Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
aldosartori
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai fabbricato un foro stenopeico?
Ho letto qualcosa in giro e il procedimento è abbastanza chiaro, dispongo anche del tappo della foto camera per applicare il lamierino, ma la cosa strana è che non trovo scritto da nessuna parte cosa è consigliabile usare per...attaccarlo biggrin.gif
Solo per curiosità...

Un saluto
Aldo
Antonio Canetti
prendi un tappo per la fotocamera lo fori e il gioco è fatto! o comunque parti senzaltro da li, puoi fasre un foro molto grande e poi ci puoi avvitare su vari lamierini con fori di vario diametro fino trovarne il diametro giusto...oppure comprarlo in rete gia bello e pronto "for Nikon"

Antonio
Antonio Canetti
caspita! mi hai fattto venire la voglia anche a me!

sono andato... in Cina e con 15 euro me lo porto a casa!


grazie!

Antonio
aldosartori
Grazie a me?!?!?
AHAHAHHA Antonio grazie a te.
Sinceramente avevo pensato di forare direttamente il tappo della macchina, ma sembrava troppo facile....ahhahaha è che leggendo in giro tutti a forare il lamierino a 0,2-0,3 mm....

A presto e fammi sapere se inizi a afre foto stenopeiche smile.gif
Magari in sto week end "buco" il tappo va
Antonio Canetti
QUOTE(aldosartori @ Feb 11 2016, 01:46 PM) *
A presto e fammi sapere se inizi a afre foto stenopeiche smile.gif


non mancherò, il cavalletto è gia pronto e prevedo lunghe pose.

Antonio
aldosartori
ahahah io mi sa domani mattino comincio col forare il tappo della macchina e vediamo che esce fuori....
Ovviamene in questi casi di MAF nemmeno a parlarne giusto?
Antonio Canetti
"iperfocale totale"

se ricordo bene il diaframma risultante da un foro di mm 0,25 dovrebbe essere f/125, la goduria...della rifrazione!

Antonio
aldosartori
Si stavo leggendo in giro, non avendo nessuna lente montata e applicando un foro piccolissimo....
tra l'altro vedo di forare il tappo con un chiodino, prima verifico i mm del diametro tanto per...
biggrin.gif

Consigliano anche su una reflex digitale si può lasciare attivo il NR, solo che se fai un'esposizione ad esempio di 5 minuti...passa più
willy3300
conviene usare un ago,con un chiodo sei sopra il mm
Antonio Canetti
in questi casi la miglior soluzione è la punta di un trapano, punte da 2mm sono facili da reperire e già questo diametro dovrebbe essere sufficente.
fa piacere che Aldo vuole autocostruirlo, io ho preferito ordinalro bello e fatto, il tutto dovrebbe essere più preciso, diametro e precisione del centro, di contro aldo in alternativa può fare un foro stenopeico ben decentrato per l'architettura.

insomma potremo vederne delle belle!!

Antonio
aldosartori
Diciamo che sto procedendo. Diverse alternative, foro con trapano stendendo sopra un pezzo di foglio in alluminio forandolo con ago.
il problema che sto incontrando, su un primo tentativo, è, forato per ora con un chiodino e mi può anche andare bene (da tabella dovrei essere intorno a 60-130 di focale come range operativo), il bello arriva nella fase di scatto.
Non so perché in questa configurazione ovviamente va in posa B ma con il telecomando non riesco più a scattare. insomma non sta lavorando come faceva prima con obiettivo montato, ma devo rifare dei test.
Antonio mi raccomando, appena hai il pinhole e qualche scatto fammi vedere biggrin.gif
Antonio Canetti
QUOTE(aldosartori @ Feb 15 2016, 03:41 PM) *
Non so perché in questa configurazione ovviamente va in posa B ma con il telecomando non riesco più a scattare. insomma non sta lavorando come faceva prima con obiettivo montato, ma devo rifare dei test.
Hai settato bene la fotocamera e telecoamndo?
non mi ricordo la tua attrezzatura me l'accenni?


Antonio mi raccomando, appena hai il pinhole e qualche scatto fammi vedere biggrin.gif
Certo!


la Cina è lontana, una volta deciso,mi piace essere precitoso negli acquisti, ma sto imparando a godermi l'attesa e l'arrivo del pacco!

Antonio
aldosartori
Ciao Antonio,
dunque provo a rispondere alle tue domande.
Le impostazioni, leggendo in giro la faccenda è un po' contraddittoria, chi dice di lasciare la macchina in M alzando gli ISO e mantenendo attiva la riduzione del rumore. Qui ovviamente il diaframma si porta a 0, regolo il tempo su posa B e collego il telecomando esterno (ho una 7100 che ha tutte le funzioni incorporate, ma per comodità uso un intervallometro esterno che posso regolare per posa B, intervalli, scatto singolo e altro). In un secondo momento ho letto altre impostazioni da tenere in considerazione, ad esempio lasciare in priorità diaframmi che devo ancora provare.
Come ho scritto prima, dato che sto cercando di costruirlo da me devo sicuramente apportare qualche modifica, come ad esempio un foglio di alluminio da forare con lo spillo perché anche se ho usato un chiodino sottile mi sa che il foro è grande. Comunque il discorso è che impostato il telecomando per posa B anche se schiaccio e blocco il pulsante la fotocamera non lavora, se rischiaccio la seconda volta sì, ma con obiettivo montato (comunque ho usato posa B una sola volta) alla prima pressione scatta e finisce quando rilascio il tasto di blocco, cosa che non avviene adesso.
Ho provato uno scatto in interno e qualcosa si vedeva, ma ovviamente sempre da lavorarci come in tutte le cose smile.gif

Bene, attendo anche io con ansia insieme a te il tuo arrivo smile.gif e anche io sono sempre molto precipitoso nel fare le cose....
Antonio Canetti
QUOTE(aldosartori @ Feb 16 2016, 10:24 AM) *
Comunque il discorso è che impostato il telecomando per posa B anche se schiaccio e blocco il pulsante la fotocamera non lavora, se rischiaccio la seconda volta sì, ma con obiettivo montato (comunque ho usato posa B una sola volta) alla prima pressione scatta e finisce quando rilascio il tasto di blocco, cosa che non avviene adesso.


sembra che sia attivata la funzione M.up, ma una volta attivata deve funzionare in tutti e due i modi con o senza ottica, mi farebbe ( spero di no!) pensare a un malfuzionamento della fotocamera (ma per essere sicuro dovrei leggere il manuale, cosa che farò più tardi) in quanto sulla D300s non ho problemi a scattare con o senza obbietivo e con o senza telecomando, mi sembra di ricordare che la D7200 abbia la posa "T" se non l'hai già fatta prova anche con quella.

ho provato a fare una prova veloce con un cartoncino e farci un foro con uno spillo, l'immagine risultante è molto sfocata, aspetterò con pazienza l'aggeggio!

Antonio
aldosartori
ma ti dirò, l'unica posa B come detto l'ho usata il mese scorso in castello senza alcun problema.
L'unica parvenza di immagine dal tappo forata eseguita in casa era davvero sfocatissima ma perché comunque il telecomando ha lavorato nel modo in cui non mi aspettavo.
Più che la fotocamera penso sia il telecomando perché a volte si incarta anche in modalità intervallo. A volte imposto il secondo di attesa da uno scatto all'altro e lui invece prende come attesa la durata dello scatto stesso!
La modalità M.Up va impostata in ghiera direttamente ed è sempre messa invece su scatto singolo.
Stasera ho un po' di tempo e vedo di fare qualche prova wink.gif
alkmenes
Io ho agito nel seguente modo:
Prendere un tappo (5 euro), forarlo con una punta di trapano al centro, facendo un foro di circa un centimetro di diametro.
Prendere in cartoleria un foglio di quelli di alluminio anodizzato che si usano a scuola per l'ora di educazione artistica (per intenderci, quelli bianchi da un lato e "rossi" dall'altro).

Da quel foglio ritagliare un quadrato che possa essere inscritto nel diametro esterno del tappo (fissandolo con del nastro isolante nero). praticare un "bugno" (senza forarlo, possibilmente), con uno spillo, e successivamente rendere omogeneo il foro con la leggera abrasione di carta vetrata di dimensione 400. In questo modo si consuma la parte bugnata e "appare" il foro dai bordi abbastanza omogenei. Inoltre è più semplice decidere quanto sarà grande il foro (comunque pochi decimi di millimetro).
Infine LAVARE bene il quadratino e asciugarlo don delicatezza per evitare fastidiosi e pericolosi residui di polvere metallica.

Applicare al tappo forato in precedenza "mirando" bene perché il foro sia al centro del tappo e.... scattare.

Non ricordo se in gallery ho qualche scatto fatto con la D90 e il foo stenopeico, qualche anno fa. Non mi ha entusiasmato all'epoca, ma magari ora ci riprovo smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(alkmenes @ Feb 17 2016, 07:21 AM) *
ma magari ora ci riprovo smile.gif


dai forza! che diventiamo in tanti, alla faccia dei Nanerottoli e di chi c'è la più lungo messicano.gif

Antonio
aldosartori
Il fatto di aver "scatenato" la voglia stenopeica mi rallegra!
Ok sto week end mi ci metto a valutare tutte le possibilità di realizzazione.
Domandona, ma se il foro non fosse centrato? Che succederebbe?

QUOTE(alkmenes @ Feb 17 2016, 07:21 AM) *
Non ricordo se in gallery ho qualche scatto fatto con la D90 e il foo stenopeico, qualche anno fa. Non mi ha entusiasmato all'epoca, ma magari ora ci riprovo smile.gif

Alkmenes, ti riferisci a questa?
Antonio Canetti
QUOTE(aldosartori @ Feb 18 2016, 03:21 PM) *
Domandona, ma se il foro non fosse centrato? Che succederebbe?


a parte il cerchio di copertura (che non so quanto sia grande) il risultato sarebbe che avremmo un "ottica" decentrata (non bascualta) che in qualche caso potrebbe essere utile.

Antonio
alkmenes
QUOTE(aldosartori @ Feb 18 2016, 03:21 PM) *
Il fatto di aver "scatenato" la voglia stenopeica mi rallegra!
Ok sto week end mi ci metto a valutare tutte le possibilità di realizzazione.
Domandona, ma se il foro non fosse centrato? Che succederebbe?
Alkmenes, ti riferisci a questa?


No, quella è stata scattata con un "Lensbaby" 50 mm, basculante (a mano)... 1/500 con lo stenopeico è impossibile biggrin.gif
alkmenes
Ecco qualche immagine:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Antonio Canetti
peccato per la messa (d'altronde è normale ) per il resto non sono male nel loro genere.

Antonio
aldosartori
Infatti, un genere che crea del retrò! credo che in alcune situazioni siano molto molto interessanti!
aldosartori
Ciao, l'altro giorno ho provato l'homemade del foro...mi sa che l'ho fatto troppo scarso,....non c'è nulla a fuoco biggrin.gif
Magari appena riesco pubblico lo scatto, premetto che alla fine è stato fatto un foro principale più grande, poi attaccato all'interno una parte di alluminio che è stata forata con la punta di un ago....il foro è più o meno al centro...
A presto
aldosartori
eccola qui.
lasciate perdere a sx sul cielo che ho tolto alla veloce l'ombra del tappo.
la scarsità dell'immagine è dovuta alla posizione del foro in associazione ai tempi veloci?
Se aumentavo i tempi veniva solo una macchia bianca...

Clicca per vedere gli allegati
Lutz!
Che modella bellissima!! Chi e ' ??

Io ci ho giocato tanto con il foro, ho ottenuto risultati migliori con lamierino di lattina forato con punta di spillo.
Vendono quelli forati a laser... per me diventa eccessivo.
La lunghezza focale e' importante, con il tappo ottieni circa un normale sui 47mm ma se ci lavori un po puoi riuscire a portare il foro piu interno alla montatura senza toccare lo specchio arrivi a circa 38mm

Una alternativa e' fare lo stiching di piu foto avendo una scatola dove sposti la reflex, e questo paga secondo me perche hai un formato piu grande.

Da un punto di vista compositivo i risultati migliori li hai con un soggetto in primissimo piano per approfittare della messa a fuoco costante.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 52.4 KB

aldosartori
Grazie mille Lutz!
Ci riprovo, alla fine credo procurerò un lamierino come scritto in precedenza.. tutto sta nell'avere tempo!

Per la modella mi sa che devi aspettare alkmens biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.