Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
acquario26
Ciao, devo fotografare dei quadri già incorniciati e con vetro, ho provato anche con un filtro polarizzatore ma il flash "spara" ugualmente sul vetro, avete una soluzione migliore?
togusa
Il polarizzatore, lo dice il nome, può solo tagliare la luce polarizzata, tipo quella del sole o del cielo riflessi su uno specchio d'acqua o un vetro, e anche alcune fonti luminose "inusuali" come certi schermi LCD.
Quella del flash non lo è.

L'unico modo è non montare il flash sulla macchina (e quindi anche non usare quello incorporato) ma tenerlo off-camera, disassato ad un angolo diverso, rispetto alla macchina, in modo che il riflesso della luce vada altrove e telecomandarlo da remoto, con cavo sync, trigger radio o sistema CLS.
Antonio Tosini
Oppure un bel cavalletto, nessuna illuminazione diretta che faccia riflessi...e lasci perdere del tutto il flash....
Ciao
Luciov
QUOTE(Antonio Tosini @ Feb 8 2016, 01:40 PM) *
Oppure un bel cavalletto, nessuna illuminazione diretta che faccia riflessi...e lasci perdere del tutto il flash....
Ciao

Pollice.gif
robermaga
Per esperienza ti dico che è un bel problema. Direi il flash no, men che meno quello on camera e al limite fare delle prove con un flash esterno a distanza e molto angolato rispetto al soggetto.
La miglior soluzione è fotografare il quadro con cavalletto in maniera ben centrata e 2 lampade poste in modo angolato tanto da giudicare VISIVAMENTE nel mirino che non vi siano riflessi. Però vi potrebbe venire riflessa la macchina (e l'operatore) in particolare se il quadro ha dei colori scuri o neri. Qui la cosa è complicata e non resta che schermare il tutto con dei fondali neri opachi nei quali pratichi un foro per l'obiettivo. Se non hai lampade, usa la luce naturale di una finestra, ma verifica che sia molto regolare.

Roberto
gianlucaf
Ti do il mio consiglio, ne ho scattate diverse decine, i miei fanno parte di un gruppo di pittura.
La luce ambiente è la cosa più semplice ma è quella che ti da più fastidi con le dominati e la fedeltà cromatica.
La soluzione migliore è 2 flash laterali opposti inclinati a 45° meglio se diffusi con un ombrellino o piccolo softbox.
Tu con la macchina e almeno un 50 mm rimani ad una certa distanza in modo che il riflesso non sia visibile.
Per comandare i flash ovviamente ti serve che abbiano le fotocellule integrate (o le attacchi tu) e usi il flash integrato
della macchina per farli scattare.
Ti consiglio un settaggio potenza e tempi fissi, una volta trovato il setup le foto saranno tutte uguali.
I softbox ti permettono di non creare ombre troppo marcate sulla cornice o sulla tela fatte dalla cornice.
Se tra l'altro tra le opere c'è qualcuno che usa tecniche tipo spatola o cose con molta tridimensionalità si eliminano
le ombre di questi rilievi pur non perdendo il senso di tridimensionalità.
Il tutto è ottimo anche per le opere ad olio che sono sempre molto lucide.
Ultima cosa il flash in camera va mascherato (io usavo una cuffietta fatta con l'alluminio da cucina) e fatto rimbalzare
verso un flash altrimenti vedrai la macchia bianca in centro quadro.
Ho ottenuto davvero dei bei risultati e spesso nelle foto i quadri apparivano più belli di quello che erano perchè
la luce intensa del flash esaltava certe sfumature che con la luce artificiale casalinga non si percepivano.
Se hai altre domande non esitare a chiedere.
gianlucaf
ah, non esagerare con la potenza dei flash altrimenti rischi di illuminare troppo la stanza e te stesso e di vederla/ti riflesso nel vetro.
Trova la giusta combinazione potenza iso e vedrai che i risultati saranno notevoli.
acquario26
Grazie per le risposte, con la mia D5200 ho usato la modalità auto (senza flash) e devo dire che la foto al quadro è venuta abbastanza bene.
t_raffaele
[quote name='acquario26' date='Feb 8 2016, 11:19 AM' post='4021192']
Ciao, devo fotografare dei quadri già incorniciati e con vetro, ho provato anche con un filtro polarizzatore ma il flash "spara" ugualmente sul vetro, avete una soluzione migliore?
[/quote
Possiamo raccontarci tutte le soluzioni possibili ma... Per un lavoro ad arte, bisognerebbe togliere il vetro. Non esiste soluzione migliore.
Se non è possibile levarlo, il mio consiglio è la luce ambiente. (lettura del bilanciamento del bianco in manuale). Eseguire qualche scatto di prova
per ogni quadro, fino a raggiungere il giusto compromesso.
Se occorre si interviene di PP. ( sicuramente occorrerà) smile.gif Naturalmente file raw.

ciao e buone foto





Alessandro Castagnini
Cosa devi farne delle foto?
In aggiunta a tutto il miscuglio di consigli gia' ricevuto, ti conviene, una volta fissato il set, utilizzare nella prima foto, un color checker wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in tecniche.
t_raffaele
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 25 2016, 12:52 PM) *
Cosa devi farne delle foto?
In aggiunta a tutto il miscuglio di consigli gia' ricevuto, ti conviene, una volta fissato il set, utilizzare nella prima foto, un color checker wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in tecniche.


Grazie Alessandro x come hai interpretato.... smile.gif Buono il consiglio sul color checker
Ciao

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.