Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gizeta55
Domanda trita e ritrita, tralasciando la funzione VR anche se utile in certe situazioni, tra le due lenti citate quale meglio come resa in generale su D700 e perchè no anche su D200? Giovanni
RPolini
Giovanni, con la funzione VR fai cose che senza VR non fai. La 'resa' si misura anche con le possibilità di ripresa. Dal momento che il 70-200/2.8 non è un fondo di bottiglia, io non avrei dubbi, a meno che tu non preveda di usare lo zoom solo con tempi rapidi e/o su treppiedi. In questo caso indagherei di più sulla loro qualità ottica. Ma se pensi che ti possa capitare di scattare a mano libera a 1/60 s e 200 mm .... rolleyes.gif
Banci90
QUOTE(gizeta55 @ Feb 14 2016, 08:32 PM) *
Domanda trita e ritrita, tralasciando la funzione VR anche se utile in certe situazioni, tra le due lenti citate quale meglio come resa in generale su D700 e perchè no anche su D200? Giovanni

Tra le due lenti, avendo il portafogli per entrambe, non vi è motivo di preferire l'Ottimo 80-200 al 70-200..
fabrizioruzzier
Salve Giovanni,
io il vecchio 80-200 AFS lo uso da 8 anni, ovviamente l'avevo trovato usato, lo uso per sport e per ritratti ed in entrambi i casi mi ci trovo benissimo, ma pure in per tutte le altre situazioni. Il 70-200 non l'ho mai utilizzato ma nel caso dovessi cambiare il mio andrei a prendere il modello nuovo poi, entra in gioco il fattore economico.
Ciao
F_
lupaccio58
QUOTE(fabrizioruzzier @ Feb 14 2016, 11:23 PM) *
Salve Giovanni,
io il vecchio 80-200 AFS lo uso da 8 anni....

...e fai bene a tenertelo stretto se non ha problemi di motore af, quella era un'ottica eccellente!
Tornando in tema, a mio avviso la sostituzione del buon 80-200 col 70-200 VR1 è auspicabile. Il 70-200 - che è stato progettato per il digitale - pur non essendo un fenomeno in assoluto è un pochino più nitido dell'80-200 e senz'altro meno "dolce", meno soft. E poi, il Vr da solo vale il prezzo del biglietto! messicano.gif
gizeta55
Grazie per gli interventi, stavo pensando all' 80-200 un pò per risparmiare qualcosina, un pò per i colori forse più naturali rispetto a i modelli con "nano" (esperienza personale con 28-105 e 24-120 miei) e anche per usarlo principalmente all'interno foto sportive dove il VR con soggetti in movimento non ha nessun effetto ma poter comunque lavorare anche a F2,8. Giovanni
Banci90
QUOTE(gizeta55 @ Feb 15 2016, 12:14 PM) *
Grazie per gli interventi, stavo pensando all' 80-200 un pò per risparmiare qualcosina, un pò per i colori forse più naturali rispetto a i modelli con "nano" (esperienza personale con 28-105 e 24-120 miei) e anche per usarlo principalmente all'interno foto sportive dove il VR con soggetti in movimento non ha nessun effetto ma poter comunque lavorare anche a F2,8. Giovanni

Il Vr non aiuta certo con soggetti in movimento ma lavorando spesso a 200mm fa la differenza fra una foto mossa ed una non.
danielg45
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2016, 10:43 AM) *
...e fai bene a tenertelo stretto se non ha problemi di motore af, quella era un'ottica eccellente!
Tornando in tema, a mio avviso la sostituzione del buon 80-200 col 70-200 VR1 è auspicabile. Il 70-200 - che è stato progettato per il digitale - pur non essendo un fenomeno in assoluto è un pochino più nitido dell'80-200 e senz'altro meno "dolce", meno soft. E poi, il Vr da solo vale il prezzo del biglietto! messicano.gif

Il vr1 non è che abbia un gran stabilizzatore, senti un continuo attacca e stacca. Efficacia molto minore di un vr2 o un Vc Tamron. Anche come af non mi è sembrato all'altezza ne di un Tamron vc ne ovviamente di un vr2. Gli anni si fanno sentire essendo il primo 70-200. Non mi ha fatto gran impressione. L'80-200 afs mai provato ma so che chi l'ha lo considera un macigno
Tra i due sceglierei il Tamron VC. Nuovo e garantito otticamente moooolto valido, subito dopo al vr2
lupaccio58
QUOTE(danielg45 @ Feb 15 2016, 02:50 PM) *
Il vr1 non è che abbia un gran stabilizzatore, senti un continuo attacca e stacca. Efficacia molto minore di un vr2 o un Vc Tamron. Anche come af non mi è sembrato all'altezza ne di un Tamron vc ne ovviamente di un vr2. Gli anni si fanno sentire essendo il primo 70-200. Non mi ha fatto gran impressione. L'80-200 afs mai provato ma so che chi l'ha lo considera un macigno
Tra i due sceglierei il Tamron VC. Nuovo e garantito otticamente moooolto valido, subito dopo al vr2

Anch'io fra i due sceglierei il 70-200 VR2 (anzi, l'ho scelto...), peccato che ne questo ne il tamron compaiano fra le ottiche indicate dall'autore
fedebobo
QUOTE(danielg45 @ Feb 15 2016, 02:50 PM) *
Il vr1 non è che abbia un gran stabilizzatore, senti un continuo attacca e stacca. Efficacia molto minore di un vr2 o un Vc Tamron. Anche come af non mi è sembrato all'altezza ne di un Tamron vc ne ovviamente di un vr2. Gli anni si fanno sentire essendo il primo 70-200. Non mi ha fatto gran impressione. L'80-200 afs mai provato ma so che chi l'ha lo considera un macigno
Tra i due sceglierei il Tamron VC. Nuovo e garantito otticamente moooolto valido, subito dopo al vr2


Come AF il vecchio 70-200 ha, per me, la stessa velocità del nuovo. Come VR invece concordo: il nnovo modello è nettamente migliore.
gizeta55
peccato che ne questo ne il tamron compaiano fra le ottiche indicate dall'autore

Il VR2 non l'ho nominato solo per il costo anche solo usato, già non so se arrivo al VR1, e per il VC......vorrei, se riesco, rimanere in Nikon. Giovanni
andrea182
QUOTE(gizeta55 @ Feb 15 2016, 06:42 PM) *
Il VR2 non l'ho nominato solo per il costo anche solo usato, già non so se arrivo al VR1, e per il VC......vorrei, se riesco, rimanere in Nikon. Giovanni


A me invece il VC intriga, avendo già il fratello minore ( più che buono ) ma vorrei un af migliore (sport spesso indoor) .Però il VR 2 costa troppo ,per me, e il VR 1 idem , cioè con un usato ti viene il VC nuovo. ...
azoele
Ciao,

io prenderei il VR senza pensarci, per due motivi:
  1. probabile durata superiore del motore di AFS. L'80-200 appartiene alla prima generazione AFS di Nikon, tristemente famosa per le rotture dell'autofocus e per il fischio che le precedeva. Ho avuto un 17-35 e un 28-70, e tutti e due fischiavano, e l'80-200 non è estraneo al problema. Purtroppo diventerà sempre più difficile farle riparare, come tutte le lenti afs di una certa età... (per alcuni tele non ci sono proprio ricambi mi hanno detto, vedi afs 300 2.8).
  2. Stabilizzazione. Per quanto farlocca sia quella del VR I (e quella del VR II è comunque una ciofeca anche lei), è comunque un aiuto. Al salire di risoluzione sulla macchina il micromosso si fa sempre più apparente, e ogni aiuto è il benvenuto. I 10 megapixel della D200 sono pari a circa 24 su formato pieno, la differenza si sente.

Da collezionista, prenderei l'80-200. Per usarlo, partendo da zero, sicuramente il VR I.
Sulle rese, il poco che ho visto: il VR I l'ho solo provato un paio di volte, e mi è sembrato molto contrastato, simile al 24-70G e al 14-24.
Diverso l'80-200 (ne ho avuti 2), più simile al 70-200 VR II, meno contrastato. Se è un bell'esemplare, su D700 è indistinguibile per risolvenza da un VR II (in larga parte del quadro), simile per resa generale, solo con più vignettatura.
Ma la verità è: tutte e tre le lenti, se copie buone, sono eccellenti. Per questo la scelta la fa il prezzo, e cose come il VR e l'affidabilità... da cui il suggerimento VR I.

Ciao, e in bocca al lupo,
Lorenzo
gizeta55
Eh Lorenzo, se non fosse per il prezzo anche dell'usato...è anche vero che la qualità si paga!!! Ritornando all'80-200 AFS non ho mai sentito nessuno che si lamentasse del motorino sia come fischio che rotture a differenza del 17-35 e in parte minima del 28-70. Giovanni
Banci90
QUOTE(gizeta55 @ Feb 16 2016, 11:46 AM) *
Eh Lorenzo, se non fosse per il prezzo anche dell'usato...è anche vero che la qualità si paga!!! Ritornando all'80-200 AFS non ho mai sentito nessuno che si lamentasse del motorino sia come fischio che rotture a differenza del 17-35 e in parte minima del 28-70. Giovanni

Capita su tutti e tre, senza nessuna predisposizione particolare..
gandalef
da ex possessore dell'80-200 afs, sostituito dal 70-200 vr perchè mi serviva la stabilizzazione, non posso che consigliari l'80-200 afs se non ti serve il VR. Toni più morbidi, colori più naturali, resa dello sfuocato a mio avviso migliore.
Qui sotto uno dei tanti scatti al volo con l'80-200 afs:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 93.7 KB
astellando
Io non conosco i 70-200 se non dalle foto che vedo in rete, ma da possessore dell' 80-200 non posso che consigliartelo (a patto che non ti serva il vr e che lo trovi ad un prezzo onesto perche qualcuno spara ancora alto) come dice Gandalef bellissimo sfuocato e colori old-style che a me fanno impazzire.

Ciao Andrea
Mlex
ragazzi una info! Io per quest'estate dovrei passare a full frame, penso prendendo d750 con 24-120, ma vorrei un tele anche momentaneo da non spenderci molto e con qualità! Volevo sapere quanto costa l'80-200 sull'usato, perchè se sta sui 500 appena posso me lo piglio e poi aspetto pazientemente un lavoro! XD
astellando
QUOTE(Mlex @ Feb 16 2016, 06:21 PM) *
ragazzi una info! Io per quest'estate dovrei passare a full frame, penso prendendo d750 con 24-120, ma vorrei un tele anche momentaneo da non spenderci molto e con qualità! Volevo sapere quanto costa l'80-200 sull'usato, perchè se sta sui 500 appena posso me lo piglio e poi aspetto pazientemente un lavoro! XD


500 sono un po' pochi, non bastano neanche per il bighiera per il quale servono almeno 6/700 euro; l'afs lo vedo vendere ancora intorno agli 8/900 euro e anche di più.

Ciao Andrea
gizeta55
Eh Eh Eh, se pensi all'AFS scordatelo, c'è addirittura chi spara 900/1000€!!!!! Forse si può trovare sui 700€. L'AFD bighiera ci può stare, molto meno il vecchio AFD e non D a pompa. Maledico ancora il giorno che lo ho venduto solo perchè non lo usavo più, non è velocissimo come AF e un pò rumoroso ma colori e funzionalità fantastico. Giovanni
RPolini
QUOTE(Mlex @ Feb 16 2016, 06:21 PM) *
ragazzi una info! Io per quest'estate dovrei passare a full frame, penso prendendo d750 con 24-120, ma vorrei un tele anche momentaneo da non spenderci molto e con qualità!

AF 180/2.8D. Fino a 120 mm copre il 24-120.
gizeta55
Ci avevo pensato anch'io al 180mm avendo il 24-120 ma praticità dello zoom nello sport forse è più pratico!! P.S. Ric. grande P7800!!!! Giovanni
RPolini
QUOTE(gizeta55 @ Feb 17 2016, 01:26 PM) *
P.S. Ric. grande P7800!!!! Giovanni

Pollice.gif
Trattamela bene! wink.gif
gandalef
lo zoom è innegabile come versatilità, ma il 180 è qualcosa di spettacolare. L'ho avuto per diversi anni e venduto ad un amico (a dire il vero sono pentito di averlo venduto).
Attenzione però che i ricambi in ltr non si trovano più, inoltre la lente posteriore è dopo le lamelle del diaframma quindi bisogna attrezzarsi e non farsi prendere dal panico per la sua pulizia messicano.gif
Autofocus non veloce ma piccolo e compatto con paraluce integrato ed una nitidezza strabiliante. Regge bene il controluce, uniformità tracentro e bordi, fringing praticamente inesistente. Insomma una delle migliori ottiche nikon per me, che compete e surclassa diversi zomm a parità di focale, anche i più blasonati.
andrea182
Leggermente OT ma sempre del 70 200 vr parliamo:
Sto seguendo un esemplare usato , che però è dichiaratamente afflitto da funghi. Domanda : qualcuno sa quanto ( e se LTR fa l'intervento , visto che proviene da fuori Italia) puo' costare , se ne vale la pena ( risultato immediato e nel tempo) ?
Grazie

Andrea
lupaccio58
consiglio spassionato: scappa!
andrea182
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 18 2016, 02:20 PM) *
consiglio spassionato: scappa!

Si , lo immaginavo, pura curiosita'. ....maaa se costasse , l'obiettivo, 150/200 € ?
gandalef
QUOTE(andrea182 @ Feb 18 2016, 01:48 PM) *
Leggermente OT ma sempre del 70 200 vr parliamo:
Sto seguendo un esemplare usato , che però è dichiaratamente afflitto da funghi. Domanda : qualcuno sa quanto ( e se LTR fa l'intervento , visto che proviene da fuori Italia) puo' costare , se ne vale la pena ( risultato immediato e nel tempo) ?
Grazie

Andrea


dipende l'entità dei funghi. Se la cosa non è grave LTR (o altri) potrebbero pulirlo ed in questo caso ne usciresti con un paio di centoni (forse anche meno), se i funghi hanno attaccato le lenti allora sono da sostituire e sinceramente non credo ne valga la pena. Ma senza vederlo nulla si può dire. In ogni caso io eviterei visto che è fuori italia wink.gif
andrea182
QUOTE(gandalef @ Feb 18 2016, 03:13 PM) *
dipende l'entità dei funghi. Se la cosa non è grave LTR (o altri) potrebbero pulirlo ed in questo caso ne usciresti con un paio di centoni (forse anche meno), se i funghi hanno attaccato le lenti allora sono da sostituire e sinceramente non credo ne valga la pena. Ma senza vederlo nulla si può dire. In ogni caso io eviterei visto che è fuori italia wink.gif

Grazie !!
Kind of Blue
QUOTE(gizeta55 @ Feb 16 2016, 11:46 AM) *
Ritornando all'80-200 AFS non ho mai sentito nessuno che si lamentasse del motorino sia come fischio che rotture a differenza del 17-35 e in parte minima del 28-70. Giovanni


Io ne ho provati tre (perché l'idea era quella di acquistarne uno). Ebbene, sui primi due non funzionava proprio l'AF, sul terzo funzionava, ma poi zoomando tra 150mm e 200mm si bloccava e non metteva a fuoco. Restituito al proprietario.
Poi ho trovato un'ottima occasione di un 70-200 VRII praticamente nuovo e l'ho comprato senza pensarci due volte.
gizeta55
Mi state scoraggiando per l'AFS per via del possibile problema al sistema AF e passare al VRI, ma per adesso non riesco economicamente. Leggero passo indietro e puntare all' AFD bighiera, più sicuro meccanicamente, oppure ritornare in possesso del modello a pompa ma versione D. Giovanni
canadesevolante61
Scusate se mi intrometto nell'interessante discussione ma l'argomento mi interessa molto visto che avrei intenzione di acquistare un 80 - 200 prima serie monoghiera, né avrei trovato uno a circa 350 euro, per poco più avrei però trovato anche un 70-300 Vr. Da quello che ho capito leggendo varie opinioni e articoli l'80-200 ha moltissimi estimatori, ne ho avuto uno in mano per pochi minuti montato sulla mia D7000 e mi è sembrato fantastico, fra 80-200 monoghiera e 70-300vr quale preferire ste?
Luca
_Lucky_
QUOTE(gizeta55 @ Feb 18 2016, 09:18 PM) *
Mi state scoraggiando per l'AFS per via del possibile problema al sistema AF e passare al VRI, ma per adesso non riesco economicamente. Leggero passo indietro e puntare all' AFD bighiera, più sicuro meccanicamente, oppure ritornare in possesso del modello a pompa ma versione D.


Personalmente, non ho mai avuto problemi con l'AF-S 80-200 F2,8 Anche dopo lunghi periodi di fermo, l'obbiettivo parte al primo colpo, non "fischia" e la messa a fuoco e' una delle piu' veloci tra tutti i miei obbiettivi. Tra l'altro, detto per inciso, e' una delle lenti la cui resa mi soddisfa di piu' di ogni altra
Altrettanto non posso dire dell'AFD bighiera. Dei due che ho provato (e restituito immediatamente) non ce ne era uno che andava decentemente.....
Ai tempi delle D70/D80/D200, quando questa lente era di moda, il forum era tutto un fiorire di persone che lamentavano front/back focus incorreggibili o pesantemente variabili con la focale....
gandalef
QUOTE(gizeta55 @ Feb 18 2016, 09:18 PM) *
Mi state scoraggiando per l'AFS per via del possibile problema al sistema AF e passare al VRI, ma per adesso non riesco economicamente. Leggero passo indietro e puntare all' AFD bighiera, più sicuro meccanicamente, oppure ritornare in possesso del modello a pompa ma versione D. Giovanni


chi ha avuto problemi dirà che ha problemi, chi si è trovato bene dirà che è un'ottica eccellente. Il mio 80-200 afs che ho venduto ad un amico pentendomi, ha oramai circa 10 anni e mai un problema. L'unica cosa da ossevare, comr del resto per altre ottiche, è che ha suoi anni alle spalle ed un domani potrebbere essere più difficoltoso trovare ricambi come per le ottiche più recenti (vedi il 180mm). Per il resto è una lente che, vr a parte, da filo da torcere anche oggi alle migliori ottiche. Poi, come in ogni forum e perqualsiasi cosa, sentirai pareri sempre contrastanti.
RPolini
QUOTE(gandalef @ Feb 19 2016, 09:40 AM) *
... ha suoi anni alle spalle ed un domani potrebbere essere più difficoltoso trovare ricambi come per le ottiche più recenti (vedi il 180mm).

Un 180 (o un 80-200) avrà meno probabilità di sviluppare problemi legati al tempo in virtù della maggiore semplicità costruttiva.
lupaccio58
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 19 2016, 01:09 AM) *
Altrettanto non posso dire dell'AFD bighiera. Dei due che ho provato (e restituito immediatamente) non ce ne era uno che andava decentemente.....
Ai tempi delle D70/D80/D200, quando questa lente era di moda, il forum era tutto un fiorire di persone che lamentavano front/back focus incorreggibili o pesantemente variabili con la focale....

idem, anch'io ho provato più di una volta a prenderlo ed ho avuto gli stessi identici problemi. Il bighiera era un'ottima lente (ottima per l'epoca anche perché si trovava in regime di monopoio non avendo avversari, oggi la definirei un pò morbidina. Ma magari è questione di gusti, io amo l'ultradefinito...) superbamente costruita, ma la corretta maf variava spesso e volentieri a seconda della focale usata. Altra storia l'80-200 AFS, una vera lama, molti di quelli che al tempo lo sostituirono col 70-200 VR si mangiarono le mani, se non fosse stato azzoppato dall'handicap dei motori af suicidi sarebbe entrato nella leggenda. E lo stesso si può dire per i suoi straordinari cugini, il 17-35 e il 28-70. Quando la parola "professionale" in nikon aveva tutt'altro senso wink.gif
gandalef
QUOTE(RPolini @ Feb 19 2016, 10:13 AM) *
Un 180 (o un 80-200) avrà meno probabilità di sviluppare problemi legati al tempo in virtù della maggiore semplicità costruttiva.


beh, come tutte le cose sono soggette ad usura. Il problema potrebbe essere essere determnato anche da tutt'altre cause, esempio funghi, o un urto, ecc.. in questo caso in ltr non lo riparano per mancanza ricambi (esperienza personale).
truciolo56
Ciao.
Uso l'80-200mm AF-S da diversi anni, ti racconto la mia...

Io l'ho preso quasi sei anni fa, pagandolo piuttosto caro (1050Euro), usato; l'ho scelto per i colori soprattutto, anche a me non hanno ancora convinto le ottiche Nano, per i miei gusti sono un po' troppo "strillati" i colori, i contrasti sono forti, vivaci, ma talvolta mi pare un po' esagerati. Ciò che viene dall'80-200 AF-S. invece, è più naturale, colori non esagerati, e nemmeno troppo morbidi: giusti, insomma, e mi pare anche che sia un obiettivo capace di rendere particolari nelle ombre che, forse (ma ne ho fatto poco uso) i Nano non raggiungono. Ci faccio foto di paesaggio, di musica a teatro, ritratti, particolari di ogni tipo, e non mi è mai venta la tentazione di sostituirlo.
Questione di gusti...

L'obiettivo è straordinario, la qualità meccanica è davvero alta, l'AF è preciso e veloce, ma ho dovuto, un anno fa, cambiare il motore (Pravo, che diceva di avere ancora pochi ricambi), che si era rotto senza nemmeno il "fischietto" di preavviso... Una spesa non banale, ma avevo intenzione di tenermi quest'obiettivo.
Lo terrò molto a lungo, e magari lo riparerei un'altra volta (ma spero non ricapiti più...), perché mi piace senza riserve.

"Romanticamente" ti suggerirei, senza esitazione, l'80-200AF-S, a patto che non ti serva il VR (io, fotografo amatore di vecchia formazione, giro spesso con treppiedi o monopiede al seguito, e con D800 spingo anche fino a 1600ISO al bisogno; ho usato anche pellicola Cinestill 800 a mano libera su una F5 per un bel concerto blues, con bei risultati...), ma non si possono negare alcuni rischi, come la non riparabilità a breve termine. Se perdi il prezioso paraluce non c'è quasi speranza di trovare uno originale di ricambio, salvo i "plastici cinesi". Insomma, ha il suo tempo alle spalle, e qualche rischio c'è...
Insomma: se ti piacciono i colori naturali non avrei dubbi, anche se il moderno e ben fatto 70-200 (magari VRII) è comunque una signora scelta...

Ciao
Marco
RPolini
QUOTE(gandalef @ Feb 20 2016, 07:50 AM) *
beh, come tutte le cose sono soggette ad usura. Il problema potrebbe essere essere determnato anche da tutt'altre cause, esempio funghi, o un urto, ecc.. in questo caso in ltr non lo riparano per mancanza ricambi (esperienza personale).

OK, a me pure capitò un problema con un 80-200/4 e CSA non riuscì a procurarsi le lenti di ricambio.
Ma con questo discorso chi ha ottiche AI/AI-S dovrebbe venderle e passare alle corrispondenti AF-S.
Oppure non comprare mai un Nikkor MF usato. Peccato che ci siano ottiche recenti, ancora in produzione, di cui si trovano sicuramente i ricambi, usate con la massima accortezza, ma il cui motore AF-S fischia o si blocca dopo tre-quattro anni, quando la garanzia è scaduta ... rolleyes.gif
gizeta55
Preso!!! 80-200 AF-ED D f2,8 ritirato aggi di persona così l'ho provato. L'unico difetto se cosi si può definire una goccia di colla sull'anello centrale che comanda A-M all'altezza della vitina a croce perchè a suo tempo si era crepato ma per il resto funzionamento ed estetica in ottime condizioni, con scatola, cilindro di trasporto, nital card e paraluce originale, il tutto a 500€. Ho deciso per quello perchè si avvicina come resa a quello che avevo a pompa prima serie, dell'AFS mi faceva pensare l'eventuale rottura dell'AF e le nuove serie anche se ottimi il prezzo per me in questo momento troppo alto e il peso!!! Non avrà il VR ma con l'attacco del treppiede si risolve il problema. Grazie a tutti per i consigli dati e se volete darne ancora sono quì a leggere come sempre. Piove che dio la manda, buona giornata comunque, Giovanni
RPolini
Bene. Hai provato l'AF? è preciso?
gizeta55
Si, faccio altre prove appena posso e più silenzioso di quello che avevo. Giovanni
gizeta55
Hai provato l'AF? è preciso?

Ci ho pensato un pò, perchè questa domanda specifica? Giovanni
RPolini
QUOTE(gizeta55 @ Feb 28 2016, 12:38 PM) *
Ci ho pensato un pò, perchè questa domanda specifica? Giovanni

Ultima frase del messaggio #33 di questa discussione smile.gif
gizeta55
A si ho letto, no da altre prove che ho fatto sembra propri di no e comunque ne farò altre. Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.