Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mariarotolo
Ciao a tutti, sono nuova qui sul forum smile.gif
La questione di oggi è la seguente: ho da sei anni una bella,bellissima nikon d90,che ho usato tanto,ma che mi ha dato non pochi problemi(si è rotta improvvisamente senza motivo, ho speso tanti soldi per farla riparare, e quando me l'hanno riconsegnata aveva l'esposimetro non funzionante), e ora mi sembra giunto il momento di passare ad un nuovo corpo macchina, passando anche a ff! Qualche consiglio per l'acquisto?
Le mie pretese?
-non vorrei spendere troppo, ma voglio un buon rapporto qualità-prezzo.
-non ho necessità di fare filmati.
-non sono fotografa professionista,ma dato che è il secondo macchina che acquisto vorrei passare ad un livello superiore e poter sfruttare il mio acquisto nel tempo senza dover pensare ad una nuova sostituzione.
-non pretendo di avere il miglior prodotto in commercio.
-ho adocchiato la d610,quindi vorrei capire se facendo un confronto con altri corpi macchina (a prezzo pari o inferiore) è un acquisto sensato.
francopelle
QUOTE(mariarotolo @ Jan 18 2016, 10:29 PM) *
Ciao a tutti, sono nuova qui sul forum smile.gif
La questione di oggi è la seguente: ho da sei anni una bella,bellissima nikon d90,che ho usato tanto,ma che mi ha dato non pochi problemi(si è rotta improvvisamente senza motivo, ho speso tanti soldi per farla riparare, e quando me l'hanno riconsegnata aveva l'esposimetro non funzionante), e ora mi sembra giunto il momento di passare ad un nuovo corpo macchina, passando anche a ff! Qualche consiglio per l'acquisto?
Le mie pretese?
-non vorrei spendere troppo, ma voglio un buon rapporto qualità-prezzo.
-non ho necessità di fare filmati.
-non sono fotografa professionista,ma dato che è il secondo macchina che acquisto vorrei passare ad un livello superiore e poter sfruttare il mio acquisto nel tempo senza dover pensare ad una nuova sostituzione.
-non pretendo di avere il miglior prodotto in commercio.
-ho adocchiato la d610,quindi vorrei capire se facendo un confronto con altri corpi macchina (a prezzo pari o inferiore) è un acquisto sensato.


in casa nikon la D610 è il minimo sindacabile dietro di lei trovi la D600 con il noto problema della polvere (ora risolto)
questo per dirti che come prezzo dalla D610 puoi solo salire, non certo spendere meno..
astellando
D610 perchè no? ma se vuoi risparmiare e avere cmq una signora macchina visto che non ti interessano i video io valuterei anche una D700 usata intorno a 800 euro puoi trovarne con pochi scatti e tenute bene; faresti un passo avanti enorme.
Certo dalla D610 in su la tecnologia è andata avanti ma se non hai esigenze particolari la 700 è sempre una signora macchina.

Ciao Andrea
lancer
Ciao,
in genere la fotocamera si sceglie in base ad esigenze specifiche, questo il motivo per cui esistono diversi modelli.
Che genere di foto preferisci ? sport, ritratto, paesaggio, naturalistica ...
Perchè FF ? qual'è l'esigenza che ti spinge verso il pieno formato ?
Della D610 che non conosco direttamente ne parlano bene, chi vuole qualcosa in più come AF e video sceglie la D750, altri ancora stravedono per la D7200 e non la cambierebbero con una FF perchè, per l'uso che ne fanno, va meglio il formato DX, io ho la fedele D700 e sto pensando di comprare un secondo body, mi servirebbe per un po' di naturalistica e sono indeciso tra una DX tipo 7100/7200 o una D800, la quale mi permetterebbe comunque un decente crop DX per sfruttare al meglio le lunghe focali.
A meno della D610 come è già stato detto non ce ne sono, salvo ovviamente andare sull'usato oppure su DX.
Non volermene per le troppe domande ma, per dare un parere, a volte serve sapere un po' di più.
Alessandro Castagnini
Se hai addocchiato una 610, vai per quella...anche perche', com'e' gia' stato detto, il prezzo delle altre e' superiore e tu hai scritto
QUOTE
facendo un confronto con altri corpi macchina (a prezzo pari o inferiore)


A fare domande generiche su quest'argomento troverai quello che ti dira' di prendere una D4s biggrin.gif

Facciamo un salto al bar? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Lapislapsovic
QUOTE(mariarotolo @ Jan 18 2016, 10:29 PM) *
....
Le mie pretese?
-non vorrei spendere troppo, ma voglio un buon rapporto qualità-prezzo.
....
vorrei passare ad un livello superiore e poter sfruttare il mio acquisto nel tempo senza dover pensare ad una nuova sostituzione.
-non pretendo di avere il miglior prodotto in commercio.
...

Se non vuoi spendere troppo e fare comunque un salto potresti rimanere in dx con una D7100 o D7200, continuando a sfruttare le ottiche dx se ne hai, se invece hai esigenze degli alti iso (dai 3200 a salire) la D610 è il minimo sindacale nel nuovo e nel full frame
mariarotolo
No, sono convinta di passare a ff,quindi non penso che prenderò la 7000 o la 7100. Il mio dubbio è invece un altro! Parlando con chi ne ha usato una, mi è sembrato di capire che la d700 è una signora macchina e,dato che non ho pretesa di lanciarmi necessariamente nel nuovo mercato,vorrei capire se davvero la differenza di prezzo fra questa e la d610 è giustificabile,per chi come me(almeno per il momento) non pretende certo di lavorare,ma che comunque sta cercando un buon corpo macchina senza troppi compromessi.
(ho visto comunque molti fotografi lavorare con la d700 senza nulla da ridire). smile.gif
mariarotolo
Questa è una risposta molto interessante! Come ho risposto in un altro commento, ho sentito parlare spesso molto bene dell d700 e vorrei capire se la differenza di prezzo fra questa e la d610 è dovuta realmente ad un livello diverso o semplicemente alla novità, la nuova uscita e la d700 passata fuori produzione..

QUOTE(astellando @ Jan 18 2016, 10:42 PM) *
D610 perchè no? ma se vuoi risparmiare e avere cmq una signora macchina visto che non ti interessano i video io valuterei anche una D700 usata intorno a 800 euro puoi trovarne con pochi scatti e tenute bene; faresti un passo avanti enorme.
Certo dalla D610 in su la tecnologia è andata avanti ma se non hai esigenze particolari la 700 è sempre una signora macchina.

Ciao Andrea


Questa è una risposta molto interessante! Come ho risposto in un altro commento, ho sentito parlare spesso molto bene dell d700 e vorrei capire se la differenza di prezzo fra questa e la d610 è dovuta realmente ad un livello diverso o semplicemente alla novità, la nuova uscita e la d700 passata fuori produzione..
mariarotolo
QUOTE(lancer @ Jan 19 2016, 01:41 AM) *
Ciao,
in genere la fotocamera si sceglie in base ad esigenze specifiche, questo il motivo per cui esistono diversi modelli.
Che genere di foto preferisci ? sport, ritratto, paesaggio, naturalistica ...
Perchè FF ? qual'è l'esigenza che ti spinge verso il pieno formato ?
Della D610 che non conosco direttamente ne parlano bene, chi vuole qualcosa in più come AF e video sceglie la D750, altri ancora stravedono per la D7200 e non la cambierebbero con una FF perchè, per l'uso che ne fanno, va meglio il formato DX, io ho la fedele D700 e sto pensando di comprare un secondo body, mi servirebbe per un po' di naturalistica e sono indeciso tra una DX tipo 7100/7200 o una D800, la quale mi permetterebbe comunque un decente crop DX per sfruttare al meglio le lunghe focali.
A meno della D610 come è già stato detto non ce ne sono, salvo ovviamente andare sull'usato oppure su DX.
Non volermene per le troppe domande ma, per dare un parere, a volte serve sapere un po' di più.


mi sembra una giustissima riflessione. Per quanto riguarda il tipo di foto non mi piace pormi dei limiti, mi piacerebbe aver la possibilità di poter affrontare bene qualsiasi condizione. se poi devo esser precisa non posso dirmi un'appassionata di foto sportive, nè tantomeno una paesaggista(cosa che mi è stata impossibile con il mio corpo macchina insieme ai miei obiettivi, ma vorrei molto avvicinarmi a questo tipo di foto). Inoltre non sono stati pochi i problemi che ho avuto con la luminosità e gli alti iso.
Dunque vorrei passare a nuovo corpo macchina e a ff perchè:
-minori problemi con la gestione di alti iso e possibilità di scattare in condizioni di poca luminosità.
-maggiore gamma dinamica (amo i forti contrasti) e migliore gamma tonale.
-possibilità di ingrandimenti e crop per "ritagliare" particolari (provando con la mia vengono fuori risultati terrificanti).
-grande attrazione per gli obiettivi ff,nonostante il prezzo elevato(il mio ultimo acquisto è stato il nikkor 85 1.8g...amore a primo scatto).
-insomma andando oltre le chiacchiere tecniche certamente i vantaggi nell'avere un sensore più grande ci sono, e poi mi chiedo sempre "non sarà inutile come nuovo acquisto un'ulteriore dx, se magari un giorno sentirò necessariamente di dover passare a ff e quindi dovrò fare un ulteriore cambio"?
il punto ora sta nel capire se possa andar bene la d700!
sylvianist
Ciao, io ho acquistato l'anno scorso una D700 usata (tenuta benissimo e con pochi scatti) e dopo un po' di mesi ho preso, sempre usato in un famoso negozio di Milano, un 24-70 f2.8 Nikon. Prima avevo una D200 e probabilmente la somiglianza tra i due corpi ha influito sulla mia scelta. Non mi sono mai pentito, sono molto soddisfatto della D700 che per quanto riguarda le mie esigenze basta e avanza. Ho scattato fino a 3200 iso a dei concerti ed il rumore è accettabilissimo, se poi ci lavori con Lightroom quasi scompare. Secondo me arriva tranquillamente anche a 6400 iso, ma sinceramente non ne ho mai avuto bisogno. Il corpo è eccezionale, forse pesantino per una ragazza ma robustissimo e con tutti i comandi al posto giusto. Un vero corpo pro. Insomma, per fartela breve, io ho smesso da tempo di farmi troppe seghe mentali, ho scelto la D700 anche se ormai "superata" ma che per me rimane un ottima macchina tuttora usata da molti professionisti. Accoppiata a buone ottiche ti darà grandi soddisfazioni. P.s. ovviamente non faccio confronti perché non ho mai avuto altre macchine più recenti. Alberto.
mariarotolo
QUOTE(sylvianist @ Jan 19 2016, 11:04 AM) *
Ciao, io ho acquistato l'anno scorso una D700 usata (tenuta benissimo e con pochi scatti) e dopo un po' di mesi ho preso, sempre usato in un famoso negozio di Milano, un 24-70 f2.8 Nikon. Prima avevo una D200 e probabilmente la somiglianza tra i due corpi ha influito sulla mia scelta. Non mi sono mai pentito, sono molto soddisfatto della D700 che per quanto riguarda le mie esigenze basta e avanza. Ho scattato fino a 3200 iso a dei concerti ed il rumore è accettabilissimo, se poi ci lavori con Lightroom quasi scompare. Secondo me arriva tranquillamente anche a 6400 iso, ma sinceramente non ne ho mai avuto bisogno. Il corpo è eccezionale, forse pesantino per una ragazza ma robustissimo e con tutti i comandi al posto giusto. Un vero corpo pro. Insomma, per fartela breve, io ho smesso da tempo di farmi troppe seghe mentali, ho scelto la D700 anche se ormai "superata" ma che per me rimane un ottima macchina tuttora usata da molti professionisti. Accoppiata a buone ottiche ti darà grandi soddisfazioni. P.s. ovviamente non faccio confronti perché non ho mai avuto altre macchine più recenti. Alberto.

Peccato soltanto che ormai trovarla nuova sembra impossibile..mi sembra di capire che sarebbe la scelta migliore.
SeveII
Ciao Maria,
la D700 anche se ormai fuori produzione resta una sig.ra macchina, ne trovi nell'usato con pochissimi scatti intorno agli 800/900 euro (proprio qualche minuto fa ne hanno inserzionata una con 9000 scatti praticamente non ha fatto ancora il rodaggio.
La D610 o D600 con otturatore sostituito ad alti iso è sicuramente migliorata e ha 24 MPX contro i 12 della D700, però corpo da semipro tipo la tua D90 AF non da paragonare a quello della D700.
Altrimenti se sei un'amante dei crop ti conviene cercare una D800 usata che con 1400 euro si trova in ottime condizioni con 36 MPX sicuramente migliore, ci va un pc buono perchè i file sono pesanti.
Detto questo con tutte e tre le macchine avresti una notevole differenza dalla tua D90.
Ciao
Seve
francopelle
QUOTE(SeveII @ Jan 19 2016, 11:49 AM) *
Ciao Maria,
la D700 anche se ormai fuori produzione resta una sig.ra macchina, ne trovi nell'usato con pochissimi scatti intorno agli 800/900 euro (proprio qualche minuto fa ne hanno inserzionata una con 9000 scatti praticamente non ha fatto ancora il rodaggio.
La D610 o D600 con otturatore sostituito ad alti iso è sicuramente migliorata e ha 24 MPX contro i 12 della D700, però corpo da semipro tipo la tua D90 AF non da paragonare a quello della D700.
Altrimenti se sei un'amante dei crop ti conviene cercare una D800 usata che con 1400 euro si trova in ottime condizioni con 36 MPX sicuramente migliore, ci va un pc buono perchè i file sono pesanti.
Detto questo con tutte e tre le macchine avresti una notevole differenza dalla tua D90.
Ciao
Seve


D700 ottima macchina non discuto ma però basta è un progetto vecchio di 5 e più anni fa.. le macchine i sensori ed altro progrediscono.. sarà anche una macchina pro ma è grossa e pesante più di una D800 cosa da non sottovalutare
non penso debba usarla come un marines, sotto pioggia e fango inoltre scrive che tra le altre cose le piacerebbe poter croppare meglio croppare con un pttima D610 a 24 mpx che con i 12 della D700 io se devo scegliere se spendere 8/900 euro per una D700 e 1000/1100 per una D610 scelgo la seconda ad occhi chiusi
SeveII
QUOTE(francopelle @ Jan 19 2016, 12:00 PM) *
D700 ottima macchina non discuto ma però basta è un progetto vecchio di 5 e più anni fa.. le macchine i sensori ed altro progrediscono.. sarà anche una macchina pro ma è grossa e pesante più di una D800 cosa da non sottovalutare
non penso debba usarla come un marines, sotto pioggia e fango inoltre scrive che tra le altre cose le piacerebbe poter croppare meglio croppare con un pttima D610 a 24 mpx che con i 12 della D700 io se devo scegliere se spendere 8/900 euro per una D700 e 1000/1100 per una D610 scelgo la seconda ad occhi chiusi


Ciao Franco,
ma infatti ho scritto i pro e i contro di tutte le macchine, poi ognuno di noi sceglie quello che sia migliore per se!!

francopelle
QUOTE(SeveII @ Jan 19 2016, 12:04 PM) *
Ciao Franco,
ma infatti ho scritto i pro e i contro di tutte le macchine, poi ognuno di noi sceglie quello che sia migliore per se!!


ci terrei a precisare che non era assolutamente una risposta o attacco verso di te ma in generale ho solo colto/approfittato della tua risposta per agganciarmi

assolutamente! però credo che si debba essere anche obbiettivi
non c'è discussione dove quando qualcuno chiede consigli su acquisto nuova macchina.. anche se cerca di passare da una 3100 a qualcosa di più tipo D3300 o 7000 che poi leggo, ma prendi una 700 usata spendi di più.. ma.. vuoi mettere
è indiscutibile che sia stata un ottima macchina ma da qui a consigliarla ancora a spada tratta al posto di una più recente D610 e anche più su mmmmmm allora resta con la sua D90 ottima macchina anche lei all'epoca per il dx
astellando
E comunque dipende sempre dall'uso che ne facciano se non abbiamo bisogno di fare foto al buio e non dobbiamo fare stampe troppo grandi o Crop esagerati la 700 va più che bene.
Quindi non vedo perché debba bastare, è ovvio che sensori più moderni abbiano qualcosa in più ma se sei quel qualcosa non ti seve... risparmi e metti da parte per le ottiche fa che serviranno.

Ciao Andrea
mariarotolo
QUOTE(mariarotolo @ Jan 18 2016, 10:29 PM) *
Ciao a tutti, sono nuova qui sul forum smile.gif
La questione di oggi è la seguente: ho da sei anni una bella,bellissima nikon d90,che ho usato tanto,ma che mi ha dato non pochi problemi(si è rotta improvvisamente senza motivo, ho speso tanti soldi per farla riparare, e quando me l'hanno riconsegnata aveva l'esposimetro non funzionante), e ora mi sembra giunto il momento di passare ad un nuovo corpo macchina, passando anche a ff! Qualche consiglio per l'acquisto?
Le mie pretese?
-non vorrei spendere troppo, ma voglio un buon rapporto qualità-prezzo.
-non ho necessità di fare filmati.
-non sono fotografa professionista,ma dato che è il secondo macchina che acquisto vorrei passare ad un livello superiore e poter sfruttare il mio acquisto nel tempo senza dover pensare ad una nuova sostituzione.
-non pretendo di avere il miglior prodotto in commercio.
-ho adocchiato la d610,quindi vorrei capire se facendo un confronto con altri corpi macchina (a prezzo pari o inferiore) è un acquisto sensato.

Dopo aver letto tutti i vostri commenti, esser partita da una domanda abbastanza generica per poi aver focalizzato l'attenzione su particolari più specifici, ho fatto una riflessione.
Mi è capitato di sentir chiamare in giro "giocattolino" la d610, temevo quindi di poter acquistare un corpo macchina nuovo,sicuramente migliore del mio,ma rimanerne dopo poco delusa. Ho visto online qualche scheda di confronti fra la D750 e la D610,tenendo in considerazione anche la differenza di prezzo:sostanzialmente le differenze maggiori stanno nei punti af, negli iso, nel sensore immagine... Ovviamente non si discute sul fatto che la d750 sia una macchina migliore,come del resto tutti gli altri modelli(800 810 ecc ecc), ma senza salir troppo di livello credo che con qualsiasi corpo macchina non troverei più i problemi che riscontro con la mia.
Per quanto riguarda la d700 penso che potrebbe soddisfare le mie aspettative(eccetto che per 12mpx e quindi per i possibili crop e per le dimensioni),ma speravo di poterla prendere in qualche negozio fisico a cui rimangono residui di prodotti ormai fuori produzione(vorrei evitarne una di seconda mano per via della garanzia scaduta, perchè quando la mia macchina, ormai fuori garanzia, si è rotta improvvisamente e senza motivo, ho dovuto spendere 400 euro fra riparazione e spedizione, vorrei fare il possibile per evitare un'esperienza simile), da quello che mi sembra di vedere,invece,si trova solo usata.
Dunque,riassumendo, mi farebbe semplicemente piacere sentire l'opinione di chi ha provato con mano la d610,che vada quindi oltre la scheda tecnica a confronto fra diversi modelli,per capire la reale resa di questa macchina e ,da una parte sfatare l'idea della "macchina giocattolo" (ovviamente consapevole del livello inferiore rispetto ad altri corpi), dall'altra capire SE IL PREZZO VALE IL PRODOTTO OFFERTO (o se è il solito gioco di mercato).
Ringrazio tutti per le risposte e i pareri che sicuramente mi hanno aiutata ad arrivare a questo punto della riflessione.
lancer
QUOTE(mariarotolo @ Jan 19 2016, 12:47 PM) *
mi sembra una giustissima riflessione. Per quanto riguarda il tipo di foto non mi piace pormi dei limiti, mi piacerebbe aver la possibilità di poter affrontare bene qualsiasi condizione. se poi devo esser precisa non posso dirmi un'appassionata di foto sportive, nè tantomeno una paesaggista(cosa che mi è stata impossibile con il mio corpo macchina insieme ai miei obiettivi, ma vorrei molto avvicinarmi a questo tipo di foto). Inoltre non sono stati pochi i problemi che ho avuto con la luminosità e gli alti iso.
Dunque vorrei passare a nuovo corpo macchina e a ff perchè:
-minori problemi con la gestione di alti iso e possibilità di scattare in condizioni di poca luminosità.
-maggiore gamma dinamica (amo i forti contrasti) e migliore gamma tonale.
-possibilità di ingrandimenti e crop per "ritagliare" particolari (provando con la mia vengono fuori risultati terrificanti).
-grande attrazione per gli obiettivi ff,nonostante il prezzo elevato(il mio ultimo acquisto è stato il nikkor 85 1.8g...amore a primo scatto).
-insomma andando oltre le chiacchiere tecniche certamente i vantaggi nell'avere un sensore più grande ci sono, e poi mi chiedo sempre "non sarà inutile come nuovo acquisto un'ulteriore dx, se magari un giorno sentirò necessariamente di dover passare a ff e quindi dovrò fare un ulteriore cambio"?
il punto ora sta nel capire se possa andar bene la d700!

Dunque,
in quanto alla necessità di maggiori ingrandimenti e crop la D700 è una 12 Mp, per cui avresti + o - le stesse possibilità d'intervento della D90, qui direi 1 - 0 per la D610
Alti iso - dalle prove che si trovano in rete (a parte la tifoseria da forum tipo "è un altro mondo" etc) mi par di capire che la D610 ha uno stop di vantaggio o poco meno sulla D700, quindi 2 - 0 per D610.
Per la gamma dinamica etc, forse anche qui qualche briciola di miglioramento c'è stata tra il sensore della 700 e quello della 610.
D700 - 1070 gr, D610 - 850 gr, più di 200 gr di differenza dopo qualche ora si sentono, io non cambierei mai la mia D700 con una 610 per il senso di solidità che mi trasmette, per il feeling con il body pro, perchè sono un nostalgico e amo maneggiare ancora fotocamere 6 x 6 etc, ma se guardassi all'essenziale, al miglio risultato con minore sforzo (anche economico) non avrei dubbi, D610 anche a scapito della più recente D750.
mariarotolo
QUOTE(lancer @ Jan 19 2016, 01:22 PM) *
Dunque,
in quanto alla necessità di maggiori ingrandimenti e crop la D700 è una 12 Mp, per cui avresti + o - le stesse possibilità d'intervento della D90, qui direi 1 - 0 per la D610
Alti iso - dalle prove che si trovano in rete (a parte la tifoseria da forum tipo "è un altro mondo" etc) mi par di capire che la D610 ha uno stop di vantaggio o poco meno sulla D700, quindi 2 - 0 per D610.
Per la gamma dinamica etc, forse anche qui qualche briciola di miglioramento c'è stata tra il sensore della 700 e quello della 610.
D700 - 1070 gr, D610 - 850 gr, più di 200 gr di differenza dopo qualche ora si sentono, io non cambierei mai la mia D700 con una 610 per il senso di solidità che mi trasmette, per il feeling con il body pro, perchè sono un nostalgico e amo maneggiare ancora fotocamere 6 x 6 etc, ma se guardassi all'essenziale, al miglio risultato con minore sforzo (anche economico) non avrei dubbi, D610 anche a scapito della più recente D750.

anche a me verrebbe impossibile lasciare la mia amata 6x6 smile.gif
ma...non vorrei scatenare allarmismi inutili o polemiche.. è impressione mia o in giro per i forum si è aperta la questione circa problemi di sporco,polvere e chi più ne ha più ne metta, anche nella d610?(premettendo che so che sui sensori ff i problemi di sporco sono più evidenti rispetto alla dx, ma qua sembra qualcosa che vada oltre il semplice sporco. Ho letto di persone che su amazon hanno restituito il prodotto più volte..)
lancer
Sono arrivato tardi ed hai già tratto le giuste conclusioni, in questo forum c'è la sezione Nikon products dove troverai il club D610, migliaia di interventi di chi la usa, immagini e altro. QUI
lancer
QUOTE(mariarotolo @ Jan 19 2016, 03:30 PM) *
anche a me verrebbe impossibile lasciare la mia amata 6x6 smile.gif
ma...non vorrei scatenare allarmismi inutili o polemiche.. è impressione mia o in giro per i forum si è aperta la questione circa problemi di sporco,polvere e chi più ne ha più ne metta, anche nella d610?(premettendo che so che sui sensori ff i problemi di sporco sono più evidenti rispetto alla dx, ma qua sembra qualcosa che vada oltre il semplice sporco. Ho letto di persone che su amazon hanno restituito il prodotto più volte..)

Questo non lo so, di certo il problema era per la D600 e mi pare sia stato risolto con la 610.
Una cosa è certa, il granello di polvere è quasi immancabile sui sensori, se stai a leggere tutte le pi**e mentali che trovi qui non ti salvi più, gente che passa il tempo scattando a f22 al cielo cercando il modo di non dormire tranquilli smile.gif
Stanchino
QUOTE(mariarotolo @ Jan 18 2016, 10:29 PM) *
Ciao a tutti, sono nuova qui sul forum smile.gif
...
-non vorrei spendere troppo, ma voglio un buon rapporto qualità-prezzo.
...
-non sono fotografa professionista,ma dato che è il secondo macchina che acquisto vorrei passare ad un livello superiore e poter sfruttare il mio acquisto nel tempo senza dover pensare ad una nuova sostituzione.
...
...un acquisto sensato.


Forse una DX con OTTIME ottiche risponde meglio a queste tue necessità, piuttosto che un corpo FF meno recente e con ottiche meno performanti.
rolleyes.gif
francopelle
QUOTE(mariarotolo @ Jan 19 2016, 12:48 PM) *
Dopo aver letto tutti i vostri commenti, esser partita da una domanda abbastanza generica per poi aver focalizzato l'attenzione su particolari più specifici, ho fatto una riflessione.
Mi è capitato di sentir chiamare in giro "giocattolino" la d610, temevo quindi di poter acquistare un corpo macchina nuovo,sicuramente migliore del mio,ma rimanerne dopo poco delusa. Ho visto online qualche scheda di confronti fra la D750 e la D610,tenendo in considerazione anche la differenza di prezzo:sostanzialmente le differenze maggiori stanno nei punti af, negli iso, nel sensore immagine... Ovviamente non si discute sul fatto che la d750 sia una macchina migliore,come del resto tutti gli altri modelli(800 810 ecc ecc), ma senza salir troppo di livello credo che con qualsiasi corpo macchina non troverei più i problemi che riscontro con la mia.
Per quanto riguarda la d700 penso che potrebbe soddisfare le mie aspettative(eccetto che per 12mpx e quindi per i possibili crop e per le dimensioni),ma speravo di poterla prendere in qualche negozio fisico a cui rimangono residui di prodotti ormai fuori produzione(vorrei evitarne una di seconda mano per via della garanzia scaduta, perchè quando la mia macchina, ormai fuori garanzia, si è rotta improvvisamente e senza motivo, ho dovuto spendere 400 euro fra riparazione e spedizione, vorrei fare il possibile per evitare un'esperienza simile), da quello che mi sembra di vedere,invece,si trova solo usata.
Dunque,riassumendo, mi farebbe semplicemente piacere sentire l'opinione di chi ha provato con mano la d610,che vada quindi oltre la scheda tecnica a confronto fra diversi modelli,per capire la reale resa di questa macchina e ,da una parte sfatare l'idea della "macchina giocattolo" (ovviamente consapevole del livello inferiore rispetto ad altri corpi), dall'altra capire SE IL PREZZO VALE IL PRODOTTO OFFERTO (o se è il solito gioco di mercato).
Ringrazio tutti per le risposte e i pareri che sicuramente mi hanno aiutata ad arrivare a questo punto della riflessione.


ma quale giocattolino.. come dice giustamente Lancer mettiamo da parte le pi.ppe mentali qui c'è gente che se non ha in mano un mattone di 3 kg giudica le altre giocattolini plasticosi etc. e che invece di uscire all'aria aperta a fotografare
passano il tempo a scattare foto ai cieli oppure ai muri a f22 contrastando al max pur di fare apparire qualche alieno in foto, ora è innegabile che se impugni una d600/610 e una D800/810 avverti le differenze e ci mancherebbe,. ma cambia forse anche l'uso per cui sono destinate
Valuta attentamente se è il caso di buttarsi su FF o restare in campo Dx magari con la D7200 (ottima macchina anche lei)
Fatti un giro anche in gallery e guarda le foto e gli exif, avrai belle sorprese e non aggiungo altro.

In ultimo solo tu puoi veramente sapere cosa vuoi, cosa ti può appagare di più cosa o quanto puoi spendere
se chiedi al forum riceverai 101 risposte tutte differenti
davide.lomagno
ho appena preso una d2x con 300,000 scatti per 250€...tenuta bene.
mariarotolo
QUOTE(mtdbo @ Jan 19 2016, 02:54 PM) *
Forse una DX con OTTIME ottiche risponde meglio a queste tue necessità, piuttosto che un corpo FF meno recente e con ottiche meno performanti.
rolleyes.gif

potrebbe essere, però mi sembra un poco troppo limitante andar a spendere troppo su ottiche dx che un giorno non potrò mai usare su ff. Inoltre tenendo il mio corpo macchina(d90) rimarrebbe comunque il grosso problemi con alti iso,rimediabile solo in parte(a parer mio) con obiettivi luminosi.
Prendere un buon corpo dx mi sembra non troppo sensato se con qualche sacrificio in più viene una ff.
mariarotolo
QUOTE(francopelle @ Jan 19 2016, 03:12 PM) *
ma quale giocattolino.. come dice giustamente Lancer mettiamo da parte le pi.ppe mentali qui c'è gente che se non ha in mano un mattone di 3 kg giudica le altre giocattolini plasticosi etc. e che invece di uscire all'aria aperta a fotografare
passano il tempo a scattare foto ai cieli oppure ai muri a f22 contrastando al max pur di fare apparire qualche alieno in foto, ora è innegabile che se impugni una d600/610 e una D800/810 avverti le differenze e ci mancherebbe,. ma cambia forse anche l'uso per cui sono destinate
Valuta attentamente se è il caso di buttarsi su FF o restare in campo Dx magari con la D7200 (ottima macchina anche lei)
Fatti un giro anche in gallery e guarda le foto e gli exif, avrai belle sorprese e non aggiungo altro.

In ultimo solo tu puoi veramente sapere cosa vuoi, cosa ti può appagare di più cosa o quanto puoi spendere
se chiedi al forum riceverai 101 risposte tutte differenti

Sarà forse la mia ignoranza o la mia disattenzione, ma in sei anni di d90 non ho mai ritrovato macchioline e punti neri sulle foto. E' anche vero che sto parlando di una dx in cui questi problemi sono molto minori, come è anche vero di non ricordare di aver mai scattato paesaggi a f22 o simili... Però dovendo passare a nuovo corpo macchina e leggendo pareri così differenti, estremisti in certi casi, viene spontaneo prestare attenzione, almeno un pò, a ciò che si dice.
In ogni caso farò un bel giro,guarderò tante foto, anche se a dire il vero la scelta del full frame mi perseguita da diversi anni e sarà quasi impossibile liberarmene. Grazie mille per il consiglio.
francopelle
QUOTE(mariarotolo @ Jan 19 2016, 04:57 PM) *
potrebbe essere, però mi sembra un poco troppo limitante andar a spendere troppo su ottiche dx che un giorno non potrò mai usare su ff. Inoltre tenendo il mio corpo macchina(d90) rimarrebbe comunque il grosso problemi con alti iso,rimediabile solo in parte(a parer mio) con obiettivi luminosi.
Prendere un buon corpo dx mi sembra non troppo sensato se con qualche sacrificio in più viene una ff.


Giusto ragionamento Pollice.gif
Stanchino
QUOTE(mariarotolo @ Jan 19 2016, 04:57 PM) *
potrebbe essere, però mi sembra un poco troppo limitante andar a spendere troppo su ottiche dx che un giorno non potrò mai usare su ff. Inoltre tenendo il mio corpo macchina(d90) rimarrebbe comunque il grosso problemi con alti iso,rimediabile solo in parte(a parer mio) con obiettivi luminosi.
Prendere un buon corpo dx mi sembra non troppo sensato se con qualche sacrificio in più viene una ff.


Essendo passato da 5100 a 750 (quindi fx) mi sto semplicemente chiedendo se ne vale veramente la pena passare a fx con i suoi pregi noti e altrettanto noti difetti o se potevo vivere felice e contento con qualche obiettivo più performante. smile.gif risposta definitiva non ho, dipende dai giorni. Però quando riprendo la 5100, con il suo peso piuma, con il suo corpo asciutto e ci monto obiettivi migliori...non è meglio della D750 ma la possibilità di metterla in zaini non "da trasloco"...
lancer
Mah, io sostengo da sempre che un formato non è meglio di un altro in assoluto, sono cose diverse per usi diversi, ognuno con dei pro e dei contro, e la D500 ne è la prova.
Lapislapsovic
QUOTE(mariarotolo @ Jan 19 2016, 04:57 PM) *
...
Prendere un buon corpo dx mi sembra non troppo sensato se con qualche sacrificio in più viene una ff.

Prendere una D610 non sembra troppo sensato se con qualche sacrificio in più si prende la D750... laugh.gif

E' la storia di tutti noi che fotografiamo per diletto laugh.gif , non ti preoccupare sei nella norma wink.gif

Bisogna però ad un certo punto, se non si vuol vivere col rimorso wink.gif , fare mente locale e fissarsi dei punti focali, ovvero
1) il budget di spesa,
2) le condizioni e tipologia di utilizzo,
3) la volontà di effettuare l'acquisto anche senza reale necessità (io potrei volere per esempio una D5 anche se in effetti non sfrutterei probabilmente mai le sue peculiarità) smile.gif ,
fatto ciò si riesce a fare un acquisto normalmente più oculato se si trova il giusto equilibrio tra i 3 citati punti.

Da ricordare che il DX attuale non ha niente a che fare con quello della D90 e personalmente ora son curioso di vedere le prestazioni del sensore della D500

Ciao ciao
piero1146
QUOTE(mariarotolo @ Jan 19 2016, 04:57 PM) *
potrebbe essere, però mi sembra un poco troppo limitante andar a spendere troppo su ottiche dx che un giorno non potrò mai usare su ff. Inoltre tenendo il mio corpo macchina(d90) rimarrebbe comunque il grosso problemi con alti iso,rimediabile solo in parte(a parer mio) con obiettivi luminosi.
Prendere un buon corpo dx mi sembra non troppo sensato se con qualche sacrificio in più viene una ff.

ciao
dopo 5 anni di d300 con parco ottiche da 6 obiettivi dx ho venduto tutto e sono passato a d610 + 24/120 f4 più due ottiche che non ho venduto perché ff
devo dirti che NON E' ASSOLUTAMENTE un giocattolino in mano si sente al pari di d300 ma la resa ad alti iso (mi sono spinto fino a 3200) è assolutamente gestibile.
in confronto con la d300 è tutto un altro mondo senza scordarsi che con il 24/120 croppato hai un 180 a f4 cosa non male.
per me al posto di una d700 che anche io avevo preso in considerazione facendo questo ragionamento
"vendo una macchina vecchia se pur ottima ma compro (d700) una macchina altrettanto vecchia... ne vale la pena ????).
da questa considerazione ho deciso per la d610 e non me ne sono pentito assolutamente (ormai è un anno che la uso)
a te la decisione e tanta buona luce
ciao
piero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.