Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gerardo.c
Nel mese di dicembre dell'anno 2005, siccome ero intenzionato a comprare una NIKON, comprai un rivista "progresso fotografico seie oro 1, test reflex digitali". Questa rivista testa la nikon d50,d70s,d2x,d2hs,canon 350D,1ds m2,1d m2,eos 20d.Leggendo i test mi sono reso conto che tra la nikon d50,d70s,canon eos 350d,1d m2 non c'è nessuna differenza nella qualità delle immagini. Per determinarla il centro studi progresso fotografico ha messo a confronto MTF-SHARPERING , risoluzione-nitidezza, rumore,latitudine di posa. Ora volevo sapere da voi perchè tra queste macchine non c'è differenza nella qualità delle immagini, visto che c'è una differenza nei megapixel?

Addirittura tra la nikon d2x(12.4 mp) e la canon 1ds m2 (16.7 mp), la qualità delle immagini è perfettamente identica. Perchè?A pensare che ci sono 4.3 mp di differenza.



La nikon è grande........................................+++++++.


Grazie a tutti e buona giornata.


gerardo
marcelus
la differenza nelle immagini non le fanno "solo" i mpx, e diquesto ne sono testimoni i fortunati possessori di D2hs con solo 4 mpx.
troppi e vari fattori determinano la bonta dell'imm finale, compresi ottica e fotografo.
che ci sia un certo allineamento tra i prodotti della stessa fascia è quasi fisiologico, e molto gioco anche la "simpatia" verso un prodotto nel determinare l'acquisto, ma da li a dire che sono tutte uguali ......ne passano foto nella cf biggrin.gif (versione fotografica del detto: deve passarne acqua sotto i ponti)
sangria
mah

la differenza tra la qualità d'immagine non è per i Mp infatti se metti a confronto, la D200 e la D2h, la prima ha una risoluzione di 10,2 Mp mentre la prima ne ha 4 Mp però le immagini sono più belle con la seconda, ci sono vari aspetti che possono sopperire alla mancanza di Mp, una cosa molto importante è il sensore, la grandezza, i materiali, la tecnologia, difatti le due macchine pur essendo della stessa marca hannoun sensore molto differente, che comunque è migliore nella D2h, poi c'è tutta la circuiteria elettronica che ovviamente più è buona più riesce a catturare ogni più piccola sfumatura letta dal sensore, poi le ottiche ma queste sono comunque disciplinate all'utilizzo che ne fai ( in sintesi non ci sono ottiche superiori o inferiori dipende da che foto ne vuoi ricavare) e infine la cosa più importante Lampadina.gif il manico! Se dai una macchina seria in mano a qualcuno che non ha molta esperienza magari riesce a far delle fotografie un po' migliori rispetto a quelle che farebbe con un'altra macchina ma comunque potrebbe essere surclassato da un buon fotografo magari anche con una compatta.

Spero di aver fugato i tuoi dubbi

ciao
carfora
La differenza , dal punto di vista meramente della qualita' di un immagine scattata con lo stesso obiettivo e le stesse impostazioni di scatto, non e' che non c'e' ... ...diciamo che forse non e' cosi' evidente da giustificare lo scegliere una macchina invece di un'altra ... la Reflex la si sceglie pero' anche ed in special modo per le sue caratteristiche relative ad AF, velocita' di raffica ed operativa, robustezza ed impermeabilizzazione,capacita' di esposizione, etc ... etc ... in base ovviamente alle nostre esigenze personali...

I megapixel sono in effetti solo un piccolo termine di paragone e pure poco significativo ... tieni conto del fatto che un raddoppio dei pixel non significa un raddoppio della risoluzione ...

Morale della favola con tutte le Reflex che hai citato ci puoi fare delle belle foto .. sta a te farle pero' ...
mrcrowley
QUOTE(gerardo.c @ Jul 13 2006, 08:03 AM)
...
Addirittura tra la nikon d2x(12.4 mp) e la canon 1ds m2 (16.7 mp), la qualità delle immagini è perfettamente identica. Perchè?A pensare che ci sono 4.3 mp di differenza.
La  nikon è grande........................................+++++++.
Grazie a tutti e buona giornata.
gerardo
*




Forse perchè alcune hanno un sensore ccd ed altre un cmos o quell'altro di cui non mi ricordo il nome?

:-D
praticus

Sarebbe come dire anche una Panda arriva da Milano a Reggio
Calabria come una Bentley...............





domiad
nelle reflex digitali ci sono molti fattori da tenere presente per paragonare la qualità e la resa finale sullo scatto, in particolare:

tipo di sensore;

circuiteria e relativa capacità elaborativa;

qualità, lumosità e definizione dell'obiettivo usato;

quindi le varaibili in gioco sono davvero tante, non è facile stabilire a priori solo tenendo conto di uno soltanto di questi fattori, come ad esempio il CCD...

faccio un esempio pratico....

la D2HS ha la stessa circuiteria della D2X, ha una elaborazione a 4 stadi per ogni canale ma ha "solo" 4megapixel, in sostanza ha lo stesso sensore della D2H...

le foto che ne escono fuori non hanno nulla a che vedere con quelle della D70, nonostante abbia un sensore da 6,1megapixel...

sfatato il mito dei megapixel è bene sapere che è molto importante vedere come si comporta il sensore, quanto rumore produce agli alti iso ecc.....

in ogni caso se davvero si vuole il massimo è bene non scendere a compromessi... ad esempio acquistare un corpo macchina D2x e usare un 18-70DX...(c'è chi lo fa...)
lucaoms
QUOTE(marcelus @ Jul 13 2006, 08:12 AM)
la differenza nelle immagini non le fanno "solo" i mpx, e diquesto ne sono testimoni i fortunati possessori di D2hs con solo 4 mpx.
troppi e vari fattori determinano la bonta dell'imm finale, compresi ottica e fotografo.
che ci sia un certo allineamento tra i prodotti della stessa fascia è quasi fisiologico, e molto gioco anche la "simpatia" verso un prodotto nel determinare l'acquisto, ma da li a dire che sono tutte uguali ......ne passano foto nella cf biggrin.gif (versione fotografica del detto: deve passarne acqua  sotto i ponti)
*


quoto marcello...
la resa del sensore ,le tonalita' cromatiche ,la latitudine di posa il poco o tanto rumore a 800iso, vanno poi a definire le differenze tra le varie macchine ed i relativi sensori,altro paramentro decisamente interessante è il feeling che poi si viene a creare con il corpo macchina (la D2hs è grande1,5 volte la D200 o la D70 ma io se ho una uscita lunga preferisco tenere in mano per 4 ora l'HS che la D200 (nonstante sia piu grossa e piu pesante).....
ciao
domiad
..la D2h e la d2hs hanno lo stesso sensore, ma la d2hs ha una resa migliore nei colori, perchè ha la circuiteria più evoluta della d2x..
oesse
QUOTE(domiad @ Jul 13 2006, 10:06 AM)
..la D2h e la d2hs hanno lo stesso sensore, ma la d2hs ha una resa migliore nei colori, perchè ha la circuiteria più evoluta della d2x..
*


che la resa dei colori sia migliore e' da vedere. Intanto mettiamoci daccordo sul significato di "migliore" ed anche di "resa dei colori".
Francamente le tue mi sembrano solo parole....

.oesse.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(sangria @ Jul 13 2006, 08:15 AM)
mah

la differenza tra la qualità d'immagine non è per i Mp infatti se metti a confronto, la D200 e la D2h, la prima ha una risoluzione di 10,2 Mp mentre la prima ne ha 4 Mp però le immagini sono più belle con la seconda [...omissis]  hannoun sensore molto differente, che comunque è migliore nella D2h, poi c'è tutta la circuiteria elettronica che ovviamente più è buona più riesce a catturare ogni più piccola sfumatura letta dal sensore
*



Sei sicuro che non si tratti di un'affermazione un po'... forte? La D2h è un'ottima macchina per il suo scopo che è quello di scattare molto, molto in fretta. Ma in quanto a qualità d'immagine ha una tendenza abbastanza vistosa ad esempio a produrre moiré e false colorazioni in presenza di pattern fini. Non credo che abbondi la gente che definirebbe "migliore" tout court un file della D2h rispetto a uno di una D200, che non è mica una compattina, anzi.

Più in generale, non è secondo me il caso di parlare seccamente di "immagini più belle", vi sono molti fattori che entrano nel giudizio della qualità di un'immagine, e la maggior parte sono opinabili, prova ne è che la gente ci si accapiglia in continuazione. Inoltre c'è l'incognita del TIPO d'immagine, delle condizioni in cui è stata scattata. Ad esempio succede che la macchina A lavori meglio della B a bassi ISO, e peggio ad alti ISO...

Riguardo alle doti del jfet come sensore in sè... gli esperti non sembrano essere molto d'accordo. Io non sono molto sicuro che lo rivedremo sulla D3h quando apparirà.

Più in generale però è vero che la risoluzione non è tutto, è anzi assai meno che tutto, anche perché raramente viene sfruttata appieno. Tra D2x e 1ds Mark 2 bisogna anche tener conto che quest'ultima ha un sensore più grande (24x36) e che quindi la dimensione del pixel della D2x è MINORE, la risoluzione lineare del sensore Nikon è MAGGIORE. Ovviamente, NON lo è a parità di campo inquadrato, "scattando la stessa foto" per così dire, perché lì appunto la stessa scena è inquadrata con 16 mpix invece che con 12. Bisogna vedere come è stata fatta la prova.

In ogni caso, la differenza di pixel count conta (scusate il calambur) in termini relativi (percentuali se vuoi): tra 4 e 6 mpix ci passano 2 mpix come tra 10 e 12, ma da un lato hai aumentato i pix del 50%, dall'altro "solo" del 20%, la differenza si vedrà via via meno.

Last but not least: quanto più ci si spinge ad altissime risoluzioni, tanto più il collo di bottiglia di risoluzione, nella pratica, diventa il micromosso, la qualità degli obiettivi, la precisione della messa a fuoco. Ci sono voci che si arriverà ai 24 Mpix sul 24x36... Bella cosa, ma francamente non credo che saranno molto sfruttabili praticamente.

Ciao

L.
praticus
QUOTE(domiad @ Jul 13 2006, 09:06 AM)
..la D2h e la d2hs hanno lo stesso sensore, ma la d2hs ha una resa migliore nei colori, perchè ha la circuiteria più evoluta della d2x..
*



......mi pare un'affermazione sulla quale dovresti riflettere......

Forse intendevi dire che hanno rese sui colori con caratteristiche diverse per cui interviene il fattore gusto personale, ma non credo proprio che la circuiteria della D2X sia più obsoleta.........allora anche la D50 che è uscita dopo dovrebbe essere più moderna ed offrire una qualità superiore alla D2X........
lucaoms
QUOTE(gemisto @ Jul 13 2006, 09:30 AM)
......mi pare un'affermazione sulla quale dovresti riflettere......

Forse intendevi dire che hanno rese sui colori con caratteristiche diverse per cui interviene il fattore gusto personale, ma non credo proprio che la circuiteria della D2X sia più obsoleta.........allora anche la D50 che è uscita dopo dovrebbe essere più moderna ed offrire una qualità superiore alla D2X........
*


sono d'accordissimo sulla soggettivita' di immagine bella...
gli esperti come dice acaro (almeno chi lo ha provato) fidati che elogiano le qualita' dell'lbcast a confronto della ccd d200, con i suoi limiti dei 4mp, o non avete mai sentito parlare della latitudine di posa dell'lbcast o del WB della D2hs o del rumore a 800iso prodotta dalla stessa.....e tu sei sicuro che l'affarmazione la d2h e fatta per scattare molto ed in fretta non sia un affermazione un po forte?
(riporto la domanda che hai fatto all'altro utente)

per gemisto: credo che intendesse dire che tra d2h e Dhs la resa è diversa in quanto la S ha ereditato molto della new gestione Hw e Sw della D2x (cosa per altro vera)..
gli scopi fi utilizzo di d2x e D2hs sono diverse come diverse sono le caratteristiche delle macchina ma credo che la "bellezza" delle immagini sia molto piu legata a chi e come le compone e le scatta che all'aggieggio che le registra su CF
luca
luca
acarodp@yahoo.it
QUOTE(lucaoms @ Jul 13 2006, 09:59 AM)
sono d'accordissimo sulla soggettivita' di immagine bella...
gli esperti come dice acaro (almeno chi lo ha provato) fidati che elogiano le qualita' dell'lbcast a confronto della ccd d200, con i suoi limiti dei 4mp, o non avete mai sentito parlare della latitudine di posa dell'lbcast o del WB della D2hs o del rumore a 800iso prodotta dalla stessa.....e tu sei sicuro che l'affarmazione la d2h e fatta per scattare molto ed in fretta non sia un affermazione un po forte?
(riporto la domanda che hai fatto all'altro utente)
*



Latitudine di posa e rumore sono appunto due dei VARI elementi in base a cui si giudica un sensore. Tra gli altri, ci sono le già citate tendenze al moiré ed alle false colorazioni di cui dicevo sopra. Io contnuo a sospettare che il jfet verrà abbandonato, perché è (mi si dice) una tecnologia che ha importanti limiti che paiono difficili da rimuovere. Comunque vedremo, riguardo a questo.

Riguardo al rumore, in particolare, vorrei vedere uno scatto a 800 ISO con la D2h/hs ed uno con la D200 (o una D2x) RICAMPIONATO a 4 mpixel... ma comunque non voglio aprire l'ennesimo tormentone D2h sì - D2h no.

Riguardo al WB, certo, ma quello è il WB della D2X NON del JFET. Ti compri una D2x ed hai lo stesso WB ed anche 12 Mpix. Che il WB della D2x/D2hs sia migliore di quello della D200 non ho problemi a crederci, è ovviamente una delle ragioni per cui uno sborsa più soldi.

Mi premeva solo di dire che giudicare un'immagine è un'operazione non univoca: magari a te "bastano" 4 mpix ma ci tieni ad avere una vasta latitudine di posa. Magari all'altro bastano 8 stop di latitudine di posa (anche più non usando Capture wink.gif ) ma vuole una rioluzione superiore ai 4 mpix (che francamente è un po' pochina) eccetera eccetera. Io non possiedo una D2h, ma ho visto vari files di D2h/hs e devo dire, non sono molto impressionato. Ma questo sono io. Se poi si passa a discutere della qualità della D2hs o della D2x rispetto alla D200 da altri punti di vista (ergonomia, costruzione eccetera eccetera) possiamo essere del tutto d'accordo, ma è un discorso diverso da quello della qualità dei files prodotti.

Riguardo al fatto che la D2hs sia stata pensata per scattare molto in fretta (non molto E in fretta wink.gif )... non saprei ma se mi ricordo bene, la "H" sta per high speed... tutta la ragione del sensore a bassi Mpix, mi pareva di aver capito, era di avere 8 fotogrammi al secondo sull'intero formato DX, ed un buffer molto profondo. Citando da Nital.it la descrizione della D2Hs: "Nikon Reflex professionale per azione e sport...". Il che poi non vuol dire che uno non la possa usare anche per altro!

Ciao

L.
domiad
QUOTE(gemisto @ Jul 13 2006, 09:30 AM)
......mi pare un'affermazione sulla quale dovresti riflettere......

Forse intendevi dire che hanno rese sui colori con caratteristiche diverse per cui interviene il fattore gusto personale, ma non credo proprio che la circuiteria della D2X sia più obsoleta.........allora anche la D50 che è uscita dopo dovrebbe essere più moderna ed offrire una qualità superiore alla D2X........
*




io ho detto l'esatto contrario, cioè che la D2Hs rispetto alla D2H ha uan resa migliore nei colori visto che la D2Hs ha la stessa circuiteria e corpo della D2x... tongue.gif
lucaoms
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jul 13 2006, 10:27 AM)
Latitudine di posa e rumore sono appunto due dei VARI elementi in base a cui si giudica un sensore.
*


chiaramente in riferimento ad alcune tue "sicurezze" del tipo il WB il wb della d2hs (uscita circa 8 mesi dopo la x) e il Wb della D2x ma riadattato alla gestione della d2hs... (quindi non è lo stesso) potrei dissentire,comunque andando avanti rischiamo di riportare la discussione su toni diversi da quelli del 3d...
spero che in qualche meeeting (magari venafro) ci incontriamo e ne discutiamo di persona perche farlo scrivendo è difficile con il rischio di venire fraintesi....
sicuro come la morte che ogni macchina ha caratteristiche sue e che uno deve comprarla conoscendone pregi e difetti e magari quello che per me è un pregio (4mp di quella qualita' producono stampe 50*70 ottimi e 40*30 da urlo ,sempre secondo me) magari per chi croppa 1/3 del fotogramma e poi manda in stampa i 4mp stanno stretti....
come ho gia detto nel precedente messaggio mai e poi mai diro che una fa' foto piu belle dell'altra,e che si possa giudicare univocamente la "bellezza delle immagini"
luca
acarodp@yahoo.it
QUOTE(lucaoms @ Jul 13 2006, 10:58 AM)
chiaramente in riferimento ad alcune tue "sicurezze" del tipo il WB il wb della d2hs (uscita circa 8 mesi dopo la x) e il Wb della D2x ma riadattato alla gestione della d2hs... (quindi non è lo stesso) potrei dissentire,comunque andando avanti rischiamo di riportare la discussione su toni diversi da quelli del 3d...
spero che in qualche meeeting (magari venafro) ci incontriamo e ne discutiamo di persona perche farlo scrivendo è difficile con il rischio di venire fraintesi....
sicuro come la morte che ogni macchina ha caratteristiche sue e che uno deve comprarla conoscendone pregi e difetti e magari quello che per me è un pregio (4mp di quella qualita' producono stampe 50*70 ottimi e 40*30 da urlo ,sempre secondo me) magari per chi croppa 1/3 del fotogramma e poi manda in stampa i 4mp stanno stretti....
come ho gia detto nel precedente messaggio mai e poi mai diro che una fa' foto piu belle dell'altra,e che si possa giudicare univocamente la "bellezza delle immagini"
luca
*



Oh, beh, non sapevo che avessero riaggiornato il WB. Beh, tanto meglio, comunque forse mi spiegai male. Intendevo che il WB dipende dalla macchina non dal sensore. Ci credo che una D2x o D2hs abbiano un WB migliore della D200, questo però dipende dalla D2 (x, h, hs che sia) e non dal JFET LBCAST vs. CCD. Ma questa è una questione un po'sterile...

La questione di "quanti megapixel servano" è talmente abusata ormai che non mi ci provo nemmeno ad entrare. Sospetto però che quando uscirà la D3h a (che so) 8 Mpix tutti ne saranno contenti.

Purtroppo niente Venafro per me: da Settembre mi trasferisco in Francia per lavoro (già pregusto gli sfottò laugh.gif ). Mi avrebbe fatto piacere, e ci avevo pensato seriamente, anche perché lavorando ora a Roma, ero abbastanza vicino. Venite a trovarmi a Parigi, piuttosto, e fatelo subito, finché ai galletti brucia ancora biggrin.gif

Ciao

L.
lucaoms
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jul 13 2006, 11:22 AM)

Purtroppo niente Venafro per me: da Settembre mi trasferisco in Francia per lavoro (già pregusto gli sfottò laugh.gif ). Mi avrebbe fatto piacere, e ci avevo pensato seriamente, anche perché lavorando ora a Roma, ero abbastanza vicino. Venite a trovarmi a Parigi, piuttosto, e fatelo subito, finché ai galletti brucia ancora  biggrin.gif

Ciao

L.
*


se mi ospiti e hai un po di cf da riempire.... ci vediamo li' biggrin.gif
luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.