Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Nik_Evan
Ciao a tutti :-) Mi chiamo Nicolò e soo nuovo sul forum, pensare che non avevo neanche registrato la macchina appena comprata e quindi ho la garanzia di base hehe..
Allora, sono nuovo nella fotografia ma non nuovissimo, sarà 1 anno o due che scatto , ho comprato da poco il 50mm 1.4g perche mi piace il suo stile di foto, e poi tengo l'obbiettivo standard 18-55.
Oggi mi e stata offerta una posizione in una bella discoteca, ma non mi sento pronto più che altro perche non ho mai scattato in discoteca, non ho un flash adatto e avrei bisogno di una spinta da qualcuno che se ne intende un po più di me... heheh
Lo so che forse chiedo troppo ma da qualche parte dovrò pur iniziare; stavo pensando di usare il 18-55 anche se per poco fin quando non riuscirò a comprare un obbiettivo migliore (QUALE MI CONSIGLIATE??) per le discoteche e/o posti bui dove mi serve catturare piu gente insieme ( quindi il 50mm lo escludo )..
Per il resto non so, facendo fotografia già da un po di anni dopo questa proposta mi sento come se non avessi mai toccato una macchina prima.... ahaha Io ho un carattere aperto e coinvolgo molto la gente , l'unico problema ripeto , è quello di non essere sicuro sulle attrezzature !
Ascolto molto volentieri tutti i vostri consigli !! Grazie mille in anticipo e spero di riuscire se non questo sabato , almeno il prossimo ad entrare in questa discoteca :-)

Ps: Non lo faccio per pubblicizzarmi, ma è per chiedere un parere , cosa che credo sia molto fondamentale, avere una persona che ti fa i complimenti ti spinge sempre di piu ad avanzare nei tuoi obbiettivi ( di vita ) ovviamente ancora di più ad aiutarti sono quelli che ti fanno capire dove sbagli , quindi vi chiedo cosa ne pensate del mio profilo instagram Nik_Evan (photonico)

Buonaluce e grazie in anticipo ! :-)
Nico
buzz
monta un flash come si deve e scatta con il 18-55.
In discoteca non è che ci sia tanto da spaziare.
Banci90
QUOTE(buzz @ Feb 29 2016, 07:40 PM) *
monta un flash come si deve e scatta con il 18-55.
In discoteca non è che ci sia tanto da spaziare.

Concordo.

La qualità richiesta è il minimo sindacale quindi non stare neppure ad investirci troppo, un Flash cinese andrà più che bene, assicurati che lavori in Ttl e scatta felice.

A proposito degli investimenti, se vuoi apportare modifiche al tuo corredo fallo pure, ma ti sconsiglio di farlo in vista di tale utilizzo, meglio portarsi dietro quanto di più economico possibile perché in certi ambienti non sai mai con chi avrai a che fare e se qualcuno dovesse rovinarti l'attrezzatura nessuno ti rimborsa nulla.
riccardobucchino.com
Prendi un buon flash così lo avrai per una vita, io direi SB-700, relativamente economico, facilissimo da usare, potente, leggero.
Nik_Evan
Grazie a tutti delle risposte immediate smile.gif
Il prossimo acquisto allora sarà questo damn flash smile.gif
Comunque grazie a tutti delle risposte ma quello che mi mette il dubbio adesso è , avendo un 18-55 come obbiettivo se mi compro un flash un po più scadente non ci va a perdere parecchio la foto?
Come ho letto tra le risposte stavo pensando ad un sb 700 , magari usato ,

Con che settaggi scattate voi in discoteca con un 18-55 ?

Io ho visto le foto del fotografo precedente e mi mette angoscia andare per paura di non arrivare a quei livelli ...


riccardobucchino.com
Iso alto direi minimo 800 o anche 1600, flash in TTL BL (l'sb-700 ha questa funzione), se il colore del soffitto e la distanza lo permettono usa il flash di rimbalzo (se lo usi di rimbalzo togliendo il BL dal TTL potrebbe dare migliori risultati) altrimenti diretto o semi vedi tu, tempi direi 1/125s va bene, diaframma un pelino se riesci, e via di raffiche con cadenza lenta. Sperimenta, osa, divertiti.
Traveler_59
Sono d'accordo con Buzz, prendi un flash e scatta... Ne conosco un paio di amici che fanno il tuo stesso lavoro, non conviene spender soldi in attrezzature perché in discoteca
si sa che l'ambiente è vario...
Le foto che vedo dei miei amici sono abbastanza semplici, bicchieri, piatti, portate, scollature, minigonne.... rolleyes.gif e poi scattano in jpg
perché non hanno tempo e non conviene economicamente perdere tempo per la conversione raw - jpg
perché postano 400-500 foto a sera...anche perché qui le paghe sono bassine...
monicabuzzoni
QUOTE(Nik_Evan @ Feb 29 2016, 07:22 PM) *
Oggi mi e stata offerta una posizione in una bella discoteca, ma non mi sento pronto più che altro perchè non ho mai scattato in discoteca, non ho un flash adatto e avrei bisogno di una spinta da qualcuno che se ne intende un po più di me... heheh

non avendo esperienza, per tua ammissione, come sei arrivato ad avere questa offerta ?

QUOTE(Traveler_59 @ Mar 1 2016, 07:01 AM) *
Ne conosco un paio di amici che fanno il tuo stesso lavoro, non conviene spender soldi in attrezzature perché in discoteca

non sono molto d'accordo su quanto scrivi ...
se vuoi dare una certa qualità alle immagini che vuoi consegnare .... l' attrezzatura conta ... e tanto anche !!!

QUOTE(Nik_Evan @ Mar 1 2016, 12:07 AM) *
Io ho visto le foto del fotografo precedente e mi mette angoscia andare per paura di non arrivare a quei livelli ...

mi sai dire, se lo conosci e ne hai voglia ... il motivo per il quale questo " locale " ti ha affidato la realizzazione delle immagini ?
vz77
sennò aspetti il prossimo flash nikon che uscira a breve, compatto, ma che costa come una monotorcia professionale da studio XD
Traveler_59
[/quote] non sono molto d'accordo su quanto scrivi ...
se vuoi dare una certa qualità alle immagini che vuoi consegnare .... l' attrezzatura conta ... e tanto anche !!!
[/quote]
Correggo, almeno per me e per quello che vedo sulle pagine di FB dove pubblicano le foto e le attrezzature in loro possesso posso affermare che non hanno speso molti euro in macchina fotografica e obiettivi
ovviamente se mi capitasse anche a me un'offerta del genere ben pagata investirei un hardware, ma sempre da notizie certe che ho non si guadagna molto...
riccardobucchino.com
QUOTE(vz77 @ Mar 2 2016, 01:48 PM) *
sennò aspetti il prossimo flash nikon che uscira a breve, compatto, ma che costa come una monotorcia professionale da studio XD


Non capisco questa specie di critica, onestamente non ho mai comprato una monotorcia professionale ma in compenso ne ho 7 cinesi che vanno benissimo, non mi serve il sincro ad alta velocità, non mi serve la batteria per lavorare in esterna, non mi servono le raffiche, quelli che ho vanno benissimo e per le mie esigenze attuali non spenderei mai 400 o più € per una monotorcia, ne ho spesi però quasi 400 anni fa per un SB-900 che mi è servito in svariate occasioni, anche per simulare la luce naturale in set in esterna (se vedi le foto mai e poi mai direi che ho usato il flash), per togliere ombre su modelle (se sei da solo chi lo tiene il pannello? il flash portatile lo piazzi dove ti pare in un secondo e via) lo uso per fare le fototessere al volo (basta usarlo di rimbalzo su muri o pareti), l'ho usato per attivare le monotorce quando tutti i cavi sync avevano deciso di non funzionare, non lo uso certo ad ogni uscita o ogni lavoro ma a volte risolve in fretta i problemi e non mi stupisco che costi tanto, è davvero molto versatile e potenza ne ha parecchia.
vz77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 2 2016, 03:14 PM) *
Non capisco questa specie di critica, onestamente non ho mai comprato una monotorcia professionale ma in compenso ne ho 7 cinesi che vanno benissimo, non mi serve il sincro ad alta velocità, non mi serve la batteria per lavorare in esterna, non mi servono le raffiche, quelli che ho vanno benissimo e per le mie esigenze attuali non spenderei mai 400 o più € per una monotorcia, ne ho spesi però quasi 400 anni fa per un SB-900 che mi è servito in svariate occasioni, anche per simulare la luce naturale in set in esterna (se vedi le foto mai e poi mai direi che ho usato il flash), per togliere ombre su modelle (se sei da solo chi lo tiene il pannello? il flash portatile lo piazzi dove ti pare in un secondo e via) lo uso per fare le fototessere al volo (basta usarlo di rimbalzo su muri o pareti), l'ho usato per attivare le monotorce quando tutti i cavi sync avevano deciso di non funzionare, non lo uso certo ad ogni uscita o ogni lavoro ma a volte risolve in fretta i problemi e non mi stupisco che costi tanto, è davvero molto versatile e potenza ne ha parecchia.


ma non ce l'ho con te...io ho sb910 che essendo nital l'ho pagato una fortuna. ma mi è costato meno di quanto costerà il nuovo...ma è fenomenale.
la 'critca' è sui prezzi...ma già in europa costa un po' meno. poi certo la monotorcia non va bene per l'uso che ne vuole fare l'autore del topic, su quello non ci piove! smile.gif
per risparmiare si può appunto andare di cinesi che sono ottimi (dipende dal modello e marca ma comunque costano dal 30% in meno al 75/80% in meno a parità di prestazioni). hanno i vantaggi che elenchi. suggerirei al flash di abbinare riflettore a bandiera (ce ne sono svariati van bene quelli piegabili in avanti a strap) perché la white card non è sufficiente e spesso non ci sono pareti bianche da usare per far rimbalzare la luce. alla fine un semplice diffusore a foglio bianco piegabile applicabile sulla parabola fa differenza e non pensa nulla e non ingombra. poi ttl e flash su seconda tendina e via. i meglio organizzati usano bracket per disassare il flash anche quando ruoti macchina o se vuoi alzare di quanto basta il flash. ma così inizi ad avere ingombri a volte impegnativi se ti muovi troppo e i costi di questi accessori sono spesso alti. a volte anche un cavo sync se vuoi gestire il flash tenendolo sulla mano libera, ce ne sono con illuminatore af ausiliario. anche in questo caso ha un suo costo.
monicabuzzoni
QUOTE(Traveler_59 @ Mar 2 2016, 02:04 PM) *
Correggo, almeno per me e per quello che vedo sulle pagine di FB dove pubblicano le foto e le attrezzature in loro possesso posso affermare che non hanno speso molti euro in macchina fotografica e obiettivi
ovviamente se mi capitasse anche a me un'offerta del genere ben pagata investirei un hardware, ma sempre da notizie certe che ho non si guadagna molto...


premetto che lavoro nelle discoteche e per eventi da oltre 15 anni, ora uso D750 con : "16 mm fisheye / 35 afs f1.8 e il comodissimo 24-120 f4" ed Sb910;
per la versatilità del file ad altissimi iso ( 6400 - 8000 ) e per la qualità dei filmati, prima usavo la D4 e prima ancora le D3 ... ecc.
ma se si vuole lavorare " seriamente tongue.gif " e non per i freedrink o pochi € come fanno in centinaia ... i ragazzini ... è un altro discorso ... e qui entra in gioco il valore che il locale e/o evento dà alla sua immagine !!! ed quindi al Fotografo Professionista che lavora in questo settore ampiamente " sputtanato laugh.gif "

QUOTE(vz77 @ Mar 2 2016, 03:38 PM) *
suggerirei al flash di abbinare riflettore a bandiera (ce ne sono svariati van bene quelli piegabili in avanti a strap) perché la white card non è sufficiente


io uso solo esclusivamente un sb-910 con la sua ottima " white card " inclinata tra i 45° e i 90° ...
non mi reputo un fenomeno ma se si vuole lavorare in certi ambienti ... bisogna anche sapere come usare la propria attrezzatura biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(monicabuzzoni @ Mar 2 2016, 05:31 PM) *
premetto che lavoro nelle discoteche e per eventi da oltre 15 anni, ora uso D750 con : "16 mm fisheye / 35 afs f1.8 e il comodissimo 24-120 f4" ed Sb910;
per la versatilità del file ad altissimi iso ( 6400 - 8000 ) e per la qualità dei filmati, prima usavo la D4 e prima ancora le D3 ... ecc.
ma se si vuole lavorare " seriamente tongue.gif " e non per i freedrink o pochi € come fanno in centinaia ... i ragazzini ... è un altro discorso ... e qui entra in gioco il valore che il locale e/o evento dà alla sua immagine !!! ed quindi al Fotografo Professionista che lavora in questo settore ampiamente " sputtanato laugh.gif "


io uso solo esclusivamente un sb-910 con la sua ottima " white card " inclinata tra i 45° e i 90° ...
non mi reputo un fenomeno ma se si vuole lavorare in certi ambienti ... bisogna anche sapere come usare la propria attrezzatura biggrin.gif



Quoto la mia collega, siamo anche "vicini di casa" (una 15ina di km), se si vogliono buoni risultati ci vogliono buone attrezzature.

Io sconsiglio di decentrare il flash come dice VZ77 perché il rischio è quello di avere ombre ancora più brutte che "sparando" dritto per dritto, la white card è una soluzione ma se c'è per esempio fumo lo si può sfruttare per riflettere la luce oppure si usano pareti, insomma qualsiasi cosa che c'è è potenzilamente utile per riflettere e diffondere la luce, una cosa che di sicuro non serve sono quei mini softbox da mettere sul flash a slitta, basta un minimo di competenza in geometria per capire che non danno miglioramenti significativi rispetto al diffusore integrato (quello che abbassa la focale del flash), inutile al 100% a meno che non ci sia il soffitto basso è il diffusorino di plastica e quando funziona bene (stanze piccole e basse) da comunque un effetto che non mi piace. L'importante è non lesinare troppo con gli iso, anni fa degli studenti di fotografia mi han chiesto a che iso scattassi (ero col flash a una conferenza con D700) e alla mia risposta "sto tra i 1600 e i 3200" si sono stupiti perché il prof gli diceva di scattare a 100 iso con il flash... si, ok ha ragione, se si è in studio ma sul campo se è davvero buio 100 iso van bene solo per fare foto in stile vintage con ombre chiusissime.
Alessandro Castagnini
QUOTE(monicabuzzoni @ Mar 2 2016, 12:51 PM) *
non avendo esperienza, per tua ammissione, come sei arrivato ad avere questa offerta ?
non sono molto d'accordo su quanto scrivi ...
se vuoi dare una certa qualità alle immagini che vuoi consegnare .... l' attrezzatura conta ... e tanto anche !!!
mi sai dire, se lo conosci e ne hai voglia ... il motivo per il quale questo " locale " ti ha affidato la realizzazione delle immagini ?

Concordo al 110%!!!

Per il resto, l'autore e' scomparso... chissa' se almeno ha letto i vari consigli e domande fatte.

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.