Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
F.Giuffra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giulysabry
Mooolto particolare.....a me piace,forse il bagliore nell'angolo in alto a sx che spinge quel flare....ma forse pure la fa bella.Un cordiale saluto.

Giuliano
aldosartori
ISO alti?
Buono l'effetto giorno dato che eri dopo mezzanotte smile.gif
Tempi lunghi abbastanza da iniziare a vedere la scia delle stelle
Maurizio Rossi
La neve è sempre difficile da riprendere, si rischia sempre di bruciarla o non centrare il WB,
questa tua compo mi piace ma il bianco della neve è al limite della bruciatura specie sul primo piano,
personalmente avrei incluso anche il sole, magari riprendendo la stella,
buono l'effetto movimento.
fabri_nikon86
Forse avrei usato una doppia esposizione, in modo da avere le stelle ben visibili, e soprattutto ferme, e poi fondere i due scatti in PS.
Un saluto, Fabri smile.gif
F.Giuffra
Grazie a tutti.

Fare una doppia esposizione con il cielo più fermo forse avrebbe dato un cielo più scuro e difficile da integrare con i rami dell'albero. E poi l'effetto neve in movimento non mi dispiaceva.

La neve quasi bruciata: non so perché il tempo delle reflex si fermi inspiegabilmente a 30 secondi nonostante processori sempre più performanti ma non si può andare in priorità di diaframma e sfruttare l'esposimetro, bisogna fotografare in manuale e fare tentativi nella notte sinché non si trova un valore accettabile guardando esposimetro e alte luci... o finché freddo e sonno prendono il sopravvento. Dannati ingegneri Nikon.
Maurizio Rossi
Fabrizio dopo i trenta esistono i dispositivi remoti e sono molto comodi... non andare sempre a cercare quello che è uno standard
c'è altre cose più importanti semmai da implementare smile.gif
togusa
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 26 2016, 01:33 PM) *
personalmente avrei incluso anche il sole, magari riprendendo la stella,
buono l'effetto movimento.



Maurizio.... è stata scattata di notte.
Quella in alto è la Luna e le scie in cielo sono le stelle. wink.gif

Comunque sì... forse la neve è un po' bruciata.
Maurizio Rossi
Si lo so l'ho capito dopo, difatti il troppo chiara mi ha ingannato, mi scuso con Fabrizio smile.gif
F.Giuffra
Ciao Maurizio, forse non mi sono spiegato bene. Sino a 30 secondi se imposti in A grazie all'esposimetro incorporato la macchina espone correttamente e non brucia la neve. Quando c'è buio e devi impostare, come ho fatto, il tempo con un timer esterno rischi di fare foto troppo buie o troppo chiare se non ti sei portato dietro un esposimetro esterno. Quando devi fare, al buio e al freddo, in cima ad un monte, dove ero io, dove puoi incontrare lupi o cinghiali, ogni tentativo dura minuti di esposizione raddoppiati dal Dark Frame che toglie il rumore termico. Dopo qualche giro cominci ad avere sonno, voglia di cambiare inquadratura, tua moglie ti aspetta a casa preoccupata e quindi ti accontenti se è un filo sovraesposta.

Quando capita non capisci perché non hanno permesso al timer ad arrivare almeno a qualche minuto, cosa gli costava? Forse basterebbe un aggiornamento firmware... ma gioverebbe tanto. Poi se tu non lavori mai di notte con tempi lunghissimi va tutto bene.

Ciao Maurizio, quando ti capiterà di fare notturne mi racconterai.
lupens
Mi piace molto e lo scatto non facile da realizzare. Cosa usi per sottrarre il dark frame? Pollice.gif
F.Giuffra
Il dark frame è un secondo scatto che fa la macchina con l'otturatore chiuso, quindi nella foto c'è solo il rumore termico. La macchina automaticamente lo toglie al primo scatto, cioè la foto, che rimane pulita dal rumore termico che il sensore produce quando resta acceso a lungo, e forse questo problema è quello che rende le reflex superiori dalle compatte e mirrorless che lo devono tenere sempre acceso per funzionare?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.