Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
MassiC
Dopo un paio di giorni di test, sono vermante deluso.
Troppo lento, troppi bugs.
Mi pare il vecchio Capture con una nuova veste grafica......
Non vedo migliorie di nessun tipo se non l'U-Point che in alcuni casi può avere la sua utilità.
Credo propio che mi reinstallo Capture 4.4.

Aspetto qualche nuova versione che risolva i bugs e perchè no un pò di velocità in più.
Ci siamo sempre lamentati della lentezza di Capture e ora tirano fuori un software ancora più lento mad.gif

Sono veramente molto deluso!! mad.gif
oesse
Cancio, sto testando la release per OSX Apple e non la trovo piu' lenta.
Certo devo prenderci la mano ma in linea generale mi sembra abbiano fatto un buon lavoro.

.oesse.
buldrini
Ha tempi morti nei quali è difficile capire cosa stia facendo.
A dire che come software, a livello d' installazione, non è più di 15Mb.

A mio avviso, nell'architettura, qualcosa che non và c'è!!
praticus
.....la versione per MacOSX non è dedicata agli Intel, ma nonostante giri in emulazione non è più lenta della versione 4.4.1 anzi nell'applicazione dei ritocchi mi pare sensibilmente superiore. quando uscirà la versione UB sarà senz'altro più veloce........


O.T.
Aperture è un fulmine, ma è nativo UB e non ha gli U-POINT e non salva in NEF e non puoi modificare le impostazioni di scatto e non legge i NEF modificati con altre applicazioni e................ wink.gif

Ciao...
robyt
Per quel poco che sono riuscito a provare NX, ho rilevato una velocità di apertura delle immagini simile a quella del capture 4.4 mentre trovo che sia più veloce nelle operazioni di editing.
Bugs per il momento non ne ho rilevati ma, ripeto, non ho fatto prove approfondite.
Che configurazione ha il tuo pc Cencio ?
Flakio
QUOTE(gemisto @ Jul 11 2006, 11:33 AM)
.....la versione per MacOSX non è dedicata agli Intel, ma nonostante giri in emulazione non è più lenta della versione 4.4.1 anzi nell'applicazione dei ritocchi mi pare sensibilmente superiore. quando uscirà la versione UB sarà senz'altro più veloce........
O.T.
Aperture è un fulmine, ma è nativo UB e non ha gli U-POINT e non salva in NEF e non puoi modificare le impostazioni di scatto e non legge i NEF modificati con altre applicazioni e................ wink.gif

Ciao...
*



Ragazzi, vi sarei grato se linkaste la realise dell'NX OS X. La sto cercando ma per ora niente... Grazie smile.gif
Flakio
QUOTE(Flakio @ Jul 11 2006, 11:37 AM)
Ragazzi, vi sarei grato se linkaste la realise dell'NX OS X. La sto cercando ma per ora niente... Grazie smile.gif
*



Trovato!!! Grazie comunque...
MassiC
QUOTE(robyt @ Jul 11 2006, 11:34 AM)
Per quel poco che sono riuscito a provare NX, ho rilevato una velocità di apertura delle immagini simile a quella del capture 4.4 mentre trovo che sia più veloce nelle operazioni di editing.
Bugs per il momento non ne ho rilevati ma, ripeto, non ho fatto prove approfondite.
Che configurazione ha il tuo pc Cencio ?
*



Lo uso sul mio portatile che è bello pompato, con:
WIN XP
Centrino dual core da 2 GHz
2 GB di RAM
disco 7200 rpm da 120GB
ATI X1600 256 GB memoria dedicata.

E' l'unica applicazione che risulta pesante... Da CS2 a i giochi di ultima generazione , ci gira tutto a palla.....
Infatti non mi capacito il perchè sia così lento.....
Se voi dite che non avete lo stesso problema allora mi metto ad indagare.
MassiC
Non ho testato la versione per Mac... Forse quella versione come velocità di esecuzione è superiore....
praticus
...mi avete fatto venir voglia di installare la versione win su una partizione Windows del MAC creata con BootCamp..........

Stasera provo.........
oesse
QUOTE(gemisto @ Jul 11 2006, 01:17 PM)
...mi avete fatto venir voglia di installare la versione win su una partizione Windows del MAC creata con BootCamp..........

Stasera provo.........
*



ahhhhh.... sacrilegio!!!!!!!!!!

.oesse.
albertofurlan

Concordo anche io con Cencio, non ho riscontrato (versione windows), un significativo miglioramento nelle prestazioni.

Inoltre la dimensione dei Nef aumenta sensibilmente dry.gif
Gaetano.Delia
.....è tutto un trucco per farci poi comprare le successive release di aggiornamento....
fenderu
Il Centrino non è certo una scheggia;

comunque la mia configurazione non brilla di certo: Athlon XP 2400, 1gb di ram scarsa, HDD da 7200 RMP e GeForce 5900XT;

eppure non solo NX non gira più lento del 4.4 (caricamento di NEF modificati col 4.4 a parte) ma durante il normale flusso di lavoro non lamenta nessuna incertezza a patto di lavorare con un NEF alla volta (ma questo valeva anche col 4.4);

BUG o CRASH al momento nemmeno UNO, ma c'è da dire che HO DISINSTALLATO LA VERSIONE 4.4;

questa è semplicemente la mia esperienza, smile.gif

gianluca
praticus
QUOTE(oesse @ Jul 11 2006, 12:47 PM)
ahhhhh.... sacrilegio!!!!!!!!!!

.oesse.
*



...è solo un partizioncina di 40GB per qualche giochino........
laugh.gif laugh.gif laugh.gif


.......per bill gates dev'essere stato un discreto smacco......ho provato qualche gioco e qualche applicazione per video e girano più veloci che su piattaforma PC!!!!!!.......
Knight
Sono fondamentalmente d'accordo con l'autore del 3D.

Ho constatato che la versione NX non tiene memoria di nulla.

Ogni volta che salvo una foto in formato Jpg devo individuare manualmente la cartella di destinazione, anzichè selezionarla solo per la prima foto della serie, nonchè selezionare ogni volta il livello di compressione desiderato.

Non ha memoria neanche delle dimesioni della finestra del browser: ogni volta bisogna ridimensionarla, altrimenti ritorna all'impostazione di partenza con un'unica fila di immagini.

Se voglio salvare delle impostazioni per qualche tipo di regolazione (io uso molto quelle della USM e del Dlighting) ogni volta che le voglio richiamare le devo cercare per tutto il computer, perchè NX non ha la memoria della cartella in cui sono state salvate e trovo che la gestione del salvataggio e del richiamo delle impostazioni sia un po' meno intuitiva.

Confermo la pessima traduzione che a volte risulta paradossale, come quando volete chiudere un NEF che avete modificato senza salvarlo ed il programma chiede "Questo file è già stato salvato, sei sicuro di volerlo chiudere (più o meno) ?"

Mi sembra decisamente una bellissima cosa la tecnologia U-point.

A conti fatti, e tecnologia U-Point a parte, non mi sembra che siano state introdotte innovazioni eclatanti, anzi, ho l'impressione che si lavori con più lentezza e farraginosità di prima.

Ma non potevano inserire le (poche) nuove funzionalità nella vecchia versione di Capure !

Buone foto

Fabrizio
laciodrom
io ho installato capure nx tenendo anche il vecchio e di bug o crash neanche uno, per la velocità mi pare che l'nx sia per alcune operazioni + performante del vecchio e cmq mai + lento.
questo per quello che ho potuto provare in questi giorni ma da vedere ancora ce n'è....
ciao,
pAoLo

p.s. in ambiente windows
andreazinno
QUOTE(Knight @ Jul 11 2006, 03:45 PM)
Sono fondamentalmente d'accordo con l'autore del 3D.

Ho constatato che la versione NX non tiene memoria di nulla.

Ogni volta che salvo una foto in formato Jpg devo individuare manualmente la cartella di destinazione, anzichè selezionarla solo per la prima foto della serie, nonchè selezionare ogni volta il livello di compressione desiderato.

Non ha memoria neanche delle dimesioni della finestra del browser: ogni volta bisogna ridimensionarla, altrimenti ritorna all'impostazione di partenza con un'unica fila di immagini.

Se voglio salvare delle impostazioni per qualche tipo di regolazione (io uso molto quelle della USM e del Dlighting) ogni volta che le voglio richiamare le devo cercare per tutto il computer, perchè NX non ha la memoria della cartella in cui sono state salvate e trovo che la gestione del salvataggio e del richiamo delle impostazioni sia un po' meno intuitiva.

Confermo la pessima traduzione che a volte risulta paradossale, come quando volete chiudere un NEF che avete modificato senza salvarlo ed il programma chiede "Questo file è già stato salvato, sei sicuro di volerlo chiudere (più o meno)  ?"

Mi sembra decisamente una bellissima cosa la tecnologia U-point.

A conti fatti, e tecnologia U-Point a parte, non mi sembra che siano state introdotte innovazioni eclatanti, anzi, ho l'impressione che si lavori con più lentezza e farraginosità di prima.

Ma non potevano inserire le (poche) nuove funzionalità nella vecchia versione di Capure  !

Buone foto

Fabrizio
*




Concordo anch'io, il mancato matenimento delle opzioni scelte è veramente fastidioso, anche perchè tale "dimenticanza" non si ha solo fra sessioni differenti (uso NX, lo chiudo, lo riapro e non mi trovo gli stessi settaggi - cosa che invece Capture 4.4. faceva) ma anche all'interno della stessa sessione di lavoro.

Veramente fastidioso soprattutto nel salvataggio da NEF in JPEG.

Non capisco poi perchè hanno dovuto realizzare un'interfaccia che tanto si discosta dagli standard Windows (che possono non piacere ma ai quali siamo oramai abituati). Ogni finestra relativi ai settaggi si deve chiudere con un bottoncino con il "-" che sta in alto a sinistra invece che con la classica "x" in alto a destra. E' vero, forse sono dettagli, ma comunque non ne capisco il motivo.

A presto.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(andreazinno @ Jul 11 2006, 04:02 PM)
Concordo anch'io, il mancato matenimento delle opzioni scelte è veramente fastidioso, anche perchè tale "dimenticanza" non si ha solo fra sessioni differenti (uso NX, lo chiudo, lo riapro e non mi trovo gli stessi settaggi - cosa che invece Capture 4.4. faceva) ma anche all'interno della stessa sessione di lavoro.

Veramente fastidioso soprattutto nel salvataggio da NEF in JPEG.

Non capisco poi perchè hanno dovuto realizzare un'interfaccia che tanto si discosta dagli standard Windows (che possono non piacere ma ai quali siamo oramai abituati). Ogni finestra relativi ai settaggi si deve chiudere con un bottoncino con il "-" che sta in alto a sinistra invece che con la classica "x" in alto a destra. E' vero, forse sono dettagli, ma comunque non ne capisco il motivo.

A presto.
*



Continuo a dire che questa e' la versione 1.0 (in pratica molto vicina ad una versione beta finale o r.c.).

Se avete problemi esistenziali perche' non continuate ad usare la 4.4 e aspettate la versione nx 1.1--1.2--1.3--1.4--------?

Per quello che mi riguarda nx e' gia' nettamente superiore alle versioni precedenti e pur avendo diversi bug e' pronto per un uso affidabile.
giannizadra
QUOTE(gibomail @ Jul 11 2006, 10:12 PM)
Continuo a dire che questa e' la versione 1.0 (in pratica molto vicina ad una versione beta finale o r.c.).

Se avete problemi esistenziali perche' non continuate ad usare la 4.4 e aspettate la versione nx 1.1--1.2--1.3--1.4--------?

Per quello che mi riguarda nx e' gia' nettamente superiore alle versioni precedenti e pur avendo diversi bug e' pronto per un uso affidabile.
*



Pienamente d'accordo.
Più lo uso e più mi piace.
apeschi
Lo installo al piu' presto e lo provo. Qualcuno l'ha gia' comprato? Io ho telefonato oggi al mio negoziante di fiducia che mi ha confermato che ha fatto l'ordine di piu' copie e dovrebbe arrivargli a giorni e gli ho chiesto se me ne mette via una copia e mi telefona quando arriva. Speriamo di aver fatto bene.
apeschi
Installato e provato 10 minuti (troppo poco ovviamente per farmi un'idea). Il primo impatto pero' mi e' sembrato positivo. Ho poi notato che e' possibile modificare la cache utilizzata in modo da velocizzare l'elaborazione di piu' immagini.
Forse mi sbaglio, pero' non mi ricordavo che nella versione precedente ci fosse la possibilita' di modificare i settaggi. Secondo me una volta installato e con un minimo di regolazioni ed ottimizzazioni non dovrebbe essere male.
Qualcuno ha gia' fatto prove in merito?
F.Giuffra
Lo ho installato e convive bene col 4.4. Io scatto in Raw e appena a casa convertivo con 4,4. Ora vorrei farlo con Nx ma non funziona, mi da errore, come vedete nella immagine allegata[attachmentid=55150]. Lavora a lungo ma poi mi non succede nulla, guardando nella finestrella dietro dice fallito per ogni file. Quando avvio o quando annullo un batch è di una lentezza a rispondere esasperante, e non ho proprio un pc economico. Speriamo in una patch.

Per fortuna il 4,4 continua a lavorare indisturbato.
Alessandro Catalano
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 11 2006, 11:28 PM)
Lo ho installato e convive bene col 4.4. Io scatto in Raw e appena a casa convertivo con 4,4. Ora vorrei farlo con Nx ma non funziona, mi da errore, come vedete nella immagine allegata[attachmentid=55150]. Lavora a lungo ma poi mi non succede nulla, guardando nella finestrella dietro dice fallito per ogni file. Quando avvio o quando annullo un batch è di una lentezza a rispondere esasperante, e non ho proprio un pc economico. Speriamo in una patch.

Per fortuna il 4,4 continua a lavorare indisturbato.
*



Fabrizio, però ricordati di non fare l'upgrade firmaware alla Tua D2x altrimenti sei condannato all'uso di Nx anche se non Ti dovesse piacere. Quindi ricapitolando lavora in Nx solo su copie dei nef originali altrimenti sei fritto non puoi più lavorarle con il 4.4. Io ancora non posso dire di essere entusiasta - a parte la tecnologia U-Point - è bello incasinato oppure sono io che sono di coccio.

Alessandro Catalano
F.Giuffra
Spero che insieme all'aggiornamento della D2x esca pure quello per Capture 4
MassiC
QUOTE(fenderu @ Jul 11 2006, 01:21 PM)
Il Centrino non è certo una scheggia;

comunque la mia configurazione non brilla di certo: Athlon XP 2400, 1gb di ram scarsa, HDD da 7200 RMP e GeForce 5900XT;

eppure non solo NX non gira più lento del 4.4 (caricamento di NEF modificati col 4.4 a parte) ma durante il normale flusso di lavoro non lamenta nessuna incertezza a patto di lavorare con un NEF alla volta (ma questo valeva anche col 4.4);

BUG o CRASH al momento nemmeno UNO, ma c'è da dire che HO DISINSTALLATO LA VERSIONE 4.4;

questa è semplicemente la mia esperienza,  smile.gif

gianluca
*



Mi scuso ma devo dissentire, il "Centrino Duo" è attualmente uno dei processori più performanti che esistono sul mercato, è in grado di lavorare a frequenze più basse pur mantenedo potenza di calcolo pari e spesso superiori a processori di fascia alta.
Tanto è azzeccata l'architettura di questo processore che Intel lancerà sul mercato in autunno un processore chiamato Conroe (stessa architettura del Centrino Duo ma studiato per macchine desktop) che da quello che ho visto in anteprima ne promette delle belle.....

Per quanto riguarda NX anche io avevo disinstallato Capture 4.4... Comunque, dopo qualche piccolo "tuning" alla configurazione del mio pc, sono riuscito ad ottenere prestazioni soddisfacenti da parte di NX. Restano comunque tutti i vari problemetti elencati anche da altri utenti del forum.....

Mah, pero ora, fino a che Capture NX continuerà a soffrire di problemi di gioventù, continuo ad usare il 4.4

Saluti.
Knight
QUOTE(gibomail @ Jul 11 2006, 10:12 PM)
Continuo a dire che questa e' la versione 1.0 (in pratica molto vicina ad una versione beta finale o r.c.).

Se avete problemi esistenziali perche' non continuate ad usare la 4.4 e aspettate la versione nx 1.1--1.2--1.3--1.4--------?

Per quello che mi riguarda nx e' gia' nettamente superiore alle versioni precedenti e pur avendo diversi bug e' pronto per un uso affidabile.
*



Non sono un "criticone" a tutti i costi e condivido perfettamente quanto da te scritto.

Ho solo riportato quanto da me riscontrato per avere, da tutti quelli che stanno provando il nuovo software, delucidazioni o accorgimenti per ovviare a quegli inconvenienti che ho riscontrato.

Apprezzo molto gli sforzi che Nikon sta facendo per fornire a noi utenti o appassionati che dir si voglia, un prodotto sempre più completo e versatile ed ammiro anche il fatto che il prezzo proposto sia, tutto sommato, abbordabile.

Sostengo solo che se per certi versi sono stati fatti grandi passi in avanti, per altri aspetti si è tornati indietro.

Spero che, come tu sostieni, siano solo peccatucci di gioventù, risolvibili già dalla prossima release.

Buone foto

Fabrizio

enrico1974
QUOTE(gibomail @ Jul 11 2006, 10:12 PM)
Continuo a dire che questa e' la versione 1.0 (in pratica molto vicina ad una versione beta finale o r.c.).

Se avete problemi esistenziali perche' non continuate ad usare la 4.4 e aspettate la versione nx 1.1--1.2--1.3--1.4--------?

*



Se questo è un beta e non una versione finale, Nikon avrebbe dovuto dire disponibile Capture Nx beta e non versione 1.0, che a casa mia significa prima versione definitiva.
Se è una beta, stanno usando gli utenti come tester senza dirglielo e questo non è corretto.
Se è la versione definitiva, è deludente per la quantità di bugs presenti.

Per ora mi tengo stretto Capture 4.4
nabbe
mad.gif mad.gif
Sono d'accordo con le critiche fin qui esposte.
Io generalmente sono abituato a lavorare centinaia di NEF e con il sistema multimmagine mi trovavo stupendamente bene.

Dove è finita l'opzione multimmagine?
Ho provato col broswer ma non è la stessa cosa. Mentre salvavo il Nef aprivo già l'altro file e così via... Ora è tutto faticoso e lento.

Poi il fatto di avere tutti i menu aperti risultava molto intuitivo.. ora invece apri poi chiudi .. riapri ecc...

L'Upoint è invece favoloso, ma potevano benissimo inserirlo nella vecchia veste grafica ampiamente testata, intuitiva e veloce.

Sono sconcertato e deluso di tornare al vecchio NC4.4

Continuo a tenere tutti e due i programmi installati ma fino ad ora non ho riscontrato alcun problema.

Vuol dire che terrò NX solo quando devo sfruttare l'Upoint.
reefaddict
Sono stato un po' deluso dai primi esperimenti con NX, ma adesso in tutta onestà devo dire che i miglioramenti ci sono, alcuni sono un po' nascosti, i bug sono minimi, almeno per la mia breve esperienza, la tecnologia U-point è molto interessante, il prezzo è corretto visto che costa poco più di un 4.4 .
Effettivamente la navigazione tra finestre e menù mette in leggero imbarazzo, questione di tempi di apprendimento, certo che però si poteva fare anche più intuitiva.

Il punto secondo me è un altro: cambiando il nome da 4.4 a NX mi immaginavo un cambio nelle filosofie di base, cioè una riscrittura completa del motore e avrei accettato un programma del tutto nuovo, con una gestione molto migliore del workflow anche pagando intorno ai 300 Euro. Invece il prezzo è contenuto, bene, ma le aspettative sono un po' deluse... Come ho già detto forse è un errore mio avere aspettative alte più che una vera colpa del prodotto, di per se molto buono.

Lo dico soprattutto con riferimento a ciò che si sta muovendo nel mercato: restano interessanti e da seguire con attenzione gli sviluppi di Adobe lightroom (anche dopo la recente acquisizione di pixmantec con il suo eccellente Raw shooter) e di Apple Aperture, che mi sembrano per molti versi più vicini al mio modo di lavorare.

Certo nessuno meglio di Nikon conosce le Nikon, per questo mi piacerebbe tanto un software veramente completo, che gestisca l'intero workflow e sia molto orientato al processo di lavoro, che sia tanto completo da relegare in soffita il povero CS2 e che sia molto più innovativo e performante.
Chi ha provato il (non più esistente) Raw shooter premium ha trovato ad esempio un software ultrarapido e a dir poco intuitivo e completo nei controlli. Non aveva le "chicce" del Capture (es. controllo aberrazione) e non era altrettanto buononel colore, ma era una freccia supersonica! Sarebbe bello avere la velocità e la fruibilità sviluppata a suo tempo da pixmantec per raw shooter in un prodotto Nikon prima o poi... Temo invece che la scelta di Capture (tutti) di ricostruire l'immagine di sana pianta ogni volta anzichè usare i proxies sia come avere una palla di ferro al piede.

Quindi più che una critica, spero si intuisca che esprimo un desiderio da utente affezionato smile.gif
Paolo Inselvini
Stasera scarico la demo e poi vi posto le mie impressioni. Certo che dai commenti non è che scalpito dalla voglia di provarlo.
Vediamo wink.gif

Paolo
Andrea Meneghel
QUOTE(gibomail @ Jul 11 2006, 10:12 PM)
Continuo a dire che questa e' la versione 1.0 (in pratica molto vicina ad una versione beta finale o r.c.).

Se avete problemi esistenziali perche' non continuate ad usare la 4.4 e aspettate la versione nx 1.1--1.2--1.3--1.4--------?

Per quello che mi riguarda nx e' gia' nettamente superiore alle versioni precedenti e pur avendo diversi bug e' pronto per un uso affidabile.
*



Se il prodotto è reso disponibile per lo scaricamento è giusto che abbia riscontri positivi o negativi che siano; sono un programmatore e quando rendo disponibile una nuova release, sia essa in versione dimostrativa o meno...è comunque una versione che do in pubblico dominio e quindi con tutti i pro e i contro che ne comporta.... i problemi esistenziali sono altra cosa.
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Jul 11 2006, 09:20 PM)
Pienamente d'accordo.
Più lo uso e più mi piace.
*




Anche io lo sto usando costantemente e posso solo dire "granchè bene".
Più ci prendo la mano e più lo trovo favoloso.
Bugs, nemmeno uno, lentezza....nada, posso solo dire che sotto alcuni punti risulta anche più veloce.
Considerate che lavoro sempre con tre programmi conecutivi,

1) Capture

2) Photoshop

4) un programma per montaggio album

e il pc nn si rallenta.

che dire ricontrollate qualcosa nel vostro pc che nn va!!!
davide.lomagno
QUOTE(meialex1 @ Jul 12 2006, 10:38 AM)
Anche io lo sto usando costantemente e posso solo dire "granchè bene".
Più ci prendo la mano e più lo trovo favoloso.
Bugs, nemmeno uno, lentezza....nada, posso solo dire che sotto alcuni punti risulta anche più veloce.
Considerate che lavoro sempre con tre programmi conecutivi,

1)  Capture

2) Photoshop

4) un programma per montaggio album

e il pc nn si rallenta.

che dire ricontrollate qualcosa nel vostro pc che nn va!!!
*



io lo uso con un mac pbook g4 e non ho nessun problema,per quanto ho finora potuto provare.
Marvin
QUOTE(nabbe @ Jul 12 2006, 09:50 AM)
Dove è finita l'opzione multimmagine?
Ho provato col broswer ma non è la stessa cosa. Mentre salvavo il Nef aprivo già l'altro file e così via... Ora è tutto faticoso e lento.
*


Concordo in pieno. Era una caratteristica di Capture favolosa! L'unica che mi faceva preferire l'utilizzo di capture per poi passare in PS. Tanto vale gestire tutto con PS che si risparmia tempo...
Per quanto mi riguarda rimango in capture 4
andreazinno
QUOTE(gibomail @ Jul 11 2006, 09:12 PM)
Continuo a dire che questa e' la versione 1.0 (in pratica molto vicina ad una versione beta finale o r.c.).

Se avete problemi esistenziali perche' non continuate ad usare la 4.4 e aspettate la versione nx 1.1--1.2--1.3--1.4--------?

Per quello che mi riguarda nx e' gia' nettamente superiore alle versioni precedenti e pur avendo diversi bug e' pronto per un uso affidabile.
*



Caro Gibomail, lavoro nell'industria del Software da 18 anni e so perfettamente che la versione 1.0 di un prodotto è perfettibile. Permettimi però alcune considerazioni:

- sarà anche la versione 1.0 ma è comunque stata messa a disposizione ufficialmente, per cui va giudicata così com'è. Le considerazione sulla maggiore stabilità delle future versioni sono assolutamente ragionevoli ma non incidono sul fatto che ognuno valuta il prodotto che esiste in quel momento (vedi la famosa storia della Mercedes Classe A)

- il disegno dell'interfaccia è un elemento architetturale che difficilmente varierà nelle prossime release ed è piuttosto evidente che tale scelta è stata fatta per agevolare il porting del prodotto su piataforme differenti. Scelta condivisibile da un punto di vista industriale, meno dal punto di vista del consumatore.

Francamente non capisco e non capirò mai che senso hanno risposte piccate del tipo "a me invece piace". Se ci mettiamo in quest'ottica allora tanto vale non aprire nemmeno certe discussioni. Stiamo discutendo serenamente di un nuovo prodotto e non stiamo tentando di infangare il nome di nessuno.

Possibile che tutte le volte che si esprime un giudizio non positivo devono arrivare risposte di questo tipo ? Addirittura si sollevano problemi esistenziali. Ma per favore ! Cosa vuol dire, poi, "se non vi piace questa versione, allora continuate ad usare la 4.4". Personalmente lo farò, e allora ? Questo forse mi impedisce di dare il mio punto di vista sulla versione NX ?

Ogni prodotto sul mercato si giudica in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze e tali giudizi, anche se non condivisi, vanno rispettati.

Un saluto.
Gianluca Cecere
QUOTE(meialex1 @ Jul 12 2006, 11:38 AM)
Più ci prendo la mano e più lo trovo favoloso.
Bugs, nemmeno uno, lentezza....nada, posso solo dire che sotto alcuni punti risulta anche più veloce.



Quoto.
Lo provo da alcuni giorni e la sensazione immediata è stata di un bel miglioramento.
Più acquisisco familiarità e più questa sensazione diventa tangibile.
Secondo me è stato fatto un bel lavoro e se consideriamo che siamo alla prima versione....

Gianluca
Marvin
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2006, 11:26 AM)
Caro Gibomail, lavoro nell'industria del Software da 18 anni e so perfettamente che la versione 1.0 di un prodotto è perfettibile. Permettimi però alcune considerazioni:

- sarà anche la versione 1.0 ma è comunque stata messa a disposizione ufficialmente, per cui va giudicata così com'è. Le considerazione sulla maggiore stabilità delle future versioni sono assolutamente ragionevoli ma non incidono sul fatto che ognuno valuta il prodotto che esiste in quel momento (vedi la famosa storia della Mercedes Classe A)

- il disegno dell'interfaccia è un elemento architetturale che difficilmente varierà nelle prossime release ed è piuttosto evidente che tale scelta è stata fatta per agevolare il porting del prodotto su piataforme differenti. Scelta condivisibile da un punto di vista industriale, meno dal punto di vista del consumatore.

Francamente non capisco e non capirò mai che senso hanno risposte piccate del tipo "a me invece piace". Se ci mettiamo in quest'ottica allora tanto vale non aprire nemmeno certe discussioni. Stiamo discutendo serenamente di un nuovo prodotto e non stiamo tentando di infangare il nome di nessuno.

Possibile che tutte le volte che si esprime un giudizio non positivo devono arrivare risposte di questo tipo ? Addirittura si sollevano problemi esistenziali. Ma per favore ! Cosa vuol dire, poi, "se non vi piace questa versione, allora continuate ad usare la 4.4". Personalmente lo farò, e allora ? Questo forse mi impedisce di dare il mio punto di vista sulla versione NX ?

Ogni prodotto sul mercato si giudica in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze e tali giudizi, anche se non condivisi, vanno rispettati.

Un saluto.
*


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2006, 12:26 PM)
Francamente non capisco e non capirò mai che senso hanno risposte piccate del tipo "a me invece piace". Se ci mettiamo in quest'ottica allora tanto vale non aprire nemmeno certe discussioni. Stiamo discutendo serenamente di un nuovo prodotto e non stiamo tentando di infangare il nome di nessuno.

Possibile che tutte le volte che si esprime un giudizio non positivo devono arrivare risposte di questo tipo ? Addirittura si sollevano problemi esistenziali. Ma per favore ! Cosa vuol dire, poi, "se non vi piace questa versione, allora continuate ad usare la 4.4". Personalmente lo farò, e allora ? Questo forse mi impedisce di dare il mio punto di vista sulla versione NX ?

Ogni prodotto sul mercato si giudica in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze e tali giudizi, anche se non condivisi, vanno rispettati.

Un saluto.
*



Caro Andrea,
è in corso, accanto a questa, un'altra discussione su Capture NX.
Lì troverai, fra l'altro, le impressioni d'uso in dettaglio mie e di altri che lo stanno provando.
Poiché è presumibile che chi legge questo thread legga anche l'altro (più d'uno sta intervenendo in entrambi) mi sembrerebbe inutile ripetere il contenuto di lunghi post.
Le tue opinioni sono del tutto rispettabili.
Esattamente come quelle contrarie.
Ritengo il tuo giudizio piuttosto sommario e limitativo, come se tu avessi provato solo alcune delle innumerevoli possibilità di NX.
Io ho cominciato dalla lettura della guida in linea. Su quella base (non sono un informatico) ho potuto sperimentare opzioni inedite e stupefacenti (almeno per me) combinando punti-colore e punti bianco-nero-neutro. Sistemando, per esempio, nella stessa immagine, tre diverse dominanti di colore e impostando tre diversi WB nelle selezioni ottenute senza scontornare. Il tutto in non più di un minuto..
albertofurlan
QUOTE(meialex1 @ Jul 12 2006, 10:38 AM)
che dire ricontrollate qualcosa nel vostro pc che nn va!!!
*



dry.gif hmmm.gif
Simone 6
a me non si apre nemmeno più mi dice applicazione non correttamente inizializzata
(0xc0000005) blink.gif
andreazinno
QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2006, 12:49 PM)
Caro Andrea,
è in corso, accanto a questa, un'altra discussione su Capture NX.
Lì troverai, fra l'altro, le impressioni d'uso in dettaglio mie e di altri che lo stanno provando.
Poiché è presumibile che chi legge questo thread legga anche l'altro (più d'uno sta intervenendo in entrambi) mi sembrerebbe inutile ripetere il contenuto di lunghi post.
Le tue opinioni sono del tutto rispettabili.
Esattamente come quelle contrarie.
Ritengo il tuo giudizio piuttosto sommario e limitativo, come se tu avessi provato solo alcune delle innumerevoli possibilità di NX.
Io ho cominciato dalla lettura della guida in linea. Su quella base (non sono un informatico) ho potuto sperimentare opzioni inedite e stupefacenti (almeno per me) combinando punti-colore e punti bianco-nero-neutro. Sistemando, per esempio, nella stessa immagine, tre diverse dominanti di colore e impostando tre diversi WB nelle selezioni ottenute senza scontornare. Il tutto in non più di un minuto..
*



Gianni, io non ho mai detto che Capture NX non si valido nè che non valga la pena di usarlo. Ho solo evidenziato due aspetti che a me non sono piaciuti.

Che sia un giudizio sommario sono il primo a dirlo, ma anche le prime impressioni hanno il loro valore, e tali impressioni mi sembra di averle motivate. Che poi, per alcuni, tali rilievi siano poco rilevanti sono il primo ad accettarlo. Sembra che tu dia per scontato che chi ha evidenziato aspetti positivi lo abbia fatto in base ad una analisi approfondita, mentre chi abbia evidenziato cose che non piacciono abbia dato un giudizio sommario.

Come giustamente dici tu, le impressioni, negative o positive che siano, vanno rispettate. Ho l'impressione, però, che spesso si rispettino solo quelle positive...

Un saluto.
MassiC
Personalmente credo che le innovazioni introdotte, vedi anche la possibilita di sovrapporre le modifiche, concetto uguale a quello dei layer di PS, siano tutte delle ottime cose.
Il problema è che il prodotto da un sacco di problemi generalizzati e a tanti utenti anche problemi prestazionali. Ora non credo che tutti quelli ai quali il prodotto pare lento siano degli incompetenti che non sanno usare il pc.......
Comunque volevo solo precisare che il software è in vendita a circa 150,00 euro, quindi non si puo parlare diversione beta, in quanto, tali versioni vengono rilasciate gratuitamente dalle case di software appunto per mettere sotto pressione l'applicazione e correggere il maggior numero di bugs possibili.....
Non ho riscontri che questo sia stato fatto con NX, ecco forse perchè tanti piccoli problemucci.

Saluti.
andreotto
QUOTE(Cencio @ Jul 12 2006, 02:04 PM)
Non ho riscontri che questo sia stato fatto con NX, ecco forse perchè tanti piccoli problemucci.

Saluti.
*


Scusa Cencio ma secondo lo vengono a dare a noi?
Ogni Software house ha i suoi beta tester e i ritardi nel rilascio della versione ufficiale credo proprio siano dovuti alle continue prove.
I problemi piuttosto credo siano dovuti ai miliardi di configurazioni dei Pc che esistono in commercio e credo umanamente sia impossibile ricrearle tutte,
il problema esiste per ogni software a quanto mi risulta
Buone foto a tutti andreotto
P.s che non sia immediatissimo al primo approccio lo trovo anch'io ma leggendo la guida la guida e smanettando un pò.ci si prende sempre più confidenza e le novità sono molto utili
Pulse
Sulla grafica possiamo disquisire va a gusti, sull'utilita' degli u-point mi sembra superfluo discutere eccezionali, ma se parliamo di velocita' e gestione delle risorse fa piu' ridere del suo predecessore e non neghiamolo tanto una copia gratis Nital non la regala biggrin.gif

Saluti
MassiC
QUOTE(andreotto @ Jul 12 2006, 02:19 PM)
Scusa Cencio ma secondo lo vengono a dare a noi?
Ogni Software house ha i suoi beta tester e i ritardi nel rilascio della versione ufficiale credo proprio siano dovuti alle continue prove.
*



Tanti software anzi direi l'80% ormai e perfino i sistemi operativi sono scaricabili in versione beta con tanto di ringraziamenti se gli dai indicazioni sui bugs che hanno.
Altre case di software mettono a disposizione delle liste alle quali devi iscriverti per poter scaricare la versione in beta testing.
Comunque metodologie a parte oggi come oggi chiunque produce software a pagamento da la possibilità a chiunque di fare da beta tester.

QUOTE(andreotto @ Jul 12 2006, 02:19 PM)
I problemi piuttosto credo siano dovuti ai miliardi di configurazioni dei Pc che esistono in commercio e credo umanamente sia impossibile ricrearle tutte,
il problema esiste per ogni software a quanto mi risulta
*



Perdonami ma le diverse configurazioni non devono incidere sull'efficenza del prodotto. Possono esserci problemi di incompatibilità tra uno o più software ma sono casi ben determinabili e arginabili. In linea di massima un software deve funzionare, i bugs ci possono essere, ma non così diffusi.
Diciamoci la verità, probabilmente alla Nikon hanno fatto i salti mortali per rilasciare il software durante l'estate........... Sicuramente presto ci saranno gli aggiornamenti che metteranno tutti daccordo.

Saluti.
Geipeg
Allora, dopo un pomeriggio passato a provarlo e riprovarlo dirò qual'è stata la mia impressione.
L'interfaccia del programma è decisamente scarna e bruttina e le numerose finestre sono a dir poco scomode da utilizzare, insomma come si dice in questi casi il programma si presenta assai poco "user-friendly": i microscopici tasti per l'apertura delle finestre e quelli per ridurle a icone non agevolano il flusso di lavoro e come se non bastasse le finestre possono essere posizionate sull'area di lavoro solo "afferrandole" per una determinata e piccola porzione della cornice, anzichè su qualunque porzione della stessa.
Mancano a mio avviso 2 strumenti oggi indispensabili in un programma di fotoritocco che si rispetti: il timbro Clone, come già fatto notare e il Cerotto, presenti per altro in molti altri software più blasonati e addirittura gratuiti sparsi in giro per la rete.
La velocità operativa non è affatto migliorata rispetto al NC 4.4, a parità di risorse hardware sul mio vecchio Pentium 1.7 Giga con soli 500 MB di Ram e scheda video da 64 Mb è assai più snello il pur pesante NC 4.4 che Nx, sia in apertura di file che in salvataggio.
In effetti l'unica novità presente e che lo differenzia dalla versione 4.4 sono i Punti Colore e la conversione da Jpeg a NEF.
I primi mi hanno lasciato favorevolmente impressionato e seppure permettano modifiche apparentemente più pratiche e veloci rispetto alle maschere livello e i numerosi tipi di selezione presenti in PS ho notato che certi interventi tramite U-point sono più adatti a certe foto e meno adatte per quelle in cui la complessità delle modifiche richiede selezioni personalizzate o un controllo delle aree più "fine" di quanto permettano le aree circolari dei Punticolore.
In conclusione, trovo Nx un programma più adatto a coloro che non possedendo NC 4.4 e neppure PS CS cercano un programma per l'elaborazione avanzata dei NEF, a patto che possiedano pc di ultima generazione.
Per chi come me ha NC 4.4 e utilizza per di più funzioni avanzate di PS CS, un software come Nx è meno che necessario.
La scorciatoia e la flessibilità degli U-point è interessante e senz'altro implemetabile nel tempo, ma nulla di così rivoluzionario da meritare, per chi usa con soddisfazione PS CS, l'acquisto di una seconda licenza dopo quella di NC 4.4 e l'aggiornamento assai più oneroso di un pc di ultima generazione per poter elaborare in maniera snella una lunga sequenza di NEF.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(andreazinno @ Jul 12 2006, 11:26 AM)
Caro Gibomail, lavoro nell'industria del Software da 18 anni e so perfettamente che la versione 1.0 di un prodotto è perfettibile. Permettimi però alcune considerazioni:

- sarà anche la versione 1.0 ma è comunque stata messa a disposizione ufficialmente, per cui va giudicata così com'è. Le considerazione sulla maggiore stabilità delle future versioni sono assolutamente ragionevoli ma non incidono sul fatto che ognuno valuta il prodotto che esiste in quel momento (vedi la famosa storia della Mercedes Classe A)

- il disegno dell'interfaccia è un elemento architetturale che difficilmente varierà nelle prossime release ed è piuttosto evidente che tale scelta è stata fatta per agevolare il porting del prodotto su piataforme differenti. Scelta condivisibile da un punto di vista industriale, meno dal punto di vista del consumatore.

Francamente non capisco e non capirò mai che senso hanno risposte piccate del tipo "a me invece piace". Se ci mettiamo in quest'ottica allora tanto vale non aprire nemmeno certe discussioni. Stiamo discutendo serenamente di un nuovo prodotto e non stiamo tentando di infangare il nome di nessuno.

Possibile che tutte le volte che si esprime un giudizio non positivo devono arrivare risposte di questo tipo ? Addirittura si sollevano problemi esistenziali. Ma per favore ! Cosa vuol dire, poi, "se non vi piace questa versione, allora continuate ad usare la 4.4". Personalmente lo farò, e allora ? Questo forse mi impedisce di dare il mio punto di vista sulla versione NX ?

Ogni prodotto sul mercato si giudica in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze e tali giudizi, anche se non condivisi, vanno rispettati.

Un saluto.
*



Mi scuso pubblicamente.
Non volevo assolutamente urtare la sensibilita' di nessuno con la mia affermazione "se avete problemi esistenziali".
Forse il caldo forse la mia regione che notoriamente usa un linguaggio saguigno per esprimere rapidamente un concetto:rammento pero' che questa discussione e'
iniziata con il titolo"capture nx che delusione".
Non sono azionista nikon e tantomeno ho partecipazioni nello staff che ha creato nc nx: da 23 anni sono programmatore.
Un programma generalmente (a parte qualche caso)non e' di dominio pubblico:viene concessa la licenza d'uso allo stato attuale con tutti i pregi e i difetti.
Nikon capture v.1.0 e' una versione definitiva (e affidabile) che verra' migliorata: ha dei bug per cui se trovate non soddisfacente il suo utilizzo tornate alla versione vecchia in attesa di sucessive versioni.
E' comunque un programma valido che (insieme ad altri prg) rivoluziona notevolmente l'editing:casualmente sono tutti programmi multipiattaforma (non solo nikon ha fatto questa scelta)
Il file manipolato da una versione attuale di un qualsiasi programma e' generalmente non compatibile con una versione precedente: perche' meravigliarsi se dovesse succedere con nx? (non mi sono documentato sullo specifico).
Flakio
Le mie impressioni:

Favolosa la tecnologia punti colore...

Booster colore a mio parere nettamente ottimizzato Pollice.gif

possibilità di convertire JPG in NEF (anche se poi aprendo il nef convertito non appaiono neanche opzioni basilari come la compensazione esposizione o almeno una simulazione del bilanciamento del bianco, insomma, che senso ha convertire un Jpg in NEF senza avere nessuna informazione grezza? Mha...)

Nessuna apparente ottimizzazione del software capace di diminuire i tempi di elaborazione...

Ho notato che un crop operato su Capture 4.4 non viene visualizzato su NX...

Devo ancora approfondire, inoltre credo che dovremo attendere la versione demo definitiva per esprimere giudizi definitivi (sia positivi che negativi)
salvomic
QUOTE(Flakio @ Jul 12 2006, 11:24 PM)
Favolosa la tecnologia punti colore...

Vero, favolosa!
QUOTE
...possibilità di convertire JPG in NEF (anche se poi aprendo il nef convertito non appaiono neanche opzioni basilari come la compensazione esposizione o almeno una simulazione del bilanciamento del bianco, insomma, che senso ha convertire un Jpg in NEF senza avere nessuna informazione grezza? Mha...)

Ma se i dati su esposizione, WB, ecc. non sono nel file (la macchina non mi pare li scriva sul jpeg), come farebbe a ripescarli, poi? Perciò convertire da jpeg a nef sembra a prima vista interessante, ma non saprei dire sino a che punto utile.
QUOTE
Nessuna apparente ottimizzazione del software capace di diminuire i tempi di elaborazione...
*


Nel mio Powerbook G4 1.6 GHz con 1.5 GB di ram, rispetto a NC 4.4x, sembra invece più veloce, anche se non di moltissimo.

ciao,
salvo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.