Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
colavitr
Possiedo un flash SB-800 e sto cercando di capire come utilizzare la modalità TTL-BL che dovrebbe servire in situazioni di controluce o di luci contrastate in cui il flash non costituisca la fonte principale di luce.

In questa modalità il sistema esposimetrico della macchina e quello del flash lavorano congiuntamente per schiarire un soggetto in primo piano con una situazione di controluce da equilibrare.

Il dubbio mi viene quando devo settare il sistema esposimetrico della macchina: trovo che "conviene settare la macchina in Program o a priorità di tempi per evitare possibili sovraesposizioni che una priorità di diaframmi potrebbe produrre".

Questa affermazione non riesco a spiegarmela. C'è qualche esperto di flash che mi possa aiutare ?
Cesare44
QUOTE(colavitr @ Feb 1 2016, 02:59 PM) *
Possiedo un flash SB-800 e sto cercando di capire come utilizzare la modalità TTL-BL che dovrebbe servire in situazioni di controluce o di luci contrastate in cui il flash non costituisca la fonte principale di luce.

In questa modalità il sistema esposimetrico della macchina e quello del flash lavorano congiuntamente per schiarire un soggetto in primo piano con una situazione di controluce da equilibrare.

Il dubbio mi viene quando devo settare il sistema esposimetrico della macchina: trovo che "conviene settare la macchina in Program o a priorità di tempi per evitare possibili sovraesposizioni che una priorità di diaframmi potrebbe produrre".

Questa affermazione non riesco a spiegarmela. C'è qualche esperto di flash che mi possa aiutare ?

riguardo al BL ti posto QUESTA vecchia discussione dove, oltre a confermare quello che hai detto, si specifica che, va valutato caso per caso, intendendo dire con questo, che va tenuto conto, specie con la modalità matrix, della compensazione, solitamente in negativo degli EV, che va fatta o dalla reflex, o dal flash stesso, ricordandoti che le due compensazioni si sommano.

Riguardo al secondo quesito, secondo me, non ci sono soluzioni definitive, più semplicemente, quei settaggi fanno parte delle preferenze di chi l'ha scritto, tanto è vero che usa il verbo convenire.
Personalmente, preferisco avere sotto controllo la PdC, per cui setto la reflex in A o in M, compensazione centrale, se il soggetto è una persona, e AUTO FP, in quanto, di giorno, spesso capita di superare il tempo di sincro flash.

ciao



buzz
potrebbe derivare dal fatto che essendoci il flash montato, i tempi non potrebbero superare 1/250 di secondo, per cui se imposti un diaframma fisso troppo ampio rischi la sovraesposizione causata dalla somma delle due luci.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.