Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
marcoevalentina
Avevo la stessa domanda da un pò di tempo ma sono stato preceduto.

Ora vorrei solo un approfondimento del problema per un semplice motivo che ora spiego :

Usando l'obbiettivo in dotazione sulla d70s parliamo quindi del 18/70 alla massima focale su una foto relativamente ravvicinata ma anche a quella minima di messa a fuoco, nella parte inferiore della foto compare una vistosa mezza luna sotto esposta che è chiaramente l'ombra dell'obbiettivo, certo si è abbastanza vicini ma anche all'ontanadosi stando sempre vicini ad un piano di appoggio compare sempre...
A me sembra praticamente inpossibile eliminarla usando i due punti luce e chiaro con l'sb sulla macchina non accade.

Quello che lo comanda non è una specie di sistema infrarosso....per quale motivo ha bisogno di scattare ?
buzz
Non vedo alcun nesso tra l'ombra proiettata dal paraluce dell'obiettivo e la luce di assistenza AF rossa, che non è infrarosso, o altra luce infrarossa (ma da dove?)
Chi ha bisogno di scattare?
Dal titolo non capisco una cos: chi ha il flash incorporato? l'SB600? o parli (immagino di sì) del flash incorporato alla fotocamera?

Dacci qualche indicazione in più.


L'ombra la puoi eliminare togliendo il paraluce, ma alle focali più ampie qualcoisina si vede sempre, oppure, ma è ovivo, con un flash montato sulla slitta.
marcoevalentina
QUOTE(buzz @ Jul 12 2006, 12:38 AM)
Non vedo alcun nesso tra l'ombra proiettata dal paraluce dell'obiettivo e la luce di assistenza AF rossa, che non è infrarosso, o altra luce infrarossa (ma da dove?)
Chi ha bisogno di scattare?

Dacci qualche indicazione in più.
L'ombra la puoi eliminare togliendo il paraluce, ma alle focali più ampie qualcoisina si vede sempre, oppure, ma è ovivo, con un flash montato sulla slitta.
*



L'sb 600 sul lato porta un ricevitore if... mi aspettavo quindi che per funzionare separato dalla macchina avesse bisogno di un segnale infrarosso ... quindi mi confonde il fatto : perchè il flash incorporato deve scattare per dare tale segnale??....

Dovrebbe scattare solo sb 600 in maniera indipendente perchè quello di serie crea sempre un'ombra e non ho mai usato il paraluce...alle focali più spinte parliamo di 70 mm, non penso che sia esagerata, è comunque molto evidente e difficile da togliere...

Nella foto di seguito ls 600 era montato verticalmente sopra il gioiello, avrebbe quindi dovuto eliminare l'ombra dell'obbiettivo, senza paraluce, dovuta al funzionamento di quello incorporato, ma sembra non ci sia riuscito per questo motivo mi viene da pensare che dalla macchina parte un lampo di notevole intensità che contribuisce abbastanza all'illuminazione della scena....secondo me la mezza luna scura sul lato basso potrebbe essere la dimostrazione...
Magari c'è chi riesce ad approfondire questo risultato

ciao
buzz
Andiamo per ordine inverso:
L'ombra che vedi è effettivamente generata dall'obiettivo, colpito dal flash principale, ovvero quello sulla fotocamera.
Puoi ovviare a ciò montando l'SB600 sulla slitta, ma il flash a scomparsa deve essere chiuso!!!

Per utilizzare l'SB600 come "slave" ovvero servoflash comandato dal principale, devi utilizzare l'apposita funzione prevista sulla D70, e impostare il flash 600 come tale.
Il flash oncorporato emette dei pre-lampi visibili dal sensore infrarosso presente sul SB600 che gli comandano il sincro scatto e la luminosità nel frattempo decisa dall'esposimetro.
Superfluo dire che i flash devono "vedersi".

Pur lavorando separato dalla fotocamera considera che il flash incorporato hga sempre la fuinzione di principale per cui emetterà la maggior parte della luce con la conseguenza dell'ombra a mezzaluna.

Dato il tipo di foto che hai fatto, io ti suggerirei di usare l'sb600 sulla slitta, puntarlo verso una superficie bianca inclinata verso il gioiello, usando quindi una luce morbida e avvolgente.

Chiudi il più possibile il diaframma per aumentare la propfondità di campo, ed eventualmente cambia sfondo da nero a bianco, per avere meno assorbimento di luce.

Per certi lavori flash da studio da 1000w/s sono appena sufficienti.
giobas
QUOTE(marcoevalentina @ Jul 12 2006, 11:46 AM)
L'sb 600 sul lato porta un ricevitore if... mi aspettavo quindi che per funzionare separato dalla macchina avesse bisogno di un segnale infrarosso ... quindi mi confonde il fatto : perchè il flash incorporato deve scattare per dare tale segnale??....

Dovrebbe scattare solo sb 600 in maniera indipendente perchè quello di serie crea sempre un'ombra e non ho mai usato il paraluce...alle focali più spinte parliamo di 70 mm, non penso che sia esagerata, è comunque molto evidente e difficile da togliere...

Nella foto di seguito ls 600 era montato verticalmente sopra il gioiello, avrebbe quindi dovuto eliminare l'ombra dell'obbiettivo, senza paraluce, dovuta al funzionamento di quello incorporato, ma sembra non ci sia riuscito per questo motivo mi viene da pensare che dalla macchina parte un lampo di notevole intensità che contribuisce abbastanza all'illuminazione della scena....secondo me la mezza luna scura sul lato basso potrebbe essere la dimostrazione...
Magari c'è chi riesce ad approfondire questo risultato

sulla D70 devi regolare oltre che flash esterno anche il comando manuale del flash incorporato che regolerai alla minima potenza (cioè 1/16)ovviamente devi impostare sull'SB 600 la funzione di comando a distanza con l'apposito menù.
spero di essere stato chiaro, in caso contrario fatti risentire.
anch'io ho capito dopo un pò di tempo e una attenta lettura dei manuali sia del flash che della D70
ciao smile.gif

ciao
*


marcoevalentina
QUOTE(buzz @ Jul 12 2006, 12:56 PM)
Andiamo per ordine inverso:
L'ombra che vedi è effettivamente generata dall'obiettivo, colpito dal flash principale, ovvero quello sulla fotocamera.
Puoi ovviare a ciò montando l'SB600 sulla slitta, ma il flash a scomparsa deve essere chiuso!!!

Per utilizzare l'SB600 come "slave" ovvero servoflash comandato dal principale, devi utilizzare l'apposita funzione prevista sulla D70, e impostare il flash 600 come tale.
Il flash oncorporato emette dei pre-lampi visibili dal sensore infrarosso presente sul SB600 che gli comandano il sincro scatto e la luminosità nel frattempo decisa dall'esposimetro.
Superfluo dire che i flash devono "vedersi".

Pur lavorando separato dalla fotocamera considera che il flash incorporato hga sempre la fuinzione di principale per cui emetterà la maggior parte della luce con la conseguenza dell'ombra a mezzaluna.

*



intanto grazie per dedicarti al problema...pero' vorrei ancora approfittare perche' continuo a non essere convinto.

Credo di sapere utilizzare l'sb600, so utilizzarlo per quello che mi serve ringrazio giobas per avermi fatto intuire di poter abbassare l'intensita' del master a questo non avevo pensato e provero' a verificarlo.

Ora cerchero di andare per ordine e non fare confusione.
1- sulla slitta non sarei riuscito a fare quel tipo di foto perche in quel momento ero alla distanza minima di messa a fuoco, per questo ho montato verticalmente sul cavalletto l'sb 600 a faccia in giu'.

2- prima di comprarlo leto tuti gli interventi ero consapevole del fatto che stacato dala machina sarebbe stato l'unico punto luce disponibile....
NON E' VERO perche anche il master puo' essere utilizzato con una intensita di lampo sufficente ad iluminare la scena...QUINDI D70S CON SB 600 PUNTI LUCE UTILIZZABILI UGUALI A 2

3- steso discorso per il fatto che master e slave si debbano guardare per far si che il primo possa comandare il secondo...NON E' VERO assicuro che poso tenere l'sb 600 dietro di fianco sopra o sotto addirittura chiuso in una scatola con un piccolo buco per fare uscire un fievole lampo di luce E QUESTO FUNZIONA SEMPRE..

forse il mio sb 600 e' in realta un 800 in incognito ....meglio cosi io non mi lamento mica visto che mi aspettavo di non avere funzioni che in fine mi sono ritrovato attive...

i tuoi consigli sulle alternative per provare a fotografare un gioiello le provero' subito e ringrazio per l'aiuto, ora mi azzardo a provare a dare una morale:

Se doveste escludere l'sb600 dalla vostra attrezzatura solo perche' pensate di avere un solo punto luce se questo non e' montato sulla slitta...fatevene prestare uno fate la prova e vedrete che non e' vero...

in ogni caso sono piu' soddisfatto di quello che mi aspettavo da quel tipo di flash

grazie a tutti aspeto interventi



buzz
Cominciamo dalla fine:
Nessuno mette in dubbio a qualità del flash.
Nessuno ha mai detto che l'SB600 possa essere l'unico punto luce separandolo dal corpo macchina, anzi nei post precedenti viene descritto proprio il suo utilizzo come slave del flkash incorporato alla D70.
vorrei farti leggere alcune frasi che hai scritto all'inizio:
QUOTE
Avevo la stessa domanda da un pò di tempo ma sono stato preceduto.


Quale domanda?

QUOTE
Ora vorrei solo un approfondimento del problema per un semplice motivo che ora spiego :

Usando l'obbiettivo in dotazione sulla d70s parliamo quindi del 18/70 alla massima focale su una foto relativamente ravvicinata ma anche a quella minima di messa a fuoco, nella parte inferiore della foto compare una vistosa mezza luna sotto esposta che è chiaramente l'ombra dell'obbiettivo, certo si è abbastanza vicini ma anche all'ontanadosi stando sempre vicini ad un piano di appoggio compare sempre...
A me sembra praticamente inpossibile eliminarla usando i due punti luce e chiaro con l'sb sulla macchina non accade.

Quello che lo comanda non è una specie di sistema infrarosso....per quale motivo ha bisogno di scattare ?


ok per il ftto che è sufficiente che il secondario riceva la luce dal primario, era quello che intendevo dire quando ho scritto "si devono vedere" è ovvio che debano vedere la luce emessa uno dall'altro perchè il dialogo è bilaterale.

Però non era chiaro il fatto che volessi modificare la potenza di uno rispetto all'altro, cosa che è stata chiarita più avanti.

Adesso oltre la soluzione proposta da giobas, esiste il sistema adottato da tutti coloro che usano scattare in studio con diversi flash: L'uso del comando manuale per ignuno.
Regoli il 600 (in manuale) per una potenza fissa, atta ad eliminare quella fastidiosa ombra a mezzaluna, e metti il flash della fotocamera alla minima potenza possibile. Se eventualmente questa fosse sempre troppo alta, puoi sempre deviare il flusso dello stesso con un fogliettino di carta stagnola che schermi il flusso di luce verso il soggetto e lo devii su un'atra zona, ma in modo tale che lo slave possa "vedere" il lampo e scattare solidarmente.

L'uso di un esposimetro flash sarebbe opportuno, ma dato che puoi vedere i risultati sul LCD puoi anche farne a meno, regolando angolazioni e potenze "ad occhio".
buzz

esisterebbe anche il sistema del cavetto estensibile (SC17) per alienare il flash ma comandarlo dalla slitta, ma dato che è un pezzo in più da comprare, lo lasciamo stare.
marcoevalentina
ohhh non ero mica in polemica con nessuno...

chiaro le domande erano un po' confusionarie ma erano dovute al fatto che una volta comprato mi sono ritrovato caratteristiche migliori di quello che mi aspettavo..continuo comunque a non capire il sistema del lampo ma provero' a fare delle prove ora sono al lavoro, secondo me non e' fondamentale neache il fatto che riceva la luce del master..

per quanto riguarda i consigli sula foto ora ne hai dato uno interessante cioe' provare a deviare il lampo del master o addirittura coprirlo del tutto ma in questa maniera mi privo della luce diretta orizzontale ce mi andave bene per tenere illuminata la scatola contenitiva...provero' ma sono sicuro che a distanze ravvicinate con obbiettivi superiori a 60mm e l'uso del flash incorporato non si riesca a fotografare senza il fastidioso problema...

scusate l'ortografia ma sono in una situazione in cui piu' veloce scrivo meglio e' per me.

grazie per i consigli e' sottointeso
buzz
QUOTE(marcoevalentina @ Jul 13 2006, 12:04 AM)
............................ secondo me non e' fondamentale neache il fatto che riceva la luce del master..

*



Dubito che non sia fondamentale dal momento che è l'unico sistema che ha lo slave di sapere quando e come deve scattare.
Manueltn78
Leggendo il post mi avete fatto venire un dubbio:
mi sembrava di aver letto in questo forum, qualche mese fa, che quando l'sb 600 viene comandato dalla d70, il flash integrato serve solo come comando e non influisce nell'illuminazione.

Mi sbaglio?
zanzo79
no
marcoevalentina
QUOTE(Manueltn78 @ Jul 13 2006, 07:30 PM)
Leggendo il post mi avete fatto venire un dubbio:
mi sembrava di aver letto in questo forum, qualche mese fa, che quando l'sb 600 viene comandato dalla d70, il flash integrato serve solo come comando e non influisce nell'illuminazione.

Mi sbaglio?
*



Secondo me ti sbagli ..... e' un ottimo punto luce aggiunto la foto lo dimostra abbastanza .... e non c'e' bisogno di essere cosi vicini al soggetto per notarlo ma a parere mio anche a distanze piu' lunghe, sempre nella portata dei numeri guida appropiati, genera dietro il soggetto ombre che si notano tranquillamente...

es. per spiegarmi meglio...stanza con poca luce soggetto di fronte all'obbiettivo sb 600 a 45 gradi verso il soggetto le ombre generate sul muro saranno due, cio' porta a pensare una sola cosa...provate pure.
buzz
Quoto marcoevalentina. Non fosse altro perchè lo hanno provato ed è il loro problema di discussione qui sul forum!
Personalmente non ho mai fatto questa pprova e non ho letto il libretto dei flash (ancora uso i "vecchi" SB29 e SB80dx ) ma riengo illogico che lo slave annulli la presenza del master, sia per il suo stesso funzionamento che per la funzione stressa per la quale si usa.
Il secondario è appunto un flash di riempimento,. Se poi lo si voglia più o meno potente del primario è un altro discorso, ma la sua funzione è quella.
marcoevalentina
Questo è un buon esempio che secondo me dimostra senza dubbio quello che dico..

nella stanza non c'era alcuna luce in grado di generare ombre cosi evidenti...
quella sulla destra è causa dell'sb 600 posto dal basso verso l'alto alla sinista dell'obbiettivo, naturalmente è più marcata perche' sicuramente come lampo è più intenso, mentre quella a sinistra è generata dal flash della macchina, quindi: come si fa a dire che non contribuisce se è in grado di generare un ombra...???

Poi torno a ripetere io sono contento che sia cosi visto che aumenta notevolmente la possibilità di utilizzo.


Ora per tutti i tifosi di calcio in questo momento si sta soffrendo....
Quindi dico :

SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ......[COLOR=blue]FORZA ITALIA
buzz
ok per l'ombra sulla destra, è netta e viene dal basso. Ma l'altra ombra non può venire dal flash incorporato, che sta in asse con l'obiettivo, in quanto non ha un'ombra diretta e netta ma decentrata e molto diffusa.
Sembra più un riflesso ammorbidito da non so cosa.

Il trucco consiste nel guardare gli occhi del soggetto, su cui si specchiano i lampi dei flash.
Al centro si nota un piccolo riflesso che però ha la forma di un fotografo, e ai lati ci sono due punti luce abbastanza grandi.
Cosa hai usato per diffondere? Un lampo diretto provoca un puntino di luce netto, mentre negli occhi ci sono i roflessi di due luci tipo finestra.

Puoi postare il crop al 100% del viso? potrò fare una analisi più accurata

PS questo esempio smentirebbe le nostre teorie ohmy.gif
Manueltn78
Ecco i post dove si diceva che il flash incorporato non interviene nell'illuminazione della scena:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...=sb600+wireless
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...=sb600+wireless
buzz
L'intervento di Giuseppe Maio credo che abbia fugato ogni dubbio.
In effetti la foto postata (forza italia) ne è una conferma.
Però a questo punto vuol dire che nella prima foto postata il fòlash esterno non è inytervenuto, perchè l'ombra a mezzaluna non lascia dubbi.
Inoltre non esiste alcuna altra ombra che possa tradire una fonte di luce supplementare, e come detto sempre nel post di riferimento da Maio, la potenza del flash incorporato è talmente ridotta rispetto allo stesso 600 che l'ombra sarebbe sparita.

A questo punto vanno riviste alcune cose, che alla luce delle notizie acquisite risultano non correte:

QUOTE
1- sulla slitta non sarei riuscito a fare quel tipo di foto perche in quel momento ero alla distanza minima di messa a fuoco, per questo ho montato verticalmente sul cavalletto l'sb 600 a faccia in giu'.


se da quella distanza il flash incorporato ha scattato e illuminato male la scena, anche l'SB600 avrebbe scattato se posto sulla slitta, e avrebbe illuminato, sempre con durezza, ma senza l'ombra, l'intera scena.


QUOTE
2- prima di comprarlo leto tuti gli interventi ero consapevole del fatto che stacato dala machina sarebbe stato l'unico punto luce disponibile....
NON E' VERO perche anche il master puo' essere utilizzato con una intensita di lampo sufficente ad iluminare la scena...QUINDI D70S CON SB 600 PUNTI LUCE UTILIZZABILI UGUALI A 2


Evidentemente ti era sfuggito questo intervento segnalato da Manuel

Riprova con altre posizioni, ed eventuaòlmente, dato che si tratta di oggetti fermi, puoi sempre usare luci continue, più facilmente controllabili di un sistema flash.
marcoevalentina
QUOTE(buzz @ Jul 15 2006, 01:32 PM)
L'intervento di Giuseppe Maio credo che abbia fugato ogni dubbio.
In effetti la foto postata (forza italia) ne è una conferma.
Però a questo punto vuol dire che nella prima foto postata il fòlash esterno non è inytervenuto, perchè l'ombra a mezzaluna non lascia dubbi.
Inoltre non esiste alcuna altra ombra che possa tradire una fonte di luce supplementare, e come detto sempre nel post di riferimento da Maio, la potenza del flash incorporato è talmente ridotta rispetto allo stesso 600 che l'ombra sarebbe sparita.

A questo punto vanno riviste alcune cose, che alla luce delle notizie acquisite risultano non correte:
se da quella distanza il flash incorporato ha scattato e illuminato male la scena, anche l'SB600 avrebbe scattato se posto sulla slitta, e avrebbe illuminato, sempre con durezza, ma senza l'ombra, l'intera scena.
Evidentemente ti era sfuggito questo intervento segnalato da Manuel

*



tutto bene...!!!!
Purtroppo continuo ad essere d'accordo in parte ed al momento di dubbi secondo me ne rimangono ancora.

Veniamo al gioiello, senza dubio era tutto molto ravvicinato ma sono sicuro al 100% che entrambi i flash siano scattati visto che avro' fatto circa una decina di fotto tutte uguali....il diaframma era chiuso al massimo perchè speravo che il brillante ricevendo una luce violenta riuscisse a creare quell picolo effetto stella che riesce in notturno con le varie luci che si trovano in giro.
Questo non è avvenuto ne col diffusore incorporato ne senza lo stesso, risultato o bruciava il diamante o congelava perfettamente, in tutte le foto compare la mezza luna tranne in quelle dove mi sono allontanato leggermente con il risultato di avere la scatola perfettamente illuminata e a fuoco...tuttavia nella foto postata ero col diaframma più aperto del solito, sperando sempre nell'effetto stella, e lo si nota in quella leggera sfocatura.
Questo credo che voglia dire che a quella distanza il flash incorporato ha una intensità tale da non poter essere annullato...del resto non ha senso che racconto stupidate su come ho effettuato la foto...che cosa ci ricavo..??? Se non avere informazioni sbagliate.

Ora per quanto riguarda la foto di forza italia...era di sera in giro per la stanza un lampadina accesa da 20w ieri ho provato a stare sullo stesso muro risultato nessuna ombra rilevabile per il punto in cui era situata la lampada per di più nello stesso angolo in cui ho posizionato ls 600 .
Io penso : considera che un muro bianco non da prospettiva, vale probabilmente, perchè difficile ricordarsi un angolo di posizione, non era allineata perfettamente al muro, il diffusore del flash era inserito, questo lo ricordo, quindi perchè non pensare che la seconda ombra non possa essere altro che quella provocata dal flash della macchina...

Quindi soddisfo volentieri la tua richiesta....forza buzz analizza la situations e sciogli la matassa...

buzz
I punti luce sono 3
uno è senza dubbio il flash montato sulla fotocamera, ed è il puntino piccolo al centro della puppilla.
Cì'era un'altra luce ambiente abbastanza forte. Lo si deduce dalla luce sulla parte destra (nostra) dell'occhio e dal fatto che la foto soffre di un mosso che non sarebbe visibile se l'unica fonte di luce fosse stato il flash.

Come me la cavo come scientifica?

Vorrei che qualcuno fosse qui. Uno scooterista...
Ma me la devo cavare da solo!
marcoevalentina
QUOTE(buzz @ Jul 16 2006, 01:24 AM)
I punti luce sono 3
uno è senza dubbio il flash montato sulla fotocamera, ed è il puntino piccolo al centro della puppilla.
Cì'era un'altra luce ambiente abbastanza forte. Lo si deduce dalla luce sulla parte destra (nostra) dell'occhio e dal fatto che la foto soffre di un mosso che non sarebbe visibile se l'unica fonte di luce fosse stato il flash.

Come me la cavo come scientifica?

Vorrei che qualcuno fosse qui. Uno scooterista...
Ma me la devo cavare da solo!
*



Huuuummmm.....
Scientifico.... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

posso solo pensare al lampione fuori dalla finestra ..... puo essere...?????
I flash comunque c'erano quindi quel micro mosso a cosa e' dovuto secondo te..??

Appena finisco le notti al lavoro faro' prove dettagliate allo scopo..

che cose' uno scooterista..???
marcoevalentina
Poi sto pensando ad un altra cosa .....in ogni caso se ci sono tre punti luce nell'occhio la dimostrazione e' comunque data due flash hanno comunque contribuito visto che sono riusciti ad essere riflessi dall'occhio...giusto o sbagliato..?

cool.gif
buzz
Giusto.
L'ho dedotto prima.
La luce in più non posso sapere cosa sia, ma c'è, e si vede.
Non ho i dati di scatto ma posso ipotizzare, al di là del diaframma che il tempo è di 1/60 o meno. Il mosso è dato proprio da un tempo di scatto abbastanza più lungo della durata del lampo, e dalla presenza di una luce ambiente. Altrimenti la foto sarebbe stata "congelata".

Riguardo allo scooterista era una mia personale dissertazione che pochi pososno capire. Forse i più affezionati del forum.
decarolisalfredo
Da quello che ho capito io il comando per il flash separato viene modulato sulla luce del flash incorporato della D70 e non è ad infrarossi.
In pratica: la luce del master (flas incorporato) inflisce se sei molto vicino al soggetto. Se vuoi due punti luce devi usare come master l'SB800 sulla slitta della fotocamera. A te succede perchè sei molto vicino al soggetto. Alfredo
l.ceva@libero.it
QUOTE(marcoevalentina @ Jul 14 2006, 08:04 PM)
Questo è un buon esempio che secondo me dimostra senza dubbio quello che dico..

nella stanza non c'era alcuna luce in grado di generare ombre cosi evidenti...
quella sulla destra è causa dell'sb 600 posto dal basso verso l'alto alla sinista dell'obbiettivo, naturalmente è più marcata perche' sicuramente come lampo è più intenso, mentre quella a sinistra è generata dal flash della macchina, quindi:  come si fa a dire che non contribuisce se è in grado di generare un ombra...???

Poi torno a ripetere io sono contento che sia cosi visto che aumenta notevolmente la possibilità di utilizzo.
Ora per tutti i tifosi di calcio in questo momento si sta soffrendo....
Quindi dico :

SEMPRE COMUNQUE OVUNQUE ......[COLOR=blue]FORZA ITALIA
*



Semplicemente guardando questa foto e leggendo come l'hai fatta si deduce che le ombre visibili da tutto dipendono ma certamente non dal flash integrato.

Se il 600 era a sinistra l'ombra a destra è la sua, l'ombra a sinistra è un ombra più diffusa e già questo basterebbe per escludere che sia provocata del flash integrato ma poi considerando che la fotocamera probabilmente era in orizzontale certamente non può essere dovuta al flash integrato.

Come più volte spiegato in CLS il flash della D70 non contribuisce all'illuminazione se non per un residuo di luce che è visibile solo a brevissime distanze come da te dimostrato.

Ovviamente a brevi distanze l'ombra dell'ottica diviene visibile e questo è inevitabile considerata la posizione del flash rispetto all'asse ottico.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

marcoevalentina
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 19 2006, 08:56 AM)
Semplicemente guardando questa foto e leggendo come l'hai fatta si deduce che le ombre visibili da tutto dipendono ma certamente non dal flash integrato.

Se il 600 era a sinistra l'ombra a destra è la sua, l'ombra a sinistra è un ombra più diffusa e già questo basterebbe per escludere che sia provocata del flash integrato ma poi  considerando che  la fotocamera probabilmente era in orizzontale certamente non può essere dovuta al flash integrato.

Come più volte spiegato in CLS il flash della D70 non contribuisce all'illuminazione se non per un residuo di luce che è visibile solo a brevissime distanze come da te dimostrato.

Ovviamente a brevi distanze l'ombra dell'ottica diviene visibile e questo è inevitabile  considerata la posizione del flash rispetto all'asse ottico.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*




In parte vi do ragione...senza dubbio, ma analizzando la situazione trovo difficile poter dire a priori che non contribuisce all'illuminazione e questo anche tralasciando il discorso delle brevi distanze, dove senza ombra di dubbio l'esempio non lascia spazio a dibattito.

Tre casi ci sono in cui possiamo scattare le nostre foto con luce artificiale...
Il primo e' in una bella giornata di sole usiamo l'sb staccato dalla macchina per attenuare le ombre e senza dubbio il flash incorporato non e' in grado di vincere la luce del sole...

Poi c'e' il momento crepuscolare e qui passiamo alla seconda foto che obbiettivamente era molto dopo il crepuscolo...dove lo stesso buzz intelligentemente mi ha fatto notare tre splendidi riflessi all'interno dell'occhio...
Ha detto tre ed e' quello che sono uno centrale piu' picolo, ed ora mi e' ovvio, dovuto al flash della d70, quello a sinistra medio rispetto ai tre dovuto all'sb600 e quello a destra, piu' grande, che col senno di poi posso solo attribuire ad un lampione fuori dalla finestra....e vi assicuro che mi sono scervellato ma quel lampione non e' in grado di creare un ombra sul mio muro.
in ogni caso sono tre riflessi ad una media distanza la casistica si fa piu' interessante visto che il soggetto si e' allontanato dall'obbiettivo rispetto la prima foto.

L'ultimo caso dove si puo' fare una prova, e qualcuno potrebbe farlo per poi postare qualcosa, magari su soggetti inanimati posti su qualche tipo di base, vicini a uno sfondo che permetta la cattura dell'ombra, e' quello di fotografare in totale assenza di luce...il nostro sb 600 e' favoloso e ci permette anche di fare questo permettere all'obbiettivo di mettere a fuoco nel buio piu' totale...la prima volta mi e' sembrato di sentire un senso di onnipotenza, ero stupito e compiaciuto oltre che soddisfatissimo.... biggrin.gif biggrin.gif
Naturalmente ricordate che dovete permettere al soggetto di generare due ombre mettendo sb in maniera intelligente per non coprire del tutto quella generate dalla macchina....perche' il discorso e' questo non e' vero che non partecipa e' vero che nella maggior parte dei casi viene coperta da quella dell sb..

ciao e buone serate


l.ceva@libero.it
QUOTE(marcoevalentina @ Jul 19 2006, 08:18 PM)
mi ha fatto notare tre splendidi riflessi all'interno dell'occhio...

ciao e buone serate
*




Come ho scritto quel residuo di luce è visibile sulle immagini solo alle brevi distanze, ciò detto mi pare chiaro che anche quel poco di luce residua può facilmente apparire in un riflesso speculare senza però produre effetti (ombre) visibili sulla fotografia e comunque certamente non è responsabile di alcuna ombra nella tua foto.

Probabilmente sarà possibile intravederne qualche effetto anche a distanze normali scattando a diaframmi molto aperti con iso molto alti (800-1600).


Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
_Lucky_
tempo fa feci anche io alcune prove e mi resi conto che talvolta la luce del flash interno partecipa in qualche misura alla illuminazione del soggetto anche se la macchina e' settata come commander e quindi, in teoria, non dovrebbe influire.
Dato un certo aspetto randomatico della cosa, finii col concludere che si tratta della "coda" del lampo (o dei prelampi) che perdura anche dopo l'apertura delle tendine, ma ovviamente la cosa risente pesantemente di un gran numero di variabili quali la potenza del lampo emesso (e quindi l'apertura del diaframma e/o la distanza del soggetto), l'illuminazione generale della scena, lo stato di carica del condensatore, l'eventuale sincronizzazione della tendina su tempi abbastanza lunghi e cosi' via....
Altrimenti, potrebbe essere un'altra cosa, che pero' purtroppo non posso verificare: e' vero, come dicono molti..., che i prelampi comunicano al flash wireless la distanza del soggetto (tra piano focale della macchina e soggetto... bada bene... non tra la effettiva posizione del flash wireless ed il soggetto...), il trigger dello scatto del lampo e anche (forse, dico io...) l'esposizione della scena, ma data la oggettiva difficolta' di valutare correttamente l'esposizione sul soggetto "sparando" prima un prelampo a bassa intensita' col flashettino interno, con basso numero guida e montato sulla macchina, e poi scattando la foto reale con un flash wireless con un N.G. ben diverso e per giunta posizionato in un punto diverso, non e' che "per caso..." il commander non emette anche un "postlampo" per dire al flash wireless quando deve chiudere l'emissione ? ? e che questo postlampo e' quello che parecchi di noi hanno rilevato concorrere (ovviamente, essendo aperte le tendine...) alla esposizione ? ?
In teoria questo si scontrerebbe col fatto che ad otturatore aperto e specchio alzato, il sensore interno nella macchina e' coperto e quindi non dovrebbe poter valutare il raggiungimento della corretta esposizione, come succedeva sui sistemi TTL, ma.....
Per il momento ho accantonato il problema, perche' fa troppo caldo.....
Buona luce.
buzz
lucky, la tua è una osservazione pertinente.
Infatti mi chiedo come funzioni nello specifico tutto il sistema.
Chi dice al flash remoto quanta luce sparare? come glie lo dice?
Suppongo sia il sistema della fotocamera. E allora i vcasi sono due. o i 2 apparecchi si comunicano prima dell'apertura dell'otturatore, quindi prelampo on camera, risposta remoto con altro prelampo di misurazione distanza-lucentezza soggetto, comunicazione definitiva del sistema fotocamera al remoto, apertura otturatore, scatto del remoto (già regolato in durata) - fine foto.

Oppure può essere come lo hai definito tu.

In ogni caso il lampo del centrale come residuo o come sincro, c'è.
_Lucky_
@Buzz
peccato che il "residuo" del centrale non sia molto controllabile e riproducibile....
smile.gif
Ciao, Luciano
marcoevalentina
QUOTE(luckymore @ Jul 22 2006, 01:26 PM)
tempo fa feci anche io alcune prove e mi resi conto che talvolta la luce del flash interno partecipa in qualche misura alla illuminazione del soggetto anche se la macchina e' settata come commander e quindi, in teoria, non dovrebbe influire.
Dato un certo aspetto randomatico della cosa, finii col concludere che si tratta della "coda" del lampo (o dei prelampi) che perdura anche dopo l'apertura delle tendine, ma ovviamente la cosa risente pesantemente di un gran numero di variabili quali la potenza del lampo emesso (e quindi l'apertura del diaframma e/o la distanza del soggetto), l'illuminazione generale della scena, lo stato di carica del condensatore, l'eventuale sincronizzazione della tendina su tempi abbastanza lunghi e cosi' via....
*



Quindi secondo questa tua teoria si potrebbe anche ipotizzare che piu' ci allontaniamo con l'sb e piu' ci rendiamo conto dell'intensita' del nostro comander...
Questo e' probabilmente il sistema per controllarlo.. Lampadina.gif ..
certo siamo costretti ad abbassare i tempi di scatto , buzz l'aveva notato subito stimandolo circa a 1/60, ma permettendo al master di partecipare con sufficiente intensita'...... hmmm.gif
cosa ne pensate..???

Ci potrebbe essere anche una seconda prova interessante da verificare, spesso e volentieri usiamo i nostri flash per bilanciare il controluce..se si provasse a tenere il 600 alle spalle di un soggetto a varie distanze a simulare propio un controluce si potrebbe verificare se il commander e' in grado e con che intensita' di bilanciare la foto..!!!!!

ciao marco
l.ceva@libero.it
Coda del lampo? ma che parliamo di lampi al magnesio o di lampi elettronici?

Secondo me siete completamente fuori strada in realtà al questione è molto più semplice e meno misteriosa!

La D70 ha un flash incorporato che al contrario di un SB-800 non possiede un trasmettitore IR, quindi tutte le comunicazioni da parte sua sono in luce visibile.
Come logica conseguenza l'unico modo per sincronizzare il momento esatto dell'acensione del flash WIRELES non può che essere con un lampo di piccola potenza "fissa" che è quello che appunto si può vedere in alcune condizioni, breve distanza, alta sensibilità e diaframmi molto aperti.

La potenza di questo lampetto è fissa, al sua percettibilità varia per il semplice fatto che essendo fissa dipende da: diaframma, distanza del soggetto,sensibilità ISO.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


buzz
Allora ci avevo preso! smile.gif

Infatti non ho mai parlato di prelampi all'infrarosso, ma di prelampi semplici ( del resto credo che anche il sistema SB800 non abbia il trasmettitore all'infrarosso ma solo il ricevitore che legge i pre-lampi)

Come residuo non intendevo uno "strascico" del lampo, ma il piccolo lampo di sincro che lascia un residuo di luce "centrale" sull'immagine.
_Lucky_
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 24 2006, 07:17 AM)
Come logica conseguenza l'unico modo per sincronizzare il momento esatto dell'acensione del flash WIRELES non può che essere con un lampo di piccola potenza "fissa" che è quello che appunto si può vedere in alcune condizioni, breve distanza, alta sensibilità e diaframmi molto aperti.
Lorenzo
*



Lorenzo, stiamo dicendo la stessa cosa, ma con parole diverse.....
l'otturatore della macchina si apre quando ancora e' in via di spegnimento il lampo (prelampo, per l'esattezza...) che in teoria dovrebbe servire SOLO da il trigger per lo scatto del flash wireleless, e che quindi viene a concorrere alla esposizione sia pure con tutta la variabilita' data dalla distanza del soggetto, dalla apertura del diaframma e dalla luce ambiente.
Sempre di coda si tratta.... ovviamente un lampo al magnesio di buona memoria ha una coda lunga come una cometa... biggrin.gif un flash elettronico ha una coda, o "durata totale del lampo", che e' direttamente proporzionale alla intensita' della luce da emettere. Poca luce=lampo brevissimo, molta luce=lampo lungo fino alla scarica del condensatore. Ti ricordi di quando si metteva il pezzetto di plexiglass trasparente o opalino tra la parabola e la cellula del sensore del flash in modo da riportare parte della luce su quest'ultima ed ottenere cosi' lampi brevissimi per "congelare" movimenti rapidissimi... ? smile.gif
Ciao.
Luciano
l.ceva@libero.it
QUOTE(luckymore @ Jul 24 2006, 02:52 PM)
Lorenzo, stiamo dicendo la stessa cosa, ma con parole diverse.....
l'otturatore della macchina si apre quando ancora e' in via di spegnimento il lampo (prelampo, per l'esattezza...) che in teoria dovrebbe servire SOLO da il trigger per lo scatto del flash wireleless, e che quindi viene a concorrere alla esposizione sia pure con tutta la variabilita' data dalla distanza del soggetto, dalla apertura del diaframma e dalla luce ambiente.
Sempre di coda si tratta.... ovviamente un lampo al magnesio di buona memoria ha una coda lunga come una cometa...  biggrin.gif  un flash elettronico ha una coda, o "durata totale del lampo", che e'  direttamente proporzionale alla intensita' della luce da emettere. Poca luce=lampo brevissimo,  molta luce=lampo lungo fino alla scarica del condensatore. Ti ricordi di quando si metteva il pezzetto di plexiglass trasparente o opalino tra la parabola e la cellula del sensore del flash in modo da riportare parte della luce su quest'ultima ed ottenere cosi' lampi brevissimi per "congelare" movimenti rapidissimi... ?  smile.gif
Ciao.
Luciano
*



So bene che la durata del lampo usato per illuminare la scena è direttamente proporzionale con la potenza ma in questo caso non centra nulla.

Il lampo che vediamo NON è una coda di un prelampo ma è un lampo a bassissima potenza che viene usato per dare solo il segnale di sincro e non ha nulla a che vedere con i prelampi per il controllo dell'esposizione che al contrario vengono emessi prima dell'apertura dell'otturatore tant'è che sulla D70 i prelampi di monitoraggio sono visibili ad occhio nudo anche guardando nel mirino.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
_Lucky_
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 24 2006, 02:07 PM)
Il lampo che vediamo NON è una coda di un prelampo ma è un lampo a bassissima potenza che viene usato per dare solo il segnale di sincro e non ha nulla a che vedere con i prelampi per il controllo dell'esposizione che al contrario vengono emessi prima dell'apertura dell'otturatore tant'è che sulla D70 i prelampi di monitoraggio  sono visibili ad occhio nudo anche guardando nel mirino.
*



Caro Lorenzo,
anche io come te ho chiara esperienza di cosa sono i prelampi emessi dalla D70, anche se in verita' da nessuna parte ho trovato scritto cosa fanno nel dettaglio e come operano con precisione (vedi interessante ipotesi di Buzz), e quindi non sono "categorico" sulla loro funzione...
quello che tu consideri "un lampo a bassissima potenza" (che serve da trigger per lo scatto del wireless) io lo chiamo "prelampo" perche' parte prima dell'apertura dell'otturatore, giusto il tempo necessario per far sincronizzare il lampo del wireless con la fessura dell'otturatore.
Comunque lo vogliamo chiamare, al di la di "giochi di parole", praticamente stiamo dicendo la stessa cosa... smile.gif
Quello che invece mi da alquanto fastidio e' il fatto che il lampo del commander, lungi dal servire solo da trigger, nonostante la sua presunta breve durata e bassa intensita', in molti casi contribuisce in maniera alquanto IMPREVEDIBILE alla illuminazione del soggetto, dipendendo da distanza, diaframma e luce ambiente....
Meno male che operando in digitale almeno possiamo vedere subito il risultato....
Con stima
Luciano
marcoevalentina
QUOTE(luckymore @ Jul 24 2006, 01:52 PM)
la  "durata totale del lampo", che e'  direttamente proporzionale alla intensita' della luce da emettere. Poca luce=lampo brevissimo,  molta luce=lampo lungo fino alla scarica del condensatore. Ciao.

*



ciao luciano....
Mi fai venire in mente una domanda, visto che mi sento sicuramente meno tecnico di voi di conseguenza mi baso molto sulle intuizioni e su prove effettuate casualmente e non, mi viene da chiedere:

Visto che molto dipende dalla luce che ci circonda in caso di una situazione di luce naturale molto intensa questa potrebbe determinare la diminuzione della distanza utilizzabile in wireles...????

ciao marco
buzz
QUOTE(luckymore @ Jul 24 2006, 10:46 PM)
quello che tu consideri "un lampo a bassissima potenza" (che serve da trigger per lo scatto del wireless) io lo chiamo "prelampo" perche' parte prima dell'apertura dell'otturatore, giusto il tempo necessario per far sincronizzare il lampo del wireless con la fessura dell'otturatore.
..............
*



Lucky, mi permetto di contraddirti: il lampo trigger non può partire prima, ma parte al più presto in contemporanea con la totale apertura dell'otturatore, ovvero quando il sensore è completamente scoperto, e prima che si richiuda la seconda tendina.
Quelli che partono prima sono i veri prelampi, invisibili ad occhio ma visibilissimi sia da un flash slave che non sia un dedicato che dallo stesso esposimetro flash.
Sapessi quanto mi sono dannato prima di capirlo!

Il lampo è davvero veloce e breve, ma deve necessariamente essere così.
Concordo con il fastidio, che Lorenzo ha risolto alla stessa maniera di come tanti di noi usano in sala di posa: con il flash sulla fotocamera: lo sparo alla minima potenza sul soffitto (o sul lato) e così' non influisce. A parte il fatto che spesso uso il trigger a raggi infrarossi!
buzz
QUOTE(marcoevalentina @ Jul 25 2006, 12:38 AM)
ciao luciano....
Mi fai venire in mente una domanda, visto che mi sento sicuramente meno tecnico di voi di conseguenza mi baso molto sulle intuizioni e su prove effettuate casualmente e non, mi viene da chiedere:

Visto che molto dipende dalla luce che ci circonda in caso di una situazione di luce naturale molto intensa questa potrebbe determinare la diminuzione della distanza utilizzabile in wireles...????

ciao marco
*



per esperienza personale ti posso dire che se il flash è vicino ad una fonte abbastanza forte di luce, quale una lampada ianiro da 800 w., non scatta affatto.
Ma non ho provato con lì'SB800 ma con altri sistemi sia ad infrarosso che con il sensore a parte (quello a palla)
l.ceva@libero.it
QUOTE(buzz @ Jul 25 2006, 12:40 AM)
Lucky, mi permetto di contraddirti: il lampo trigger non può partire prima, ma parte al più presto in contemporanea con la totale apertura dell'otturatore, ovvero quando il sensore è completamente scoperto, e prima che si richiuda la seconda tendina.
*




Grazie Buzz! non ero riuscito a spiegarmi.

In questo senso dicevo che non sio tratta di "coda" ma di lampo vero e prorpio anche se di bassisima potenza!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
_Lucky_
QUOTE(buzz @ Jul 24 2006, 11:40 PM)
Lucky, mi permetto di contraddirti: il lampo trigger non può partire prima, ma parte al più presto in contemporanea con la totale apertura dell'otturatore, ovvero quando il sensore è completamente scoperto, e prima che si richiuda la seconda tendina.
*



@Buzz
GIUSTO !!! biggrin.gif
chiamiamolo allora "postlampo...." biggrin.gif
resta il fatto che e' abbastanza fastidioso...

@Marco
come e' stato giustamente riportato da parecchi, le variabili sono molte e non sempre controllabili con precisione...
marcoevalentina
ciao ragazzi....

Dico subito che le vostre teorie mi hanno convinto fin da subito....solo che sono un po' capoccione e siccome nonstante tutte queste variabili piu' di una volta mi sono accorto di quella strana presenza nella foto...il nostro commander....sono dell'idea che se compare ci possa essere una minima possibilita' di poterlo sfruttare....
anche se effettivamente diventa complicato....la cosa che sottolineo e' che comunque qualcosa direttamente o indirettamente, volontariamente o no ....
riesce a dare un minimo di luce diretta...

ringrazio tutti e trovo interessante il discorso della luce che potrebbe, dico potrebbe , non lapidatemi....inibire la funzione dell'sb....del resto come posso non fidarmi ..... vi vedo notevolmente afferrati sull'argomento.

ciao
buzz
Ricordati che tutto ciò che non è riproducibile e controllabile, non è affidabile.
Non puoi illuderti di ottenere dei buoni risutati sperando che un determinato fenomeno accada. Devi esserne sicuro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.