattutto molto soggettivo, che la D4s (e tutta la serie) e ci aggiungo anche la canon 1D (e tutta la serie)....siano studiate e progettate per il massimo dell'ergonomia possibile e di sicuro in questo superiori a tutti gli altri modelli, penso sia innegabile....poi aggiungo che, come detto sopra, per me questo vantaggio rimane anche se si dotano gli altri modelli di BG.
Aggiungo ancora (ma questa considerazione è molto personale) che alcuni modelli di reflex con il BG peggiorano in ergonomia invece di migliorare......

ciao


Su questo per me non ci piove.....poi chiaramente ognuno di noi (compreso io) da buoni italiani possiamo di colpo trasformarci in ingegneri nikon e progettarci la nostra reflex perfetta, magari veramente si potesse personalizzare l'apparecchiatura......ma questo è un altro argomento.

Sulle batterie, che sappia io nessuna reflex digitale è mai stata alimentata da delle NiCd.....di sicuro dalla D100 in poi sono state utilizzate sempre batterie agli ioni di litio. Penso che per ora sia difficile che nel campo della fotografia si possano utilizzare le LiPo, penso che siano ancora molto instabili rispetto alle Li-Ion e si avrebbe un miglioramento marginale, visto che le reflex non richiedono spunti in ampere esagerati, e le LiPo sono specializzate proprio in questo!!

ciao
maxray
Grazie a tutti del passaggio...sto meditando smile.gif smile.gif
CARBOTTI
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 3 2016, 12:49 PM) *
Certo e concordo se parlassimo di ragazze (anche se e', comunque, opinabile alla grande) smile.gif
Ma lavorandoci, guardo a funzionalita', qualita', prezzo per quello che devo fare e non per sfizio o estetica (anche se, qualunque cosa scelgo a certi livelli, casco comunque bene wink.gif )

beh, vuoi mettere che sulla tracolla porti scritto "Nikon D4s" invece di "paperino"? Anche il prestigio di cui gode il nome di un modello ha la sua importanza.
Naturalmente non è tutto, ma è importante anche questo dry.gif
sarogriso
QUOTE(Pinuccio1967 @ Mar 4 2016, 04:48 PM) *
beh, vuoi mettere che sulla tracolla porti scritto "Nikon D4s" invece di "paperino"? Anche il prestigio di cui gode il nome di un modello ha la sua importanza.
Naturalmente non è tutto, ma è importante anche questo dry.gif


Importante è anche poco, senza alcun dubbio io direi BASILARE texano.gif
marmo
QUOTE(cicalone963 @ Mar 2 2016, 08:40 PM) *
Un paio di ottiche menzionate non si addicono alla d810


mi diresti qual'è la seconda?
Cesare44
mah...pensare che la cinghia della mia D4 è ancora immacolata e imballata per due ragioni:
la prima che uso una cinghia molto più comoda che non ti stacca il collo dopo ore che la indossi, magari in abbinamento con un 70 200 f/2.8.
La seconda la lascio alla vostra immaginazione.

ciao
Kind of Blue
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 3 2016, 09:40 PM) *
In realtà tutto è nato dal'esigenza di alloggiare un batteria di grandi dimensioni, l'impugnatura si può fare comoda anche senza costruire una macchina immensa, l'impugnatura verticale personalmente la trovo scomoda, io scatto molto in verticale ma anche quando ho il bp sulla D700 non sposto la mano sul bp perché fa solo perdere tempo e faccio magari una foto verticale e subito dopo una orizzontale. Secondo me dovrebbero vendere macchine come la D5 complete di bp ma farlo sganciabile e al suo posto poter mettere una batteria molto più sottile e leggera, ormai con le lipo si può avere autonomia con pesi limitati, il tempo delle ni-cd è finito da un bel pezzo, questa soluzione accontenterebbe chi predilige la leggerezza e anche chi predilige l'autonomia, la presa verticale e il terzo monitor senza compromettere il mercato perché sarebbe comunque un ammiraglia, col costo dell'ammiraglia, solo più versatile e NON venduta senza il bp. Non venirmi a dire che "sarebbe meno tropicalizzata" perché nikon ha prodotto la Nikonos RS (andava a 100 metri di profondità SENZA scafandro) non vedo perché non dovrebbe riuscire a fare un bp a prova di pioggia e sabbia.


Io invece trovo l'impugnatura verticale ultra comoda: non riuscirei più a farne a meno. Però avere il battery grip attaccato è diverso che avere l'impugnatura integrata del tipo "unibody" (tutte le professionali dalla D1 in poi). Provare per credere. Non è (solo) un discorso di tropicalizzazione.

Per carità, sono scelte personali, ma paradossalmente stanca di più una D600 con il 70-200 che una D3 con lo stesso obiettivo sul ungo periodo.

giuliocirillo
QUOTE(Kind of Blue @ Mar 5 2016, 02:47 PM) *
Io invece trovo l'impugnatura verticale ultra comoda: non riuscirei più a farne a meno. Però avere il battery grip attaccato è diverso che avere l'impugnatura integrata del tipo "unibody" (tutte le professionali dalla D1 in poi). Provare per credere. Non è (solo) un discorso di tropicalizzazione.

Per carità, sono scelte personali, ma paradossalmente stanca di più una D600 con il 70-200 che una D3 con lo stesso obiettivo sul ungo periodo.


Proprio quello che succede a me.......
Concordo in toto....

ciao
sarogriso
QUOTE(Cesare44 @ Mar 5 2016, 02:19 PM) *
mah...pensare che la cinghia della mia D4 è ancora immacolata e imballata per due ragioni:
la prima che uso una cinghia molto più comoda che non ti stacca il collo dopo ore che la indossi, magari in abbinamento con un 70 200 f/2.8.
La seconda la lascio alla vostra immaginazione.


mah....io dico che con la cinghia di "concorrenza" le foto non vengono tanto strabelle e poi il prestigio Cesare!!, quello lo perdi tutto. laugh.gif
R9positivo
QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 06:14 PM) *
voglio cambiarla la D800 ... che centrano i soldi???


Perdonalo, lui ha dato una risposta da fotografo a fotografo, cioè pensando che avendo gia una D800 non ha senso comprare una D810, infatti di solito i fotografi le macchine le "usano" fino a sfinirle, o se le cambiano lo fanno in base ad una reale necessitá.
Non si è reso conto che la tua domanda non ha a che vedere con la fotografia in se, ma è motivata dalla molto piu diffusa mania di culto dell'oggetto macchina fotografica visto come elettrodomestico, percui, dato che ai fini fotografici per te fa lo stesso, io ti consiglierei di puntare sulla nuova D5, perchè se ora compri la D4s, dopo un po di tempo ti verrebbe la bava alla bocca per la nuova uscita e la vorresti cambiare.
a.mignard
QUOTE(R9positivo @ Mar 7 2016, 11:58 PM) *
Perdonalo, lui ha dato una risposta da fotografo a fotografo, cioè pensando che avendo gia una D800 non ha senso comprare una D810, infatti di solito i fotografi le macchine le "usano" fino a sfinirle, o se le cambiano lo fanno in base ad una reale necessitá.
Non si è reso conto che la tua domanda non ha a che vedere con la fotografia in se, ma è motivata dalla molto piu diffusa mania di culto dell'oggetto macchina fotografica visto come elettrodomestico, percui, dato che ai fini fotografici per te fa lo stesso, io ti consiglierei di puntare sulla nuova D5, perchè se ora compri la D4s, dopo un po di tempo ti verrebbe la bava alla bocca per la nuova uscita e la vorresti cambiare.


guru.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Pinuccio1967 @ Mar 4 2016, 04:48 PM) *
beh, vuoi mettere che sulla tracolla porti scritto "Nikon D4s" invece di "paperino"? Anche il prestigio di cui gode il nome di un modello ha la sua importanza.
Naturalmente non è tutto, ma è importante anche questo

blink.gif
QUOTE(sarogriso @ Mar 4 2016, 05:15 PM) *
Importante è anche poco, senza alcun dubbio io direi BASILARE

Vero? biggrin.gif texano.gif
QUOTE(R9positivo @ Mar 7 2016, 11:58 PM) *
Perdonalo, lui ha dato una risposta da fotografo a fotografo, cioè pensando che avendo gia una D800 non ha senso comprare una D810, infatti di solito i fotografi le macchine le "usano" fino a sfinirle, o se le cambiano lo fanno in base ad una reale necessitá.
Non si è reso conto che la tua domanda non ha a che vedere con la fotografia in se, ma è motivata dalla molto piu diffusa mania di culto dell'oggetto macchina fotografica visto come elettrodomestico, percui, dato che ai fini fotografici per te fa lo stesso, io ti consiglierei di puntare sulla nuova D5, perchè se ora compri la D4s, dopo un po di tempo ti verrebbe la bava alla bocca per la nuova uscita e la vorresti cambiare.

Pollice.gif smile.gif
MarcoD5
QUOTE(maxray @ Mar 2 2016, 08:45 PM) *
di solito faccio foto sportive e mi piace la resa ad alti iso....obiettivi in mio possesso 24/120 f4 - 50 1.4 - 70/300 vr - 105 f2.8 - 85 f1.8


con queste ottiche dubito che fai foto sportive

QUOTE(Cesare44 @ Mar 5 2016, 03:19 PM) *
mah...pensare che la cinghia della mia D4 è ancora immacolata e imballata per due ragioni:
la prima che uso una cinghia molto più comoda che non ti stacca il collo dopo ore che la indossi, magari in abbinamento con un 70 200 f/2.8.
La seconda la lascio alla vostra immaginazione.

ciao


infatti anche la mia cinghia D4 è custodita in vetrina presso museo, per un paio di ragioni, la gente incomincia a farti i conti in tasca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.